Il sindaco di Milano ha avallato l’ipotesi in vista del rimpasto della giunta comunale. E sull’indagine per ‘turbativa d’asta’ su San Siro: «L’inchiesta uscita nel giorno della firma del rogito fa pensare». E sulle tempistiche del bando di gara: «Abbiamo rispettato le regole»
Per la Consulta il divieto al terzo mandato consecutivo per i governatori vale anche per Province autonome e Regioni a statuto speciale. La Corte dà così ragione al Governo contro la legge approvata ad aprile dal Consiglio provinciale guidato da Fugatti. Zaia e Fedriga (il cui secondo mandato scadrà nel ‘28): «Il Parlamento intervenga». E Fdi: «Ora Fugatti restituisca la vicepresidenza della Provincia»
A Roma il commissario europeo al Commercio Sefcovic ha incontrato i ministri italiani dell’Agricoltura e degli Esteri. Tajani spinge per l’abbassamento delle tariffe Usa su acciaio, alluminio e vino. Sul Mercosur Lollobrigida plaude alle tutele Ue per le aziende agricole, ma le associazioni: «Non sono sufficienti»
Dopo l’addio dell’altro consigliere Carlo Monguzzi, il capogruppo di Europa Verde Tommaso Gorini e la consigliera Francesca Cucchiara mettono in fila le condizioni su urbanistica, sport e clima per rimanere nella maggioranza Sala. E attaccano: «Il Comune ha assecondato troppe volte gli interessi privati»
Non è stato un congresso di spaccatura quello dei riformisti dem capitanati da Lorenzo Guerini. Gori: «Il riformismo non può essere appaltato all’esterno: lo vogliamo rappresentare nel partito». Ma Sala: «Il Pd deve cercare alleati per vincere, ma prima deve capire chi vuole essere e cosa fare». Tra gli assenti Bonaccini
Nel suo discorso alla cerimonia di consegna delle Stelle al Merito del Lavoro, il Presidente ha parlato delle differenze salariali tra dipendenti e manager. Tra le criticità menzionate anche i contratti pirata e la sicurezza sul lavoro
Giovane, pragmatico, poco incline alla retorica: Alberto Stefani rappresenta per il Veneto la prima vera discontinuità dopo l’era Zaia. Meno comunicazione e più decisioni, meno slogan e più concretezza. Se manterrà questo equilibrio, potrebbe riaccendere la fiducia in una regione stanca ma ancora vitale
A quasi metà dello scrutinio, il presidente uscente viaggia una vittoria di quasi 15 punti sul candidato del centrodestra Tomasi. Ora si apre la partita per la composizione della Giunta, con l’8% raggiunto dai renziani che fa crescere l’ipotesi di una maggioranza senza i 5 Stelle. L’affluenza crolla al 47,7%: -15% rispetto al 2020
Nel ‘fortino rosso’ si vota domenica e lunedì: il governatore uscente è avanti di 10-15 punti sul meloniano Tomasi. Ma sulle scelte infrastrutturali (aeroporto di Firenze, rigassificatore, termovalorizzatore) è già tensione tra Pd e M5s. Chiaramonte (UniFi): «Alla fine Giani potrebbe governare senza i grillini». E Conte e il candidato dem chiudono la campagna su palchi separati
Alzata di scudi da parte dei lumbard all’indomani dell’annuncio del candidato del centrodestra in Veneto, che preluderebbe a una ‘cessione’ a Fratelli d’Italia della casella che Fontana lascerà nel 2028 (o, come auspica Fdi, nel 2027). «Sceglieremo insieme il candidato migliore, ma sarà della Lega – ha tuonato il segretario regionale Massimiliano Romeo –. La Lombardia è dove è nata la Lega: senza la guida della Regione il partito rischia di perdersi, Meloni deve tenerne conto»
Giorgia Meloni non attende gli alleati e impone il nome del viceministro degli esteri come sfidante di Roberto Fico per il post-De Luca. La Lega si accoda e Salvini si dice «ottimista» per Stefani in Veneto. Ma Fi: «Al momento non c’è il nostro via libera»
Si riaccende la polemica sul ddl nato per semplificare le norme urbanistiche ed edilizie nella città meneghina. A innescarla il leader azzurro: «Presenteremo una proposta di legge per istituire un commissario ad acta e sbrogliare la matassa». Ma Sala: «Iniziativa morta e sepolta». Polemica la Lega: «Fi fa la stampella del sindaco»
Il punteggio parziale di questa tornata elettorale sorride al centrodestra, che segna il 2-0 dopo le Marche. Attualmente i due sfidanti sono separati da 40 mila voti. Fi si conferma primo partito per numero di preferenze (e stacca Fdi). Astensionismo oltre il 56%
Il sì in Consiglio comunale è arrivato alle quattro di notte dopo una seduta fiume, con forti polemiche nel centrodestra per la scelta degli azzurri di non partecipare alla votazione abbassando il quorum. «Scelta sbagliata nei modi» spiega La Russa. Dissensi anche nella maggioranza, Sala cinico: «Conta il risultato»
Con 1.252 sezioni scrutinate su 1.572, le preferenze per il presidente uscente sono oltre il 52%. Il candidato del campo largo, Matteo Ricci, al 44,5%. Astensionismo al 50%. Il Pd cede il passo: Fdi primo partito. Smentiti i sondaggisti, che davano questa partita come la più incerta delle regionali. E riparte il domino per la candidatura del centrodestra in Veneto
Un'indagine dell'Antitrust ha accertato che Eni, Esso, Ip, Iplom, Q8, Saras e Tamoil si sarebbero accordate sul prezzo della componente bio dei carburanti, con un incremento del costo da 20 a 60 euro per metro cubo tra 2019 e 2023. La sanzione complessiva supera il miliardo di euro. Le aziende coinvolte hanno annunciato ricorso
Domenica e lunedì l’Ohio d’Italia si reca alle urne. I sondaggi prima del silenzio elettorale danno un margine di quattro punti tra i candidati, «troppo ridotto per stabilire con certezza chi vincerà» per De Carlo (Quaeris), anche a fronte di una possibile massiccia astensione. Diamanti (YouTrend): «È la partita elettorale più incerta»
Il collegio del Tribunale ha depositato la motivazione della revoca degli arresti domiciliari emessa lo scorso 23 agosto ai danni del ceo di Coima. Dalle chat emergono solo «rapporti impropri», frutto di un «eccessiva confidenza». Rinviata al 5 dicembre l'udienza pre-processuale sul «Bosconavigli»
Il nuovo sondaggio sulle Regionali ridimensiona il vantaggio di Giani (51-55%) su Tomasi (42-46%). Il campo largo rischia di non raggiungere la soglia psicologica del 55%. E la polemica dei 5Stelle sull’aeroporto di Firenze alimenta le tensioni nella coalizione
A Bruxelles i presidenti di Lombardia e Piemonte criticano il bilancio Ue 2028-2034, temendo tagli e accentramento dei fondi di coesione. Le due regioni rivendicano la gestione diretta delle risorse per tutelare competitività e investimenti locali
I club hanno firmato l’accordo con due studi di architettura per la costruzione del nuovo stadio. Per avviare il progetto manca l’approvazione finale del Consiglio comunale, che potrebbe arrivare giovedì 25 settembre
Il Pd si ritrova dopo sette mesi. Schlein cede al confronto, ma l’avvicinarsi al voto limita i toni. Riformisti irritati dal caso Luca in Toscana e dall’ambiguità di Bonaccini
Esclusa dalle liste l’assessora Sonia Luca, vicina ai riformisti. Il caso scuote i dem pisani tra moderati e schleiniani; il segretario Fossi indicato come responsabile dello strappo che divide il partito
Dopo l’anticipazione arrivata dal presidente della Campania, oggi il governatore Luca Zaia ha firmato il decreto per indire le elezioni. Nessuna sorpresa: il Veneto andrà al voto nell’ultimo slot disponibile. Camani (Pd): “Non una decisione, ma una resa”
Saper gestire le scorte di magazzino massimizza l’efficienza, garantisce la continuità operativa e riduce gli sprechi. Tra crisi e volatilità gli strumenti per farlo (dalle analisi Abc alle rotazioni Fefo, Fifo e Lifo) sono tanti, ma il punto resta uno: bisogna collegare pianificazione ed esecuzione, domanda e processi. Perciò il S&OP è imprescindibile
Il documento, presentato dal segretario della Lega Lombarda Massimiliano Romeo per essere sottoscritto a Pontida, contiene “temi identitari per un Nord più libero di gestire le proprie risorse”. Sul fronte Regionali, Fidanza prende le distanze: “Assolutamente prematuro”. Fontana: “Giorgetti e Garavaglia, nomi fatti da Romeo, sono di grandissima qualità”
Il documento arriverà in Consiglio per la votazione la prossima settimana, probabilmente giovedì 25, dopo le discussioni nelle Commissione tecniche. 197 mln l’offerta delle società di Milan e Inter (75 sono da versare alla firma). Il Comune ha inserito il divieto di vendita fino al 2040
Il leader di Italia Viva su La7 oggi: “L’operazione di Schlein sta funzionando, ma io sto cercando, insieme anche a Silvia Salis, di costruire una quarta gamba del campo largo”. E alla domanda se veda la sindaca come candidata premier: “Intanto facciamola lavorare come prima cittadina di Genova”. Per sbloccarla servirebbe cambiare la legge elettorale
Il ceo della Fondazione Milano-Cortina 2026 Andrea Varnier vede il traguardo: “Nei prossimi giorni annunceremo nuovi contratti, siamo vicini ai 550 mln”. A 142 giorni dall’inizio dei Giochi il Cio annuncia che l’85% delle location sono già ultimate, ma preoccupa la cabinovia Socrepes a Cortina
Dopo le accelerazioni degli scorsi giorni il leader della Lega deve frenare. E su Stefani: “È una proposta, non imponiamo nulla”. Nel frattempo Campania e Puglia hanno ufficializzato la data per le elezioni per il 23 e 24 novembre. Per il Veneto è De Luca a dire: “A giorni anche il loro decreto”
Secondo i giudici non ci sono gravi indizi di corruzione nel rapporto tra Scandurra e Catella. Lo si legge nella motivazione del provvedimento del 12 agosto con cui sono stati annullati i domiciliari per l’ex componente della commissione paesaggio. Anche per il costruttore Bezziccheri mancano le prove
Il primo cittadino milanese conferma l’intesa con Inter e Milan con partecipazione del Comune per 22 mln anziché 36. E detta i tempi: “Domani andiamo in giunta, entro fine mese in Consiglio comunale". E sul termine dei lavori: “L’impianto dovrà essere pronto entro il 2031”
L’ex sindaca Moratti ha presentato oggi un patto per “affrontare i nodi dell’urbanistica e superare i veti di schieramento”. E sulle comunali: “Troveremo un candidato che allarghi il perimetro della coalizione”. Ribatte Majorino (Pd): “Si parta dalle Aler, su cui il centrodestra è fermo”
Il governatore lombardo esclude l’anticipo delle prossime regionali in concomitanza con le politiche: “Tecnicamente infattibile, ma è inutile parlarne adesso”. E sul suo successore: “Legittime le richieste di Fdi, decideranno i partiti”. Il rimpasto di Giunta? “Nessuna richiesta da Mazzali”
Continua il balletto nel centrodestra, con Tajani e Arianna Meloni che ribadiscono: “Troveremo il nome migliore”. Ribatte la Lega pugliese: “Non c’è tempo”. Ma sondaggi alla mano Fdi dovrebbe aggiudicarsi le Marche, spianando la strada a un candidato leghista in Veneto
Sfuma la prospettiva caldeggiata dal Carroccio, che puntava alla firma entro il raduno di Pontida. Intanto i leghisti lombardi si incontrano in Valtellina. Romeo: “La Lombardia non è merce di scambio con Fdi”
È durato circa un’ora e mezza l’incontro tra Meloni, Salvini, Tajani, Lupi e il ministro Calderoli. Sul tavolo le pre-intese in materia di autonomia differenziata. Difficile pensare non si sia parlato del nodo candidati alle prossime regionali, nonostante la smentita di Lupi: “Ci incontreremo di nuovo”. Silenzio da parte degli altri leader
La presidente del Consiglio potrebbe trarre vantaggio da una sconfitta alle prossime regionali: perdere una Regione non fa perdere Palazzo Chigi, ma impedisce la nascita di governatori troppo forti. L’opposto di quanto vive Schlein, la cui leadership è pressata dai vari cacicchi locali. Accettare di perdere localmente per restare forte a livello nazionale, quindi: perché il vero orizzonte sono le politiche
Il capogruppo di Fratelli d’Italia a SkyTg24: “Il nome di Stefani è importante e più che apprezzabile. Non ragioniamo nell’ottica di dire che Fdi è il primo partito, bisogna rispettare i territori e le autonomie”. Zaia: “Aspettiamo il tavolo nazionale”. Ma Tajani frena: “Adesso siamo impegnati a vincere nelle Marche”
Dopo le tensioni degli ultimi giorni l’ufficialità della candidatura dell’eurodeputato ed ex sindaco di Bari potrebbe arrivare questa sera alla Festa dell’Unità di Bisceglie, alla quale parteciperà la segretaria dem Elly Schlein. L’ipotesi per accontentare Decaro e l’ex governatore Vendola sarebbe quella di lasciar candidare quest’ultimo e poi farlo dimettere (con vista politiche ’27)
Il leader di Azione sarà ospite di Azzurra Libertà il prossimo weekend. Tajani: “C’è terreno per confrontarsi. Si potrebbe pensare a un percorso comune in Basilicata e credo anche per il sindaco di Milano”. Il vicesegretario Benigni: “A un anno e mezzo dalle politiche dobbiamo aprirci a chi non si riconosce nel campo largo”
L’intervento arriva all’indomani della riunione in cui la vicesindaca Scavuzzo ha presentato ai consiglieri dem i termini dell’accordo tra Palazzo Marino e club calcistici. Sala difende anche la compartecipazione delle spese: “Non è uno sconto”. Tramonta l’ipotesi super-consulente per l’Urbanistica: sarà il Comitato Legalità presieduto da Nando Dalla Chiesa a dare supporto
L’ipotesi di trasferire 420 mln dal progetto della M4 verso Segrate a quello della M5 verso Monza apre lo scontro politico. Fontana si dice sorpreso del dietrofront di Paolo Micheli, sindaco di Segrate, che pure a luglio aveva concordato la proposta. Intanto Majorino (Pd) sollecita risorse aggiuntive affinché entrambe le opere possano procedere senza penalizzazioni
Per l’assessore veneto è plausibile che la decisione del nome per le regionali avvenga “dopo fine agosto” (un’ipotesi che avvalorerebbe chi sospetta il nome possa arrivare a seguito del voto nelle Marche, in cui Fdi non è certo di vincere). I sondaggi sui nomi leghisti? “Fuoco amico per screditare Stefani”. E su Zaia: “Lui sindaco di Venezia? Ipotesi verosimile, ma Fdi non cederà sia il Veneto che la città lagunare”
Dal voto online disco verde della base pentastellata al governatore uscente dem. Dei 5.202 aventi diritto hanno votato in 2.568: i sì sono stati 1.538 (il 59,9%). Per compiere il “sacrificio notevole” (come lo aveva definito Conte) i 5Stelle chiedono un accordo scritto. Questa sera alla direzione regionale del Pd l’investitura ufficiale di Giani
Ospite a Rtl, il sindaco della città meneghina ha difeso il lavoro dell’amministrazione e respinto l’idea di un “sistema Milano”: “Non possiamo buttare via tutto. Milano è migliorata”. Sulla commissione Paesaggio ha affermato: “Io ho firmato, ma su proposta di altri”. E sulla vendita di San Siro: “Vado avanti”
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.