LombardiaPost
  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • Italypost
  • EmiliaPost
  • VeneziePost
  • Guide Enogastronomiche
    • Venezie a Tavola
    • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Economy Festival
    • Città Impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
26 ott 2025
26 ottobre 2025
Shop Accedi
Accedi

LombardiaPost

  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • Italypost
  • Rete editoriale
    • VeneziePost
    • EmiliaPost
    • L’Indice dei Libri del Mese
  • Guide Enogastronomiche
    • Venezie a Tavola
    • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Economy Festival
    • Città impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
0
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Finanza
  • Cultura
  • Analisi & Commenti
  • I Champion

In evidenza

Ipocrisie italiane. La politica ferma gli ingressi, Confindustria costretta a importare immigrati

Moda, dopo i grandi marchi anche le filiere entrano nell’orbita dei big del lusso

Il rebus 2023. Dopo il boom, la crescita rallenta (ma si resta sopra i livelli 2019)

Economia

Superbonus, Riva (Confartigianato Lecco): “Lo stop è una mazzata per piccole imprese e famiglie”

La copertina

  • L’alimentazione del futuro: insetti nei piatti e cavoli coltivati sulla Luna. E sempre più attenzione all’acqua

    di K.F.
    Entro il 2050 la popolazione mondiale supererà i 9 mld e conseguentemente crescerà la domanda alimentare. Tante le strategie per rispondere a questa sfida, trattate nel corso dell’incontro “Alimentazione prossima: acqua, insetti sulla terra e cavoli sulla luna”, durante la prima giornata del Galileo Festival a Padova. Rulli (Polimi): “L’85% dell’acqua è usato in agricoltura, si deve partire da qui con pratiche sostenibili". Cianni (ad Nutrinsect): “Con un chilo di farina di grilli l’apporto proteico è del 70%, ma ci frena ancora la cultura”. “De Pascale (Università di Napoli): “Nello spazio le piante saranno fondamentali per garantire la permanenza dell’uomo”
    Facebook Twitter Linkedin Email

L'Analisi

    Cacciamani (Italia Meteo): “I fenomeni estremi saranno più frequenti. Serve prevederli”. Dell’Acqua: “Fra un mese un supercomputer a Bologna”

    di Irene Zatti
    Al Galileo Festival Carlo Cacciamani, direttore generale Italia Meteo, e Matteo Dell’Acqua, direttore Computing and Data Center ECMWF Bologna, hanno fatto il punto sulla situazione climatica e sugli eventi meteorologici estremi sempre più frequenti. Ad avere un ruolo decisivo in questo contesto sono i supercalcolatori, ad oggi fondamentali per le previsioni. Dell'Acqua (direttore Computing and Data Center ECMWF): "La sfida è essere sempre più accurati. Fra un mese a Bologna implementeremo la prima evoluzione scientifica del nostro modello di previsione: ci permetterà di descrivere meglio la superficie della Terra e arrivare a previsioni più precise degli eventi estremi”
    Facebook Twitter Linkedin Email

Approfondimenti

    Per rinnovare le infrastrutture idriche bisogna investire in ricerca. E una sonda che sfrutta i raggi cosmici può aiutare

    di Andrea Colacicco
    L’Italia ha una rete idrica vecchia, logora e deteriorata tanto che può essere rappresentata come un colabrodo, che contribuisce ad aggravare la critica situazione ambientale. Perciò investire in ricerca, portando a dialogare aziende del settore e università, è la strada giusta per adottare soluzioni concrete per la risoluzione dei problemi. Stevanato, ceo di Finapp, racconta la sua start up che monitora l'acqua grazie a sonde altamente tecnologiche: "La nostra sonda è maneggevole e facile da utilizzare. Possiamo aiutare le amministrazioni (ma anche i privati) a gestire i rischi derivanti dai cambiamenti climatici"
    Facebook Twitter Linkedin Email

    La rivoluzione del trasporto passa per l’Italia (e per le Olimpiadi 2026). Drago (Enac): “La nostra esperienza è presa come esempio all’Esa”

    di Selene Seliziato
    C’è un settore in cui l’Europa guarda con attenzione al nostro Paese: è quello della mobilità innovativa, basata su vertiplani e vertiporti. Milano-Cortina sarà un’occasione per vedere già i primi sviluppi in questo ambito, che promette di diventare il nuovo paradigma nel campo della mobilità. Quando? Per Sartor (Save) l’auspicio è quello di arrivare a questo traguardo prima del 2050. Per ora le criticità sono rappresentate dalla convivenza con il traffico aeroportuale tradizionale, ma per Vallerani (Distretto aerospaziale della Lombardia) “ci stiamo muovendo a passi molto rapidi: avremo delle sorprese”
    Facebook Twitter Linkedin Email

Cultura in breve

  • 24 Ottobre 2025

    Opera, il Festival Donizetti torna a Bergamo

  • 24 Ottobre 2025

    Domani su Cult il design italiano. Tra arte, impresa e la sfida di restare protagonisti

  • 24 Ottobre 2025

    Opera, il Festival Donizetti torna a Bergamo

  • 24 Ottobre 2025

    Osteria della Brughiera, delizie tosco-lombarde d’autore

  • 24 Ottobre 2025

    Pistoia diventa Capitale italiana del Libro 2026, 1500 eventi in programma

  • 23 Ottobre 2025

    ‘Impresa consapevole’, la bussola di Borsari per trasformare il rischio in valore

  • 23 Ottobre 2025

    LoRo, un bistrot che fa delle emozioni gustose opere d’arte

  • 22 Ottobre 2025

    Osteria degli Assonica, cucina vegetale e visioni contemporanee

  • 22 Ottobre 2025

    Pistoletto presenta ‘Opere Demopratiche’. Un nuovo modello di convivenza globale

Milano e Lombardia a Tavola

Il Ristorante

28 Posti

Pizzeria

Il Barba

Il Vino

1865 Pinot Nero Dosaggio Zero Oltrepò Pavese Metodo Classico 2016 Docg

Il Prodotto

Cotechino

In evidenza

Ipocrisie italiane. La politica ferma gli ingressi, Confindustria costretta a importare immigrati

Moda, dopo i grandi marchi anche le filiere entrano nell’orbita dei big del lusso

Il rebus 2023. Dopo il boom, la crescita rallenta (ma si resta sopra i livelli 2019)

Economia

Superbonus, Riva (Confartigianato Lecco): “Lo stop è una mazzata per piccole imprese e famiglie”

Cultura in breve

  • 24 Ottobre 2025

    Opera, il Festival Donizetti torna a Bergamo

  • 24 Ottobre 2025

    Domani su Cult il design italiano. Tra arte, impresa e la sfida di restare protagonisti

  • 24 Ottobre 2025

    Opera, il Festival Donizetti torna a Bergamo

  • 24 Ottobre 2025

    Osteria della Brughiera, delizie tosco-lombarde d’autore

  • 24 Ottobre 2025

    Pistoia diventa Capitale italiana del Libro 2026, 1500 eventi in programma

I focus di Cult

Fumetti, dopo il boom il settore frena. Il futuro? Passa per la crossmedialità

di Camilla Consonni & Nicolò Guelfi
Dal 2019 il settore è cresciuto del 213%. Ma tra '23 e '24 le vendite hanno iniziato a rallentare. Mentre le edicole spariscono, il digitale si afferma come canale distributivo essenziale e i colossi globali investono sempre più sul talento italiano. La sfida più grande? Per Marco B. Bucci: «Catturare l’interesse della Gen Z, diversificando le modalità con cui il fumetto prende vita»
Approfondimenti

Masiero (Bonelli): «Il fumetto ‘popolare’ ad alta tiratura scomparirà. Ma il settore si sta già reinventando»

Approfondimenti

Bucci: «Il mercato è saturo, le scuole di Comics devono formare professionisti più versatili»

Approfondimenti

Al Palazzo del Fumetto di Pordenone, la tradizione italiana si valorizza «contaminando i linguaggi»

Leggi tutta l'edizione

Editoria scolastica, è sfida tra (pochi) big. Ma bisogna fare i conti con il calo demografico

di Camilla Consonni & Nicolò Guelfi
Il mercato dei libri scolastici in Italia vale 794 milioni di euro l’anno ed è dominato da pochi grandi gruppi. Ora anche colossi come Feltrinelli e Treccani si alleano per entrare nel settore, mentre l’intera filiera affronta costi energetici in aumento. Fontanari (Grafica Veneta) avverte: «Stiamo assistendo a una continua erosione dei nostri potenziali clienti»
Approfondimenti

Riva (Aie) lancia l’allarme: «Il settore va verso la contrazione. In 20 anni un quarto degli studenti in meno»

Approfondimenti

Furi: «Anacronistico il tetto dei prezzi. Il digitale? Per ora non è una minaccia»

Approfondimenti

Ambrosio (Holden): «Un manuale può essere anche appassionante. Se si usano strumenti nuovi»

Leggi tutta l'edizione

Discoteche italiane più che dimezzate in 15 anni. Ma la provincia continua a ballare

di Nicolò Guelfi
Sono oltre 2100 le attività che hanno chiuso dal 2010, tra costi di mantenimento sempre più alti, il calo demografico dei giovani italiani e una pressione fiscale altissima. Ma le difficoltà non sono solo economiche: a cambiare è stato innanzitutto il modo in cui si socializza (e si ascolta la musica). Resistono, tuttavia, le realtà provinciali: «Costi più contenuti»
Approfondimenti

Gli imprenditori: «Noi come i cinema. Il pubblico cambia e la concorrenza digitale pesa»

Approfondimenti

Botteghi: «Non basta più mettere dischi. Oggi un deejay deve avere altre competenze»

Approfondimenti

Rudeejay: «Spesso siamo dopolavoristi. E vediamo che lo smartphone ha vinto sulla pista»

Leggi tutta l'edizione

Videogiochi, Italia affollata di startup. Ma per sopravvivere serve una struttura industriale

di Camilla Consonni & Nicolò Guelfi
Nel ‘24 la filiera videoludica italiana vale 2,4 miliardi, con 200 aziende (+25% in un solo anno) e l'80% dei professionisti sotto i 36 anni. Tecnologia e Ia abbassano le barriere all’ingresso, ma rischiano di creare un ecosistema affollato e titoli di minore qualità. Per crescere e diventare veramente competitivi, servono «una struttura aziendale solida» (Mazzaglia) e «continuità negli investimenti» (Guerzoni)
Approfondimenti

Guerzoni (Atopos): «La nuova frontiera del marketing? Le aziende sbarcano su Roblox e Fortnite»

Approfondimenti

Lucca Comics & Games. «Oggi uno stand su 5 è dedicato ai videogiochi»

Approfondimenti

E l’università di Ancona forma professionisti che vanno oltre l’intrattenimento

Leggi tutta l'edizione
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Servizio Clienti
  • Privacy
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

LOMBARDIAPOST – RACCONTIAMO IL FUTURO DELLA LOMBARDIA

LombardiaPost è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Padova n. 2510
Direttore Responsabile: Filiberto Zovico
LombardiaPost è edito da Post Media Srl - Community Corporation
Sede legale: Viale Codalunga 4L, 35138 Padova
info (at) italypost.it
Ufficio del Registro delle Imprese di Padova, Numero di iscrizione PD 466652; Partita Iva: 05425410288
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.Ok Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA