LombardiaPost
  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • Italypost
  • EmiliaPost
  • VeneziePost
  • Guide Enogastronomiche
    • Venezie a Tavola
    • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Economy Festival
    • Città Impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
03 nov 2025
3 novembre 2025
Shop Accedi
Accedi

LombardiaPost

  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • Italypost
  • Rete editoriale
    • VeneziePost
    • EmiliaPost
    • L’Indice dei Libri del Mese
  • Guide Enogastronomiche
    • Venezie a Tavola
    • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Economy Festival
    • Città impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
0
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Finanza
  • Cultura
  • Analisi & Commenti
  • I Champion

In evidenza

Ipocrisie italiane. La politica ferma gli ingressi, Confindustria costretta a importare immigrati

Moda, dopo i grandi marchi anche le filiere entrano nell’orbita dei big del lusso

Il rebus 2023. Dopo il boom, la crescita rallenta (ma si resta sopra i livelli 2019)

Economia

Superbonus, Riva (Confartigianato Lecco): “Lo stop è una mazzata per piccole imprese e famiglie”

La copertina

  • Non solo ferrovie, strade, porti e aeroporti: le sfide dell’intermodalità che ci cambieranno la vita

    di Alberto Bollis
    Da Milano a Trieste, passando per l’Emilia e il Veneto, le strategie messe a punto dal governo per accelerare sulla mobilità sostenibile di persone e merci e sulla logistica integrata. A disposizione i miliardi del Pnrr e quelli dei fondi nazionali complementari. La spinta del ministro Giovannini, i nodi del Trasporto pubblico locale, l’urgenza di una rivoluzione digitale
    Facebook Twitter Linkedin Email

Analisi

    Cambiare modello, diventare più intermodali. Ma non ci basterà spendere i quattrini del Pnrr

    di Luca Garavaglia*
    La costruzione di un sistema che permetta una facile integrazione tra i diversi mezzi di trasporto non è solo una questione di investimenti in infrastrutture e tecnologie: richiede anche volontà politica, un coordinamento tra gli operatori e un radicale cambiamento delle abitudini di cittadini e imprese
    Facebook Twitter Linkedin Email

Approfondimenti

    Il Nordest cerca lo sprint con l’intermodalità, ma il “dialogo” aeroporti-Alta Velocità è faticoso

    di Andrea Colacicco
    Il Veneto trova il concetto di ripartenza nelle linee ferroviarie. Verrà potenziata la linea Brescia – Verona con 3 miliardi dal Recovery e anche la bretella Vicenza – Padova. Rimane invece ferma la tratta strategica per Bologna. Trieste Airport: l’unico vero polo intermodale è una cattedrale nel deserto. Il “cappio” per il Marco Polo e l’isolamento del Canova di Treviso
    Facebook Twitter Linkedin Email

    In Lombardia accelera il collegamento ferroviario Bergamo-Orio al Serio: “Sarà multimodale”

    di Andrea Madera
    La scadenza è fissata per il 2026, data entro la quale dovranno essere completati i cantieri per la nuova tratta. Sanga, presidente di Sacbo: “Attiveremo il treno per il Caravaggio già entro il 2025. Si tratta di un’infrastruttura fondamentale per mettere in relazione l’aeroporto con il sistema dell’alta velocità, con l’autostrada, con il trasporto pubblico locale e con le piste ciclabili”
    Facebook Twitter Linkedin Email

    Intermodalità delle persone. In E-R treni, bici, bus e tram uniti da incentivi, innovazione, sostenibilità

    di Lorenzo Pedrini
    La ricetta della Regione in fatto di interconnessione tra servizi di mobilità e tra infrastrutture ferroviarie, a pedali e stradali. Dalle app per i biglietti e pianificazione dei percorsi alle agevolazioni sull'acquisto di due ruote pieghevoli da portare sui vagoni, passando per velostazioni, parcheggi 'smart' e autostrade del pedale. E poi c'è il piano Città Romagna, che punta a fare di 4 province un'unica metropoli interconnessa
    Facebook Twitter Linkedin Email

Economia in breve

  • 3 Novembre 2025

    Caffè Ottolina si allea con RoastMaster Capital. Obiettivo: 70 mln di ricavi

  • 3 Novembre 2025

    Ferrarini completa il pagamento dei crediti ai dipendenti e prepara nuovi investimenti

  • 3 Novembre 2025

    A2a, rally in Borsa (+7,2%). Gli analisti scommettono sul boom di data center a Milano

  • 3 Novembre 2025

    Carraro ‘a bordo’ dei trattori Lindner. Fornirà gli assali per il nuovo Lintrac

  • 3 Novembre 2025

    Pagamenti digitali, Nexi e Zucchetti insieme per il retail europeo

  • 3 Novembre 2025

    Speedline, via al bando per la cessione. Il Mimit punta al rilancio

  • 3 Novembre 2025

    Tutela del patrimonio culturale, nasce la Filiera Lombarda del Restauro

  • 3 Novembre 2025

    Cloud e Ia spingono il digitale. Il mercato Ict italiano vale 44,3 mld nel 2025

  • 3 Novembre 2025

    Accordo per l’hub Milano Porta Est. Nasce il nodo intermodale di Segrate

  • 3 Novembre 2025

    Fs tratta con Berlino. Cinquanta Frecciarossa pronti per la Germania

  • 3 Novembre 2025

    Comtel rafforza la partnership con Forerunner. ‘InForm Voice’ arriva in Asia

  • 3 Novembre 2025

    Edge Group acquisisce MBA Insurance Brokers

  • 3 Novembre 2025

    Investfood rileva il 100% di Macha. Giro d’affari da 50 mln

  • 3 Novembre 2025

    Prometeon sigla contratto triennale con Autamarocchi per fornitura degli pneumatici

  • 3 Novembre 2025

    GSK: Antonino Biroccio nuovo presidente e Ad per l’Italia

  • 3 Novembre 2025

    Polizze catastrofali, al via il portale di Confindustria con Unipol, Intesa e Poste

  • unione europea
    3 Novembre 2025

    Dall’Ue 2,9 mld per progetti green. Tra i selezionati anche 4 italiani

  • 3 Novembre 2025

    Marcegaglia, in 7 anni ricavi da 5,3 a 7,1 mld. Avanti sul piano da 800 mln in Francia

  • 3 Novembre 2025

    Fast fashion, l’allarme di Federmoda: «Nell’Ue 12 milioni di pacchi low cost al giorno»

  • 3 Novembre 2025

    Profumi, Vranjes Firenze sbarca nel branding olfattivo. Acquisito il 51% di Integra Fragrances

  • 3 Novembre 2025

    Lamborghini rallenta con i dazi Usa, vendite a -3,2%. Margini oltre il 24%

  • best performer
    3 Novembre 2025

    Best Performer delle Marche, a Fano la premiazione. Tra gli ospiti Cecchini, Cesaroni e Fiorini

  • 31 Ottobre 2025

    Rincaro delle nocciole turche, Ferrero sospende gli acquisti

  • 31 Ottobre 2025

    Domenica su Monitor, l’agroalimentare italiano fa i conti con clima e mercato (e chiama la filiera)

Rubriche

Il radar di Bonini

Valorizzare i risultati della Ricerca Pubblica licenziando i brevetti alle aziende

Focus PMI di Gianesin Canepari e P.

Simulazione per la smart factory: un ambiente virtuale per prendere decisioni corrette

In evidenza

Ipocrisie italiane. La politica ferma gli ingressi, Confindustria costretta a importare immigrati

Moda, dopo i grandi marchi anche le filiere entrano nell’orbita dei big del lusso

Il rebus 2023. Dopo il boom, la crescita rallenta (ma si resta sopra i livelli 2019)

Economia

Superbonus, Riva (Confartigianato Lecco): “Lo stop è una mazzata per piccole imprese e famiglie”

Economia in breve

  • 3 Novembre 2025

    Caffè Ottolina si allea con RoastMaster Capital. Obiettivo: 70 mln di ricavi

  • 3 Novembre 2025

    Ferrarini completa il pagamento dei crediti ai dipendenti e prepara nuovi investimenti

  • 3 Novembre 2025

    A2a, rally in Borsa (+7,2%). Gli analisti scommettono sul boom di data center a Milano

  • 3 Novembre 2025

    Carraro ‘a bordo’ dei trattori Lindner. Fornirà gli assali per il nuovo Lintrac

  • 3 Novembre 2025

    Pagamenti digitali, Nexi e Zucchetti insieme per il retail europeo

  • 3 Novembre 2025

    Speedline, via al bando per la cessione. Il Mimit punta al rilancio

  • 3 Novembre 2025

    Tutela del patrimonio culturale, nasce la Filiera Lombarda del Restauro

  • 3 Novembre 2025

    Cloud e Ia spingono il digitale. Il mercato Ict italiano vale 44,3 mld nel 2025

  • 3 Novembre 2025

    Accordo per l’hub Milano Porta Est. Nasce il nodo intermodale di Segrate

  • 3 Novembre 2025

    Fs tratta con Berlino. Cinquanta Frecciarossa pronti per la Germania

  • 3 Novembre 2025

    Comtel rafforza la partnership con Forerunner. ‘InForm Voice’ arriva in Asia

  • 3 Novembre 2025

    Edge Group acquisisce MBA Insurance Brokers

  • 3 Novembre 2025

    Investfood rileva il 100% di Macha. Giro d’affari da 50 mln

  • 3 Novembre 2025

    Prometeon sigla contratto triennale con Autamarocchi per fornitura degli pneumatici

  • 3 Novembre 2025

    GSK: Antonino Biroccio nuovo presidente e Ad per l’Italia

  • 3 Novembre 2025

    Polizze catastrofali, al via il portale di Confindustria con Unipol, Intesa e Poste

  • unione europea
    3 Novembre 2025

    Dall’Ue 2,9 mld per progetti green. Tra i selezionati anche 4 italiani

  • 3 Novembre 2025

    Marcegaglia, in 7 anni ricavi da 5,3 a 7,1 mld. Avanti sul piano da 800 mln in Francia

  • 3 Novembre 2025

    Fast fashion, l’allarme di Federmoda: «Nell’Ue 12 milioni di pacchi low cost al giorno»

  • 3 Novembre 2025

    Profumi, Vranjes Firenze sbarca nel branding olfattivo. Acquisito il 51% di Integra Fragrances

  • 3 Novembre 2025

    Lamborghini rallenta con i dazi Usa, vendite a -3,2%. Margini oltre il 24%

  • best performer
    3 Novembre 2025

    Best Performer delle Marche, a Fano la premiazione. Tra gli ospiti Cecchini, Cesaroni e Fiorini

  • 31 Ottobre 2025

    Rincaro delle nocciole turche, Ferrero sospende gli acquisti

  • 31 Ottobre 2025

    Domenica su Monitor, l’agroalimentare italiano fa i conti con clima e mercato (e chiama la filiera)

I focus di Monitor

L’Europa alla prova. E se non la supera, toccherà alla Germania

Un anno dopo Trump, l’Europa è stretta tra Usa e Cina. La debolezza politica e industriale minaccia il futuro manifatturiero, mentre il rischio di un'Europa a sola trazione tedesca è sempre più vicino. Al Festival Città Impresa di Bergamo si cerca una strategia comune per reindustrializzare e rafforzare l’Ue

Europa, è il momento delle scelte. A Bergamo il confronto sulle sfide comunitarie

In un periodo in cui le divergenze tra i Paesi Ue si fanno sentire su più fronti – dall’auto al Green Deal fino al nuovo bilancio pluriennale al 2034 –, dal 7 al 9 novembre il Festival Città Impresa di Bergamo si interrogherà proprio sull’Europa che verrà. Le imprese chiedono risposte chiare e decisioni comuni per salvaguardare la competitività

La sfida delle imprese italiane? «Ripensarsi integrando persone, strategia e digitale»

I libri raccontano l’industria. L’Italia secondo i finalisti del Premio Letteratura d’Impresa

Leggi tutta l'edizione

Pasini (Feralpi): «L’Europa perde terreno. Serve una difesa vera della nostra siderurgia»

Il presidente di Feralpi e Confindustria Lombardia analizza lo stato del comparto siderurgico europeo che «ha perso 30 milioni di tonnellate in dieci anni». E chiede misure rapide e strutturali per «fermare l’export extra Ue di rottame ferroso, cruciale per le nostre produzioni» e per rafforzare la competitività e l’autonomia strategica europea

Acciaio, l’Ue si protegge dal dumping. «Bene, ma ora agire su energia e rottame»

La siderurgia italiana mostra timidi segnali di ripresa nel ‘25 (produzione a +3,2% tra gennaio e settembre rispetto al -5,6% dello stesso periodo ‘24), ma resta fragile. Pesano costi energetici doppi rispetto ai competitor europei, export della materia prima in crescita, concorrenza extra-Ue e incertezza. Marcegaglia: «Difendere chi investe in un’ottica di autonomia strategica»

Ferrazzi: «Competitività e sostenibilità devono andare di pari passo. Servono politiche trasformative»

Acciaio green. Al di là dei ‘premi’, produrre verde sarà essenziale per rimanere nel mercato

Leggi tutta l'edizione

Marcegaglia: «Spingere sulla competitività contro la desertificazione industriale»

La presidente di Marcegaglia Holding detta la ricetta per tornare competitivi in Italia e in Europa, smantellando misure come il Green Deal che rallentano la crescita e finiscono per risultare più dannose che utili per imprese e ambiente. Ma, avverte, «occorre agire in fretta» per tenere il passo dei giganti globali

Sveglia, Europa! L’appello delle imprese d’eccellenza: «Servono velocità e pragmatismo»

Da Casa Marcegaglia, le Top Italian Companies lanciano un messaggio chiaro a Bruxelles: «Meno ideologia, più competitività». Dall’acciaio alla chimica, dall’agroalimentare alla logistica, la richiesta è chiara: regole più snelle, decisioni più rapide e confronto su energia, sostenibilità e internazionalizzazione

Bonometti: «La Cina ormai domina anche nella componentistica. L’Europa si muova o ucciderà l’auto»

Nocivelli (Epta): «Così l’Europa finirà per esportare industrie e importare emissioni»

Leggi tutta l'edizione

Patagonia, l’eredità del ‘miliardario pezzente’ che sogna un capitalismo diverso

In Dirtbag Billionaire, David Gelles racconta Yvon Chouinard, il fondatore di Patagonia: dal clean climbing alla moda outdoor, fino alla cessione a un trust per l’ambiente di un gruppo da 6 miliardi di dollari. Un modello che vuole rifondare l’idea del fare impresa, ma che sconta inevitabili contraddizioni

Da Del Vecchio a Mr. Patagonia. Vecchi vizi e nuovi modelli per la continuità delle imprese

Come si gestisce un’impresa quando il fondatore non c’è più? È il nodo più complicato anche per gli imprenditori più di successo. Ma al di là dei turbolenti casi di Agnelli o Del Vecchio c'è chi pianifica con accuratezza come Armani, e chi inventa nuovi modelli come Chouinard. E sempre più piccoli imprenditori lasciano ai manager

Il modello Armani. La successione cucita su misura di un impero

Milan: «Aprire il capitale ai dipendenti può aiutare ad affrontare il passaggio generazionale»

Leggi tutta l'edizione
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Servizio Clienti
  • Privacy
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

LOMBARDIAPOST – RACCONTIAMO IL FUTURO DELLA LOMBARDIA

LombardiaPost è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Padova n. 2510
Direttore Responsabile: Filiberto Zovico
LombardiaPost è edito da Post Media Srl - Community Corporation
Sede legale: Viale Codalunga 4L, 35138 Padova
info (at) italypost.it
Ufficio del Registro delle Imprese di Padova, Numero di iscrizione PD 466652; Partita Iva: 05425410288
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.Ok Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA