LombardiaPost
  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • Italypost
  • EmiliaPost
  • VeneziePost
  • Guide Enogastronomiche
    • Venezie a Tavola
    • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Economy Festival
    • Città Impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
21 ott 2025
21 ottobre 2025
Shop Accedi
Accedi

LombardiaPost

  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • Italypost
  • Rete editoriale
    • VeneziePost
    • EmiliaPost
    • L’Indice dei Libri del Mese
  • Guide Enogastronomiche
    • Venezie a Tavola
    • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Economy Festival
    • Città impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
0
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Finanza
  • Cultura
  • Analisi & Commenti
  • I Champion

In evidenza

Ipocrisie italiane. La politica ferma gli ingressi, Confindustria costretta a importare immigrati

Moda, dopo i grandi marchi anche le filiere entrano nell’orbita dei big del lusso

Il rebus 2023. Dopo il boom, la crescita rallenta (ma si resta sopra i livelli 2019)

Economia

Superbonus, Riva (Confartigianato Lecco): “Lo stop è una mazzata per piccole imprese e famiglie”

La copertina

  • WeFood, al via oggi l’edizione primaverile. Le Fabbriche del Gusto aprono le porte in Lombardia, Veneto, Fvg ed Emilia

    di K.F.
    Il fine settimana della manifestazione promossa da ItalyPost e Touring Club Italiano, che terminerà domani, domenica 23 aprile, punta come sempre i riflettori sulle eccellenze enogastronomiche del nostro territorio, un modo per “riscoprire l’Italia e la cultura di un luogo attraverso il gusto”. Ad accogliere i tanti visitatori in Lombardia il Caseificio Carena di Angelo e Figli, una realtà che dal 1925 produce i formaggi tipici della zona Lodigiana, e, nel milanese, il Caseificio LaViaLattea
    Facebook Twitter Linkedin Email

L'intervista

    Vavassori (Touring Club Italiano): “La scelta della meta dipende dalla sua offerta complessiva. Serve promuovere un turismo della conoscenza”

    di Chiara Andreola
    Per il direttore relazioni istituzionali e Centro Studi del TCI, tra i promotori dell'evento, "non c'è più un tema specifico che muove il turista". E se da un lato il turismo si fa sempre più fai da te, "vediamo sempre più persone che cercano nel brand riconosciuto una garanzia che tutto sia stato verificato da chi è del mestiere". Occorre, per questo, "trasmettere i valori ambientali, sociali e anche imprenditoriali del territorio nel loro insieme perché sono collegati, che è una delle peculiarità del nostro Paese"
    Facebook Twitter Linkedin Email

Approfondimenti

    Al ristorante “L’Artigliere” lo showcooking che esalta il riso di Isola della Scala. “È il cuore della nostra cucina”

    di Damiano Manfrin
    Immerso in location storica, il mulino di una pila da riso del 1600, il ristorante dello chef Davide Botta partecipa a WeFood proponendo uno showcooking con due ricette a base di riso. “Questo evento mi dà modo di far conoscere un prodotto che è l’eccellenza del nostro territorio”. Al centro materie prime locali e stagionali e sostenibilità. E per seguire le nuove tendenze del turismo enogastronomico, il ristorante ha anche una locanda con 5 camere e una mini spa. “Il nostro è un cliente che viene per vivere l’esperienza culinaria e poi si ferma a dormire”
    Facebook Twitter Linkedin Email

    Da Roteglia 1848 un viaggio fra liquori tradizionali e alcolici moderni. “Partiamo da ricette antiche per riportare in auge il prodotto”

    di Andrea Colacicco
    La storica distilleria di Sassuolo è nata nel 1848 da una famiglia di origini svizzere. Ma nel 2018 viene rilevata da quattro giovani, fortemente legati al territorio. Francesca Rivi, co-fondatrice della distilleria: “Produciamo storici liquori della zona e senza rincorrere le mode continuiamo a produrre distillati d’altri tempi, ripescando vecchie ricette tra gli oltre 100 infusi che si producevano. Vendiamo liquori anche nell'alta ristorazione che mette al centro il concetto di artigianato"
    Facebook Twitter Linkedin Email

    Caseificio LaViaLattea, nei suoi 130 formaggi c’è tradizione e innovazione. “A legarci con la Casa del Custode delle Acque è la voglia di esplorare”

    di Irene Zatti
    Tra la provincia di Bergamo e quella di Milano sorgono due realtà legate dalla voglia di “continua ricerca e valorizzazione del prodotto”. A WeFood il Caseificio lombardo realizzerà una degustazione presso il Giardino della Casa del Custode delle Acque, con la possibilità di unire la visita a un tour “culturale” nella località. “È una formula vincente. Così diamo vita ad un progetto di turismo enogastronomico per far conoscere il formaggio come prodotto di un territorio”
    Facebook Twitter Linkedin Email

Cultura in breve

  • 21 Ottobre 2025

    È morto Frediano Farsetti, fondatore della casa d’aste Farsettiarte

  • 20 Ottobre 2025

    Cultura, in arrivo 176 mln per il patrimonio culturale nel triennio

  • 20 Ottobre 2025

    Accordo Powy-CityZ per l’accessibilità delle stazioni di ricarica

  • 20 Ottobre 2025

    Zù, una storia di famiglia sulle rive del lago d’Iseo

  • 17 Ottobre 2025

    Sabato su Cult, il mondo dei fumetti italiani fa i conti con il digitale e l’interesse della Gen Z

  • 17 Ottobre 2025

    Cucina Cereda, una cucina essenziale nella pace della corte

Milano e Lombardia a Tavola

Il Ristorante

[Bu:r] di Eugenio Boer

Il Vino

’61 Rosé Franciacorta Docg

Il Vino

Albenzola

Pizzeria

Da Nasti

In evidenza

Ipocrisie italiane. La politica ferma gli ingressi, Confindustria costretta a importare immigrati

Moda, dopo i grandi marchi anche le filiere entrano nell’orbita dei big del lusso

Il rebus 2023. Dopo il boom, la crescita rallenta (ma si resta sopra i livelli 2019)

Economia

Superbonus, Riva (Confartigianato Lecco): “Lo stop è una mazzata per piccole imprese e famiglie”

Cultura in breve

  • 21 Ottobre 2025

    È morto Frediano Farsetti, fondatore della casa d’aste Farsettiarte

  • 20 Ottobre 2025

    Cultura, in arrivo 176 mln per il patrimonio culturale nel triennio

  • 20 Ottobre 2025

    Accordo Powy-CityZ per l’accessibilità delle stazioni di ricarica

  • 20 Ottobre 2025

    Zù, una storia di famiglia sulle rive del lago d’Iseo

I focus di Cult

Editoria scolastica, è sfida tra (pochi) big. Ma bisogna fare i conti con il calo demografico

di Camilla Consonni & Nicolò Guelfi
Il mercato dei libri scolastici in Italia vale 794 milioni di euro l’anno ed è dominato da pochi grandi gruppi. Ora anche colossi come Feltrinelli e Treccani si alleano per entrare nel settore, mentre l’intera filiera affronta costi energetici in aumento. Fontanari (Grafica Veneta) avverte: «Stiamo assistendo a una continua erosione dei nostri potenziali clienti»
Approfondimenti

Riva (Aie) lancia l’allarme: «Il settore va verso la contrazione. In 20 anni un quarto degli studenti in meno»

Approfondimenti

Furi: «Anacronistico il tetto dei prezzi. Il digitale? Per ora non è una minaccia»

Approfondimenti

Ambrosio (Holden): «Un manuale può essere anche appassionante. Se si usano strumenti nuovi»

Leggi tutta l'edizione

Discoteche italiane più che dimezzate in 15 anni. Ma la provincia continua a ballare

di Nicolò Guelfi
Sono oltre 2100 le attività che hanno chiuso dal 2010, tra costi di mantenimento sempre più alti, il calo demografico dei giovani italiani e una pressione fiscale altissima. Ma le difficoltà non sono solo economiche: a cambiare è stato innanzitutto il modo in cui si socializza (e si ascolta la musica). Resistono, tuttavia, le realtà provinciali: «Costi più contenuti»
Approfondimenti

Gli imprenditori: «Noi come i cinema. Il pubblico cambia e la concorrenza digitale pesa»

Approfondimenti

Botteghi: «Non basta più mettere dischi. Oggi un deejay deve avere altre competenze»

Approfondimenti

Rudeejay: «Spesso siamo dopolavoristi. E vediamo che lo smartphone ha vinto sulla pista»

Leggi tutta l'edizione

Videogiochi, Italia affollata di startup. Ma per sopravvivere serve una struttura industriale

di Camilla Consonni & Nicolò Guelfi
Nel ‘24 la filiera videoludica italiana vale 2,4 miliardi, con 200 aziende (+25% in un solo anno) e l'80% dei professionisti sotto i 36 anni. Tecnologia e Ia abbassano le barriere all’ingresso, ma rischiano di creare un ecosistema affollato e titoli di minore qualità. Per crescere e diventare veramente competitivi, servono «una struttura aziendale solida» (Mazzaglia) e «continuità negli investimenti» (Guerzoni)
Approfondimenti

Guerzoni (Atopos): «La nuova frontiera del marketing? Le aziende sbarcano su Roblox e Fortnite»

Approfondimenti

Lucca Comics & Games. «Oggi uno stand su 5 è dedicato ai videogiochi»

Approfondimenti

E l’università di Ancona forma professionisti che vanno oltre l’intrattenimento

Leggi tutta l'edizione

Il mercato del vintage vale 27 mld. E (ri)genera settori dati per spacciati

di Nicolò Guelfi
Il second hand non è “solo” una moda passeggera: è un’economia in espansione da 27 mld l’anno solo in Italia. E crescerà tra il 20 e il 30% annuo a livello globale. Così moda, vinili, fotografia analogica si trasformano in asset culturali ed economici, spinti soprattutto dai giovani. Perché "millennial e Gen Z sono più attenti alla circolarità e nei pezzi del passato trovano tranquillità e conforto"
Approfondimenti

Il vinile torna, ma costa di più. “È scomparsa la filiera”

Approfondimenti

Perché in Italia il second-hand è arrivato dopo? “Classismo e ignoranza”

Approfondimenti

Vintage e usato non sono sinonimi. “Un capo ‘d’annata’ deve essere di qualità”

Leggi tutta l'edizione
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Servizio Clienti
  • Privacy
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

LOMBARDIAPOST – RACCONTIAMO IL FUTURO DELLA LOMBARDIA

LombardiaPost è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Padova n. 2510
Direttore Responsabile: Filiberto Zovico
LombardiaPost è edito da Post Media Srl - Community Corporation
Sede legale: Viale Codalunga 4L, 35138 Padova
info (at) italypost.it
Ufficio del Registro delle Imprese di Padova, Numero di iscrizione PD 466652; Partita Iva: 05425410288
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.Ok Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA