LombardiaPost
  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • Italypost
  • EmiliaPost
  • VeneziePost
  • Guide Enogastronomiche
    • Venezie a Tavola
    • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Economy Festival
    • Città Impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
02 nov 2025
2 novembre 2025
Shop Accedi
Accedi

LombardiaPost

  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • Italypost
  • Rete editoriale
    • VeneziePost
    • EmiliaPost
    • L’Indice dei Libri del Mese
  • Guide Enogastronomiche
    • Venezie a Tavola
    • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Economy Festival
    • Città impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
0
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Finanza
  • Cultura
  • Analisi & Commenti
  • I Champion

In evidenza

Ipocrisie italiane. La politica ferma gli ingressi, Confindustria costretta a importare immigrati

Moda, dopo i grandi marchi anche le filiere entrano nell’orbita dei big del lusso

Il rebus 2023. Dopo il boom, la crescita rallenta (ma si resta sopra i livelli 2019)

Economia

Superbonus, Riva (Confartigianato Lecco): “Lo stop è una mazzata per piccole imprese e famiglie”

La copertina

  • L’imprenditoria italiana si racconta a Vicenza. Il Festival Città Impresa torna dal 17 al 19 settembre

    di Maria Gaia Fusilli
    Al centro della 14esima edizione stanno le opportunità e i nodi da sciogliere per una ripresa robusta, con particolare attenzione dedicata alle sfide ancora da superare. A discuterne saranno 130 relatori per un totale di 40 eventi, sotto la direzione di Raffaella Polato, inviato speciale de L’Economia del Corriere della Sera. Programmata anche la premiazione del vincitore del Premio Letteratura d’Impresa nell'ambito del Festival
    Facebook Twitter Linkedin Email

Analisi

    Le Champions in stile Mario Draghi: basso profilo, alta leadership

    di Raffaella Polato*
    Il Festival metterà sotto i riflettori quel tessuto di pmi che traina la ripresa con lo stile pragmatico che caratterizza “l’Italia di Mario Draghi”. Le champions non sono certo i colossi che guidano i mercati, ma sono ciò che l’Italia ha. E con le quali vince in nicchie di mercato importanti. Obiettivo: trovare le strade per continuare a crescere evitando gli scogli legati ai costi delle materie prime e ai possibili sprechi dei fondi del Pnnr
    Facebook Twitter Linkedin Email

Approfondimenti

    Premio Letteratura d’Impresa, il vincitore sarà decretato durante il Festival

    di Etta Santacroce
    Sabato 18 settembre, durante il festival delle imprese top performer, verrà eletto il libro vincitore, la scelta sarà sostenuta dai 150 membri della Giuria dei lettori. Le opere finaliste sono: Fabbrica Futuro, Fronte di scavo, Instant Moda, La classe avversa e Questione di Stilo. L’evento si terrà in presenza, ma con la possibilità di assistere anche da remoto
    Facebook Twitter Linkedin Email

    Imprese e territori, la ricetta dell’attrattività è Parma

    di Andrea Colacicco
    Uno dei tanti compiti del Festival Città Impresa organizzato da Italypost (Vicenza, 17-19 settembre) sarà quello di raccontare una delle terre che più di tutte sta avendo una notevole ripresa economica e sociale, proiettandosi come faro nel panorama industriale italiano del post-Covid. Il modello di riferimento è quello dell’associazione di imprenditori ‘Parma, io ci sto!’, divenuta ponte fra le diverse componenti industriali e culturali del territorio
    Facebook Twitter Linkedin Email

Economia in breve

  • 31 Ottobre 2025

    Rincaro delle nocciole turche, Ferrero sospende gli acquisti

  • 31 Ottobre 2025

    Domenica su Monitor, l’agroalimentare italiano fa i conti con clima e mercato (e chiama la filiera)

  • 31 Ottobre 2025

    Space Economy, l’Italia cresce più degli altri big europei. +9% di occupati dal ’19

  • 31 Ottobre 2025

    Acciaierie Valbruna, Bolzano è sito strategico. Governo pronto a usare il Golden Power

  • 31 Ottobre 2025

    Ets lancia il nuovo polo ingegneristico per il nucleare e l’idrogeno

  • 31 Ottobre 2025

    Princes Group debutta in Borsa a Londra

  • 31 Ottobre 2025

    Mimit stanzia 731 mln per la ricerca industriale nelle imprese

  • 31 Ottobre 2025

    Fantoni punta 25 milioni per triplicare la raccolta di legno riciclato

  • 31 Ottobre 2025

    Ad ottobre rallenta l’inflazione, +1,2 sull’anno. Più ‘leggero’ il carrello della spesa 

  • 31 Ottobre 2025

    Lavoro, la cassa integrazione cresce dell’11,4%. Cinquanta i tavoli di crisi attivi

  • 31 Ottobre 2025

    Fondo Italiano d’Investimento, Poggiali resta presidente. Lombardi Ad

  • 31 Ottobre 2025

    Milano, premio da 2mila euro per 13 mila dipendenti comunali

  • 31 Ottobre 2025

    La fiera ‘Domani Lavoro’ torna a Brescia. Incontri tra imprese e candidati

  • 31 Ottobre 2025

    First Cisl avverte su Bpm-Agricole: rischio desertificazione bancaria

  • 31 Ottobre 2025

    Itway torna in utile nel semestre. Ricavi a +45%

  • 31 Ottobre 2025

    Predict rafforza la presenza al Nord con una nuova sede milanese

  • 31 Ottobre 2025

    Alerion rafforza la presenza in Irlanda con l’acquisizione di Milestone Wind Farm

  • 31 Ottobre 2025

    Icop respinge la richiesta di revisione del prezzo dell’Opa su Palingeo

  • best performer
    31 Ottobre 2025

    Best Performer, le migliori imprese umbre ‘sfilano’ a Perugia. Tra gli ospiti Ponti, Vita e Coppini

  • 31 Ottobre 2025

    Per le tlc europee è tempo di aggregazioni

  • 31 Ottobre 2025

    Clerici, in 7 anni ricavi raddoppiati. Da 399 a 794 mln grazie alla strategia M&A

Rubriche

Appunti di Auxiell

La scelta del fornitore come elemento strategico

Il radar di Bonini

Costruire una scheda elettronica? Nessun problema: tutti i componenti escono da un magazzino in un unico vassoio!

In evidenza

Ipocrisie italiane. La politica ferma gli ingressi, Confindustria costretta a importare immigrati

Moda, dopo i grandi marchi anche le filiere entrano nell’orbita dei big del lusso

Il rebus 2023. Dopo il boom, la crescita rallenta (ma si resta sopra i livelli 2019)

Economia

Superbonus, Riva (Confartigianato Lecco): “Lo stop è una mazzata per piccole imprese e famiglie”

Economia in breve

  • 31 Ottobre 2025

    Rincaro delle nocciole turche, Ferrero sospende gli acquisti

  • 31 Ottobre 2025

    Domenica su Monitor, l’agroalimentare italiano fa i conti con clima e mercato (e chiama la filiera)

  • 31 Ottobre 2025

    Space Economy, l’Italia cresce più degli altri big europei. +9% di occupati dal ’19

  • 31 Ottobre 2025

    Acciaierie Valbruna, Bolzano è sito strategico. Governo pronto a usare il Golden Power

  • 31 Ottobre 2025

    Ets lancia il nuovo polo ingegneristico per il nucleare e l’idrogeno

  • 31 Ottobre 2025

    Princes Group debutta in Borsa a Londra

  • 31 Ottobre 2025

    Mimit stanzia 731 mln per la ricerca industriale nelle imprese

  • 31 Ottobre 2025

    Fantoni punta 25 milioni per triplicare la raccolta di legno riciclato

  • 31 Ottobre 2025

    Ad ottobre rallenta l’inflazione, +1,2 sull’anno. Più ‘leggero’ il carrello della spesa 

  • 31 Ottobre 2025

    Lavoro, la cassa integrazione cresce dell’11,4%. Cinquanta i tavoli di crisi attivi

  • 31 Ottobre 2025

    Fondo Italiano d’Investimento, Poggiali resta presidente. Lombardi Ad

  • 31 Ottobre 2025

    Milano, premio da 2mila euro per 13 mila dipendenti comunali

  • 31 Ottobre 2025

    La fiera ‘Domani Lavoro’ torna a Brescia. Incontri tra imprese e candidati

  • 31 Ottobre 2025

    First Cisl avverte su Bpm-Agricole: rischio desertificazione bancaria

  • 31 Ottobre 2025

    Itway torna in utile nel semestre. Ricavi a +45%

  • 31 Ottobre 2025

    Predict rafforza la presenza al Nord con una nuova sede milanese

  • 31 Ottobre 2025

    Alerion rafforza la presenza in Irlanda con l’acquisizione di Milestone Wind Farm

  • 31 Ottobre 2025

    Icop respinge la richiesta di revisione del prezzo dell’Opa su Palingeo

  • best performer
    31 Ottobre 2025

    Best Performer, le migliori imprese umbre ‘sfilano’ a Perugia. Tra gli ospiti Ponti, Vita e Coppini

  • 31 Ottobre 2025

    Per le tlc europee è tempo di aggregazioni

  • 31 Ottobre 2025

    Clerici, in 7 anni ricavi raddoppiati. Da 399 a 794 mln grazie alla strategia M&A

I focus di Monitor

L’Europa alla prova. E se non la supera, toccherà alla Germania

Un anno dopo Trump, l’Europa è stretta tra Usa e Cina. La debolezza politica e industriale minaccia il futuro manifatturiero, mentre il rischio di un'Europa a sola trazione tedesca è sempre più vicino. Al Festival Città Impresa di Bergamo si cerca una strategia comune per reindustrializzare e rafforzare l’Ue

Europa, è il momento delle scelte. A Bergamo il confronto sulle sfide comunitarie

In un periodo in cui le divergenze tra i Paesi Ue si fanno sentire su più fronti – dall’auto al Green Deal fino al nuovo bilancio pluriennale al 2034 –, dal 7 al 9 novembre il Festival Città Impresa di Bergamo si interrogherà proprio sull’Europa che verrà. Le imprese chiedono risposte chiare e decisioni comuni per salvaguardare la competitività

La sfida delle imprese italiane? «Ripensarsi integrando persone, strategia e digitale»

I libri raccontano l’industria. L’Italia secondo i finalisti del Premio Letteratura d’Impresa

Leggi tutta l'edizione

Pasini (Feralpi): «L’Europa perde terreno. Serve una difesa vera della nostra siderurgia»

Il presidente di Feralpi e Confindustria Lombardia analizza lo stato del comparto siderurgico europeo che «ha perso 30 milioni di tonnellate in dieci anni». E chiede misure rapide e strutturali per «fermare l’export extra Ue di rottame ferroso, cruciale per le nostre produzioni» e per rafforzare la competitività e l’autonomia strategica europea

Acciaio, l’Ue si protegge dal dumping. «Bene, ma ora agire su energia e rottame»

La siderurgia italiana mostra timidi segnali di ripresa nel ‘25 (produzione a +3,2% tra gennaio e settembre rispetto al -5,6% dello stesso periodo ‘24), ma resta fragile. Pesano costi energetici doppi rispetto ai competitor europei, export della materia prima in crescita, concorrenza extra-Ue e incertezza. Marcegaglia: «Difendere chi investe in un’ottica di autonomia strategica»

Ferrazzi: «Competitività e sostenibilità devono andare di pari passo. Servono politiche trasformative»

Acciaio green. Al di là dei ‘premi’, produrre verde sarà essenziale per rimanere nel mercato

Leggi tutta l'edizione

Marcegaglia: «Spingere sulla competitività contro la desertificazione industriale»

La presidente di Marcegaglia Holding detta la ricetta per tornare competitivi in Italia e in Europa, smantellando misure come il Green Deal che rallentano la crescita e finiscono per risultare più dannose che utili per imprese e ambiente. Ma, avverte, «occorre agire in fretta» per tenere il passo dei giganti globali

Sveglia, Europa! L’appello delle imprese d’eccellenza: «Servono velocità e pragmatismo»

Da Casa Marcegaglia, le Top Italian Companies lanciano un messaggio chiaro a Bruxelles: «Meno ideologia, più competitività». Dall’acciaio alla chimica, dall’agroalimentare alla logistica, la richiesta è chiara: regole più snelle, decisioni più rapide e confronto su energia, sostenibilità e internazionalizzazione

Bonometti: «La Cina ormai domina anche nella componentistica. L’Europa si muova o ucciderà l’auto»

Nocivelli (Epta): «Così l’Europa finirà per esportare industrie e importare emissioni»

Leggi tutta l'edizione

Patagonia, l’eredità del ‘miliardario pezzente’ che sogna un capitalismo diverso

In Dirtbag Billionaire, David Gelles racconta Yvon Chouinard, il fondatore di Patagonia: dal clean climbing alla moda outdoor, fino alla cessione a un trust per l’ambiente di un gruppo da 6 miliardi di dollari. Un modello che vuole rifondare l’idea del fare impresa, ma che sconta inevitabili contraddizioni

Da Del Vecchio a Mr. Patagonia. Vecchi vizi e nuovi modelli per la continuità delle imprese

Come si gestisce un’impresa quando il fondatore non c’è più? È il nodo più complicato anche per gli imprenditori più di successo. Ma al di là dei turbolenti casi di Agnelli o Del Vecchio c'è chi pianifica con accuratezza come Armani, e chi inventa nuovi modelli come Chouinard. E sempre più piccoli imprenditori lasciano ai manager

Il modello Armani. La successione cucita su misura di un impero

Milan: «Aprire il capitale ai dipendenti può aiutare ad affrontare il passaggio generazionale»

Leggi tutta l'edizione
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Servizio Clienti
  • Privacy
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

LOMBARDIAPOST – RACCONTIAMO IL FUTURO DELLA LOMBARDIA

LombardiaPost è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Padova n. 2510
Direttore Responsabile: Filiberto Zovico
LombardiaPost è edito da Post Media Srl - Community Corporation
Sede legale: Viale Codalunga 4L, 35138 Padova
info (at) italypost.it
Ufficio del Registro delle Imprese di Padova, Numero di iscrizione PD 466652; Partita Iva: 05425410288
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.Ok Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA