LombardiaPost
  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • Italypost
  • EmiliaPost
  • VeneziePost
  • Guide Enogastronomiche
    • Venezie a Tavola
    • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Economy Festival
    • Città Impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
24 ott 2025
24 ottobre 2025
Shop Accedi
Accedi

LombardiaPost

  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • Italypost
  • Rete editoriale
    • VeneziePost
    • EmiliaPost
    • L’Indice dei Libri del Mese
  • Guide Enogastronomiche
    • Venezie a Tavola
    • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Economy Festival
    • Città impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
0
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Finanza
  • Cultura
  • Analisi & Commenti
  • I Champion

In evidenza

Ipocrisie italiane. La politica ferma gli ingressi, Confindustria costretta a importare immigrati

Moda, dopo i grandi marchi anche le filiere entrano nell’orbita dei big del lusso

Il rebus 2023. Dopo il boom, la crescita rallenta (ma si resta sopra i livelli 2019)

Economia

Superbonus, Riva (Confartigianato Lecco): “Lo stop è una mazzata per piccole imprese e famiglie”

La copertina

  • Per il settore della moda e del tessile nel 2023 si rallenta. La sfida: crescere per preservare il know how italiano

    di M.G.F.
    Un calo dei consumi, sul fronte dell’abbigliamento e più in generale della moda, nel 2023 c’è. Però ne risente meno, inevitabilmente, chi lavora nella fascia alta del comparto, o nelle piccole nicchie. Fra le imprese Top del settore secondo l'indagine ItalyPost e L'Economia del Corriere, lo confermano l'ad di Sugar e di Scarpa. Per MF 1 e Mabina Gioielli dati in linea con il 2022. Intanto sempre più aziende entrano nell'orbita di grandi gruppi stranieri
    Facebook Twitter Linkedin Email

Analisi

    Bolzonello (Scarpa): “Primo semestre positivo per le scarpe outdoor. Ma ora diminuisce la domanda e la capacità di spesa dei consumatori”

    di D.M.
    Nei primi 6 mesi il settore calzaturiero è cresciuto in valore (fatturato a +7,4% e export a +10,2%), ma ha sofferto in volume (produzione a -5,7% e export a -6,8%). Pressoché allineato l’andamento delle scarpe outdoor, in crescita pur rallentata nel periodo. Bolzonello, ad di Scarpa: “Oltre alla domanda in calo, registriamo difficoltà nello smaltimento degli stock nei punti vendita per gli scarponi da sci alpinismo e i prodotti di fascia medio-bassa. Reggono le scarpe da trail running e arrampicata, ma è evidente la frenata dei consumi dovuta all’inflazione”. In calo tutti i mercati, non quelli asiatici, “ma a livelli non preoccupanti. Si prevede una ripresa dalla seconda metà del ‘24”
    Facebook Twitter Linkedin Email

Approfondimenti

    Dopo aver dribblato i fondi, Pelletteria Almax punta su managerializzazione e stampa 3D per crescere ancora

    di Damiano Manfrin
    L’azienda toscana, creata nel 1986 da Mauro Guerrini e specializzata in articoli in pelle, borse e valigie prodotti in conto terzi per i brand del lusso, è oggi guidata dal figlio Alessandro. Che nel ‘21 ha rifiutato l’interessamento di alcuni fondi e anzi ha rilevato le quote del fratello. “Non era il momento giusto”, spiega l’ad. Tra i primi passi compiuti, un piano per dotare l’azienda di un top management e “garantire la continuità a prescindere dalla mia presenza” e l’introduzione della stampa 3D per creare i cartamodelli delle borse sulla base dei disegni dello stilista, “un progetto che svilupperemo ancora nel ‘24”
    Facebook Twitter Linkedin Email

    Meno capacità di spesa nel settore moda? Sugar mixa designer affermati con talenti emergenti dai costi accessibili

    di K.F.
    Fondata nel 1980 da Giuseppe Angiolini, la boutique del lusso multimarca è diventata un punto di riferimento nel mondo della moda per i suoi negozi fisici e dal 2016 è partita anche con l’online. Nel 2022, nonostante le sfide, il fatturato si è mantenuto a 70,7 mln, anche se l’Ebitda è sceso a 6,4 mln. Intervistato da Caterina Della Torre e Fabio Sottocornola, nel corso della kermesse sulle pmi del settore moda, l’ad spiega: “Rispetto agli anni del Covid il web sta un po’ soffrendo, la clientela è sempre più attenta a spendere. La mia strategia? Riequilibrare i prezzi dei listini con nuovi brand. Così si rende anche più unica l’esperienza di un multimarca, che vende in fin dei conti la sua identità”
    Facebook Twitter Linkedin Email

Economia in breve

  • 23 Ottobre 2025

    Pensare a sistema e decidere consapevolmente nell’instabilità. Domani su OperationsManager

  • 23 Ottobre 2025

    Ferretti, ricavi in crescita nei nove mesi (+2,5%). Utile in lieve calo a 61 mln

  • 23 Ottobre 2025

    Buongiorno Hotels assume la gestione dello Sporting Hotel di Asiago

  • 23 Ottobre 2025

    Moda, l’appello da Venezia: «Serve un piano al 2035 per il made in Italy»

  • 23 Ottobre 2025

    Chimica, Ineos taglia in Europa. I sindacati: «Non si tocchi Rosignano»

  • 23 Ottobre 2025

    Manovra di Bilancio, definanziamento di 15 mln alla metro M4 di Milano

  • 23 Ottobre 2025

    Equita lancia un fondo da 100 milioni per investire nelle Pmi

  • 23 Ottobre 2025

    Finlogic acquisisce Giemme per espandersi nel merchandising

  • 23 Ottobre 2025

    Xenon lancia contro-Opa su Eles a 2,60 euro per azione

  • 23 Ottobre 2025

    Recordati, Mike McClellan nominato nuovo CFO dal 2026

  • 23 Ottobre 2025

    Consob approva l’Opa totalitaria di Icop su Palingeo

  • 23 Ottobre 2025

    Pmi, gli investimenti nel digitale accelerano la produttività del 12%

  • 23 Ottobre 2025

    Macaer Aviation atterra in Canada. Inaugurato nuovo stabilimento a Montreal

  • 23 Ottobre 2025

    Curasept sigla un’alleanza con Normon per crescere nel mercato spagnolo

  • 23 Ottobre 2025

    Maire accelera sui conti e apre la strada al nucleare con Next-N

  • 23 Ottobre 2025

    Spazio, Leonardo-Thales-Airbus siglano l’intesa. Nasce un colosso da 6,5 mld

  • 23 Ottobre 2025

    Zegna tiene la rotta. Terzo trimestre a +0,2% spinto dal canale retail

  • 23 Ottobre 2025

    Byd rafforza la rete post-vendita. Nuovo magazzino a Fagnano Olona

  • 23 Ottobre 2025

    Bigfoot rileva Save My Bag e prepara il rilancio del marchio bergamasco

  • 23 Ottobre 2025

    Andera Partners entra in Adler Ortho per spingere la crescita all’estero

  • 23 Ottobre 2025

    Stm torna all’utile ma delude i mercati. Altro giovedì nero per il titolo (-14%)

  • 23 Ottobre 2025

    Nuova mossa di Progressio. Acquisita Spindox per rafforzarsi nella tech economy

  • 23 Ottobre 2025

    Prada continua a correre. Nei nove mesi ricavi a 4 mld (+9%)

  • 23 Ottobre 2025

    Gruppo Giva, in 7 anni ricavi da 419 a 569 milioni. «Ci aspettiamo un biennio ‘26-27 in ripresa»

  • 22 Ottobre 2025

    Sms San Donato, iniziato lo sciopero degli 80 lavoratori

  • 22 Ottobre 2025

    Kering batte le previsioni. Ricavi a 3,4 mld, -5% sul 2024

  • 22 Ottobre 2025

    Volkswagen sceglie Hlpy per la sicurezza dei veicoli prodotti in Francia. La scale-up italiana guida la transizione

  • 22 Ottobre 2025

    Bonomelli investe nel futuro green, aperto nuovo stabilimento a Dolzago

  • 22 Ottobre 2025

    Più Irap per le banche. Ritocchi sul prelievo, 10 miliardi in tre anni

  • 22 Ottobre 2025

    Nodo affitti brevi. Rivista la stretta, ma FI ribadisce il no

  • 22 Ottobre 2025

    Saipem, primi 9 mesi con ricavi in crescita (+8,4%) e utile netto a 221 mln

  • 22 Ottobre 2025

    Manovra approvata, ok al testo ufficiale. Tax credit rivisto, ritocchi sulle banche

  • 22 Ottobre 2025

    Aldo De Grandis Managing Director di Compendium

  • 22 Ottobre 2025

    Princes verso la quotazione a Londra, ma il gruppo crolla in Borsa

  • 22 Ottobre 2025

    Riciclo plastica, Revet raddoppia inaugurando una nuova linea

  • 22 Ottobre 2025

    Pomodoro da industria, raccolto in crescita ma sotto le stime

  • 22 Ottobre 2025

    Leasing in corsa, 26 mld nel ‘25. Mattarella: «Motore per le Pmi»

  • 22 Ottobre 2025

    Le regole green Ue frenano i trasporti. «3 miliardi di extracosti su gomma»

  • 22 Ottobre 2025

    Best Performer bolognesi protagoniste dell’evento al Tecnopolo Manifattura

  • 22 Ottobre 2025

    Dal cuore della Russia all’Italia. Dkc, in 7 anni ricavi da 338 a 600 mln. «La guerra non ci ha divisi nei valori»

  • 21 Ottobre 2025

    Nice Footwear riorganizza il gruppo in quattro nuove business unit

  • 21 Ottobre 2025

    Bouvard arriva al 100% di Lago Group. Zumbo confermato ad

  • 21 Ottobre 2025

    Allianz lascia Ania dal 2026, sindacati in allarme

  • 21 Ottobre 2025

    Le Best Performer della Romagna ‘sfilano’ a Forlì. Tra gli ospiti Conti, Donegà e Moretti

  • 21 Ottobre 2025

    Allarme Bce: «Green deal in tilt, mancano gli investimenti nelle rinnovabili»

  • 21 Ottobre 2025

    Leonardo-Thales-Airbus, domani possibile annuncio sulla Jv satellitare

  • 21 Ottobre 2025

    Icsc vara piano da 5 miliardi per rilanciare sport e cultura

  • 21 Ottobre 2025

    Insolvenza a +35%, su anche le liquidazioni giudiziarie

  • 21 Ottobre 2025

    Regione, stanziati 58 mln a favore delle politiche sociali e familiari

  • 21 Ottobre 2025

    Merz spinge l’Ue sul dossier terre rare. E Bruxelles valuta sanzioni alla Cina

  • 21 Ottobre 2025

    Italia leader mondiale della pasta, export +2,5% nel 2025

  • 21 Ottobre 2025

    L’Oréal pronta al dialogo con Armani: «Possiamo investire da soli o con un partner»

  • 21 Ottobre 2025

    Agroalimentare toscano, l’export raggiunge i 4 mld nel ‘24. La spinta da Dop e Igp

  • 21 Ottobre 2025

    I formaggi spingono l’agricoltura lombarda. Nel primo semestre export a +8,8%

  • 21 Ottobre 2025

    Gruppo Sae cresce nella comunicazione con l’ingresso di Uniting Group

  • 21 Ottobre 2025

    Mediaset completa il cambio ai vertici di Prosieben. Giordani nuovo ceo

  • 21 Ottobre 2025

    Il fondo Oep rileva il 57,8% di Digital Value. Pronta l’Opa a sconto per il delisting

  • best performer
    21 Ottobre 2025

    Le Best Performer della Romagna ‘sfilano’ a Forlì. Tra gli ospiti Conti, Donegà e Moretti

  • 21 Ottobre 2025

    Carraro, in 7 anni ricavi su del 21% (a 735 mln). «’25 anno complicato. La flessibilità sarà la chiave»

In evidenza

Ipocrisie italiane. La politica ferma gli ingressi, Confindustria costretta a importare immigrati

Moda, dopo i grandi marchi anche le filiere entrano nell’orbita dei big del lusso

Il rebus 2023. Dopo il boom, la crescita rallenta (ma si resta sopra i livelli 2019)

Economia

Superbonus, Riva (Confartigianato Lecco): “Lo stop è una mazzata per piccole imprese e famiglie”

Economia in breve

  • 23 Ottobre 2025

    Pensare a sistema e decidere consapevolmente nell’instabilità. Domani su OperationsManager

  • 23 Ottobre 2025

    Ferretti, ricavi in crescita nei nove mesi (+2,5%). Utile in lieve calo a 61 mln

  • 23 Ottobre 2025

    Buongiorno Hotels assume la gestione dello Sporting Hotel di Asiago

  • 23 Ottobre 2025

    Moda, l’appello da Venezia: «Serve un piano al 2035 per il made in Italy»

  • 23 Ottobre 2025

    Chimica, Ineos taglia in Europa. I sindacati: «Non si tocchi Rosignano»

  • 23 Ottobre 2025

    Manovra di Bilancio, definanziamento di 15 mln alla metro M4 di Milano

  • 23 Ottobre 2025

    Equita lancia un fondo da 100 milioni per investire nelle Pmi

  • 23 Ottobre 2025

    Finlogic acquisisce Giemme per espandersi nel merchandising

  • 23 Ottobre 2025

    Xenon lancia contro-Opa su Eles a 2,60 euro per azione

  • 23 Ottobre 2025

    Recordati, Mike McClellan nominato nuovo CFO dal 2026

  • 23 Ottobre 2025

    Consob approva l’Opa totalitaria di Icop su Palingeo

  • 23 Ottobre 2025

    Pmi, gli investimenti nel digitale accelerano la produttività del 12%

  • 23 Ottobre 2025

    Macaer Aviation atterra in Canada. Inaugurato nuovo stabilimento a Montreal

  • 23 Ottobre 2025

    Curasept sigla un’alleanza con Normon per crescere nel mercato spagnolo

  • 23 Ottobre 2025

    Maire accelera sui conti e apre la strada al nucleare con Next-N

  • 23 Ottobre 2025

    Spazio, Leonardo-Thales-Airbus siglano l’intesa. Nasce un colosso da 6,5 mld

  • 23 Ottobre 2025

    Zegna tiene la rotta. Terzo trimestre a +0,2% spinto dal canale retail

  • 23 Ottobre 2025

    Byd rafforza la rete post-vendita. Nuovo magazzino a Fagnano Olona

  • 23 Ottobre 2025

    Bigfoot rileva Save My Bag e prepara il rilancio del marchio bergamasco

  • 23 Ottobre 2025

    Andera Partners entra in Adler Ortho per spingere la crescita all’estero

  • 23 Ottobre 2025

    Stm torna all’utile ma delude i mercati. Altro giovedì nero per il titolo (-14%)

  • 23 Ottobre 2025

    Nuova mossa di Progressio. Acquisita Spindox per rafforzarsi nella tech economy

  • 23 Ottobre 2025

    Prada continua a correre. Nei nove mesi ricavi a 4 mld (+9%)

  • 23 Ottobre 2025

    Gruppo Giva, in 7 anni ricavi da 419 a 569 milioni. «Ci aspettiamo un biennio ‘26-27 in ripresa»

  • 22 Ottobre 2025

    Sms San Donato, iniziato lo sciopero degli 80 lavoratori

  • 22 Ottobre 2025

    Kering batte le previsioni. Ricavi a 3,4 mld, -5% sul 2024

  • 22 Ottobre 2025

    Volkswagen sceglie Hlpy per la sicurezza dei veicoli prodotti in Francia. La scale-up italiana guida la transizione

  • 22 Ottobre 2025

    Bonomelli investe nel futuro green, aperto nuovo stabilimento a Dolzago

  • 22 Ottobre 2025

    Più Irap per le banche. Ritocchi sul prelievo, 10 miliardi in tre anni

  • 22 Ottobre 2025

    Nodo affitti brevi. Rivista la stretta, ma FI ribadisce il no

  • 22 Ottobre 2025

    Saipem, primi 9 mesi con ricavi in crescita (+8,4%) e utile netto a 221 mln

  • 22 Ottobre 2025

    Manovra approvata, ok al testo ufficiale. Tax credit rivisto, ritocchi sulle banche

  • 22 Ottobre 2025

    Aldo De Grandis Managing Director di Compendium

  • 22 Ottobre 2025

    Princes verso la quotazione a Londra, ma il gruppo crolla in Borsa

  • 22 Ottobre 2025

    Riciclo plastica, Revet raddoppia inaugurando una nuova linea

  • 22 Ottobre 2025

    Pomodoro da industria, raccolto in crescita ma sotto le stime

  • 22 Ottobre 2025

    Leasing in corsa, 26 mld nel ‘25. Mattarella: «Motore per le Pmi»

  • 22 Ottobre 2025

    Le regole green Ue frenano i trasporti. «3 miliardi di extracosti su gomma»

  • 22 Ottobre 2025

    Best Performer bolognesi protagoniste dell’evento al Tecnopolo Manifattura

  • 22 Ottobre 2025

    Dal cuore della Russia all’Italia. Dkc, in 7 anni ricavi da 338 a 600 mln. «La guerra non ci ha divisi nei valori»

  • 21 Ottobre 2025

    Nice Footwear riorganizza il gruppo in quattro nuove business unit

  • 21 Ottobre 2025

    Bouvard arriva al 100% di Lago Group. Zumbo confermato ad

  • 21 Ottobre 2025

    Allianz lascia Ania dal 2026, sindacati in allarme

  • 21 Ottobre 2025

    Le Best Performer della Romagna ‘sfilano’ a Forlì. Tra gli ospiti Conti, Donegà e Moretti

  • 21 Ottobre 2025

    Allarme Bce: «Green deal in tilt, mancano gli investimenti nelle rinnovabili»

  • 21 Ottobre 2025

    Leonardo-Thales-Airbus, domani possibile annuncio sulla Jv satellitare

  • 21 Ottobre 2025

    Icsc vara piano da 5 miliardi per rilanciare sport e cultura

  • 21 Ottobre 2025

    Insolvenza a +35%, su anche le liquidazioni giudiziarie

  • 21 Ottobre 2025

    Regione, stanziati 58 mln a favore delle politiche sociali e familiari

  • 21 Ottobre 2025

    Merz spinge l’Ue sul dossier terre rare. E Bruxelles valuta sanzioni alla Cina

  • 21 Ottobre 2025

    Italia leader mondiale della pasta, export +2,5% nel 2025

  • 21 Ottobre 2025

    L’Oréal pronta al dialogo con Armani: «Possiamo investire da soli o con un partner»

  • 21 Ottobre 2025

    Agroalimentare toscano, l’export raggiunge i 4 mld nel ‘24. La spinta da Dop e Igp

  • 21 Ottobre 2025

    I formaggi spingono l’agricoltura lombarda. Nel primo semestre export a +8,8%

  • 21 Ottobre 2025

    Gruppo Sae cresce nella comunicazione con l’ingresso di Uniting Group

  • 21 Ottobre 2025

    Mediaset completa il cambio ai vertici di Prosieben. Giordani nuovo ceo

  • 21 Ottobre 2025

    Il fondo Oep rileva il 57,8% di Digital Value. Pronta l’Opa a sconto per il delisting

  • best performer
    21 Ottobre 2025

    Le Best Performer della Romagna ‘sfilano’ a Forlì. Tra gli ospiti Conti, Donegà e Moretti

  • 21 Ottobre 2025

    Carraro, in 7 anni ricavi su del 21% (a 735 mln). «’25 anno complicato. La flessibilità sarà la chiave»

I focus di Monitor

Marcegaglia: «Spingere sulla competitività contro la desertificazione industriale»

La presidente di Marcegaglia Holding detta la ricetta per tornare competitivi in Italia e in Europa, smantellando misure come il Green Deal che rallentano la crescita e finiscono per risultare più dannose che utili per imprese e ambiente. Ma, avverte, «occorre agire in fretta» per tenere il passo dei giganti globali

Sveglia, Europa! L’appello delle imprese d’eccellenza: «Servono velocità e pragmatismo»

Da Casa Marcegaglia, le Top Italian Companies lanciano un messaggio chiaro a Bruxelles: «Meno ideologia, più competitività». Dall’acciaio alla chimica, dall’agroalimentare alla logistica, la richiesta è chiara: regole più snelle, decisioni più rapide e confronto su energia, sostenibilità e internazionalizzazione

Bonometti: «La Cina ormai domina anche nella componentistica. L’Europa si muova o ucciderà l’auto»

Nocivelli (Epta): «Così l’Europa finirà per esportare industrie e importare emissioni»

Leggi tutta l'edizione

Patagonia, l’eredità del ‘miliardario pezzente’ che sogna un capitalismo diverso

In Dirtbag Billionaire, David Gelles racconta Yvon Chouinard, il fondatore di Patagonia: dal clean climbing alla moda outdoor, fino alla cessione a un trust per l’ambiente di un gruppo da 6 miliardi di dollari. Un modello che vuole rifondare l’idea del fare impresa, ma che sconta inevitabili contraddizioni

Da Del Vecchio a Mr. Patagonia. Vecchi vizi e nuovi modelli per la continuità delle imprese

Come si gestisce un’impresa quando il fondatore non c’è più? È il nodo più complicato anche per gli imprenditori più di successo. Ma al di là dei turbolenti casi di Agnelli o Del Vecchio c'è chi pianifica con accuratezza come Armani, e chi inventa nuovi modelli come Chouinard. E sempre più piccoli imprenditori lasciano ai manager

Il modello Armani. La successione cucita su misura di un impero

Milan: «Aprire il capitale ai dipendenti può aiutare ad affrontare il passaggio generazionale»

Leggi tutta l'edizione

Destro (Confindustria): «Per i valichi alpini serve una gestione comunitaria»

La competitività delle imprese passa dalle infrastrutture: colli di bottiglia, dogane aeroportuali lente e valichi alpini “contesi” frenano l’Italia. Il Veneto (dove passa un terzo delle rotte continentali) è uno snodo chiave, ma secondo Leopoldo Destro «servono una maggiore collaborazione a livello europeo e un vero dialogo pubblico-privato»

Infrastrutture. L’Italia accelera sulle dorsali, ma le reti secondarie zoppicano

Nei prossimi dieci anni i cantieri da nord a sud ridisegneranno mobilità e logistica sulle dorsali principali, tra Brennero, Tav e Terzo Valico. Ma resta l’incognita delle reti locali, su cui le aziende chiedono interventi urgenti. Garavaglia: «Senza connessioni forti ai distretti produttivi, i grandi corridoi rischiano di restare incompiuti»

Gli “altri” cantieri, dalla Salerno-Reggio Calabria alla bretella di Sassuolo

Nuove infrastrutture, disservizi di sempre. E l’intermodalità non convince gli operatori della logistica

Leggi tutta l'edizione

Da 500 anni il “Nostrano” resiste ai cambiamenti. E ora guarda all’estero

Introdotto nel Cinquecento a Bassano, il sigaro della valle del Brenta ha attraversato secoli di divieti e contrabbando, fino al rilancio con il Consorzio Tabacchicoltori Monte Grappa. Oggi il marchio del “Nostrano” vende 1,7 milioni di pezzi l’anno. “All’estero la penetrazione è lenta, ma in crescita”

Bruxelles prepara la stretta fiscale sul fumo. E la filiera punta sulle alternative

Per Andolina (Philip Morris) “tra dieci anni diversi paesi Ue non venderanno più sigarette”. E se l’Italia resta il primo produttore di tabacco (produce il 30% del totale europeo), oggi è anche l'hub principale per i prodotti alternativi. Bruxelles si prepara a introdurre nuove accise differenziate

Sirchia: “Le sigarette elettroniche? In Italia c’è un vuoto normativo”

Boffi: “A 20 anni dalla legge Sirchia, la nicotina sta tornando negli spazi pubblici”

Leggi tutta l'edizione
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Servizio Clienti
  • Privacy
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

LOMBARDIAPOST – RACCONTIAMO IL FUTURO DELLA LOMBARDIA

LombardiaPost è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Padova n. 2510
Direttore Responsabile: Filiberto Zovico
LombardiaPost è edito da Post Media Srl - Community Corporation
Sede legale: Viale Codalunga 4L, 35138 Padova
info (at) italypost.it
Ufficio del Registro delle Imprese di Padova, Numero di iscrizione PD 466652; Partita Iva: 05425410288
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.Ok Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA