LombardiaPost
  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • Italypost
  • EmiliaPost
  • VeneziePost
  • Guide Enogastronomiche
    • Venezie a Tavola
    • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Economy Festival
    • Città Impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
13 nov 2025
13 novembre 2025
Shop Accedi
Accedi

LombardiaPost

  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • Italypost
  • Rete editoriale
    • VeneziePost
    • EmiliaPost
    • L’Indice dei Libri del Mese
  • Guide Enogastronomiche
    • Venezie a Tavola
    • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Economy Festival
    • Città impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
0
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Finanza
  • Cultura
  • Analisi & Commenti
  • I Champion

In evidenza

Ipocrisie italiane. La politica ferma gli ingressi, Confindustria costretta a importare immigrati

Moda, dopo i grandi marchi anche le filiere entrano nell’orbita dei big del lusso

Il rebus 2023. Dopo il boom, la crescita rallenta (ma si resta sopra i livelli 2019)

Economia

Superbonus, Riva (Confartigianato Lecco): “Lo stop è una mazzata per piccole imprese e famiglie”

La copertina

  • E poi c’è chi continua a crescere. Ecco le “Top italian companies” oltre i 500 mln che dal 2015 raddoppiano il fatturato

    di M.G.F.
    Da anni monitoriamo il tessuto imprenditoriale italiano, con le ricerche realizzate dal Centro Studi ItalyPost e L’Economia del Corriere. In primis con quella sulle Champions, le 1.000 migliori imprese fino a 500 mln di fatturato. Ma sono molte a scavalcare (presto) il ‘tetto’: ecco quindi le 100 “Top italian companies”, le migliori aziende dai 500 mln ai 2 mld. Alcuni sono brand notissimi come Unieuro, Calzedonia, Lavazza o Moncler. Altri sono casi tutti da scoprire: qui gli esempi di Scm Group, Epta e Coim
    Facebook Twitter Linkedin Email

Analisi

    Gdo, i consumi si spostano sul private label. Arena: “Nel ‘24 si rischia un calo sia a valore che a volume”

    di Damiano Manfrin
    Dopo l’accentuata inflazione del ’22, il mercato nel ’23 mostra segnali di stabilizzazione e, secondo Giovanni Arena, presidente del Gruppo VéGé e ceo del Gruppo Arena, “ci sono concrete aspettative di buoni risultati”. Tra i trend in atto, lo spostamento dei consumatori dai prodotti dell’industria di marca – “che non ha tempestivamente riadeguato i listini alla discesa dell’inflazione” – alla marca del distributore e il progressivo aumento di quote di mercato dei discount. “Se nel 2024 l’inflazione scenderà ancora ma non riprenderanno i volumi, avremo fatto due volte autogol”
    Facebook Twitter Linkedin Email

Approfondimenti

    I macchinari di Scm valgono quasi 900 mln. Aureli: “Ordini in calo del 20-30%. Vediamo un ’24 critico ma dovremmo reggere il colpo”

    di Damiano Manfrin
    L’azienda riminese produce macchinari per la lavorazione del legno e di altri materiali e componentistica per le proprie macchine, oltre che per terzi e per l’industria meccanica. “L’integrazione verticale è fondamentale in un settore di nicchia come il nostro”, spiega il presidente Andrea Aureli. A livello orizzontale, “la strategia è di acquisire i distributori nel mondo e crescere nei servizi”. Dopo gli 846 mln di fatturato del ’22, il forecast per il ’23 è a 900 mln, ma il “sogno è il miliardo. Mentre il ’23 si chiuderà ancora bene, l’anno prossimo sarà critico, ma con la nostra diversificazione geografica dovremmo reggere il colpo”
    Facebook Twitter Linkedin Email

    Epta cresce con acquisizioni e joint venture. “L’obiettivo è raggiungere i 2 mld di ricavi”

    di K.F.
    Il gruppo leader nella refrigerazione commerciale ha registrato un tasso composto di crescita annuale del 7,39% nel periodo 2015-2021 e, nel 2022, un fatturato salito a 1,33 mld, +13,3%. Un successo che, secondo il presidente Nocivelli è frutto “dell’apertura a soluzioni che possano generare valore, anche attraverso la crescita inorganica. Abbiamo compiuto 18 acquisizioni dal 2004, otto in quattro anni. Per la fine del 2023 i ricavi aumenteranno 1,5 mld, ma ora puntiamo ai 2 in un futuro non poi così lontano”. A settembre è stata annunciata quella di Heifo, azienda con sede in Germania, e una joint venture con la tedesca Viessmann Refrigeration Solutions
    Facebook Twitter Linkedin Email

Economia in breve

  • 13 Novembre 2025

    Carel cresce a doppia cifra nel terzo trimestre. Da inizio anno ricavi a 463,7 mln

  • 13 Novembre 2025

    Bce, Pil a +0,2% nel terzo trimestre. Ma a trainare sono solo Spagna e Francia

  • 13 Novembre 2025

    Enel a due velocità. Il calo della redditività dell’Italia compensato da Spagna e Sud America

  • 13 Novembre 2025

    Lu-Ve, ordini in aumento (+38,7%) e margini ai massimi. Terzo trimestre positivo

  • 13 Novembre 2025

    Oltre l’efficienza. Domani su OperationsManager il ‘nuovo mestiere’ dei direttori operativi

  • 13 Novembre 2025

    Tregua per la pasta italiana? Lo shutdown Usa potrebbe far slittare i “dazi”

  • 13 Novembre 2025

    Fincantieri-Kayo, nuova joint venture navale in Albania

  • 13 Novembre 2025

    Ieg, crescita organica e M&A spingono i ricavi (+6,3%). Ma cala l’utile

  • Imprese
    13 Novembre 2025

    Meno vincoli alle imprese, a Bruxelles vince l’asse delle destre

  • 13 Novembre 2025

    Via libera dell’Ue alla tassa anti-Shein. Entrata in vigore anticipata al ‘26

  • 13 Novembre 2025

    Poste Italiane, ricavi e utile in crescita nei nove mesi

  • 13 Novembre 2025

    Fiera Milano, nei nove mesi ricavi a +25,7%. E si sente già l’effetto Olimpiadi

  • 13 Novembre 2025

    ‘Effetto Olimpiadi’, Milano aumenta la tassa di soggiorno fino a 10 euro nel ‘26

  • 13 Novembre 2025

    F&P Equity Partners punta sulla chimica e rileva il gruppo Nachmann

  • 13 Novembre 2025

    Mondadori, nove mesi in linea col ‘24. I libri trade accelerano nel trimestre (+7,5%)

  • 13 Novembre 2025

    Sol continua a correre. Nei nove mesi ricavi a 1,3 mld (+11%)

  • 13 Novembre 2025

    Gefran chiude i nove mesi con ricavi a +4,5% e utile a 8,8 mln, rallentato dai cambi

  • 13 Novembre 2025

    Mapei punta sulla ricerca ‘verde’. Nuovo centro in Norvegia da 11 mln

  • 13 Novembre 2025

    Iren punta 6,4 miliardi sul piano al 2030. Focus su reti e termovalorizzatori

  • 13 Novembre 2025

    Reply, salgono ricavi (+9%) e utili (+24%) nei nove mesi

  • 12 Novembre 2025

    La multiutility Hera rafforza crescita e investimenti. Ricavi +10,6%, utile +4%

  • 12 Novembre 2025

    Bankitalia, Pil regionale a +0,5% nel semestre. Frenano manifattura e export extra-Ue

  • 12 Novembre 2025

    Brenner Outlet, completata la nuova food court: investimento da 10 mln

  • 12 Novembre 2025

    Ma il carrello della spesa si svuota: «Dal 2021 i prezzi alimentari sono aumentati del 25%»

  • 12 Novembre 2025

    Caleffi cresce del 19% nei primi 9 mesi ‘25. Ricavi a 41,9 mln e obiettivo fatturato a 60 mln

  • 12 Novembre 2025

    Tinexta, nei primi nove mesi ricavi a347 mln (+13%)

  • 12 Novembre 2025

    Call Tech Action 2025, Milano al centro di innovazione e nuove competenze

  • 12 Novembre 2025

    Innovazione, assegnati i premi delle Startup Competitions

  • 12 Novembre 2025

    Recordati, ricavi in aumento del 12,2%: «Scorte ci coprono fino al 2026»

  • 12 Novembre 2025

    Firenze, il Mase dà l’ok alla Via per l’ampliamento dello scalo

  • 12 Novembre 2025

    Dexelance, ricavi a 272,8 mln (+17,7%). Meridiani, Turri, Modar e Roda sostengono la crescita

  • 12 Novembre 2025

    The Italian Sea Group rallenta nei nove mesi. Ricavi in calo del 10% e utile dimezzato

  • 12 Novembre 2025

    Bonus elettrodomestici, domande al via dal 18 novembre

  • 12 Novembre 2025

    Istat, la produzione industriale riparte a settembre (+2,8%). Sull’anno +1,5%

  • 12 Novembre 2025

    De Longhi vola in borsa a + 14%, nei nove mesi utile a 187 mln (+8%)

  • 12 Novembre 2025

    Fincantieri, salgono ricavi (+20,5%) e margini (+40%) nei 9 mesi. Confermata la guidance ‘25

  • iveco
    12 Novembre 2025

    Iveco, Urso: «Garantiremo interesse nazionale nella cessione a Tata Motors»

  • 12 Novembre 2025

    Le ambizioni di A2a, espandersi nella Ue con termovalorizzatori e solare

  • 12 Novembre 2025

    Le Best Performer del Trentino-Alto Adige premiate all’Itas Forum. Tra gli ospiti Catalano, Lunelli e Delladio

  • 11 Novembre 2025

    Banco Bpm finanzia con 10 mln Gabetti Lab per la riqualificazione edilizia

  • 11 Novembre 2025

    Incentivi alle imprese, fondi esauriti anche per Transizione 4.0

  • 11 Novembre 2025

    Bankitalia, l’economia lombarda cresce a rilento (+0,5%). Ferma la produzione industriale

  • 11 Novembre 2025

    Crisi del riciclo plastica, le imprese fermano gli impianti. «Perdite insostenibili»

  • 11 Novembre 2025

    Meccanica, Cherry Bank finanzia l’espansione internazionale di Calfin

  • 11 Novembre 2025

    Rcs, utile a 31,6 mln nei nove mesi 2025. Ricavi digitali al 26% del totale

  • 11 Novembre 2025

    Rinnovato il contratto Tlc, aumenti fino a 298 euro e più tutele su lavoro agile

  • 11 Novembre 2025

    Inwit crolla in Borsa dopo la trimestrale e il taglio della guidance al 2030

  • 11 Novembre 2025

    Generali lancia il fondo Future Leaders Italia per sostenere le Pmi del Paese

  • 11 Novembre 2025

    Crescono le imprese estere in Italia, 21% del fatturato e 17,5% del valore aggiunto

  • 11 Novembre 2025

    Addio al patron di Sant’Anna. Terremoto nel mondo delle acque minerali

  • 11 Novembre 2025

    B&C Speakers, margini sotto pressione nei nove mesi. Ricavi a -1,3% e utile dimezzato

  • 11 Novembre 2025

    Ifis, rally in Borsa (+8,4%) dopo i conti. Geertman: «Illimity in utile nel 2026»

  • 11 Novembre 2025

    Technoprobe vola in Borsa. +19% dopo i conti con margini record

  • 11 Novembre 2025

    Riqualificazione ex Odeon, Kryalos ottiene 100 mln da Intesa

  • 11 Novembre 2025

    Italmobiliare cresce nei nove mesi. Buone performance per Italgen e Iseo

  • 11 Novembre 2025

    NewPrinces, nei nove mesi ricavi a 1,9 mld. E le acquisizioni pesano sugli utili

  • 11 Novembre 2025

    Sabaf, lieve flessione nel terzo trimestre. Ricavi a -1,6%, bene l’utile

  • 11 Novembre 2025

    Idroelettrico, la scure dell’Antitrust: «Avviare le procedure per le gare con urgenza»

  • 11 Novembre 2025

    AI, Google e Microsoft investono in Ue. Piani per 15 mld tra Portogallo e Germania

  • 11 Novembre 2025

    Danieli si rafforza in Svezia. Abs apre un nuovo centro di distribuzione

  • 11 Novembre 2025

    Awms diventa Awm Suite. Nuova identità nell’ecosistema Zucchetti

  • 11 Novembre 2025

    Danieli si rafforza in Svezia. Abs apre un nuovo centro di distribuzione

  • 11 Novembre 2025

    Valtecne rallenta nei 9 mesi (-2,2%). Ma cresce la divisione medicale

  • 11 Novembre 2025

    Igd torna all’utile nei nove mesi. Profitti per 17,6 mln e nuovo green bond da 300 mln

  • 11 Novembre 2025

    Sesa punta sulla Svizzera, acquisito il 60% di 4It Solutions

In evidenza

Ipocrisie italiane. La politica ferma gli ingressi, Confindustria costretta a importare immigrati

Moda, dopo i grandi marchi anche le filiere entrano nell’orbita dei big del lusso

Il rebus 2023. Dopo il boom, la crescita rallenta (ma si resta sopra i livelli 2019)

Economia

Superbonus, Riva (Confartigianato Lecco): “Lo stop è una mazzata per piccole imprese e famiglie”

Economia in breve

  • 13 Novembre 2025

    Carel cresce a doppia cifra nel terzo trimestre. Da inizio anno ricavi a 463,7 mln

  • 13 Novembre 2025

    Bce, Pil a +0,2% nel terzo trimestre. Ma a trainare sono solo Spagna e Francia

  • 13 Novembre 2025

    Enel a due velocità. Il calo della redditività dell’Italia compensato da Spagna e Sud America

  • 13 Novembre 2025

    Lu-Ve, ordini in aumento (+38,7%) e margini ai massimi. Terzo trimestre positivo

  • 13 Novembre 2025

    Oltre l’efficienza. Domani su OperationsManager il ‘nuovo mestiere’ dei direttori operativi

  • 13 Novembre 2025

    Tregua per la pasta italiana? Lo shutdown Usa potrebbe far slittare i “dazi”

  • 13 Novembre 2025

    Fincantieri-Kayo, nuova joint venture navale in Albania

  • 13 Novembre 2025

    Ieg, crescita organica e M&A spingono i ricavi (+6,3%). Ma cala l’utile

  • Imprese
    13 Novembre 2025

    Meno vincoli alle imprese, a Bruxelles vince l’asse delle destre

  • 13 Novembre 2025

    Via libera dell’Ue alla tassa anti-Shein. Entrata in vigore anticipata al ‘26

  • 13 Novembre 2025

    Poste Italiane, ricavi e utile in crescita nei nove mesi

  • 13 Novembre 2025

    Fiera Milano, nei nove mesi ricavi a +25,7%. E si sente già l’effetto Olimpiadi

  • 13 Novembre 2025

    ‘Effetto Olimpiadi’, Milano aumenta la tassa di soggiorno fino a 10 euro nel ‘26

  • 13 Novembre 2025

    F&P Equity Partners punta sulla chimica e rileva il gruppo Nachmann

  • 13 Novembre 2025

    Mondadori, nove mesi in linea col ‘24. I libri trade accelerano nel trimestre (+7,5%)

  • 13 Novembre 2025

    Sol continua a correre. Nei nove mesi ricavi a 1,3 mld (+11%)

  • 13 Novembre 2025

    Gefran chiude i nove mesi con ricavi a +4,5% e utile a 8,8 mln, rallentato dai cambi

  • 13 Novembre 2025

    Mapei punta sulla ricerca ‘verde’. Nuovo centro in Norvegia da 11 mln

  • 13 Novembre 2025

    Iren punta 6,4 miliardi sul piano al 2030. Focus su reti e termovalorizzatori

  • 13 Novembre 2025

    Reply, salgono ricavi (+9%) e utili (+24%) nei nove mesi

  • 12 Novembre 2025

    La multiutility Hera rafforza crescita e investimenti. Ricavi +10,6%, utile +4%

  • 12 Novembre 2025

    Bankitalia, Pil regionale a +0,5% nel semestre. Frenano manifattura e export extra-Ue

  • 12 Novembre 2025

    Brenner Outlet, completata la nuova food court: investimento da 10 mln

  • 12 Novembre 2025

    Ma il carrello della spesa si svuota: «Dal 2021 i prezzi alimentari sono aumentati del 25%»

  • 12 Novembre 2025

    Caleffi cresce del 19% nei primi 9 mesi ‘25. Ricavi a 41,9 mln e obiettivo fatturato a 60 mln

  • 12 Novembre 2025

    Tinexta, nei primi nove mesi ricavi a347 mln (+13%)

  • 12 Novembre 2025

    Call Tech Action 2025, Milano al centro di innovazione e nuove competenze

  • 12 Novembre 2025

    Innovazione, assegnati i premi delle Startup Competitions

  • 12 Novembre 2025

    Recordati, ricavi in aumento del 12,2%: «Scorte ci coprono fino al 2026»

  • 12 Novembre 2025

    Firenze, il Mase dà l’ok alla Via per l’ampliamento dello scalo

  • 12 Novembre 2025

    Dexelance, ricavi a 272,8 mln (+17,7%). Meridiani, Turri, Modar e Roda sostengono la crescita

  • 12 Novembre 2025

    The Italian Sea Group rallenta nei nove mesi. Ricavi in calo del 10% e utile dimezzato

  • 12 Novembre 2025

    Bonus elettrodomestici, domande al via dal 18 novembre

  • 12 Novembre 2025

    Istat, la produzione industriale riparte a settembre (+2,8%). Sull’anno +1,5%

  • 12 Novembre 2025

    De Longhi vola in borsa a + 14%, nei nove mesi utile a 187 mln (+8%)

  • 12 Novembre 2025

    Fincantieri, salgono ricavi (+20,5%) e margini (+40%) nei 9 mesi. Confermata la guidance ‘25

  • iveco
    12 Novembre 2025

    Iveco, Urso: «Garantiremo interesse nazionale nella cessione a Tata Motors»

  • 12 Novembre 2025

    Le ambizioni di A2a, espandersi nella Ue con termovalorizzatori e solare

  • 12 Novembre 2025

    Le Best Performer del Trentino-Alto Adige premiate all’Itas Forum. Tra gli ospiti Catalano, Lunelli e Delladio

  • 11 Novembre 2025

    Banco Bpm finanzia con 10 mln Gabetti Lab per la riqualificazione edilizia

  • 11 Novembre 2025

    Incentivi alle imprese, fondi esauriti anche per Transizione 4.0

  • 11 Novembre 2025

    Bankitalia, l’economia lombarda cresce a rilento (+0,5%). Ferma la produzione industriale

  • 11 Novembre 2025

    Crisi del riciclo plastica, le imprese fermano gli impianti. «Perdite insostenibili»

  • 11 Novembre 2025

    Meccanica, Cherry Bank finanzia l’espansione internazionale di Calfin

  • 11 Novembre 2025

    Rcs, utile a 31,6 mln nei nove mesi 2025. Ricavi digitali al 26% del totale

  • 11 Novembre 2025

    Rinnovato il contratto Tlc, aumenti fino a 298 euro e più tutele su lavoro agile

  • 11 Novembre 2025

    Inwit crolla in Borsa dopo la trimestrale e il taglio della guidance al 2030

  • 11 Novembre 2025

    Generali lancia il fondo Future Leaders Italia per sostenere le Pmi del Paese

  • 11 Novembre 2025

    Crescono le imprese estere in Italia, 21% del fatturato e 17,5% del valore aggiunto

  • 11 Novembre 2025

    Addio al patron di Sant’Anna. Terremoto nel mondo delle acque minerali

  • 11 Novembre 2025

    B&C Speakers, margini sotto pressione nei nove mesi. Ricavi a -1,3% e utile dimezzato

  • 11 Novembre 2025

    Ifis, rally in Borsa (+8,4%) dopo i conti. Geertman: «Illimity in utile nel 2026»

  • 11 Novembre 2025

    Technoprobe vola in Borsa. +19% dopo i conti con margini record

  • 11 Novembre 2025

    Riqualificazione ex Odeon, Kryalos ottiene 100 mln da Intesa

  • 11 Novembre 2025

    Italmobiliare cresce nei nove mesi. Buone performance per Italgen e Iseo

  • 11 Novembre 2025

    NewPrinces, nei nove mesi ricavi a 1,9 mld. E le acquisizioni pesano sugli utili

  • 11 Novembre 2025

    Sabaf, lieve flessione nel terzo trimestre. Ricavi a -1,6%, bene l’utile

  • 11 Novembre 2025

    Idroelettrico, la scure dell’Antitrust: «Avviare le procedure per le gare con urgenza»

  • 11 Novembre 2025

    AI, Google e Microsoft investono in Ue. Piani per 15 mld tra Portogallo e Germania

  • 11 Novembre 2025

    Danieli si rafforza in Svezia. Abs apre un nuovo centro di distribuzione

  • 11 Novembre 2025

    Awms diventa Awm Suite. Nuova identità nell’ecosistema Zucchetti

  • 11 Novembre 2025

    Danieli si rafforza in Svezia. Abs apre un nuovo centro di distribuzione

  • 11 Novembre 2025

    Valtecne rallenta nei 9 mesi (-2,2%). Ma cresce la divisione medicale

  • 11 Novembre 2025

    Igd torna all’utile nei nove mesi. Profitti per 17,6 mln e nuovo green bond da 300 mln

  • 11 Novembre 2025

    Sesa punta sulla Svizzera, acquisito il 60% di 4It Solutions

I focus di Monitor

Vacondio: «La compressione dei margini interessa tutti gli attori della filiera, dagli agricoltori alla Gdo»

L’industria di trasformazione traina il settore, che però dipende troppo dalle importazioni di materia prima. E mentre la logistica - carente su ferro e rotaia - fa lievitare i costi, i margini si assottigliano lungo l’intera filiera. Vacondio, Ad di Molini Industriali Modena ed ex presidente di Federalimentare: «Oggi la sfida è coniugare competitività e sostenibilità»

L’agroalimentare tra clima e mercato. Serve una governance di filiera per restare competitivi

Cambiamento climatico, prezzi delle materie prime e richieste del mercato riscrivono le regole anche per l’agroalimentare Made in Italy. Mutti: «La qualità resta il nostro tratto distintivo, ma serve una governance di filiera che integri sostenibilità, innovazione e competitività». E intanto prodotti e territori si reinventano: dal Chianti rosé all’avocado hi-tech in Sicilia

Rota: «L’agricoltura 4.0 in Italia vale 2,3 mld. Ma resistenze culturali ed economiche frenano l’innovazione»

Nuovo regolamento Ue sugli imballaggi. Entro il 2030 tutti dovranno essere riciclabili

Leggi tutta l'edizione

L’Europa alla prova. E se non la supera, toccherà alla Germania

Un anno dopo Trump, l’Europa è stretta tra Usa e Cina. La debolezza politica e industriale minaccia il futuro manifatturiero, mentre il rischio di un'Europa a sola trazione tedesca è sempre più vicino. Al Festival Città Impresa di Bergamo si cerca una strategia comune per reindustrializzare e rafforzare l’Ue

Europa, è il momento delle scelte. A Bergamo il confronto sulle sfide comunitarie

In un periodo in cui le divergenze tra i Paesi Ue si fanno sentire su più fronti – dall’auto al Green Deal fino al nuovo bilancio pluriennale al 2034 –, dal 7 al 9 novembre il Festival Città Impresa di Bergamo si interrogherà proprio sull’Europa che verrà. Le imprese chiedono risposte chiare e decisioni comuni per salvaguardare la competitività

La sfida delle imprese italiane? «Ripensarsi integrando persone, strategia e digitale»

I libri raccontano l’industria. L’Italia secondo i finalisti del Premio Letteratura d’Impresa

Leggi tutta l'edizione

Pasini (Feralpi): «L’Europa perde terreno. Serve una difesa vera della nostra siderurgia»

Il presidente di Feralpi e Confindustria Lombardia analizza lo stato del comparto siderurgico europeo che «ha perso 30 milioni di tonnellate in dieci anni». E chiede misure rapide e strutturali per «fermare l’export extra Ue di rottame ferroso, cruciale per le nostre produzioni» e per rafforzare la competitività e l’autonomia strategica europea

Acciaio, l’Ue si protegge dal dumping. «Bene, ma ora agire su energia e rottame»

La siderurgia italiana mostra timidi segnali di ripresa nel ‘25 (produzione a +3,2% tra gennaio e settembre rispetto al -5,6% dello stesso periodo ‘24), ma resta fragile. Pesano costi energetici doppi rispetto ai competitor europei, export della materia prima in crescita, concorrenza extra-Ue e incertezza. Marcegaglia: «Difendere chi investe in un’ottica di autonomia strategica»

Ferrazzi: «Competitività e sostenibilità devono andare di pari passo. Servono politiche trasformative»

Acciaio green. Al di là dei ‘premi’, produrre verde sarà essenziale per rimanere nel mercato

Leggi tutta l'edizione

Marcegaglia: «Spingere sulla competitività contro la desertificazione industriale»

La presidente di Marcegaglia Holding detta la ricetta per tornare competitivi in Italia e in Europa, smantellando misure come il Green Deal che rallentano la crescita e finiscono per risultare più dannose che utili per imprese e ambiente. Ma, avverte, «occorre agire in fretta» per tenere il passo dei giganti globali

Sveglia, Europa! L’appello delle imprese d’eccellenza: «Servono velocità e pragmatismo»

Da Casa Marcegaglia, le Top Italian Companies lanciano un messaggio chiaro a Bruxelles: «Meno ideologia, più competitività». Dall’acciaio alla chimica, dall’agroalimentare alla logistica, la richiesta è chiara: regole più snelle, decisioni più rapide e confronto su energia, sostenibilità e internazionalizzazione

Bonometti: «La Cina ormai domina anche nella componentistica. L’Europa si muova o ucciderà l’auto»

Nocivelli (Epta): «Così l’Europa finirà per esportare industrie e importare emissioni»

Leggi tutta l'edizione
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Servizio Clienti
  • Privacy
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

LOMBARDIAPOST – RACCONTIAMO IL FUTURO DELLA LOMBARDIA

LombardiaPost è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Padova n. 2510
Direttore Responsabile: Filiberto Zovico
LombardiaPost è edito da Post Media Srl - Community Corporation
Sede legale: Viale Codalunga 4L, 35138 Padova
info (at) italypost.it
Ufficio del Registro delle Imprese di Padova, Numero di iscrizione PD 466652; Partita Iva: 05425410288
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.Ok Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA