È un polo della moda e del lusso a trazione asiatica quello fondato da Renzo Rosso: lo scorso anno quest’area geografica ha infatti contribuito al fatturato del gruppo per 800 mln. Tra i brand brilla il +23% di Maison Margiela. Grazie a 76 aperture (30 solo in Cina), salgono a oltre 600 i punti vendita diretti dei marchi facenti capo a Otb. “Il 2024? Sarà più complesso nel primo semestre e positivo dall’estate” afferma l’ad Ubaldo Minelli, che conferma la volontà di quotarsi in Borsa entro il 2025 e arrivare entro l’anno successivo ai 3 mld di ricavi. Intanto Staff International è già pronto a nuove "operazioni strategiche"
Il progetto, nella preparazione per i Giochi "Milano – Cortina 2026", prevede due elettrodotti interrati lunghi complessivamente 6,5 km. Terna mira a completarli entro la seconda metà del 2025. Parallelamente, Covivio Italia prosegue con i lavori per il Villaggio Olimpico a Porta Romana. L'ad Alexei Dal Pastro: "In linea con l'obiettivo di consegna previsto per il 2025"
La società di Carpenedolo (53 mln di ricavi nel ’22) è attiva nella geotecnica e in particolare offre servizi di edilizia specialistica nel comparto delle fondazioni speciali. “La quotazione in Borsa consolida la nostra presenza sul mercato”, commenta il presidente Leonardo Spada. In fase di collocamento, la domanda ha superato i 13 mln di euro, mentre il controvalore delle risorse raccolte è stato pari a 7,4 mln con un prezzo di offerta di 5 euro per azione. Il flottante della società post quotazione sarà pari al 28,48% del capitale sociale
Tra il 2017 e il 2023, le società di capitali sono aumentate di 185mila unità, mentre ditte individuali e società di persone sono diminuite rispettivamente di 85mila e 84mila. Il commercio è il settore più colpito (-22% delle iscrizioni), mentre attività finanziarie e assicurative registrano una crescita. Il terziario rappresenta oltre il 60% delle attività economiche italiane
La multinazionale milanese ha annunciato la nomina dell'Ingegnere come nuovo General Manager, un passo avanti nella strategia di evoluzione e riorganizzazione aziendale. La decisione è il risultato di una collaborazione iniziata come consulente esterno e riflette l'impegno di Cofle per la crescita e l'innovazione, sfruttando l'esperienza nel settore del nuovo manager
I dati del Centro Studi di Confindustria Moda mostrano che la spesa delle famiglie italiane è diminuita del 1,5%, la produzione nazionale ha registrato un calo dell'8,6% a 148 mln di paia, e le prospettive per il 2024 sono incerte con una prevista frenata almeno nel primo semestre. Nonostante la contrazione interna, l'export è in crescita per la Francia (+17,3%) e il Far East (+15,6%)
Secondo i dati di Assolombarda, la meccatronica, quale settore chiave dell'industria milanese, con 8,7 mila unità locali e oltre 92,2 mila addetti, rappresenta il 39,1% del totale manifatturiero provinciale per il numero di unità e il 44,2% per il numero di addetti. Nei primi 9 mesi del ‘23, il valore delle esportazioni è salito a 16,4 mln (+7,2% sul ‘22)
Con un investimento di 3,5 mln l’azienda di Montebelluna leader nella lavorazione della fibra di carbonio ha riqualificato due stabili in disuso, “una scelta in linea con i nostri obiettivi di salvaguardia ambientale” precisa l’ad Luca Businaro. Nel polo produttivo da 5.700 metri quadrati inaugurato oggi a Signoressa di Trevignano lavoreranno 140 persone, di cui 40 trasferiti dall’headquarter per formare i nuovi arrivati. L’assessora regionale Elena Donazzan: “Il Gruppo continua a crescere investendo nel territorio e sul capitale umano ed è un modello di sostenibilità che va replicato”
Axa Im Alts, società specializzata in investimenti alternativi nel settore logistico, ha guidato i propri investitori nella vendita di un complesso immobiliare logistico di 47.500 mq a Kryalos Sgr per conto del Fondo Mars. Il magazzino è affittato a inquilini internazionali con elevata solvibilità creditizia. Ha una posizione strategica nelle vicinanze delle autostrade A4 e A35
La multinazionale italiana fornirà le proprie tecnologie elettrochimiche per il processo di raffinazione del litio, elemento cruciale per le batterie utilizzate in veicoli elettrici e impianti di energia rinnovabile. Mangrove Lithium si dedica principalmente all'ottenimento del litio da miniere e dal recupero delle batterie esauste, promuovendo tecnologie sostenibili
È stato presentato oggi dal sindaco Giuseppe Sala durante il Forum dell'economia urbana, che ribadisce: "Contribuirà a mantenere la vitalità economica dei quartieri. Dobbiamo sostenere queste attività di prossimità - che ammontano a circa 50mila a Milano - Un numero straordinario, ma purtroppo alcuni di essi, a causa delle difficoltà economiche legate alla crisi, non ce l'hanno fatta". Proprio su questi temi dedicheremo il prossimo numero di Monitor, in uscita questa domenica 18 febbraio
Dopo l’adesione dell’Emilia-Romagna, anche la Regione Veneto ha annunciato la sua partecipazione al programma europeo Thamm che punta a promuovere percorsi di migrazione legale di lavoratori dal Marocco verso l’Italia. “Il progetto, della durata di 36 mesi, intende strutturare iniziative di mobilità professionale/formativa in partnership con i Paesi d’origine potenziando le competenze della forza lavoro nel settore della meccatronica”, ha sottolineato l’assessore Donazzan
Un gruppo di soci che detiene l’11,26% di Msc, holding che controlla al 100% il gruppo bolognese Rekeep (26mila dipendenti e 1,3 mld di ricavi), ha presentato un ricorso d’urgenza al Tribunale di Bologna per "gravi irregolarità gestionali" commesse "dagli amministratori attuali”. Nel mirino anche “la totale inerzia del collegio sindacale" e una "gestione padronale" della società. Chiesta in particolare la “revoca degli stessi amministratori e dei membri del collegio sindacale” e il “rinvio dell’assemblea dei soci prevista a metà marzo per il rinnovo del cda”. L’udienza per discutere l’istanza è stata fissata per il 20 marzo
Le tre commesse siglate con Amprion, tra i principali gestori dei sistemi di trasmissione europei, dal valore complessivo di 5 mld sono il “maggiore pacchetto di contratti della storia di Prysmian”. Nel dettaglio, il colosso milanese dei sistemi in cavo per energia e telecomunicazioni costruirà 4,4mila km di cavi ad alta tensione in Germania per trasmettere l’energia generata nella base offshore da 70 Gw sul Mare del Nord entro il 2045 ai consumatori delle regioni occidentali e meridionali del paese. In Borsa il titolo viaggia in progresso del 4,71% a 42,93 euro
La chiusura stazionaria per l’export italiano nel 2023 a 626,1 mld (20 mln in meno del ’22) riflette una crescita dei valori medi unitari (+5,3%) e una riduzione dei volumi (-5,1%) ed è sintesi di tendenze opposte per le due aree, Ue (-2,3%) ed extra-Ue (+2,5%). Pesano, in particolare, i 2,6 mld in meno di esportazioni verso la Germania. Lo rileva l’Istat che a dicembre 2023 registra una crescita congiunturale dell’1,2% (dopo il -2,4% di novembre), mentre su base annua l’export crolla del 7,8% in valore e del 10,3% in volume
L’azienda di Biassono (MB) intensifica il suo impegno per la transizione energetica nell'ambito di Rovagnati Qualità Responsabile, il programma Esg per uno sviluppo sostenibile del business. Previsti un nuovo parco fotovoltaico ad Arcore, l'ampliamento di quello a Villasanta (portando l'autoproduzione di energia elettrica all'80% del fabbisogno) e l'ottimizzazione dei parchi caldaie
Le proiezioni per il 2024 indicano un fatturato a 16,5 mld (+9,8%), e per i consumi cosmetici è previsto un ulteriore aumento dell'8,4%. Nel '23, i canali di vendita di profumeria (+12,6%), e-commerce (+12,5%) ed erboristeria (+12%), mostrano trend positivi. L'indagine del Centro Studi di Cosmetica Italia evidenzia che oltre il 50% delle imprese sta considerando l'adozione di Ia
Il gigante italo-francese delle lenti e delle montature vede crescere il proprio fatturato oltre il 7% per il terzo anno consecutivo. Si attesta al 16,9% il margin adjusted. Nella lista per il rinnovo del board, il cda riconferma tutti i componenti attuali (con Milleri ancora presidente e ad) e propone “uno scaglionamento della durata dei mandati per garantire continuità nell’operato”
La quotata bresciana, specializzata nella progettazione e nella produzione di sensori, sistemi e componenti per l’automazione e il controllo dei processi industriali, ha chiuso lo scorso esercizio segnando, rispettivamente, un -1,2% a 132,8 mln per il fatturato e un -2% a 24,1 mln del margine operativo lordo. Va meglio l’automazione (+1%), ma non compensa il calo dei ricavi generati dai sensori (-2,8%). Per il management, sui risultati preliminari del Gruppo impattano anche gli effetti derivati dalla cessione della business unit azionamenti alla brasiliana Weg, avvenuta nel ’22 e completata a inizio ‘23
La divisione steelmaking del gruppo Danieli di Buttrio (UD) ha presentato oggi il programma di interventi da 572 mln a sostegno della sostenibilità. Gli obiettivi dichiarati sono “la riduzione del 30% delle emissioni di CO2, il potenziamento dell'economia circolare e della sostenibilità ambientale della supply chain”. Previsto l’efficientamento degli impianti, la progettazione dell’impianto di recupero delle acque di raffreddamento e degli scarti di lavorazione e una differenziazione delle fonti energetiche, guardando anche all’idrogeno. Tra i punti anche un progetto per produrre bicarbonato di sodio catturando la CO2 emessa dai forni
La multinazionale lombarda specializzata nell’elettrochimica e nella produzione di idrogeno ha più che raddoppiato i 90 mln di utili del 2022 anche grazie al provento di 133 mln generato dall’ipo a Francoforte della joint venture Thyssenkrupp Nucera (che De Nora partecipa al 25,85%). Sul fronte dei ricavi, in linea con la guidance, cresce del 140% la divisione Energy Transition a 102 mln, mentre sono in calo gli altri segmenti. Giù del 10% a 171 mln l’Ebitda adjusted, mentre la pfn registra 68 mln di cassa (51 mln nel 2022). Vola il titolo in Borsa a +4,01%
Per il Gruppo di Sant’Ilario d’Enza (RE), specializzato nella produzione di pompe ad alta pressione, salgono oltre i 2,2 mld le vendite (+7,8% sul ‘22, equivalente a un +5,1% a parità di perimetro) e crescono anche il Mol (536,7 mln, +9%) e il risultato netto (277,5 mln, +2,9%). Nel solo quarto trimestre, però, tutti questi indicatori hanno riportato il segno meno anno su anno. Complessivamente, nel '23 migliora la Pfn, che passa da quasi 542 mln di debito a 486,5 mln. Il presidente Fulvio Montipò: “Registriamo il record storico di Ebitda margin in un contesto internazionale difficile”
La società milanese che sviluppa infrastrutture di stoccaggio a batterie, ha siglato un accordo che mira a sostenere la costruzione di un sistema centralizzato nazionale di stoccaggio dell'energia elettrica. In risposta alla necessità prevista di almeno 27 Gw di capacità di stoccaggio entro il 2033. I tre partner diventeranno soci paritetici ed investiranno in progetti avanzati
Il colosso delle macchine agricole e pesanti del gruppo Exor (con stabilimenti a Modena e Forlì-Cesena) ha registrato ricavi a 6,79 mld di dollari (inferiori alle attese degli analisti a 6,95 mld) tra ottobre e dicembre 2023. Un rallentamento dovuto alla “riduzione dei volumi e del mix nel settore agricolo”. In crescita invece l’utile netto del 4% a 617 mln. Nell’intero 2023 i ricavi salgono a 24,6 mld (+5%), con un utile netto di 2,3 mld contro i 2 mld del 2022. “Nel 2024 atteso un rallentamento del mercato”
L’Istituto bancario ha introdotto un programma di finanziamento sostenibile per la catena di fornitura dell'azienda per la refrigerazione. Comprende incentivi per migliorare le performance ambientale dei fornitori di Epta: consente loro di ricevere pagamenti immediati e di basare i costi sul merito creditizio dell’azienda e sul loro rating Esg. L'obiettivo è di estendere il programma a livello globale
Il rapporto Pendolaria di Legambiente sottolinea la critica situazione dei servizi ferroviari regionali e del trasporto pubblico in Italia, insieme alla persistente carenza di finanziamenti nonostante l'aumento dei viaggiatori. Nell'analisi di alcune linee, come Milano-Mortara, distinta come una delle meno affidabili in Lombardia, il problema principale è di natura infrastrutturale
È quanto emerge dalla presentazione della stagione 2024 che si è svolta oggi alla Venezia Terminal Passeggeri. Dopo un 2023 chiuso con 508mila passeggeri e 226 scali, quest’anno i numeri sono attesi in crescita nonostante siano scese da 23 a 20 le compagnie attive sul capoluogo veneto (solo la scorsa settimana l’annuncio dell’abbandono dell’americana Norwegian con le sue 18 crociere. E ad agosto dovrebbe essere pronto anche il nuovo Terminal di Fusina che accoglierà principalmente navi di lusso e potrà gestire fino a 400 passeggeri l’ora. Il presidente Di Blasio: “Il 2024 sarà un anno record a livello globale”
I lavoratori possono scegliere tra due opzioni di erogazione: un premio netto e detassato di 2.200 euro o una formula mista con un importo di 1.000 euro, legato alla produttività, con tassazione al 5%. Questa opzione include anche un premio speciale welfare di 511,30 euro collegato alla redditività e un ulteriore bonus di 88,70 euro destinato alla copertura della polizza dentale
A Milano è stato lanciato l'Hub della Conoscenza per le imprese, un progetto formativo volto a fornire alle nuove generazioni competenze di alto livello e focalizzate sulla sostenibilità. L'Hub mette al centro le persone e il territorio di Brescia, Mantova e Cremona. Nella prima fase l'iniziativa sarà concentrata sul settore agricolo e successivamente si espanderà anche ad altri settori distintivi della zona
Il risultato netto è più che triplicato rispetto ai 151 mln del ’22, anno in cui però l’azienda milanese di approvvigionamento, produzione e vendita di energia elettrica e gas scontava un tax rate del 74% a causa dei decreti sugli extraprofitti. Quasi dimezzati i ricavi di vendita, passati dai 30,3 mld di due esercizi fa ai 18,4 mld dello scorso. Migliora la Pfn, passando da debiti per 477 mln a cassa per 160 mln. Per il ’24 il Gruppo prevede un livello minimo di Ebitda di 1,5 mld. A valere sul ’23, sarà distribuito un dividendo di 0,105 euro le azioni di risparmio e di 0,075 euro per quelle ordinarie
A margine della presentazione del Salone del Mobile, il presidente di Federlegno Arredo Claudio Feltrin ha presentato il bilancio dello scorso anno, chiuso con un fatturato di 52,6 mld (-8,1% sul 2022). Più netto il rallentamento dell’Italia (-10,1%) rispetto all’export (-4,5%). Negli undici mesi la produzione di mobili cala del 5,3%, quella del legno del 14,8%. “Si produce di meno, i fatturati restano alti per l’aumento dei prezzi, ma i margini si riducono”, dice Feltrin. Per il 2024 “attendiamo una ripresa dalla seconda metà dell’anno”
L’azienda svizzera di Poschiavo aumenta la sua partecipazione al 70% della società di Busto Arsizio (VA). Il Gruppo, guidato in Italia dall’Ad Bocchiola, è entrato nel capitale di Erreci nel ’22 con una quota del 30%. L’operazione conferma l’impegno nella transizione energetica da parte di Repower, grazie anche all’esperienza di Erreci negli impianti fotovoltaici e nell’efficientamento energetico
Il gruppo di Costa Masnaga (LC) della famiglia Anghileri rafforza così la sua posizione nel settore siderurgico completando la gamma di offerta di tubi saldati in acciaio. Auctus Capital Partners aveva acquisito Profiltubi nel 2020 e nel 2021 vi aveva accorpato anche la brianzola Omv Ventura. Le due aziende registrano un giro d’affari di 200 mln l’anno e si uniscono ad un player che punta a raggiungere un fatturato da 1,3 mld nel 2024. Il fondatore di Eusider Eufrasio Anghileri: “Operazione che prosegue il nostro percorso di verticalizzazione”
Il gruppo, formato da 116 banche di credito cooperativo, ha registrato un margine di interesse di oltre 4 mld (+10,9%), grazie al rialzo dei tassi operato dalla Bce. La gestione del portafoglio crediti ha contribuito a ridurre l'Npl ratio lordo al 3,9%. Il Gruppo ha anche annunciato il successo nell'emissione di un Social Senior Bond Preferred per 500 mln nel gennaio 2024
L’aveva anticipata a metà novembre il responsabile finanziario Federico Cuman ed è arrivata: l’azienda vicentina, specializzata nella realizzazione di soluzioni complete in materiale termoplastico per il passaggio di fluidi e presente in Francia dai primi Duemila, prosegue con questa mossa la sua strategia di m&a, volta ad accorciare la propria filiera. Ate (22 mln di ricavi due anni fa) produce condutture per il drenaggio in ambito edile, infrastrutturale e civile, settori in cui Fitt vede così rafforzata la propria presenza. L’operazione ha visto l’intervento di Finest come socio di minoranza e finanziatore con 5,5 mln
La nota ufficiale dell'istituto finanziario, evidenzia un totale attivo di 8,5 mld. I dati indicano un aumento nel finanziamento alle imprese, con nuovi volumi erogati a medio-lungo termine pari a 2,8 mld e un incremento negli acquisti pro-soluto di crediti Iva delle piccole-medie imprese. La raccolta totale dai conti di deposito ha raggiunto i 5,3 mld, con una crescita del 20%
La ricchezza prodotta ha registrato una frenata rispetto al +2,1% del 2022, per la debolezza del settore industriale locale, influenzato dalla frenata del commercio internazionale e dalla recessione in Germania. I servizi hanno registrato un +4,6% grazie alla ripresa del turismo. Tuttavia, nell'industria in senso stretto, si è verificata una contrazione del valore aggiunto del -2,9%
Battuta d’arresto per lo scalo dopo due anni con il segno ‘più’ e il dato migliore nella propria storia toccato nel ’22. Il '23 si è chiuso con 1,8 mln di tonnellate di merci movimentate in meno: scendono le rinfuse solide (-14,1%) e quelle liquide non petrolifere (-13,5%, con in particolare i concimi a -40%). Ma anche i Teu (-5%) e i Ro/Ro (-2,9%), mentre i croceristi riportano un +71,4%. Ottobre e novembre i mesi peggiori (-16,7% e -16,6% rispettivamente), mentre dicembre contiene il calo al -1,9%. Sui dati totali pesano l’alluvione di maggio, il prolungarsi della guerra in Ucraina e la crisi del Mar Rosso
L’avvicendamento nel ruolo di ad è avvenuto a gennaio, quando Alessia ha assunto il controllo della maggioranza dell’azienda di famiglia che produce oli da olive e da semi (378 mln di fatturato nel ’22). Si interrompe la perfetta alternanza al timone dell’azienda tra i due fratelli: dal 2012 per una precisa scelta di governance i due si passavano il testimone ogni 5 anni, l’ultima nel 2022 con la nomina di Giovanni, che ora rimane nel cda con una quota di minoranza. Alessia Zucchi: “Ci dobbiamo focalizzare sul nostro core-business”
Lecco si distingue con oltre 32mila addetti, posizionandosi al primo posto a livello regionale e nazionale, mentre Como è al decimo posto in Lombardia e al quarantaseiesimo a livello nazionale. Le aziende artigiane metalmeccaniche nell'area lariana sono 2.346, pari al 10,2% del totale. Tuttavia, tra il 2016 e il 2023, si è registrato un calo del 15,3% di tali attività
L’azienda di Ferrara, che progetta impianti industriali e di nuova generazione, ha annunciato l’ingresso nella compagine sociale della società di progettazione di impianti per edifici di Castenedolo (BS). Incico punta ad accrescere l’expertise aziendale nel comparto delle energie rinnovabili e nell’ingegneria sostenibile. Il gruppo registra un fatturato complessivo di 20 mln e 250 ingegneri specializzati. L’ad Severini: “Vogliamo creare un campione nazionale nella progettazione di soluzioni ingegneristiche sostenibili e avanzate”
Con 864 fibre in un diametro di 9,8 mm e una densità di 11,5 fibre per mm2, il cavo può essere installato in un condotto da 12 mm. Ian Griffiths, Global R&D Vp, Telecom Business di Prysmian, sottolinea: "Sono ideali per applicazioni future come l'interconnessione di data center a lungo raggio, reti metropolitane e Fttx, offrendo implementazione rapida, scalabilità e vantaggi di sostenibilità"
L’azienda mantovana specializzata in export di vini fa segnare un +6% sul 2022, ma rallentando “dopo gli incrementi a doppia cifra degli anni precedenti”. Circa 35 mln le bottiglie commercializzate per la società che per il 2024 punta a incrementare il numero di collaborazioni con i produttori di fine wines. E una prima partnership è stata siglata dall’omonimo fondatore con Marilisa Allegrini, storica produttrice di amarone in Valpolicella e oggi proprietaria della cantina premium Villa della Torre e di due tenute in Toscana. Tra gli obiettivi la diffusione dei migliori prodotti dell’enologia italiana su scala internazionale
Per la società di Lomazzo, specializzata nella produzione di prodotti basati su nanopiastrine di grafene, la situazione di cassa prevista è di 2,4 mln, superando le aspettative del 14%. Tra i momenti salienti dell'anno, emerge un contratto triennale del valore di 5,5 mln con Liberty Galati in Romania, contribuendo a un portafoglio ordini attuale per il 2024 di circa 7,8 mln
È stato siglato l’accordo vincolante tra il fondo di Nino Tronchetti Provera e gli attuali azionisti di maggioranza (Carlyle, Man Glg e Stellex Capital) della società edile bolognese da 664 mln di fatturato nel 2022. Nel 2020 l’azienda aveva fatto ricorso al concordato preventivo dalla quale era uscita nel luglio 2023 sotto la guida dell’attuale management, con Sergio Iasi alla presidenza e Lapo Vivarelli Colonna come ad. L’operazione permetterà a Officine Maccaferri di rafforzarsi nelle soluzioni ingegneristiche a basso impatto ambientale e in geografie chiave come l’Asia Pacifico e il Nord America
I dipendenti dell’azienda in febbraio riceveranno una busta paga con un premio di risultato pari a 1.000 euro lordi. Il valore del premio è determinato in base alle performance delle singole unità produttive nel ‘23, considerando il contributo agli obiettivi di competitività e redditività aziendale, e sarà esteso a tutti i siti produttivi del Gruppo, compresi quelli di Brescia e Suzzara (MN)
In Borsa il titolo di Saras chiude in rialzo dell'8% a 1,795 euro per azione dopo le indiscrezioni secondo le quali Angel Capital e Stella Holding, detentori del 20%, sarebbero interessati a cedere la propria quota agli olandesi di Vitol. In una nota la famiglia Moratti, proprietaria del restante 20%, e gli azionisti sottolineano che le affermazioni di stampa "non corrispondono alla realtà"
Alcuni responsabili del Gruppo italiano dell’energia hanno presentato oggi al sindaco di Ravenna Michele de Pascale il progetto denominato ‘Upgrade’. L’impianto termoelettrico vedrà aumentare la propria potenza da 380 Mw a 410 Mw e sarà dotato sia di batterie in grado di garantire la fornitura nei momenti di alta variabilità della produzione sia di un sistema per abbattere le emissioni di alcune sostanze inquinanti. Il piano dei lavori terminerà in estate. Il primo cittadino: “Riaffermiamo il ruolo di Ravenna quale hub energetico strategico per il Paese, sempre più proiettato verso un futuro sostenibile”
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.