Si svolgerà mercoledì 29 ottobre all’Auditorium Seregno (MB) la premiazione delle 1.000 migliori aziende della provincia di Monza e Brianza. Un pomeriggio di confronto e analisi, con la partecipazione di ospiti tra cui Bruno Presezzi (Presezzi Extrusion), Stefano Zecchinato (Rollon) e Nicola De Bellis (Liner Italia International)
Dal 2018 al 2024 l’Ebitda della holding di origini bresciane attiva nel settore automotive è passato da 45,5 a 49 milioni (+7,8%), mentre l’utile netto ha assistito a una crescita del 15,2% (da 14,5 a 16,7 milioni). Il presidente Bonometti: «Bisogna ridurre i costi energetici e semplificare le norme europee. Se l’Ue non cambia, il settore auto è destinato a scomparire»
Il nuovo numero di Monitor dedica il suo focus a Bergamo Città Impresa (7–9 novembre). Il festival riunirà imprenditori, economisti e politici per discutere le sfide dell’Europa, quali competitività, reindustrializzazione e una maggiore unità. Non mancherà uno sguardo anche ai finalisti del Premio Letteratura d’impresa
Non è stato un congresso di spaccatura quello dei riformisti dem capitanati da Lorenzo Guerini. Gori: «Il riformismo non può essere appaltato all’esterno: lo vogliamo rappresentare nel partito». Ma Sala: «Il Pd deve cercare alleati per vincere, ma prima deve capire chi vuole essere e cosa fare». Tra gli assenti Bonaccini
Il gruppo altoatesino Pohl Immobilien ha realizzato nell’ex sede di Radio Padova la residenza universitaria ‘Camplus Padova Turazza’ di nuova generazione. Con 90 camere singole e 60 doppie, ospiterà fino a 230 studenti
L’amministratrice delegata di Tper, società di trasporto pubblico con sede a Bologna, segnala la carenza di risorse nel fondo nazionale per il settore e l’incertezza sulla copertura dei costi del rinnovo contrattuale
Il gruppo di Reggio Emilia attivo nella produzione di pompe ad alta pressione e componenti idraulici ha acquisito la società brasiliana specializzata in cilindri idraulici. L’azienda di Caxias do Sul dovrebbe chiudere il 2025 con 12 mln di fatturato
Secondo l'agenzia americana, il gestore della rete elettrica nazionale starebbe valutando la vendita di una partecipazione di minoranza. L'operazione, ad oggi alle fasi preliminari, permetterebbe di contenere il debito e finanziare il maxi piano d’investimenti sulle reti per far fronte alla crescita dell'elettrificazione
Il ministro della Sicurezza energetica spinge per presentare le proposte per ridurre il gap di prezzi con i «concorrenti» europei già la settimana prossima. E ricorda che la Germania «ci mette 6,5 miliardi all’anno per calmierare i costi a imprese e famiglie». E trova l’appoggio di Confindustria: «Bisogna fare presto»
Inaugurato lo sviluppo del complesso di Settimo Torinese: 32 mila mq totali e 140 negozi. Nuova piazza eventi da 2.500 mq e grandi brand come Puma, Guess e North Sails. La cifra investita mira a rafforzare l’attrattività del polo retail nel Nord Italia
L’Ufficio di controllo ha emanato una richiesta di deferimento all’organo collegiale, che si riunirà il 29 ottobre. Fino ad allora la delibera resta sospesa e con essa l'intero cronoprogramma. Secondo la Corte, rimangono i dubbi di legittimità sull’intera documentazione trasmessa. L'ad Ciucci: «Restiamo fiduciosi»
Il Comune di Milano approva il documento che regola la futura vendita dello stadio e delle aree ai club di Inter e Milan per 197 mln. I club avranno nove mesi per presentare il progetto del nuovo impianto e del parco pubblico
L’aeroporto bergamasco, gestito dalla società Sacbo, ha presentato la stagione invernale 2025-2026 con un’offerta in crescita del 5%. Diciotto compagnie collegheranno lo scalo a 38 Paesi, con nuove destinazioni e frequenze potenziate
Previsti per la settimana prossima «incontri tecnici ad alto livello» tra Ue e Cina per affrontare il dossier delle materie critiche, dopo l'inasprimento dei controlli sull'export imposto da Pechino. Il tema, rimasto inevaso al Consiglio, è al centro delle richieste della Germania, con Berlino che spinge per colpire la Cina con un meccanismo anti-coercitivo
Nei primi nove mesi dell’anno, il calo dei prezzi di gas e petrolio (rispetto a un anno fa) pesa sul conto economico: l'utile netto adjusted è in calo del 13% a 3,8 miliardi. Ma la produzione di idrocarburi cresce oltre le aspettative e consente all’azienda di sostenere gli investimenti e il buyback. In Borsa titolo a +1,6%
La Commissione contesta ai due colossi social di limitare l’accesso dei ricercatori ai dati, usare interfacce ingannevoli e non garantire strumenti efficaci per segnalazioni e ricorsi, in violazione del Digital Service Act. Dopo anni di laissez-faire, l’Europa conferma la volontà di trasformare la retorica della “responsabilità delle piattaforme” in un principio operativo
Un settore da oltre 50 mld che intreccia creatività, ingegneria e industria, con grandi marchi come Pininfarina e Italdesign ed eccellenze di nicchia come Antrax. Ma mentre sostenibilità e capitali stranieri ridisegnano le regole del gioco, la sfida rimane salvaguardare ciò che ci rende unici. Nel nuovo Cult, Bettiol, Garcia e Crosetta tracciano la rotta: “copiare creativo”, eco-design, branding e ricerca per competere senza perdere identità
La pelletteria di Pontassieve (Fi) investe 20 mln per un nuovo impianto a Bagno a Ripoli. L’azienda guidata da David Rulli punta a rafforzare il made in Tuscany nello stesso giorno in cui chiude la Manifattura del Casentino, produttrice del celebre panno per i cappotti arancioni
Nascosta tra il verde, l’Osteria della Brughiera è un rifugio d’eleganza e gusto dove la cucina di Stefano Gelmi scolpisce emozioni tra classicità toscano-lombarda e invenzioni raffinate. Un viaggio sensoriale tra fiori di zucca, anguilla e piccione, custodito da una cantina da sogno. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Lombardia a Tavola 2025
Primo incontro unitario delle diverse organizzazioni territoriali con 1.800 partecipanti. Il filosofo Bernard-Henri Lévy: «I Paesi Ue sono un terreno di rinascita manifatturiera, politica e culturale». Orsini: «Le aziende non sono una controparte, sono parte del Paese»
Secondo i dati diffusi all'assemblea dell'associazione Avr di settore, le vendite italiane all'estero nei primi sei mesi del ‘25 valgono il 63% dei ricavi complessivi. Ma preoccupano gli effetti dei dazi imposti dagli Stati Uniti, primo mercato del settore con 343 milioni di esportazioni nel semestre (+17%)
Tra gennaio e luglio 2025 hanno cessato l’attività 473 negozi milanesi, il 22% in centro. Lo ha reso noto Confcommercio Milano nel giorno dei festeggiamenti per gli ottant’anni dell’associazione. Affitti e piattaforme online i principali fattori di crisi
La società bergamasca, attiva nella progettazione di sistemi per infrastrutture e cantieri, ha firmato un accordo con l’azienda statale indiana. La partnership mira all’introduzione nel Paese di macchinari per l’estrazione superficiale nelle miniere
Secondo i dati di Confindustria le vendite italiane all'estero nei primi sei mesi del ‘25 valgono il 63% dei ricavi complessivi. Gli Stati Uniti sono il principale importatore. Nel ‘24 il comparto ha registrato una crescita dell’1,8% sull’anno precedente, raggiungendo i 9,55 mld, e confermandosi seconda economia europea nel settore dopo la Germania
La società milanese, parte del gruppo Imq, ha rilevato la maggioranza della torinese Beond, specializzata in ingegneria avanzata per la mobilità elettrica. L’operazione amplia l’offerta nei servizi di testing e certificazione
Secondo il rapporto Ispra 2025, lo scorso anno l’Italia ha perso 78 km² di suolo, il valore più alto del decennio. Lombardia (12,2% di suolo consumato) e Veneto (11,9%) guidano la classifica, mentre il maggiore incremento annuale si osserva in Emilia-Romagna, con poco più di 1.000 ettari consumati
Dal ‘18 al ‘24 il gruppo vicentino attivo nella ristorazione collettiva e commerciale ha assistito a un balzo dell’Ebitda, passato da 20,1 a 36 mln (+79%), e dell’utile netto (da 7,8 a 13,8 milioni, +76%). Il vicepresidente Putin: «La diversificazione è una necessità. E vogliamo crescere all’estero»
Si terrà il 28 ottobre, presso la sala 150 del Museo dell’Automobile di Torino, la cerimonia di premiazione delle 1.000 imprese Best Performer piemontesi. L’evento sarà aperto dai saluti istituzionali di Alberto Cirio, Presidente della Regione. Tra gli ospiti Roberta Chiola (Chiola Mario – Ferrero Mangimi), Alberto Marazzato (Gruppo Marazzato Holding) e Andrea Ganelli (Equilibra)
I leader cercano l’intesa sull’uso degli asset russi congelati da tramutare in prestiti per Kiev. In serata possibile sblocco della situazione: il Consiglio potrebbe dare mandato alla Commissione per definire una base legale così come richiesto dal Belgio
Guardare l’azienda come un sistema trasforma l’autonomia in comunicazione operativa: guardrail condivisi, canale unico interfunzionale e tempi di risposta chiari, così il segnale (e la decisione) arriva prima. È l’’imprenditorialità diffusa’ di Squinzi (Mapei): parlarsi per legare sedi e funzioni a una grammatica comune del decidere
Il gruppo forlivese, leader nel settore degli yacht di lusso, chiude il periodo con 887 milioni di ricavi. L'ebitda adjusted è di 141,7 milioni (+2,5%) mentre gli ordini aumentano a 771 milioni (+4,6%). Confermata la guidance annuale con ricavi previsti a 1,24 miliardi e margine al 16,7%
Da oggi al 26 ottobre BolognaFiere ospita la 42ª edizione di Auto e Moto d’Epoca, rassegna dedicata al collezionismo motoristico e alla cultura dell’automobile. L’evento, organizzato da Intermeeting, occupa 235 mila metri quadrati e 14 padiglioni
Il Consiglio Europeo ha dato via libera alla proposta della Commissione. I Paesi si uniranno in coalizioni già entro fine anno, per approntare entro la metà del 2026 progetti industriali su difesa aerea e drone wall. Tra le priorità anche la protezione di infrastrutture critiche
Il gruppo alberghiero di Bassano del Grappa ha acquisito la gestione dello Sporting Hotel, struttura di 25 camere sull’altopiano di Asiago di proprietà della famiglia Zago. La riapertura è prevista per dicembre
Al Venice Sustainable Fashion Forum, al via oggi presso la Fondazione Cini, imprenditori e associazioni hanno richiamato anche l’urgenza di una strategia europea per la difesa dal fast fashion cinese. Carron (Veneto Est): «Serve una norma anti-penetrazione dei pacchi»
Dopo la chiusura di due impianti in Germania da parte della multinazionale britannica, cresce la preoccupazione anche per lo stabilimento livornese. I sindacati incontrano i dirigenti e chiedono garanzie per i 400 lavoratori del sito. Il Pd: «Intervenga il governo»
Esce domani, 24 ottobre, il libro dell’avvocato Borsari. Un racconto di come il 'rischio' smetta di fare paura e diventi bussola di governance tra sanzioni, IA e sostenibilità. Prima presentazione lunedì 3 novembre alla Libreria ItalyPost, poi sabato 8 a Bergamo in occasione del Festival Città Impresa
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.