Secondo le sigle sindacali coinvolte sono venuti meno gli impegni assunti dalla direzione aziendale. L’importo welfare era previsto da un integrativo scaduto nel ‘24, ma per i sindacati l’azienda l’aveva assicurato anche nel ‘25. L'azienda avrebbe sospeso l'erogazione per riformulare il suo sistema di incentivi
Il dato segue la crescita del 9% già realizzata nel primo trimestre dell’anno. La corsa continua dunque, ma l’utile per azione diluito resta sugli 0,11 euro, ben al di sotto dell’aspettativa per fine anno di un risultato tra 0,50 e 0,54 euro. Crescono le soluzioni ad alto valore aggiunto (42% del fatturato)
Il gruppo lombardo della cosmetica ha chiuso il primo semestre con un utile netto in calo a 16,6 mln (-7%). Pesa l'effetto della rivalutazione dell’euro sulle principali valute di scambio utilizzato. A trainare i ricavi è l'effetto make-up, che schizza oltre il +17%. L’Ebitda rettificato è salito del 16,5% a 74,5 mln
Con i fratelli Luigi e Antonio aveva gettato le basi dell’impresa fra le più apprezzate nel settore delle calzature per alpinismo e outdoor, dopo aver acquisito il marchio da un lord inglese nel ‘56. Oggi in azienda sono al timone i figli Sandro e Cristina (con due nuovi ad freschi di nomina). Il ‘24 si è chiuso nettamente sotto il ‘23: la differenza fra valore della produzione e costi va in negativo, l’utile si ferma a 1 mln
Da Sinner a Egonu, da Pogacar a Goggia: la popolarità di questi testimonial globali diventano motore di crescita per interi settori industriali. E nelle scelte di marketing, alcune aziende (come Enervit) puntano sulla connessione autentica tra atleta e valori; altre come Arena, Technogym e Diadora scommettono sull’effetto Olimpiadi per crescere in un mercato globale
Per Elisabetta Sciarra, direttrice dal 2024 della Biblioteca, il cambio di contabilità permetterà di avere una conoscenza più profonda del valore economico dei nostri beni. “Ma ovviamente non per questo saranno in vendita”
A partire dal ‘26 nei musei pubblici verrà applicato il nuovo sistema di contabilità sancito dal Pnrr. Il metodo “Accrual” richiederà di dare un valore economico preciso ai luoghi della cultura. Una sfida manageriale per i beni pubblici. Primo passo di una rivoluzione che verrà probabilmente estesa a tutta la Pa
Il commercialista, profondo conoscitore del mercato della cultura, spiega che “oggi nel bilancio di un ente viene rappresentato solo ciò di cui è proprietario, domani invece entrerà tutto quello che controlla”. E ogni spesa sostenuta può tradursi in un valore aggiunto enorme
A luglio il mercato auto italiano cala sonoramente, e le vendite di nuove vetture restano minoritarie (18,8%). I primi sette mesi dell'anno segnano complessivamente un -3,75%. Fra i brand, Fiat guida il mercato con il 9,33%. E spiccano le crescite di Mini e Alfa Romeo
Il prossimo numero di Cult, in uscita domani, approfondisce la riforma contabile “accrual” che dal 2026 rivoluzionerà la gestione economica dei musei pubblici italiani. Imporrà per la prima volta una valutazione patrimoniale precisa dei beni culturali, adottando standard europei per una maggiore trasparenza e attrattività di investimenti e fondi
Lo storico gruppo della moda riminese vive una forte crisi con ricavi in calo del 28% nel primo semestre 2025 e una perdita netta di 28,5 mln. Il presidente Massimo Ferretti lancia il piano di razionalizzazione: “Avrà effetti nel 2026. Si aggiunge alle operazioni di contenimento dei costi già messe in atto”
L'azienda dell'occhialeria ha chiuso il primo semestre con il margine operativo lordo più alto degli ultimi dieci anni, all’11,6% (62,3 mln). Debito quasi dimezzato (42,4 mln). Forte crescita in Asia-Pacifico, sostenuta dai marchi lifestyle
Oltre 2 mln di pernottamenti in più (+9%) e boom per le strutture extra-alberghiere, che crescono del 20% negli arrivi e del 16% nelle presenze. In lieve aumento anche il settore alberghiero (arrivi +3% e presenze +4%). Gli stranieri sono il 51% del totale. Previsti 18 mln di incasso dalla tassa di soggiorno (+11%)
Tonfo notevole per la società degli apparecchi acustici milanese. All’indomani di una trimestrale deludente e della revisione al ribasso delle stime per il 2025 chiude la giornata a Piazza Affari 14,93 euro. Analisti e investitori restano cauti, mentre il titolo viene penalizzato da tagli alle valutazioni e al target price
Ancora in rosso i sei mesi, ma meno del pari periodo 2024. Allora la perdita era già di 15,5 mln per la società trevigiana di calzature e abbigliamento. Mercato ancora sfavorevole: i ricavi sono in calo del 4,7% a 305,3 mln. Va in porto intanto la prima tranche di aumento di capitale da 30 mln: 21,3 li mette la Lir di Moretti Polegato
La società piemontese del lusso ha ceduto 14,1 mln di azioni proprie al fondo Temasek. Al termine dell’operazione l'investitore finanziario possiederà il 10% del capitale e avrà un consigliere nel board. L’ingresso è volto a favorire la crescita internazionale di Zegna, senza intaccare il controllo della famiglia fondatrice
Il gruppo riminese attivo nella produzione di ingredienti per gelateria, pasticceria e mixology, ha chiuso il 2024 con ricavi in crescita dell’11% a 260 mln di euro. Il 70% delle vendite è stato realizzato all’estero. Positivo anche l’andamento del primo semestre 2025
La Commissione europea accusa la piattaforma di e-commerce cinese di vendere prodotti illegali all’interno dell’Ue, tra cui giocattoli e dispositivi elettronici. Se le violazioni del Digital Services Act saranno confermate, Temu rischierà una multa fino al 6% del suo fatturato (che è intorno ai 70 mld)
Le dimore storiche italiane sono ovunque: oltre 43.000 immobili vincolati, 34 mln di visitatori ogni anno, 210.000 eventi ospitati solo nel 2023. Ma più di 13 mln di metri quadri restano chiusi, inaccessibili, fuori da ogni strategia (+67% in un solo anno). “A volte manca persino un indirizzo mail a cui scrivere per chiedere una visita”. Così l’Italia conserva, ma non valorizza
Nella recensione dell'Indice che pubblichiamo questa settimana, il focus è sul libro 2Scienza chiara, scienza oscura. Ricerca pura, ricerca militare, Big Tech" di Gianfranco Pacchioni. Un'analisi di come la ricerca scientifica sia profondamente cambiata: dalle tradizionali forme accademiche, militari e industriali, si è passati a un modello dominato da poche Big Tech private, potenti e opache
Il Castello di Thiene, esempio di architettura gotico-veneziana, è gestito da Francesca di Thiene che affronta le grandi sfide della conservazione, tra costi elevati e responsabilità di tutela. Da centro agricolo è divenuto polo culturale, ma la sostenibilità economica resta difficile. L’obiettivo per il futuro? Renderlo accessibile e autosufficiente, valorizzando il territorio
La storica azienda di abbigliamento ha concluso la fase di ristrutturazione, che ha visto la chiusura di centinaia di negozi improduttivi e una razionalizzazione interna. Ora punta al rilancio con maggiore efficienza, focus su e-commerce e innovazione gestionale, mantenendo l’obiettivo del pareggio di bilancio nel 2026
La storica azienda veneziana del vetro vede tutti gli indicatori in negativo rispetto ad un anno fa. Quando comunque l’esercizio si era chiuso molto sotto al 2023. Nei primi sei mesi ricavi a 308,5 mln (-6,2%), ebitda a 51,3 mln (-30,5%), utile a 8,8 mln (-66,5%)
L’imprenditore bolognese diventa il nuovo proprietario della società editoriale di Milano, ricevendo in regalo il 75% della controllante Athena Pubblicità dalla ministra Santanchè. Non scatta così l’obbligo di opa. L’obiettivo? Il rilancio del gruppo di magazine storici come Novella2000 e Visto
Il gruppo ha firmato un accordo vincolante per acquisire il 100% di North Square Investments, società statunitense di asset management da 16 mld di dollari di masse gestite. Azimut conferirà il 51% di Kennedy Capital Management. Nasce così Azimut Nsi, polo integrato con oltre 20 mld di masse e una presenza rafforzata negli Usa, secondo mercato per il gruppo
Al tavolo del Mimit sul settore il ministro ha annunciato una nuova norma che certificherà sostenibilità e legalità delle imprese, con controlli preventivi sull’intera filiera. In arrivo anche il rilancio del credito d’imposta per il design e un Piano Italia Moda da 250 mln per sostenere la ripartenza e l'innovazione del comparto
Sessantuno grandi aziende tedesche hanno annunciato oggi l’iniziativa “Made in Germany”, impegnandosi a investire almeno 100 mld in nuovi progetti per rilanciare la crescita del Paese. Capofila sono Deutsche Bank e Siemens. Merz parla di “uno dei più grandi programmi di investimento degli ultimi decenni”. E dichiara laconicamente: "La Germania è tornata"
Per il manager culturale e docente alla Bocconi Guido Guerzoni il proliferare delle kermesse in località turistiche va di pari passo con una programmazione ormai omologata, con gli stessi nomi noti che calcano molti palchi. “E fra festival storici e festival più giovani non c’è molta differenza”. Rari i casi in cui si trova vera curatela. E a spostare persone da fuori sono più gli eventi musicali che i letterari (in cui al massimo i turisti “si imbattono”)
Tanti volti noti, qualche polemica poltica e poca qualità. L'estate è costellata da centinaia di festival del libro. Dove prevale più l'autocompiacimento degli amministratori locali che la ricerca di una proposta culturale capace di diventare attrattiva anche in termini turistici. Con le dovute eccezioni
Questa recensione dell'Indice dei libri del mese presenta il libro di Dionigi Albera che, attraverso la storia di Lampedusa, esplora come le isole del Mediterraneo siano diventate sia soglia che confine, teatro di tragedie migratorie e, al tempo stesso, luoghi di incontro culturale e religioso. Lampedusa, “eterotopia”, riflette tensioni e speranze delle società mediterranee, superando rappresentazioni semplicistiche
Decine di chat tra il sindaco di Milano e l’archistar emerse nell’inchiesta sull’urbanistica, evidenziano un rapporto confidenziale e ripetuti scambi su progetti cittadini, soprattutto San Siro. Entrambi sono indagati per presunte pressioni su pratiche urbanistiche. I dialoghi si interrompono dopo il sequestro del cellulare di Boeri nel 2023
I sindacati Fim, Fiom e Uilm chiedono "chiarezza" alla multinazionale americana dopo l'incontro al Mimit sulla volontà di cedere Riello. La vendita non si concretizzerà entro luglio, si punta a chiudere entro l'anno. L'azienda conta circa 1.300 dipendenti, di cui circa 600 in Italia fra Verona, Lecco e Treviso
La maison orafa vicentina chiude il primo semestre ’25 con ricavi a 43 mln (+45%) anche grazie all’espansione in Giappone e Corea del Sud. I dazi Usa non spaventano, mentre l’aumento del prezzo dell’oro (che ha fatto alzare i listini del 16%) viene gestito puntando su marketing e brand awareness
Fonti Ue rivelano che si attiveranno dal 6 agosto controdazi per 21 mld su prodotti americani se non si raggiungerà un accordo con gli Usa sulle tariffe. Colpiti principalmente prodotti agricoli e alimentari oltre a icone del Made in Usa come le Harley-Davidson e i Levi's. Un secondo pacchetto da 72 mld è ancora in valutazione
Dopo lo stop a novembre, sindacati, Federmeccanica e Assistal hanno ripreso il dialogo a Roma. Il clima post-incontro sembra costruttivo. Nuovi appuntamenti fissati a settembre per trovare un accordo. Il neo presidente di Federmeccanica Bettini: “Abbiamo un percorso da fare, ma vogliamo sia in tempi brevi”
Italian Exhibition Group (che vede la Fiera di Rimini come primo azionista seguito da Vicenza) gestirà il Palacongressi di Fiuggi. Obiettivo: ospitare almeno 14 grandi eventi entro il 2027. Saranno messi a disposizione dell'attività congressuale gli spazi del parco della Fonte Bonifacio VIII, grazie ad un accordo col gestore delle terme (azionista di controllo è Leonardo Maria Del Vecchio jr con la sua Lmdv Capital)
In questa recensione dell'Indice dei libri del mese focus sul saggio di Elgas, intellettuale senegalese residente in Francia, dal titolo "I buoni risentimenti". L'autrice analizza il disagio postcoloniale, criticando l’identità africana fondata sul risentimento e il vittimismo. Sottolinea la persistenza della colonialità anche dopo la fine del colonialismo e invita a superare stereotipi e semplificazioni
Per lo scrittore, docente alla Cattolica e studioso di letteratura industriale, verso l’impresa c’è “un’indubbia ostilità da parte della società”. Responsabilità anche degli intellettuali che la raccontano senza conoscerla e con idee preconcette. “Serve un nuovo racconto onesto e scevro di pregiudizi. Ma all’orizzonte ancora non si vede”
In arrivo la lettera di Trump sui dazi. Il vicepresidente di Confindustria boccia la linea del governo: “Il 10% è un colpo durissimo”. Più cauta la linea del presidente Orsini, che comunque ricorda che con la svalutazione del dollaro gli effetti sui prezzi sono in totale un +23,5%
L'azienda reggiana leader nei sistemi di alimentazione a gas e idrogeno per l’automotive, ha avviato la procedura di composizione negoziata della crisi per affrontare una tensione finanziaria che viene definita "temporanea". L’obiettivo è negoziare il debito e garantire la continuità aziendale, dopo anni di calo degli indicatori. Nel '24 i margini si erano quasi azzerati
Già condirettore generale, succede ad Angelo Campani scomparso prematuramente pochi giorni fa. La decisione è stata presa oggi dal Consiglio di amministrazione riunitosi proprio per discutere il prossimo futuro dell’istituto. Morellini lavora all’interno della banca dal 1991, la scelta è dunque segno di continuità
L’azienda varesotta celebra il traguardo che porta con sé un valore della capitalizzazione triplicato nel periodo. Il ceo Liberali si mostra ottimista sul ‘25. “E nel ‘26 per noi la svolta grazie all’accelerazione su Stati Uniti e Cina”. I data center “la più grande opportunità di mercato al momento”
Per la storica catena di department stores veneziana è il momento di tirare un sospiro di sollievo. Il Tribunale omologa l’accordo di ristrutturazione del debito e così dà il via al piano di risanamento. Chiusi 380 accordi con i creditori. Il presidente e l’ad: “Si apre una nuova fase”
Il ritorno al nucleare, a livello globale, è una realtà. Secondo l'International Energy Agency, al momento sono in costruzione nel mondo 63 reattori nucleari (di cui il 50% dipende da Pechino). Gli investimenti annuali sono aumentati di quasi il 50% dal 2020 al 2023 (oltre 60 mld di dollari). In Europa si punta sugli Small modular reactors. Ma il prototipo è ancora da sperimentare e i costi da sostenere sono significativi
A contendersi il titolo (che all'Italia toccherà nel 2033) sono anche Viterbo, Norcia, Pesaro-Urbino, Trieste e forse Siracusa. La città della mole mette al centro un occhio scintillante, simbolo di creatività e futuro, ideato da 80 studenti. “Il processo è già progetto”, afferma il direttore Riitano. La sfida è “far mettere le ali a Torino” e renderla città creativa e inclusiva
La recensione dell'Indice questa settimana punta l'attenzione sul libro di Josephine Quinn "Un racconto lungo 4000 anni". Un'opera che smonta il “civilisational thinking”, mostrando come l’idea di una civiltà occidentale pura e privilegiata sia un costrutto recente e ideologico. Attraverso la sua analisi, evidenzia la complessità, la mobilità e l’interconnessione del Mediterraneo antico, criticando narrazioni storiche rigide e identitarie e offrendo una visione ampia e aggiornata della storia
Scompare improvvisamente lo storico direttore generale, figura chiave negli equilibri dell’istituto. Che ha già annunciato una riunione del Cda il 9 luglio per analizzare la situazione. In discussione la guida di uno dei gruppi più performanti nel settore. Intanto circolava già da giorni negli ambienti finanziari l’ipotesi di un’opa da parte di Unicredit
Si riapre la trattativa sul contratto più di "peso" dell'industria del Paese. Dopo mesi di scioperi e tensioni, Federmeccanica convoca i sindacati per tornare a trattare il 15 luglio. Sul tavolo restano distanze su salari e orari. A precedere l'appuntamento è l'entrata in campo del nuovo presidente dell'associazione di categoria, Simone Bettini
Il settore sfora il tetto dei 10 mld di fatturato nel 2024 come certificato da Ucima. L'export cresce del 10% sfiorando l'80% del totale dei ricavi, con l'Ue che rappresenta la prima area di sbocco. Il food and beverage resta il comparto più servito. Prospettive positive per il futuro, anche se le incertezze del periodo impongono cautela
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.