Palazzo Marino ha pubblicato un bando attraverso il quale intende procedere alla cessione di immobili di sua proprietà. È articolato i due lotti, con una base d’asta fissata a 35,33 mln di euro, per il primo, ed a 28,99 mln, per il secondo. Il termine per inviare le offerte è stato fissato al 29 settembre. Il giorno successivo si procederà allo svolgimento dell’asta con incanto
L’azienda specializzata nelle applicazioni del vapore vede una riorganizzazione della governance: presenti due membri della famiglia, Francesca e Stefano Polti, ed un esterno, Walter Lironi, già Senior Vice President di Visa International. Approvato il bilancio 2021, in crescita rispetto all’anno precedente. Il 2022, però, "si sta rivelando un anno complesso"
Esselunga è la prima azienda partner delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026. Il Ceo della Fondazione Novari: “Primo di una serie di accordi fondamentali per realizzare i Giochi, presto altri annunci”. Il presidente del Coni Malagò: “Esselunga dimostra il legame con lo sport ponendo al centro la sostenibilità ambientale, sociale e economica”
La prima catena italiana del bubble tea, il cosiddetto tea con le bolle, ha concluso un aumento di capitare realizzato attraverso MamaCrowd, piattaforma di crowdfundig italiana attraverso la quale è possibile investire in start-up. Coinvolti oltre 110 investitori. L'obiettivo è consolidare la presenza in Italia ed espandersi in Europa. L'azienda dispone di 8 negozi nel Settentrione
La principale società dell’imprenditrice milanese ha visto nel 2021 un recupero dei ricavi e del profitto: dalla perdita di 3,4 mln registrata lo scorso anno è passata a un utile positivo di 1,9 mln (oltre il budget previsto di 700 mila euro). Dal bilancio risulta anche una disponibilità liquida per oltre 660 mila euro e debiti per 3,6 mln. Dei ricavi, oltre 2 mln provengono dalle vendite e-commerce
Ancora nessun aggiornamento sulla vicenda Silk-Faw: la data decisiva era proprio quella di oggi. Data in cui, per l’assessore regionale Colla, i vertici dell’azienda “o danno novità presentando il progetto alla stampa o per noi la vicenda è chiusa”. D’altronde i nuvoloni neri si sono addensati su Gavassa di Reggio Emilio, dove sarebbe dovuto sorgere lo stabilimento produttivo delle hypercar elettriche, e ora Regione e Comune sono pronti a bloccare i finanziamenti previsti e le concessioni urbanistiche
La nuova società darà vita al primo stabilimento produttivo Brembo completamente dedicato alla produzione su larga scala di pastiglie freno per il mercato del ricambio (aftermarket). Shandong Brgp Friction Technology Co, questo il nome, sarà operativa dall'inizio del 2023 a Jinan e servirà tre segmenti principali: auto, veicoli commerciali leggeri e pesanti. L'operazione prevede un investimento complessivo di circa 35 mln per i prossimi 3 anni
La holding padovana che controlla otto aziende nei settori della casa, dell’ufficio e dell’healthcare ha chiuso il bilancio consolidato ’21 con un utile pari a oltre 4 mln. Nell'anno tutte le società del gruppo si sono rafforzate nei propri settori. L’incidenza tra Ebitda e ricavi sale all’8,6% in aumento rispetto al 4,8% del 2020. Negli ultimi mesi il gruppo si è ulteriormente allargato con le acquisizioni della brianzola Busnelli (marzo '21) e della trentina Rotalia (inizio '22)
Arriva dalla Regione Lombardia il via libera al quadruplicamento della tratta Milano – Rogoredo – Pavia per un’estensione complessiva di 28,6 km. L’intervento sarà diviso in due fasi: nella prima verrà potenziata la tratta Rogoredo – Pieve Emanuele, per questa fase sono stati previsti 264 mln. La seconda fase interesserà la tratta da Pieve Emanuele a Pavia. L’obiettivo: rendere più fluida la circolazione e aumentare la capacità di linea
L'azienda milanese specializzata nella commercializzazione di soluzioni ad alto valore terapeutico ha acquisito il 100% di Valeas. Quest'ultima, come anticipava Carlo Festa su The Insider, era stata negli ultimi mesi oggetto di offerte preliminari non vincolanti sia da parte di player di settore, che di fondi di investimento. L'ad di Neopharmed Gentili Del Bono: "L'operazione amplia il nostro impegno in area neuropsichiatrica e consolida la nostra presenza in ambito respiratorio e in pediatria"
Dopo Invernizzi, Locatelli, Galbani, Parmalat e Nuova Castelli, anche l'azienda bresciana da 420 mln di fatturato passa nelle mani della multinazionale francese. Entrando, con tutti i suoi 450 dipendenti, nel primo raggruppamento mondiale del lattiero-caseario (22,5 mld di euro di ricavi totali). Così i francesi puntano ad aprire nuovi mercati a eccellenze nostrane come il Grana Padano e il Parmigiano Reggiano
Come evidenziato da un'analisi condotta da Jetcost, un motore di ricerca di voli ed hotel, il capoluogo meneghino risulta essere la destinazione più desiderata dai vacanzieri d'oltremanica. La città si colloca al secondo posto tra le preferenze dei turisti spagnoli ed olandesi ed al terzo tra quelle dei viaggiatori francesi. Nei primi sei mesi le presenze in città si sono avvicinate a quelle registrate nel 2019
La prima edizione della manifestazione internazionale, dedicata al settore della lavorazione del vetro, si svolgerà dal 10 al 18 settembre a Milano e dal 17 al 25 settembre a Venezia. Si prevedono oltre 250 eventi tra le due sedi: a Milano il focus sarà sul vetro industriale, con convegni e seminari per gli operatori del settore; a Venezia spazio al vetro artistico, con diversi artisti e designer
Approvati i criteri del nuovo bando 'Innovazione dei processi dell'organizzazione delle filiere produttive e di servizi e degli ecosistemi industriali produttivi ed economici in Lombardia'. Il termine per presentare domanda è stato fissato al 15 settembre. Anche contributi a fondo perduto fino ad un massimo per progetto 400.000 di euro a copertura delle spese ammesse
Il nuovo Headquarter, pensato come un campus, vedrà la luce nel 2023. Situato in zona Certosa, sarà progettato seguendo le logiche del lavoro agile. Si inserisce nella nuova strategia della multinazionale che, dopo l'emergenza sanitaria, ha deciso di perseguire primariamente il benessere dei lavoratori. L'azienda punta sul talento in ingresso e sulla rotazione internazionale del management
La sentenza del Tribunale di Venezia mette fine ad una vicenda iniziata nel 2014 con il fallimento della controllata Venti Radi Immobiliare. La vetreria di Gianluca e Pierpaolo Seguso, eredi di un’attività iniziata nel 14esimo secolo, non aveva più riaperto dopo la pandemia del 2020. Caterina Carrer è stata nominata curatore fallimentare. Il 15 novembre l’adunanza dei creditori
La nuova società del gruppo reggiano, interamente dedicata allo sviluppo degli asset rinnovabili, prende vita con l'acquisizione delle licenze per due stabilimenti di produzione di energia solare da edificare in Sud Italia. Dietro il pagamento di 6,1 mln e con la prospettiva di generarne 2,2 mln di Ebitda. Oltre che di raggiungere, al 2030, una nuova capacità rinnovabile installata di 2,2 Gw
Presentato dal Presidente, Marco Patuano, si tratta della settima edizione del documento che rendiconta le prestazioni ambientali, economiche e sociali del Gruppo sul territorio nel 2021 e i piani di attività dei prossimi anni. L'azienda ha investito per la sicurezza dei propri impianti. Erogate 5.000 ore di formazione e distribuito un valore economico di 43 mln di euro
Le risorse provenienti dal Fondo sanitario regionale, saranno ripartite in sette percorsi personalizzati di assistenza per i pazienti con disturbi mentali. In questo modo si limitano i ricoveri aumentando le cure a domicilio. "Introducendo nel nostro sistema il modello del budget di salute, vogliamo mettere al centro il paziente di salute mentale e non la patologia"
Il Pil regionale nel 2022 sarebbe in miglioramento rispetto al +1,9% stimato lo scorso aprile, ma nel prossimo anno la crescita rallenterà per attestarsi all'1,7%, contro il 2,4% stimato in primavera. Queste, le previsioni economiche dell'Ufficio Studi di Confindustria Udine su dati Prometeia. Secondo l'analisi, il sostegno più rilevante sarà garantito dagli investimenti (verso il +8,4%, grazie agli incentivi nel settore edilizio e alle risorse del Pnrr). Penalizzati, invece, i consumi delle famiglie a causa dalle persistenti tensioni inflazionistiche
Secondo l’analisi di ministero del Lavoro, Banca d’Italia e Anpal, sono state create 100 mila posizioni lavorative in più sullo stesso periodo del 2019. Tuttavia, nei mesi primaverili è calata la differenza tra assunzioni e cessazioni: rimane stabile la situazione nell’industria, ma la frenata è stata registrata nelle costruzioni a marzo-aprile, nel commercio e turismo a maggio-giugno
L'accordo con il principale acquirente del Latte italiano è stato raggiunto al prezzo medio di 57 cent/l, che oscillerà dai 55 cent/l di luglio ed agosto ai 60 cent/l di dicembre. Non è soddisfatta la Confederazione Italiana Agricoltori, che reputa il prezzo basso e non in grado di sostenere i rincari che hanno colpito il settore, e chiede un maggior coinvolgimento nelle trattative future
La cosiddetta "area Lover" arranca nella competizione tra i top player europei. Fra il 2011 e il 2021 la crescita economica è pari allo 0%. Questo quanto emerge dall'Osservatorio delle Cna territoriali, promosso in occasione dei 10 anni di attività. Nell'ultimo decennio nelle tre regioni crescono gli occupati e l'export. Fra le stime per il 2022, attesa crescita del Pil del 3,2% per la Lombardia e del 2,9% per Emilia e Veneto
Per la società milanese della componentistica automotive, controllata dal gruppo Cir, il primo semestre 2022 si è chiuso con un ebitda pari a 99,8 mln, in leggero calo rispetto ai 100,8 mln del primo semestre 2021. In miglioramento l'indebitamento ridottosi da 261,4 a 216,4 mln. I volumi di produzione sono stati sostanzialmente in linea con quelli della prima metà dell'anno passato (-1,8%)
Nata dalla collaborazione tra il Gruppo e la start-up, la piattaforma blockchain combinerà le competenze nel campo immobiliare alla tecnologia del 'registro distribuito', grazie alla soluzione studiata dalla start-up. Sarà pienamente operativa nel corso del secondo semestre di quest'anno. Soddisfazione per il presidente di Borgosesia ed il founder e Ceo di BlockInvest
L'assessore comunale al bilancio, Emmanuel Conte, ha presentato la delibera di assestamento che prevede uno stanziamento aggiuntivo di 75 mln di euro. La manovra, volta a sostenere i servizi offerti dal comune, in particolare quelli legati al welfare, è stata resa necessaria dall'aumento dei costi energetici. La proposta dovrà essere approvata entro il 31 luglio
Cagnoni, presidente di Ieg: "Verona sarebbe una bella opportunità". L'ipotesi si fa più concreta dopo l'elezione di Tommasi nella città scaligera, e data l'abilità come tessitore politico già dimostrata da Cagnoni nella fusione con Vicenza. Troverebbe probabilmente anche l'approvazione del presidente di Cariverona. In un vicolo cieco l'aggregazione con Bologna, che intanto è sempre più vicina a Milano. Da monitorare la reazione di Bonaccini, che potrebbe essere favorevole alle due alleanze distinte
Sono iniziate oggi, all'ex Manifattura tabacchi di Bologna, le operazioni di scarico della prima coppia di tir: ne serviranno 30 per portare sul posto quasi 5mila server, 157 rack e tonnellate di cavi necessari all'avvio del supercalcolatore. Che, tra le prime cinque macchine del suo genere al mondo per potenza di calcolo, processerà 250 milioni di miliardi di operazioni al secondo
La multinazionale con sede a Brescia ha realizzato l'investimento tramite la sua controllata, Ingersoll Machine Tools, azienda con sede nell'Illinois. Il nuovo centro di produzione, assemblaggio e collaudo si estende su un'area di 4mila metri quadri e sono presenti edifici già esistenti, che sono stati rinnovati, e nuove costruzioni. Saranno garantiti gli standard richiesti dai clienti
I dati del monitor di Intesa Sanpaolo per il periodo gennaio-marzo 2022 certificano la buona salute delle filiere regionali. Molto bene Metalmeccanica con i Metalli di Brescia (+19,5% sul 2019), segue l'Agroalimentare con i settori Lattiero-caseario della Lombardia sud-orientale (+35,7% rispetto al 2019) e del Riso di Pavia (+25,8%)
Incassata l'approvazione della Commissione europea, entrambe le regioni potranno ora procedere con i bandi legati ai finanziamenti del Programma regionale Fondo sociale europeo Plus 2021-2027. E le priorità sono le stesse, tra nuove politiche sociali e occupazionali e ingenti sforzi sui versanti della formazione e del contrasto alle fragilità, senza dimenticare ambiente e digitale
La società attiva nel settore della Gdo ha raggiunto i 1.500 punti vendita grazie alla leva strategica del franchising. 1.200 store sono condotti da franchisee ed occupano circa 10.000 persone. Presente in 19 Regioni, l'offerta si articola in tre formati: Iper, Market ed Express. In crescità l'importanza della prossimità. Siglati importanti accordi in Lombardia, Emilia-Romagna e Sicilia
La società che gestisce la più vasta rete di librerie in Italia rende noto che, entro la fine dell'anno, ci saranno 13 nuove aperture che, sommandosi a quelle avvenute nella prima parte dell'anno, porteranno a 25 il totale degli Store aperti nel 2022. Novità anche per il posizionamento, con l'apertura di sezioni dedicate ai più piccoli, del nuovo format "Just Comics" e di un profilo su Tik Tok
Il Gruppo siderurgico italiano ha chiuso un 2021 in crescita, consolidando la propria posizione. Il Gruppo ha prodotto 6,6 milioni di tonnellate di acciaio nello scorso anno. Tutti i principali indicatori di bilancio sono positivi. Il primo mercato è stato la Francia, seguita da Germania, Italia, Spagna, Belgio e Canada. Ora si punta a mantenere la leadership nel settore di riferimento
Il Centro Studi dell'associazione ha analizzato il prezzo dell'energia elettrica, cresciuto del +900% rispetto al 2020, ed il settore manifatturiero. Questo è sottoposto a due criticità: l'elevato prezzo delle materie prime e dei semilavorati, da una parte, e dei beni energetici, dall'altro. Per il Presidente di Assolombarda, servono un tetto al prezzo del gas e nuovi investimenti, anche sul nucleare
Si aprono spiragli di luce sulla crisi della Cooperativa Muratori e Cementisti di Ravenna, il cui salvataggio necessita di un partner affidabile che assorba parte dei costi e contribuisca alla permanenza di 3.800 fra dipendenti diretti e lavoratori dell'indotto. "Ci rivedremo ai primi di agosto - ha spiegato l'assessore regionale allo Sviluppo, - ma già oggi si è vista unità d'intenti"
Insieme allo storico appuntamento dell'Oval Lingotto di Torino, la rassegna si sposta anche in Veneto. L'evento dedicato all'innovazione, alle tecnologie, e alle nuove competenze del comparto manifatturiero arriverà dal 25 al 27 ottobre al Padiglione 7 del quartiere fieristico vicentino, gestito da IEG. A valle della "forte richiesta nel Nord Est di un appuntamento B2B in tema di innovazione tecnologica ed evoluzione 4.0"
L'azienda del gruppo Sherwin Williams (colosso multinazionale americano delle vernici industriali) conta oltre 500 dipendenti nello stabilimento di Minerbio (Bo) e nella sede a Bologna. A seguito delle proposte dell'azienda legate al rinnovo contrattuale è stato proclamato uno sciopero di 16 ore con un primo momento di stop e di presidio davanti allo stabilimento. I sindacati: "I problemi non si risolvono con la riduzione dei diritti, ma solo con il dialogo, il confronto e la condivisione"
Per la Champion milanese è la seconda acquisizione da inizio anno, dopo la tedesca Comselect. Così accelera il processo di internazionalizzazione sul mercato europeo e la costruzione di una piattaforma leader nei servizi digitali end-to-end, mentre l'Olanda diventa il secondo Paese per fatturato e il giro d’affari si prospetta in crescita del 30%
Ottenuto tramite la sua controllata americana, la multinazionale italiana attiva nel campo delle costruzioni e dell'ingegneria realizzerà degli interventi volti a migliorare la viabilità su un'importante arteria autostradale dello stato americano. Si tratta del secondo contratto ottenuto in Florida dall'impresa con sede a Milano, che conferma l'importanza strategica del mercato a stelle e strisce
L'operazione è stata conclusa oggi e nei prossimi anni il gruppo salirà al 100% della partecipazione dell'azienda leader nella distribuzione di prodotti chimici in Italia. Con l'acquisizione, il gruppo punta al rafforzamento della sua posizione nella Penisola. L'azienda di Lainate potrà sfruttare le sinergie offerte dalle altre imprese detenute dal gruppo e dalla nuova offerta congiunta di prodotti
L'asset manager milanese delle tecnologie legate alla sostenibilità dei processi industriali acquisisce la maggioranza di uno dei leader nella produzione di macchinari per il packaging in carta flessibile. E punta ora ad ampliare le potenzialità della sua piattaforma In Pack Machinery dedicata agli imballaggi 'green' fino a oltre 130 mln di ricavi
Il pacchetto d'aiuti è stato presentato dall’assessore allo Sviluppo economico di Regione Lombardia, Guido Guidesi. Si contano sedici misure destinate alle piccole e medie imprese. Presentate e calendarizzate con grande anticipo, con una programmazione che arriva fino al 2024. Focus su innovazione, transizione ecologica e digitale, internazionalizzazione e competenze
Per la società di Bergamo i ricavi consolidati del primo semestre 2022 sono equivalenti ai ricavi dell'intero anno 2019 (18,6 milioni). Conferma così la crescita del 2021, con un risultato che segna un incremento del 53% anche senza l'effetto delle acquisizioni
La multinazionale di Travagliato attiva nella tracciabilità e nel controllo qualità ha siglato degli accordi relativi a progetti di ricerca finanziati dall'Unione Europea. Parte del programma del Ministero dell'Università e della Ricerca, gli accordi riguardano i settori della ricerca dei farmaci ad Rna, l'agritech ed il comparto digital healthcare
Nel primo trimestre fiscale (aprile-giugno 2022) la società emiliana attiva nella produzione e distribuzione di articoli di pelletteria ha registrato aumenti di fatturato per tutti e tre i suoi marchi: Piquadro, The Bridge e Maison Lancel. Il solo brand Piquadro ha fatturato circa 11,8 mln (+36,4%). Il mercato di riferimento dell’azienda resta l’Italia: raggiunti i 12,4 mln di fatturato (il 38,7% del totale del gruppo)
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.