LombardiaPost
  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • Italypost
  • EmiliaPost
  • VeneziePost
  • Guide Enogastronomiche
    • Venezie a Tavola
    • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Economy Festival
    • Città Impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
20 ott 2025
20 ottobre 2025
Shop Accedi
Accedi

LombardiaPost

  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • Italypost
  • Rete editoriale
    • VeneziePost
    • EmiliaPost
    • L’Indice dei Libri del Mese
  • Guide Enogastronomiche
    • Venezie a Tavola
    • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Economy Festival
    • Città impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
0
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Finanza
  • Cultura
  • Analisi & Commenti
  • I Champion

In evidenza

Ipocrisie italiane. La politica ferma gli ingressi, Confindustria costretta a importare immigrati

Moda, dopo i grandi marchi anche le filiere entrano nell’orbita dei big del lusso

Il rebus 2023. Dopo il boom, la crescita rallenta (ma si resta sopra i livelli 2019)

Economia

Superbonus, Riva (Confartigianato Lecco): “Lo stop è una mazzata per piccole imprese e famiglie”

La Copertina

  • “Transizione, è l’ora del realismo”. A Parma soluzioni e sfide oltre l’ideologia green

    di Alessandro Macciò
    In un periodo in cui il "green" perde terreno fra le priorità globali, e molte imprese chiedono l'abbandono delle ideologie e l'approdo a soluzioni realistiche, il Green Economy Festival di Parma dal 27 al 30 marzo punterà la lente proprio su cosa si può fare per salvare l'obiettivo ambientale senza mettere a rischio la competitività industriale. Seguendo il pragmatismo di manager come De Meo: "Elettrico bene in città, per medie e lunghe percorrenze soluzioni diverse"
    Facebook Twitter Linkedin Email

L'Analisi

    Le resistenze politiche non frenano la transizione. Nell’economia green investito il doppio che nel fossile

    di Luca Pagni
    La transizione energetica avanza a livello globale con investimenti che hanno raggiunto 2,1 mld di dollari nel 2024, il doppio rispetto ai combustibili fossili. Il settore trainante è la mobilità elettrica (747 mld), seguito dalle rinnovabili (728 mld) e dalle infrastrutture di rete (390 mld). La Cina domina con 818 mld investiti, ma paradossalmente resta il maggior consumatore di carbone. Per raggiungere la neutralità entro il 2050 servirebbero 5,6 mld annui fino al 2030. L'Italia si apre alle tecnologie della transizione, ma resta indietro nella crescita delle rinnovabili rispetto Paesi con Germanie e Spagna e la quota di auto elettriche è tra le più basse della Ue
    Facebook Twitter Linkedin Email

Approfondimenti

    Parma capitale del “realismo verde”, il Festival parla la lingua delle imprese

    di G.B.
    Sassi (Confindustria), Gianluca Bufo (Iren), Besseghini (Arera), Colaninno (Piaggio), Pontremoli (Dallara e Presidente Motor Valley), Mutti e non solo: nella città emiliana la sostenibilità scende dal palco degli slogan per confrontarsi con la realtà delle imprese. Settori come i motori, l’agroalimentare o il mondo dell’energia raccontano una transizione fatta di scelte complesse, tra innovazione, competitività e attenzione ai territori
    Facebook Twitter Linkedin Email

    Thun, Mancuso, Giovanni Storti e Mercalli. Tutti i big in città nel weekend

    di G.B.
    Climatologi e attivisti, designer e comici, ciclisti e scienziati: Luca Mercalli, Elisa Nicoli, Matteo Thun, Carlo Ratti, Stefano Mancuso, Giovanni Storti e Vincenzo Nibali intrecciano visioni divergenti sul tema della sostenibilità. Saranno tutti protagonisti nei giorni del Festival tra evidenze climatiche, architetture che rispettano i boschi e ironie sulle eco-convenzioni
    Facebook Twitter Linkedin Email

    Dai finalisti del Premio Green Book cinque libri per ripensare la Terra

    di Redazione
    C’è Liberti che racconta un Mediterraneo sempre più caldo, Caraveo che scruta un cielo ormai ingombro di rottami spaziali, Cottino che ci porta a tavola tra insetti e alghe, Volpi che svela come la natura ci abbia anticipati su tutto, e Pileri che ci ricorda che il suolo non è solo terra. Cinque libri per rileggere la sostenibilità e immaginare il nostro domani, in attesa del voto finale sabato 29 marzo alle 15
    Facebook Twitter Linkedin Email

Economia in breve

  • 20 Ottobre 2025

    Benetton, sciopero di due ore contro la solidarietà per 80 dipendenti

  • 20 Ottobre 2025

    Stellantis, Filosa annuncia 400 assunzioni a Mirafiori. I sindacati: «Fare di più sul Piano Italia»

  • 20 Ottobre 2025

    Valtecne propone l’ingresso di Luigi Ferrari nel Cda

  • 20 Ottobre 2025

    Droni marini, Fincantieri stringe un’alleanza con Defcomm

  • 20 Ottobre 2025

    Green Deal, von der Leyen apre ai biocarburanti. «In arrivo aiuti per emissioni e bollette»

  • 20 Ottobre 2025

    Ariston Group acquisisce un nuovo impianto in India 

  • 20 Ottobre 2025

    Bianca Passera assume la guida di Grandi Giardini Italiani

  • 20 Ottobre 2025

    L’Europa risponde a Starlink. Domani Cda sull’alleanza Leonardo-Thales-Airbus

  • 20 Ottobre 2025

    Packaging, Marchesini si rafforza in Toscana. Inaugurato il nuovo stabilimento da 12 mln

  • 20 Ottobre 2025

    Accordo Plenitude-Coesa, al centro le Comunità Energetiche

  • 20 Ottobre 2025

    De Meo fa cassa e cede il beauty a L’Oréal. La borsa festeggia (+5%)

  • 20 Ottobre 2025

    L’industria perde slancio. Bene gli investimenti, ma il risparmio frena i consumi

  • 20 Ottobre 2025

    Casta Diva accelera sulla crescita. Ricavi fino a 300 mln con nuove acquisizioni

  • 20 Ottobre 2025

    Assolombarda presenta Job20, la nuova piattaforma scuola-imprese

  • 20 Ottobre 2025

    Brembo Solutions e Microsoft ampliano la partnership. Lanciata Alchemix

  • 20 Ottobre 2025

    Il 9% del Pil ‘parla’ straniero. In dieci anni +24% di imprenditori immigrati

  • 20 Ottobre 2025

    Renaissance Partners rileva il 100% di Lodestar. Luinetti resta ad

  • best performer
    20 Ottobre 2025

    Le Best Performer di Reggio Emilia protagoniste a Correggio. Interverrà anche De Pascale

  • 20 Ottobre 2025

    Eusider Group, nel ’24 ricavi oltre il miliardo nonostante le incertezze e una «domanda fiacca»

In evidenza

Ipocrisie italiane. La politica ferma gli ingressi, Confindustria costretta a importare immigrati

Moda, dopo i grandi marchi anche le filiere entrano nell’orbita dei big del lusso

Il rebus 2023. Dopo il boom, la crescita rallenta (ma si resta sopra i livelli 2019)

Economia

Superbonus, Riva (Confartigianato Lecco): “Lo stop è una mazzata per piccole imprese e famiglie”

Economia in breve

  • 20 Ottobre 2025

    Benetton, sciopero di due ore contro la solidarietà per 80 dipendenti

  • 20 Ottobre 2025

    Stellantis, Filosa annuncia 400 assunzioni a Mirafiori. I sindacati: «Fare di più sul Piano Italia»

  • 20 Ottobre 2025

    Valtecne propone l’ingresso di Luigi Ferrari nel Cda

  • 20 Ottobre 2025

    Droni marini, Fincantieri stringe un’alleanza con Defcomm

  • 20 Ottobre 2025

    Green Deal, von der Leyen apre ai biocarburanti. «In arrivo aiuti per emissioni e bollette»

  • 20 Ottobre 2025

    Ariston Group acquisisce un nuovo impianto in India 

  • 20 Ottobre 2025

    Bianca Passera assume la guida di Grandi Giardini Italiani

  • 20 Ottobre 2025

    L’Europa risponde a Starlink. Domani Cda sull’alleanza Leonardo-Thales-Airbus

  • 20 Ottobre 2025

    Packaging, Marchesini si rafforza in Toscana. Inaugurato il nuovo stabilimento da 12 mln

  • 20 Ottobre 2025

    Accordo Plenitude-Coesa, al centro le Comunità Energetiche

  • 20 Ottobre 2025

    De Meo fa cassa e cede il beauty a L’Oréal. La borsa festeggia (+5%)

  • 20 Ottobre 2025

    L’industria perde slancio. Bene gli investimenti, ma il risparmio frena i consumi

  • 20 Ottobre 2025

    Casta Diva accelera sulla crescita. Ricavi fino a 300 mln con nuove acquisizioni

  • 20 Ottobre 2025

    Assolombarda presenta Job20, la nuova piattaforma scuola-imprese

  • 20 Ottobre 2025

    Brembo Solutions e Microsoft ampliano la partnership. Lanciata Alchemix

  • 20 Ottobre 2025

    Il 9% del Pil ‘parla’ straniero. In dieci anni +24% di imprenditori immigrati

  • 20 Ottobre 2025

    Renaissance Partners rileva il 100% di Lodestar. Luinetti resta ad

  • best performer
    20 Ottobre 2025

    Le Best Performer di Reggio Emilia protagoniste a Correggio. Interverrà anche De Pascale

  • 20 Ottobre 2025

    Eusider Group, nel ’24 ricavi oltre il miliardo nonostante le incertezze e una «domanda fiacca»

I focus di Monitor

Marcegaglia: «Spingere sulla competitività contro la desertificazione industriale»

La presidente di Marcegaglia Holding detta la ricetta per tornare competitivi in Italia e in Europa, smantellando misure come il Green Deal che rallentano la crescita e finiscono per risultare più dannose che utili per imprese e ambiente. Ma, avverte, «occorre agire in fretta» per tenere il passo dei giganti globali

Sveglia, Europa! L’appello delle imprese d’eccellenza: «Servono velocità e pragmatismo»

Da Casa Marcegaglia, le Top Italian Companies lanciano un messaggio chiaro a Bruxelles: «Meno ideologia, più competitività». Dall’acciaio alla chimica, dall’agroalimentare alla logistica, la richiesta è chiara: regole più snelle, decisioni più rapide e confronto su energia, sostenibilità e internazionalizzazione

Bonometti: «La Cina ormai domina anche nella componentistica. L’Europa si muova o ucciderà l’auto»

Nocivelli (Epta): «Così l’Europa finirà per esportare industrie e importare emissioni»

Leggi tutta l'edizione

Patagonia, l’eredità del ‘miliardario pezzente’ che sogna un capitalismo diverso

In Dirtbag Billionaire, David Gelles racconta Yvon Chouinard, il fondatore di Patagonia: dal clean climbing alla moda outdoor, fino alla cessione a un trust per l’ambiente di un gruppo da 6 miliardi di dollari. Un modello che vuole rifondare l’idea del fare impresa, ma che sconta inevitabili contraddizioni

Da Del Vecchio a Mr. Patagonia. Vecchi vizi e nuovi modelli per la continuità delle imprese

Come si gestisce un’impresa quando il fondatore non c’è più? È il nodo più complicato anche per gli imprenditori più di successo. Ma al di là dei turbolenti casi di Agnelli o Del Vecchio c'è chi pianifica con accuratezza come Armani, e chi inventa nuovi modelli come Chouinard. E sempre più piccoli imprenditori lasciano ai manager

Il modello Armani. La successione cucita su misura di un impero

Milan: «Aprire il capitale ai dipendenti può aiutare ad affrontare il passaggio generazionale»

Leggi tutta l'edizione

Destro (Confindustria): «Per i valichi alpini serve una gestione comunitaria»

La competitività delle imprese passa dalle infrastrutture: colli di bottiglia, dogane aeroportuali lente e valichi alpini “contesi” frenano l’Italia. Il Veneto (dove passa un terzo delle rotte continentali) è uno snodo chiave, ma secondo Leopoldo Destro «servono una maggiore collaborazione a livello europeo e un vero dialogo pubblico-privato»

Infrastrutture. L’Italia accelera sulle dorsali, ma le reti secondarie zoppicano

Nei prossimi dieci anni i cantieri da nord a sud ridisegneranno mobilità e logistica sulle dorsali principali, tra Brennero, Tav e Terzo Valico. Ma resta l’incognita delle reti locali, su cui le aziende chiedono interventi urgenti. Garavaglia: «Senza connessioni forti ai distretti produttivi, i grandi corridoi rischiano di restare incompiuti»

Gli “altri” cantieri, dalla Salerno-Reggio Calabria alla bretella di Sassuolo

Nuove infrastrutture, disservizi di sempre. E l’intermodalità non convince gli operatori della logistica

Leggi tutta l'edizione

Da 500 anni il “Nostrano” resiste ai cambiamenti. E ora guarda all’estero

Introdotto nel Cinquecento a Bassano, il sigaro della valle del Brenta ha attraversato secoli di divieti e contrabbando, fino al rilancio con il Consorzio Tabacchicoltori Monte Grappa. Oggi il marchio del “Nostrano” vende 1,7 milioni di pezzi l’anno. “All’estero la penetrazione è lenta, ma in crescita”

Bruxelles prepara la stretta fiscale sul fumo. E la filiera punta sulle alternative

Per Andolina (Philip Morris) “tra dieci anni diversi paesi Ue non venderanno più sigarette”. E se l’Italia resta il primo produttore di tabacco (produce il 30% del totale europeo), oggi è anche l'hub principale per i prodotti alternativi. Bruxelles si prepara a introdurre nuove accise differenziate

Sirchia: “Le sigarette elettroniche? In Italia c’è un vuoto normativo”

Boffi: “A 20 anni dalla legge Sirchia, la nicotina sta tornando negli spazi pubblici”

Leggi tutta l'edizione
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Servizio Clienti
  • Privacy
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

LOMBARDIAPOST – RACCONTIAMO IL FUTURO DELLA LOMBARDIA

LombardiaPost è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Padova n. 2510
Direttore Responsabile: Filiberto Zovico
LombardiaPost è edito da Post Media Srl - Community Corporation
Sede legale: Viale Codalunga 4L, 35138 Padova
info (at) italypost.it
Ufficio del Registro delle Imprese di Padova, Numero di iscrizione PD 466652; Partita Iva: 05425410288
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.Ok Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA