LombardiaPost
  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • Italypost
  • EmiliaPost
  • VeneziePost
  • Guide Enogastronomiche
    • Venezie a Tavola
    • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Economy Festival
    • Città Impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
08 nov 2025
8 novembre 2025
Shop Accedi
Accedi

LombardiaPost

  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • Italypost
  • Rete editoriale
    • VeneziePost
    • EmiliaPost
    • L’Indice dei Libri del Mese
  • Guide Enogastronomiche
    • Venezie a Tavola
    • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Economy Festival
    • Città impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
0
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Finanza
  • Cultura
  • Analisi & Commenti
  • I Champion

In evidenza

Ipocrisie italiane. La politica ferma gli ingressi, Confindustria costretta a importare immigrati

Moda, dopo i grandi marchi anche le filiere entrano nell’orbita dei big del lusso

Il rebus 2023. Dopo il boom, la crescita rallenta (ma si resta sopra i livelli 2019)

Economia

Superbonus, Riva (Confartigianato Lecco): “Lo stop è una mazzata per piccole imprese e famiglie”

La copertina

  • Alla scoperta della nuova cultura del gusto. Nelle Guide a Tavola il meglio della cucina che onora il territorio

    di Irene Zatti
    Il cibo, in Italia più che altrove, è capace di fotografare la complessità del nostro territorio. Un mosaico di tessere diverse che si traduce nella varietà della nostra offerta enogastronomica. Ma come si racconta con pochi ingredienti questa complessità? A rispondere sono le storie raccolte nelle guide enogastronomiche Venezie a Tavola, Emilia-Romagna a Tavola e Milano e Lombardia a Tavola. Una raccolta di 525 ristoranti, 100 pizzerie e 214 prodotti che raccontano le tradizioni, ma anche la direzione della “nuova stella cometa della gastronomia”
    Facebook Twitter Linkedin Email

L'intervista

    Cauzzi: “Le Guide raccontano l’élite della ristorazione di E-R e Lombardia. Valorizziamo chi cura il legame con il territorio”

    di Damiano Manfrin
    Il direttore, insieme ad Andrea Grignaffini, delle Guide “Emilia-Romagna a Tavola” e “Milano e Lombardia a Tavola” ha raccontato i criteri di selezione dei migliori ristoranti e pizzerie delle due regioni. Due territori caratterizzati da un forte dinamismo enogastronomico. Determinante nella selezione è stato il legame tra la ristorazione e l’utilizzo delle materie prime di maggior qualità
    Facebook Twitter Linkedin Email

Approfondimenti

    Da “Agli Amici” 135 anni di storia. Un ristorante di frontiera che non ha mai smesso di “aprire le porte di casa”

    di A.C.
    Generi coloniali e tabacchi. Così nasceva l’attuale locale udinese gestito da Emanuele e Michela Scarello. La storia inizia a fine ‘800 con un droghiere, ex guardia del Re a cui è concessa la licenza per l’attività, e arriva fino ad oggi, con un doppio stellato Michelin. Scarello: "Al centro c’è l’ospite. Il futuro? Rispetto per la natura e per la sostenibilità"
    Facebook Twitter Linkedin Email

    Da ristorante-trattoria a laboratorio pluripremiato: alla scoperta de “La Peca” di Lonigo (VI)

    di Alberto Babolin
    Tra i colli vicentini di Lonigo, dove spicca la Rocca Pisana progettata da Vincenzo Scamozzi, si trova il ristorante La Peca, un locale da due stelle Michelin che, attraverso i sapori ricercati dei piatti, sa mettere in contatto il cliente con il territorio. L’arte culinaria di Nicola, chef e co-f...
    Facebook Twitter Linkedin Email

    L’offerta di “Da Vittorio” unisce tradizione e genio creativo. Alla guida i Cerea, una famiglia a tre stelle

    di Giulia Capuozzo
    La storia della famiglia Cerea, che da oltre 50 anni porta avanti il progetto iniziato dal padre, racconta di lungimiranza e tradizione. E di un’intuizione, quella di Vittorio Cerea, che si rivelò brillante, ovvero la decisione "di investire sulla cucina di pesce, in una città che era sempre stata votata alla carne”. Oggi concretizzata in una realtà ricca di "dedizione, tanta curiosità verso altre culture gastronomiche, voglia di continuare a imparare e migliorarsi"
    Facebook Twitter Linkedin Email

    Nel bolognese spicca Antica Osteria del Mirasole. Con la sua filiera chiusa e la cucina legata al territorio

    di Andrea Colacicco
    A San Giovanni in Persiceto, alle porte di Bologna, l’Antica Osteria del Mirasole è un’istituzione che attira turisti del gusto da ogni dove. Un’osteria diventata ormai un punto di riferimento a livello nazionale. Franco Cimini, cuoco e patron del locale: “Dai formaggi alle carni tutto viene prodotto da noi, la nostra cucina è davvero sostenibile”
    Facebook Twitter Linkedin Email

    Le Calandre, quasi vent’anni da tristellato Michelin. Grazia al genio creativo della dinastia Alajmo

    di K.F.
    Il Ristorante di Sarmeola di Rubano (PD) è una storia familiare che inizia nel 1960 con il nonno Vittorio Chimetto. Le tre stelle nel 2003 grazie al “Mozart dei fornelli“, Massimiliano Alajmo, e al fratello Raffaele, oggi Ceo di un gruppo che conta 13 attività in giro per il mondo: “Facciamo quello che fa qualsiasi altro ristoratore e cerchiamo di farlo al meglio. Ci piace poter migliorare e non siamo mai pigri”
    Facebook Twitter Linkedin Email

Cultura in breve

  • 7 Novembre 2025

    Esplanade, piatti d’autore sulle sponde del Garda

  • 7 Novembre 2025

    Music Week, a Milano una settimana di eventi, musica e formazione

  • 6 Novembre 2025

    Sui tagli al cinema, Confartigianato concorrente: «Preoccupa di più la distribuzione dei fondi pubblici»

  • 6 Novembre 2025

    Due colombe, tradizione e innovazione culinaria nel cuore della Franciacorta

  • 5 Novembre 2025

    Martello presenta “La formula del sentire”. Domani in Libreria Italypost

  • 5 Novembre 2025

    Milano regina della cultura italiana. Giro d’affari da 781 mln e numeri in crescita

  • 5 Novembre 2025

    Miramonti l’Altro, delizie dalla creatività senza confini

  • 4 Novembre 2025

    Da Vittorio Cafè apre a Roma: primo locale dei Cerea nella Capitale

  • 4 Novembre 2025

    Dal «Carlo Magno» i colli bresciani disegnano nuovi panorami del gusto

  • 3 Novembre 2025

    Lombardia, aggiornato il Patto Territoriale per la funivia in Valchiavenna

  • 3 Novembre 2025

    Kounellis e Warhol in mostra alla Galleria Fumagalli

  • 3 Novembre 2025

    Teatro alla Scala e Fondazione Feltrinelli annunciano ‘Note di storia’

  • 3 Novembre 2025

    Bff Bank corre in Borsa dopo la rimozione dei vincoli di Bankitalia

  • 3 Novembre 2025

    Gambero, la storia bresciana si fa fine dining

Milano e Lombardia a Tavola

Il Ristorante

A’ Riccione

Il Vino

Annamaria Clementi Franciacorta Riserva 2015 Docg

Pizzeria

Da Sobb

Il Prodotto

Cotognata

In evidenza

Ipocrisie italiane. La politica ferma gli ingressi, Confindustria costretta a importare immigrati

Moda, dopo i grandi marchi anche le filiere entrano nell’orbita dei big del lusso

Il rebus 2023. Dopo il boom, la crescita rallenta (ma si resta sopra i livelli 2019)

Economia

Superbonus, Riva (Confartigianato Lecco): “Lo stop è una mazzata per piccole imprese e famiglie”

Cultura in breve

  • 7 Novembre 2025

    Esplanade, piatti d’autore sulle sponde del Garda

  • 7 Novembre 2025

    Music Week, a Milano una settimana di eventi, musica e formazione

  • 6 Novembre 2025

    Sui tagli al cinema, Confartigianato concorrente: «Preoccupa di più la distribuzione dei fondi pubblici»

  • 6 Novembre 2025

    Due colombe, tradizione e innovazione culinaria nel cuore della Franciacorta

  • 5 Novembre 2025

    Martello presenta “La formula del sentire”. Domani in Libreria Italypost

  • 5 Novembre 2025

    Milano regina della cultura italiana. Giro d’affari da 781 mln e numeri in crescita

  • 5 Novembre 2025

    Miramonti l’Altro, delizie dalla creatività senza confini

I focus di Cult

Il design italiano evolve per sfuggire alle crisi. «Ma restiamo ancorati alle radici»

di Nicolò Guelfi
Un settore difficile da quantificare. Tra arte, ingegneria e industria, per il report Design Economy di Symbola dovrebbe valere oltre 6 miliardi. E mentre sostenibilità e digitalizzazione cambiano le regole del gioco e crescono le necessità di settori 'nuovi' come l'healthcare, storiche eccellenze e piccole realtà fanno i conti con la vera sfida: proteggere ciò che ci rende unici
Approfondimenti

Il ‘copiare creativo’ del distretto dello scarpone. Bettiol: «Oggi il design porta lo stile sportivo nella vita quotidiana»

Approfondimenti

Garcia: «Anticipare le tendenze, non seguirle. L’ispirazione per le auto la cerchiamo in altri settori»

Approfondimenti

Crosetta: «20 anni fa vincemmo il Compasso d’Oro con il Tubone. Oggi puntiamo sull’efficienza»

Leggi tutta l'edizione

Fumetti, dopo il boom il settore frena. Il futuro? Passa per la crossmedialità

di Camilla Consonni & Nicolò Guelfi
Dal 2019 il settore è cresciuto del 213%. Ma tra '23 e '24 le vendite hanno iniziato a rallentare. Mentre le edicole spariscono, il digitale si afferma come canale distributivo essenziale e i colossi globali investono sempre più sul talento italiano. La sfida più grande? Per Marco B. Bucci: «Catturare l’interesse della Gen Z, diversificando le modalità con cui il fumetto prende vita»
Approfondimenti

Masiero (Bonelli): «Il fumetto ‘popolare’ ad alta tiratura scomparirà. Ma il settore si sta già reinventando»

Approfondimenti

Bucci: «Il mercato è saturo, le scuole di Comics devono formare professionisti più versatili»

Approfondimenti

Al Palazzo del Fumetto di Pordenone, la tradizione italiana si valorizza «contaminando i linguaggi»

Leggi tutta l'edizione

Editoria scolastica, è sfida tra (pochi) big. Ma bisogna fare i conti con il calo demografico

di Camilla Consonni & Nicolò Guelfi
Il mercato dei libri scolastici in Italia vale 794 milioni di euro l’anno ed è dominato da pochi grandi gruppi. Ora anche colossi come Feltrinelli e Treccani si alleano per entrare nel settore, mentre l’intera filiera affronta costi energetici in aumento. Fontanari (Grafica Veneta) avverte: «Stiamo assistendo a una continua erosione dei nostri potenziali clienti»
Approfondimenti

Riva (Aie) lancia l’allarme: «Il settore va verso la contrazione. In 20 anni un quarto degli studenti in meno»

Approfondimenti

Furi: «Anacronistico il tetto dei prezzi. Il digitale? Per ora non è una minaccia»

Approfondimenti

Ambrosio (Holden): «Un manuale può essere anche appassionante. Se si usano strumenti nuovi»

Leggi tutta l'edizione

Discoteche italiane più che dimezzate in 15 anni. Ma la provincia continua a ballare

di Nicolò Guelfi
Sono oltre 2100 le attività che hanno chiuso dal 2010, tra costi di mantenimento sempre più alti, il calo demografico dei giovani italiani e una pressione fiscale altissima. Ma le difficoltà non sono solo economiche: a cambiare è stato innanzitutto il modo in cui si socializza (e si ascolta la musica). Resistono, tuttavia, le realtà provinciali: «Costi più contenuti»
Approfondimenti

Gli imprenditori: «Noi come i cinema. Il pubblico cambia e la concorrenza digitale pesa»

Approfondimenti

Botteghi: «Non basta più mettere dischi. Oggi un deejay deve avere altre competenze»

Approfondimenti

Rudeejay: «Spesso siamo dopolavoristi. E vediamo che lo smartphone ha vinto sulla pista»

Leggi tutta l'edizione
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Servizio Clienti
  • Privacy
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

LOMBARDIAPOST – RACCONTIAMO IL FUTURO DELLA LOMBARDIA

LombardiaPost è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Padova n. 2510
Direttore Responsabile: Filiberto Zovico
LombardiaPost è edito da Post Media Srl - Community Corporation
Sede legale: Viale Codalunga 4L, 35138 Padova
info (at) italypost.it
Ufficio del Registro delle Imprese di Padova, Numero di iscrizione PD 466652; Partita Iva: 05425410288
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.Ok Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA