LombardiaPost
  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • Italypost
  • EmiliaPost
  • VeneziePost
  • Guide Enogastronomiche
    • Venezie a Tavola
    • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Economy Festival
    • Città Impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
22 ott 2025
22 ottobre 2025
Shop Accedi
Accedi

LombardiaPost

  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • Italypost
  • Rete editoriale
    • VeneziePost
    • EmiliaPost
    • L’Indice dei Libri del Mese
  • Guide Enogastronomiche
    • Venezie a Tavola
    • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Economy Festival
    • Città impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
0
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Finanza
  • Cultura
  • Analisi & Commenti
  • I Champion

In evidenza

Ipocrisie italiane. La politica ferma gli ingressi, Confindustria costretta a importare immigrati

Moda, dopo i grandi marchi anche le filiere entrano nell’orbita dei big del lusso

Il rebus 2023. Dopo il boom, la crescita rallenta (ma si resta sopra i livelli 2019)

Economia

Superbonus, Riva (Confartigianato Lecco): “Lo stop è una mazzata per piccole imprese e famiglie”

La copertina

  • L’estate amara della Riviera Romagnola: crollo del turismo a luglio e agosto

    di A. M.
    I mesi centrali della stagione estiva mostrano un significativo calo di arrivi e presenze nelle località balneari romagnole, con una diminuzione di turisti sia rispetto al 2023 che al ‘19. Le ricerche su Booking mostrano che anche a settembre le strutture faticano a riempire le camere, al contrario di quanto avviene sul litorale veneto e friulano, che registra una tenuta anche sul fronte del turismo open air. Gli operatori romagnoli chiedono un rinnovamento: “Schemi superati, i privati devono adeguarsi ai cambiamenti”
    Facebook Twitter Linkedin Email

L'intervista

    Non ci sono più le alte stagioni. Lalli: “Meglio così, lavorare con i picchi era difficile”

    di Alessandro Macciò
    L’estate 2024 evidenzia per la prima volta una tendenza che l’anno scorso si era solo intravista: agosto non è stato il mese più richiesto, i turisti stranieri (il 51% del totale) hanno preferito i mesi meno caldi e hanno garantito un flusso continuo da giugno a settembre. Per la presidente di Federturismo Confindustria “gli italiani hanno ridimensionato i loro progetti di vacanza per il caro prezzi. Ora i territori devono agire in sinergia per esprimere diversi tipi di turismo”. Tedeschi in flessione, mentre gli americani aumentano e spendono di più
    Facebook Twitter Linkedin Email

Approfondimenti

    Overtourism, polemiche sull’assalto alle città. E c’è chi va controcorrente: “Gli affitti brevi una risorsa”

    di Alessandro Macciò
    A sostenere la tesi è il presidente di Aigab Marco Celani, secondo cui “l’aumento degli arrivi è un fenomeno positivo, bisogna imparare a gestirlo. I sindaci non possono solo lamentarsi, la libertà d’impresa vale anche per i proprietari”. La polemica più vivace ha riguardato Bologna, dipinta dal New York Times come un “inferno turistico” dominato dalla mortadella, ma l’aumento di visitatori riguarda tutte le metropoli, le città più iconiche e le località turistiche. L’altro lato della medaglia è dato dalle città intermedie, che perdono visitatori
    Facebook Twitter Linkedin Email

    Balneari, proroga al 2027 tra indennizzi e gare anticipate. Regioni a macchia di leopardo, Veneto apripista

    di A. M.
    Il governo approva il decreto che proroga le concessioni balneari fino a settembre 2027, trovando un compromesso con Bruxelles. I Comuni potranno indire gare anticipate e i nuovi concessionari dovranno pagare indennizzi a chi lascia. Le Regioni si muovono in ordine sparso: in Veneto l’80% delle concessioni è già in linea con le norme europee, in Friuli Venezia Giulia il Comune di Lignano emana i primi bandi, in Emilia Romagna la Regione prepara le linee guida
    Facebook Twitter Linkedin Email

Economia in breve

  • 21 Ottobre 2025

    Nice Footwear riorganizza il gruppo in quattro nuove business unit

  • 21 Ottobre 2025

    Bouvard arriva al 100% di Lago Group. Zumbo confermato ad

  • 21 Ottobre 2025

    Allianz lascia Ania dal 2026, sindacati in allarme

  • 21 Ottobre 2025

    Le Best Performer della Romagna ‘sfilano’ a Forlì. Tra gli ospiti Conti, Donegà e Moretti

  • 21 Ottobre 2025

    Allarme Bce: «Green deal in tilt, mancano gli investimenti nelle rinnovabili»

  • 21 Ottobre 2025

    Leonardo-Thales-Airbus, domani possibile annuncio sulla Jv satellitare

  • 21 Ottobre 2025

    Icsc vara piano da 5 miliardi per rilanciare sport e cultura

  • 21 Ottobre 2025

    Insolvenza a +35%, su anche le liquidazioni giudiziarie

  • 21 Ottobre 2025

    Regione, stanziati 58 mln a favore delle politiche sociali e familiari

  • 21 Ottobre 2025

    Merz spinge l’Ue sul dossier terre rare. E Bruxelles valuta sanzioni alla Cina

  • 21 Ottobre 2025

    Italia leader mondiale della pasta, export +2,5% nel 2025

  • 21 Ottobre 2025

    L’Oréal pronta al dialogo con Armani: «Possiamo investire da soli o con un partner»

  • 21 Ottobre 2025

    Agroalimentare toscano, l’export raggiunge i 4 mld nel ‘24. La spinta da Dop e Igp

  • 21 Ottobre 2025

    I formaggi spingono l’agricoltura lombarda. Nel primo semestre export a +8,8%

  • 21 Ottobre 2025

    Gruppo Sae cresce nella comunicazione con l’ingresso di Uniting Group

  • 21 Ottobre 2025

    Mediaset completa il cambio ai vertici di Prosieben. Giordani nuovo ceo

  • 21 Ottobre 2025

    Il fondo Oep rileva il 57,8% di Digital Value. Pronta l’Opa a sconto per il delisting

  • best performer
    21 Ottobre 2025

    Le Best Performer della Romagna ‘sfilano’ a Forlì. Tra gli ospiti Conti, Donegà e Moretti

  • 21 Ottobre 2025

    Carraro, in 7 anni ricavi su del 21% (a 735 mln). «’25 anno complicato. La flessibilità sarà la chiave»

  • 20 Ottobre 2025

    Benetton, sciopero di due ore contro la solidarietà per 80 dipendenti

  • 20 Ottobre 2025

    Stellantis, Filosa annuncia 400 assunzioni a Mirafiori. I sindacati: «Fare di più sul Piano Italia»

  • 20 Ottobre 2025

    Valtecne propone l’ingresso di Luigi Ferrari nel Cda

  • 20 Ottobre 2025

    Droni marini, Fincantieri stringe un’alleanza con Defcomm

  • 20 Ottobre 2025

    Green Deal, von der Leyen apre ai biocarburanti. «In arrivo aiuti per emissioni e bollette»

  • 20 Ottobre 2025

    Ariston Group acquisisce un nuovo impianto in India 

  • 20 Ottobre 2025

    Bianca Passera assume la guida di Grandi Giardini Italiani

  • 20 Ottobre 2025

    L’Europa risponde a Starlink. Domani Cda sull’alleanza Leonardo-Thales-Airbus

  • 20 Ottobre 2025

    Packaging, Marchesini si rafforza in Toscana. Inaugurato il nuovo stabilimento da 12 mln

  • 20 Ottobre 2025

    Accordo Plenitude-Coesa, al centro le Comunità Energetiche

  • 20 Ottobre 2025

    De Meo fa cassa e cede il beauty a L’Oréal. La borsa festeggia (+5%)

  • 20 Ottobre 2025

    L’industria perde slancio. Bene gli investimenti, ma il risparmio frena i consumi

  • 20 Ottobre 2025

    Casta Diva accelera sulla crescita. Ricavi fino a 300 mln con nuove acquisizioni

  • 20 Ottobre 2025

    Assolombarda presenta Job20, la nuova piattaforma scuola-imprese

  • 20 Ottobre 2025

    Brembo Solutions e Microsoft ampliano la partnership. Lanciata Alchemix

  • 20 Ottobre 2025

    Il 9% del Pil ‘parla’ straniero. In dieci anni +24% di imprenditori immigrati

  • 20 Ottobre 2025

    Renaissance Partners rileva il 100% di Lodestar. Luinetti resta ad

  • best performer
    20 Ottobre 2025

    Le Best Performer di Reggio Emilia protagoniste a Correggio. Interverrà anche De Pascale

  • 20 Ottobre 2025

    Eusider Group, nel ’24 ricavi oltre il miliardo nonostante le incertezze e una «domanda fiacca»

Rubriche

Il radar di Bonini

Industria 5.0: la quinta rivoluzione industriale, vantaggi e rischi

In evidenza

Ipocrisie italiane. La politica ferma gli ingressi, Confindustria costretta a importare immigrati

Moda, dopo i grandi marchi anche le filiere entrano nell’orbita dei big del lusso

Il rebus 2023. Dopo il boom, la crescita rallenta (ma si resta sopra i livelli 2019)

Economia

Superbonus, Riva (Confartigianato Lecco): “Lo stop è una mazzata per piccole imprese e famiglie”

Economia in breve

  • 21 Ottobre 2025

    Nice Footwear riorganizza il gruppo in quattro nuove business unit

  • 21 Ottobre 2025

    Bouvard arriva al 100% di Lago Group. Zumbo confermato ad

  • 21 Ottobre 2025

    Allianz lascia Ania dal 2026, sindacati in allarme

  • 21 Ottobre 2025

    Le Best Performer della Romagna ‘sfilano’ a Forlì. Tra gli ospiti Conti, Donegà e Moretti

  • 21 Ottobre 2025

    Allarme Bce: «Green deal in tilt, mancano gli investimenti nelle rinnovabili»

  • 21 Ottobre 2025

    Leonardo-Thales-Airbus, domani possibile annuncio sulla Jv satellitare

  • 21 Ottobre 2025

    Icsc vara piano da 5 miliardi per rilanciare sport e cultura

  • 21 Ottobre 2025

    Insolvenza a +35%, su anche le liquidazioni giudiziarie

  • 21 Ottobre 2025

    Regione, stanziati 58 mln a favore delle politiche sociali e familiari

  • 21 Ottobre 2025

    Merz spinge l’Ue sul dossier terre rare. E Bruxelles valuta sanzioni alla Cina

  • 21 Ottobre 2025

    Italia leader mondiale della pasta, export +2,5% nel 2025

  • 21 Ottobre 2025

    L’Oréal pronta al dialogo con Armani: «Possiamo investire da soli o con un partner»

  • 21 Ottobre 2025

    Agroalimentare toscano, l’export raggiunge i 4 mld nel ‘24. La spinta da Dop e Igp

  • 21 Ottobre 2025

    I formaggi spingono l’agricoltura lombarda. Nel primo semestre export a +8,8%

  • 21 Ottobre 2025

    Gruppo Sae cresce nella comunicazione con l’ingresso di Uniting Group

  • 21 Ottobre 2025

    Mediaset completa il cambio ai vertici di Prosieben. Giordani nuovo ceo

  • 21 Ottobre 2025

    Il fondo Oep rileva il 57,8% di Digital Value. Pronta l’Opa a sconto per il delisting

  • best performer
    21 Ottobre 2025

    Le Best Performer della Romagna ‘sfilano’ a Forlì. Tra gli ospiti Conti, Donegà e Moretti

  • 21 Ottobre 2025

    Carraro, in 7 anni ricavi su del 21% (a 735 mln). «’25 anno complicato. La flessibilità sarà la chiave»

  • 20 Ottobre 2025

    Benetton, sciopero di due ore contro la solidarietà per 80 dipendenti

  • 20 Ottobre 2025

    Stellantis, Filosa annuncia 400 assunzioni a Mirafiori. I sindacati: «Fare di più sul Piano Italia»

  • 20 Ottobre 2025

    Valtecne propone l’ingresso di Luigi Ferrari nel Cda

  • 20 Ottobre 2025

    Droni marini, Fincantieri stringe un’alleanza con Defcomm

  • 20 Ottobre 2025

    Green Deal, von der Leyen apre ai biocarburanti. «In arrivo aiuti per emissioni e bollette»

  • 20 Ottobre 2025

    Ariston Group acquisisce un nuovo impianto in India 

  • 20 Ottobre 2025

    Bianca Passera assume la guida di Grandi Giardini Italiani

  • 20 Ottobre 2025

    L’Europa risponde a Starlink. Domani Cda sull’alleanza Leonardo-Thales-Airbus

  • 20 Ottobre 2025

    Packaging, Marchesini si rafforza in Toscana. Inaugurato il nuovo stabilimento da 12 mln

  • 20 Ottobre 2025

    Accordo Plenitude-Coesa, al centro le Comunità Energetiche

  • 20 Ottobre 2025

    De Meo fa cassa e cede il beauty a L’Oréal. La borsa festeggia (+5%)

  • 20 Ottobre 2025

    L’industria perde slancio. Bene gli investimenti, ma il risparmio frena i consumi

  • 20 Ottobre 2025

    Casta Diva accelera sulla crescita. Ricavi fino a 300 mln con nuove acquisizioni

  • 20 Ottobre 2025

    Assolombarda presenta Job20, la nuova piattaforma scuola-imprese

  • 20 Ottobre 2025

    Brembo Solutions e Microsoft ampliano la partnership. Lanciata Alchemix

  • 20 Ottobre 2025

    Il 9% del Pil ‘parla’ straniero. In dieci anni +24% di imprenditori immigrati

  • 20 Ottobre 2025

    Renaissance Partners rileva il 100% di Lodestar. Luinetti resta ad

  • best performer
    20 Ottobre 2025

    Le Best Performer di Reggio Emilia protagoniste a Correggio. Interverrà anche De Pascale

  • 20 Ottobre 2025

    Eusider Group, nel ’24 ricavi oltre il miliardo nonostante le incertezze e una «domanda fiacca»

I focus di Monitor

Marcegaglia: «Spingere sulla competitività contro la desertificazione industriale»

La presidente di Marcegaglia Holding detta la ricetta per tornare competitivi in Italia e in Europa, smantellando misure come il Green Deal che rallentano la crescita e finiscono per risultare più dannose che utili per imprese e ambiente. Ma, avverte, «occorre agire in fretta» per tenere il passo dei giganti globali

Sveglia, Europa! L’appello delle imprese d’eccellenza: «Servono velocità e pragmatismo»

Da Casa Marcegaglia, le Top Italian Companies lanciano un messaggio chiaro a Bruxelles: «Meno ideologia, più competitività». Dall’acciaio alla chimica, dall’agroalimentare alla logistica, la richiesta è chiara: regole più snelle, decisioni più rapide e confronto su energia, sostenibilità e internazionalizzazione

Bonometti: «La Cina ormai domina anche nella componentistica. L’Europa si muova o ucciderà l’auto»

Nocivelli (Epta): «Così l’Europa finirà per esportare industrie e importare emissioni»

Leggi tutta l'edizione

Patagonia, l’eredità del ‘miliardario pezzente’ che sogna un capitalismo diverso

In Dirtbag Billionaire, David Gelles racconta Yvon Chouinard, il fondatore di Patagonia: dal clean climbing alla moda outdoor, fino alla cessione a un trust per l’ambiente di un gruppo da 6 miliardi di dollari. Un modello che vuole rifondare l’idea del fare impresa, ma che sconta inevitabili contraddizioni

Da Del Vecchio a Mr. Patagonia. Vecchi vizi e nuovi modelli per la continuità delle imprese

Come si gestisce un’impresa quando il fondatore non c’è più? È il nodo più complicato anche per gli imprenditori più di successo. Ma al di là dei turbolenti casi di Agnelli o Del Vecchio c'è chi pianifica con accuratezza come Armani, e chi inventa nuovi modelli come Chouinard. E sempre più piccoli imprenditori lasciano ai manager

Il modello Armani. La successione cucita su misura di un impero

Milan: «Aprire il capitale ai dipendenti può aiutare ad affrontare il passaggio generazionale»

Leggi tutta l'edizione

Destro (Confindustria): «Per i valichi alpini serve una gestione comunitaria»

La competitività delle imprese passa dalle infrastrutture: colli di bottiglia, dogane aeroportuali lente e valichi alpini “contesi” frenano l’Italia. Il Veneto (dove passa un terzo delle rotte continentali) è uno snodo chiave, ma secondo Leopoldo Destro «servono una maggiore collaborazione a livello europeo e un vero dialogo pubblico-privato»

Infrastrutture. L’Italia accelera sulle dorsali, ma le reti secondarie zoppicano

Nei prossimi dieci anni i cantieri da nord a sud ridisegneranno mobilità e logistica sulle dorsali principali, tra Brennero, Tav e Terzo Valico. Ma resta l’incognita delle reti locali, su cui le aziende chiedono interventi urgenti. Garavaglia: «Senza connessioni forti ai distretti produttivi, i grandi corridoi rischiano di restare incompiuti»

Gli “altri” cantieri, dalla Salerno-Reggio Calabria alla bretella di Sassuolo

Nuove infrastrutture, disservizi di sempre. E l’intermodalità non convince gli operatori della logistica

Leggi tutta l'edizione

Da 500 anni il “Nostrano” resiste ai cambiamenti. E ora guarda all’estero

Introdotto nel Cinquecento a Bassano, il sigaro della valle del Brenta ha attraversato secoli di divieti e contrabbando, fino al rilancio con il Consorzio Tabacchicoltori Monte Grappa. Oggi il marchio del “Nostrano” vende 1,7 milioni di pezzi l’anno. “All’estero la penetrazione è lenta, ma in crescita”

Bruxelles prepara la stretta fiscale sul fumo. E la filiera punta sulle alternative

Per Andolina (Philip Morris) “tra dieci anni diversi paesi Ue non venderanno più sigarette”. E se l’Italia resta il primo produttore di tabacco (produce il 30% del totale europeo), oggi è anche l'hub principale per i prodotti alternativi. Bruxelles si prepara a introdurre nuove accise differenziate

Sirchia: “Le sigarette elettroniche? In Italia c’è un vuoto normativo”

Boffi: “A 20 anni dalla legge Sirchia, la nicotina sta tornando negli spazi pubblici”

Leggi tutta l'edizione
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Servizio Clienti
  • Privacy
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

LOMBARDIAPOST – RACCONTIAMO IL FUTURO DELLA LOMBARDIA

LombardiaPost è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Padova n. 2510
Direttore Responsabile: Filiberto Zovico
LombardiaPost è edito da Post Media Srl - Community Corporation
Sede legale: Viale Codalunga 4L, 35138 Padova
info (at) italypost.it
Ufficio del Registro delle Imprese di Padova, Numero di iscrizione PD 466652; Partita Iva: 05425410288
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.Ok Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA