Diverse società tra cui Airbus, Mercedes e Bnp Paribas hanno scritto una lettera alla Commissione Ue, esortandola a rimandare di due anni il regolamento per permettere “un'ulteriore semplificazione" del testo. La prossima tranche di normative diventerà effettiva dal 2 agosto. L'eurodeputato Benifei, tra i relatori: "Queste leggi non piacciono perché creano impegni. Evitare che i sistemi usati per il controllo sociale mettano in pericolo la nostra democrazia"
Con consumi in calo in tutti i principali mercati, il riconfermato presidente dell’Unione Italiana Vini Frescobaldi propone di ridurre la produzione per evitare un crollo dei prezzi. "Non sono più sostenibili vendemmie da 50 mln di ettolitri. Serve un bagno di umiltà, produrre 7-8 mln di ettolitri in meno per salvaguardare il valore del vino italiano". Tra le sfide del settore, a preoccupare sono più la riduzione dei consumi che i dazi
L’azienda romana, leader nelle tecnologie geospaziali, guida la trasformazione digitale del territorio, supportando aziende e pubblica amministrazione nella gestione intelligente dei dati provenienti da immagini satellitari. Spinta dal Pnrr, ha chiuso il ‘24 con ricavi in crescita a oltre 40 mln e un portafoglio ordini lievitato del 35%
E-Vai (Ferrovie Nord Milano), società di mobilità sostenibile per il corporate car sharing, ha rinnovato il proprio parco auto introducendo 150 Dolphin della cinese Byd, city cars 100% elettriche. Andranno a sostituire parte degli attuali 400 veicoli. Tra i primi clienti figurano Bcc Barlassina e il Comune di Arese
Un nuovo corso per il teatro Arcimboldi che punta sull’interazione tra parola, corpo e musica come risposta culturale alla diffusione dell’Ai. Una proposta che spazia dai grandi nomi internazionali alla danza, fino al teatro civile e alle lectio di filosofi e psicologi. Il 2 settembre si alza il sipario
Il supplemento al prospetto Consob mette in primo piano il nodo golden power: Unicredit avverte sui rischi di sanzioni anche con il completamento (o la rinuncia) dell’Ops e attende il giudizio del Tar. Ancora in corso le interlocuzioni con Mef e autorità di vigilanza. Castagna (Bpm) ribadisce: “Offerta non appetibile”. Intanto, Orcel scrive a Berlino di favorire la fusione Commerzbank, ma il governo tedesco chiude la porta
La Commissione ha lanciato un finanziamento da 20 mln per lo sviluppo del progetto Marte, il nuovo carro armato europeo. Coinvolti 12 Paesi tra cui l'Italia, presente con Leonardo nel consorzio centrale a cui fanno capo complessivamente 51 aziende. Grande assente la Francia, già impegnata con la Germania in un progetto parallelo ma in lotta con Berlino per la scelta dei componenti
Nel cuore di Mantova, Giuseppe Maddalena porta in tavola il pesce in chiave contemporanea: tra crudi ben scelti e piatti creativi come l’astice con crema di provola o i tagliolini con gamberi rossi e limone. Ricca cantina in ex caveau, atmosfera moderna e quattro menu degustazione. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
L’azienda di Pozzolo Formigaro (AL), ha rivoluzionato la lavorazione del pomodoro con filiera corta (“Lavoriamo la materia prima entro 40 km da dove è stata raccolta”) e smart farming. Con una crescita costante (tra ‘17 e ‘23, i ricavi sono quasi triplicati, con un Ebitda di 8,6 mln) e il 40% del fatturato all’estero, ora punta a espandere la gamma prodotti e a cogliere opportunità nei mercati asiatici emergenti
Si riapre la trattativa sul contratto più di "peso" dell'industria del Paese. Dopo mesi di scioperi e tensioni, Federmeccanica convoca i sindacati per tornare a trattare il 15 luglio. Sul tavolo restano distanze su salari e orari. A precedere l'appuntamento è l'entrata in campo del nuovo presidente dell'associazione di categoria, Simone Bettini
Con il nuovo bando “Ri.Circo.Lo.”, la Regione Lombardia stanzia 10 mln per supportare le Pmi attive in costruzioni, demolizioni e bonifiche. Obiettivo: ridurre i rifiuti inerti, aumentare il riciclo e incentivare l’uso di sottoprodotti. Contributi fino a 1,5 mln per impresa, con premialità per chi supera gli obiettivi ambientali
Il gruppo Armani chiude il 2024 con ricavi netti consolidati a 2,3 mld, in calo del 5% rispetto all’anno precedente, in linea con il rallentamento globale del lusso. Flessione del 24% per l'Ebitda che si attesta a 398 mln dopo investimenti record per 332 mln (tutti autofinanziati), il doppio del 2023. Sotto il profilo geografico, pesano i rallentamenti di Cina e Usa; l'Ue pesa per il 49% dei ricavi
Il nuovo terminal Schengen da 14.300 mq sarà il cuore dell’espansione modulare dell’aeroporto di Venezia. Pronta entro maggio ‘26, l’opera rientra nel Master Plan da 2 mld per accompagnare la crescita a 16 mln di passeggeri l’anno. Nel mentre, la Bei investe 150 mln, riconoscendo il ruolo strategico dello scalo
Tensioni geopolitiche e la guerra dei dazi spingono Moody’s al taglio degli outlook sui rating sovrani globali, che passano stabile a negativo. L’incertezza politica e commerciale minaccia la crescita, penalizzando gli investimenti e il consolidamento fiscale, con rischi elevati per economie fortemente esposte all’export e alle catene globali. In Europa e negli Usa, tuttavia, le Borse reggono l'urto mantenendosi stabili
Cinque giorni, dal 17 al 21 settembre, seicento ospiti, un’“Arena Europa” sul Noncello e il concerto con l'Inno alla Gioia. “La lettura ci unisce”, dice Metsola da Bruxelles, dove si è alzato il sipario sull’edizione ‘25. Tra i protagonisti Shirin Ebadi, Trofimov, Baunov e le voci che raccontano il vecchio continente in tempo reale. Agrusti: "Celebriamo l'Europa come spazio di libertà"
L’azienda bolognese della lavorazione dei metalli ha completato il primo test operativo in Giappone del proprio sistema brevettato di centine automatiche. Confermata la compatibilità con gli standard di sicurezza dei giapponesi. L’Ad Susani: “Esperienza positiva, ora puntiamo a collaborazioni e applicazioni verso altri mercati strategici”
Il Cda della tech company modenese che si occupa di intelligenza artificiale e analisi del linguaggio naturale ha dato il via libera all'operazione finanziaria e all’acquisizione strategica dell’azienda informatica romana (per un valore complessivo di 4,8 milioni di euro). L’ad Pardi: “Vogliamo affermarci come un punto di riferimento nell'ecosistema europeo dell’AI applicata ai settori strategici”
Record storico per il mercato del lavoro italiano, con 24,3 mln di occupati a maggio ‘25 (+0,3% su aprile, +1,7% sul ‘24) e un tasso del 62,9%. Calano i contratti a termine, salgono gli autonomi. Ma dietro ai numeri positivi si nascondono anche criticità: la disoccupazione giovanile balza al 21,6% (+1,7%) e la crescita dell’occupazione riguarda quasi solo gli over 50
La storica azienda brianzola dei salumi ha siglato un accordo che prevede l’assunzione di 140 dei 300 lavoratori attualmente impiegati in appalto. 97 di loro, operanti nel sito di Villasanta (MB) sono già stati assunti. Gli altri 44, dello stabilimento di Biassono (MB), verranno assunti dal prossimo anno con Ccnl dell’Industria Alimentare
L’analisi sui primi cinque mesi dell’anno annuncia operazioni al minimo storico nell'ultimo decennio. Nel mondo volumi giù del 9% e valori su del 13% grazie all’aumento delle operazioni oltre 1 mld di dollari. In Italia -14% dei volumi e +36% dei valori, ma le operazioni sopra i 500 mln di dollari sono scese da 15 a 10 e senza le due Ops maggiori ci sarebbe un calo del 47%
A inizio ‘25 il gruppo Innovatec, attivo nell’efficientamento energetico, si è scisso per dar vita a Haiki+. La nuova realtà, già quotata in Borsa, punta sull’innovazione per “trasformare i rifiuti in valore”. E dopo il primo bilancio consolidato, chiuso nel ‘24 a 181,3 mln, ora si espande nel riciclo del piombo e guarda con interesse a litio e scarti tessili
L'azienda di San Donato Milanese dell’ingegneria per l’energia sale a 2,37 euro dopo il riesame imposto dalla Corte inglese sulla ristrutturazione della partner. Al centro il progetto Thai Oil, commessa condivisa con Samsung e la stessa Petrofac. Le due società temono che la proposta attuale scarichi sui creditori le perdite accumulate dal progetto
La Commissione ha ufficializzato la riduzione delle emissioni nocive del 90% entro il 2040, tappa intermedia verso la neutralità climatica di metà secolo. "Pragmatismo e flessibilità" indicano dall'esecutivo: per tenere insieme ambizioni climatiche e istanze nazionali, Bruxelles punta sulla flessibilità. La novità più rilevante riguarda la compensazione tra settori, che consentirà ai Paesi ampio margine per definire la strategia con cui raggiungere i target prestabiliti
Il rapporto “Comuni Ricicloni” di Legambiente mostra il calo nella gestione virtuosa dei rifiuti da parte dei comuni italiani. Solo 663 amministrazioni (8,4% del totale) mantengono una produzione pro capite di rifiuto indifferenziato inferiore ai 75 kg all’anno. Lombardia sul podio con Foresto Sparso, Villongo e Carugate
La società pavese della produzione di sistemi fumari, ha sottoscritto un accordo di acquisizione con l’azienda con sede nel Baden-Württemberg specializzata in canne fumarie in acciaio inox. La sinergia nuova sinergia consentirà a Expo Inox di entrare nel mercato tedesco con una solida piattaforma operativa e un marchio riconosciuto
La Commissione Ue ha presentato una duplice strategia con orizzonte al 2030 per diventare leader nel settore delle tecnologie quantistiche e in quello delle scienze della vita. È prevista la creazione di 6 linee pilota per chip quantum e lo stanziamento di 10 mld annui in sperimentazioni cliniche, soluzioni basate sul microbioma e bioproduzione sostenibile. La commissaria Virkkunen: “Siamo sull'orlo di alcune delle scoperte scientifiche più trasformative”
Mentre la raccolta premi delle imprese assicuratrici sale a 150 mld nel '24, torna d’attualità il dibattito sulle polizze catastrofali, obbligatorie per le medie aziende da ottobre e per le piccole dal '26. Mattarella: “Bene le polizze, ma non siano la scusa per minore prevenzione da parte dello Stato”. Urso: “Non sono tasse occulte ma un'opportunità”. Giorgetti: "Accompagnare il sistema con trasparenza". Signorini (Ivass): "Le compagnie offrano prodotti calibrati sulle esigenze di tutte le imprese"
Il settore sfora il tetto dei 10 mld di fatturato nel 2024 come certificato da Ucima. L'export cresce del 10% sfiorando l'80% del totale dei ricavi, con l'Ue che rappresenta la prima area di sbocco. Il food and beverage resta il comparto più servito. Prospettive positive per il futuro, anche se le incertezze del periodo impongono cautela
La Regione ha approvato un nuovo stanziamento di 22 mln per sostenere le famiglie con Isee fino a 9.360 euro residenti nelle case popolari. Fino a 1000 euro per famiglia: l’obiettivo è coprire i costi della locazione e delle spese condominiali. L’assesore: “Il diritto alla casa è un pilastro essenziale”
Alle porte del centro storico, una saletta curata ospita una cucina che reinterpreta i classici mantovani con gusto e fantasia. Dai bigoli con gamberoni e Roquefort al club sandwich di branzino, passando per salumi e dolci della casa, ogni piatto trova il giusto equilibrio tra radici e creatività. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Al convegno organizzato da Forza Italia alla Camera, l’annuncio da parte di Aurelio Regina, delegato sui temi energetici dell’associazione degli imprenditori. Il provvedimento si baserebbe su un sistema di garanzie pubbliche per facilitare l’import di Gnl dagli Usa, destinato alle imprese energivore, tramite il terminale di Ravenna. Intanto, parte la volata per il nuovo presidente Arera: in corsa Paolo Arrigoni (Gse), e Roberto Alesse (Agenzia delle Dogane e dei Monopoli)
Il Gruppo emiliano di facility management ha chiuso il 2024 con una crescita del fatturato a 1,04 mld (+3,8%), un utile netto di 2,4 mln (da 898mila euro) e un aumento degli occupati a oltre 22.000 unità (+11%). Per la capogruppo Coopservice l'utile scende a 9,8 mln dai 13,2 mln del '23 che presentava 5,3 mln di componenti straordinarie. Il patrimonio netto si attesta a 143,7 mln. 55.000 le ore di formazione per i dipendenti. Olivi confermato presidente
L’azienda milanese, leader mondiale nelle soluzioni e nei servizi per l’udito, ha ottenuto un prestito destinato al rifinanziamento di linee di credito già in essere. Si compone di una linea di credito rotativa da 30 mln di euro e di un finanziamento a lungo termine da 20 mln, entrambe con una durata quinquennale
Dopo 7 anni alla guida del club, la holding della famiglia Berlusconi cede l’80% delle quote al fondo statunitense, attivo nella consulenza strategica per sport, media e intrattenimento. L’accordo, che vale circa 30-35 mln, prevede il trasferimento del restante 20% entro giugno ‘26 e la conferma di alcune figure chiave come Galliani
Doveva essere un salvataggio quello della famiglia Spezzapria, ma dopo perdite cumulate per più di 21 mln in quattro anni, il capitolo è pronto a chiudersi. A entrare in scena è il gruppo leader europeo nei dolci e prodotti da forno Valeo Foods, controllato dal fondo Bain Capital. L’operazione punta a "valorizzare il marchio a livello internazionale"
Il presidente della Fed risponde agli attacchi della Casa Bianca al Forum di Sintra e non garantisce di operare un taglio già a luglio. "Una solida maggioranza del comitato di politica monetaria è concorde sui tagli nella seconda metà dell'anno". E sul debito Usa dice: "Il livello è sostenibile, ma la direzione non lo è". Lagarde conferma l'obiettivo inflazione al 2% ma avverte: "Contesto più volatile"
Entro quattro settimane l’ok al pagamento di 4,6 mld in sovvenzioni e 13,7 in prestiti. Finanziati investimenti su concorrenza e trasparenza, mobilità ed energia rinnovabile. Meloni: “L’Italia conferma il primato europeo nell’avanzamento del Piano”. Foti: “Rispetteremo la scadenza del ‘26”. Giuli: “Già conseguiti gli obiettivi per l’ottava rata”. In Lombardia il 13,1% delle risorse. La Cna lombarda: “La governance dei fondi resti regionale”
La fusione tra i due marchi storici dà vita a un gruppo da 70 mln di ricavi e 340 dipendenti. Guidato dall’Ad Pastore, il nuovo polo dolciario punterà su nuovi prodotti ed export, mantenendo la produzione negli stabilimenti piemontesi e lombardi. L’operazione è sostenuta da JP Morgan e Invitalia, che controllano entrambe le aziende dal ‘22
La tech company, parte del gruppo Almaviva, ha chiuso il 2024 con un fatturato di 49 mln, Ebitda a 9,9 mln (-31,3%) e risultato netto di 8,5 mln (-8,2%). Nel 2017 i ricavi ammontavano a 13,8 mln (+255%), l’Ebitda a 4 mln (+147,5%) e l’utile netto a 1,33 mln (+540%). Lanciato a inizio anno Velvet, il Large Language Model in versione “leggera” e open source addestrato sul supercomputer Leonardo di Cineca. La Ceo Sandei: “Stiamo ponendo le fondamenta per uno dei settori a maggior potenziale di sempre”
La multiutility brianzola rafforza la filiera dell’energia sostenibile acquisendo, tramite la controllata Acinque Innovazione, il 100% della comasca attiva nel fotovoltaico e nell’efficientamento energetico. Un’operazione “strategica” che si inserisce nel piano industriale da 333 mln, il 63% dei quali destinati alla transizione green
Al via il Programma Nazionale di Esplorazione Mineraria, suddiviso in tre fasi: la prima, finanziata con 3,5 mln, analizzerà 14 siti in tutta Italia per mappare le Critical Raw and Strategic Materials. Secondo l’Ue, ancora indietro nella corsa mondiale rispetto a Usa e Cina, esistono 34 materie critiche (di cui 17 strategiche): materiali fondamentali per tech, difesa, energia e trasporti
In composizione negoziata da marzo ‘24, il marchio bolognese di capsule e macchine da caffè ha completato il percorso di ricapitalizzazione e ristrutturazione finanziaria. E dal primo luglio rinnova anche il vertice: Andrea Zocchi subentra al Ceo Massimiliano Pogliani alla guida di un’azienda che oggi risulta “meglio attrezzata per affrontare il futuro”
L’azienda milanese specializzata in tecnologie per la transizione energetica, parteciperà allo sviluppo del più grande impianto al mondo per la produzione di metanolo a basse emissioni. Il maxi progetto Pacifico Mexinol, che vale 3,3 mld di dollari , produrrà 2,1 mln di tonnellate l’anno. Attivo dal ‘29
Terminate in anticipo le palazzine per il villaggio olimpico per i giochi invernali di Milano-Cortina 2026. L’area dell’ex scalo ferroviario di Porta Romana ospiterà 1400 atleti. Dopo l’evento la riconversione (in soli quattro mesi) a studentato universitario con 1700 posti letto, 450 dei quali a “prezzi agevolati”
Al tavolo Mimit è emersa una manifestazione d'interesse di una startup estera per rilanciare l’ex Flex di Trieste come polo per la produzione di trasduttori ottici per data center. L'investimento da 80 mln di dollari in 12 mese promette la piena occupazione per i 341 lavoratori attuali. Cauto il fondo FairCap proprietario del sito che punta a condizioni economiche più vantaggiose. Sindacati e istituzioni in coro: "Non speculi sulla vendita"
L'impatto contabile sulla Losanga, che detiene il 35,71% della casa automobilistica giapponese, sarà registrato nel conto del primo semestre 2025 e classificato nella voce "altri proventi e oneri di gestione". L’azienda francese ha spiegato che il nuovo approccio consentirà di allineare il valore contabile della partecipazione al valore di mercato. La notizia arriva a distanza di due settimane dall'annuncio dell'addio di De Meo
Il Gruppo milanese guiderà il consorzio Metro C - del quale è capofila - nella realizzazione della tratta T2, partecipando con una quota da 673 mln su un’opera dal valore complessivo di 2 mld. Quattro chilometri e quattro nuove stazioni tra Venezia e Clodo\Mazzini. Avvio lavori a gennaio 2026
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.