Il proxy advisor ribadisce la raccomandazione agli investitori istituzionali per il sì all’ops di Mediobanca su Banca Generali, mentre la Consob intensifica la vigilanza sul dossier. Intanto il piccolo azionista Bivona scrive a Delfin e agli eredi Del Vecchio: “Non tradite il lascito del Cavaliere, non aderite all'ops di Mps"
Nel primo semestre il gruppo assicurativo supera le previsioni grazie al +22,3% del ramo Vita e ai 244 mln di contributo delle partecipate Bper e Pop Sondrio (198 mln un anno prima). Ma il titolo scende assieme al resto del settore europeo dopo i conti e il taglio della guidance di Munich Re. Pesa per Unipol anche il risultato ante-imposte del Danni sotto le attese
Nel primo semestre 2025 Iniziative Bresciane, società con sede a Breno (Brescia) attiva nella progettazione, costruzione e gestione di impianti idroelettrici di piccola e media taglia, ha registrato ricavi consolidati pari a 12,4 milioni, in diminuzione del 21% sullo stesso periodo 2024. L’utile ...
L’utility lombarda acquisisce Novito Acque, azienda che gestisce depurazione e reti fognarie in sette comuni calabresi (50 mila utenti serviti). L’obiettivo dichiarato è apportare nuove competenze e ottimizzare la qualità del servizio. L’ad Mazzoncini: “Dal ‘21 investiti 330 mln in Calabria”
Nel primo semestre 2025, l'istituto bresciano registra un utile netto di 33 mln (+6,3%) sostenuto da un margine di intermediazione di 127 mln. Margine di interesse a +8,9% e commissioni a +15,9%. Crescono anche raccolta complessiva (+10%) e gli impieghi alla clientela (+8,9%). Il Cet 1 Ratio si attesta al 15,31%
Il Leone di Trieste conferma l’intenzione di proseguire la valutazione dell’offerta di Piazzetta Cuccia per rilevare il 50,1% di Banca Generali ma senza impegni di tempi. Ora tocca a Nagel decidere se l'apertura basta per portare l'operazione in assemblea dei soci il 21 agosto. Sullo sfondo un semestre di crescita con utili a 2,2 mld (+10,4%) e buyback da 500 mln
La banca modenese archivia il primo semestre con un utile oltre le attese a 903,5 mln(+29,5%), ricavi e solidità patrimoniale in crescita. L’ad Papa mira a concludere la fusione con Pop Sondrio entro aprile '26 e apre a un possibile aumento del payout, ora fissato al 75%. E su una seconda ondata di M&A bancario, replica: “Prima integriamo Sondrio, poi valuteremo"
La banca senese chiude il semestre con utili oltre le attese per 892 mln (-23% sul ’24 che registrava 457 mln di benefici fiscali straordinari). Su basi comparabili cresce del +21,4%. Per fine anno target rivisti al rialzo. E Lovaglio potrebbe sfruttare l’eccesso di capitale di 2,8 mld per il rilancio dell’offerta (ora a sconto) su Mediobanca
Nel primo semestre la banca di Reggio Emilia registra un utile netto di 371,8 mln (+14,8%). In calo il margine di intermediazione (-9%) penalizzato dal margine di interesse (-16,8%). Solida la patrimonializzazione, con un Cet1 Ratio al 16,97%. In crescita gli impieghi alla clientela. Il neo dg Morellini: “Continuiamo a generare valore sostenibile”
L'ex popolare di Verona e Milano chiude il primo semestre 2025 con utili oltre le attese, trainati anche dall’ingresso di Anima. "Già realizzato il 62% della guidance sull’utile netto prevista a 1,95 mld". Proventi operativi a +8,2% sostenuti dalle commissioni nette (+15%). L'ad Castagna sul risiko: "Aspettiamo di vedere la situazione dopo il primo round, ma il 9% di Mps e la salita di Crédit Agricole al 20% ci mostrano la via"
La popolare valtellinese chiude il semestre con un utile record di 336,2 mln (+27,6%), superando le stime degli analisti (320 mln). Margine d’interesse e commissioni in crescita (+3,3% e +7%). Payout dei dividendi alzato al 75%. L'ad Pedranzini: “Per fine anno superiamo i target del piano”. Intanto il cda rassegna le dimissioni, assemblea per il rinnovo il 15 settembre
La Cassa di Risparmio di Bolzano chiude il primo semestre 2025 con un utile netto consolidato di gruppo a 59,8 mln (+0,1% sul 2024). In crescita il margine di interesse (+3,4%) e i ricavi da servizi (+4,8%). Cresce di più la controllata friulana CiviBank: l’utile sale del 40,5% a 13,7 mln, il margine di interesse cresce del 9,3%
Nel semestre il gruppo italiano del risparmio gestito cresce a doppia cifra su utile e commissioni (+10%) e rafforza la cassa a 211,3 mln, con l’ad Melzi d’Eril che rilancia sulle possibili sinergie post-acquisizione da parte di Piazza Meda. E sul risiko commenta: "Bpm ha dato chiare indicazioni di voler essere parte del gioco". E giudica "positiva se rafforza la banca" l'ops di Mps (di cui è azionista al 4%) su Mediobanca
L’Antitrust e la Commissione Ue approvano senza condizioni l’ops di Mediobanca su Banca Generali. Ora Nagel attende il via libera della Bce e l'apertura da Generali (cda il 6 agosto) sugli accordi distributivi per convocare i soci di Piazzetta Cuccia il 21 agosto. Intanto Bluebell, azionista di Mps e Mediobanca, presenta ricorso contro l’ok Consob all'offerta di Siena
Il fondo di private equity milanese diventerà socio di maggioranza della conterranea dell’It. Operazione da 57,8 mln e opa obbligatoria a 13 euro per azione, con obiettivo delisting da Euronext Growth. Closing atteso entro ottobre ‘25. I manager resteranno operativi e “reinvestiranno nella nuova fase di crescita”
Dopo il via libera della Bankitalia il fondo fiorentino si prepara ad acquisire il 100% del fondo milanese, dando vita al gruppo L&b Capital, nuova realtà del risparmio gestito sotto il controllo di Banca Ifigest. Il gruppo gestirà asset per 2 mld. Angelo Moratti sarà presidente, Tommaso Federici resta ceo
Ricavi in calo del 12,6% a 28,5 mln. Il risultato netto risente di rettifiche su crediti e costi straordinari legati a piani interni, si legge nella nota. Raccolta clienti a 6 mld (-4,6%). Banca Sistema chiude invece il semestre con un utile in crescita del 145% a 14,6 mln e margine d’interesse a +40% (8,5 mln)
La banca veneta lancia la due diligence per il riassetto degli asset non strategici e poco redditizi di Illimity e annuncia l'ingresso nel risparmio gestito acquisendo Euclidea Sim per 20 mln. Intanto la semestrale si chiude con utile netto stabile a 93,7 mln. Dal ceo Geertman fiducia sulla guidance. Ad inizio '26 il nuovo piano industriale
Il colosso assicurativo francese ha acquisito la maggioranza di Prima Assicurazioni per oltre 500 mln (con opzione per rilevare anche il restante 49%), rafforzando la propria posizione nel mercato italiano, in particolare nel ramo Danni e auto. L’operazione segue di un anno l'acquisizione di Nobis e valorizza Prima 1 miliardo di euro, con la permanenza dei fondatori tra i soci di minoranza
Il gruppo francese annuncia i dati del semestre, con un utile in crescita del 9% a 4,8 mld (+9%) e ricavi a 20 mld (+4,3%). In Italia utile stabile a 816 mln. La vice ceo L'Angevin su Bpm (di cui la banca francese è primo azionista): "Saliamo sopra il 20% per limitare la volatilità della quota. Un'aggregazione con la nostra controllata italiana? Non è l'unico scenario"
Risultati annuali con ricavi a 3,7 mld (+3%) e utile netto a 1,3 (+4%) per Piazzetta Cuccia. Tra dividendi e buyback rendimento del titolo al 9%. Lato risiko, se Generali darà il via libera agli accordi distributivi, Nagel convocherà i soci il 21 agosto per il via libera all’offerta su Banca Generali che partirebbe a fine mese. Intanto l’Ops di Siena crea incertezza: alcuni banchieri lasciano
Tonfo notevole per la società degli apparecchi acustici milanese. All’indomani di una trimestrale deludente e della revisione al ribasso delle stime per il 2025 chiude la giornata a Piazza Affari 14,93 euro. Analisti e investitori restano cauti, mentre il titolo viene penalizzato da tagli alle valutazioni e al target price
La banca chiude il semestre con un utile netto oltre le attese (+9,4%) e alza le stime ‘25 “ben oltre i 9 mld”, grazie a tenuta degli interessi, maggiori commissioni e costi sotto controllo. Per i soci un ritorno di 8,2 mld nel ‘25. Messina: “Noi fuori dal risiko”. Giorgetti difende il golden power su Unicredit. “E su Mps-Bpm decide il mercato”
Nel primo semestre l'istituto chiude con un utile netto in calo del 16% rispetto ad un '24 che beneficiava di "componenti straordinarie legate ai mercati". Utile netto ricorrente a +3,4%, crescita record (+7,6%) delle masse totali a 106,5 mld. L'ad Mossa: “Insurebanking motore della crescita". Intanto Mediobanca punta ad accelerare i tempi sull’Ops su Banca Generali per battere sul tempo l’offensiva di Mps
Sottoscritto da 16 banche europee, il prestito è strutturato nella formula tedesca dello Schuldschein, debito privato a medio-lungo termine. Suddiviso in due tranche con scadenza nel ‘28 e ‘30, offre tassi considerati vantaggiosi per il gruppo e servirà a rifinanziare parte del debito
Dopo il primo semestre “migliore della storia” per la banca guidata da Orcel, vengono riviste al rialzo le stime per fine anno. Atteso un utile di 10,5 mld. Il ceo: “In un trimestre lo stesso profitto di Bpm in un anno, ormai l’Ops era solo un freno. Corretto ritirarci”. Su Commerzbank “entro fine anno la salita al 29%”
Il gruppo ha firmato un accordo vincolante per acquisire il 100% di North Square Investments, società statunitense di asset management da 16 mld di dollari di masse gestite. Azimut conferirà il 51% di Kennedy Capital Management. Nasce così Azimut Nsi, polo integrato con oltre 20 mld di masse e una presenza rafforzata negli Usa, secondo mercato per il gruppo
L’authority di Borsa accoglie in extremis l’istanza della banca di Orcel e sospende dal 23 luglio al 21 agosto l'offerta. Che, se non ci saranno nuovi rilanci da parti di Unicredit, si chiuderà il giorno successivo (22 agosto). Il tempo extra servirà per attendere le risposte del governo a Bruxelles sul golden power attese entro l'11 agosto. E spunta una lettera all'esecutivo da Piazza Gae Aulenti per chiedere il “contraddittorio”
L’istituto modenese incrementa la sua partecipazione nella Popolare di Sondrio portandosi al 63,82% del capitale attraverso la riapertura dell’opas. L’operazione, destinata a raggiungere la soglia chiave del 66,7%, consentirebbe a Bper di controllare l’assemblea straordinaria e avviare la fusione per incorporazione
Il presidente Consob Paolo Savona apre a una possibile seconda proroga dell’offerta UniCredit su Banco Bpm, che termina il prossimo 23 luglio. "Stiamo studiando se abbiamo i poteri per farlo; se così fosse interverremo". Intanto nuovo botta e risposta tra Caltagirone e Mediobanca. Nodo del contendere l'acquisto di azioni Mps da parte dell'imprenditore prima dell'assemblea del 17 aprile
Il ceo del Monte dei Paschi di Siena a Bloomberg Tv si dice pronto a sostituire Nagel in Mediobanca se andrà in porto l’Ops: “Cercheremo un nuovo top manager, il brand resterà”. E aggiunge: "Convinti di superare il 66%". Intanto, Giorgetti torna sul golden power: “Bene la concorrenza, ma con una guerra in corso in Europa la sicurezza nazionale è una cosa seria"
Nella lettera all'Italia inviata ieri, la Commissione boccia il Dpcm in 22 punti. Contro il diritto Ue ciascuna delle quattro prescrizioni a Unicredit. Bruxelles nutre "un ragionevole dubbio che il decreto tuteli la pubblica sicurezza". Senza spiegazioni forti da Roma entro 20 giorni scatta la revoca del decreto. Giorgetti: "Risponderemo con la sentenza del Tar"
Nel giorno in cui è partita l'ops di Siena su Piazzetta Cuccia, l'ad accura il governo di essere "un'anomalia", dato che gioca "ruoli multipli" in questa come in altre partite del risiko bancario. Nagel sottolinea anche i rischi della "governance piramidale" che si avrebbe in caso di fusione, ricorda i 25 mld “bruciati” in 20 anni da Mps e ribadisce la solidità della strategia stand-alone
Nell’attesa missiva, Bruxelles contesta a Roma di non aver notificato alla Commissione Ue il decreto prima dell’attuazione e ritiene carente di motivazione la giustificazione delle condizioni imposte all’ops su Bpm. Palazzo Chigi promette dialogo, Salvini all’attacco: “L’Ue non rompa le scatole”. In Borsa rally di Bpm (+5%)
Con un balzo rilevante nell'ultimo giorno utile, l'istituto modenese supera anche la soglia del 50% e si prepara all'integrazione della Popolare di Sondrio, diventando il terzo gruppo bancario italiano. In parallelo, l'Opas di Ifis su Illimity si chiude al 92,5%, facendo scattare il premio cash del 5% per gli azionisti della banca di Passera
All’assemblea dell'Abi, il ministro va all'attacco: “Il governo ha fatto la sua parte, ora tocca agli istituti”. Nel mirino di Giorgetti gli "straordinari utili e dividendi degli ultimi anni", mentre "il credito alle imprese si è ridotto". La risposta di Gros-Pietro (Intesa): "Dobbiamo remunerare gli azionisti per non perderli". Da Panetta (Bankitalia) nuovo appello all'Ue su eurobond e unione dei capitali
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.