Risultati annuali con ricavi a 3,7 mld (+3%) e utile netto a 1,3 (+4%) per Piazzetta Cuccia. Tra dividendi e buyback rendimento del titolo al 9%. Lato risiko, se Generali darà il via libera agli accordi distributivi, Nagel convocherà i soci il 21 agosto per il via libera all’offerta su Banca Generali che partirebbe a fine mese. Intanto l’Ops di Siena crea incertezza: alcuni banchieri lasciano
Le ferie non sono solo un tema di gestione delle risorse umane. La partita si gioca anche sulla programamzione di produzione e manutenzione, sulla capacità di sincronizzare la supply chain e sulla gestione dei flussi di magazzino. L’obiettivo è duplice: garantire l’evasione degli ordini prima del fermo ed evitare il congestionamento di stock e flussi in entrata e uscita. L’imperativo per i direttori operations? Orchestrare in anticipo un crescendo produttivo calibrato, allineando lead time e calendario industriale
Il gruppo parmense del beauty e dell’haircare, con un fatturato cresciuto del 106% tra ‘17 e ‘23, non cede al corteggiamento di fondi e fusioni. Chiude il ‘24 con oltre 295 mln di fatturato (+12%) e una marginalità del 15,5%. Il presidente Bollati: "Noi mosca bianca della cosmetica, tra sostenibilità e indipendenza"
Ai margini di Bormio (SO), in un agriturismo curato con camere, si gustano i prodotti del territorio: Bresaola e formaggi di casa, pizzoccheri, gulasch con polenta al burro e tagliatelle ai cardoncelli. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Ricavi stabili per la bergamasca dell’energia, nonostante il calo dei volumi rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. In crescita Iseo, l’azienda bresciana delle serrature, che chiude il semestre a 78,4 mln (+7%). La holding Italmobiliare, che controlla entrambe, registra ricavi per 739,3 mln nei sei mesi, in aumento del 12,3%
La società milanese di integratori e nutrizione funzionale registra una forte crescita spinta dall’e-commerce (+40,9% e 9,1% dei ricavi) e dalla crescita sui mercati esteri (+13,6%). L’Ebitda migliora leggermente, attestandosi a 6,1 mln (+0,9%), mentre frenano le lavorazioni conto terzi (-6,5%)
Le due società emiliane, leader nei servizi pubblici, registrano ricavi in crescita a doppia cifra grazie all’aumento dei prezzi delle commodity energetiche. Su anche gli utili. Ma gli investitori non hanno apprezzato: a Piazza Affari le quotazioni sono scese rispettivamente del 3% e del 4%
Oltre 2 mln di pernottamenti in più (+9%) e boom per le strutture extra-alberghiere, che crescono del 20% negli arrivi e del 16% nelle presenze. In lieve aumento anche il settore alberghiero (arrivi +3% e presenze +4%). Gli stranieri sono il 51% del totale. Previsti 18 mln di incasso dalla tassa di soggiorno (+11%)
L’Inps registra a giugno ‘25 un aumento delle ore di cassa integrazione del 6,9% rispetto a maggio e del 34% su base annua. Nel secondo trimestre le ore scendono a 137 mln (-22,3% rispetto ai primi tre mesi), ma risultano in crescita sul ‘24 (120,6 mln). Le tendenze confermano le difficoltà persistenti del comparto metalmeccanico
Tonfo notevole per la società degli apparecchi acustici milanese. All’indomani di una trimestrale deludente e della revisione al ribasso delle stime per il 2025 chiude la giornata a Piazza Affari 14,93 euro. Analisti e investitori restano cauti, mentre il titolo viene penalizzato da tagli alle valutazioni e al target price
Il colosso francese sceglie la continuità: dal 31 luglio François Provost sarà il nuovo ad. Da 23 anni in Renault, ha guidato l’espansione in Asia e contribuito alla creazione della joint venture Horse. Succede a Luca de Meo in un momento cruciale per l’industria e per il gruppo, in bilico tra elettrico e strategie ibride
La storica azienda torinese – reduce da un secondo trimestre con ricavi in calo del 3,6% – cederà il ramo difesa al gruppo italiano guidato da Roberto Cingolani (1,7 mld) e apre la porta all’opa del marchio automobilistico indiano sul business dei veicoli industriali (3,8 mld)
Ancora in rosso i sei mesi, ma meno del pari periodo 2024. Allora la perdita era già di 15,5 mln per la società trevigiana di calzature e abbigliamento. Mercato ancora sfavorevole: i ricavi sono in calo del 4,7% a 305,3 mln. Va in porto intanto la prima tranche di aumento di capitale da 30 mln: 21,3 li mette la Lir di Moretti Polegato
Palazzo Chigi ha ufficializzato l'adesione dell'Italia allo strumento della Commissione per i prestiti da destinare alla difesa. In arrivo 14 mld (sui 150 totali) per finanziare progetti fino al 2030, da restituire in 45 anni. Il Safe punta sull'interoperabilità dei sistemi di difesa: proprio oggi il Commissario Kubilius ha esortato l'Ue favorire le industrie europee a discapito di quelle Usa
Presentando i conti semestrali (ricavi a +6%, utile a +8,5%), il nuovo ad dell’utility che gestisce la rete nazionale del gas annuncia una prossima revisione del piano industriale dopo il primo aumento della domanda di gas in quattro anni. E intanto punta su cattura della CO₂ e biometano per la transizione energetica
Il gruppo di moda uomo mostra un fatturato in calo a 927,7 mln. In Thom Browne Rodrigo Bazan verrà sostituito da Sam Lobban. Zegna su congiuntura e prospettive future: “Eravamo preoccupati dai dazi al 30%, per quelli al 15% ci eravamo già preparati alzando i prezzi. Non intendiamo fare delisting né vendere”
La rassegna culturale ideata da Elisabetta Sgarbi ha concluso la 26esima edizione segnando un incremento di presenze pari al 25%. L’iniziativa, organizzata dalla Nave di Teseo, casa editrice con sede a Milano attiva nell’editoria letteraria e saggistica, ha attraversato l’Italia da nord a sud, ospitando incontri tra letteratura, arte, scienza, musica ed economia
Il gruppo milanese dell’energia eolica registra una flessione anche nei ricavi, che si attestano a 77,6 mln (-15%) e nell’ebitda (-21,3%). Cresce l’indebitamento finanziario (dai 533 mln di fine ‘24 a 616 mln al 30 giugno). Causa principale le condizioni anemologiche sfavorevoli. Approvato il piano industriale ‘25-’28, punta a raggiungere 2,5 GW
Nel secondo trimestre '25 il prodotto interno italiano segna -0,1% su gennaio-marzo, +0,4% su base annua. Giorgetti: “Ribadiamo +0,6% nel ‘25”. E sui dazi: “Impatto di 0,5 punti nel ’26, poi ripresa”. Nel resto dell'Eurozona lieve calo in Germania (-0,1%), bene Spagna (+0,7%) e Francia (+0,3%). Contrapposta, la crescita oltre le attese degli Usa: +3% annuo da aprile a giugno
Secondo Milano Finanza, il quartogenito di Luciano Benetton, fondatore dell’impero di famiglia partito dall’abbigliamento, ha esercitato il diritto di recesso sull'8,75% della holding Ricerca (che controlla il 20% di Edizione). Alla base della decisione la riforma dello statuto che regola la successione degli eredi voluta da Luciano, che rafforza i poteri del fratello Alessandro e limita quelli degli altri eredi
I due colossi italiani archiviano i primi sei mesi dell’anno con numeri in crescita: il gruppo cantieristico registra ricavi per 4,6 mld (+24%), Ebitda di 311 mld (+45%) e utile netto di 35 mln (+29%), mentre l’azienda della difesa chiude con 8,9 mld di fatturato (+12,9%). L’ad Cingolani: “Rivista al rialzo la guidance ‘25”. E annuncia l'acquisizione di Iveco Defence per 1,7 mld
In controtendenza con gli altri big del lusso, il gruppo che fa capo a Miuccia chiude il primo semestre ‘25 con ricavi a +9% e utile netto stabile a 386 mln. Miu Miu è protagonista della crescita (+49%), mentre il brand Prada rallenta (-1,9%). L’ad Guerra: “Procediamo, ma con prudenza. Versace? Closing entro novembre”
La banca chiude il semestre con un utile netto oltre le attese (+9,4%) e alza le stime ‘25 “ben oltre i 9 mld”, grazie a tenuta degli interessi, maggiori commissioni e costi sotto controllo. Per i soci un ritorno di 8,2 mld nel ‘25. Messina: “Noi fuori dal risiko”. Giorgetti difende il golden power su Unicredit. “E su Mps-Bpm decide il mercato”
L’azienda valtellinese, specializzata in meccanica di precisione, tra ‘17 e ‘23 ha raddoppiato fatturato ed Ebitda. Dopo un ‘24 da 30,4 mln (con il 19,7% di marginalità), nel primo semestre ‘25 vede ricavi in calo del 5% a 19,4 mln. Ma continua a crescere nel medicale (76% del fatturato), pronto a trainare i risultati del secondo semestre
Nel centro di Bormio (SO), tra volte in pietra e atmosfera calda, una cucina solida e curata racconta la Valtellina: sciatt croccanti, pizzoccheri classici, cervo in gulasch con polenta e una “carbonara valtellinese” da ricordare. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Nuovo record per la spesa destinata all'efficientamento e alla tenuta del sistema in vista della crescita delle rinnovabili: nel primo semestre ha raggiunto quota 1,3 mld. L'ad Di Foggia: "Stiamo pianificando ulteriori interventi anche in risposta al calo del termoelettrico". Nel semestre ricavi, Ebitda e utile crescono dell'8%
Scende l’avanzo commerciale a 5,4 mld (da 6,1 nel pari periodo '24). Trainano i beni strumentali (+13,1%), spinti dal comparto navigazione, e l’energia (+19,7%). In crescita le esportazioni verso gli Stati Uniti (+10,3%), mentre le importazioni da oltreoceano volano a +45%. La Cina è il secondo Paese per volumi in ingresso (+25,8%)
Nel primo semestre 2025 l'azienda farmaceutica cresce a 1,32 mld di ricavi (+11,7%) e conferma le guidance 2025. Accordo con Amarin per distribuire il farmaco Vazkepa in Europa. Il colosso delle soluzioni per l'udito tocca gli 1,18 mld (+0,3%), ma calano Ebitda (-3,2%) e utile netto (-16%). Riviste al ribasso le stime, mentre parte il piano per rafforzare la redditività entro il 2027
L’azienda padovana del caffè in capsula e dei sistemi di trattamento dell'acqua cresce grazie alla vendita diretta. Nel 2024 ha reclutato 1.300 nuove figure. Nims punta a superare i 128 mln di fatturato nel ‘25. Non sono stati resi noti altri dettagli economici
Il manager – indicato come commissario straordinario a giugno – dice addio alla presidenza dello scalo giuliano che, senza una guida da oltre 400 giorni, resta in balia del proprio destino. La decisione arriva dopo l’apertura di un’indagine penale e delle verifiche amministrativa sulle consulenze svolte all’estero
La rassegna di teatro perde metà del punteggio artistico, ma ottiene il contributo pubblico, con 1.131 euro in più rispetto al 2022. L'assessora Allegni: “Merito della mobilitazione”. Colombo (FdI): “Altro che dietrofront, i fondi non sono meritati. Tutta colpa dell’algoritmo voluto dalla sinistra”
Secondo i dati Enea, nel primo semestre dell'anno le centrali a ciclo combinato (+6%) hanno compensato il calo dell’idroelettrico (-20%) in un inverno con temperature più rigide. Il costo della bolletta si conferma al top in Europa: il doppio rispetto a Francia e Spagna e un terzo in più della Germania
In una nota, il Gruppo di proprietà di Exor conferma lo sprint verso la cessione dei comparti difesa e commerciale. Secondo Bloomberg, Leonardo e Tata Motors i favoriti: l'annuncio è atteso già domani. In casa Marelli, scaduta la prima finestra Chapter 11: il Gruppo resta ai creditori, con i timori dei sindacati
Rexel Italia, filiale del gruppo francese attivo nella distribuzione di prodotti e servizi per l’energia, ha siglato un accordo per acquisire la maggioranza dell’azienda di Sassuolo specializzata in soluzioni di automazione industriale (35 mln di ricavi). L’operazione punta a rafforzare la presenza di Rexel sul mercato italiano stimato in crescita nei prossimi anni
Il gruppo bergamasco chiude il primo semestre ‘25 con ricavi a -6,2% e utile netto in calo a 97,9 mln. Deboli auto, moto e veicoli commerciali, mentre tiene l’aftermarket e vola la divisione competizioni (+42,9%). Confermata la guidance, ma il titolo perde il 5,5% in Borsa. Tiraboschi: “Ce l’aspettavamo, seconda parte dell’anno meno impegnativa”
Nelle previsioni dell'istituto l’economia mondiale si espande al 3% (dal 2,8%) quest’anno, mentre l'Italia migliora di 0,1 punti rispetto alla stima di tre mesi fa. Secondo Fmi, l'accelerazione del commercio globale e l'export verso gli Usa per anticipare l'arrivo di nuovi dazi hanno rafforzato l'attività economica più del previsto nella prima parte dell'anno
I risultati del gruppo toscano che controlla i marchi Aprilia e Moto Guzzi hanno confermato le previsioni degli analisti. Il calo delle vendite trascina giù i ricavi (-13,9%). Il titolo in Borsa chiude a -0,56%. Migliora l’incidenza del margine lordo industriale sul fatturato. Per il ceo il mercato “non semplice” impone il controllo di liquidità e gestione finanziaria
Le dichiarazioni e le note di Washington e Bruxelles presentano notevoli differenze. Per gli Usa farmaci e semiconduttori saranno tassati al 15%, mentre per l'Ue sono da considerare esclusi. Dubbi anche su digital tax, armi e investimenti. Resta il nodo acciaio: 11 Paesi, compresa l'Italia, chiedono misure per proteggere il siderurgico
Il colosso dell’automotive conferma il profondo rosso del semestre (perdita di 2,3 mld e ricavi a -13%), ma torna a fornire la guidance ‘25: previsto un recupero di margini e ricavi nella seconda metà dell’anno rispetto ai primi sei mesi. Spinta sui nuovi modelli, ma restano timori sui dazi: l’impatto stimato è di 1,5 mld
La società piemontese del lusso ha ceduto 14,1 mln di azioni proprie al fondo Temasek. Al termine dell’operazione l'investitore finanziario possiederà il 10% del capitale e avrà un consigliere nel board. L’ingresso è volto a favorire la crescita internazionale di Zegna, senza intaccare il controllo della famiglia fondatrice
Arriva la sentenza di convalida per Samag, società che gestisce la logistica per Gs, controllata da Carrefour Italia. Fatture fittizie e compensazione indebita gli strumenti principali della truffa. “Non è parso solo consapevole ma anche diretto ispiratore delle strategie di evasione perseguite” scrive il gip Milani
Upifra Agricole, società attiva negli investimenti vitivinicoli della famiglia Gussalli Beretta, ha acquisito una partecipazione di minoranza nelle Cantine Specogna, azienda biologica di Corno di Rosazzo (Udine) con una forte presenza sui mercati internazionali
La società bresciana quotata in Borsa attiva nelle tecnologie per il controllo qualità e la tracciabilità dei prodotti, ha firmato un accordo con una grande azienda statunitense del settore dei beni di largo consumo. Fornirà una piattaforma digitale per seguire in tempo reale l’intera filiera dei prodotti cosmetici
Secondo l’analisi condotta da Cribis il numero di imprese che hanno presentato istanza sono oltre 2.700, in aumento, rispetto al ‘23, del 33%. La tendenza interessa soprattutto il settore dell’edilizia (+22%), il commercio (+16%) e i servizi (+8%). Lombardia al primo posto per procedure avviate
Nel primo semestre l'istituto chiude con un utile netto in calo del 16% rispetto ad un '24 che beneficiava di "componenti straordinarie legate ai mercati". Utile netto ricorrente a +3,4%, crescita record (+7,6%) delle masse totali a 106,5 mld. L'ad Mossa: “Insurebanking motore della crescita". Intanto Mediobanca punta ad accelerare i tempi sull’Ops su Banca Generali per battere sul tempo l’offensiva di Mps
A Bianzone (SO), tra i vigneti del Valgella, una locanda autentica racconta la Valtellina tra sciatt irresistibili, pizzoccheri profumati alla cipolla e costine nel lavec alla birra di segale. Panorama spettacolare, sorbetto al Braulio, cantina incentrata sui Nebbioli locali. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.