LombardiaPost
  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • Italypost
  • EmiliaPost
  • VeneziePost
  • Guide Enogastronomiche
    • Venezie a Tavola
    • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Economy Festival
    • Città Impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
15 ott 2025
15 ottobre 2025
Shop Accedi
Accedi

LombardiaPost

  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • Italypost
  • Rete editoriale
    • VeneziePost
    • EmiliaPost
    • L’Indice dei Libri del Mese
  • Guide Enogastronomiche
    • Venezie a Tavola
    • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Economy Festival
    • Città impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
0
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Finanza
  • Cultura
  • Analisi & Commenti
  • I Champion

In evidenza

Ipocrisie italiane. La politica ferma gli ingressi, Confindustria costretta a importare immigrati

Moda, dopo i grandi marchi anche le filiere entrano nell’orbita dei big del lusso

Il rebus 2023. Dopo il boom, la crescita rallenta (ma si resta sopra i livelli 2019)

Economia

Superbonus, Riva (Confartigianato Lecco): “Lo stop è una mazzata per piccole imprese e famiglie”

La copertina

  • Dal covid l’ultima spallata alla demografia, sempre meno nati e giù le migrazioni

    di Elena Ravera
    La pandemia ha fatto da catalizzatore a fattori determinanti nel trend di calo della popolazione e ora, alla vigilia della ripresa, la questione non può più essere rimandata. In Veneto calano i nati e i giovani emigrano, la Lombardia sembra andare poco meglio. L’Emilia-Romagna però resiste, e indica una via: reti territoriali e politiche di welfare
    Facebook Twitter Linkedin Email

Analisi

    Ripresa, la ricetta di Allievi (UniPd): «Politiche per il welfare sociale e l’immigrazione»

    di Elena Ravera
    Stefano Allievi, professore di sociologia e autore del libro “La spirale del sottosviluppo: perché (così) l’Italia non ha futuro”, fa il punto sui principali fattori del calo della popolazione e spiega perché di demografia in Italia se ne parla parla poco (e male): “La Lombardia perde moltissimi giovani, il Veneto non riesce a recuperare neanche con l’immigrazione. L’unica eccezione è l’Emilia-Romagna. La differenza? La fa il pubblico”
    Facebook Twitter Linkedin Email

Approfondimenti

    La roccaforte demografica espugnata dal Covid. La popolazione in Lombardia scende, incognita sul futuro di Milano

    di Maria Gaia Fusilli
    Gli abitanti in regione fra il 2015 e il 2020 erano in crescita del +0,25%, con Milano ad un +2,5%. Nel 2020 però è iniziato il calo. Lo stesso capoluogo lombardo è tornato sotto la soglia 1 milione e 400 mila, perdendo ciò che aveva guadagnato negli ultimi due anni. E fra smartworking, lezioni a distanza e incertezze economiche riprendersi da questo scossone non sarà semplice
    Facebook Twitter Linkedin Email

    Brazzale: «In Repubblica Ceca 4 anni di congedo parentale. Così lì fare figli è diventato “figo”»

    di Chiara Andreola
    Il numero uno dell’omonima azienda vicentina spiega come si favorisce la natalità in altri paesi: il periodo di astensione dal lavoro è finanziato dallo Stato e può arrivare fino a 4 anni. Possono richiederlo anche gli uomini, e c’è la garanzia di mantenimento del proprio posto di lavoro. “Altro che assegno unico, l’Italia non ha capito nulla. Noi promuoviamo un welfare aziendale sul modello estero, ma non possiamo sostituirci allo Stato”
    Facebook Twitter Linkedin Email

    Anche in Emilia Romagna la popolazione cala. Ma le istituzioni lavorano per limitare i danni

    di Anna Lisa Calò
    Nel 2020 la regione è calata di quasi 20 mila unità a causa dell’aumento dei decessi, del crollo della natalità e dello stop all’immigrazione. I dati cambiano da provincia a provincia: Bologna e Rimini sono in crescita, al contrario Ferrara presenta una diminuzione della popolazione in corso dal 2016
    Facebook Twitter Linkedin Email

Cultura in breve

  • 14 Ottobre 2025

    Trattoria delle Miniere, da cent’anni custodi dei sapori orobici

  • 13 Ottobre 2025

    «Capitale e lavoro», Milan e Vesentini raccontano la via italiana alla partecipazione

  • 13 Ottobre 2025

    Al Vigneto i monti bergamaschi lasciano spazio al mare di Sicilia

  • 10 Ottobre 2025

    Sabato su Cult, le nuove frontiere dell’editoria scolastica. Ma attenzione al calo demografico

  • 10 Ottobre 2025

    Pordenonelegge chiude con 160mila presenze in linea col ‘24

  • 10 Ottobre 2025

    Tentazioni, il filo rosso che unisce Nord e Sud

Milano e Lombardia a Tavola

Il Ristorante

Osteria del Treno

Il Prodotto

Caviale

Il Vino

Vigna Fracia Valtellina Superiore Valgella 2019 Docg

Pizzeria

La Piedigrotta

In evidenza

Ipocrisie italiane. La politica ferma gli ingressi, Confindustria costretta a importare immigrati

Moda, dopo i grandi marchi anche le filiere entrano nell’orbita dei big del lusso

Il rebus 2023. Dopo il boom, la crescita rallenta (ma si resta sopra i livelli 2019)

Economia

Superbonus, Riva (Confartigianato Lecco): “Lo stop è una mazzata per piccole imprese e famiglie”

Cultura in breve

  • 14 Ottobre 2025

    Trattoria delle Miniere, da cent’anni custodi dei sapori orobici

  • 13 Ottobre 2025

    «Capitale e lavoro», Milan e Vesentini raccontano la via italiana alla partecipazione

  • 13 Ottobre 2025

    Al Vigneto i monti bergamaschi lasciano spazio al mare di Sicilia

I focus di Cult

Discoteche italiane più che dimezzate in 15 anni. Ma la provincia continua a ballare

di Nicolò Guelfi
Sono oltre 2100 le attività che hanno chiuso dal 2010, tra costi di mantenimento sempre più alti, il calo demografico dei giovani italiani e una pressione fiscale altissima. Ma le difficoltà non sono solo economiche: a cambiare è stato innanzitutto il modo in cui si socializza (e si ascolta la musica). Resistono, tuttavia, le realtà provinciali: «Costi più contenuti»
Approfondimenti

Gli imprenditori: «Noi come i cinema. Il pubblico cambia e la concorrenza digitale pesa»

Approfondimenti

Botteghi: «Non basta più mettere dischi. Oggi un deejay deve avere altre competenze»

Approfondimenti

Rudeejay: «Spesso siamo dopolavoristi. E vediamo che lo smartphone ha vinto sulla pista»

Leggi tutta l'edizione

Videogiochi, Italia affollata di startup. Ma per sopravvivere serve una struttura industriale

di Camilla Consonni & Nicolò Guelfi
Nel ‘24 la filiera videoludica italiana vale 2,4 miliardi, con 200 aziende (+25% in un solo anno) e l'80% dei professionisti sotto i 36 anni. Tecnologia e Ia abbassano le barriere all’ingresso, ma rischiano di creare un ecosistema affollato e titoli di minore qualità. Per crescere e diventare veramente competitivi, servono «una struttura aziendale solida» (Mazzaglia) e «continuità negli investimenti» (Guerzoni)
Approfondimenti

Guerzoni (Atopos): «La nuova frontiera del marketing? Le aziende sbarcano su Roblox e Fortnite»

Approfondimenti

Lucca Comics & Games. «Oggi uno stand su 5 è dedicato ai videogiochi»

Approfondimenti

E l’università di Ancona forma professionisti che vanno oltre l’intrattenimento

Leggi tutta l'edizione

Il mercato del vintage vale 27 mld. E (ri)genera settori dati per spacciati

di Nicolò Guelfi
Il second hand non è “solo” una moda passeggera: è un’economia in espansione da 27 mld l’anno solo in Italia. E crescerà tra il 20 e il 30% annuo a livello globale. Così moda, vinili, fotografia analogica si trasformano in asset culturali ed economici, spinti soprattutto dai giovani. Perché "millennial e Gen Z sono più attenti alla circolarità e nei pezzi del passato trovano tranquillità e conforto"
Approfondimenti

Il vinile torna, ma costa di più. “È scomparsa la filiera”

Approfondimenti

Perché in Italia il second-hand è arrivato dopo? “Classismo e ignoranza”

Approfondimenti

Vintage e usato non sono sinonimi. “Un capo ‘d’annata’ deve essere di qualità”

Leggi tutta l'edizione

Il balletto verso una riforma. Il Mic ipotizza una compagnia privata d’èlite

di Nicolò Guelfi
Secondo una bozza trapelata a luglio il Ministero punterebbe a finanziare per tre anni una compagnia nazionale privata e itinerante invece di rafforzare i pochi corpi di ballo stabili rimasti nelle Fondazioni lirico-sinfoniche. Pensata per ridurre la precarietà, secondo alcuni rischia invece peggiorarla
Approfondimenti

Morelli (Danza Error System): “Così si smantella un sistema rodato senza nuove garanzie”

Approfondimenti

In Italia la danza resta sullo sfondo. Ma dai ballerini finora nessuna protesta

Approfondimenti

Minacori: “All’estero danza più valorizzata. Anche la contemporanea”

Leggi tutta l'edizione
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Servizio Clienti
  • Privacy
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

LOMBARDIAPOST – RACCONTIAMO IL FUTURO DELLA LOMBARDIA

LombardiaPost è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Padova n. 2510
Direttore Responsabile: Filiberto Zovico
LombardiaPost è edito da Post Media Srl - Community Corporation
Sede legale: Viale Codalunga 4L, 35138 Padova
info (at) italypost.it
Ufficio del Registro delle Imprese di Padova, Numero di iscrizione PD 466652; Partita Iva: 05425410288
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.Ok Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA