LombardiaPost
  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • Italypost
  • EmiliaPost
  • VeneziePost
  • Guide Enogastronomiche
    • Venezie a Tavola
    • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Economy Festival
    • Città Impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
05 nov 2025
5 novembre 2025
Shop Accedi
Accedi

LombardiaPost

  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • Italypost
  • Rete editoriale
    • VeneziePost
    • EmiliaPost
    • L’Indice dei Libri del Mese
  • Guide Enogastronomiche
    • Venezie a Tavola
    • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Economy Festival
    • Città impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
0
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Finanza
  • Cultura
  • Analisi & Commenti
  • I Champion

In evidenza

Ipocrisie italiane. La politica ferma gli ingressi, Confindustria costretta a importare immigrati

Moda, dopo i grandi marchi anche le filiere entrano nell’orbita dei big del lusso

Il rebus 2023. Dopo il boom, la crescita rallenta (ma si resta sopra i livelli 2019)

Economia

Superbonus, Riva (Confartigianato Lecco): “Lo stop è una mazzata per piccole imprese e famiglie”

La copertina

  • Dal 15 giugno la Biennale Teatro si tinge di verde smeraldo. “Un simbolo della rinascita dei palchi e dell’arte”

    di Irene Zatti
    Dopo Blue nel 2021 e Rot nel 2022 i direttori Ricci e Forte hanno scelto per la 51esima edizione il tema “Emerald”. Il Festival, in programma fino all’1 luglio, presenterà produzioni teatrali e darà spazio a registi, autori e performer emergenti, oltre ad artisti consolidati. Fra questi anche Romeo Castellucci, Tiago Rodrigues e Armando Punzo, vincitore del Leone d'oro alla carriera. Il presidente Cicutto: “Vogliamo tessere un filo ininterrotto fra maestri del passato, artisti contemporanei e professionisti del futuro”
    Facebook Twitter Linkedin Email

L'intervista

    Beltotto (Teatro Stabile del Veneto): “Per finanziarci facciamo rete sul territorio. Morte del teatro? La nostra occupazione media è dell’80%”

    di K.F.
    Il Teatro Stabile del Veneto è tornato l’anno scorso ad essere Teatro Nazionale, inserendosi al secondo posto dei migliori teatri italiani. Che certifica l’essere riusciti a “trovare una formula che è un modello, tanto che ci sostengono imprenditori, camere di commercio e fondazioni bancarie”, spiega il presidente Beltotto. Alla base del successo, oltre a trovare partner istituzionali e privati, l’aver considerato la comunità dei quattro teatri un unicum da gestire “dal punto di vista aziendale con criteri asettici e moderni”
    Facebook Twitter Linkedin Email

Approfondimenti

    La città che diventa palcoscenico delle arti performative: apre il Ravenna Festival. L’edizione di quest’anno dedicata a Calvino

    di Sara Orsi
    Dai mosaici bizantini alle opere liriche, dalle tradizioni musicali globali ai grandi classici, l'evento offre una fusione di performance internazionali in luoghi storici suggestivi dal 1990. Nel 2023, il Festival celebra "Le Città Invisibili" di Calvino, esplorando il ruolo delle città come simboli di comunità e crisi. Un'esperienza multidisciplinare, un “palcoscenico vivo”, con oltre mille artisti in un racconto che dura da giugno a luglio
    Facebook Twitter Linkedin Email

    Sarti, fonici e parrucai, all’Accademia Teatro alla Scala si imparano le professionalità dello spettacolo. “E con lo stage si lavora da subito”

    di K.F.
    Nata da una costola dell’omonimo teatro meneghino, dal 2001 si è costituita come fondazione autonoma coprendo tutti i profili professionali legati al teatro con più di trenta corsi per 1.600 studenti. Dagli scenografi e chi costruisce le parrucche di scena, “cucendo a mano, su una calotta di legno, capello per capello”, ai mestieri moderni come il lighting designer, il tecnico audio e i manager teatrali. Tutti insegnati con il metodo basato sul learning by doing: “L'Accademia ti permette di conoscere dei professionisti e vederli all'opera. E poi includendo sempre un tirocinio ci si confronta subito con il mondo lavorativo"
    Facebook Twitter Linkedin Email

Cultura in breve

  • 5 Novembre 2025

    Martello presenta “La formula del sentire”. Domani in Libreria Italypost

  • 5 Novembre 2025

    Milano regina della cultura italiana. Giro d’affari da 781 mln e numeri in crescita

  • 5 Novembre 2025

    Miramonti l’Altro, delizie dalla creatività senza confini

  • 4 Novembre 2025

    Da Vittorio Cafè apre a Roma: primo locale dei Cerea nella Capitale

  • 4 Novembre 2025

    Dal «Carlo Magno» i colli bresciani disegnano nuovi panorami del gusto

  • 3 Novembre 2025

    Lombardia, aggiornato il Patto Territoriale per la funivia in Valchiavenna

  • 3 Novembre 2025

    Kounellis e Warhol in mostra alla Galleria Fumagalli

  • 3 Novembre 2025

    Teatro alla Scala e Fondazione Feltrinelli annunciano ‘Note di storia’

  • 3 Novembre 2025

    Bff Bank corre in Borsa dopo la rimozione dei vincoli di Bankitalia

  • 3 Novembre 2025

    Gambero, la storia bresciana si fa fine dining

Milano e Lombardia a Tavola

Il Ristorante

A’ Riccione

Il Vino

Annamaria Clementi Franciacorta Riserva 2015 Docg

Pizzeria

Da Sobb

Il Prodotto

Cotognata

In evidenza

Ipocrisie italiane. La politica ferma gli ingressi, Confindustria costretta a importare immigrati

Moda, dopo i grandi marchi anche le filiere entrano nell’orbita dei big del lusso

Il rebus 2023. Dopo il boom, la crescita rallenta (ma si resta sopra i livelli 2019)

Economia

Superbonus, Riva (Confartigianato Lecco): “Lo stop è una mazzata per piccole imprese e famiglie”

Cultura in breve

  • 5 Novembre 2025

    Martello presenta “La formula del sentire”. Domani in Libreria Italypost

  • 5 Novembre 2025

    Milano regina della cultura italiana. Giro d’affari da 781 mln e numeri in crescita

  • 5 Novembre 2025

    Miramonti l’Altro, delizie dalla creatività senza confini

  • 4 Novembre 2025

    Da Vittorio Cafè apre a Roma: primo locale dei Cerea nella Capitale

  • 4 Novembre 2025

    Dal «Carlo Magno» i colli bresciani disegnano nuovi panorami del gusto

  • 3 Novembre 2025

    Lombardia, aggiornato il Patto Territoriale per la funivia in Valchiavenna

  • 3 Novembre 2025

    Kounellis e Warhol in mostra alla Galleria Fumagalli

  • 3 Novembre 2025

    Teatro alla Scala e Fondazione Feltrinelli annunciano ‘Note di storia’

  • 3 Novembre 2025

    Bff Bank corre in Borsa dopo la rimozione dei vincoli di Bankitalia

  • 3 Novembre 2025

    Gambero, la storia bresciana si fa fine dining

I focus di Cult

Il design italiano evolve per sfuggire alle crisi. «Ma restiamo ancorati alle radici»

di Nicolò Guelfi
Un settore difficile da quantificare. Tra arte, ingegneria e industria, per il report Design Economy di Symbola dovrebbe valere oltre 6 miliardi. E mentre sostenibilità e digitalizzazione cambiano le regole del gioco e crescono le necessità di settori 'nuovi' come l'healthcare, storiche eccellenze e piccole realtà fanno i conti con la vera sfida: proteggere ciò che ci rende unici
Approfondimenti

Il ‘copiare creativo’ del distretto dello scarpone. Bettiol: «Oggi il design porta lo stile sportivo nella vita quotidiana»

Approfondimenti

Garcia: «Anticipare le tendenze, non seguirle. L’ispirazione per le auto la cerchiamo in altri settori»

Approfondimenti

Crosetta: «20 anni fa vincemmo il Compasso d’Oro con il Tubone. Oggi puntiamo sull’efficienza»

Leggi tutta l'edizione

Fumetti, dopo il boom il settore frena. Il futuro? Passa per la crossmedialità

di Camilla Consonni & Nicolò Guelfi
Dal 2019 il settore è cresciuto del 213%. Ma tra '23 e '24 le vendite hanno iniziato a rallentare. Mentre le edicole spariscono, il digitale si afferma come canale distributivo essenziale e i colossi globali investono sempre più sul talento italiano. La sfida più grande? Per Marco B. Bucci: «Catturare l’interesse della Gen Z, diversificando le modalità con cui il fumetto prende vita»
Approfondimenti

Masiero (Bonelli): «Il fumetto ‘popolare’ ad alta tiratura scomparirà. Ma il settore si sta già reinventando»

Approfondimenti

Bucci: «Il mercato è saturo, le scuole di Comics devono formare professionisti più versatili»

Approfondimenti

Al Palazzo del Fumetto di Pordenone, la tradizione italiana si valorizza «contaminando i linguaggi»

Leggi tutta l'edizione

Editoria scolastica, è sfida tra (pochi) big. Ma bisogna fare i conti con il calo demografico

di Camilla Consonni & Nicolò Guelfi
Il mercato dei libri scolastici in Italia vale 794 milioni di euro l’anno ed è dominato da pochi grandi gruppi. Ora anche colossi come Feltrinelli e Treccani si alleano per entrare nel settore, mentre l’intera filiera affronta costi energetici in aumento. Fontanari (Grafica Veneta) avverte: «Stiamo assistendo a una continua erosione dei nostri potenziali clienti»
Approfondimenti

Riva (Aie) lancia l’allarme: «Il settore va verso la contrazione. In 20 anni un quarto degli studenti in meno»

Approfondimenti

Furi: «Anacronistico il tetto dei prezzi. Il digitale? Per ora non è una minaccia»

Approfondimenti

Ambrosio (Holden): «Un manuale può essere anche appassionante. Se si usano strumenti nuovi»

Leggi tutta l'edizione

Discoteche italiane più che dimezzate in 15 anni. Ma la provincia continua a ballare

di Nicolò Guelfi
Sono oltre 2100 le attività che hanno chiuso dal 2010, tra costi di mantenimento sempre più alti, il calo demografico dei giovani italiani e una pressione fiscale altissima. Ma le difficoltà non sono solo economiche: a cambiare è stato innanzitutto il modo in cui si socializza (e si ascolta la musica). Resistono, tuttavia, le realtà provinciali: «Costi più contenuti»
Approfondimenti

Gli imprenditori: «Noi come i cinema. Il pubblico cambia e la concorrenza digitale pesa»

Approfondimenti

Botteghi: «Non basta più mettere dischi. Oggi un deejay deve avere altre competenze»

Approfondimenti

Rudeejay: «Spesso siamo dopolavoristi. E vediamo che lo smartphone ha vinto sulla pista»

Leggi tutta l'edizione
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Servizio Clienti
  • Privacy
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

LOMBARDIAPOST – RACCONTIAMO IL FUTURO DELLA LOMBARDIA

LombardiaPost è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Padova n. 2510
Direttore Responsabile: Filiberto Zovico
LombardiaPost è edito da Post Media Srl - Community Corporation
Sede legale: Viale Codalunga 4L, 35138 Padova
info (at) italypost.it
Ufficio del Registro delle Imprese di Padova, Numero di iscrizione PD 466652; Partita Iva: 05425410288
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.Ok Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA