Nel secondo trimestre 2025 la società trentina specializzata in soluzioni digitali per la sanità pubblica e privata accelera la sua espansione internazionale con nuovi accordi in Europa, Stati Uniti e Medio Oriente. Software e automazione trainano la crescita
Dopo Renault, anche il gruppo italiano fa dietrofront. E i titoli perdono rispettivamente il 17% e il 3,2%. Tra le motivazioni principali la scarsa sostenibilità economica e la mancanza di infrastrutture. Avviato il dialogo con gli azionisti di Symbio (azienda dell’idrogeno verde) per valutare l’impatto della decisione
L’azienda bresciana del packaging industriale ha chiuso il primo semestre ‘25 con ricavi gestionali a 10,2 mln di euro, in aumento su base annua. L’incremento delle vendite è stato trainato dall’espansione del canale e-commerce, +28% nel fatturato. L’indebitamento finanziario netto si è attestato a 0,8 mln
Nel secondo trimestre 2025 la società trentina specializzata in soluzioni digitali per la sanità pubblica e privata accelera la sua espansione internazionale con nuovi accordi in Europa, Stati Uniti e Medio Oriente. Software e automazione trainano la crescita
La struttura, che sorgerà entro il 2031, sarà realizzata con un investimento complessivo di 64,5 mln. Previsti reparti integrati e una progettazione orientata all’efficienza energetica. L’intervento rientra nella strategia regionale per il potenziamento dell’offerta sanitaria
Nel periodo aprile-giugno 2025 il gruppo bolognese attivo nella pelletteria di alta gamma con i marchi Piquadro, The Bridge e Lancel registra un leggero incremento del fatturato consolidato, sostenuto in particolare dalle performance di The Bridge e Lancel. Restano sotto pressione le vendite nel canale wholesale e nell’area extra europea
Nata a Milano dal progetto industriale Ingredient-Tech Platform, guiderà i gruppi CSM Ingredients e Italcanditi. Conta oltre 2.000 dipendenti, 13 stabilimenti e 10 centri di ricerca per 800 mln di fatturato aggregato. Prevista l’emissione di obbligazioni per 425 mln. Del Torchio: “Cresceremo in Usa, Cina e area Mena”
Il nuovo piano '28-'34, il più ampio di sempre, sarà articolato in tre pilastri: agricoltura e coesione (865 mld), competitività (410 mld), azione esterna (200 mld). La Pac perde 86 mld, triplicati invece i fondi per la sicurezza a Est. Con una nota congiunta, la maggioranza parlamentare boccia il bilancio e il meccanismo che subordina l'erogazione dei fondi a target nazionali
Bocche cucite dopo l’incontro tra Meloni, Tajani e Salvini, che doveva provare a dettare la linea del centrodestra in vista delle prossime elezioni in Veneto, Toscana, Campania, Puglia, Marche e Valle d’Aosta. Il leader di Fi nega che si sia parlato di candidati. Più spensierato Salvini: “È andato benissimo. Il candidato del Veneto? Io”
La Procura di Milano ha chiesto sei misure cautelari, tra cui i domiciliari per Manfredi Catella, ceo di Coima, e per l’assessore comunale Giancarlo Tancredi. Le accuse sono corruzione e falso. Le indagini che vanno avanti da 3 anni riguardano possibili favori e scambi di utilità. Indagato anche Boeri. Interrogatori il 23 luglio. Il centrodestra chiede le dimissioni della giunta Sala
Secondo il Rapporto Siae, nello scorso anno si sono svolti 3,3 mln di eventi (+6,15%) con 253 mln di spettatori (+2,25%). A trainare il settore è la musica dal vivo: appena il 2% degli eventi genera il 25% della spesa complessiva, con 29 mln di spettatori. Lombardia in testa per incassi (oltre 1 mld)
Il Tar respinge la richiesta di sospensiva del Comitato Sì Meazza. Può dunque procedere la vendita dello stadio e zone limitrofe a Inter e Milan. Il Comune punta a chiudere entro fine luglio, mentre il vincolo sul secondo anello scatterebbe solo da novembre
Il ceo del Monte dei Paschi di Siena a Bloomberg Tv si dice pronto a sostituire Nagel in Mediobanca se andrà in porto l’Ops: “Cercheremo un nuovo top manager, il brand resterà”. E aggiunge: "Convinti di superare il 66%". Intanto, Giorgetti torna sul golden power: “Bene la concorrenza, ma con una guerra in corso in Europa la sicurezza nazionale è una cosa seria"
L’azienda padovana dell’arredamento rafforza la sua presenza oltreoceano con la nascita di Lago Americas Corp, che “ci aiuterà anche a resistere ai dazi”. Dopo una crescita che, tra ‘17 e ‘23, ha visto i ricavi passare da 30 a 55 mln, ora punta a raddoppiare l’export. E non esclude acquisizioni
Presentato alla Camera il rapporto elaborato con Enea: i reattori di nuova generazione potrebbero creare fino a 117.000 posti di lavoro e produrre oltre 50 miliardi l’anno. Regina (Confindustria): “Elemento strategico per la sicurezza delle nostre fonti energetiche”
La società milanese, che opera nel settore delle riparazioni automotive, ha rilevato la maggioranza del capitale della rete italiana specializzata nella riparazione di vetri per auto e veicoli commerciali. L’Ad di A21, Massone: “Con questa operazione intendiamo integrare la riparazione e sostituzione dei vetri all’interno delle carrozzerie”
Nel '24, l'età media per la pensione è salita a 64,8 anni (dai 64,2 del '23), con le donne che escono in ritardo di 1 anno e 5 mesi e ricevono un assegno inferiore del 34%. Solo il 45% degli occupati ha un impiego stabile, mentre ben 113 mila dei 156 mila espatriati totali sono under 40
I sindacati Fim, Fiom e Uilm chiedono "chiarezza" alla multinazionale americana dopo l'incontro al Mimit sulla volontà di cedere Riello. La vendita non si concretizzerà entro luglio, si punta a chiudere entro l'anno. L'azienda conta circa 1.300 dipendenti, di cui circa 600 in Italia fra Verona, Lecco e Treviso
A maggio calano le esportazioni (-2,3% su aprile, -4,3% sull’anno), flessione più ampia per l’area extra Ue. Bene solo farmaceutica e agroalimentare, ma non i vini che calano ad aprile dopo l'aumento dei mesi precedenti per anticipare i dazi. Nei 5 mesi l’export resta positivo (+1,6%). Intanto, l’Istat conferma l’inflazione di giugno all’1,7% e lima l'aumento del carrello della spesa al +2,8%
I dati dell’European Innovation Scoreboard confermano l’Italia un “innovatore moderato” per il 7° anno di fila, vicino alla media Ue. A livello regionale, Provincia Autonoma di Trento, Emilia-Romagna e Friuli-Venezia Giulia si confermano “innovatori leader”, seguite in fascia alto-moderata da Lombardia, Lazio, Toscana e Veneto
In un’antica cascina brianzola, piatti come il riso alla ricotta affumicata con gamberi e colatura di alici o lo spiedo di animelle alla birra raccontano una cucina d’autore che coniuga materia, stagionalità e visione. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Perfezionato l’acquisto dell’azienda rumena (quasi 8 mln di fatturato nel ‘24, in calo del 13,5% sul ‘23) e della sua controllata moldava. L’operazione rafforza la rete nell’Est Europa, dove è già presente con controllate in Slovacchia, Repubblica Ceca e una divisione in Polonia
La società di Imola, attiva nella progettazione, realizzazione e gestione di impianti tecnologici per l’industria e l’energia, presenta una piattaforma digitale che aiuta imprese e utility a migliorare l’efficienza, tagliare sprechi e gestire in modo più smart risorse e manutenzioni
La Regione approva un pacchetto di misure per l’anno 2025/2026 destinato alla formazione di giovani che non lavorano e nemmeno cerca un’occupazione. Finanziato con fondi europei, il pacchetto Iefp mira a contrastare dispersione scolastica, disuguaglianze e a favorire l’accesso al lavoro. Inclusi percorsi per disabili e apprendistato
La rassegna internazionale di arti performative ha chiuso la sua 55esima edizione con il tutto esaurito. Oltre 24.000 presenze (+8,3%) e 12.781 biglietti (+6,5%) venduti in dieci giorni. Nonostante il recente declassamento da parte del Ministero della Cultura, l’evento ha coinvolto 462 operatori da 34 Paesi e più di 100 giornalisti
La maison orafa vicentina chiude il primo semestre ’25 con ricavi a 43 mln (+45%) anche grazie all’espansione in Giappone e Corea del Sud. I dazi Usa non spaventano, mentre l’aumento del prezzo dell’oro (che ha fatto alzare i listini del 16%) viene gestito puntando su marketing e brand awareness
Fonti Ue rivelano che si attiveranno dal 6 agosto controdazi per 21 mld su prodotti americani se non si raggiungerà un accordo con gli Usa sulle tariffe. Colpiti principalmente prodotti agricoli e alimentari oltre a icone del Made in Usa come le Harley-Davidson e i Levi's. Un secondo pacchetto da 72 mld è ancora in valutazione
Il rinnovo del contratto nazionale dei dirigenti bancari prevede un aumento dello stipendio minimo da 65mila a 85mila euro annui, con una prima tranche di 15mila euro già ad agosto e la restante parte a gennaio 2026. L’intesa, raggiunta tra Abi e sindacati, interessa circa 6.500 dirigenti e intro...
Nella strategia di tagli pubblici presentata da François Bayrou per abbattere il debito pubblico spicca l'eliminazione di due giorni di festa: Pasquetta e 8 maggio. Una misura che potrebbe generare fino a 5 mld l'anno, ma avversata dal 70% della popolazione francese e delle forze di opposizione, pronte a sfiduciare il governo se non cambiano le linee di bilancio 2026
Il governo tedesco ha avviato una revisione sull’acquisizione del 25% annunciata ad aprile da Snam per verificare la partecipazione del colosso State Grid Corporation of China nel capitale dell’azionista Cdp Reti. L’operazione vale 920 mln e dovrebbe concludersi entro il terzo trimestre ’25. Gli analisti restano fiduciosi
Il manager britannico assume la guida operativa del gruppo al posto di de Meo, mentre prosegue la selezione per il nuovo amministratore delegato. Nel frattempo, il gruppo rivede al ribasso gli obiettivi annuali a causa del peggioramento del mercato globale dell’auto
Secondo le fonti governative, nel secondo trimestre il Pil sarebbe salito del 5,2% su base annua. Un dato appena sopra le attese e in rallentamento rispetto al +5,4% dei tre mesi precedenti. E mentre l’industria sembra crescere (+6,8% a giugno), consumi deboli e crisi immobiliare zavorrano il mercato interno
Il cancelliere austriaco ha incontrato oggi la premier italiana. Sul nodo Brennero, su cui pendono ancora le restrizioni austriache sui veicoli pesanti, Vienna chiede l'intesa sul sistema a slot digitale per i tir che preveda la prenotazione digitale di fasce orarie. Da Berlino Merz rilancia: “Noi siamo d'accordo. Ora tocca all’Italia”
Domani l'esecutivo proporrà la bozza di bilancio ’28-’34, che non dovrebbe prevedere aumenti significativi. Tra le novità, l’accorpamento di agricoltura e coesione in un fondo unico e la gestione dei fondi attraverso piani nazionali sul modello del Next Generation EU. Ma il Parlamento promette battaglia: “Così i negoziati non inizieranno neppure”
Dopo mesi di blocchi alle esportazioni imposti dalla Casa Bianca, il colosso di Santa Clara ha annunciato la ripresa delle vendite del chip H20 per l'AI verso Pechino. La decisione di Washington apre un altro spiraglio di dialogo commerciale e spinge i titoli tech in Borsa
Dopo lo stop a novembre, sindacati, Federmeccanica e Assistal hanno ripreso il dialogo a Roma. Il clima post-incontro sembra costruttivo. Nuovi appuntamenti fissati a settembre per trovare un accordo. Il neo presidente di Federmeccanica Bettini: “Abbiamo un percorso da fare, ma vogliamo sia in tempi brevi”
Lo ha annunciato oggi la casa madre della maison milanese, Only the brave. La stilista belga succede a Francesco Risso, uscito a giugno dopo 10 anni di direzione creativa. Rogge, unica donna alla guida di un brand Otb, è stata scelta da Rosso per “la sensibilità creativa e la visione globale e contemporanea del brand”
Secondo Ucimu la crescita è stata del 70,3% sul mercato interno, e del 9,5% sul mercato estero rispetto al secondo trimestre del ‘24, che è stato uno dei più critici degli ultimi dieci anni. Nonostante l’incremento, la domanda resta debole, con gli ordini che si fermano al 64,4% di quelli del '21
L’azienda padovana, specializzata in haircare e skincare professionale, chiude il ‘24 con ricavi a 178 mln (+2%) e un Ebitda stabile a 35,8 mln. Forte di 8 marchi proprietari in crescita, accelera in Spagna (+25%) e in Italia (+10%). Brilla l’e-commerce (+66%), ma anche il retail cresce (+34%)
Nella lettera all'Italia inviata ieri, la Commissione boccia il Dpcm in 22 punti. Contro il diritto Ue ciascuna delle quattro prescrizioni a Unicredit. Bruxelles nutre "un ragionevole dubbio che il decreto tuteli la pubblica sicurezza". Senza spiegazioni forti da Roma entro 20 giorni scatta la revoca del decreto. Giorgetti: "Risponderemo con la sentenza del Tar"
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.