Nei primi due mesi del 2025 saldo positivo di 10.800 posti di lavoro, in linea con il 2024 ma sotto i livelli del 2023 (12,5 mila). Traina febbraio con 11.900 nuovi occupati, che riscatta un gennaio in flessione di 1.030 unità. Crescono i contratti a tempo indeterminato grazie alle trasformazioni, mentre rallenta l'apprendistato. Tra i settori costruzioni e metalmeccanico trainano la ripresa, in difficoltà occhialeria e commercio
Il colosso cinese delle auto elettriche ha firmato i primi contratti con aziende italiane di componentistica. Pirelli, Brembo e Prima Industrie riforniranno lo stabilimento ungherese, che sarà operativo da ottobre. Secondo lo special advisor Altavilla, nonostante i dazi Ue, l'Italia resta in corsa per il terzo impianto europeo. Il principale rivale? La Germania, contraria alle tariffe sulle auto cinesi e già sede della gigafactory Tesla
L’Istat rileva un moderato aumento delle esportazioni su base mensile, con un incremento per l’area Ue (+1,8%) e una riduzione per l’extra-Ue (-0,6%). Su base annua le esportazioni crescono del 2,5% in valore (-2,6% in volume), trainate da farmaceutico, chimico-medicinale e botanico, mentre l’import va a +8,8% (+4,1% in volume). Saldo commerciale negativo di 264 mln
La banca elvetica specializzata nel wealth management torna in Italia, dopo le precedenti collaborazioni con Credito Valtellinese e Kairos. La nuova succursale meneghina aprirà nella prima metà del ‘25 con la guida dell’ex di Deutsche Bank, entrato in Julius Baer nel settembre ‘24
L'azienda trentina produttrice di fibre inizia un percorso di recupero dopo aver chiuso il '23 con una perdita di 25,8 mln. Nel '24 mostra segnali positivi: nonostante ricavi in calo del 5,2% (con volumi in crescita), l'Ebitda cresce del 31,3%. L'ad resta fiducioso: "Risultati che testimoniano la forza del nostro modello di business. Rispetteremo il piano"
La casa di Sant'Agata Bolognese del gruppo Volkswagen chiude l’anno con 835 mln di Ebit (+15%) e 10.687 vetture consegnate (+5,7%) crescendo in tutte e tre le macroregioni. Negativa la performance dell’azienda delle due ruote di Borgo Panigale che realizza 91 mln di Ebit (-18,7%) consegnando 54.495 motociclette (-6%) flettono soprattutto in Cina (-26%) e Usa (-14%)
Il gruppo bergamasco dei sistemi frenanti ha chiuso il 2024 con fatturato e Ebitda stabili a 3,8 mld e 661 mln, mentre l’utile cala a 262,6 mln. “Chiudiamo in linea con gli obiettivi dichiarati al mercato, in un anno di forti difficoltà per l’automotive”, dichiara Tiraboschi. Dividendo stabile a 0,30 euro. Per l'anno in corso previsto un calo del fatturato del 5%, a meno di un miglioramento dello scenario geopolitico. A Piazza Affari il titolo crolla (-15,16%)
L'indagine della gdf ha smascherato una rete di aziende operanti nel milanese e nel bergamasco che avevano architettato una frode fiscale in cui stipulavano fittizi contratti d’appalto e emettevano fatture per operazioni inesistenti. Beneficiavano così indebitamente di crediti d'imposta "Formazione 4.0" finanziati dal Pnrr
La multiutility brianzola registra una flessione dei ricavi a 589,3 mln (-9,38%), ma migliora significativamente tutti gli altri indicatori finanziari: Ebitda a 100,5 mln (+9,2%), Ebit a 46 mln (+64,3%) e utile netto a 21,1 mln (+97,2%). Scende l'indebitamento (176 mln, -31,76%) e salgono gli investimenti (72 mln, +14,6%)
La società svizzera che aveva annunciato la dismissione della divisione R&D sulla telefonia mobile ha firmato un contratto con un acquirente irlandese di soluzioni IoT per semiconduttori e dispositivi mobili, che si impegna a mantenere tutti i dipendenti, i clienti e le operazioni. Closing atteso nel secondo trimestre. Il Ceo Fund: “Potenziale enorme, investiremo in innovazione”. Le istituzioni: “Scenario di speranza, ora finalizzazione rapida”
Il gruppo bolognese che si occupa di alimentazione salutistica chiude il '24 con un fatturato di 116,8 mln (+3,5%), spinto dall'export (+7,9% a valore). L'Ebitda sale del 14% a 14,3 mln, l'utile del 16% a 8,3 mln, mentre il dividendo proposto (0,38 euro) resta sui livelli del '23 quando l'utile era sceso del 9,4%. Nel '24 investiti 30 mln per ampliare lo stabilimento nel Vercellese
La multinazionale milanese dei cavi ha sottoscritto un Corporate Power Purchase Agreement (Ppa) pluriennale con il gruppo del gas e dell’energia. Edison Energia fornirà a Prysmian circa il 25% del suo attuale consumo annuo di energia elettrica in Italia, attraverso un impianto fotovoltaico di nuova costruzione in provincia di Viterbo
Nel febbraio ‘25 l’indice nazionale dei beni al consumo per l’intera collettività (Nic) aumenta dell'1,6% su base annua e dello 0,2% rispetto a gennaio. Il dato è dovuto alle dinamiche dei beni energetici (+0,6%) e del settore alimentare. Nord-ovest sotto la media nazionale (+1,4%). Brescia a +1,4% e Milano a +1,2%
L'accordo tra la società milanese delle soluzioni per l’udito e il gruppo bancario, della durata di cinque anni, prevede una linea di credito rotativa da 100 mln e una linea a lungo termine da 75 mln. Amplifon rafforza così la propria liquidità e raggiunge un 1 mld di risorse raccolte legate a obiettivi ambientali
L'azienda vicentina di distributori automatici chiude l’esercizio 2024 con risultati positivi: fatturato a 57,4 mln (+7,9%) ed Ebitda a 12,9 mln (22,5% del fatturato). La strategia "retail tech", che trasforma i distributori in punti vendita automatizzati avanzati, ha permesso di compensare il leggero calo delle macchine vendute con un aumento del prezzo medio e della marginalità. Nel ‘25 obiettivo ricavi a 60 mln
L'interscambio commerciale tra i due paesi ha registrato un calo dovuto principalmente alla flessione della domanda tedesca. Si attesta nell'anno a 156 mld, che è comunque il terzo risultato più ampio di sempre. La Lombardia e la Baviera sono rispettivamente le regioni leader. Segnali incoraggianti per il 2025, ma resta l'incertezza legata ai dazi americani
Il gruppo bresciano che realizza strutture sanitarie e ospedaliere registra nel primo semestre dell'esercizio '24-'25 ricavi in aumento del 4,3% a 41,3 mln, con Ebitda a 9,8 mln (+5,3%) e un utile di 6,7 mln (+3,9%). Sale ancora il portafoglio ordini che raggiunge 1,5 mld. Via libera dal Cda alla fusione per incorporazione della controllata Rpp
La società bresciana dell’abbigliamento intimo chiude l’anno con un aumento del 10% del fatturato. Non sono stati forniti altri indicatori economici. Prevista nel ‘25 l'apertura di un ufficio commerciale in Germania. L’ad Zannier: “Continueremo a investire puntando su innovazioni di prodotto e consolidamento dei canali distributivi”
Il gruppo milanese delle costruzioni aveva annunciato ieri la chiusura del ‘24 sopra le aspettative, con una crescita del 20% dei ricavi a 12 mld e Ebitda a 967 mln (+18%). Piazza Affari accoglie positivamente oggi, il titolo chiude a 3,5 euro. Rivista al rialzo la guidance ‘25, con fatturato atteso oltre 12,5 mld ed Ebitda sopra i 1,1 mld
Presentato il nuovo Piano di Sviluppo della società delle reti ad alta tensione. In programma 23 mld di investimenti in 10 anni con spese prevalentemente per l'adeguamento della rete ai cambiamenti tecnologici in atto: dalla transizione verso le rinnovabili alla crescita di energia richiesta dagli hub informatici (+160% al 2030)
Il Marconi chiude il '24 con un fatturato di 166,1 mln (+14,6%) e un utile di 24,4 mln (+46,3%). Numeri che riflettono l'aumento dei passeggeri a 10,8 mln (+8,1%). L’ad Ventola: "Il 2024 anno spartiacque, nel 2025 traffico stabile attorno ai 10 mln di passeggeri". Balzo in Borsa: +7%
La start-up milanese dei semiconduttori lancia il nuovo Ax-e0 che si alimenta esclusivamente ricavando energia dall'ambiente. Integrato nei dispositivi, ridurrà i costi di manutenzione e l’impatto ambientale tramite l’assenza di batterie. Sarà principalmente usato nelle Iot Utility e nelle smart cities
Il gruppo milanese dei De Benedetti ha registrato nel ‘24 una crescita dell'Ebitda a 272 mln (+14%) e dell’utile a 132 mln (di cui 39 mln dalle attività in continuità e 93 mln da quelle dismesse). Positiva la performance di Kos in ambito sanitario: +6,2%. Mentre flette dell’1,1% Sogefi nell’automotive. Avviato il nuovo programma di buyback. In Borsa +2,15%
Anno nero per la storica azienda veneziana, che nel 2024 vede tutti gli indicatori economici colare a picco: ricavi a 615,7 mln (-12%), Ebitda a 136,2 mln (-37,9%) e utile netto a 51,9 mln (-57,6%). Pesano il caro energia e una domanda particolarmente debole. In aumento l'indebitamento (+32,2% a 301,3 mln), mentre il dividendo cala del 40%. L’azienda prevede una normalizzazione del mercato nel ‘25. Il titolo sprofonda in Borsa: -7,37%
La società di moda riminese vede ricavi in calo a 251 mln nell’esercizio chiuso il 31 dicembre. Ma grazie ad “altri proventi e ricavi” registra un Ebitda di 84,7 mln e un utile di 19,3 mln (era in perdita di 32,1 mln nel ‘23). Si tratta del contributo della vendita del marchio Moschino per cosmetici e profumi, realizzata l’anno scorso con un corrispettivo di 98 mln
Il gruppo di Orcel incassa l’autorizzazione europea a salire fino al 29,9% della banca di Francoforte. Ora si attende l’assenso dell’Antitrust tedesco e il dialogo con il nuovo governo. Per Unicredit la decisione sull’aggregazione sarà “oltre la fine del ‘25”. In Borsa +3,25% per Unicredit e +2,33% per Commerzbank
Gennaio registra il 24esimo mese di calo della produzione industriale su base annua, ma anche un rimbalzo su dicembre ‘24. Incrementi tendenziali maggiori su farmaceutici (+21,7%), legno, carta e stampa (+6,2%), mentre giù mezzi di trasporto (-13,1%) con gli autoveicoli a -37%, tessile e pelletteria (-12,3%). Allarme Istat sui dazi
Cala il giro d'affari (-17,4%) dell'ex monopolista per una riduzione delle attività che sono state cedute in Perù e Romania, mentre le plusvalenze hanno consentito un aumento dell'utile sul 2023 oltre le attese (+9,6% a 7,3 mld). In forte calo gli investimenti sulle rinnovabili (-41%, da 5,3 a 3,1 mld), mentre per i prossimi anni Enel punta di più su reti e batterie
Il gruppo trevigiano degli elettrodomestici chiude un 2024 “da record” con fatturato a 3,5 mld (+13,7%). Ebitda adjusted a 560 mln (+26%) spinto dal “miglioramento del mix prodotto e dalle minori pressioni inflazionistiche su alcuni costi di produzione”. Proposto un dividendo di 1,25 euro per azione (+87%). Per il 2025 prevista una crescita tra il 5% e il 7% dei ricavi e un Ebitda di 580-600 mln nonostante le incertezze sul mercato americano
La presidente di Confindustria Veneto Est ha inaugurato il Festival Città Impresa a Treviso esortando il tessuto industriale a superare il modello che in passato lo ha reso vincente: “Bisogna sviluppare le filiere e investire in innovazione per attirare i talenti”. Nalini (Carel): “Diversificare la presenza sui mercati è la risposta all’incertezza”. Nocivelli (Epta): “Fare aggregazioni è la chiave del successo”. Vidal (Mavive): “Gran Bretagna opportunità per aggirare i dazi Usa”
Ammonta al 30% del totale la spesa effettiva dei fondi impegnati nel Piano nazionale di ripresa e resilienza italiano. Raggiungere tutti gli obiettivi fissati dall’Ue entro la scadenza del 30 giugno 2026 sembra sempre più una missione impossibile. Il settimanale delle testate ItalyPost, online da domenica 16 marzo, fa il punto della situazione sull’avanzamento del piano, tra ritardi e opere ancora da avviare
Nel ‘24 l’aumento delle esportazioni, registrate dal Consorzio di Tutela, raggiungono le 2,6 mln di forme vendute all’estero. Principale mercato la Germania con 634 mila forme (23,6%), Francia con 319 mila (11,8%) e Stati Uniti con 215 mila (8%). Il dg Berni: "Crescita che non si arresta”, ma preoccupano i possibili dazi statunitensi
La multinazionale padovana, specializzata in soluzioni di controllo per climatizzazione e refrigerazione, chiude il 2024 con ricavi in calo dell’11% a 578,5 mln, Ebitda giù del 23,6% a 104,9 mln, utile netto a 62,6 mln (-11,7%). L’ad Nalini: “Scenario complesso, ma solida generazione di cassa e investimenti importanti in R&D”. Proposto un dividendo di 0,165 euro per azione
La nomina segue le dimissioni di febbraio del precedente ad dell’istituto di credito milanese Paolo Fiorentino. Il curriculum di Varese vanta esperienze nel settore finanziario e industriale presso aziende come Fiat e Unicredit, ricoprendo anche incarichi apicali all’estero: “Raccolgo l’impegno con ottimismo. Continuiamo a puntare su soluzioni finanziarie personalizzate”
Cali produzione, mercato instabile, attacchi cyber, shock di forniture e calamità naturali: le emergenze per le imprese non finiscono mai. Rimanere operativi può essere una sfida, ma con risk management e prevenzione si limitano i danni
Dopo aver chiuso in rosso gli ultimi 7 bilanci, l'azienda di Montebelluna presenta il piano industriale 2025-2029: “Renaissance”. La strategia si sviluppa in due fasi: razionalizzazione fino al 2026, poi accelerazione. Obiettivo: 850 mln di ricavi. Previsti anche investimenti per 110 mln, riduzione del debito e miglioramento della redditività con EBIT margin al 6-7% entro il ‘29
L'azienda di Cavriago, leader mondiale negli impianti per gas naturale, biometano e idrogeno, ha chiuso con un fatturato in calo del 10,2% a 272,4 mln e un crollo della redditività che si ferma a 0,5 mln. Pesano la crisi del settore Green Transportation e la perdurante guerra russa. Dopo una ricapitalizzazione da 45 mln, si punta al rilancio con il nuovo piano industriale 2024-2028
L'utility controllata dai comuni di Milano e Brescia si accorda con la multinazionale ContourGlobal per una fornitura di energia rinnovabile di 85GW/h. Parte dell'energia arriverà da impianti fotovoltaici coinvolti in un'operazione di repowering, senza utilizzare nuovo suolo
L’azienda di Reggio Emilia, che realizza macchine e componenti per giardinaggio e agricoltura, chiude il 2024 con risultati contrastanti. Crescono i ricavi consolidati, in aumento del 6,3% a 601,9 mln, mentre l’Ebitda si ferma a 62,2 mln (-8%). Crolla l'utile netto: -67,3% a 6,5 mln. L’ad Bartoli: “Anno di luci e ombre, nel ‘25 recupero della redditività”. Proposto un dividendo di 0,025 euro per azione
L’azienda bergamasca ha registrato ricavi in lieve flessione (-3,2%) a 244 mln, ma marginalità in crescita al 13,6%(rispetto al 10,3% del ‘23). Dopo la perdita di 3,5 mln nel '23, torna l'utile per 8,2 mln. La business unit Pharma cresce, arretrano Nutraceutica e Cosmetica. Quest’ultima, che oggi rappresenta il 10,6% dei ricavi, non sembra aver mai accelerato come si sperava (“slittato lo sviluppo di nuovo business e rivisto il portafoglio clienti”)
L’istituto registra una crescita dell’1,5% degli occupati e una riduzione dei disoccupati di 283 mila unità (-14,6%). Il tasso di occupazione è salito dello 0,7%, mentre quello di disoccupazione è sceso al 6,5%. Tra le fasce d’età più in crescita i lavoratori più anziani (50-64 anni, +1,4%) e quelli tra i 35-49 anni (+0,9%). Lieve aumento del tasso di inattività, che si attesta al 33,4%
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.