Il gruppo ligure, leader nei dispositivi di sicurezza per il motorsport, archivia il primo semestre ‘25 con ricavi a 39,3 mln (+4,6%), spinti nel secondo trimestre dai nuovi caschi omologati Fia (+14%) e dal brand lifestyle Racing Spirit (+80%). Nel ‘24 la marginalità era del 16%, con utile in aumento a 6 mln
Accelera il motore logistico del Nord-Ovest: con l’ingresso di nuove aree da Lombardia e Piemonte si amplia la rete che connette porti, interporti e distretti produttivi. Meno burocrazia, più investimenti: l’obiettivo è una logistica integrata capace di attrarre imprese e rilanciare la competitività
Il nuovo investimento del gruppo bergamasco installa nella sede della controllata una nuova linea completamente automatizzata per la produzione di sensori antincendio. L'operazione si inserisce in un lungo percorso di crescita che ha visto il fatturato di Teleteck crescere da 11 a 35 mln dal 2017, anno dell’acquisizione
L’imprenditore bolognese diventa il nuovo proprietario della società editoriale di Milano, ricevendo in regalo il 75% della controllante Athena Pubblicità dalla ministra Santanchè. Non scatta così l’obbligo di opa. L’obiettivo? Il rilancio del gruppo di magazine storici come Novella2000 e Visto
Con le temperature che hanno superato di due gradi le medie stagionali, a giugno la richiesta di energia è aumentata del 7,4% su base annua. Lo rileva Terna. Fabbisogno mensile coperto per il 48,5% da fonti rinnovabili (52,4% un anno fa). Nei primi sei mesi dell’anno la produzione fotovoltaica – per la prima volta – ha raggiunto quella ottenuta dagli impianti idroelettrici
Un miliardo di euro per una nuova finanza green che rafforza la struttura finanziaria di Fnm. L'azienda della mobilità integrata e delle infrastrutture in Lombardia , controllata dalla Regione al 57,5% e a sua volta controllante di Trenord, ha perfezionato un maxi-finanziamento del valore complessi...
L’industria al servizio dei processi manifatturieri ha chiuso l’anno con un fatturato di 52,5 mld, in linea con le previsioni. In calo sia l’export (-4,2%) che il consumo domestico (-14,3%) e l’import (-15,2%). Bettelli (Federmacchine): “Il 2025 vedrà solo un’inversione di tendenza, non un vero rilancio. Transizione 5.0 poco efficace”
La tech company, che conta già oltre 350 professionisti nella città e una collaborazione con la Regione Veneto per la gestione dati nella Pa, consolida la sua presenza nel Nordest con i nuovi uffici nel grattacielo in via San Marco. Il Ceo Tripi: “Protagonisti digitali in sanità, mobilità, ambiente e gestione delle risorse idriche”
Il gruppo svedese con sede produttiva a Pordenone chiude il secondo trimestre con ricavi in calo sul ‘24 (-2,2% a 3,2 mld di corone) a causa di un effetto cambi negativo che ha annullato la crescita organica. Giù anche l’utile netto (-5,7% a 217 mln), ma il semestre vede fatturato stabile e utili in miglioramento (+3,7%)
Il sindaco Sala dopo le dimissioni di Tancredi: "Nuovo assessore? Voglio fare la scelta giusta con calma". Ma l'assegnazione delle deleghe all'Urbanistica alla vicesindaca, anche se temporaneamente, solleva le critiche di centrodestra e Verdi. "Così nessuna discontinuità". Intanto l'architetto Pella, per cui la Procura ha chiesto l'arresto, lascia la società J+S. Domani gli interrogatori preventivi davanti al gip
La Regione stanzia 65,9 mln per il tratto centrale della Canturina bis, infrastruttura che collegherà Cantù e Mariano Comense. I fondi vanno sommati ai 2,6 mln dalla provincia. Contestualmente, la giunta alloca anche 97 mln per il rinnovo e la messa in sicurezza dei servizi di trasporto pubblico locale
L’accordo tra Prysmian ed E.On prevede la fornitura di cavi elettrici per la rete tedesca, in linea con il piano infrastrutturale del gruppo energetico da oltre 6 mld. La produzione sarà localizzata in Europa e punta a sostenere l'espansione delle rinnovabili e la digitalizzazione
Altea Green Power e Innovatec firmano un accordo triennale per la cessione e il co-sviluppo di progetti fotovoltaici in Italia. L’intesa consente ad Altea di acquisire dalla Pipeline di Innovatec progetti, sia già autorizzati che in fase avanzata di sviluppo, riconoscendo ad Innovatec un valore coerente con le condizioni di mercato
Il gruppo ha firmato un accordo vincolante per acquisire il 100% di North Square Investments, società statunitense di asset management da 16 mld di dollari di masse gestite. Azimut conferirà il 51% di Kennedy Capital Management. Nasce così Azimut Nsi, polo integrato con oltre 20 mld di masse e una presenza rafforzata negli Usa, secondo mercato per il gruppo
Secondo Reuters, l’impianto di Szeged diventerà operativo in ritardo e con volumi sotto le attese per i primi due anni ('26 e '27). Nel frattempo, il colosso cinese accelera sull’apertura del sito di Manisa, in Turchia, grazie a costi competitivi e l’accesso agevolato all’unione doganale europea
Nato su un’ex area industriale bonificata, il nuovo centro realizzato da Invitalia e gestito da PwC, è stato finanziato dal ministero con 5 mln. Ospiterà incubatori e programmi dedicati a startup impegnate nello sviluppo di soluzioni tecnologiche e sostenibili per le città del futuro
L’authority di Borsa accoglie in extremis l’istanza della banca di Orcel e sospende dal 23 luglio al 21 agosto l'offerta. Che, se non ci saranno nuovi rilanci da parti di Unicredit, si chiuderà il giorno successivo (22 agosto). Il tempo extra servirà per attendere le risposte del governo a Bruxelles sul golden power attese entro l'11 agosto. E spunta una lettera all'esecutivo da Piazza Gae Aulenti per chiedere il “contraddittorio”
Toyota Material Handling tenta il rilancio dopo la tragedia dello scorso ottobre, che causò la morte di 2 operai, e si prepara a investire 38 mln in un hub logistico hi-tech. Ma intanto riduce la produzione del 17% e taglia circa 100 posti di lavoro per la crescente concorrenza cinese
Mentre Bruxelles si prepara a vietare l'import russo entro il 2027, Budapest e Belgrado siglano con Mosca un accordo per un nuovo oleodotto che trasporterà il greggio fino a Novi Sad. Ennesima dimostrazione dell'ambiguità verso l'Ue da parte di Orban e Vucic, vicini al Cremlino per tradizione politica e alla Cina per interessi economici e militari
Al tavolo del Mimit sul settore il ministro ha annunciato una nuova norma che certificherà sostenibilità e legalità delle imprese, con controlli preventivi sull’intera filiera. In arrivo anche il rilancio del credito d’imposta per il design e un Piano Italia Moda da 250 mln per sostenere la ripartenza e l'innovazione del comparto
Nuove filiali, rafforzamento del know-how e ottimizzazione dei processi: sono queste le chiavi con cui l’azienda bergamasca, partner tecnologico nei mondi automazione, energia e illuminazione, è cresciuta dai 136 mln di ricavi del ‘17 ai 207 mln del ‘23. L’ad Sottocornola: “Positivi sul futuro: aspettiamo una ripresa della produzione industriale e un’accelerazione degli investimenti nel terziario”
Nel cuore di Mortara, in Lomellina, una trattoria genuina e senza fronzoli porta in tavola risotti ai fiori di zucca, lumache in umido e altre ricette del territorio, servite in porzioni generose e con spirito casalingo. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
In crescita anche i volumi della casearia emiliana, che superano le 14 mila tonnellate di formaggi (+10%). L’estero resta la fetta di mercato più ampia con l’83% delle vendite totali. Bene anche per le consociate oltreconfine Vip Italia e Dalter Uk che registrano rispettivamente ricavi per 63,4 e 53 mln
L’istituto modenese incrementa la sua partecipazione nella Popolare di Sondrio portandosi al 63,82% del capitale attraverso la riapertura dell’opas. L’operazione, destinata a raggiungere la soglia chiave del 66,7%, consentirebbe a Bper di controllare l’assemblea straordinaria e avviare la fusione per incorporazione
Il Mit conferma l’interesse. Presentato in Camera di Commercio lo studio di fattibilità per quello che la vicepresidente De Berti definisce “il progetto infrastrutturale più atteso del Veneto”. Il piano prevede 800 mln per il collegamento dell’aeroporto alla rete ferroviaria e 585 mln per una nuova linea verso Bardolino
Con l’acquisizione dei nuovi impianti fotovoltaici, la multiutility partecipata dai Comuni di Vicenza e Verona, avvia l’attuazione del piano ‘25-’30 e porta la quota di rinnovabili dal 45% al 56%. Si attende un aumento della potenza fino a 137 mila Mwh e una carbon footprint ridotta di 32 mila tonnellate/anno
Secondo Confindustria, la produzione industriale è scesa dello 0,7% a maggio e rallentano anche i servizi. L’incertezza si riflette su consumi e investimenti. EY stima un calo del Pil fino all’1,4% con dazi al 30%. M&A in moderata crescita per numero di operazioni, ma con valore dimezzato
La blue economy tra Ferrara e Ravenna genera oltre 2 mld di valore, pari al 9% del Pil locale, con un moltiplicatore stabile a 1,8 e una crescita del valore aggiunto doppia rispetto alla media nazionale (+15% contro +6,6%). Ma mentre aumentano imprese (+2% tra ‘22 e ‘24), addetti e settori innovativi, mancano sempre più profili qualificati
Sessantuno grandi aziende tedesche hanno annunciato oggi l’iniziativa “Made in Germany”, impegnandosi a investire almeno 100 mld in nuovi progetti per rilanciare la crescita del Paese. Capofila sono Deutsche Bank e Siemens. Merz parla di “uno dei più grandi programmi di investimento degli ultimi decenni”. E dichiara laconicamente: "La Germania è tornata"
Il presidente del Friuli-Venezia Giulia e della Conferenza delle Regioni ha parlato oggi con Giorgia Meloni: “Sentirò Giorgetti per evitare bilanci provvisori”. Sull’ipotesi election day: “Dubito, le Regioni stanno procedendo in ordine sparso”. Intanto le Marche ufficializzano la data del 28-29 settembre. Stasera il vertice di maggioranza sui candidati
La riforma del bilancio Ue 2028-2034 e la riduzione del 20% dei fondi Pac, che metterebbe a rischio oltre 770mila imprese agricole italiane ha dominato le discussioni all'assemblea annuale degli agricoltori. Coldiretti: “Scelta miope e pericolosa”. Lollobrigida rincara la dose: “Proposta insoddisfacente, lavoriamo con 17 Paesi per cambiarla”. Fitto: “Più semplificazione”
A Lubiana la maggioranza traballa, ma alla fine resiste. Il parlamento ha bocciato la proposta sul doppio quesito referendario sull'aumento della spesa militare, proposto dalla Sinistra, e sulla permanenza nella Nato, proposto dal partito del premier Golob. La Slovenia è tra i Paesi che spende di meno in difesa, con una quota dell'1,3% del Pil. Obiettivo aumentare la spesa al 3% nel '30 e al 5% nel '35
Dal 2018 il gruppo metalmeccanico vicentino affronta il calo dell’automotive puntando su una strategia di M&A. Dopo una crescita del 141% tra ‘17 e ‘23 (chiuso a 204 mln), archivia il ‘24 con ricavi in leggera contrazione (-14 mln), ma Ebitda in risalita a 21,5 mln (+23%)
L’azienda di Varese ha aumentato l’utile del 18.5%. Nel ‘23 aveva realizzato un fatturato di 144 mln. La società in dieci anni ha incrementato i dipendenti (da 83 a 300), i distributori (da 90 a 150), la quantità di laser prodotti ogni mese (da 100 a 400) nell’headquarter e il numero dei laser presenti in catalogo (da 10 a più di 40)
In Consiglio comunale, il sindaco Beppe Sala difende il proprio operato nel cuore della maxi-indagine: “Tutto quello che ho fatto è per la città, non esiste una singola azione a mio vantaggio". E si appella alla responsabilità dei suoi: "Se la maggioranza mi sostiene con coraggio, io ci sono". Lascia invece l'assessore alla Rigenerazione urbana Tancredi: “Dimissioni sofferte ma necessarie, la mia coscienza è pulita”
Lo stop alla ricerca annunciato dal fondo Pag, azionista di maggioranza, mette a rischio 90 posti nella storica biotech milanese. Sindacati in agitazione, la consigliera regionale Scurati (Lega) chiede un’audizione urgente. Si teme lo smantellamento di uno degli ultimi centri integrati per l’oncologia in Italia
La rilevazione mensile di Federacciai evidenzia la seconda flessione dall’inizio del 2025, dopo quella più contenuta di febbraio. La produzione si ferma a 1,8 milioni di tonnellate, registrando una battuta d’arresto sia tra i laminati lunghi (-2,3%) che tra i laminati piani (-6,6%). Da inizio anno prodotte 11,1 mln di tonnellate
Per la Corte Costituzionale la soluzione, adottata per il risarcimento nei casi di licenziamento illegittimo nelle aziende con meno di 16 dipendenti, non garantiva tutele adeguate ai lavoratori. Ora l’indennità sarà decisa dal giudice senza più soglie rigide. Esulta Landini (Cgil), la norma era tra i quesiti del referendum di giugno. Critiche da Unimpresa
Il ceo Filosa ha condiviso in anticipo i dati preliminari, per raffreddare le aspettative in vista della conference call del 29 luglio. Perdita netta di 2,3 mld e ricavi giù del 12% a 74,3 mld nel primo semestre. Ma a Piazza Affari il titolo chiude a +1,54%: premiata la scelta di anticipare la notizia e la possibilità di tornare a fornire una guidance
Il gruppo di Bolzano, leader nell’innevamento artificiale, realizzerà gli impianti per le piste delle Olimpiadi Invernali 2026 a Bormio, Livigno e Anterselva. L’azienda, fondata nel 1990, è una delle poche a progettare e produrre sistemi per la neve artificiale in oltre cinquanta paesi
Nel bilancio di sostenibilità, il gruppo agroindustriale cremonese – prima filiera italiana del pomodoro – accompagna il calo del fatturato a 605 mln (dai 630 del '23) con l’estensione all’intera produzione dell’uso di energia rinnovabile, packaging al 78% vegetale, 98% di rifiuti recuperati e pratiche agricole a basse emissioni
Il colosso italo-francese dell’occhialeria espande la propria leadership rilevando la divisione per le lenti oftalmiche della società coreana. Gli asset oggetto dell’accordo comprendono un centro di R&D, uno stabilimento produttivo, una filiale commerciale e i brevetti. Intanto, nel real estate Covivio (Delfin primo azionista) vola in Borsa dopo i conti del semestre
Tra le vigne di Montecalvo Versiggia (PV), nell’Oltrepò Pavese, un ristorante di rara grazia celebra la cucina contadina con piatti come il petto di pollo in salsa agrodolce e il collo d’oca ripieno al fegato grasso e mostarda, tra memoria, eleganza e verità. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
La Procura di Milano ha disposto un sequestro da 47 mln contro Samag Holding Logistics, società romana che gestisce la logistica per Gs, controllata da Carrefour Italia. Al centro dell’inchiesta, fatture false e crediti inesistenti. Gs era già finita nel mirino nel '24, con un sequestro da 64 mln legato a irregolarità nella gestione degli appalti di manodopera
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.