LombardiaPost
08 nov 2025
8 novembre 2025
Shop Accedi
  • Carrello
  • Chi Siamo
  • Content restricted
  • Contributors
  • Frontpage Cult
  • Frontpage Monitor
  • Frontpage Rassegna Stampa
  • Frontpage Venezie a tavola
  • Home LombardiaPost
  • Il mio account
  • Il tuo ordine
  • Landing Page
  • Newsletter – Breaking News
  • Newsletter – Cult
  • Newsletter – Monitor
  • Newsletter – Rassegna
  • Newsletter – VP
  • Pagina di esempio.
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Servizio Clienti
  • Shop
Accedi

LombardiaPost

0

In evidenza

Ipocrisie italiane. La politica ferma gli ingressi, Confindustria costretta a importare immigrati

Moda, dopo i grandi marchi anche le filiere entrano nell’orbita dei big del lusso

Il rebus 2023. Dopo il boom, la crescita rallenta (ma si resta sopra i livelli 2019)

Economia

Superbonus, Riva (Confartigianato Lecco): “Lo stop è una mazzata per piccole imprese e famiglie”

La copertina

  • Trieste Next, Sanderson spiega la complessità dietro alle auto elettriche. “Si innescano dinamiche geopolitiche spesso taciute”

    di D.M.
    Al Festival della ricerca scientifica, la presentazione del libro "Il prezzo della sostenibilità" del giornalista Henry Sanderson. “Estrazione e lavorazione delle materie prime necessarie per batterie e celle richiedono energia e inquinano gli ecosistemi locali”, spiega. E aggiunge: "Su queste risorse siamo dipendenti dalla Cina". A parlare con lui Andrea Condotta (Gruber Logistics): "La tecnologia per i veicoli pesanti è ancora in ritardo sull'elettrico”
    Facebook Twitter Linkedin Email

La ricerca

    Vigna (Intesa Sanpaolo): “I senior italiani? Hanno mezzi economici e vitalità. Per le aziende è un mercato ancora da sfruttare”

    di K.F.
    Secondo l’Onu entro il 2050, nei Paesi occidentali, gli over 65 supereranno numericamente gli under 25. Un cambiamento demografico che determinerà la nascita di servizi specifici per incontrare le necessità di una popolazione sempre più vecchia, una sfida per le amministrazioni pubbliche e ma anche tante potenzialità economiche per le aziende. Nel corso dell’appuntamento del TriesteNext “Silver economy: cambiamenti e opportunità”, Stefania Vigna, responsabile Trends and Technologies di Intesa Sanpaolo Innovation Center ha presentato i risultati della ricerca su questa fascia d’età: “Le aziende possono servire questo segmento di mercato sfruttando le diverse tecnologie che già oggi sono a disposizione”
    Facebook Twitter Linkedin Email

Approfondimenti

    L’idrogeno verde in Italia, dai progetti alla realtà. Mazzurco (Acegas Aps Amga): “Con la spinta del Next Generation Eu daremo luce alla filiera”

    di Sara Orsi
    L'idrogeno verde emerge come una fonte energetica chiave in un contesto di crescente consapevolezza ambientale. In un evento presso la Camera di Commercio di Trieste, esperti del settore hanno discusso le iniziative italiane che plasmano il futuro di questa risorsa. Si esaminano non solo la sua produzione ma anche le applicazioni, sottolineando l'importanza delle tecnologie innovative per l'efficienza energetica. Progetti, come quello di AcegasApsAmga, finanziati soprattutto dal Pnnr, stanno valorizzando risorse dismesse per produrre idrogeno con l’obiettivo di creare una solida filiera in Italia, promuovendo partnership e investimenti privati per un futuro più sostenibile
    Facebook Twitter Linkedin Email

    Chatgpt, medicina sartoriale, comunità energetiche e terre rare: così prosegue il TriesteNext

    di K.F.
    Nella seconda giornata di oggi, sabato 23 settembre, saranno 38 gli eventi in calendario, a spaziare dall’intelligenza artificiale alla sismologia in aree urbane, la medicina personalizzata, l’idrogeno e le comunità energetiche fino al tema dell'acqua. Domenica si discuterà invece delle materie prime necessarie per la transizione energetica e di spazio, la lezione sulla scomparsa dei ghiacciai di Peter Wadhams e la premiazione del "Science Book of The Year". E ancora cibo sostenibile, la comunicazione scientifica con Roberto Battiston e la ricerca ‘green’, fino al supercalcolo e alla chiusura dei lavori con una performance musicale
    Facebook Twitter Linkedin Email

Milano e Lombardia a Tavola

Il Ristorante

A’ Riccione

Il Vino

Annamaria Clementi Franciacorta Riserva 2015 Docg

Pizzeria

Da Sobb

Il Prodotto

Cotognata

In evidenza

Ipocrisie italiane. La politica ferma gli ingressi, Confindustria costretta a importare immigrati

Moda, dopo i grandi marchi anche le filiere entrano nell’orbita dei big del lusso

Il rebus 2023. Dopo il boom, la crescita rallenta (ma si resta sopra i livelli 2019)

Economia

Superbonus, Riva (Confartigianato Lecco): “Lo stop è una mazzata per piccole imprese e famiglie”

Cultura in breve

I focus di Cult

Il design italiano evolve per sfuggire alle crisi. «Ma restiamo ancorati alle radici»

di Nicolò Guelfi
Un settore difficile da quantificare. Tra arte, ingegneria e industria, per il report Design Economy di Symbola dovrebbe valere oltre 6 miliardi. E mentre sostenibilità e digitalizzazione cambiano le regole del gioco e crescono le necessità di settori 'nuovi' come l'healthcare, storiche eccellenze e piccole realtà fanno i conti con la vera sfida: proteggere ciò che ci rende unici
Approfondimenti

Il ‘copiare creativo’ del distretto dello scarpone. Bettiol: «Oggi il design porta lo stile sportivo nella vita quotidiana»

Approfondimenti

Garcia: «Anticipare le tendenze, non seguirle. L’ispirazione per le auto la cerchiamo in altri settori»

Approfondimenti

Crosetta: «20 anni fa vincemmo il Compasso d’Oro con il Tubone. Oggi puntiamo sull’efficienza»

Leggi tutta l'edizione

Fumetti, dopo il boom il settore frena. Il futuro? Passa per la crossmedialità

di Camilla Consonni & Nicolò Guelfi
Dal 2019 il settore è cresciuto del 213%. Ma tra '23 e '24 le vendite hanno iniziato a rallentare. Mentre le edicole spariscono, il digitale si afferma come canale distributivo essenziale e i colossi globali investono sempre più sul talento italiano. La sfida più grande? Per Marco B. Bucci: «Catturare l’interesse della Gen Z, diversificando le modalità con cui il fumetto prende vita»
Approfondimenti

Masiero (Bonelli): «Il fumetto ‘popolare’ ad alta tiratura scomparirà. Ma il settore si sta già reinventando»

Approfondimenti

Bucci: «Il mercato è saturo, le scuole di Comics devono formare professionisti più versatili»

Approfondimenti

Al Palazzo del Fumetto di Pordenone, la tradizione italiana si valorizza «contaminando i linguaggi»

Leggi tutta l'edizione

Editoria scolastica, è sfida tra (pochi) big. Ma bisogna fare i conti con il calo demografico

di Camilla Consonni & Nicolò Guelfi
Il mercato dei libri scolastici in Italia vale 794 milioni di euro l’anno ed è dominato da pochi grandi gruppi. Ora anche colossi come Feltrinelli e Treccani si alleano per entrare nel settore, mentre l’intera filiera affronta costi energetici in aumento. Fontanari (Grafica Veneta) avverte: «Stiamo assistendo a una continua erosione dei nostri potenziali clienti»
Approfondimenti

Riva (Aie) lancia l’allarme: «Il settore va verso la contrazione. In 20 anni un quarto degli studenti in meno»

Approfondimenti

Furi: «Anacronistico il tetto dei prezzi. Il digitale? Per ora non è una minaccia»

Approfondimenti

Ambrosio (Holden): «Un manuale può essere anche appassionante. Se si usano strumenti nuovi»

Leggi tutta l'edizione

Discoteche italiane più che dimezzate in 15 anni. Ma la provincia continua a ballare

di Nicolò Guelfi
Sono oltre 2100 le attività che hanno chiuso dal 2010, tra costi di mantenimento sempre più alti, il calo demografico dei giovani italiani e una pressione fiscale altissima. Ma le difficoltà non sono solo economiche: a cambiare è stato innanzitutto il modo in cui si socializza (e si ascolta la musica). Resistono, tuttavia, le realtà provinciali: «Costi più contenuti»
Approfondimenti

Gli imprenditori: «Noi come i cinema. Il pubblico cambia e la concorrenza digitale pesa»

Approfondimenti

Botteghi: «Non basta più mettere dischi. Oggi un deejay deve avere altre competenze»

Approfondimenti

Rudeejay: «Spesso siamo dopolavoristi. E vediamo che lo smartphone ha vinto sulla pista»

Leggi tutta l'edizione

LOMBARDIAPOST – RACCONTIAMO IL FUTURO DELLA LOMBARDIA

LombardiaPost è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Padova n. 2510
Direttore Responsabile: Filiberto Zovico
LombardiaPost è edito da Post Media Srl - Community Corporation
Sede legale: Viale Codalunga 4L, 35138 Padova
info (at) italypost.it
Ufficio del Registro delle Imprese di Padova, Numero di iscrizione PD 466652; Partita Iva: 05425410288
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.Ok Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA