LombardiaPost
  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • Italypost
  • EmiliaPost
  • VeneziePost
  • Guide Enogastronomiche
    • Venezie a Tavola
    • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Economy Festival
    • Città Impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
16 nov 2025
16 novembre 2025
Shop Accedi
Accedi

LombardiaPost

  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • Italypost
  • Rete editoriale
    • VeneziePost
    • EmiliaPost
    • L’Indice dei Libri del Mese
  • Guide Enogastronomiche
    • Venezie a Tavola
    • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Economy Festival
    • Città impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
0
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Finanza
  • Cultura
  • Analisi & Commenti
  • I Champion

In evidenza

Ipocrisie italiane. La politica ferma gli ingressi, Confindustria costretta a importare immigrati

Moda, dopo i grandi marchi anche le filiere entrano nell’orbita dei big del lusso

Il rebus 2023. Dopo il boom, la crescita rallenta (ma si resta sopra i livelli 2019)

Economia

Superbonus, Riva (Confartigianato Lecco): “Lo stop è una mazzata per piccole imprese e famiglie”

La copertina

  • Salone del Mobile, spazi rinnovati per “un’esperienza di visita migliore”. Ma intanto giù del 20% espositori e superficie sul ’19

    di Maria Gaia Fusilli
    Il Salone resta una potente macchina comunicativa, ma gli affari ormai si chiudono anche altrove (l’hanno insegnato gli anni di pandemia). Così alcune aziende puntano sugli showroom e si risparmiano i costi della partecipazione. Non si tratta di una vera e propria ondata di defezioni, ma a sfilarsi sono aziende storiche come Giorgetti o Calligaris. Intanto la superficie espositiva cala da 205 mila mq a 170 mila. La presidente Porro: “Così l’esperienza diventa più fruibile. Si arricchiscono anche i contenuti”
    Facebook Twitter Linkedin Email

Il settore

    Crescita a doppia cifra per la filiera del legno-arredo nel ‘22 (+12,7%). Incidono bonus e inflazione

    di Irene Zatti
    Dopo l'aumento del valore della produzione del ‘21 (+25,2%), FederlegnoArredo registra anche nel ‘22 una crescita in tutti i comparti della filiera. Ma rallentano le performance nel corso dell’anno: dal +24,5% del primo trimestre al +22,5% del secondo, fino al +17,7% nei primi 9 mesi. Dati influenzati anche dall'inflazione e in parte dagli incentivi statali edilizi. Intanto arriva anche la proroga del bonus mobili per il ‘23 con la soglia massima di spesa che aumenta a 8 mila euro
    Facebook Twitter Linkedin Email

Approfondimenti

    Il Fuorisalone 2023 riaccende le vie e i distretti nel cuore di Milano. Il design in mostra fra installazioni ed eventi diffusi

    di Chiara Andreola
    L’iniziativa si terrà in concomitanza con il Salone e avrà come tema il "Laboratorio futuro". Focus sulla progettazione sostenibile, l'innovazione nei materiali, la rigenerazione urbana e l'intelligenza artificiale. Protagonisti della manifestazione saranno i "distretti del design" come il Brera Design District, il Distretto Tortona, il Milano Durini Design e l'Isola Design District. L’assessora Cappello: “Milano si conferma capitale del design. Anche questa edizione sarà imperdibile”
    Facebook Twitter Linkedin Email

    Hotel, prezzi alle stelle nei giorni di fiera in città: stanze a 700/1.000 euro a notte. Mentre non c’è corsa ai treni

    di Andrea Colacicco
    In vista del Salone del Mobile, gli alberghi vicini alla fiera di Rho sono quasi tutti prenotati e i prezzi sono elevatissimi. Gli alberghi di Brera offrono camere dai 4 mila ai 12 mila euro per i 5 giorni della kermesse. Si prevede un aumento di presenze negli alberghi del 5-7% rispetto al 2022. Appartamenti disponibili a prezzi più variabili, ma in zona fiera schizzano alle stelle. I biglietti dei treni dalle principali città italiane verso Milano risultano ancora disponibili e a buoni prezzi
    Facebook Twitter Linkedin Email

Economia in breve

  • 14 Novembre 2025

    Domenica su Monitor la mappa del riciclo italiano. Tra eccellenze e filiere in crisi

  • 14 Novembre 2025

    El.En., ricavi in crescita del 3,9%. Traina il settore medicale

  • 14 Novembre 2025

    Rekeep, aumentano ricavi (+2%) e backlog nei 9 mesi. In calo l’Ebitda (-11%)

  • 14 Novembre 2025

    Fnm, ricavi a +6,3% nei nove mesi. Ma per Trenord utile in forte calo a 200 mila euro

  • 14 Novembre 2025

    Fvg, nel primo semestre Pil a +0,4%. Ma le aziende vedono un ’26 all’insegna dell’ottimismo

  • 14 Novembre 2025

    Neodecortech, bene i nove mesi. Ricavi a +13,8% ed ebitda a +41,5%

  • 14 Novembre 2025

    Clima, gli eventi estremi causano danni per 100 mld l’anno alle attività agricole

  • 14 Novembre 2025

    Caldart amplia il polo delle vernici. Rilevata Atlantic Industria

  • 14 Novembre 2025

    Immsi, nei nove mesi utile a 14,5 mln. Stop all’acconto sul dividendo

  • 14 Novembre 2025

    Green Oleo, produzione a 55,2 mln nei nove mesi. Su i costi delle materie prime

  • 14 Novembre 2025

    Fila, vendite a -6,6%. Pesano cambi e tariffe ma il trimestre migliora

  • 14 Novembre 2025

    Cembre cresce nei nove mesi. Ricavi a +5% e utile a 32 mln

  • 14 Novembre 2025

    Antitrust multa Wizz Air, 500mila euro per abbonamento irregolare

  • 14 Novembre 2025

    I dazi fanno bene all’export italiano. A settembre +34,7% verso gli Usa

Rubriche

La bussola di Niuko

Le geografie della fiducia e i volti dell’interculturalità in azienda

In evidenza

Ipocrisie italiane. La politica ferma gli ingressi, Confindustria costretta a importare immigrati

Moda, dopo i grandi marchi anche le filiere entrano nell’orbita dei big del lusso

Il rebus 2023. Dopo il boom, la crescita rallenta (ma si resta sopra i livelli 2019)

Economia

Superbonus, Riva (Confartigianato Lecco): “Lo stop è una mazzata per piccole imprese e famiglie”

Economia in breve

  • 14 Novembre 2025

    Domenica su Monitor la mappa del riciclo italiano. Tra eccellenze e filiere in crisi

  • 14 Novembre 2025

    El.En., ricavi in crescita del 3,9%. Traina il settore medicale

  • 14 Novembre 2025

    Rekeep, aumentano ricavi (+2%) e backlog nei 9 mesi. In calo l’Ebitda (-11%)

  • 14 Novembre 2025

    Fnm, ricavi a +6,3% nei nove mesi. Ma per Trenord utile in forte calo a 200 mila euro

  • 14 Novembre 2025

    Fvg, nel primo semestre Pil a +0,4%. Ma le aziende vedono un ’26 all’insegna dell’ottimismo

  • 14 Novembre 2025

    Neodecortech, bene i nove mesi. Ricavi a +13,8% ed ebitda a +41,5%

  • 14 Novembre 2025

    Clima, gli eventi estremi causano danni per 100 mld l’anno alle attività agricole

  • 14 Novembre 2025

    Caldart amplia il polo delle vernici. Rilevata Atlantic Industria

  • 14 Novembre 2025

    Immsi, nei nove mesi utile a 14,5 mln. Stop all’acconto sul dividendo

  • 14 Novembre 2025

    Green Oleo, produzione a 55,2 mln nei nove mesi. Su i costi delle materie prime

  • 14 Novembre 2025

    Fila, vendite a -6,6%. Pesano cambi e tariffe ma il trimestre migliora

  • 14 Novembre 2025

    Cembre cresce nei nove mesi. Ricavi a +5% e utile a 32 mln

  • 14 Novembre 2025

    Antitrust multa Wizz Air, 500mila euro per abbonamento irregolare

  • 14 Novembre 2025

    I dazi fanno bene all’export italiano. A settembre +34,7% verso gli Usa

I focus di Monitor

Moltrasio: «Abbiamo disgregato le filiere e perso know-how. Ora serve fare rete»

Tra la spinta del nazionalismo economico – che rischia di frammentare mercati e indebolire ulteriormente le filiere – e la corsa tecnologica globale, le aziende italiane devono trovare un equilibrio tra chiusura e cooperazione. Dal Festival Città Impresa emerge un messaggio chiaro: solo ricostruendo reti industriali solide, dentro un’Europa più unita e con una visione condivisa, l’Italia potrà restare competitiva

L’Europa che vorremmo. «Più unita sulla difesa, più pragmatica sul Green Deal»

Dal fronte comune sull’Ucraina al diritto di veto da rimuovere, fino al mantenimento della rotta sul Green Deal, seppur in modo più pragmatico. Al Festival Città Impresa di Bergamo, imprese e istituzioni hanno delineato l’Europa che vorrebbero: competitiva e meno ideologica. «Manca una vera spinta politica comunitaria», avverte Gentiloni. E Anaïs Voy-Gillis ricorda: «Senza una strategia produttiva comune, l’Europa rischia di delegare ad altri la propria sovranità»

La Germania arranca, ma l’Ue non può fare a meno dell’«europeista» Merz

La Spagna corre. Sprint sulla crescita grazie a riforme e rinnovabili

Leggi tutta l'edizione

Vacondio: «La compressione dei margini interessa tutti gli attori della filiera, dagli agricoltori alla Gdo»

L’industria di trasformazione traina il settore, che però dipende troppo dalle importazioni di materia prima. E mentre la logistica - carente su ferro e rotaia - fa lievitare i costi, i margini si assottigliano lungo l’intera filiera. Vacondio, Ad di Molini Industriali Modena ed ex presidente di Federalimentare: «Oggi la sfida è coniugare competitività e sostenibilità»

L’agroalimentare tra clima e mercato. Serve una governance di filiera per restare competitivi

Cambiamento climatico, prezzi delle materie prime e richieste del mercato riscrivono le regole anche per l’agroalimentare Made in Italy. Mutti: «La qualità resta il nostro tratto distintivo, ma serve una governance di filiera che integri sostenibilità, innovazione e competitività». E intanto prodotti e territori si reinventano: dal Chianti rosé all’avocado hi-tech in Sicilia

Rota: «L’agricoltura 4.0 in Italia vale 2,3 mld. Ma resistenze culturali ed economiche frenano l’innovazione»

Nuovo regolamento Ue sugli imballaggi. Entro il 2030 tutti dovranno essere riciclabili

Leggi tutta l'edizione

L’Europa alla prova. E se non la supera, toccherà alla Germania

Un anno dopo Trump, l’Europa è stretta tra Usa e Cina. La debolezza politica e industriale minaccia il futuro manifatturiero, mentre il rischio di un'Europa a sola trazione tedesca è sempre più vicino. Al Festival Città Impresa di Bergamo si cerca una strategia comune per reindustrializzare e rafforzare l’Ue

Europa, è il momento delle scelte. A Bergamo il confronto sulle sfide comunitarie

In un periodo in cui le divergenze tra i Paesi Ue si fanno sentire su più fronti – dall’auto al Green Deal fino al nuovo bilancio pluriennale al 2034 –, dal 7 al 9 novembre il Festival Città Impresa di Bergamo si interrogherà proprio sull’Europa che verrà. Le imprese chiedono risposte chiare e decisioni comuni per salvaguardare la competitività

La sfida delle imprese italiane? «Ripensarsi integrando persone, strategia e digitale»

I libri raccontano l’industria. L’Italia secondo i finalisti del Premio Letteratura d’Impresa

Leggi tutta l'edizione

Pasini (Feralpi): «L’Europa perde terreno. Serve una difesa vera della nostra siderurgia»

Il presidente di Feralpi e Confindustria Lombardia analizza lo stato del comparto siderurgico europeo che «ha perso 30 milioni di tonnellate in dieci anni». E chiede misure rapide e strutturali per «fermare l’export extra Ue di rottame ferroso, cruciale per le nostre produzioni» e per rafforzare la competitività e l’autonomia strategica europea

Acciaio, l’Ue si protegge dal dumping. «Bene, ma ora agire su energia e rottame»

La siderurgia italiana mostra timidi segnali di ripresa nel ‘25 (produzione a +3,2% tra gennaio e settembre rispetto al -5,6% dello stesso periodo ‘24), ma resta fragile. Pesano costi energetici doppi rispetto ai competitor europei, export della materia prima in crescita, concorrenza extra-Ue e incertezza. Marcegaglia: «Difendere chi investe in un’ottica di autonomia strategica»

Ferrazzi: «Competitività e sostenibilità devono andare di pari passo. Servono politiche trasformative»

Acciaio green. Al di là dei ‘premi’, produrre verde sarà essenziale per rimanere nel mercato

Leggi tutta l'edizione
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Servizio Clienti
  • Privacy
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

LOMBARDIAPOST – RACCONTIAMO IL FUTURO DELLA LOMBARDIA

LombardiaPost è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Padova n. 2510
Direttore Responsabile: Filiberto Zovico
LombardiaPost è edito da Post Media Srl - Community Corporation
Sede legale: Viale Codalunga 4L, 35138 Padova
info (at) italypost.it
Ufficio del Registro delle Imprese di Padova, Numero di iscrizione PD 466652; Partita Iva: 05425410288
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.Ok Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA