LombardiaPost
  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • Italypost
  • EmiliaPost
  • VeneziePost
  • Guide Enogastronomiche
    • Venezie a Tavola
    • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Economy Festival
    • Città Impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
25 ott 2025
25 ottobre 2025
Shop Accedi
Accedi

LombardiaPost

  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • Italypost
  • Rete editoriale
    • VeneziePost
    • EmiliaPost
    • L’Indice dei Libri del Mese
  • Guide Enogastronomiche
    • Venezie a Tavola
    • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Economy Festival
    • Città impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
0
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Finanza
  • Cultura
  • Analisi & Commenti
  • I Champion

In evidenza

Ipocrisie italiane. La politica ferma gli ingressi, Confindustria costretta a importare immigrati

Moda, dopo i grandi marchi anche le filiere entrano nell’orbita dei big del lusso

Il rebus 2023. Dopo il boom, la crescita rallenta (ma si resta sopra i livelli 2019)

Economia

Superbonus, Riva (Confartigianato Lecco): “Lo stop è una mazzata per piccole imprese e famiglie”

La copertina

  • Cibo e territorio, binomio vincente. Ma i produttori devono fare rete

    di Irene Zatti
    Oggi più che mai l’esperienza enogastronomica si è trasformata nel motivo per cui le persone si mettono in viaggio. Il turista è sempre più esigente, attento alla qualità dei prodotti e desideroso di comprenderne l'origine. Attraverso lo storytelling, dunque, tante realtà produttive cercano di rendere il consumatore più consapevole delle eccellenze dei territori. In questo contesto si inserisce, nel weekend del 22 e 23 aprile, WeFood, la manifestazione che porta le “Fabbriche del Gusto” ad aprire le proprie porte e far conoscere i propri segreti
    Facebook Twitter Linkedin Email

L'intervista

    Gomiero (Fondazione San Daniele): “Il futuro del turismo è l’analisi e la gestione dei flussi”

    di Chiara Andreola
    Con le festività pasquali che hanno fatto registrare ottimi risultati per il turismo in generale, e per quello enogastronomico in particolare, sono emersi però alcuni punti critici. La carenza di personale, la tendenza a fare soggiorni brevi e soprattutto l’overtourism. Il presidente della Fondazione San Daniele: "Abbiamo i dati sul turismo, ma siamo ciechi da un occhio. Servono a prendere decisioni ponderate da parte degli operatori di settore e della politica, per capire se va posto un limite ed eventualmente quale sia"
    Facebook Twitter Linkedin Email

Approfondimenti

    Il formaggio del Caseificio Carena coniuga tradizione e amore per il territorio. “Vogliamo mantenerne l’identità”

    di Andrea Colacicco
    Il Caseificio di Caselle Lurani (Lodi) è l’unica azienda che produce ancora il più tipico formaggio lombardo, il Pannerone, prodotto non ancora D.O.P, ma tutelato dalla Fondazione Slow Food. Angelo Carena, terza generazione di casari, tiene alla tradizionalità del prodotto e alla sua naturalità: “Non usiamo antibiotici, prediligiamo la trasparenza verso il cliente. Il formaggio c’è. Ma diminuiscono i consumatori”
    Facebook Twitter Linkedin Email

    L’Aceto Balsamico di Modena, l’oro nero che genera 1 mld di fatturato con l’Igp. E il Dop cresce del 43%

    di K.F.
    La produzione dell'Igp si è assestata nel 2022 sopra i 100 mln di litri, venduti per il 92% all’estero. Il Dop, che da disciplinare prevede che tutte le materie prime e le fasi produttive si svolgano nei territori della denominazione, ha generato un fatturato al consumo di 5 mln per 15mila litri prodotti, di cui il 70% venduto oltralpe. Massimiliano Ceresini (Acetaia Giusti): “Cresciamo molto anche in Italia grazie ai nostri negozi diretti e al museo”. Marco Gabrielli (acetaia Aula Mater): “I consumatori sanno oggi informarsi di più e puntano sulla qualità”
    Facebook Twitter Linkedin Email

    La famiglia Poli tramanda la cultura della grappa. “Con le visite in azienda si apprezza di più il prodotto”

    di Damiano Manfrin
    La distilleria, situata a Schiavon (Vicenza), aprirà i battenti ai visitatori di questa edizione primaverile di WeFood, per mostrare dove avviene la produzione della grappa Poli. Da 30 anni uno dei punti di forza dell’azienda è l’accoglienza dei consumatori. Il titolare Jacopo Poli: “La grappa ha bisogno di essere valorizzata a partire dai suoi contenuti sensoriali e culturali”
    Facebook Twitter Linkedin Email

Cultura in breve

  • 24 Ottobre 2025

    Opera, il Festival Donizetti torna a Bergamo

  • 24 Ottobre 2025

    Domani su Cult il design italiano. Tra arte, impresa e la sfida di restare protagonisti

  • 24 Ottobre 2025

    Opera, il Festival Donizetti torna a Bergamo

  • 24 Ottobre 2025

    Osteria della Brughiera, delizie tosco-lombarde d’autore

  • 24 Ottobre 2025

    Pistoia diventa Capitale italiana del Libro 2026, 1500 eventi in programma

  • 23 Ottobre 2025

    ‘Impresa consapevole’, la bussola di Borsari per trasformare il rischio in valore

  • 23 Ottobre 2025

    LoRo, un bistrot che fa delle emozioni gustose opere d’arte

  • 22 Ottobre 2025

    Osteria degli Assonica, cucina vegetale e visioni contemporanee

  • 22 Ottobre 2025

    Pistoletto presenta ‘Opere Demopratiche’. Un nuovo modello di convivenza globale

  • 21 Ottobre 2025

    Hotel Florian Maison – Umberto De Martino, relais sorrentino immerso nel verde bergamasco

  • 21 Ottobre 2025

    È morto Frediano Farsetti, fondatore della casa d’aste Farsettiarte

  • 20 Ottobre 2025

    Cultura, in arrivo 176 mln per il patrimonio culturale nel triennio

  • 20 Ottobre 2025

    Accordo Powy-CityZ per l’accessibilità delle stazioni di ricarica

  • 20 Ottobre 2025

    Zù, una storia di famiglia sulle rive del lago d’Iseo

Milano e Lombardia a Tavola

Il Ristorante

[Bu:r] di Eugenio Boer

Il Vino

’61 Rosé Franciacorta Docg

Il Vino

Albenzola

Pizzeria

Da Nasti

In evidenza

Ipocrisie italiane. La politica ferma gli ingressi, Confindustria costretta a importare immigrati

Moda, dopo i grandi marchi anche le filiere entrano nell’orbita dei big del lusso

Il rebus 2023. Dopo il boom, la crescita rallenta (ma si resta sopra i livelli 2019)

Economia

Superbonus, Riva (Confartigianato Lecco): “Lo stop è una mazzata per piccole imprese e famiglie”

Cultura in breve

  • 24 Ottobre 2025

    Opera, il Festival Donizetti torna a Bergamo

  • 24 Ottobre 2025

    Domani su Cult il design italiano. Tra arte, impresa e la sfida di restare protagonisti

  • 24 Ottobre 2025

    Opera, il Festival Donizetti torna a Bergamo

  • 24 Ottobre 2025

    Osteria della Brughiera, delizie tosco-lombarde d’autore

  • 24 Ottobre 2025

    Pistoia diventa Capitale italiana del Libro 2026, 1500 eventi in programma

  • 23 Ottobre 2025

    ‘Impresa consapevole’, la bussola di Borsari per trasformare il rischio in valore

  • 23 Ottobre 2025

    LoRo, un bistrot che fa delle emozioni gustose opere d’arte

  • 22 Ottobre 2025

    Osteria degli Assonica, cucina vegetale e visioni contemporanee

  • 22 Ottobre 2025

    Pistoletto presenta ‘Opere Demopratiche’. Un nuovo modello di convivenza globale

I focus di Cult

Editoria scolastica, è sfida tra (pochi) big. Ma bisogna fare i conti con il calo demografico

di Camilla Consonni & Nicolò Guelfi
Il mercato dei libri scolastici in Italia vale 794 milioni di euro l’anno ed è dominato da pochi grandi gruppi. Ora anche colossi come Feltrinelli e Treccani si alleano per entrare nel settore, mentre l’intera filiera affronta costi energetici in aumento. Fontanari (Grafica Veneta) avverte: «Stiamo assistendo a una continua erosione dei nostri potenziali clienti»
Approfondimenti

Riva (Aie) lancia l’allarme: «Il settore va verso la contrazione. In 20 anni un quarto degli studenti in meno»

Approfondimenti

Furi: «Anacronistico il tetto dei prezzi. Il digitale? Per ora non è una minaccia»

Approfondimenti

Ambrosio (Holden): «Un manuale può essere anche appassionante. Se si usano strumenti nuovi»

Leggi tutta l'edizione

Discoteche italiane più che dimezzate in 15 anni. Ma la provincia continua a ballare

di Nicolò Guelfi
Sono oltre 2100 le attività che hanno chiuso dal 2010, tra costi di mantenimento sempre più alti, il calo demografico dei giovani italiani e una pressione fiscale altissima. Ma le difficoltà non sono solo economiche: a cambiare è stato innanzitutto il modo in cui si socializza (e si ascolta la musica). Resistono, tuttavia, le realtà provinciali: «Costi più contenuti»
Approfondimenti

Gli imprenditori: «Noi come i cinema. Il pubblico cambia e la concorrenza digitale pesa»

Approfondimenti

Botteghi: «Non basta più mettere dischi. Oggi un deejay deve avere altre competenze»

Approfondimenti

Rudeejay: «Spesso siamo dopolavoristi. E vediamo che lo smartphone ha vinto sulla pista»

Leggi tutta l'edizione

Videogiochi, Italia affollata di startup. Ma per sopravvivere serve una struttura industriale

di Camilla Consonni & Nicolò Guelfi
Nel ‘24 la filiera videoludica italiana vale 2,4 miliardi, con 200 aziende (+25% in un solo anno) e l'80% dei professionisti sotto i 36 anni. Tecnologia e Ia abbassano le barriere all’ingresso, ma rischiano di creare un ecosistema affollato e titoli di minore qualità. Per crescere e diventare veramente competitivi, servono «una struttura aziendale solida» (Mazzaglia) e «continuità negli investimenti» (Guerzoni)
Approfondimenti

Guerzoni (Atopos): «La nuova frontiera del marketing? Le aziende sbarcano su Roblox e Fortnite»

Approfondimenti

Lucca Comics & Games. «Oggi uno stand su 5 è dedicato ai videogiochi»

Approfondimenti

E l’università di Ancona forma professionisti che vanno oltre l’intrattenimento

Leggi tutta l'edizione

Il mercato del vintage vale 27 mld. E (ri)genera settori dati per spacciati

di Nicolò Guelfi
Il second hand non è “solo” una moda passeggera: è un’economia in espansione da 27 mld l’anno solo in Italia. E crescerà tra il 20 e il 30% annuo a livello globale. Così moda, vinili, fotografia analogica si trasformano in asset culturali ed economici, spinti soprattutto dai giovani. Perché "millennial e Gen Z sono più attenti alla circolarità e nei pezzi del passato trovano tranquillità e conforto"
Approfondimenti

Il vinile torna, ma costa di più. “È scomparsa la filiera”

Approfondimenti

Perché in Italia il second-hand è arrivato dopo? “Classismo e ignoranza”

Approfondimenti

Vintage e usato non sono sinonimi. “Un capo ‘d’annata’ deve essere di qualità”

Leggi tutta l'edizione
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Servizio Clienti
  • Privacy
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

LOMBARDIAPOST – RACCONTIAMO IL FUTURO DELLA LOMBARDIA

LombardiaPost è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Padova n. 2510
Direttore Responsabile: Filiberto Zovico
LombardiaPost è edito da Post Media Srl - Community Corporation
Sede legale: Viale Codalunga 4L, 35138 Padova
info (at) italypost.it
Ufficio del Registro delle Imprese di Padova, Numero di iscrizione PD 466652; Partita Iva: 05425410288
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.Ok Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA