Milleri ha aperto l’assemblea degli azionisti di EssilorLuxottica celebrando risultati record e sottolineando la visione innovativa del gruppo: “Vogliamo costruire il futuro”. L’obiettivo è rivoluzionare la vita digitale con smart glasses che “sostituiranno gli smartphone”. Punta a espandersi nel med-tech, domotica e robotica
Le Borse europee chiudono in rialzo, con Milano protagonista: il Ftse Mib guadagna l'1,1%, sostenuto dall’euforia per il risiko bancario e le operazioni tra Mediobanca, Banca Generali e Mps. In evidenza Mediobanca (+3,9%) e Mps (+4,4%) dopo la mossa di Nagel che ha cambiato le carte in tavola
Il gruppo farmaceutico con base a Milano ha approvato il piano triennale 2025-2027, puntando a ricavi tra 3 e 3,2 mld (oggi a 2,3 mld). Ebitda stimato tra 1,1 e 1,2 mld e utile netto tra 770 e 820 mln. La crescita sarà sostenuta da sviluppo organico, acquisizioni e nuove licenze, con particolare attenzione ai segmenti Specialty & Primary Care e Rare Diseases
Non bastano le catastrofi climatiche che si sono abbattute su Veneto, Emilia, Toscana e Lombardia. Dal progetto Grins e dalla piattaforma Amelia coordinati dall’UniBo e finanziati dal Pnrr con 100 mln, emerge una fotografia preoccupante sulla consapevolezza e gli investimenti delle aziende dell'E-R. Attendiste sei imprese su dieci, solo il 7% è molto preoccupato e appena il 13% ha avviato politiche mirate
Dal 2011 al 2023, 550mila giovani italiani sono emigrati all’estero, causando una perdita stimata di 134 mld e impoverendo il tessuto produttivo nazionale. L’Italia, incapace di trattenere e attrarre talenti, vede anche un esodo interno di laureati dal Sud al Nord. Le agevolazioni fiscali hanno favorito alcuni rientri, ma le recenti restrizioni rischiano di bloccarne gli effetti
Prima sindacalista nelle fila della Cgil, poi sottosegretaria, viceministra e infine ministra. Maria Teresa Bellanova, oggi in Italia Viva, è sempre stata impegnata sui temi del lavoro e dei diritti. Sull’ia dice: “Oggi la nostra sfida è aprirci all’innovazione. Devono farlo le imprese, ma anche i sindacati e la politica. È la via maestra per aumentare la produttività e così i salari”. Il monito a chi è ostile, o spaventato: “Un problema di oggi, se non affrontato, diventa molto più grave domani”
La società ferrarese ha chiuso il '24 con una crescita del valore della produzione a 1,5 mld (+8,5%) grazie all’ampliamento del perimetro di consolidamento e all’integrazione di nuove società. L’Ebitda sale a 100 mln (+33%), anche se resta solo il 6,7%. Proposto un dividendo di 0,076 euro per azione, in aumento del 73%
Il 2024 è stato anche il primo anno sotto la presidenza di Bruno Giordano. Ricavi netti a 67 mln (+40%), avanzo di esercizio di 47 mln (+33%). Sul fronte patrimoniale, è stata messa in pratica una strategia di diversificazione degli investimenti e un’attività di valorizzazione immobiliare
Da Leonardo ad Airbus, da Avio a Dassault: i big del settore aerospaziale e militare cercano subfornitori italiani. Emilia-Romagna sotto i riflettori, ma le aziende restano in attesa di ordini concreti. Curti e Poggipolini: "Potenzialità enormi, ma servono le certificazioni per rientrare a pieno titolo nella filiera"
Il pacchetto da 500 mld da investire in 12 anni per le infrastrutture tedesche riattiva gli ordini per la filiera tricolore. La bresciana Rima: “Alla fiera Bauma di Monaco grande fermento. La componentistica italiana può ripartire”. Baban: "Non siamo ancora ai livelli del 2023 ma c'è la ripartenza". Più cauto l'operations manager di Radici: "Buoni segnali per due mesi di fila. Ma il trend non è ancora strutturale"
Lo Stato torna a mettere mano nelle attività economiche, questa volta investendo il 30% nella catena di abbigliamento Coin, in difficoltà. Non è certo un caso isolato: dopo Conbipel e Corneliani, l’intervento pubblico continua a distorcere la concorrenza. Il risultato? Settori in crisi, soldi pubblici spesi senza risolvere i problemi, mentre le aziende continuano a sperare in “salvataggi” che non producono risultati. Ma tanto, in Italia, il libero mercato è solo un miraggio
La Cgil si scaglia contro l'azienda per le posizioni espresse gli scorsi giorni in una pagina pubblicitaria sui giornali. "Le minacce di cassa integrazione sono il peggiore esempio di un'azienda che si crede completamente deresponsabilizzata rispetto ai lavoratori". La minaccia è arrivata dopo lo sciopero dei corrieri delle aziende in appalto
Il tavolo al Mimit vede l’ok ufficiale all’ingresso dell’agenzia dello Stato, che avrà circa il 30% della storica società di department stores. L’azienda conferma che le risorse disponibili sarebbero 45 mln in totale, anche se all’appello mancano ancora 13,8 mln attesi da un accordo con un nuovo investitore (21,2 circa arrivano da Sagitta, Mia e altri azionisti di Coin). Intanto l’ingresso di Invitalia potrebbe richiedere un cambio di governance
Le ultime previsioni della Banca Centrale Europea indicano un’inflazione nell’Eurozona al 2,2% nel 2025 e al 2% nei due anni successivi, con una crescita economica in rallentamento. Lagarde: "Processo disinflazionistico avviato, ma restano rischi legati a shock esterni e tensioni commerciali". Il Fmi conferma il rallentamento globale: stima di crescita rivista al 2,8% (dal 3,3%)
La società dell’edilizia infrastrutturale ha ufficializzato le liste per il rinnovo del consiglio di amministrazione e del collegio sindacale. La prima lista per il cda è stata presentata dalla holding The Sight e comprende Francesco Di Ciommo, Lorenzo Di Palma, Carlo Di Palma, Fabiola De Sarno, Carmine Orsini, Vincenza Patrizia Rutigliano ed Erasmo De Risi. La seconda lista, presentata da Invitalia, propone invece Valentina Lazzareschi e Ciro Accetta
Dopo 13 mesi di trattative, firmato a Bologna un primo accordo per il nuovo contratto integrativo della società che impiega 2.200 lavoratori fra Crespellano e Zola Predosa. Premio di partecipazione fino a 2.805 euro (oltre 3.600 se convertito in welfare), più tutele individuali, aumenti per lavoro notturno e sostegni alle famiglie
L’assemblea degli azionisti dell'istituto ha approvato praticamente all’unanimità l’aumento di capitale necessario per l’offerta pubblica di scambio su Banca Popolare di Sondrio. Via libera anche al bilancio 2024 e al dividendo di 0,6 euro per azione. Papa: "L'operazione porterà valore agli stakeholder"
Positive le dichiarazioni che emergono dall’incontro fra la premier Meloni e Trump. Per il presidente Usa «un accordo con l’Ue si troverà al 100% ». E Meloni si fa promotrice di un possibile incontro a Roma fra rappresentati europei e presidente americano. Intanto annuncia la spesa militare al 2% per l’Italia
Il nuovo polo sfiora i 250 mln di ricavi e supera i 750 dipendenti. Arti Grafiche Reggiane ha base a Cavriago e opera da oltre sessant’anni nella trasformazione del cartone e nella produzione di packaging su misura. La crescita basata anche su acquisizione prosegue inglobando la bolognese, pioniera in Italia nella certificazione Eco-print
Fra inflazione e rischi di decrescita, sembra che pesino di più i secondi. La Bce ha infatti tagliato ancora i tassi d’interesse per sostenere l’Eurozona, minacciata da tensioni commerciali e geopolitiche. Lagarde: "Il calo dell'energia e l'apprezzamento dell'euro potrebbero contenere l'inflazione". Al contrario, la Federal Reserve americana mantiene i tassi invariati
L’assemblea dei soci del Montepaschi, a cui ha partecipato il 73,59% del capitale, ha approvato a larga maggioranza (86,48%) l’aumento di capitale da oltre 13 mld per l’Ops su Mediobanca. Caltagirone sale al 9,96% e diventa il secondo socio dopo il Mef. L'ad Lovaglio: "L'ops potrebbe concludersi a giugno/luglio. Generali sarà un contributo ai ricavi, ma la vera partita strategica si gioca sulla complementarietà tra le due banche"
Il fondo del gruppo Clessidra ha acquisito l'azienda altoatesina leader nelle soluzioni di scansione per legno e alimenti, nota per la tecnologia utilizzata nella ricostruzione della guglia di Notre Dame. L’operazione, che coinvolge anche altri investitori fra cui Italmobiliare, punta a sostenere l’espansione globale di MiCROTEC
Alla vigilia dell'incontro a Washington fra Meloni e Trump, la presidente della Commissione europea dichiara: "Con gli Usa negoziamo, ma intanto continuiamo a studiare contromisure sui dazi. Tutte le alternative sono sul tavolo". E intanto "l’Europa guarda anche a nuovi partner, inclusa la Cina". Le Borse europee chiudono sullo 'zero virgola', Milano a +0,6%
Numeri oltre le aspettative per il gruppo biofarmaceutico di Parma. L'Ebitda è superiore al miliardo, e l'utile sale a 493 mln. Con una cassa di 535 mln il gruppo è pronto a nuovi investimenti e acquisizioni
Mentre nelle altre regioni italiane si chiacchiera della necessità di fare sistema tra formazione e imprese, l’Emilia segna un altro goal. Dopo il Muner, l'Università della Motor Valley, è ai nastri di partenza il Fooder, l'Università del Food. Oggi nasce l'associazione costituita da 18 soci fondatori: tutti gli atenei emiliano-romagnoli e un gruppo di imprese ed enti di ricerca del settore. Ci sono anche Barilla, Consorzio del Parmigiano Reggiano, Acetaia Giusti, Granterre, Surgital
È forse il primo caso in Italia di licenziamenti causati dall’intelligenza artificiale. L’azienda di Bassano del Grappa (VI) acquisita due anni fa da una multinazionale francese procede con 21 esuberi dovuti alla sostituzione delle loro funzioni con le nuove tecnologie. Punterà su una società concorrente da poco acquisito, più avanzata su questo fronte e più redditizia. Roberto Siagri, fautore di un approccio positivo all’Ai: “A chiudere saranno sempre di più le aziende che non la usano”
Le Borse europee iniziano la settimana in rialzo, sostenute dalla temporanea esenzione dai dazi su prodotti tecnologici importati dalla Cina. A Piazza Affari, il Ftse Mib guadagna il 2,88%, trainato da banche e titoli tecnologici. A Wall Street i rialzi sono minimi ma ci sono: Dow Jones su dello 0,36%. Nasdaq a +0,42%
Oltre alle sinergie nel settore della telefonia e Internet, l'ingresso di Poste nell'ex monopolista delle telecomunicazioni apre la strada a possibile combinazioni senza precedenti, che già spaventano le utility. Un esposto all'Antitrust disinnescato dal governo
La banca veneta, in vista dell'assemblea del 17 aprile chiamata a esprimersi sul tema, ha ha dettagliato l'Opas su Illimity. La holding della famiglia Fürstenberg manterrebbe il controllo con quote variabili dal 43,8% al 47,3%. La fusione, attesa entro il 2027, genererebbe sinergie annuali di 75 mln. Il Cet1 di Ifis vedrebbe una riduzione stimata fra i 160 e i 225 punti base
Bruno Munari non è stato solo un artista e un designer ma sin dal 1930 ha lavorato come pubblicitario e art director collaborando con i marchi più prestigiosi del Belpaese. Dalle campagne minimaliste per Olivetti, al Manifesto pensato nel 1964 per Campari, in cui il logotipo è inclinato per essere letto da un viaggiatore su un vagone dell'appena nata linea M1, ogni progetto diventa un’opportunità per educare il pubblico alla bellezza, sfidando le regole tradizionali del settore
"La Cina sta colonizzando le filiere industriali europee pezzo per pezzo". L'avvertimento arriva dalla ceo dell’azienda leader globale nella componentistica meccatronica da 1,3 mld di ricavi. "Disarticolano la filiera europea dall’interno: acquisiscono Pmi europee per inserirsi nelle nostre filiere, sfruttando fonderie cinesi e prezzi doganali sottocosto. È concorrenza sleale". Il tema al centro del nostro Monitor in uscita domenica
Mentre scriviamo (e in questi giorni è bene precisarlo dato che gli annunci di Trump arrivano continuamente e senza preavviso) l’Ue sospende per 90 giorni i dazi contro gli Usa, data la mossa distensiva di ieri sera del presidente. Intanto, avvia colloqui con gli Emirati Arabi per un accordo di libero scambio. Le borse europee reagiscono positivamente, pur non recuperando il calo complessivo dell’ultima settimana. Alta volatilità a Wall Street che viaggia al ribasso. Gli analisti continuano a vedere probabile la recessione per l’economia a stelle e strisce
A sorpresa il presidente degli Stati Uniti annuncia una pausa dei dazi di 90 giorni (in questo lasso di tempo saranno per tutti al 10%). Tranne che per la Cina che vede le tariffe addirittura aumentare al 125%. Proprio nel pomeriggio la Commissione Ue aveva approvato contro-dazi del 25% su prodotti statunitensi, in risposta alle tariffe su acciaio e alluminio europei. Si vedrà se entreranno effettivamente in vigore dal 15 aprile come previsto
All’Omc di Ravenna, Descalzi annuncia nuovi progetti in Algeria, Egitto e Libia. Qui, è ormai quasi certo che la società italiana sarà tra le partecipanti al bando lanciato a marzo dalla National oil corporation (Noc) per l’esplorazione di gas e petrolio, il primo in 18 anni
Il Governo mette in campo 25 mld per aiutare le imprese ad affrontare le nuove sfide commerciali a livello globale. "Abbiamo individuato 14 mld dal Pnrr e 11 dai fondi di coesione", ha spiegato la premier. L'incoraggiamento a dirottare le risorse arriva direttamente dalla Commissione Ue. "Le crisi sono un’occasione. Vogliamo rendere il sistema economico più competitivo. Rafforzeremo anche gli strumenti a sostegno dell'export". E il 17 aprile sarà a Washington
Il Mimit ha approvato il Piano industriale 2025-2027 dell'azienda veneta dell’automotive in amministrazione straordinaria. Previsto un aumento del fatturato da 17,2 a 65,3 mln entro il 2027, con crescita occupazionale da 250 a 347 dipendenti. Si punta su incremento di volumi nel segmento premium europeo, rilancio su scala globale dei comparti racing e tuning e aumento dell’efficienza
In un venerdì nero per le borse europee e americane spicca Milano che perde il 6,5%, con i titoli bancari, in caduta libera dopo i forti rialzi degli ultimi mesi. Il tracollo di Piazza Affari frutto del sovrappeso dei titoli sul listino. Ma sono tutte le borse europee e americane a scendere attorno al 4%. I timori che i dazi di Trump alimentino le spinte recessive degli ultimi mesi
Da giorni tutti i quotidiani annunciavano possibili tracolli dei titoli in Borsa, ma nel giorno dei tanto temuti dazi annunciati da Trump le borse europee cedono lo zero virgola. Nei giorni scorsi andamenti altalenanti, in un mercato che dava già per scontate le incertezze geopolitiche e per certa una crisi economica che si trascina da inizio 2023. Gli imprenditori: “Più dei dazi ci preoccupano altri fattori”
Tra venti giorni al Mimit l'ultimo tavolo prima di depositare il piano di ristrutturazione in Tribunale: sarà l'ora della verità per l'azienda di department stores veneziana. Dall'ultimo incontro è emerso che sarebbero 45 i milioni sul tavolo per il rilancio. La cosa non viene messa però a verbale: le interlocuzioni, con una società finanziaria, sarebbero ancora in corso. L’impegno si aggiungerebbe a quello di 21,2 mln di Sagitta e Mia (oltre alcuni attuali azionisti) e al possibile ingresso di Invitalia, stimato in una forchetta tra i 4 e i 15 mln. La sfida sarà anche riportare al tavolo i brand persi durante il periodo di crisi. Che avevano scaricato la società per contenziosi sui pagamenti
Grazie all’aumento di commesse nel settore del microtunneling (47% del totale) e in quello delle fondazioni speciali (38% del totale) non solo il fatturato raggiunge i 187,2 mln (+67%), ma migliora il mix di attività e così anche l’Ebitda schizza a 40,7% rispetto ai 14,7 del ‘23. Utile a 18 mln (era 4,9). E con l’acquisizione dell’americana Agh gli ordini raggiungono 1,1 mld
Le accuse di Garrone potrebbero configurarsi come un "falso in bilancio", se venisse accertato che il mancato accantonamento ha effettivamente alterato la veridicità del bilancio approvato. Il quotidiano, già colpito dallo scandalo delle copie digitali gonfiate (2013-2016), affronta ora nuove accuse e la sfida di ristabilire la credibilità perduta nel mercato dell'informazione economica
Il j'accuse del presidente del gruppo, attraverso una lettera resa pubblica oggi, fa riferimento ai mancati accantonamenti da 68 mln in bilancio per la vertenza giudiziaria in corso con Digit'ed. "Le tensione emerse negli ultimi mesi hanno portato a una frattura insanabile". Per questo Garrone ha votato contro l'approvazione del bilancio nell'ultimo Cda, approvato però dalla maggioranza. Il Collegio Sindacale segnalato alla Consob disallineamenti informativi sulla questione
QuattroR cede la sua partecipazione nell'azienda a Fsi, rafforzando la filiera agricola del gruppo, leader nel settore agroalimentare italiano. Si tratta di una quota di minoranza: QuattroR aveva comprato il 49% per 100 mln, ora il nuovo fondo entra con 200 mln ma contestualmente gli altri azionisti salgono
Il dato nazionale riportato dall’Istat mostra un andamento differenziato fra le regioni del Nord (al Sud sono tutte in calo). Si perdono 37mila unità nell'anno. In Lombardia Milano tiene (+0,7 per mille), ma cresce soprattutto la fascia che la circonda. In particolare Pavia, che cresce di un 6,4 per mille, Lodi di un 4,2 per mille, Monza Brianza di un 3,4 per mille
Si potevano ridistribuire risorse e asset con cui finanziare i Comuni e offrire servizi ai cittadini. “E invece si continua a favorire l’ex monopolista”. A dirlo Federico Testa, presidente di Agsm Aim al Green Economy Festival di Parma. Il riferimento ovviamente è alle gare su reti e impianti idroelettrici, evitate con un emendamento alle leggi di bilancio. “Sarebbe giusto, come tra l'altro prevedono le regole europee, che questa ricchezza venga anche redistribuita”
L’azienda che fornisce soluzioni per il contenimento e la somministrazione di farmaci di Piombino Dese (PD) ha perso circa il 34% in Borsa a New York in un anno. Il settore alla Nyse ha contenuto il calo, con una media del -7% nello stesso periodo. I dati del 2024 hanno segnato un calo e sottoperformato rispetto alle aspettative. Analisti mediamente sul “buy”, ma abbassano il target price
La società fieristica supera i risultati di FieraMilano e diventa prima in Italia. I ricavi superano del 17% quelli del 2023 grazie agli allestimenti e all’organizzazione di fiere (entrambi valgono rispettivamente il 40% del fatturato totale). L’Ebitda passa da 28,5 mln a 44 mln (+55%). Calzolari: “In 10 anni siamo cresciuti di due volte e mezzo”
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.