LombardiaPost
  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • Italypost
  • EmiliaPost
  • VeneziePost
  • Guide Enogastronomiche
    • Venezie a Tavola
    • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Economy Festival
    • Città Impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
31 ago 2025
31 agosto 2025
Shop Accedi
Accedi

LombardiaPost

  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • Italypost
  • Rete editoriale
    • VeneziePost
    • EmiliaPost
    • L’Indice dei Libri del Mese
  • Guide Enogastronomiche
    • Venezie a Tavola
    • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Economy Festival
    • Città impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
0
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Finanza
  • Cultura
  • Analisi & Commenti
  • I Champion

In evidenza

Ipocrisie italiane. La politica ferma gli ingressi, Confindustria costretta a importare immigrati

Moda, dopo i grandi marchi anche le filiere entrano nell’orbita dei big del lusso

Il rebus 2023. Dopo il boom, la crescita rallenta (ma si resta sopra i livelli 2019)

Economia

Superbonus, Riva (Confartigianato Lecco): “Lo stop è una mazzata per piccole imprese e famiglie”

La copertina

  • Lombardia, Triveneto ed Emilia: tra scelte sbagliate e qualche scelta buona sull’energia

    di Mattia Palazzo
    Dal no al rigassificatore di Monfalcone al mancato sfruttamento dei giacimenti di metano (lasciati alla mercè di croati e più a sud dei greci), fino ai ritardi epocali sull’approvazione delle rinnovabili. Sono tante le scelte sbagliate degli anni passati che portano l’Italia a soffrire ancora di più l’attuale crisi energetica
    Facebook Twitter Linkedin Email

L'intervista

    Jacopo Gilberto (Sole 24 Ore): “Sul gas oggi la situazione è difficile, ma l’Italia ha una buona capacità di importazione“

    di Mattia Palazzo
    “Più che le infrastrutture mancano i contratti”, si potrebbe sintetizzare così la posizione del giornalista del Sole 24 Ore. L’Italia può contare infatti su una capacità di importazione che è pari a quasi il doppio del fabbisogno energetico. Ma è anche vero, precisa Gilberto, che se ci fossero più infrastrutture, come quelle i cui progetti sono stati accantonati a causa delle molte polemiche, queste potrebbero giocare un ruolo importante
    Facebook Twitter Linkedin Email

Approfondimenti

    Trasformare i rifiuti in energia. A Brescia con A2a i rincari in bolletta sono più contenuti

    di Andrea Colacicco
    I progressi tecnologici e l’emergenza energetica cominciano a incrinare la compattezza del fronte schierato per la soluzione della crisi rifiuti affidata solo alla raccolta selettiva. C’è un’opportunità: trasformare i rifiuti in energia producendo elettricità, biometano o idrogeno. Il termoutilizzatore bresciano di A2a produce 610 gigawattora di energia elettrica, pari al consumo di oltre 130 mila famiglie; e 800 gigawattora di energia termica che viene immessa in una delle più estese reti di teleriscaldamento italiane, allacciandosi a 21 mila edifici
    Facebook Twitter Linkedin Email

    Le vecchie polemiche “nucleari” tra Galan e Zaia e le ragioni dell’ex Doge sul rigassificatore di Porto Tolle

    di Andrea Colacicco
    Rigassificatore e centrali nucleari: nei primi anni Duemila c’è chi pensò veramente a fonti alternative di approvvigionamento energetico. L'ex governatore del Veneto nei suoi 15 anni di presidenza è stato protagonista, oltre che delle note vicende giudiziarie, anche di importanti questioni energetiche. È stato voluto proprio dall'ex Doge il rigassificatore di Porto Tolle, che copre il 10% del fabbisogno di metano nazionale. Ma Galan è stato anche sostenitore del nucleare, al contrario del suo successore Zaia, etichettato come " un Vendola qualsiasi”
    Facebook Twitter Linkedin Email

    Ravenna, il deposito di Gnl aiuta l’ambiente ma l’emergenza energetica ne intralcia l’operatività

    di Edoardo Levorato
    Il gas naturale liquefatto, che in questi giorni è descritto da molti come una possibile soluzione all’emergenza energetica, è anch’esso in balia delle difficoltà del settore. Ne è una testimonianza l’andamento del deposito di Ravenna, che prevede un calo del 70-75% della movimentazione a causa logiche di mercato
    Facebook Twitter Linkedin Email

Rubriche

Il Focus di Wealth Route

I quattro rischi del passaggio generazionale. Evitarli tutti è quasi impossibile

La bussola di Niuko

Sostenibilità e incognite legate alla guerra: ecco perché; anche in azienda, le scelte strategiche non vanno rinviate

In evidenza

Ipocrisie italiane. La politica ferma gli ingressi, Confindustria costretta a importare immigrati

Moda, dopo i grandi marchi anche le filiere entrano nell’orbita dei big del lusso

Il rebus 2023. Dopo il boom, la crescita rallenta (ma si resta sopra i livelli 2019)

Economia

Superbonus, Riva (Confartigianato Lecco): “Lo stop è una mazzata per piccole imprese e famiglie”

Economia in breve

I focus di Monitor

Bonometti: “L’auto a guida autonoma occasione di rilancio per le filiere europee”

Crisi strutturale, concorrenza cinese, transizione elettrica incerta: per il presidente di Omr l’automotive europeo è a un bivio. Servono un piano industriale e regole condivise o “in 5 anni assisteremo alla deindustrializzazione dell’Europa”. Idrogeno? “Sì per mezzi pubblici e pesanti”. Guida autonoma? “Occasione per meccatronica e software, ma servono regole e investimenti subito”

Auto, il mito dell’elettrico e la realtà del mercato. Che continua a calare

L'affermarsi dell'auto elettrica è lontana dall’essere realtà. Dominano le ibride e le motorizzazioni tradizionali mentre l’età media delle auto in Italia è di oltre 12 anni, con circa il 24% oltre i 19 anni. L'elettrico vince solo nei paesi del Nord Europa, finanziato dai proventi delle vendite di petrolio

La domanda che non c’è. Le grandi case del lusso rallentano sull’elettrico

Tecnologia a quattro ruote. Oggi il vero motore dell’auto è il software

Leggi tutta l'edizione

Fanton: “Installatori e costruttori soffrono. I fornitori svuotano i magazzini”

Michele Fanton, ad dell’omonima impresa padovana che distribuisce materiale elettrico per applicazioni nel campo del fotovoltaico e delle energie rinnovabili, contesta il taglio dei bonus: “Senza nuovi incentivi non potremo centrare gli obiettivi europei sull’efficientamento energetico. Lo tsunami di liquidità non c’è stato, ora bisogna abbassare i prezzi e ottimizzare le scorte per sostenere il circolante e continuare a soddisfare i clienti”

Dopo le detrazioni, il crollo. Cosa resta del fotovoltaico post Superbonus

Con la fine del 110% sono scomparse oltre 11 mila imprese edili, il fatturato delle imprese che producono e distribuiscono materiale elettrico applicato al fotovoltaico è passato dal +243% del 2022 al -50% del ’24 e i ricavi dei general contractor sono scesi del 40-60%. I nuovi incentivi per le Pmi si fermano al 50%. Sotgiu (Ingenera): “Il crollo delle commesse è stato drammatico e ci ha costretti a una conversione in tempo zero. Ora sogniamo un mondo senza incentivi”

Esse Ti Elettronica sceglie i pannelli tedeschi ai cinesi. “Più resa e tracciabilità”

Senza investimenti e nuove installazioni i target Ue sono sempre più lontani

Leggi tutta l'edizione

Infantino (Anra): “Non sottoscriverle preclude ogni rimborso. Ma c’è ancora poca consapevolezza”

Salvatore Infantino (Associazione dei risk manager) difende la bontà della legge: “Introduce una copertura che permette alle Pmi di sopravvivere a danni irreversibili. Ma le aziende non devono pensare di essere protette da tutto: per alcune calamità servirà una copertura extra. Sbagliato scaricare gli oneri dei proprietari degli immobili sulle imprese. Il pool CatNat garantirà premi più bassi ed equi”

Polizze catastrofali, per le imprese scatta l’obbligo. Nuova tassa occulta o opportunità?

Entro fine anno tutte le imprese italiane dovranno essere assicurate contro calamità naturali come alluvioni e terremoti. Dal 2015 al ‘24 in Italia gli eventi meteo estremi sono aumentati del 485%. E dal ‘13 al ‘24 il Fondo per le emergenze nazionali ha stanziato oltre 13,5 mld, anche per i danni a macchinari e impianti. Assicurare un ufficio in centro (tipicamente poco esposto a questi eventi) costerà fino a 3 mila euro. Ma il consorzio CatNat punta a calmierare i prezzi

Zordan: “Per le imprese assicurarsi è doveroso. Ma serve tutela anche per i Comuni”

Un’Europa a due velocità sulle catastrofi ambientali

Leggi tutta l'edizione

De Paoli: “Sui mini-reattori l’industria avrà tempi più lunghi della politica. E i costi sono incerti”

Luigi De Paoli, docente emerito alla Bocconi ed esperto di energia, smorza l’entusiasmo per i nuovi SMR: “I modelli esistenti sono solo miniature dei reattori tradizionali. In futuro saranno modulari, replicabili, più facili da installare e aiuteranno a decarbonizzare i settori non elettrificabili, ma prima bisogna sviluppare i prototipi. Se si vuole far presto, bisogna usare i reattori dei primi anni 2000. E senza il deposito per i rifiuti radioattivi, il rilancio non può partire”

Riparte la corsa al nucleare. In Asia grandi impianti, in Europa piccoli reattori

Il ritorno al nucleare, a livello globale, è una realtà. Secondo l'International Energy Agency, al momento sono in costruzione nel mondo 63 reattori nucleari (di cui il 50% dipende da Pechino). Gli investimenti annuali sono aumentati di quasi il 50% dal 2020 al 2023 (oltre 60 mld di dollari). In Europa si punta sugli Small modular reactors. Ma il prototipo è ancora da sperimentare e i costi da sostenere sono significativi

Nucleare, luci e ombre. “Stabilizza la rete e riduce le emissioni, ma non le bollette”

Il know-how italiano c’è. Ma serve una strategia per non restare solo fornitori

Leggi tutta l'edizione
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Servizio Clienti
  • Privacy
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

LOMBARDIAPOST – RACCONTIAMO IL FUTURO DELLA LOMBARDIA

LombardiaPost è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Padova n. 2510
Direttore Responsabile: Filiberto Zovico
LombardiaPost è edito da Post Media Srl - Community Corporation
Sede legale: Viale Codalunga 4L, 35138 Padova
info (at) italypost.it
Ufficio del Registro delle Imprese di Padova, Numero di iscrizione PD 466652; Partita Iva: 05425410288
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.Ok Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA