Nasce dall’unione di Redo sgr, società benefit e BCorp, ed Euromilano, attiva nella consulenza e sviluppo immobiliare. In società anche diverse Fondazioni del panorama meneghino. Il nuovo polo punta a rigenerare quartieri urbani con soluzioni abitative accessibili e sostenibili
All’assemblea dell'Abi, il ministro va all'attacco: “Il governo ha fatto la sua parte, ora tocca agli istituti”. Nel mirino di Giorgetti gli "straordinari utili e dividendi degli ultimi anni", mentre "il credito alle imprese si è ridotto". La risposta di Gros-Pietro (Intesa): "Dobbiamo remunerare gli azionisti per non perderli". Da Panetta (Bankitalia) nuovo appello all'Ue su eurobond e unione dei capitali
Nel centro storico di Carate Brianza, una corte ristrutturata accoglie i piatti genuini di una cucina lombarda verace ma mai pesante. Gnocchetti con Strachìn Quàder, trota fario e, su tutto, l’immancabile cassoeula. Materie prime del territorio e una cantina ben fornita completano il quadro. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
L’operazione comprende anche lo storico sito produttivo di Latina e brand come Nipiol, BiAglut e Dieterba. Nel '24 il fatturato delle attività acquisite ammontava a 170 mln, con un Ebitda di 17 mln. Si prevede una crescita annua del 3%, con un target di 195 mln al ‘29
Il gruppo cartario ha esteso di sei mesi la procedura di composizione negoziata della crisi. Supervisionata da Giampaolo Provaggi, la trattativa secondo l'azienda sarebbe vicina alla conclusione. L'accesso alla procedura risale a gennaio di quest'anno
Il Parlamento Ue boccia la mozione di censura contro Ursula von der Leyen: 360 no, 175 sì, 18 astenuti. Mancano all'appello 167 eurodeputati, compresi socialisti e popolari. In Italia destra e sinistra si spaccano, con i meloniani che non votano per non imbarazzare la premier impegnata a Roma al fianco di von der Leyen
Il Governo chiede garanzie per lo stabilimento brianzolo prima di dare il via libera al piano industriale presentato dal colosso italo-francese, in vista del Tavolo finale convocato per il 28 luglio. Intanto il Pd critica l’esecutivo per il diverso impegno mostrato rispetto al sito di Catania
Coima, società milanese attiva nel settore immobiliare, ha siglato un accordo con Fondazione Milano Cortina 2026, Regione e Comune di Milano. Le strutture saranno riconsegnate a marzo ‘26, subito dopo la conclusione dei Giochi Olimpici, e in soli 4 mesi saranno riconvertite in uno studentato universitario con 1.700 posti letto
L'assemblea dei metalmeccanici in corso a Torino ha ufficialmente eletto il fiorentino Silvano Simone Bettini alla presidenza. Ora l’attenzione si sposta sul tavolo del 15 luglio con i sindacati per il rinnovo del contratto: "Trovare una quadra non sarà una cosa breve. Le distanze sono ampie, ma saremo responsabili", commenta. "I dazi al 10% molto penalizzanti per la metalmeccanica"
Con l’ingresso nel capitale della scale-up nata nel 2019, il gruppo bresciano amplia la propria offerta digitale verso nuove forme di interazione tra prodotto e cliente. In arrivo una piattaforma SaaS per le Pmi italiane e nuove soluzioni marketing per il portfolio esistente
Con sede a Bologna, il gruppo della grande distribuzione chiude il '24 con un fatturato di 20,9 mld (+4,5%). In crescita anche il patrimonio netto (+7,7%) e il fatturato dei prodotti a marchio, che rappresentano il 33,3% delle vendite e valgono 6,3 mld (+5%). Avanzini: “Focus su supply chain e competenze interne”
Il colosso piemontese acquisisce l’americana Wk Kellogg (in debito di oltre 500 mln) per 3,1 mld, aggiungendo al suo portafoglio marchi iconici dei cereali come Frosted Flakes e Froot Loops. L’operazione rafforza la presenza del gruppo in Usa, Canada e Caraibi
Prevedere la domanda da un lato ed essere reattivi dall’altro, in un mercato che chiede rapidità e adattabilità. Per riuscirci i direttori operations possono creare sinergie tra logiche push e pull e usarle come leva strategica per rispondere a queste richieste. Servono però una supervisione accurata della supply chain e investimenti continui in sistemi informativi avanzati e tecnologie predittive, così da combinare pianificazione preventiva e reattività immediata
Il piano industriale al 2030 della multiutility partecipata dai Comuni di Verona e Vicenza prevede Ebitda a 250 mln (+53%) e utile netto a 71 mln (+62%). Focus su sostenibilità e rinnovabili, sì alle batterie. Russo: “Piano stand alone, eventuale quotazione nel 2030”. Testa: “Sbagliato prorogare la concessione dell’85% a Enel”
La software house lodigiana completa l’acquisizione della controllata padovana, specializzata nella digitalizzazione del settore manifatturiero. L’ingresso nel capitale era avvenuto nel 2020, con una quota iniziale del 25%, salita poi al 51% nel 2023. Il Ceo Pasqualetto: “Nuove prospettive e capacità di scala”
I ricavi dell’azienda di Forlì - specializzata in infrastrutture digitali e servizi ad alto valore - sono cresciuti dell’82% dal 2017. Al centro: innovazione, servizio e data center sostenibili. Ora, prima di espandersi all’estero, punta a superare il problema italiano della carenza di manodopera qualificata
Alla conferenza per la ricostruzione dell'Ucraina il presidente Zelensky annuncia la firma di 200 accordi per un valore di circa 10 mld. Meloni rassicura gli imprenditori: "Non abbiate paura di investire in Ucraina". L'Italia si occuperà della ricostruzione di Odessa, principale porto ucraino con un traffico commerciale di 40 mln di tonnellate di merci
Il gruppo varesotto degli scambiatori di calore ad aria per la refrigerazione è tornato a crescere tra aprile e giugno dopo un primo trimestre in cui ha visto i ricavi fermarsi a 135,3 mln (in calo del 4,6% sul ‘24). Il portafoglio ordini raggiunge i 225 mln (+31,7% sul pari periodo ‘24)
Dopo il rimbalzo di aprile, a maggio ‘25 la produzione industriale italiana torna a calare (-0,7% su aprile, -0,9% su base annua). In un clima di crescente incertezza globale, crescono solo l’energia (+0,7%) e, su base annua, coke e raffinati (+6,1%). Crollano trasporti (-5,6%), farmaceutico (-5,2%) e chimico (-4%)
Secondo l'Osservatorio di Nomisma, nel primo trimestre '25 in Italia le compravendite crescono dell'11,5% e le locazioni dell'1%, mentre nel semestre i prezzi salgono fino all’1,3% e i canoni degli affitti del 3,6%. A Milano i prezzi tornano positivi (+0,6%) dopo oltre un anno di contrazione. Nel primo trimestre transazioni a +7,1% annuo, mentre per le locazioni i canoni crescono dell'1,6%
L'azienda reggiana leader nei sistemi di alimentazione a gas e idrogeno per l’automotive, ha avviato la procedura di composizione negoziata della crisi per affrontare una tensione finanziaria che viene definita "temporanea". L’obiettivo è negoziare il debito e garantire la continuità aziendale, dopo anni di calo degli indicatori. Nel '24 i margini si erano quasi azzerati
Il Comitato per la Transizione Digitale ha approvato il programma sulle tecnologie quantistiche, che potrebbe essere discusso a breve in un Cdm. Focus su ricerca, trasferibilità industriale e cybersicurezza. Il ministro Urso: “Quantum fondamentale per sfruttare il potenziale dei data center e delle applicazioni di IA”
Via libera da parte della Commissione regionale all’estensione del Parco Nord Milano con l’integrazione di oltre 150 ettari dal territorio di Cinisello Balsamo. Il progetto, che sarà discusso in aula nelle prossime settimane coinvolge anche altre zone da cui usciranno le aree interessate
Nella campagna di Quistello (MN), un’antica casa ottocentesca ospita una cucina schietta e ben fatta, tra ricette dei Gonzaga e dolci tradizionali della pianura. L’insalata di cappone, i tortelli di zucca e la bignolata con zabaione raccontano un territorio con garbo e gusto. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Dopo la chiusura da parte di Meloni, il commissario Ue all'Economia svela: "Stiamo discutendo di uscire dalla procedura di deficit eccessivo e vedere come poter far funzionare questa clausola per l'Italia". Bruxelles predica cautela: "Per la clausola, il deficit dev'essere sotto il 3%". Nel 2025 il rapporto deficit/Pil per l'Italia è al 3,3%, ma già nel 2026 potrebbe scendere al 2,8%
L’azienda dell’occhialeria guadagna il 5,6% in Borsa dopo la conferma della partecipazione del gruppo tech guidato da Zuckerberg al 3% (per un valore stimato di 3,5 mld). L’alleanza sul fronte degli smart glasses si rafforza, mentre il gruppo guidato da Milleri punta alla leadership nel wearable tech
L’azienda vicentina fornirà una stazione ottica di terra per un progetto dell’Esa legato alla costellazione Galileo di nuova generazione. L’accordo avrà una durata di 18 mesi: il 60% del valore sarà erogato entro l’anno, mentre il restante 40% sarà corrisposto nel 2026
La multinazionale alimentare con sede a Parma ha chiuso il ‘24 con un fatturato di quasi 4,9 mld. Nel diciassettesimo Rapporto Esg, tra gli obiettivi per il 2030 l’approvvigionamento di materie prime da agricoltura rigenerativa, 24 Mw di potenza per l’autoproduzione da rinnovabili e l’incremento del 250% del riciclo dell’acqua
Dopo oltre otto mesi senza focolai, la Regione punta a uscire dalle zone rosse già a settembre. Abbattuti 60.000 cinghiali e stanziati 25 mln in ristori, ma per il '25 mancano ancora i fondi. L’industria suinicola lombarda, tra biosicurezza e ripartenza, chiede ora "garanzie per il futuro"
Il ministro dell’Economia suona l'allarme sulla gestione finanziaria dei Comuni. E propone un nuovo ente o una sezione dedicata dell’Agenzia delle Entrate per riscuotere i tributi locali come Imu e Tari, criticando l’inefficacia dell’attuale sistema. Mentre sull'iter di attuazione del federalismo fiscale, la cui entrata in vigore è prevista entro il primo trimestre '26, commenta: "Obiettivo particolarmente complesso"
Il Comune di Milano ha annunciato una revisione delle tariffe per l’ingresso ai musei civici, introducendo prezzi differenziati che varieranno da 5 a 15 euro a seconda della struttura. Dal 2014 ad oggi la tariffa è rimasta contenuta a 5 euro per tutti i musei. Con questo aumento si prevede un incremento degli incassi di 2 mln annui
Calo della domanda, concorrenza asiatica e caro energia portano il gruppo siderurgico di Cremona a chiudere in flessione per il secondo anno consecutivo: fatturato a 5,7 mld e utile a 92 mln. Ricavi a +4,3% ed Ebitda a +8,4% per Acciai Speciali Terni, che prosegue nel piano di investimenti da 350 mln
Già condirettore generale, succede ad Angelo Campani scomparso prematuramente pochi giorni fa. La decisione è stata presa oggi dal Consiglio di amministrazione riunitosi proprio per discutere il prossimo futuro dell’istituto. Morellini lavora all’interno della banca dal 1991, la scelta è dunque segno di continuità
Approvata la relazione sul commercio online: stop alle esenzioni dai dazi doganali sotto i 150 euro e la richiesta alle piattaforme di creare hub logistici in Europa, così da agevolare i controlli sanitari sui prodotti extra-Ue. Strasburgo chiede che i rincari non gravino sui consumatori, che oggi continuano a trovare più convenienti i siti cinesi
L'Ocse prevede una crescita dei salari nominali in Italia del 2,6% nel ‘25 e del 2,2% nel ‘26, su livelli superiori all’inflazione stimata rispettivamente a 2,2% e 1,8%. L'Istat segnalava una ripresa già nel '24. Ma comparando i salari reali fra inizio '25 e '21 c'è ancora un 7,5% di calo da recuperare (il più significativo tra tutte le principali economie dell'Ocse)
Il rapporto annuale della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, segnala per l’area metropolitana una crescita del Pil dello 0,7%, con l’export che complessivamente ha raggiunto i 79,4 mld (+2,5%). Crescono imprese attive (+1,78%) e occupazione (+1,2%)
L’azienda varesotta celebra il traguardo che porta con sé un valore della capitalizzazione triplicato nel periodo. Il ceo Liberali si mostra ottimista sul ‘25. “E nel ‘26 per noi la svolta grazie all’accelerazione su Stati Uniti e Cina”. I data center “la più grande opportunità di mercato al momento”
Dopo alcuni mesi di trattative, NewPrinces ha acquisito lo storico marchio dell’alimentazione infantile dalla multinazionale americana Kraft Heinz per 120 mln di euro. L’operazione rafforza la posizione del gruppo reggiano dell'agroalimentare (2,8 mld di ricavi nel '24), e coinvolge lo stabilimento di Latina dove Plasmon (170mln di ricavi) manterrà la sede produttiva
Da quasi 80 anni, l’azienda cuneese è leader nelle macchine per l’imbottigliamento. E dopo una crescita del 67% tra ‘17 e ‘23 (e una marginalità oltre il 24%), ora affronta il cambiamento dei consumi guardando oltre il vino, tra birra e bibite in lattina. Espansione negli Usa? Sì, ma solo per distribuzione
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.