All’assemblea di Cosmetica Italia è stata presentata la relazione di Teha sul comparto. La filiera nel ‘24 ha contribuito per circa 10 mld al gettito fiscale e si distingue per la propensione all’innovazione, con investimenti complessivi pari al 6% del valore della produzione (contro una media nazionale del 3%)
Enilive affida alla società di ingegneria milanese (controllata dalla stessa Eni e da Cdp) le opere per l'espansione della capacità dell’impianto, dalle attuali 400 mila a 600 mila tonnellate annue. In particolare, si concentrerà sul combustibile per l’aviazione. Si tratta della seconda commessa in pochi giorni per Saipem, dopo l'aggiudicazione di un impianto per la produzione di fertilizzanti in Algeria da 6 mln di tonnellate
Al via la riqualificazione di quattro edifici situati in via Sant’Erlembaldo, nel quartiere Gorla. La maggior parte dei fondi arriva da risorse statali (13,9 mln), mentre i restanti 4,6 mln verranno coperti dal bilancio comunale. L’intervento richiede 36 mesi. Obiettivo: superamento delle barriere architettoniche, efficientamento energetico e recupero degli alloggi sfitti
Presentata oggi a Berlino la nuova bozza di bilancio, che conferma le anticipazioni. Indebitamento record di 850 mld entro il ’29, spesa da oltre 500 mld nel ’25 (erano 490 l'anno scorso), con investimenti nelle ferrovie e tagli sui costi energetici. Difesa, atteso il 3,5% del Pil nel ‘29: “No favori agli Usa, ma ci assumiamo responsabilità contro la minaccia russa”, ha detto Merz
Secondo Reuters, c'è l'ok del Consiglio di vigilanza della Bce all'Ops di Siena su Piazzetta Cuccia. L'operazione potrebbe partire a inizio luglio dopo la ratifica formale. Intanto, per il Financial Times la Commissione europea sta esaminando la privatizzazione del 15% di Mps da parte del Tesoro, dopo le segnalazioni di presunta esclusione di grandi investitori come UniCredit, BlackRock e il fondo norvegese Norges. Banca Akros respinge le accuse
Chiude, da un giorno all’altro, il primo hotel sostenibile di Milano. La struttura, inaugurata nel 2010 nel cuore di Brera, non ha nemmeno avvisato i dipendenti, ora tutti sospesi. La Fisascat-Cisl chiede un confronto e denuncia: “Incoerente ricorrere al Fondo di Integrazione Salariale, servono misure di tutela idonee”
A Castiglione delle Stiviere (MN), una cucina solida e territoriale, tra piatti di carne, pesce e classici mantovani ben eseguiti. In menu: agnolotti di piccione, rognone al Cognac, tortelli di zucca, torta di rose. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
L’azienda barese della componentistica per serramenti in alluminio cresce grazie a una produzione verticalizzata e un mix di successo tra guida familiare e manager. Nel ‘24 ha raggiunto i 62 mln di fatturato (+5,4%) e ora, con filiali a Dubai e in Costa d’Avorio, punta al 70% di export entro il 2030 e valuta nuove acquisizioni
La commissione Ambiente della Regione Lombardia ha approvato la nuova legge sul clima, che punta alla neutralità carbonica entro il 2050 attraverso una combinazione di risparmio energetico, diversificazione delle fonti e apertura al nucleare. Il provvedimento attende ora il voto dell’Aula
Berlino accelera in vista del riarmo. Se prima si parlava di 1.000 mld in 12 anni, ora l'obiettivo di investimento è di 850 mld in 4. Il quoditiano Handelsblatt ha reso note le cifre del nuovo bilancio per la Difesa tedesco, che domani verrà annunciato dal ministro delle Finanze. Tutte le mosse della Germania nella corsa al target del 3,5% del Pil per la Difesa entro il 2029
La società cede una quota della sua controllata attiva nelle rinnovabili al fondo americano Ares per contenere la crescita del debito e non fermare gli investimenti, che devono crescere del 15% all'anno. L’ad Descalzi ha confermato la sua strategia in una lunga intervista al Financial Times: “Non mi piace essere politicamente corretto, faccio la mia strategia green ma investo anche nelle esplorazioni di idrocarburi perché gli altri lo fanno di meno”
L’azienda con base a Padova e una sede anche in provincia di Pordenone ha avviato la consegna di due gru su rotaia destinate al sito navale di Monfalcone. Le strutture, alte 110 metri e progettate per operazioni di sollevamento pesante, saranno trasportate via mare già assemblate e pronte all’uso
L’azienda veneta mette radici nella tradizione vetraria di Murano. Ma oggi non produce più solo bicchieri e calici, con la lampada Poldina che, dal 2018, ha venduto più di 4 mln di unità. Esporta il 75% del fatturato, soprattutto oltreoceano: “Abbiamo anticipato i dazi stoccando in Canada”. Tra novità di design e lotta ai falsi, ha chiuso il ‘24 a 29 mln
Il ministro dell’Economia, intervenuto all’assemblea dell’American Chamber of Commerce in Italy, ha espresso sostegno all'ipotesi trapelata poco prima del G7 di Kananaskis (già accolta dal Regno Unito). Il leghista ha anche richiamato l’attenzione su altri nodi strategici nei rapporti tra Ue e Stati Uniti, come le barriere non tariffarie, le spese Nato e le criptovalute
Il Consiglio Generale ha approvato i conti che registrano un calo dell'utile rispetto al 2023 (13,5 mln) e dei ricavi da 58,2 a 56,3 mln, dovuto ad un "calendario sfavorevole". Su il patrimonio netto a 764,6 mln (+1,5%). Con l'approvazione del bilancio termina il mandato dell'attuale governance e del presidente Pazzali, al centro di polemiche per il rientro dopo l'inchiesta Equalize. Fontana: "In tempi rapidi il rinnovo della governance"
La maison del lusso cambia vertice: Gianfranco D’Attis lascia il ruolo di amministratore delegato del marchio a fine giugno, “di comune accordo” con l'azienda. Le fonti indicano divergenze strategiche. A guidare ad interim sarà il ceo del gruppo, Andrea Guerra. Il passaggio avviene mentre Prada consolida la crescita internazionale e affronta le sfide del settore
Il gruppo cinese, investitore attivo nei settori dei dispositivi medici e dei servizi sanitari, ha completato l’acquisizione del ramo farmaceutico dell’azienda specializzata nella produzione di medicinali sterili iniettabili. L’operazione comprende lo stabilimento produttivo di Erba, in provincia di Como, brevetti, certificazioni e i 78 dipendenti
Il rapporto sull’economia regionale di Bankitalia evidenzia che in Veneto il Pil cresce più che in Emila-Romagna (+0,4%) e meno che in Lombardia (+0,7%), ma anche che la flessione industriale è più marcata. Soffrono moda e metallurgia, recupera la gomma plastica, crescono alimenti e bevande. Il calo del mercato tedesco (-5,5%) penalizza l’export (-1,8%), che resta negativo anche nel primo trimestre ’25 (-1,2% contro il +3,2% italiano)
La cooperativa reggiana della ristorazione collettiva e commerciale chiude il ‘24 “in utile” (l’anno scorso pari a 2,5 mln), con ricavi in crescita del 4,7% a 647,5 mln, investimenti per 23,6 mln e una forte spinta su formazione e sostenibilità. Risultati in linea con il piano strategico ‘22-25, nonostante il contesto economico e normativo sfavorevole
La casa editrice emiliana ha lanciato l'iniziativa imprenditoriale per supportare le imprese attive sul fronte dell'Edtech, del lavoro e del benessere. Le nuove realtà potranno beneficiare di un round iniziale pre-seed fino a 150.000 euro, con possibilità di ulteriori finanziamenti in fasi successive. La Ceo Elena Lavezzi: “A sopravvivere non è il più forte, ma chi sa adattarsi”
La Società di sviluppo immobiliare milanese chiude il ‘24 con ricavi in crescita e una pipeline di progetti che ad oggi prevede la realizzazione di oltre mille appartamenti nel capoluogo lombardo, inclusa la rigenerazione dell’area dell’ex Troco. Il Ceo De Albertis: “Anno complesso, chiudere in crescita è motivo di orgoglio e soddisfazione”. L’azienda non ha diffuso altri dati
L'Italia è al lavoro con Francia e Germania per per definire linee comuni a sostegno dell’automotive. L’Italia chiede riforme pragmatiche, flessibilità normativa e neutralità tecnologica, evitando un approccio solo elettrico, per difendere il lavoro e le filiere europee. La premier: "Penso che le nostre tre nazioni, lavorando insieme, possano fornire uno stimolo importante alla riflessione in corso"
La Commissione, che nei giorni scorsi aveva annunciato il ritiro della direttiva contro il greenwashing, oggi si è detta pronta a ritrattare a patto che venga eliminato l'emendamento che estende le norme a 30 milioni di microimprese in tutta Europa. Intanto l'Italia ha tolto l'appoggio al Consiglio per negoziare a suo conto. Secondo l'eurodeputato Gozi il ritiro è un "tradimento del mandato europeo"
Il nuovo ad italiano nomina tre connazionali nel team dirigenziale (Cappellano per Sud America, Mele per Product Planning e Genovese per gli acquisti) mentre lasciano Picat (in corsa per Renault) e Foucher. Il nuovo ceo tiene la delega al Nord America e ai brand statunitensi e opererà direttamente da Detroit. Una decisione strategica per rassicurare un mercato che vale il 40% del fatturato del gruppo. Intanto a Torino la Fiom protesta per la Grande Panda prodotta in Serbia
Un’indagine condotta dalla Guardia di Finanza di Bolzano, coordinata dalla Procura della Repubblica locale, ha portato alla luce un complesso sistema di frode fiscale di aziende attive in Trentino-Alto Adige, Veneto e Lombardia nella Gdo e lavorazione delle carni. In totale sono 29 gli indagati
Martedì i leader occidentali discuteranno l'aumento della spesa militare come richiesto dal segretario Rutte, stimata complessivamente in 544 mld. Gli Stati Membri, però, appaiono spaccati tra chi chiede più flessibilità (Italia e Regno Unito), chi invoca un'accelerazione (Paesi Baltici) e chi è disposto a spendere in deficit (Svezia). E le aperture alla Spagna dopo il "no" di Sánchez promettono di far discutere
Salumi, luccio in salsa, tortelli di zucca e riso alla pilota: da quattro generazioni la famiglia Viola onora la cucina mantovana in tutte le sue forme. In un ambiente caloroso e familiare, i sapori della tradizione si accompagnano a una cantina ben assortita e a un servizio attento. Da non perdere il trittico di paste ripiene e la sbrisolona finale. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
La Regione sigla una nuova intesa che mira a potenziare in particolare l'emergenza-urgenza. Previsti aumenti medi fino a 730 euro per il personale dei pronto soccorso (fino a 850 per Sores), 370-460 euro per il 118 e 1.800 euro per i medici dirigenti di quel settore. Fedriga: “Momento complesso, servono riforme”
L’indagine di Confindustria sull’economia della provincia registra, nei primi tre mesi dell’anno, un calo della produzione industriale inferiore alla media nazionale (-1,8%). Mentre per il secondo trimestre le imprese si aspettano un leggero miglioramento (-0,87%). Le vendite extra-Ue non riescono a compensare la discesa di quelle domestiche (-0,49%) e in Europa (-3,97%)
Preoccupazioni emergono dal Tavolo regionale per la filiera del tabacco in vista della revisione al rialzo sulle accise indicate della direttiva europea. Tra i partecipanti anche Philip Morris Italia
Secondo Reuters, la casa automobilistica italo-francese starebbe rivedendo il portafoglio di 14 marchi, esaminando diverse opzioni per il brand di auto di lusso. Nonostante il calo delle vendite del ‘24 (-11.300 unità), un portavoce del gruppo ha smentito le indiscrezioni, mentre si attende il nuovo piano industriale sotto la guida del nuovo Ad Filosa
Il nuovo numero del settimanale, online sulle nostre testate da sabato 21 giugno, accende i riflettori sulle anomalie dell’industria musicale italiana, finita al centro di una recente inchiesta giornalistica che ne ha spiegato i principali retroscena. Un viaggio tra gli addetti ai lavori, a partire dagli organizzatori dei concerti. Che ammettono: fare previsioni è sempre più difficile
Un raggruppamento guidato da Eteria Consorzio Stabile si è aggiudicato l'appalto per l'estensione della linea M1 milanese, con il nuovo tratto, interrato per 3,3 km, che avrà tre stazioni: Parri-Valsesia, Baggio e Olmi. Il costo è di 362,4 mln e i lavori, gestiti da Mm, dureranno circa 6 anni e 3 mesi, avviandosi già da ottobre
Nel ‘24 siamo arrivati a quota 458 mln di visitatori (+21% sul 2014 con una crescita costante). Numeri record dietro i quali si nasce però un’occupazione povera, investimenti tre volte più bassi di quelli nella manifattura e pure tanti disagi per le comunità locali. Il punto sul settimanale delle testate ItalyPost, in uscita domenica 22 giugno. Con un approfondimento anche sulle cattive abitudini del settore nella Riviera romagnola e uno sguardo su Milano
Al via la nuova partnership paritaria tra Leonardo, Bae Systems e Japan Aircraft Industrial Enhancement per il caccia di 6^ generazione nell'ambito del progetto GCAP. A guidare la joint venture con il ruolo di amministratore delegato sarà Marco Zoff, già Managing Director di Leonardo. L'obiettivo è rendere il progetto operativo entro il 2035, col primo volo sperimentale nel 2027
Il colosso dell'occhialeria e il gigante tech presentano un dispositivo smart per atleti, unendo design iconico Oakley e la potenza dell’Ia. Video in 3K, altoparlanti open-ear e fino a 8 ore di autonomia (+40% rispetto ai modelli precedenti), con lenti Prizm che migliorano visione e reattività. Disponibili dall’11 luglio per 499 dollari
Infrastrutture, energia, digitale e agricoltura al centro delle intese siglate oggi a Roma tra Italia, Ue e leader africani. Focus sulle infrastrutture con il Corridoio di Lobito, che collegherà Zambia, Angola e Repubblica Democratica del Congo (250 mln da Cdp e Sace) e sulla connettività, con il progetto Blue Raman per i cavi in fibra ottica. La premier italiana ha annunciato anche un piano per ridurre il debito dei Paesi a reddito medio-basso
La giudice Alessandra Di Fazio ha sospeso l'udienza dopo un acceso confronto tra pubblici ministeri e avvocati difensori sui presunti abusi edilizi delle due torri di via Crescenzago a Milano. La procura denuncia un "sistema speculativo" che manipola le norme urbanistiche, mentre le difese rivendicano la legittimità dell'operazione come ristrutturazione edilizia. Il verdetto arriverà il 23 luglio
La Commissione Ue ha annunciato a sorpresa l'intenzione di ritirare la proposta di direttiva contro le dichiarazioni ambientali ingannevoli, o 'green claims'. Accolte le richieste di Ppe, Conservatori e Patrioti, per i quali "ostacola indebitamente la comunicazione in materia di sostenibilità attraverso procedure eccessivamente complesse". Il gruppo dei Socialisti e democratici: "Siamo sconvolti dalla decisione annunciata dalla Commissione europea"
Il nuovo conflitto che infiamma il Medioriente fa risalire i prezzi degli idrocarburi per i timori di un rallentamento delle forniture a livello globale. Recuperati i cali registrati negli ultimi mesi conseguenti alle mosse di Trump sui dazi. Secondo Unimpresa, il maggior costo potrebbe arrivare a 11 miliardi per tutto il 2025. Per Confindustria "i rincari dell'energia aggravano uno scenario già complesso"
Secondo Bloomberg il gruppo Ion di Andrea Pignataro sarebbe pronto a entrare con una quota pari al 6% nel capitale della futura banca digitale TNB attiva nel settore della consulenza digital e che ,appresenta una delle iniziative più innovative nell’ambito del wealth management italiano
Nel biennio 23-24, l’Italia ha conosciuto un calo dei trasferimenti interni (-1,6% a 2,8 mln). L’Emilia-Romagna si piazza prima per attrattività (+2,9 residenti ogni mille abitanti), mentre la Lombardia intercetta quasi un terzo dei giovani in fuga dal Sud (e il 20% degli stranieri) e il Veneto rimane debole (+1 per mille). Sul piano internazionale, boom di ingressi stranieri (+31,1%) e record di espatri italiani: 270 mila in due anni, +39,3%
L’iniziativa del Mimit, sostenuta dal G7, mira a offrire strumenti digitali e formazione per far crescere centinaia di migliaia di startup africane. Brad Smith, presidente di Microsoft, ha paragonato l’impatto dell’AI a quello dell’elettricità: “Dovunque è arrivata, lo sviluppo economico è andato più veloce”. La premier italiana: "Il nostro futuro passa da quello dell’Africa"
All’assemblea dell’associazione che rappresenta le imprese del settore distillatorio è stato presentato uno studio di Nomisma. In dieci anni l’export è cresciuto di 1,2 mld. La crescita è proseguita anche nel primo trimestre dell’anno (+3,1% sul ‘24), mentre i consumi interni si attestano a 127 mln di litri (-8,5% rispetto al ‘19)
Avviato un nuovo bando per le aziende che trasformano e commercializzano prodotti agricoli. Le risorse si dividono in 12 mln in conto capitale e 18 mln in conto interessi. I finanziamenti riguardano opere edilizie, acquisto di impianti, macchinari e strumenti informatici e spese di progettazione, da un minimo di 1 mln a un massimo di 5
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.