La nomina, firmata oggi dal Mit, sarà effettiva dal 16 giugno 2025 e coincide con l’annuncio di un ampio piano di rilancio per lo scalo ligure. Il nuovo programma di interventi prevede opere strutturali e innovazione nei settori della mobilità, dell’intermodalità e della sicurezza. Dei fondi complessivi, 130 milioni arriveranno dal Pnrr, mentre i restanti 452 milioni saranno reperiti attraverso altre fonti di finanziamento
L’inclusione di Velvet 14B e Velvet 2B tra le soluzioni predefinite della suite di funzionalità integrate della Oracle Cloud Infrastructure rappresenta un traguardo strategico per la tech company italiana. Addestrati con il supercomputer Leonardo del Cineca, i due Large Language Model della società romana sono multilingua, open source e pienamente conformi all’AI Act europeo. La Ceo Valeria Sandei: “Passo concreto verso nuove opportunità di business, anche internazionale”
L’azienda bresciana che opera nel settore dell’automazione industriale ha registrato un fatturato pari a 592 milioni, con Ebitda a 102 milioni e cash flow generato di 95 milioni. L’export, che copre l’81% dei ricavi, riflette la presenza globale della società, attiva in 78 Paesi, tra cui anche l'India. L’ad Lodovico Camozzi: “Guardiamo al futuro con ottimismo, consolidando la nostra presenza sui principali mercati del mondo”
Il gruppo bolognese, leader nelle soluzioni per l’automazione di cancelli, porte automatiche e tornelli, ha chiuso l’anno con fatturato a 698 mln, Ebitda a 120 mln (-8,4%) e utile operativo a 83 mln (+32,4%). Presente in 31 Paesi, la società ha rafforzato l’espansione globale con l’ultima acquisizione in Nuova Zelanda. Il presidente esecutivo Andrea Moschetti: "Le tensioni commerciali tra Europa e Stati Uniti rappresentano una variabile critica per il nostro outlook"
L'Ad di Alpe Adria prende la guida dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico Orientale, in attesa della nomina ufficiale a presidente dopo le dimissioni di Zeno D’Agostino. La decisione, firmata dal ministro Salvini e già approvata dalla Regione Friuli-Venezia Giulia, assicura continuità amministrativa ai due hub sull'Adriatico
La società di ingegneria digitale ha annunciato un’offerta pubblica sul 29,99% dell’azienda specializzata in apparecchiature per il test di affidabilità dei semiconductors, con un premio del 40,6% rispetto alle quotazioni pre-annuncio. L’operazione mira a creare una solida collaborazione industriale per sviluppare soluzioni integrate sul fronte energia, mobilità e difesa. Il titolo di Eles vola a Piazza Affari (+26,25%), piatta invece Mare Group (-0,52%)
Al centro del progetto c'è il Cineca, con sede sia nel capoluogo emiliano sia in quello campano. Un nuovo elaboratore quantistico nazionale sarà a Bologna, mentre all’Università Federico II è già operativo Partenope. Francesco Tafuri, a capo del progetto per la realizzazione del primo hardware del Paese: “Necessario dotarsi di sistemi avanzati in un’ottica autonoma, libera e pubblica”. Intanto negli Usa si lavora già su scale di potenza per noi inarrivabili
Il gigante californiano, leader nel settore dei processori per smartphone, ha annunciato l’acquisizione della società specializzata in tecnologie di connettività per semiconduttori, con un’offerta pari a circa 2,4 dollari per azione. L’operazione, che punta a rafforzare la presenza sul fronte data center ed AI, segna un’ulteriore battuta d’arresto per la Borsa londinese, sempre più in affanno nel trattenere le società tech
I primi quattro mesi dell’anno confermano il trend positivo registrato nel 2024 per il settore italiano. I grandi hub (Fiumicino, Malpensa) guidano il trend, ma gli scali minori faticano a sopravvivere senza sostegno pubblico. Saturazione delle infrastrutture, burocrazia e scarsità di personale ostacolano la crescita, mentre il modello low cost aumenta il traffico ma riduce la redditività
Il nuovo numero del settimanale delle testate di ItalyPost racconta il trend positivo del comparto aeroportuale nei primi quattro mesi del 2025 (+7,3% rispetto al 2024), con Fiumicino e Malpensa in testa. Ma dietro i numeri si nascondono squilibri: scali minori in affanno, low cost poco redditizi e vertiporti in stallo. Dati, interviste e strategie per il futuro del trasporto nei cieli italiani
A poche ore dalle indiscrezioni su una possibile separazione tra Roma e Parigi nella governance di Stmicroelectronics, arriva – a Borse chiuse – la smentita del Mef: nessuno scioglimento della holding StH, controllata pariteticamente tra Ministero e Bpifrance (13,75% a testa). Intanto, il gruppo annuncia 5000 esuberi nei prossimi tre anni. Ma il titolo corre a Piazza Affari (+11,5%), spinto dai segnali di ripresa del mercato globale dei chip
L’Istituto Nazionale di Statistica conferma i dati preliminari, rivedendo al rialzo il dato tendenziale (+0,6%). In aumento consumi (+0,1%), investimenti fissi lordi (+1,6%), esportazioni (+2,8%) e ore lavorate (+1%). La crescita acquisita per il 2025 si attesta a +0,5%, nonostante un calendario con meno giornate lavorative rispetto al 2024
La compagnia italo-francese rafforza la sua presenza nel settore della cura della vista con l’acquisizione della società di cliniche oftalmiche (presente in cinque Paesi europei con oltre 70 strutture). L’intesa, in attesa dell’approvazione regolatoria, sarà finalizzata entro il 2025 e mira a unire soluzioni digitali, IA e know-how medico in un’unica piattaforma integrata. L’ad Francesco Milleri: “Operazione che segna l’ingresso in una nuova dimensione”
La corporate brand di telecomunicazioni lancia FastwebAI Suite, piattaforma di servizi generativi per aziende e PA basata su infrastruttura italiana e conforme all’AI Act. Il cuore è un Llm addestrato nativamente in italiano. Nel frattempo, l’operatore francese celebra i 7 anni in Italia con Iliadbox Super, con sei mesi gratuiti di assistente AI sviluppato insieme a Mistral. Uno sforzo congiunto per rafforzare l'autonomia digitale e l’innovazione europea
L’azienda di Reggio Emilia, attiva nella consulenza e nei servizi per la digital transformation delle imprese, ha chiuso l’anno con un aumento del fatturato di circa il 9% e un utile netto in crescita del 14,4%, a quota 3,68 mln. Numeri che confermano un percorso di crescita solido e che, lo scorso dicembre, hanno portato la milanese Kyip Capital ad acquisire il 70% della società. Il Ceo Vertucci: “Avevamo una scelta: restare lì e continuare a vincere in Serie B, oppure provare a giocare la Serie A”
Il colosso di Santa Clara batte le attese con ricavi record da 44,1 mld di dollari (+69%) nel primo trimestre dell’anno, nonostante le tensioni tra Stati Uniti e Cina. La società elude i dazi con un nuovo modello di chip “depotenziato” e stima 45 mld per il secondo trimestre. Rally del titolo in Borsa a New York che chiude a +3,25%. Intanto, la Casa Bianca valuta nuove restrizioni anche sui software Eda per la progettazione di semiconduttori avanzati
Secondo un'indiscrezione del Financial times, la presidente della Banca centrale europea avrebbe considerato la possibilità di interrompere il suo mandato in anticipo rispetto alla scadenza del 2027 per la presidenza del World economic forum. Poco dopo l’uscita del quotidiano anglosassone, la smentita di un portavoce della Bce: “Lagarde intenzionata a completare il mandato”
L’assemblea del colosso dei semiconduttori ha approvato tutte le delibere, compresa la distribuzione di un dividendo da 0,36 dollari per azione. Sullo sfondo restano gli attriti e le incognite sul futuro dell’attuale management: Roma ha votato contro la manleva per i vertici (in particolare l’ad Jean-Marc Chery e il direttore finanziario Lorenzo Grandi) e a due nomine contestate
La tech company milanese ha presentato un nuovo piano industriale ambizioso: l’obiettivo è fissato a 600 mln di fatturato, 90 mln di Ebitda e poderose operazioni di M&A nell’arco dei prossimi tre anni. Nel 2024 la società ha registrato ricavi per 304 mln (+35,7%), utile netto a 24,4 mln (+53,5%) ed Ebitda a 39 mln (+24%). Il presidente Magni: “Nel tempo abbiamo ampliato il nostro business e rafforzato il focus sui mercati chiave”
Presentato a Roma, il nuovo brand del Gruppo Ferrovie dello Stato dà il via al piano strategico 2025-29 per rivoluzionare il trasporto merci. La piattaforma online punta a una logistica integrata, intermodale e sostenibile, con 2,16 mld di investimenti e l’obiettivo di diventare uno spedizioniere di dimensione europea
Il colosso californiano ha annunciato una nuova Gpu "depotenziata" progettata ad hoc per i data center del Dragone, in risposta all’inasprimento dei controlli sulle esportazioni di processori avanzati (volti a contenere l’ascesa tecnologica di Pechino). Dopo aver rinunciato a 15 mld di dollari in vendite per effetto dei blocchi imposti da Trump, la società di Santa Clara punta a riconquistare un mercato che vale ancora il 13% del suo business globale
Il nuovo numero di Cult analizza le sfide del cambiamento tecnologico nella scuola italiana, tra entusiasmo post-pandemico e difficoltà strutturali. Dalla mancanza di visione educativa all’uso dispersivo dei fondi, fino al ruolo dei social e dell’intelligenza artificiale, emerge un quadro frammentato. L’unica certezza è la necessità di una strategia nazionale condivisa per trasformare davvero l’innovazione in inclusione
Dietro l’ondata di entusiasmo post-pandemico e gli ingenti finanziamenti del Piano Scuola 4.0 per la digitalizzazione (2,1 mld) si cela una corsa all’acquisto, più che al cambiamento. Il giornalista Luca Tremolada: “Mentre noi europei restiamo bloccati nella discussione sulle regole e sui metodi, il resto del mondo va avanti. L’urgenza è quella di avere dal ministero delle linee guida su come introdurre l’IA in classe. Ma senza formazione dei docenti non si va da nessuna parte”
Il presidente Usa ha annunciato l’intenzione di imporre le tariffe sulle importazioni dal vecchio continente a partire dal primo giugno. Minacciati dazi del 25% anche alla compagnia della Mela se non produrrà iPhone negli Stati Uniti. Giù i mercati: perdite in Europa e a Wall Street, Milano chiude a -1,94%
L'Europarlamento ha approvato le modifiche al Meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (Cbam) con 564 voti favorevoli, 20 contrari e 12 astensioni. C’è l’esenzione sotto le 50 tonnellate annue per i piccoli importatori, ma restano invariati gli obiettivi ambientali della misura. L’europarlamentare Decaro (Pd): "Approccio che consente di semplificare le procedure senza smantellare o indebolire il meccanismo”
Giusto ieri, il Ceo di Renault de Meo tracciava la strada per il rilancio dell’automotive made in Ue: puntare su vetture piccole, elettriche e alla portata di tutti. Oggi, con un tempismo quasi beffardo, il colosso cinese ha svelato la Dolphin Surf, vettura con una autonomia di 322 km e un prezzo di 16.600 euro, che sarà prodotta in Ungheria
Le azioni del gruppo triestino raggiungono il massimo storico a 14,28 euro e chiudono a 14. La performance positiva segue la presentazione della strategia triennale per il settore subacqueo, che prevede un raddoppio del peso di questo segmento nel ‘27. Gli analisti suggeriscono che la mossa sull’underwater permetterà l’acquisizione di appalti chiave
La startup milanese nata nel 2024 metterà a disposizione la propria piattaforma per il rilevamento delle immagini e dei video manipolati, aprendo la strada a un utilizzo sistemico dell’IA per proteggere dati e processi aziendali di 200 realtà italiane. Il cofondatore Ramilli: "Soluzione per ridurre il rischio di frodi e informazioni sbagliate"
L’ad di Renault, intervenuto oggi alla Commissione Attività produttive della Camera, ha proposto un’alleanza Ue ispirata al modello del consorzio aeronautico per sviluppare vetture Ev compatte e convenienti. Intanto, in Cina, il colosso delle batterie Catl ha debuttato alla borsa di Hong Kong con la maggiore Ipo al mondo nel 2025: raccolti 4,6 miliardi di dollari, destinati per il 90% all’espansione nel vecchio continente
La regina globale dell’hearing care riacquisterà fino a 21,4 milioni di azioni entro metà settembre 2025. Il programma, approvato ad aprile dai soci e ratificato dal CdA lo scorso 6 maggio, punta a sostenere operazioni strategiche e programmi di incentivazione per dipendenti e azionisti e fa parte di un piano più ampio da 150 milioni
La software house vicentina, specializzata in programmi gestionali Erp, ha confermato nel 2024 i livelli di fatturato dell’anno precedente, con ricavi pari a circa 55 mln. L’utile lordo si è attestato intorno ai 10 mln. Il fondatore e presidente Renato Bardin: “Le aziende cercano sempre meno fornitori e sempre più partner. Chi riesce a coniugare innovazione, esperienza e vicinanza al cliente ha grande spazio davanti a sé”
La controllata Innovation Hub, che deteneva già il 73,9% del capitale sociale della società di consulenza francese, esercita un’opzione call per l’acquisizione del 25% al prezzo simbolico di 1 euro. L’operazione, resa possibile dal mancato raggiungimento degli obiettivi Ebitda 2024, segna l’uscita dei soci storici e apre a una nuova gestione
La sigla ha accusato il colosso italo-francese dei semiconduttori di non aver modificato il piano industriale, lasciando il sito brianzolo che impiega circa 5.300 lavoratori "senza garanzie". Chiesto lo stop a ogni trasferimento produttivo e sollecitato un intervento del ministro Urso. L’azienda ha smentito la delocalizzazione di macchinari verso l’estero
Il supercomputer progettato per l’addestramento e l’inferenza di modelli di intelligenza artificiale generativa ambisce a diventare una delle infrastrutture più importanti in Europa. Nato dalla partnership tra la tech company milanese e la holding emiratina, il progetto si inserisce nella cooperazione da 40 miliardi tra Italia ed Emirati. Il ministro Urso ha indicato la Puglia come possibile sede
Le società di digital transformation viaggiano a due velocità nei primi tre mesi del 2025. Alkemy chiude con fatturato a 28 mln di euro (-1,4%), Ebitda Adjusted in calo del 33,2% (a 1,5 milioni) e risultato netto negativo per 0,8 mln, mentre Txt ha registrato ricavi pari a 92,2 mln, in crescita del 37%
L’azienda specializzata nella propulsione aerospaziale chiude i primi tre mesi dell’anno con fatturato a 108 mln e portafoglio ordini stabile a 1,7 mld. L’Ebitda Reported sale a 4 mln, mentre la posizione finanziaria netta cala a 59 mln. L’ad Giulio Ranzo: “Risultati che incoraggiano l’aumento della frequenza dei voli di Vega C”
La società dietro la stablecoin più popolare al mondo entra nel settore dell'intelligenza artificiale. L'annuncio è arrivato durante l’AI Week di Milano per voce del Ceo italiano Paolo Ardoino. Obiettivo: una piattaforma locale, aperta e sicura. Forte di 150 mld di capitalizzazione e profitti per 13 mld nel 2024, la compagnia punta a competere con le big tech statunitensi
La holding italiana quotata alla Borsa di Milano registra un fatturato di 132,8 milioni (+25,3%), Ebitda a 35,3 milioni (+28,9%) e utile netto a 12 milioni (+9,1%) nei primi tre mesi dell’anno. Sullo sfondo resta l’azione legale avviata contro Google, con una richiesta di risarcimento da 2,97 mld per le pratiche anticoncorrenziali nell’ambito dello shopping online
La holding italiana quotata alla Borsa di Milano registra un fatturato di 132,8 milioni (+25,3%), Ebitda a 35,3 milioni (+28,9%) e utile netto a 12 milioni (+9,1%) nei primi tre mesi dell’anno. Sullo sfondo resta l’azione legale avviata contro Google, con una richiesta di risarcimento da 2,97 mld per le pratiche anticoncorrenziali nell’ambito dello shopping online
L’azienda milanese specializzata in soluzioni digitali acquisisce la suite di prodotti della società tedesca e rafforza la propria presenza in Germania e Austria. L’operazione si inserisce nella strategia di espansione all'estero del gruppo. L'ad Pasquale Lambardi: “Vogliamo essere il partner di riferimento in uno dei Paesi industriali più avanzati al mondo”
L'azienda di Vimercate cresce del 4%, con ricavi a 962,4 milioni di euro nei primi tre mesi dell'anno. Spinta dai mercati esteri: Spagna +8,7%, Portogallo +79%, Marocco +44%. In Italia vendite stabili a 661 milioni. Margini in calo: Ebitda giù a 10,8 mln, utile netto a 500mila euro. La posizione finanziaria netta peggiora a -336,6 mln
Continua l’onda lunga dei tagli dopo il boom di assunzioni nel settore tech durante il Covid. Quelli annunciati dal colosso di Redmond riguarderanno il 3% della forza lavoro globale e colpiranno tutte le aree (tra cui LinkedIn), seguendo la linea di semplificazione annunciata dal Cfo Amy Hood. Gli ultimi esuberi su questa scala risalgono a gennaio 2023 (10.000 dipendenti), a cui seguì un ulteriore ridimensionamento delle divisioni gaming
L’azienda lecchese che produce probe card per il testing dei semiconduttori chiude i primi tre mesi dell’anno con un aumento del fatturato del 54,4% (157 mln) ed Ebitda a 48 mln, grazie anche all’acquisizione di DIS Tech. La posizione finanziaria netta è positiva per 632,5 mln, mentre per il secondo trimestre sono previsti ricavi per 168 mln
Dopo il risarcimento da 2,97 miliardi chiesto dalla holding italiana Moltiply (Trovaprezzi.it), il colosso di Mountain View è finito nel mirino di numerose aziende europee per pratiche anticoncorrenziali legate allo shopping online tra il 2010 e il 2017. Tra loro la tedesca Idealo (con la richiesta di 3,3 mld) e la svedese Pricerunner (2,1 mld)
Il gruppo triestino chiude il miglior trimestre della sua storia con fatturato in crescita del 35% a 2,38 mld, Ebitda di 154 mln (+54%) e ordini pari al 76% dell’intero 2024. Il nuovo polo subacqueo, nato con l’acquisizione di Wass (ex Leonardo), genera 95 mln di ricavi e un Ebitda margin del 17%. Per l’ad Folgiero, la nuova divisione “rafforza ulteriormente il ruolo di Fincantieri come abilitatore tecnologico nel contesto della difesa e delle infrastrutture critiche sottomarine”
La space economy vive una nuova stagione di crescita e in questo contesto anche la sostenibilità diventa cruciale: servono regole condivise per gestire orbite sempre più affollate e valorizzare i dati spaziali per la Terra. Se ne è discusso al panel “Sostenibilità nello spazio” del Galileo Festival. Tra i temi: detriti orbitali, industria responsabile, progetto Iride e la prima legge italiana sulla space economy
La holding italiana che gestisce il sito Trovaprezzi.it ha chiesto il maxi-risarcimento alla società madre Alphabet per i danni causati da Google Shopping tra il 2010 e il 2017 (dopo un primo ricorso nel 2019). Secondo l’accusa, che potrebbe aprire la strada ad altri ricorsi in Europa, Big G avrebbe favorito il proprio servizio penalizzando i comparatori indipendenti. Nel frattempo, negli Usa prosegue il processo contro Mountain View per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità e della ricerca
Il prossimo numero del settimanale, in uscita durante il Galileo Festival di Padova, racconta in quattro panel le sfide e le opportunità della Space Economy: dal minishuttle europeo “Space Rider” alle startup sostenute dal Pnrr, passando dalla nuova legge italiana sullo spazio fino alle applicazioni urbane delle tecnologie satellitari. Un viaggio tra scienza, impresa e futuro
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.