Decine di chat tra il sindaco di Milano e l’archistar emerse nell’inchiesta sull’urbanistica, evidenziano un rapporto confidenziale e ripetuti scambi su progetti cittadini, soprattutto San Siro. Entrambi sono indagati per presunte pressioni su pratiche urbanistiche. I dialoghi si interrompono dopo il sequestro del cellulare di Boeri nel 2023
Nessun rappresentante dell’azienda all’audizione convocata in Lombardia per discutere la crisi dello stabilimento di Arcore. Sindacati e istituzioni chiedono un piano di rilancio, ma l’assenza alimenta le tensioni. Prossimo appuntamento il 24 luglio al ministero del Made in Italy
Durante la bella stagione nelle località turistiche si affollano anche le kermesse letterarie. Vera occasione di attrattività o iniziative autoreferenziali? Il prossimo numero di Cult analizza le sfide dei festival culturali senza dimenticare gli esempi di quei festival in grado di sfondare sull'orizzonte nazionale
È l’unico comune lombardo ad aver annunciato la propria candidatura al titolo. L’azione fa parte di un percorso di coinvolgimento collettivo per la valorizzazione dei quartieri, delle scuole e della partecipazione civica e si colloca all'interno dei recenti interventi di rigenerazione finanziati dal piano nazionale “Modello Rozzano”
Secondo Unioncamere, la Lombardia è la seconda regione italiana per propensione al risparmio delle famiglie nel '23 (10,9%), seguita dall’Emilia-Romagna, quarta con il 10,3%. Più indietro il Veneto, mentre il Friuli-Venezia Giulia mostra segnali positivi. In calo la propensione in Alto Adige, nonostante redditi elevati
La società statunitense attiva nelle soluzioni per la gestione di fluidi e polveri acquisisce la vicentina Color Service, specializzata in sistemi di dosaggio automatico per liquidi e polveri (35 mln di ricavi nel ‘24). L’operazione amplia il portafoglio tecnologico e le opportunità di crescita internazionale di Graco
La multiutility di Reggio Emilia ha acquisito la società Cierre di Arezzo, specializzata in analisi chimiche dall’ambito ambientale a quello alimentare, fino all’industria e alla moda. L’operazione è stata condotta attraverso Alfa Solutions, controllata del gruppo Iren attiva nel campo delle analisi
Dopo la fine del Superbonus, il mercato ha visto sparire migliaia di imprese edili e calare drasticamente il fatturato delle imprese attive nel settore dell’efficientamento energetico. Il settimanale delle testate ItalyPost, online da domenica 20 luglio, fa il punto della situazione con le testimonianze di Ingenera, Fanton, Esse ti Elettronica e un focus sui progetti europei
L’azienda Champion di Cesena, specializzata in soluzioni Ict per le imprese, ha superato per la prima volta i 300 milioni di fatturato aggregato, chiudendo l’anno con Ebitda pari a 33,4 milioni, marginalità al 12,5% e utile a 12,7 mln. Il presidente Collinelli: "Gruppo capace di evolvere senza perdere la propria identità"
L'Italia sarà il quarto beneficiario dei piani nazionali del nuovo bilancio Ue, criticati perché accorpano Coesione e Agricoltura. I fondi passeranno dagli Stati, Regioni sul piede di guerra. De Pascale: "Territori sminuiti". Sulle imprese Serafin chiarisce: "Contributo di 100mila euro per fatturati tra 100 e 250 mln, 750mila euro oltre i 700 mln"
Confermate le indiscrezioni sulla trattativa con i fondi Hps e Arcmont, che nel 2022 avevano finanziato l’acquisizione con bond privati per 285 mln. Previsto un nuovo prestito obbligazionario per non più di 25 mln. Il debito dell’azienda è pari a 15 volte l’Ebitda, stimato intorno ai 20 mln
Valentino sembra colpito da una parabola discendente sempre più veloce: le boutique fisiche e online applicano un clamoroso sconto del 40%. L’ennesimo segnale dopo il licenziamento di Piccioli e le defezioni della clientela fissa in risposta al nuovo direttore creativo Alessandro Michele. La maison rischia di perdere la propria identità e con essa la fiducia di una clientela esclusiva e fedele
Il fondo del Qatar smentisce le indiscrezioni riportate dal Corriere della Sera su una possibile cessione di Valentino. “Notizie prive di fondamento”, dichiara a Reuters il ceo Rachid Mohamed Rachid. Mayhoola detiene il 70% della maison romana dell’alta moda, mentre il restante 30% è di Kering. Che in Borsa a Parigi balza del 2,5%
Assegnati 5 mln ad Aler, ovvero agli enti regionali che gestiscono le case popolari in regione, e 10,4 ai Comuni per il recupero di 704 alloggi popolari. Milano ottiene la quota più alta con 4,3 mln per 185 alloggi. La misura rientra nell’ambito di “Missione Lombardia”, strategia regionale per il miglioramento del patrimonio immobiliare
Secondo Reuters, la holding della famiglia Agnelli-Elkann starebbe valutando la vendita al colosso indiano. Da Exor e Iveco nessun commento. Contrarie Uilm e Fiom, mentre il titolo corre in Borsa (+8,32%). Intanto i soci di Stellantis confermano il ceo Filosa con il 99% dei voti
La sovraccapacità cinese e il ruolo dominante di Pechino negli appalti delle banche multilaterali preoccupano il ministro dell’Economia, che al dibattito del G7 e G20 in corso in Sudafrica invoca politiche per tutelare l’industria europea. Giorgetti: "Preoccupano anche incertezza economica e dollaro debole"
Il Credito Cooperativo cresce su tutti i fronti. Gli impieghi salgono a 141 mld (+1,9%) in controtendenza con il resto delle banche (-0,4%). Quota di mercato dei mutui a 11,8% (+1,1%), in controtendenza rispetto al mercato (-1,7%). Patrimonio complessivo di 26,1 mld (+10,3%)
Piergiorgio Orsi resta presidente della Compagnia delle Opere di Milano, realtà associativa che riunisce imprese e organizzazioni non profit. Imprenditore nel settore edilizio, guiderà l’associazione per il triennio 2025-2028 con tre nuovi vicepresidenti con deleghe operative
Nel cuore del Parco del Ticino, a Gambolò (PV), tra giardini curati e ambienti eleganti, Veranda Necchi propone una cucina mediterranea e continentale ben eseguita, con piatti come i paccheri con cannolicchi e limone di Sorrento o il tournedos di vitello con tartufo e raviolo di verza. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
L’azienda del cioccolato, nata in Valtellina, affronta il caro-prezzi grazie a quattro pilastri: filiera, persone, ambiente e innovazione. Con ricavi cresciuti del 113% tra ‘17 e ‘24, ora vuole replicare in altri Paesi africani il modello della sede ugandese, nata nel 2010 per garantire la sostenibilità sociale e ambientale della produzione
Accordo raggiunto tra azienda vitivinicola di Dozza (BO), sindacati, Ministero e Regione per garantire la Cigs nell’ambito della liquidazione giudiziale. L’intesa prevede la copertura di 35 lavoratori fino a giugno e di altri 26 fino a dicembre ‘25. I lavoratori sono senza reddito da febbraio, i sindacati chiedono pagamenti rapidi
La Corte dei Conti parifica il rendiconto 2024 della Lombardia chiuso con un disavanzo di 1,88 mld e solleva gravi criticità sulla gestione delle partecipate. Pedemontana Lombarda chiude in perdita anche nel 2024 e raddoppia i debiti. Barbieri (Pd): “Un fallimento finanziario che pesa su tutti”
Il gruppo trevigiano della cantieristica navale e civile ha aggiornato il portafoglio ordini della sua divisione Horizons. Le nuove commesse, in collaborazione con un cantiere finlandese, riguardano soluzioni di vetratura per tre navi da crociera con consegne previste tra il ‘28 e il ‘30
Un appalto da 5 mln assegnato al tandem Fastweb-Telespazio dà forma alla strategia digitale della Regione. L’obiettivo: portare internet via satellite nelle aree isolate, colmando il divario infrastrutturale e rafforzando la resilienza della rete. In corsa c’era anche Starlink
Se il centrodestra continua a tentennare, il centrosinistra si avvia verso l’ufficializzazione del terzo (dopo Ricci nelle Marche e Manildo in Veneto) candidato alle prossime regionali. Il governatore campano uscente ha parlato oggi con Schlein: “Nessun veto a un candidato espressione di tutta l’area progressista”. Con la partita più difficile sbloccata, potrebbe sciogliersi anche il nodo Toscana, dove Giani è inviso al M5S
Secondo la classifica del Censis sulle università italiane, Padova si riconferma davanti con 90,3 punti a Bologna, che si ferma a 87,7. Tra i grandi atenei Pavia in seconda posizione, con Parma quarta. Tra i medi Trento ancora in testa e tra i politecnici Milano mantiene il primo posto (98,8). Nel Nord-Est iscrizioni a +2%
Per evitare di incorrere in sanzioni dell'Antitrust, il colosso svizzero guidato da Aponte ha ceduto il 49% della compagnia di traghetti al gruppo Onorato. Rinuncia anche sul diritto di pegno sul restante 51% del capitale. L’istruttoria era stata aperta lo scorso autunno per esaminare possibili azioni anticoncorrenziali sulle rotte con Sardegna e Sicilia
Passato in commissione, il testo in aula da lunedì. Sanatoria fiscale per chi aderisce al concordato preventivo 2025-2026: si potranno regolarizzare le annualità dal 2019 al 2023 con aliquote agevolate legate agli Isa. Novità anche sulle ispezioni: Agenzia delle Entrate e Gdf dovranno motivare in modo dettagliato ogni accesso
Secondo Bloomberg, il colosso americano del private equity starebbe valutando un’Opa su Gpi finalizzato al delisting. Il player trentino, tra i principali attori della tecnologia sanitaria, rappresenterebbe un tassello coerente con il piano di rafforzamento sul mercato europeo
Il Rapporto Federculture fotografa un settore in ripresa. I musei segnano +11% sul ‘19 e incassi a 382 mln (+21,7%), con oltre la metà dei visitatori stranieri motivati dall’arte. Crescono i fondi di enti locali (+36%) e le donazioni tramite Art Bonus (oltre 500 mln), ma rimangono sotto pressione librerie e cinema (‑6% e ‑9%)
Il gruppo milanese dei servizi turistici integrati acquisisce la maggioranza della conterranea specializzata nell’organizzazione eventi. L’acquisizione porterà il fatturato delle due aziende (settore eventi) a circa 100 mln, rafforzando la divisione Gattinoni Events, che nel ‘24 ha contribuito per 64 mln (8,6% del totale)
L’azienda di Comunanza (AP), specializzata nel settore dei cablaggi per elettrodomestici, nel '23 vantava una marginalità del 18%. Dopo aver chiuso il ‘24 con ricavi in crescita a 80 mln (+20%), oggi affronta la contrazione del settore puntando su nuovi mercati (tra cui anche gli Usa)
Stellantis punta sul Marocco: 1,2 mld per espandere lo stabilimento di Kenitra, raddoppiando la produzione (oggi di oltre 400 mila veicoli) entro il 2030 e creando 3.100 posti di lavoro. La Lega: “È una vergogna, i lavoratori italiani rimangono a casa”. Calenda attacca Urso
La premier Meloni accoglie il Patto di responsabilità proposto dal sindacato e assicura le risorse per applicare la legge sulla partecipazione dei lavoratori alla gestione dell'impresa, definita “una conquista storica”. Fumarola (Cisl) preme su Pnrr ("Accelerare la spesa dei 130 mld rimanenti") e produttività, cresciuta solo del 2,5% in vent'anni. Marchesini: "No al salario minimo, sì alle contrattazioni"
Organizzare e gestire le operations in contesti di avvio, acquisizione o cambio di governance richiede lucidità strategica, visione operativa e capacità di adattamento rapido. I direttori operations devono scegliere il modello organizzativo più adatto, riallineare i processi, garantire continuità e, spesso, anche affrontare tensioni culturali interne. La sfida è doppia: rispondere alle nuove aspettative aziendali e tempo rassicurare team, clienti e fornitori
Mentre gli Usa si defilano dagli impegni militari in Europa, Starmer e Merz concordano interventi reciproci in caso di attacco. Londra e Berlino produrranno insieme equipaggiamenti bellici, compreso un sistema di missili a lunga gittata. Nell’accordo previsto anche un collegamento ferroviario diretto e il contrasto al traffico migratorio
L’indagine di Confindustria Emilia-Romagna mostra che nel ’24 le imprese regionali hanno investito 871 mln, il 5,3% del fatturato, ma ora la previsione scende dal 92% all’88,5%. Pesano burocrazia, geopolitica e domanda debole, ma anche il mismatch. Con dazi Usa al 30%, danni fino a 38 mld. Ma Sassi: “Restiamo positivi”
Il presidente Consob Paolo Savona apre a una possibile seconda proroga dell’offerta UniCredit su Banco Bpm, che termina il prossimo 23 luglio. "Stiamo studiando se abbiamo i poteri per farlo; se così fosse interverremo". Intanto nuovo botta e risposta tra Caltagirone e Mediobanca. Nodo del contendere l'acquisto di azioni Mps da parte dell'imprenditore prima dell'assemblea del 17 aprile
Stanziati 40 mln, cofinanziati in parti uguali, più 10 da Intesa Sanpaolo, per affrontare l’emergenza dei giovani fuori da scuola e lavoro (in regione sono 150mila). Il bando punta a coinvolgere 20mila ragazzi tra i 15 e i 29 anni con progetti e attività che ne facilitino il reinserimento nel tessuto socio-economico
Secondo il Rapporto annuale dell’Acri, nel ‘24 le erogazioni hanno toccato il valore più alto degli ultimi 14 anni, con 22.299 progetti finanziati e un importo medio di 49mila euro. Sono state destinate principalmente ai settori dell’arte (256 mln) , della filantropia (177,8 mln) e della ricerca e sviluppo (131,2 mln)
Salgono a 74 gli indagati nell’inchiesta già ribattezzata “Palazzopoli” in cui ieri sono stati chiesti i domiciliari per l’assessore Tancredi e il ceo di Coima Catella. Indagato anche il sindaco Sala che riferirà lunedì 21 in consiglio. Lega e FdI chiedono le dimissioni. Renzi e Calenda col primo cittadino. Il Pd milanese rompe il silenzio: “Sosteniamo il suo lavoro”
Siamo sulle prime colline di Canneto Pavese, con vista sul disegno ordinato dei vigneti. L’atmosfera è quella di una casa di famiglia evoluta: luminosa, curata, senza fronzoli. In cucina si rispetta la stagionalità e si coccola il palato con proposte solide come il cotechino in crosta con purea di patate, il risotto ai porcini perfettamente mantecato, la tarte tatin con gelato alla crema. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Il nuovo bilancio '28-'34 prevede un contributo forfettario alle imprese Ue ed extra-Ue attive nel territorio dell'Unione che fatturano oltre 100 mln all'anno. La misura rientra nella strategia della Commissione per alimentare il bilancio con 58 mld di nuove risorse proprie, derivanti anche da tabacco, Ets, rifiuti e Cbam
Segno più, ma meno largo: il saldo occupazionale scende rispetto al pari periodo ‘24 (+84.500) e ‘23 (+87.200). In aumento i contratti stabili (+17.100) e a termine (+56.000). La domanda di lavoro cala dell’1%, specie per donne e lavoratori italiani. Bene l'industria (+9.400). E anche il terziario (+57.900), specie a Venezia (+12%)
Dall’ultima rilevazione dell’agenzia Demoskopika, l’Indice Complessivo di Sovraffollamento Turistico (Icst), che misura la pressione turistica considerando densità, intensità e produzione di rifiuti, evidenzia come Rimini, Venezia e Bolzano restino le mete italiane più esposte al fenomeno d...
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.