Nei primi sei mesi del '25 la produzione complessiva del colosso automobilistico scende a 221.885 unità: - 33,6% per le auto e -16,3% per i veicoli commerciali. Previste circa 440.000 unità per l'intero anno. Intanto, la Commissione Ue avvia una consultazione in vista della revisione del regolamento sulle emissioni
Il gruppo svedese Concentric, attivo nelle tecnologie di pompaggio e raffreddamento per l’industria e i veicoli commerciali, ha annunciato l’acquisizione di Officine Mazzocco Pagnoni, azienda del bolognese specializzata nella produzione di pompe per acqua e olio destinate a motori endotermici. Nel '24 ha registrato ricavi per 115,7 mln di ricavi
Dopo l’investimento da 3,2 mld della singaporiana Silicon Box per la realizzazione di uno stabilimento a Novara, la Regione guarda sempre di più al settore e agli investimenti dal Sud-Est asiatico. Il territorio può già contare su oltre 530 imprese attive nel comparto, con una produzione che sfiora gli 1,7 mld annui. L’assessore allo sviluppo Tronzano: “A Singapore abbiamo fatto incontri importanti e prossimamente, a Torino, discuteremo un’altra possibile nuova iniziativa industriale”
Siglato l’accordo tra i sindacati e il gruppo Casalasco, attivo nella trasformazione del pomodoro e nella produzione alimentare. Il nuovo contratto integrativo aziendale coprirà il periodo 2025-2028 e prevede novità su lavoro agile, sanità integrativa e premi legati ai risultati fino a 1600 euro
Dopo le prime trattative con l'India, accantonati per la possibilità di ricevere sistemi obsoleti da parte delle aziende coinvolte nell'accordo, secondo la Cnn il Brasile avrebbe intavolato dei colloqui con l'Italia per la fornitura dei missili prodotti da Mbda insieme a Leonardo, per un progetto da 5 mld di reais
Nell’outlook per il secondo semestre 2025, Jp Morgan si aspetta "una fase di rallentamento degli Usa", ma "non si arriverà alla situazione estrema di una recessione". La banca americana sottolinea come l'Europa potrebbe colmare parte del divario grazie al sostegno della politica fiscale e del risparmio privato. Atteso un solo taglio dei tassi Fed e più tagli Bce fino a fine anno
Sorta nel 1880 lungo un canale di confine tra Lombardia e Veneto, questa locanda è da oltre un secolo un rifugio per chi cerca ristoro nella Bassa. A San Michele (MN), questa casa dal sapore antico propone una cucina che intreccia con gusto tradizioni mantovane e venete. In carta si spazia dai tortellini in brodo alle lumache in umido, passando per lo scopeton con polenta e il baccalà alla vicentina. Ma il piatto che meglio racconta il territorio è senz’altro il gran fritto di fiume: rane, alborelle e pesce gatto, fragranti e asciutti. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Torino sogna l’Europa, ma intanto l’Italia si interroga: che cosa resta davvero dopo l’anno da Capitale della Cultura? Cult lo racconta partendo da chi quel titolo l’ha avuto — Matera 2019, tra slanci e cadute — e guardando a chi potrà avere quello italiano: Agrigento, L’Aquila, Pordenone. In mezzo, l’intervista a Pier Luigi Sacco, che smonta i facili entusiasmi: “Non basta il patrimonio, serve una visione”
Economista ed ex consulente delle Nazioni Unite, esperta di intelligenza artificiale, politiche digitali e innovazione, Francesca Bria guiderà per i prossimi tre anni la società regionale che si occupa di attrattività, ricerca e trasferimento tecnologico. È convinta che l’Emilia-Romagna abbia “tutte le condizioni per diventare una delle frontiere europee del tech”
Il progetto enologico della famiglia Veronesi amplia il proprio portafoglio con la storica cantina di Mombaruzzo (Asti), nota per la produzione di vini tipici del Monferrato e delle Langhe. Il team agronomico ed enologico di Pico Maccario, così come l'identità del brand, non subirà modifiche e sarà integrato nel gruppo
Fiom, Fim e Uilm esprimono preoccupazione per la possibile cessione dell’azienda veneta delle batterie da parte della controllante giapponese Resonac. Il timore è che un “fondo speculativo” possa mettere a rischio la continuità degli investimenti. “Il piano industriale avviato nel ‘22 procede con 22 mln investiti nel ‘24 e una redditività in miglioramento”, dicono le sigle
Il supplemento settimanale delle testate ItalyPost, online a partire da domenica 6 luglio, accende i riflettori sul dibattito intorno al nucleare, finito al centro di un recente report firmato Bankitalia. Un viaggio tra vantaggi e limiti della tecnologia abolita dal referendum del 1987, con le voci del professor De Paoli e delle aziende attive nel settore
Quattro relatori (due di Fdi, uno di Fi e uno della Lega) hanno presentato un emendamento al dl Infrastrutture per aumentare i pedaggi autostradali di 1 euro ogni 1.000 chilometri. Immediate le critiche dell’opposizione. Nel pomeriggio Salvini chiede il ritiro. Malumori anche in Fratelli d’Italia
Il presidente Fontana e il governatore di Seoul Oh Sehoon hanno siglato un protocollo d’intesa per promuovere collaborazioni nei settori moda, cosmetica, design e turismo. Si lavora anche per il potenziamento dei collegamenti aerei. Oh sulla Lombardia: “Un modello da cui poter imparare”
Da domani entreranno in vigore le tariffe di Pechino contro il distillato europeo. Graziati i marchi di cognac francese. Bruxelles protesta e Federvini parla di misura ingiustificata: colpiti acquaviti e grappa sul fronte italiano. Intanto, dagli Usa arrivano nuove minacce di dazi fino al 17% sulle esportazioni agricole dall'Ue
Il dietrofront di Max Mara sul Polo della Moda di Reggio Emilia accende gli animi, con Confindustria che accusa la Cgil di strumentalizzare la vertenza per scopi politici, mentre il sindacato replica denunciando rigidità aziendale
Secondo fonti dell’agenzia Nova, Fincantieri valuta di acquisire quote di minoranza in Thyssenkrupp Marine System, sfruttando la separazione della divisione dal Gruppo principale. Intanto Leonardo consegnerà 16 velivoli a Air Algeria, per un’operazione stimata intorno ai 400 mln: la produzione avverrà a Pomigliano d’Arco
Dopo un anno di tensioni (e lo sciopero dell’8 marzo in 110 store), Feltrinelli e Finlibri chiudono “un accordo concreto”, con buoni pasto da 7,50 subito, premi di risultato garantiti, più permessi e tutele su malattia e inclusione. Il patto arriva sull’onda del ritorno all’utile, con ricavi a 530 mln e Ebit raddoppiato
Scompare improvvisamente lo storico direttore generale, figura chiave negli equilibri dell’istituto. Che ha già annunciato una riunione del Cda il 9 luglio per analizzare la situazione. In discussione la guida di uno dei gruppi più performanti nel settore. Intanto circolava già da giorni negli ambienti finanziari l’ipotesi di un’opa da parte di Unicredit
La multinazionale francese annuncia una revisione organizzativa “per accelerare il percorso di trasformazione del business, incentrato sul franchising”, garantendo però il “minor impatto sociale per i lavoratori”. L’azienda impiega oltre 8mila collaboratori nei negozi in franchising e conta oltre 1200 punti vendita gestiti da imprenditori locali
La società di consulenza strategica e ricerca economica indipendente, specializzata nei settori dell’energia, ambiente e utilities, entra a far parte del think tank milanese. Il Ceo di Teha Group De Molli: “Abbiamo identificato Althesys quale migliore opportunità per costituire il più grande Think Tank di consulenza nel settore in Italia”
Nel 2024 l’Italia supera la Germania come prima manifattura europea per capacità produttiva grazie alla costruzione di nuovi forni. Anche se l’export cala del 3%, e la produzione del vetro registra il segno meno in tutti i segmenti principali. Intanto Ravasi (Assovetro) plaude all’energy release: “Bene l'energia a prezzi calmierati”
A meno di due mesi dalla nomina, Giovanni Fosti lascia la presidenza della Beic, attiva nella promozione del progetto della Biblioteca Europea di Informazione e Cultura. “Motivi strettamente personali” alla base della scelta
Il gruppo mantovano dei pannelli ecologici in legno acquisisce Tecnogarden Service (17 mln di ricavi nel ‘24), Spa ed Ecomove, portando la business unit Savionet a 33 società e rafforzando la leadership nella gestione sostenibile degli scarti verdi. L’operazione porta 80 nuovi collaboratori e guarda a un’economia sempre più circolare
Non si ferma la mobilitazione contro il presidente Vučić, alimentata di recente anche dalla scelta dell’Ue di definire “strategico” il giacimento di Jadar. Con i grandi player fuori dai giochi, Bruxelles è a un bivio: favorire la democrazia o proseguire lungo la strada che porta alla più grande miniera di litio d’Europa
Eccellenza della Motor Valley, trasforma supercar in pezzi unici con oltre 300 tonalità di verniciatura artigianale. Nonostante un mercato in difficoltà, chiude il ‘24 con i migliori risultati di sempre: 65,2 mln di ricavi, 21 mln di Ebitda e una marginalità del 32%
Nonostante le incertezze internazionali, il mare continua a trainare l’economia globale. L’anno scorso il traffico via nave è aumentato del 2,1%, mentre tra il '25 e il '26 si attende un'espansione tra lo 0,2% e l'1,5%. l'Italia segna 481 mln di tonnellate movimentate (+0,7%), con buone performance nei container
Svelato il nuovo modello ibrido del colosso dell’automotive, che sarà prodotto a Mirafiori da novembre: 5.000 unità entro fine ‘25 e 100.000 l’anno dal ‘26. L’impatto sull’indotto è significativo: oltre 145 fornitori italiani coinvolti. L’ad Fiat Francois: “Cancellerà la cassa integrazione”. I sindacati: “Serve anche un altro modello”
La Lombardia lancia un bando da 13 mln rivolto al settore moda. Obiettivo? Ricerca e sviluppo per innovazione e sostenibilità. Contributo fino al 60% delle spese per le piccole imprese, 50% per le medie e 40% per le grandi, fino a 1 mln per progetto. Le domande tra il 16 settembre e il 17 novembre
A Motteggiana (MN), poco sotto l’argine del Po, un’osteria rustico-moderna propone piatti stagionali ispirati alla cucina mantovana: tortelli di zucca con salsiccia e pomodoro, pâté di fegatini con salvia e Marsala, guancette di maialino brasate. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Il vicepresidente regionale lancia il monito: "È un investimento importante. Noi, come Regione, ci siamo sempre". L'azienda del fashion ha infatti deciso il ritiro dal progetto “Polo della Moda” a Reggio Emilia, un investimento da oltre 100 mln e 900 posti di lavoro, a causa del “clima di divisione” seguito alle denunce delle lavoratrici sulle condizioni di lavoro
La società delle infrastrutture della famiglia Benetton si è aggiudicata, tramite la controllata Grupo Costanera, la concessione della tratta Chacao-Chonchi, lunga 126 km. L’operazione, che prevede investimenti per oltre 700 mln, porta a quasi 1.300 km la rete autostradale di Mundys in Cile e a oltre 1 mld l’Ebitda generato dalle attività nel Paese
L’azienda ha ottenuto il via libera dalla Regione Emilia-Romagna per un investimento da 47,2 mln che prevede la realizzazione di un impianto innovativo dedicato al riciclo delle plastiche post-consumo in provincia di Ravenna. Previsti 47 nuovi posti di lavoro
Il Ministero dei Trasporti ha annunciato ulteriori 100 mln per il prolungamento della linea M5 a Milano portando il totale degli stanziamenti a oltre 1 mld. Ma i nuovi fondi non coprono gli extracosti (oltre 500 mln). Il Mit conferma i lavori per le 11 fermate e chiede ai comuni di “fare la loro parte” per compensare i fondi mancanti
La controllata della multiutility lombarda, A2a Calore e Servizi, si è aggiudicata la gestione per 20 anni del teleriscaldamento del comune milanese. L’affidamento mira a potenziare una delle reti più estese d’Italia, che attualmente serve circa 50mila appartamenti. L’Ad Luca Rigoni: “Insieme per contribuire alla decarbonizzazione della città”
Un rapporto pubblicato sul sito dell'Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente parla di un possibile danno per 5 mld. Le opposizioni chiedono una discussione in Parlamento, la maggioranza parla di "abbaglio estivo". I produttori si difendono: "Il rapporto non evidenzia comportamenti illeciti"
Dopo l’intervista del suo braccio destro Raffaele Nevi a Repubblica (“Se il Pd chiede di calendarizzare lo ius scholae, siamo pronti ad approvarlo”), il leader degli azzurri Antonio Tajani rilancia: “Chi vuole voti la nostra proposta”. Secco il no della Lega, Fdi si distanzia (“Abbiamo una posizione diversa”). E così Tajani prende tempo: “Non è una priorità ora”. La proposta di Fi compatta il ‘campo largo’, dal Pd a +Europa a M5S, Italia Viva e Azione: “Passo avanti, ma se è serio chieda la calendarizzazione”
Secondo l’analisi presentata da Utilitalia, gli investimenti nei prossimi 5 anni saranno 19 mld. Saranno concentrati su reti energetiche (7,6 mld), produzione di energia (7,7 mld) ed efficientamento energetico e mobilità sostenibile (1,5 mld). Nel settore oltre 104mila addetti (+15%)
Il fondo Carlyle negozia con i fondi creditori Hps e Arcmont per ricapitalizzare il gruppo vicentino dell'abbigliamento sportivo che ha chiuso il 2024 con una perdita di 120 mln, tripla rispetto al 2023. Un portavoce dell'azienda: "Nessun impatto su dipendenti, clienti e fornitori"
L’industria farmaceutica è prima in Italia per surplus con l’estero (+21 mld) e seconda al mondo per crescita in valore dell’export. Il settore conta 200 aziende e 71 mila addetti. Lombardia prima per numero di occupati, Emilia-Romagna regina degli investimenti. Cattani (Farmindustria): “Subito una nuova governance per ridurre i payback”. Schillaci: “Strumento che merita di essere rivisto”. Meloni: “Sì alle semplificazioni”
Il governo prepara un piano di investimenti di 483 mld per l'aumento del budget della Difesa nel 2035. Meloni rassicura: "Non toccheremo il welfare" e punta sul dual use. Porti, cantieri navali e forse il Ponte di Messina tra i progetti utili alla Difesa, col benestare di Nato e Ue. Decisivo il fattore tempo: abbassare il debito potrebbe aprire la strada alla clausola di salvaguardia
Tra 9 e 10 luglio saranno premiate le migliori 100 imprese dei due distretti. Vere e proprie eccellenze italiane, che puntando su strategia e visione hanno saputo resistere alle sfide e continuare a crescere. Sotto i riflettori anche realtà come Utengas, Vetraria Bergamasca Tecnovetro, Fecs Partecipazioni e Project Informatica per Dalmine e Mazza Alimentari, Maico Italia, Ingenera e A. Gandola & C. per Montichiari
Garantire una transizione senza interruzioni ed evitare che un gap di competenze infici la qualità e le performance dell’azienda: ecco cosa significa gestire il ricambio generazionale nelle fabbriche. Per i direttori operations la chiave è pianificare con anticipo, prevedendo le uscite e formando in modo mirato i nuovi operatori. Ma non solo: strutturare l’onboarding, standardizzare le procedure e introdurre strumenti digitali sono gli altri ‘assi’ nelle loro maniche
Estesa la partnership tra l’azienda lombarda e la maison romana per le collezioni tessili dedicate alla casa, dalle linee letto alla biancheria da bagno. “Il segmento premium cresce: investiamo su marchi riconoscibili e filiera integrata”, spiega il Ceo Bertonazzi. L’intesa consolida il presidio nella fascia alta del tessile made in Italy
Diverse società tra cui Airbus, Mercedes e Bnp Paribas hanno scritto una lettera alla Commissione Ue, esortandola a rimandare di due anni il regolamento per permettere “un'ulteriore semplificazione" del testo. La prossima tranche di normative diventerà effettiva dal 2 agosto. L'eurodeputato Benifei, tra i relatori: "Queste leggi non piacciono perché creano impegni. Evitare che i sistemi usati per il controllo sociale mettano in pericolo la nostra democrazia"
Con consumi in calo in tutti i principali mercati, il riconfermato presidente dell’Unione Italiana Vini Frescobaldi propone di ridurre la produzione per evitare un crollo dei prezzi. "Non sono più sostenibili vendemmie da 50 mln di ettolitri. Serve un bagno di umiltà, produrre 7-8 mln di ettolitri in meno per salvaguardare il valore del vino italiano". Tra le sfide del settore, a preoccupare sono più la riduzione dei consumi che i dazi
L’azienda romana, leader nelle tecnologie geospaziali, guida la trasformazione digitale del territorio, supportando aziende e pubblica amministrazione nella gestione intelligente dei dati provenienti da immagini satellitari. Spinta dal Pnrr, ha chiuso il ‘24 con ricavi in crescita a oltre 40 mln e un portafoglio ordini lievitato del 35%
E-Vai (Ferrovie Nord Milano), società di mobilità sostenibile per il corporate car sharing, ha rinnovato il proprio parco auto introducendo 150 Dolphin della cinese Byd, city cars 100% elettriche. Andranno a sostituire parte degli attuali 400 veicoli. Tra i primi clienti figurano Bcc Barlassina e il Comune di Arese
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.