LombardiaPost
  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • Italypost
  • EmiliaPost
  • VeneziePost
  • Guide Enogastronomiche
    • Venezie a Tavola
    • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Economy Festival
    • Città Impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
09 mag 2025
9 maggio 2025
Shop Accedi
Accedi

LombardiaPost

  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • Italypost
  • Rete editoriale
    • VeneziePost
    • EmiliaPost
    • L’Indice dei Libri del Mese
  • Guide Enogastronomiche
    • Venezie a Tavola
    • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Economy Festival
    • Città impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
0
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Finanza
  • Cultura
  • Analisi & Commenti
  • I Champion

In evidenza

Ipocrisie italiane. La politica ferma gli ingressi, Confindustria costretta a importare immigrati

Moda, dopo i grandi marchi anche le filiere entrano nell’orbita dei big del lusso

Il rebus 2023. Dopo il boom, la crescita rallenta (ma si resta sopra i livelli 2019)

Economia

Superbonus, Riva (Confartigianato Lecco): “Lo stop è una mazzata per piccole imprese e famiglie”

La copertina

  • Il meglio del Made in Italy torna in scena con Open Factory. Il 27 novembre aziende aperte in tutta la Lombardia

    di Irene Zatti
    In un momento in cui le aziende si trovano nuovamente a dover dimostrare la loro reattività e flessibilità, torna l’ottava edizione di Open Factory. L’opening di manifattura industriale che permetterà ai più interessati di partecipare a visite guidate e laboratori nelle aziende che contribuiscono a rendere grande il Made in Italy. In Lombardia porte aperte per Marzotto Interiors, Gabel e un tour digitale con DHL
    Facebook Twitter Linkedin Email

Gli interventi

    Calabrò (Museimpresa): “Aprire le aziende combatte la cultura anti-impresa e rafforza le loro capacità”

    di I.Z.
    Per il presidente di Museimpresa, Antonio Calabrò, aprire le fabbriche significa “dimostrare come i nostri processi produttivi abbiano una forza e una capacità di coinvolgimento”. E come esse siano “il motore della trasformazione positiva del Paese”. Per questo, anche la letteratura di impresa svolge un ruolo fondamentale per “dare un nuovo volto alle fabbriche e renderle competitive sul mercato”
    Facebook Twitter Linkedin Email

    Realacci (Symbola): “Essere green permette alle aziende di crescere in innovazione, esportazioni e posti di lavoro”

    di I.Z.
    Il presidente di Fondazione Symbola riflette sull’evoluzione nel tempo dell’approccio aziendale alla sostenibilità. Che sembra essere sempre più forte e conta, anno dopo anno, un numero crescente di imprese che investe nell’ambiente. Mentre la transizione energetica attualmente “è l’unico antidoto contro il problema dei prezzi e per garantire libertà al Paese”
    Facebook Twitter Linkedin Email

    Gribaudi (Musei Civici Venezia): “Le fabbriche sono i musei del nostro futuro. Serve prendersene cura”

    di I.Z.
    Per la direttrice dei Musei Civici di Venezia e chairwoman Keyline, fabbrica e cultura non possono che essere “un binomio imprescindibile” e “facce della stessa medaglia”. Per questo è sempre più urgente “sensibilizzare i due mondi” e far comprendere soprattutto agli imprenditori che occorre valorizzare non solo il prodotto, ma anche “il know how e la storia della singola azienda”
    Facebook Twitter Linkedin Email

Approfondimenti

    Da Marzotto Interiors un viaggio nei tessuti per l’arredamento. Allo showroom spazio alle collezioni di Redaelli Velluti e Prosetex

    di Andrea Colacicco
    Know-how artigianale e savoir faire sartoriale. Questo incontreranno i visitori di Open Factory 2022 da Marzotto Interiors, che riunisce i brand Prosetex e Redaelli Velluti. Presso lo stabilimento di Bulciago (Lc), l’azienda proporrà visite nello showroom e nei reparti produttivi. E dalle 16:15 alle 17:00 si terrà la presentazione del libro “Vero Velluto: Storia, usi e tecnologie” di Alfredo Redaelli
    Facebook Twitter Linkedin Email

    Fila Industria Chimica apre il suo Laboratorio di Ricerca&Sviluppo. “Per far scoprire al territorio le nostre politiche sostenibili”

    di Damiano Moscardi
    Punto di riferimento internazionale nei sistemi per la protezione e manutenzione di tutte le superfici, la storica "Fabbrica Italiana di Lucidi e Affini" offrirà visite guidate per far scoprire il lato sostenibile della produzione. Visitabile in occasione di Open Factory anche il Museo, che raccoglie gli 80 anni di storia dell'azienda. Sarà inoltre possibile accedere all'Innovation Center, all'interno del quale si trovano il Laboratorio di Ricerca & Sviluppo e la divisione di Assistenza Tecnica
    Facebook Twitter Linkedin Email

    Alla scoperta degli aeroporti del Veneto: porte aperte per Valerio Catullo (VR), Antonio Canova (TV) e Marco Polo (VE)

    di Andrea Raimondi
    Il 27 novembre gli aeroporti di Verona, Treviso e Venezia dedicheranno dei percorsi per i visitatori alla scoperta delle aerostazioni. Dall’osservazione del gruppo di cinofili agli artificieri del fuoco, dal piazzale degli aeromobili all’incontro con il falconiere, i partecipanti potranno vivere un’esperienza unica. E conoscere alcune fra le realtà più importanti del Polo aeroportuale del Nord Est
    Facebook Twitter Linkedin Email

    Da Davines il tour aziendale all’insegna della ‘bellezza sostenibile’. “È possibile fare impresa responsabilmente”

    di K.F.
    Il Gruppo, che nasce a Parma come piccolo laboratorio della famiglia Bollati, oggi è una multinazionale con filiali in tutto il mondo in cui però rimane forte la scelta valoriale che ha portato ad ottenere la certificazione come B Corporation. E, in futuro, si punta all’apertura di Eroc, il primo centro a livello europeo sull’agricoltura rigenerativa. Nel pomeriggio di domenica 27 novembre, l’azienda propone un itinerario guidato nel Davines Village, dove etica ed estetica convivono in equilibrio
    Facebook Twitter Linkedin Email

Cultura in breve

  • 8 Maggio 2025

    Al via domani il Galileo Festival: focus su space economy, AI e life sciences

  • 8 Maggio 2025

    Il Cantuccio, la semplicità che convince

  • 7 Maggio 2025

    Eureka Day ‘25: Milano ospita il roadshow sulla cultura rigenerativa

  • 7 Maggio 2025

    Quando l’AI entra nel processo creativo: il nuovo saggio di Toniato sul futuro dell’audiovisivo

  • 7 Maggio 2025

    La Speranzina, riflessi del Garda in ogni portata

  • milano
    6 Maggio 2025

    Torna Piano City Milano: oltre 250 concerti dal 23 al 25 maggio

  • Teatro alla Scala di Milano
    6 Maggio 2025

    Scala, Chailly resta fino al ‘26. La partita sulla successione si gioca il 12 maggio

  • 6 Maggio 2025

    Nello Scavo vince il Premio UNICEF/Link 2025. Sabato 17 maggio la cerimonia a Trieste

  • 6 Maggio 2025

    La Dispensa, pesce alla brace e crudi da ricordare

  • 5 Maggio 2025

    A Fabio Tamburini il Premio Crédit Agricole “Testimoni della Storia” 2025

  • 5 Maggio 2025

    Osteria dell’Orologio, dove il vino scorre e la cucina racconta

Milano e Lombardia a Tavola

Il Ristorante

Hotel Mandarin Oriental – Seta

Il Prodotto

Salame di Cinghiale

Il Vino

1865 Pinot Nero Dosaggio Zero Oltrepò Pavese Metodo Classico 2016 Docg

Pizzeria

Garage Pizza & Co

In evidenza

Ipocrisie italiane. La politica ferma gli ingressi, Confindustria costretta a importare immigrati

Moda, dopo i grandi marchi anche le filiere entrano nell’orbita dei big del lusso

Il rebus 2023. Dopo il boom, la crescita rallenta (ma si resta sopra i livelli 2019)

Economia

Superbonus, Riva (Confartigianato Lecco): “Lo stop è una mazzata per piccole imprese e famiglie”

Cultura in breve

  • 8 Maggio 2025

    Al via domani il Galileo Festival: focus su space economy, AI e life sciences

  • 8 Maggio 2025

    Il Cantuccio, la semplicità che convince

  • 7 Maggio 2025

    Eureka Day ‘25: Milano ospita il roadshow sulla cultura rigenerativa

  • 7 Maggio 2025

    Quando l’AI entra nel processo creativo: il nuovo saggio di Toniato sul futuro dell’audiovisivo

  • 7 Maggio 2025

    La Speranzina, riflessi del Garda in ogni portata

  • milano
    6 Maggio 2025

    Torna Piano City Milano: oltre 250 concerti dal 23 al 25 maggio

  • Teatro alla Scala di Milano
    6 Maggio 2025

    Scala, Chailly resta fino al ‘26. La partita sulla successione si gioca il 12 maggio

  • 6 Maggio 2025

    Nello Scavo vince il Premio UNICEF/Link 2025. Sabato 17 maggio la cerimonia a Trieste

  • 6 Maggio 2025

    La Dispensa, pesce alla brace e crudi da ricordare

I focus di Cult

Space economy, Ai e life sciences, a Padova il Galileo Festival torna a parlare del futuro

di Katia Favaretto
Dal 9 all’11 maggio la città si trasforma in un laboratorio dove innovazione e scienza si mettono in scena senza filtri confrontandosi con le imprese. Oltre cinquanta eventi con tantissimi relatori: dal deputato Andrea Mascetti chiamato a raccontare la nuova legge sullo spazio al direttore sanitario Irccs Fabrizio Pregliasco passando per Padre Paolo Benanti. Academy e Premio Galileo coinvolgeranno come ogni anno studenti e lettori
Analisi & Commenti

Caprara: “Spazio, il Pnrr un trampolino per l’Italia. Ma la vera sfida è attrarre capitali privati”

Approfondimenti

Le imprese al Galileo: “Innovare per restare competitivi”. Baban: “Bisogna spingere l’Ia nella manifattura”

Approfondimenti

Il quantum cerca risorse. “È la nuova frontiera. Ma ora bisogna industrializzarla”

Leggi tutta l'edizione

Riparte la stagione delle mostre. Organizzatori ostaggio di costi in aumento e tensioni geopolitiche

di Giulia Betti
La Pasqua e i ponti lunghi portano in scena nuove mostre d’impatto, da Milano a Venezia passando per Bologna e Ferrara. Gli organizzatori si dividono fra chi fa mostre “a pacchetto” e chi riceve un incarico da un committente. Più rischio (ma anche più guadagni potenziali) per i primi, più stabilità per i secondi. Intanto aumentano i costi della logistica, addirittura più alti delle assicurazioni. Anche per via delle guerre, che intanto limitano i prestiti
Analisi & Commenti

Tornano le grandi mostre di Goldin. “Oggi superare 250mila presenze è una rarità”

Approfondimenti

Tra detriti, miti e confini, all’HangarBicocca la memoria diventa arte con Icarus di Yukinori Yanagi

Approfondimenti

La galleria Tommaso Calabro punta su Man Ray. A Venezia fino al 21 giugno

Leggi tutta l'edizione

La pubblicità negli anni ’20: “Per i giovani vince l’onestà. Il brand activism? Sta già morendo”

di Katia Favaretto
Dal Carosello, invenzione tutta italiana del 1957, all'era digitale, la pubblicità si trasforma di continuo cercando di illuminare prodotti in un’epoca in cui l’attenzione dura due secondi. Per Francesco Bozza di Grey Italia: "Le migliori pubblicità non parlano del prodotto, ma di come ci fa stare. Il brand activism? Spesso forzato. Sta lasciando spazio ad azioni più spontanee”. Andrea De Micheli di Casta Diva: “La gen Z odia la forma patinata, cerca l’imperfezione più vera”
Approfondimenti

Stillacci (Herezie): “In Francia è coraggiosa. In Italia si punta a non disturbare”

Approfondimenti

Bernocchi: “Oggi manca la creatività. L’IA? Grande occasione, ma rischia di impigrirci”

Approfondimenti

Tra Campari, Olivetti e Pirelli, per Bruno Munari la comunicazione commerciale si fa arte

Leggi tutta l'edizione

Design italiano ancora leader in Ue. “Oggi il minimal lascia spazio al carattere”

di Camilla Consonni
Piovesana (Alf DaFré) e Barona (Le Fablier) raccontano le nuove tendenze del design italiano, leader europeo con 6,3 mld di fatturato: ambienti sempre più personalizzati, ritorno al colore, superamento del minimalismo e riscoperta della “naturalità”. E anche sui mercati esteri, l’Italia continua a dettare il passo. Ma attenzione: si rischia di trascurare l’innovazione a causa di un tessuto di PMI dove la ricerca fatica a decollare
Analisi & Commenti

Zurlo (Polimi): “Il design del nostro Paese è autocosciente. Va oltre l’estetica e si chiede perché”

Approfondimenti

Bassi (Iuav): “L’innovazione da noi non è più di casa. Oggi solo stile e riciclo degli anni ’50”

Approfondimenti

Nel settore c’è chi punta sull’outdoor: “Non più ancillare, oggi è una scelta strategica”

Leggi tutta l'edizione
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Servizio Clienti
  • Privacy
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

LOMBARDIAPOST – RACCONTIAMO IL FUTURO DELLA LOMBARDIA

LombardiaPost è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Padova n. 2510
Direttore Responsabile: Filiberto Zovico
LombardiaPost è edito da Post Media Srl - Community Corporation
Sede legale: Viale Codalunga 4L, 35138 Padova
info (at) italypost.it
Ufficio del Registro delle Imprese di Padova, Numero di iscrizione PD 466652; Partita Iva: 05425410288
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.Ok Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA