La divisione italiana, con sede a Parma, del gruppo francese registra una "fisiologica contrazione" del margine di interesse (-6,6%) e un aumento dell'8,7% delle commissioni. Guardando all’intero gruppo Crédit Agricole in Italia, il risultato netto aggregato sale del 10% a 429 mln. Raccolta totale a 354 mld e finanziamenti all'economia a 100 mln
In assise dei soci il ceo del Banco si scaglia ancora contro l’Ops di Unicredit: “Le sinergie annunciate (5-6mila esuberi) decapiteranno di un terzo la nostra forza lavoro”. Dubbi anche sul costo dell’uscita dalla Russia ("costerà 5,5 mld") e sul destino di Anima: “Il risparmio rimanga a chi ha il 100% delle attività in Italia”. Intanto Crédit Agricole (primo azionista del Banco) prende tempo: “Sull’ops decideremo nelle prossime settimane”
Le Borse europee chiudono in rialzo, con Milano protagonista: il Ftse Mib guadagna l'1,1%, sostenuto dall’euforia per il risiko bancario e le operazioni tra Mediobanca, Banca Generali e Mps. In evidenza Mediobanca (+3,9%) e Mps (+4,4%) dopo la mossa di Nagel che ha cambiato le carte in tavola
Il rinnovo del consiglio di amministrazione di Intesa Sanpaolo conferma, come atteso, la leadership dell’ad Carlo Messina e del presidente Gian Maria Gros-Pietro. Il nuovo board, votato a larga maggioranza dai soci, segna la continuità della strategia e la solidità dei risultati, con utili record e una politica di dividendi generosa. “In un momento di massima discontinuità del settore, vogliamo essere un punto fermo per l'economia reale e sociale del Paese”
La Bce impone sull'operazione una due diligence post-acquisizione per valutare l’avviamento negativo, alla luce delle recenti svalutazioni nei conti di Illimity. Che intanto rinnova il Cda e approva il bilancio, nonostante i rumors di strappi interni nell'azionariato
Piazzetta Cuccia risponde al risiko bancario e al Monte dei Paschi lanciando un'offerta pubblica di scambio volontaria da 6,3 mld sul 100% di Banca Generali da pagare interamente con le azioni del Leone di Trieste (il 13%). Operazione dalla duplice valenza industriale, per crescere nel wealth management, e difensiva, per complicare il percorso della banca senese (e del Tesoro). Nagel: “Mossa a cui guardavamo da 5 anni”
La società milanese di investimenti alternativi ha registrato nell’esercizio un Ebitda consolidato in crescita del 27% a 13 mln. Sale anche il patrimonio netto a 67,2 mln. L’indebitamento si è attestato a 95,4 mln . Il CdA propone la distribuzione di un dividendo di 0,024 euro per azione
Nell’assemblea degli azionisti (affluenza al 68,7%) la lista di Mediobanca riceve il 52,4% dei voti e conquista 10 posti in cda. Tre i consiglieri per il gruppo Caltagirone la cui lista ha ottenuto il 36,8% delle preferenze, tra cui quella di Unicredit. Fuori dal consiglio Assogestioni. Tuttavia, resta l'interrogativo se Donnet riuscirà a portare a termine il suo quarto mandato alla luce dell'ops di Mps su Mediobanca
Lo storico marchio tessile approva l’operazione straordinaria da 4 mln con l’emissione di un mln di azioni riservate ai soci dell’azienda comasca acquisita negli scorsi mesi. Luca Bianchi entra nel CdA, di cui è deliberato l'incremento del numero dei componenti da cinque a sei. Ok al bilancio del ‘24
La Commissione europea interviene indirettamente sul caso Unicredit-Banco Bpm, ricordando i limiti all'uso dei poteri speciali. Il governo italiano ha imposto vincoli stringenti all'operazione, con sanzioni tra i 300 e i 20 mld in caso di violazioni dei paletti stabiliti per Gae Aulenti. Intanto domani il CdA di Piazza Meda si riunirà per approvare il comunicato dell’emittente sull'offerta
La banca di Orcel chiede un incontro urgente al governo e contesta l'uso dei poteri speciali per l'Ops su Banco Bpm “e non per altre simili". Critiche anche sui vincoli posti e giudicati “interpretabili e non del tutto allineati alla legislazione italiana ed europea”. Fino a un riscontro da Palazzo Chigi, Unicredit ribadisce: “Nessuna decisione definitiva sull'offerta”
L’assemblea degli azionisti dell'istituto ha approvato praticamente all’unanimità l’aumento di capitale necessario per l’offerta pubblica di scambio su Banca Popolare di Sondrio. Via libera anche al bilancio 2024 e al dividendo di 0,6 euro per azione. Papa: "L'operazione porterà valore agli stakeholder"
L’assemblea dell’istituto bancario ha approvato la delega al CdA per l’aumento di capitale funzionale all’Opas su Illimity Bank, con emissione fino a 8,4 mln di nuove azioni entro giugno ‘26. Approvata distribuzione di un saldo dividendo di 0,92 euro per azione. Il presidente Fürstenberg: “Pronti ad affrontare nuove sfide”
L'istituto bancario brianzolo sigla una partnership decennale con la compagnia assicurativa del gruppo Reale per ampliare l’offerta Vita con soluzioni più complete e personalizzate. Approvato anche il bilancio ‘24 con 124,2 mln di utile (+11,5% al netto delle componenti straordinarie) e un dividendo di 0,4566 euro (+73,3%)
Fra inflazione e rischi di decrescita, sembra che pesino di più i secondi. La Bce ha infatti tagliato ancora i tassi d’interesse per sostenere l’Eurozona, minacciata da tensioni commerciali e geopolitiche. Lagarde: "Il calo dell'energia e l'apprezzamento dell'euro potrebbero contenere l'inflazione". Al contrario, la Federal Reserve americana mantiene i tassi invariati
Con il via libera di Banco Bpm e Anima, l'aumento di capitale per l'ops di Monte dei Paschi su Piazzetta Cuccia raggiunge circa il 45% dei consensi. Già schierati per l’offerta Tesoro (11,7%), Caltagirone (9,9%), Delfin (9,8%), Fondazioni e casse di previdenza. Divisi i fondi istituzionali. Se l'operazione andasse in porto, Consob segnala dissinergie limitate a 15-20 mln
Le Borse europee iniziano la settimana in rialzo, sostenute dalla temporanea esenzione dai dazi su prodotti tecnologici importati dalla Cina. A Piazza Affari, il Ftse Mib guadagna il 2,88%, trainato da banche e titoli tecnologici. A Wall Street i rialzi sono minimi ma ci sono: Dow Jones su dello 0,36%. Nasdaq a +0,42%
Doppio semaforo verde nel risiko bancario europeo: dopo la Bce, anche l'Antitrust tedesco ha approvato l'aumento della partecipazione di UniCredit in Commerzbank fino al 29,9%. Berlino contraria. Intanto il governo italiano annuncia che non verrà esercito il golden power sull'Ops di Monte dei Paschi su Mediobanca. Novità anche per Banco Bpm con Crédit Agricole che ufficializza la salita al 19,8%
La banca veneta, in vista dell'assemblea del 17 aprile chiamata a esprimersi sul tema, ha ha dettagliato l'Opas su Illimity. La holding della famiglia Fürstenberg manterrebbe il controllo con quote variabili dal 43,8% al 47,3%. La fusione, attesa entro il 2027, genererebbe sinergie annuali di 75 mln. Il Cet1 di Ifis vedrebbe una riduzione stimata fra i 160 e i 225 punti base
Sia Iss che Glass Lewis danno parere favorevole all'aumento di capitale per l'offerta da 4,3 mld, che sarà sul tavolo dell'assemblea dei soci della banca emiliana il 18 aprile. Tuttavia Iss avverte sul carattere ostile dell'operazione e sul rischio che Bper debba aumentare il corrispettivo, dato che il prezzo attuale delle azioni della valtellinese (9,6 euro) è superiore a quello dell'offerta (9,5 euro)
Dopo l’annuncio di Trump, che ieri ha dichiarato l’intenzione di imporre dazi del 145% nei confronti della Cina, oggi è toccato al Paese asiatico rispondere con un incremento al 125%. Tuttavia, le borse europee e – finora – anche quelle americane non registrano variazioni superiori all’1%, sia in rialzo che in ribasso. Intanto, le aspettative di inflazione negli Stati Uniti schizzano al 6,7% e, secondo Larry Fink, "siamo molto vicini, o forse già in recessione"
L’intermediario finanziario milanese focalizzato sul factoring per Pmi in difficoltà ha approvato l’esercizio con una crescita degli utili del 40%. Non sono stati comunicati altri indicatori economici. Prevista una cedola di 0,83 euro. Dallocchio eletto presidente del Cda, Gianolli riconfermato ad
Immediato il rimbalzo dei listini statunitensi che avevano aperto in timida crescita. La sospensione dei dazi fa volare il Dow Jones a +5,6%, lo S&P a +6,5%, il Nasdaq a +8,5%, spinto dai titoli tech (Apple +13%, Nvidia +12%). Chi non ha beneficiato dell'ondata di acquisti sono i mercati azionari europei che avevano chiuso una seduta negativa, annullando il rimbalzo di ieri. Milano la migliore (-2,75%), dopo Madrid (-2,2%), mentre Londra perde il 2,9%, Francoforte il 3% e Parigi il 3,3%
Il Ceo di Unicredit, a margine di un evento a Verona, ha evitato di commentare l’ipotesi di un rilancio dell’offerta su Piazza Meda. Intanto, Cariverona, che detiene l’1,1% di Unicredit, dà l’ok all’operazione: “E’ sicuramente sensata”, dichiara il presidente Giordano
Le Borse europee chiudono in rialzo dopo giorni di forti cali. Milano e Francoforte salgono del 2,4%, Francoforte del 2,5%. Un rimbalzo, di dimensioni contenute rispetto ai tonfi degli ultimi giorni, legato alla speranza dell'avvio dei negoziati sui dazi con gli Usa. Resta l’incertezza: pesano i timori di recessione e i rischi per l’Europa di un'invasione di prodotti cinesi
Crollano le Borse europee dopo il rimbalzo pomeridiano innescato da voci su una moratoria di 90 giorni sui dazi Usa, poi smentita. Wall Street resta volatile, mentre Trump minaccia nuovi aumenti contro la Cina. Cresce il timore di una bolla finanziaria alimentata da anni di liquidità delle banche centrali
Come da attese, l'Opa di Banco Bpm su Anima si chiude con un successo. Piazza Meda ha raccolto adesioni pari al 67,8% che si aggiungono al 22% già detenuto. Superata la soglia strategica del 66,7%. Intanto, la Consob ha ufficializzato la salita di Unicredit dal 5,2% al 5,5% del capitale di Generali tra partecipazione diretta e indiretta
In un venerdì nero per le borse europee e americane spicca Milano che perde il 6,5%, con i titoli bancari, in caduta libera dopo i forti rialzi degli ultimi mesi. Il tracollo di Piazza Affari frutto del sovrappeso dei titoli sul listino. Ma sono tutte le borse europee e americane a scendere attorno al 4%. I timori che i dazi di Trump alimentino le spinte recessive degli ultimi mesi
L’istituto guidato da Passera presenta le linee guida strategiche 2026-2028, puntando su credito alle Pmi e riduzione dei costi. Dopo i conti ’24 in perdita per 38 mln, il piano prevede nello scenario stand-alone un utile netto di 30 mln nel ’26 e di 80 mln nel ’28. Sull'Opas di Banca Ifis il cda assicura che non “trascurerà alcuna opzione strategica che possa creare valore per gli azionisti”. Ma sarà da capire se dopo le ultime tensioni interne e la “tegola” sul bilancio la banca dei Füstenberg manterrà la presa
La guerra commerciale avviata dal presidente americano ha impatti diversificati sui vari comparti. A livello globale, i titoli tecnologici e petroliferi subiscono pesanti perdite (a Milano giù Tenaris, Saipem e Eni). Forti ribassi anche per l’automotive con Stellantis capofila (-8%) che ferma temporaneamente gli stabilimenti in Canada e Messico. Male anche i titoli del lusso. A Milano in controtendenza le utility (Terna +3,7%, A2a e Snam +3,5%) e anche Leonardo (+3,3%)
Le Borse europee flettono in maniera pesante dopo il discorso di ieri sera di Trump sulle nuove tariffe. Dopo una settimana sull’altalena, con cali attorno al 2% lunedì, il recupero di martedì e l'andamento sostanzialmente stazionario di ieri, oggi i cali si attestano oltre il 3% per Milano, Parigi e Francoforte e oltre l’1% per Londra e Madrid. Resta da capire se ci sarà un rimbalzo nei prossimi giorni. Barclays: "I mercati scontano i dazi, non il rischio recessione"
Dopo il no di Iss della scorsa settimana, il proxy advisor Glass Lewis dà il via libera ai fondi azionisti del Monte per votare a favore dell'aumento di capitale per l'operazione su Piazzetta Cuccia. Secondo Glass Lewis i rischi di esecuzione sono "gestibili con un'esecuzione disciplinata". Intanto il titolo Mps cede il 2,92% a 7,178 euro
Il fondo Centerbridge, che a settembre scorso aveva firmato un accordo per acquisire la banca dall’azionista Oaktree, intenta una causa legale per ritirarsi "con effetto immediato" dall’accordo. Il motivo va cercato nell’inchiesta per riciclaggio e infiltrazioni della criminalità organizzata che ha travolto la banca nell’ottobre scorso. Il mese scorso era arrivato anche il commissariamento di Bankitalia
La Consob dà l’ok all’Ops di UniCredit su Piazza Meda con avvio il 28 aprile e chiusura il 23 giugno, con soglia di efficacia fissata al 66,7% e con possibilità di rinuncia fino al 30 giugno. Mentre Crédit Agricole, autorizzato dalla Bce, sale fino al 19,8% dell’ex Popolare, pur precisando che “non intende lanciare un’Opa”. Intanto Bloomberg rivela che UniCredit cerca alternative ad Amundi (che fa capo all’Agricole) per la gestione patrimoniale
L'istituto di Conegliano (TV) chiude il '24 con un margine di intermediazione a 143 mln (+14%). La banca gestisce 12,4 mld di attivi (+22%), con un miglioramento del Cost Income Ratio al 77%. Il piano industriale al 2026 prosegue con fiducia, puntando su crescita organica e acquisizioni mirate (di cui la prossima forse nelle cartolarizzazioni)
Ispezioni nella società della Borsa e nella piattaforma Mts per lo scambio obbligazionario. L’azione dei regulator mira a capire se l’Italia ha davvero autonomia gestionale rispetto a Euronext. Sullo sfondo la lotta di potere nella società che vede Italia e Francia quali primi soci. Pochi giorni fa, l'allarme del ministro Tajani
Piazzetta Cuccia tenta la via legale con segnalazioni a Consob e Bce per verificare l’esistenza di una presunta azione congiunta tra i due grandi azionisti che potrebbe portare al controllo di tre istituzioni finanziarie chiave (Mediobanca stessa, Mps e Generali). Anche Generali interpella l’Autorità di Borsa e l’Ivass. Intanto Mps replica duramente al proxy Iss che venerdì scorso sconsigliava l'aumento di capitale per l'Ops sull’istituto di Nagel
L'assemblea degli azionisti di Unicredit approva col 99,9% l'aumento di capitale per l'Ops su Banco Bpm. Ma Orcel ribadisce: "Operazione solo alle nostre condizioni, altrimenti torniamo al piano base". Intanto, dopo la Bce anche l'Eba boccia il Danish Compromise per l'acquisizione di Anima: sfuma il beneficio patrimoniale da un mld, ma il cda di Piazza Meda conferma che si andrà avanti con l’offerta. Orcel: "Avevamo ragione noi a considerare l'offerta su Bpm escludendo Anima. Valuteremo quando l'opa sarà conclusa"
L’azienda milanese degli pneumatici ha spostato “per motivi organizzativi” a domani, 27 marzo, il cda che dovrà tentare di risolvere il nodo del socio cinese Sinochem. A rischio il blocco nel mercato Usa. Intanto continua il calo in Borsa del titolo Pirelli che perde il 2,8% a 5,59 euro per azione, dopo il 4% lasciato sul campo negli ultimi tre giorni
L'Eurotower dà parere negativo all’applicazione del Danish Compromise: lo strumento che riduce l'assorbimento di capitale non sarebbe, infatti, applicabile per l’acquisto di società di asset management, qual è Anima. Piazza Meda (-4,5% in Borsa): “Non è una decisione definitiva”. L’ultima parola spetterà all’Eba. Domani giornata chiave con il cda straordinario di Bpm e l’assemblea di UniCredit - che aveva ventilato di ritirare l’Ops sul Banco in caso di no della Vigilanza - per votare l'aumento di capitale
Il caso di Banca Progetto, commissariata il 18 marzo scorso, solleva dubbi sull'efficacia della vigilanza intervenuta solo dopo che l'istituto era già oggetto di un'inchiesta per riciclaggio e infiltrazioni mafiose da ottobre e che il ceo Paolo Fiorentino si era dimesso. Perché da Palazzo Koch si intervenisse si è dovuto attendere che arrivasse il nuovo ceo Andrea Varese
La provvista dell’imprenditore romano, azionista con l’8% in Mps e il 7% in Generali, servirebbe a incrementare il suo peso nelle imminenti assemblee del Monte (17 aprile) e del Leone (24 aprile). Lo riporta Milano Finanza. Concessi in pegno ad Intesa Sanpaolo parte delle stesse quote in Mediobanca, Generali e Mps. Intanto, arriva una fumata grigia da Assogestioni sulla lista per il rinnovo del cda del Leone: decisione finale rimandata a inizio della prossima settimana
L'ad di Mps alla conferenza Morgan Stanley di Londra difende l'Ops e ridimensiona il peso del Leone: "Oggi pesa il 40% sui profitti di Mediobanca, nel nuovo gruppo sarà solo il 16%. Sì, genera redditività ma non è cruciale per il potenziale che vogliamo esplorare". Attese le autorizzazioni entro giugno, per poter completare l'ops a luglio
Il ceo di Unicredit non esclude un rilancio dell'offerta su Banco Bpm, ma preoccupa il nodo Danish Compromise per l'operazione Anima, che senza l'ok della Bce "ridurrebbe il ritorno sull'investimento dall'15% all'11%". Su Commerzbank, Orcel invita alla "pazienza": le approvazioni arriveranno "in estate o inizio autunno", poi l'incontro con il nuovo governo tedesco. Intanto, continua la corsa in Borsa di Mps che ha ormai azzerato lo sconto nell'ops con Mediobanca, ora solo dello 0,5%
Il Leone di Trieste supera tutti gli obiettivi del piano strategico 2022-2024 con premi lordi per 95,2 mld (+15%), risultato operativo a 7,3 mld (+8,2%) e utile netto a 3,8 miliardi (+5,4%), il più alto di sempre. Il dividendo sale del 12%. Donnet sulla joint venture con Natixis: "Golden Power utile per fare chiarezza". Allo studio un aumento degli acquisti di Btp
L'istituto valtellinese sotto Ops da parte di Bper presenta il piano triennale che punta a 1,8 mld di utile cumulato entro il 2027 e 1,5 mld di dividendi. La banca farà leva su credito, gestioni patrimoniali e bancassurance per spingere i ricavi. L’ad Pedranzini ribadisce l’opposizione a Bper: "Il nostro potenziale si esprime stand alone. Se confluissimo in un'altra banca, se ne andrebbe il motore imprenditoriale alla base del nostro successo"
Il presidente americano ha annunciato che da domani le tariffe su acciaio e alluminio provenienti dal Canada passeranno dal 25% al 50%. La decisione ha provocato forti vendite sui listini azionari. A Milano crolla Stellantis (-5,2%). Calano Monte dei Paschi di Siena (-3%) e Mediobanca (-2,4%), Campari (-4%) e Recordati (-3,3%). Leonardo +1,7%
L'istituto guidato da Orcel potrebbe ottenere sinergie per 1 mld se acquisisse una quota di Banco Bpm, pur non attuando l'auspicata fusione. Che se arrivasse prevederebbe sinergie di 300 mln da ricavo e 900 mln da costo. Intanto l'acquisizione da parte di Unicredit di Aion Bank e Vodeno per 376 mln, accelerando la sua strategia digitale
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.