In composizione negoziata da marzo ‘24, il marchio bolognese di capsule e macchine da caffè ha completato il percorso di ricapitalizzazione e ristrutturazione finanziaria. E dal primo luglio rinnova anche il vertice: Andrea Zocchi subentra al Ceo Massimiliano Pogliani alla guida di un’azienda che oggi risulta “meglio attrezzata per affrontare il futuro”
L’azienda milanese specializzata in tecnologie per la transizione energetica, parteciperà allo sviluppo del più grande impianto al mondo per la produzione di metanolo a basse emissioni. Il maxi progetto Pacifico Mexinol, che vale 3,3 mld di dollari , produrrà 2,1 mln di tonnellate l’anno. Attivo dal ‘29
Terminate in anticipo le palazzine per il villaggio olimpico per i giochi invernali di Milano-Cortina 2026. L’area dell’ex scalo ferroviario di Porta Romana ospiterà 1400 atleti. Dopo l’evento la riconversione (in soli quattro mesi) a studentato universitario con 1700 posti letto, 450 dei quali a “prezzi agevolati”
Al tavolo Mimit è emersa una manifestazione d'interesse di una startup estera per rilanciare l’ex Flex di Trieste come polo per la produzione di trasduttori ottici per data center. L'investimento da 80 mln di dollari in 12 mese promette la piena occupazione per i 341 lavoratori attuali. Cauto il fondo FairCap proprietario del sito che punta a condizioni economiche più vantaggiose. Sindacati e istituzioni in coro: "Non speculi sulla vendita"
L'impatto contabile sulla Losanga, che detiene il 35,71% della casa automobilistica giapponese, sarà registrato nel conto del primo semestre 2025 e classificato nella voce "altri proventi e oneri di gestione". L’azienda francese ha spiegato che il nuovo approccio consentirà di allineare il valore contabile della partecipazione al valore di mercato. La notizia arriva a distanza di due settimane dall'annuncio dell'addio di De Meo
Il Gruppo milanese guiderà il consorzio Metro C - del quale è capofila - nella realizzazione della tratta T2, partecipando con una quota da 673 mln su un’opera dal valore complessivo di 2 mld. Quattro chilometri e quattro nuove stazioni tra Venezia e Clodo\Mazzini. Avvio lavori a gennaio 2026
L'industria di macchine utensili, robot e automazione ha visto il valore della produzione scendere a 6,3 mld complessivi nel '24 (-16,9%). A compensare il crollo del mercato interno (-40%) la crescita dell'export (+1,2%) trainata dal +58,3% dell'India e dal +71,4% della Svezia. Per il '25 cauto ottimismo. Rosa (Ucimu): "Quest'anno dovrebbe darci qualche soddisfazione in più, ma il condizionale è d'obbligo data l'incertezza"
A Mantova, nella storica dimora di Piazza Carlo d’Arco, la famiglia Antoniazzi raccoglie con misura l’eredità di Tano e Sandra Martini. Tortelli di zucca, luccio in salsa, petto di cappone alla Stefani: la “cucina di principi e di popolo” continua a vivere, tra memoria e futuro. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
A Milano si è tenuto un incontro riservato tra gli industriali, alcuni europarlamentari lombardi e la Regione per discutere le priorità industriali del territorio. L’obiettivo: rilanciare una politica industriale europea che consideri le necessità delle principali filiere produttive lombarde. Fontana: “Le regioni devono restare al centro dei fondi di coesione”
Il settore della filatura italiana chiude il 2024 con un calo di quasi il 10% del fatturato e una contrazione analoga della produzione. Secondo Pitti Immagine anche le esportazioni nei primi mesi del 2025 mostrano un andamento negativo
Si ferma tra le polemiche il progetto previsto nell’area delle ex Fiere della città. L’azienda della moda controllata dalla famiglia Maramotti l’ha fatto sapere con una lettera inviata dal presidente al sindaco della città, Marco Massari. Il punto di rottura è stato il Consiglio Comunale, durante il quale il dibattito si è concentrato non sui meriti urbanistici ed economici del progetto, ma sulle relazioni industriali interne al Gruppo MaxMara, dopo le proteste delle lavoratrici della Manifattura San Maurizio sulle condizioni di lavoro
Forza Italia organizza una lunga giornata di incontri e tavole rotonde tra tutti i protagonisti del settore: dalla lobby del nucleare a quelle del gas e delle rinnovabili. Ma ci sarà anche la presenza di chi consuma elettricità e gas a costi tra i più alti d’Europa. Si troveranno punti di intesa politica?
Sarà l’imprenditore e manager vicino a Fratelli d’Italia a succedere a Enrico Pazzali alla guida dell’ente che ha la maggioranza di Fiera Milano (con vista sulle comunali del ‘27). Come da prassi, la nomina è stata condivisa dal sindaco, il dem Sala. Tuona contro il tema della spartizione Pierfrancesco Majorino, capogruppo del Pd al Pirellone: “Finalmente si chiude la vicenda, peccato per il metodo applicato dalla destra lombarda: quello della sparizione”. Domani la nomina arriva in Giunta regionale
Inaugurata in regione la prima stazione di rifornimento a idrogeno per autotrazione situata a Carugate sulla Tangenziale Est di Milano. Progetto che prevede l’apertura di altre quattro stazioni entro la fine dell’anno
La Corte Suprema di Madrid ha emesso una misura di custodia cautelare in carcere per Santos Cerdán, ex segretario del Partito Socialista accusato di corruzione, associazione a delinquere e traffico di influenze illecite. In un dossier della Guardia Civile, documenti bancari e intercettazioni che coinvolgono anche il premier Pedro Sanchez, che da Siviglia risponde: "Accuse gravi, sono responsabile della fiducia in Cerdán"
Dopo 80 anni, Haier trasforma lo storico impianto brianzolo di lavatrici in un polo logistico europeo, con un investimento previsto di 9 mln entro luglio 2026. Dei 160 addetti, 110 saranno ricollocati, con 50 esuberi gestiti mediante uscite volontarie, incentivi e prepensionamenti. La chiusura si inserisce in un quadro di crisi strutturale del settore
Lo scorso maggio, la filiale veronese della multinazionale svizzera ha annunciato il trasferimento della produzione in Turchia, portando a 64 esuberi su 157 dipendenti e a un duro scontro con la Fiom-Cgil. Oggi, il tribunale di Venezia ha condannato l’azienda per comportamento antisindacale, ordinando la revoca dei licenziamenti. E ora la Fiom chiede un piano industriale per salvare il sito di Bussolengo
Il nuovo hub della società trevigiana della nutraceutica, parte di un progetto più ampio per un investimento complessivo da 45 mln, si estende su una superficie di 7.000 mq e a regime sarà in grado di movimentare circa 50.000 colli all’anno. L’impianto è dotato di un sistema fotovoltaico che può coprire più dell’80% del fabbisogno energetico del sito
I primi tre mesi del 2025 segnano il settimo trimestre di flessione congiunturale della redditività delle imprese, con la quota di profitto scesa al 42,1% dal 42,3% rispetto a ottobre-dicembre '24. Parallelamente, la pressione fiscale aumenta di 0,5 punti al 37,3%, per l’aumento di entrate delle tasse sui fondi pensione. Intanto, nelle stime preliminari di giugno l'inflazione risale all'1,7% dall'1,6% di maggio e il carrello della spesa balza da 2,7% a 3,1%, ma la "fiammata" è da prendere con le pinze in attesa dei dati ufficiali
Nell’indagine di Confindustria, il 67,6% degli intervistati crede che la produzione rimarrà stabile e le ottimiste scendono al 21,4% rispetto a maggio (28,7%). Domanda e ordini rimangono i principali fattori di sostegno, con un saldo positivo a 6,1%, in crescita rispetto a maggio (4,5%)
La B Corp bolognese, attiva nel mercato della ristorazione collettiva e dei facilty services, ha operato un taglio delle commesse meno redditizie che ha fatto scendere i ricavi da 887 mln a 612. L’utile invece sale a 33,7 mln. Nel piano strategico al 2029 fatturato a 733 mln (+19% rispetto ai livelli attuali) ed Ebitda al 7,7% grazie a investimenti per 155 mln. Malaguti: “Obiettivi ambiziosi che coniugano crescita economica e sostenibilità”
Il gruppo bresciano, pioniere del riciclo plastica dagli anni ’70, oggi produce tubazioni in polietilene, puntando su innovazione e internazionalizzazione per continuare a crescere. Ha chiuso il ‘24 a 196 mln, supportata dall’ingresso del fondo RedFish LongTerm Capital, che detiene il 15% del capitale. E ora investe nei chiusini (tombini) in composito: “Più leggeri di quelli in ghisa, sicuri e tecnologicamente avanzati”
L’export italiano verso i paesi extra Ue frena per il secondo mese consecutivo: -3,5% rispetto ad aprile e -5,2% su base annua. Al netto delle forti contrazioni nelle vendite di energia (-27,6% sul mese), pesano beni intermedi (-6%) e strumentali (-4%). E mentre Cina e Turchia inchiodano (-23% sul ‘24), cresce l’export verso gli Usa (+2,5%). In calo anche le importazioni, scende a 5,3 mld il saldo commerciale
L’accordo con la britannica Bp garantisce alla multiutility milanese forniture di Gnl fino al ‘44, a supporto della transizione e della sicurezza nazionale (fino a 1 mld di mc l’anno). La vendita delle reti all’omologa del Nord-est libera risorse e semplifica il portafoglio, mentre rafforza il ruolo dell’acquirente nella distribuzione al Nord
L'a.d. ha evidenziato la "portata storica" dell'accordo sul 5% del Pil. Obiettivo: rinforzare il comparto militare portandolo al 30% dei ricavi totali entro il '27 (era il 20% nel '23). Nella nuova geografia della produzione, Sud Italia pronto a dedicarsi al militare, col civile riallocato verso Est. Anche gli Usa, intanto, guardano a Fincantieri per aumentare la flotta e colmare il gap con la Cina
Il gruppo Tesya rafforza la governance con Pierre-Nicola Fovini che assume la carica di amministratore delegato, mentre Lino Tedeschi diventa presidente esecutivo. L’azienda attiva nella fornitura di soluzioni integrate per il settore industriale, logistico e delle costruzioni, punta a consolidare la propria crescita internazionale
Elliott tramite Banca Cf+ lancia un’opas totalitaria su Banca Sistema a 1,8 euro per azione, con l'obiettivo di creare un polo specializzato nel factoring e credito alla PA da 6,5 mld di attivo. Non è previsto il delisting. L’offerta “a sconto” rispetto al valore di 1,99 in apertura di Borsa parte con il 25% già in tasca grazie all'adesione dell’ad Garbi, Sgbs e Garbifin, ma il titolo crolla al di sotto il prezzo offerto (-11,3% a 1,74 euro)
L’azienda milanese del settore energetico ha firmato un’intesa con realtà europea specializzata in biometano agricolo per il ritiro in esclusiva di circa 14 mln di mc annui di gas verde, prodotto da sette impianti in provincia di Brescia. L’intesa, valida fino a 10 anni, prevede la destinazione dell’intera produzione al settore trasporti
Nel cuore di Mantova, sotto le arcate del Palazzo della Ragione, si celebra da quarant’anni la cucina locale tra salumi, tortelli di zucca e luccio in salsa. Una tavola fedele alla tradizione, con qualche variazione stagionale e un servizio garbato. Il tutto affacciati su uno dei salotti più belli d’Italia. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Dopo lo stop al referendum, a luglio inizieranno le consultazioni pubbliche sul nuovo impianto di Krško, dove dal 1983 è attiva una centrale nucleare che assicura il 20% dell'energia slovena. Lo smaltimento delle scorie, però, minaccia l'ecosistema al confine con la Bosnia, mentre l'alto rischio sismico alimenta le preoccupazioni dell'Italia, considerata la vicinanza con Trieste (130 km)
L’assemblea dei soci del consorzio imolese ha nominato Massimo Monti nuovo amministratore unico della società responsabile della gestione dell’autodromo Enzo e Dino Ferrari (dove però la Formula, perlomeno nel 2026, non correrà più). Incarico sino al 2028
L’offerta pubblica di acquisto e scambio promossa da Banca Ifis su Illimity arriva a scadenza. L’adesione ha raggiunto l’84,09% del capitale, ma non ha superato la soglia del 90% necessaria per attivare l’ulteriore premio in denaro. Ma l’offerta potrebbe essere riaperta
Approvato all'unanimità l'innalzamento del salario minimo: dagli attuali 12,82 euro lordi a 14,60 entro in due anni. Insoddisfatti i socialdemocratici, che chiedevano 15 euro già nel 2026. La Germania si conferma 4° Paese Ue davanti a Francia e Spagna, ma dopo il rialzo del 2022 (da 10,45 a 12 euro) gli ultimi adeguamenti (+0,41 euro nel ’23-’24) non hanno seguito l’andamento dell’inflazione. La mossa di Berlino, intanto, riapre il dibattito in Italia
Malattia virale per bovini e bufali, ma non per l’uomo. Dal 21 giugno tre focolai tra Sardegna e Lombardia. Zone di restrizione e blocchi per evitare la diffusione mentre il settore zootecnico teme ripercussioni economiche importanti. Preoccupazioni anche da Confagricoltura Emilia
La multiutility veneta, partecipata dal Comune di Venezia e da altri 50 enti locali, chiude il bilancio con un Ebitda margin pari al 17%. Sono stati investiti oltre 100 mln tra risorse proprie (circa 70 mln) e contributi pubblici (30 mln), concentrandosi su infrastrutture idriche e servizi ambientali. Nel territorio servito la raccolta differenziata media supera il 72%
Nel corso di una conferenza stampa tenutasi a Mantova è stato illustrato un nuovo percorso di collaborazioni, innanzitutto in ambito turistico, previsto per i due edifici rinascimentali. L’iniziativa, promossa dal Gruppo Marilisa Allegrini, realtà vitivinicola veronese, mira a creare un nuovo itinerario per il turismo di prossimità che unisca arte, storia e vini locali
Dalle case d’aste alle gallerie d’arte, gli operatori del settore registrano una flessione del fatturato derivante dalle transazioni. E nel frattempo in Italia cresce l’attesa per la rimodulazione dell’Iva sulla vendita dei beni da collezione, che per determinate operazioni scenderà dal 22% al 5%. Il settimanale delle testate ItalyPost online da sabato 28 giugno ha raccolto le voci di galleristi e antiquari per capire com’è la situazione
Il prossimo numero del settimanale in uscita domenica 29 è dedicato al “valzer dei direttori creativi”: un fenomeno che vede nomi e volti avvicendarsi freneticamente nelle maison di lusso, tra crisi di identità, pressioni finanziarie e la ricerca di nuove scintille per vendite e popolarità. Un turnover che rischia di appiattire l’identità dei brand. E che soprattutto non risolve i veri problemi del settore
Il gruppo milanese attivo nel settore della comunicazione digitale ha collocato in private placement due bond articolati in due tranche: la prima da 10 mln, sottoscritta da Crédit Agricole (6 mln) e Finlombarda (4 mln); la seconda da 5 mln, interamente sottoscritta da Cassa Depositi e Prestiti. “L’operazione è a supporto del piano m&a”
Il vicepresidente di Confindustria con delega al lavoro e alle relazioni industriali prende una posizione netta e oggettivamente contraria alla soddisfazione espressa nei giorni scorsi sia da Giorgetti che da Meloni. "I dazi al 10% uniti a un 10% di svalutazione del dollaro sarebbero una specie di tragedia". Intanto secondo Bloomberg Ue e Usa sarebbero fiduciose di trovare un accordo prima del 9 luglio
L’Italia resiste a tensioni e incertezze. Prometeia conferma la crescita prevista a +0,6% nel ‘25. Il Pnrr (per ora) sostiene consumi e investimenti, ma nel secondo trimestre la crescita rallenta a +0,1% dal +0,3% del precedente e la fiducia di famiglie e imprese del commercio resta debole. Dazi Usa e apprezzamento dell’euro minacciano la tenuta, mentre consumi e turismo si delineano come fattori decisivi per la ripresa
L’istituto valtellinese ha perfezionato la cessione di un portafoglio di crediti deteriorati per un valore di 197,6 mln. L’operazione è stata realizzata attraverso un veicolo di cartolarizzazione (Platinum Spv), coinvolgendo come investitori Clessidra Capital Credit Sgr e Fbs, con cui è stata costituita NPLight, una società dedicata alla gestione dei crediti deteriorati
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.