LombardiaPost
  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • Italypost
  • EmiliaPost
  • VeneziePost
  • Guide Enogastronomiche
    • Venezie a Tavola
    • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Economy Festival
    • Città Impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
18 nov 2025
18 novembre 2025
Shop Accedi
Accedi

LombardiaPost

  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • Italypost
  • Rete editoriale
    • VeneziePost
    • EmiliaPost
    • L’Indice dei Libri del Mese
  • Guide Enogastronomiche
    • Venezie a Tavola
    • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Economy Festival
    • Città impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
0
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Finanza
  • Cultura
  • Analisi & Commenti
  • I Champion

In evidenza

Ipocrisie italiane. La politica ferma gli ingressi, Confindustria costretta a importare immigrati

Moda, dopo i grandi marchi anche le filiere entrano nell’orbita dei big del lusso

Il rebus 2023. Dopo il boom, la crescita rallenta (ma si resta sopra i livelli 2019)

Economia

Superbonus, Riva (Confartigianato Lecco): “Lo stop è una mazzata per piccole imprese e famiglie”

La copertina

  • Guerra e Tommasi, cosa cambia per aeroporti, fiere e partecipate? Mentre in Lombardia si guarda alle regionali

    di Mattia Palazzo
    La vittoria del centrosinistra a Parma e Verona cambierà gli equilibri di alcune partite strategiche fondamentali per il Veneto e l’Emilia-Romagna. Da un lato l’aeroporto cargo e la gestione della fiera di Parma, dall’altro la fiera di Verona, l’aeroporto Catullo e la fusione Agsm-Aim. Ma uno step fondamentale per gli equilibri economici di tutto il nord saranno le prossime elezioni lombarde, sulle quali c’è ancora molta incertezza (e qualche scontro)
    Facebook Twitter Linkedin Email

L'intervista

    Feltrin: “Che prevalga il centrismo è un’illusione: il voto si è radicalizzato. La politica guarda troppo alle Ztl”

    di Andrea Colacicco
    Il politologo veneto Paolo Feltrin spiega che “una politica attenta solo al centro storico delle città perde di vista i problemi di una larga maggioranza”. E così nasce il populismo, e ha successo. Sulle ultime comunali: “Non è detto che la Lega abbia perso, il risultato non può essere traslato sulle politiche. Ma il partito ha un problema: non capisce che deve strutturare le sue correnti per non implodere”
    Facebook Twitter Linkedin Email

Approfondimenti

    Parma, l’aeroporto cargo sarà una “Guerra” persa per il nuovo sindaco? Bonaccini intanto guarda alle fiere

    di Mattia Palazzo
    “L’aeroporto cargo non sarà un nuovo inceneritore, questa volta il comune ha gli strumenti per fermare l’opera” ha dichiarato il sindaco. Ma sarà da vedere se Michele Guerra saprà vincere le resistenze degli industriali e di Bonaccini, favorevoli all’ampliamento della pista. Attenzione puntata anche sulle fiere: in che modo l’ingresso di Bonaccini cambierà gli equilibri, fin qui in mano a Confindustria e Crèdit Agricole?
    Facebook Twitter Linkedin Email

    Verona, Tommasi modificherà gli assetti delle partecipate? E si dovrà guardare anche a Tosi

    di Andrea Colacicco
    Il rinnovo del cda di Veronafiere ha scaturito un’ondata di polemiche. Come si comporterà la nuova giunta targata Tommasi all’interno dei Cda delle partecipate? Interverrà cercando di modificare gli assetti disegnati da Sboarina o subirà quelle nomine? Le ragioni per un colpo di mano ci sono, ma attenzione andrà prestata anche a un altro attore in questa partita: Flavio Tosi
    Facebook Twitter Linkedin Email

Economia in breve

  • 17 Novembre 2025

    Vicenza, l’industria frena nel terzo trimestre (-0,6%). Tiene export extra-Ue

  • 17 Novembre 2025

    Industria reggiana, produzione in stallo nel terzo trimestre. Fatturato giù dell’1,2%

  • 17 Novembre 2025

    Bologna punta sull’innovazione. Nasce ‘Land in Bo’ per attrarre imprese e investitori

  • 17 Novembre 2025

    Scala, bilancio in pareggio anche nel ‘26. E accelera sul patrimonio digitale

  • 17 Novembre 2025

    Intesa Sanpaolo spinge la crescita delle Pmi con nuova strategia

  • 17 Novembre 2025

    Nucleare, le aziende bussano a Bruxelles: «Per i mini reattori serve una strategia per competere con Usa e Cina»

  • 17 Novembre 2025

    Commercio al dettaglio in calo. In Lombardia quasi 10mila negozi sfitti

  • 17 Novembre 2025

    Nuovi azionisti per Casta Diva Group. Entrano Alkemia e Hoop Club

  • 17 Novembre 2025

    Al via domani il click day per il bonus elettrodomestici. FI chiede la proroga al ’27

  • 17 Novembre 2025

    Genenta Science raccoglie 15 milioni di dollari dal mercato USA

  • 17 Novembre 2025

    TotalEnergies rileva metà degli asset della ceca Eph. Maxi-operazione da 5,1 mld

  • 17 Novembre 2025

    Bellini Yacht rafforza la rete commerciale in Croazia

  • 17 Novembre 2025

    Eurogroup, utile in caduta libera a 2,6 mln. Gli Usa zoppicano, ma l’Asia raddoppia

  • 17 Novembre 2025

    Antitrust, multa da 150mila euro Tannico per pratiche scorrette

  • 17 Novembre 2025

    Iveco, da Ue arriva l’ok per l’acquisizione da Tata Motors

  • 17 Novembre 2025

    Spazio, l’Europa gioca in casa. Nuovi accordi da 200 mln con Avio e ArianeGroup

  • 17 Novembre 2025

    Carburanti alternativi, da Ue 600 mln per 70 progetti

  • 17 Novembre 2025

    Sol si rafforza in Medio Oriente. Nasce la joint venture Vivisol Kuwait

  • 17 Novembre 2025

    La Regione lancia le ‘Zone di Innovazione e Sviluppo’

  • 17 Novembre 2025

    LimoLane acquisisce l’inglese Driven e accelera l’espansione globale

  • 17 Novembre 2025

    A ottobre rallenta l’inflazione. E il carrello della spesa scende di un punto a +2,1%

  • 17 Novembre 2025

    L’Eurozona cresce più del previsto nel ‘25. Ma giù le stime dell’Italia (+0,4%)

  • best performer
    17 Novembre 2025

    Le Best Performer della provincia di Verona premiate al Vecomp Theatre. Tra gli ospiti Rossetto, Salandini e Bonomi

  • 17 Novembre 2025

    Jcoplastic, dall’agricoltura alla Gdo fino all’industria. In 7 anni ricavi da 102 a 143 mln

Rubriche

La bussola di Niuko

Isoli, un’eredità storica che si fa strada nel futuro

Il cannocchiale di Delivera

Vendere Valore

Il Focus di Wealth Route

Del Vecchio, la semplicità come denominatore comune e l’eccellenza come mantra

In evidenza

Ipocrisie italiane. La politica ferma gli ingressi, Confindustria costretta a importare immigrati

Moda, dopo i grandi marchi anche le filiere entrano nell’orbita dei big del lusso

Il rebus 2023. Dopo il boom, la crescita rallenta (ma si resta sopra i livelli 2019)

Economia

Superbonus, Riva (Confartigianato Lecco): “Lo stop è una mazzata per piccole imprese e famiglie”

Economia in breve

  • 17 Novembre 2025

    Vicenza, l’industria frena nel terzo trimestre (-0,6%). Tiene export extra-Ue

  • 17 Novembre 2025

    Industria reggiana, produzione in stallo nel terzo trimestre. Fatturato giù dell’1,2%

  • 17 Novembre 2025

    Bologna punta sull’innovazione. Nasce ‘Land in Bo’ per attrarre imprese e investitori

  • 17 Novembre 2025

    Scala, bilancio in pareggio anche nel ‘26. E accelera sul patrimonio digitale

  • 17 Novembre 2025

    Intesa Sanpaolo spinge la crescita delle Pmi con nuova strategia

  • 17 Novembre 2025

    Nucleare, le aziende bussano a Bruxelles: «Per i mini reattori serve una strategia per competere con Usa e Cina»

  • 17 Novembre 2025

    Commercio al dettaglio in calo. In Lombardia quasi 10mila negozi sfitti

  • 17 Novembre 2025

    Nuovi azionisti per Casta Diva Group. Entrano Alkemia e Hoop Club

  • 17 Novembre 2025

    Al via domani il click day per il bonus elettrodomestici. FI chiede la proroga al ’27

  • 17 Novembre 2025

    Genenta Science raccoglie 15 milioni di dollari dal mercato USA

  • 17 Novembre 2025

    TotalEnergies rileva metà degli asset della ceca Eph. Maxi-operazione da 5,1 mld

  • 17 Novembre 2025

    Bellini Yacht rafforza la rete commerciale in Croazia

  • 17 Novembre 2025

    Eurogroup, utile in caduta libera a 2,6 mln. Gli Usa zoppicano, ma l’Asia raddoppia

  • 17 Novembre 2025

    Antitrust, multa da 150mila euro Tannico per pratiche scorrette

  • 17 Novembre 2025

    Iveco, da Ue arriva l’ok per l’acquisizione da Tata Motors

  • 17 Novembre 2025

    Spazio, l’Europa gioca in casa. Nuovi accordi da 200 mln con Avio e ArianeGroup

  • 17 Novembre 2025

    Carburanti alternativi, da Ue 600 mln per 70 progetti

  • 17 Novembre 2025

    Sol si rafforza in Medio Oriente. Nasce la joint venture Vivisol Kuwait

  • 17 Novembre 2025

    La Regione lancia le ‘Zone di Innovazione e Sviluppo’

  • 17 Novembre 2025

    LimoLane acquisisce l’inglese Driven e accelera l’espansione globale

  • 17 Novembre 2025

    A ottobre rallenta l’inflazione. E il carrello della spesa scende di un punto a +2,1%

  • 17 Novembre 2025

    L’Eurozona cresce più del previsto nel ‘25. Ma giù le stime dell’Italia (+0,4%)

  • best performer
    17 Novembre 2025

    Le Best Performer della provincia di Verona premiate al Vecomp Theatre. Tra gli ospiti Rossetto, Salandini e Bonomi

  • 17 Novembre 2025

    Jcoplastic, dall’agricoltura alla Gdo fino all’industria. In 7 anni ricavi da 102 a 143 mln

I focus di Monitor

Moltrasio: «Abbiamo disgregato le filiere e perso know-how. Ora serve fare rete»

Tra la spinta del nazionalismo economico – che rischia di frammentare mercati e indebolire ulteriormente le filiere – e la corsa tecnologica globale, le aziende italiane devono trovare un equilibrio tra chiusura e cooperazione. Dal Festival Città Impresa emerge un messaggio chiaro: solo ricostruendo reti industriali solide, dentro un’Europa più unita e con una visione condivisa, l’Italia potrà restare competitiva

L’Europa che vorremmo. «Più unita sulla difesa, più pragmatica sul Green Deal»

Dal fronte comune sull’Ucraina al diritto di veto da rimuovere, fino al mantenimento della rotta sul Green Deal, seppur in modo più pragmatico. Al Festival Città Impresa di Bergamo, imprese e istituzioni hanno delineato l’Europa che vorrebbero: competitiva e meno ideologica. «Manca una vera spinta politica comunitaria», avverte Gentiloni. E Anaïs Voy-Gillis ricorda: «Senza una strategia produttiva comune, l’Europa rischia di delegare ad altri la propria sovranità»

La Germania arranca, ma l’Ue non può fare a meno dell’«europeista» Merz

La Spagna corre. Sprint sulla crescita grazie a riforme e rinnovabili

Leggi tutta l'edizione

Vacondio: «La compressione dei margini interessa tutti gli attori della filiera, dagli agricoltori alla Gdo»

L’industria di trasformazione traina il settore, che però dipende troppo dalle importazioni di materia prima. E mentre la logistica - carente su ferro e rotaia - fa lievitare i costi, i margini si assottigliano lungo l’intera filiera. Vacondio, Ad di Molini Industriali Modena ed ex presidente di Federalimentare: «Oggi la sfida è coniugare competitività e sostenibilità»

L’agroalimentare tra clima e mercato. Serve una governance di filiera per restare competitivi

Cambiamento climatico, prezzi delle materie prime e richieste del mercato riscrivono le regole anche per l’agroalimentare Made in Italy. Mutti: «La qualità resta il nostro tratto distintivo, ma serve una governance di filiera che integri sostenibilità, innovazione e competitività». E intanto prodotti e territori si reinventano: dal Chianti rosé all’avocado hi-tech in Sicilia

Rota: «L’agricoltura 4.0 in Italia vale 2,3 mld. Ma resistenze culturali ed economiche frenano l’innovazione»

Nuovo regolamento Ue sugli imballaggi. Entro il 2030 tutti dovranno essere riciclabili

Leggi tutta l'edizione

L’Europa alla prova. E se non la supera, toccherà alla Germania

Un anno dopo Trump, l’Europa è stretta tra Usa e Cina. La debolezza politica e industriale minaccia il futuro manifatturiero, mentre il rischio di un'Europa a sola trazione tedesca è sempre più vicino. Al Festival Città Impresa di Bergamo si cerca una strategia comune per reindustrializzare e rafforzare l’Ue

Europa, è il momento delle scelte. A Bergamo il confronto sulle sfide comunitarie

In un periodo in cui le divergenze tra i Paesi Ue si fanno sentire su più fronti – dall’auto al Green Deal fino al nuovo bilancio pluriennale al 2034 –, dal 7 al 9 novembre il Festival Città Impresa di Bergamo si interrogherà proprio sull’Europa che verrà. Le imprese chiedono risposte chiare e decisioni comuni per salvaguardare la competitività

La sfida delle imprese italiane? «Ripensarsi integrando persone, strategia e digitale»

I libri raccontano l’industria. L’Italia secondo i finalisti del Premio Letteratura d’Impresa

Leggi tutta l'edizione

Pasini (Feralpi): «L’Europa perde terreno. Serve una difesa vera della nostra siderurgia»

Il presidente di Feralpi e Confindustria Lombardia analizza lo stato del comparto siderurgico europeo che «ha perso 30 milioni di tonnellate in dieci anni». E chiede misure rapide e strutturali per «fermare l’export extra Ue di rottame ferroso, cruciale per le nostre produzioni» e per rafforzare la competitività e l’autonomia strategica europea

Acciaio, l’Ue si protegge dal dumping. «Bene, ma ora agire su energia e rottame»

La siderurgia italiana mostra timidi segnali di ripresa nel ‘25 (produzione a +3,2% tra gennaio e settembre rispetto al -5,6% dello stesso periodo ‘24), ma resta fragile. Pesano costi energetici doppi rispetto ai competitor europei, export della materia prima in crescita, concorrenza extra-Ue e incertezza. Marcegaglia: «Difendere chi investe in un’ottica di autonomia strategica»

Ferrazzi: «Competitività e sostenibilità devono andare di pari passo. Servono politiche trasformative»

Acciaio green. Al di là dei ‘premi’, produrre verde sarà essenziale per rimanere nel mercato

Leggi tutta l'edizione
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Servizio Clienti
  • Privacy
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

LOMBARDIAPOST – RACCONTIAMO IL FUTURO DELLA LOMBARDIA

LombardiaPost è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Padova n. 2510
Direttore Responsabile: Filiberto Zovico
LombardiaPost è edito da Post Media Srl - Community Corporation
Sede legale: Viale Codalunga 4L, 35138 Padova
info (at) italypost.it
Ufficio del Registro delle Imprese di Padova, Numero di iscrizione PD 466652; Partita Iva: 05425410288
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.Ok Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA