LombardiaPost
  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • Italypost
  • EmiliaPost
  • VeneziePost
  • Guide Enogastronomiche
    • Venezie a Tavola
    • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Economy Festival
    • Città Impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
10 nov 2025
10 novembre 2025
Shop Accedi
Accedi

LombardiaPost

  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • Italypost
  • Rete editoriale
    • VeneziePost
    • EmiliaPost
    • L’Indice dei Libri del Mese
  • Guide Enogastronomiche
    • Venezie a Tavola
    • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Economy Festival
    • Città impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
0
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Finanza
  • Cultura
  • Analisi & Commenti
  • I Champion

In evidenza

Ipocrisie italiane. La politica ferma gli ingressi, Confindustria costretta a importare immigrati

Moda, dopo i grandi marchi anche le filiere entrano nell’orbita dei big del lusso

Il rebus 2023. Dopo il boom, la crescita rallenta (ma si resta sopra i livelli 2019)

Economia

Superbonus, Riva (Confartigianato Lecco): “Lo stop è una mazzata per piccole imprese e famiglie”

La copertina

  • Pedemontana, balzo in avanti. Aprono altri 35 chilometri, svolta per la viabilità veneta

    di Alberto Bollis
    Ai primi di maggio in funzione la tratta Bassano-Montebelluna: impulso alla circolazione delle merci nell’area più densamente popolata da attività produttive. Via il traffico pesante dai centri abitati della zona, ma resta l'enorme incognita della viabilità secondaria, in forte ritardo. Per Zaia una vittoria, anche se l’opera sarà davvero completa appena a inizio 2024. I parallelismi con il Passante e l’impietoso confronto con la Pedemontana lombarda
    Facebook Twitter Linkedin Email

L'intervista

    Lo studioso dei flussi: “Con la Pedemontana meno ingorghi. Sì a sconti sui pedaggi riservati ai residenti”

    di Alberto Bollis
    Il professor Garavaglia valuta gli effetti sulle dinamiche degli spostamenti, racconta cosa succederà con l’apertura della Pedemontana veneta. “Subito centri abitati e strade provinciali più libere, saliranno anche le quotazioni degli immobili. Ma la vera rivoluzione arriverà quando i due estremi dell’arteria si collegheranno all’A4 e all’A27”
    Facebook Twitter Linkedin Email

Approfondimenti

    Gli industriali sulla Pedemontana: “Importante, ma acceleriamo per finirla”. Le imprese: “Il valore territoriale passa per le infrastrutture”

    di Andrea Colacicco
    Le categorie commentano l’apertura imminente del tratto più lungo dell’arteria più discussa e attesa del Veneto. Tutti si dicono soddisfatti della prossima inaugurazione, ma frenano gli entusiasmi: “Prima vediamo che succede”. Gli imprenditori ci credono e pensano al futuro per un rilancio del territorio
    Facebook Twitter Linkedin Email

    Dalla Cispadana al Passante: quelle opere chieste dall’Emilia e ancora al palo

    di Mauro Giordano
    Dalla Regione viene assicurato che i lavori per la prima autostrada regionale (congelati da vicende legate alle concessioni autostradali) e la bretella Campogalliano-Sassuolo partiranno entro quest'anno: una data che però è slittata più volte. Il Passante aspetta invece la chiusura della Conferenza dei Servizi prima di avere il definitivo semaforo verde: in questo caso i cantieri sono annunciati nel 2022. Tra ritardi e iter lunghi vent'anni i settori produttivi regionali continuano a chiedere interventi infrastrutturali fondamentali per lo sviluppo del territorio
    Facebook Twitter Linkedin Email

    Pedemontana Lombarda: la regina delle opere ha perso la corona. Le mille promesse della politica mai mantenute

    di Andrea Colacicco
    Il tratto autostradale più costoso d’Italia sembra ancora una chimera irraggiungibile. Il completamento dell’infrastruttura non è mai stato affrontato con convinzione e concretezza. Ora ha ormai perso smalto. La Regione costretta a continui ritocchi del piano finanziario, senza mai riuscire a venirne a capo. La deadline dell’opera slitta alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026
    Facebook Twitter Linkedin Email

Economia in breve

  • 10 Novembre 2025

    Acciaio, Gozzi: «La sopravvivenza si gioca a Bruxelles. Ex Ilva ai titoli di coda»

  • 10 Novembre 2025

    Italo punta il mercato tedesco. Previsti investimenti per 30-40 treni AV

  • 10 Novembre 2025

    Avio, nuovo impianto di motori solidi negli Usa insieme a Raytheon e Lockheed

  • 10 Novembre 2025

    Space 2000 cresce nel fashion con l’acquisizione di Add

  • 10 Novembre 2025

    I porti di Venezia e Chioggia tengono la rotta. Nei nove mesi merci stabili

  • 10 Novembre 2025

    Milano-Cortina, allarme della Corte sui ritardi delle opere. «Aggiornare i programmi»

  • 10 Novembre 2025

    HParts amplia la presenza nell’automotive. Acquisita la brianzola Omec

  • 10 Novembre 2025

    Fondi per la M5, dalla Regione altri 10 mln per il prolungamento fino a Monza

  • 10 Novembre 2025

    Kryalos cede cinque immobili logistici in Piemonte a Hines per 110 mln

  • 10 Novembre 2025

    Crisi nel tessile comasco, Canepa avvia la liquidazione

  • 7 Novembre 2025

    Patto Ue-Mercosur, Macron apre all’approvazione

  • 7 Novembre 2025

    Best Performer, le imprese vicentine ‘sfilano’ ad Altavilla. Tra gli ospiti Maza, Benedetti e Sussi

  • 7 Novembre 2025

    Mole Urbana si espande. Aperto lo stabilimento di Orbassano

  • 7 Novembre 2025

    Porto di Ravenna, traffici a +7,3% nei nove mesi. In arrivo la nuova stazione crocieristica

  • 7 Novembre 2025

    Federalimentare sollecita il Governo: «Finalizzare subito l’accordo Ue-Mercosur»

  • 7 Novembre 2025

    Coldiretti, nel secondo trimestre aumentano i giovani nell’agricoltura (+18%)

  • 7 Novembre 2025

    Transizione 5.0, sospesi i fondi. Nocivelli: «Lo stop mette in difficoltà le imprese»

  • 7 Novembre 2025

    Milano-Cortina ’26, l’Olimpiade si avvicina. Salvini: «Tre mesi per dare tutto»

  • 7 Novembre 2025

    Gozzi: «L’Europa deve ritrovare una strategia industriale. L’Italia faccia sistema con la Francia»

  • 7 Novembre 2025

    L’Europa stretta tra Usa e Cina. «O cambiamo modello o saremo travolti»

Rubriche

La bussola di Niuko

Lo skipper e l’innovazione: la fiduciosa agilità dell’open manager

La felicità dei numeri secondi: il destino delle PMI nelle catene del valore

In evidenza

Ipocrisie italiane. La politica ferma gli ingressi, Confindustria costretta a importare immigrati

Moda, dopo i grandi marchi anche le filiere entrano nell’orbita dei big del lusso

Il rebus 2023. Dopo il boom, la crescita rallenta (ma si resta sopra i livelli 2019)

Economia

Superbonus, Riva (Confartigianato Lecco): “Lo stop è una mazzata per piccole imprese e famiglie”

Economia in breve

  • 10 Novembre 2025

    Acciaio, Gozzi: «La sopravvivenza si gioca a Bruxelles. Ex Ilva ai titoli di coda»

  • 10 Novembre 2025

    Italo punta il mercato tedesco. Previsti investimenti per 30-40 treni AV

  • 10 Novembre 2025

    Avio, nuovo impianto di motori solidi negli Usa insieme a Raytheon e Lockheed

  • 10 Novembre 2025

    Space 2000 cresce nel fashion con l’acquisizione di Add

  • 10 Novembre 2025

    I porti di Venezia e Chioggia tengono la rotta. Nei nove mesi merci stabili

  • 10 Novembre 2025

    Milano-Cortina, allarme della Corte sui ritardi delle opere. «Aggiornare i programmi»

  • 10 Novembre 2025

    HParts amplia la presenza nell’automotive. Acquisita la brianzola Omec

  • 10 Novembre 2025

    Fondi per la M5, dalla Regione altri 10 mln per il prolungamento fino a Monza

  • 10 Novembre 2025

    Kryalos cede cinque immobili logistici in Piemonte a Hines per 110 mln

  • 10 Novembre 2025

    Crisi nel tessile comasco, Canepa avvia la liquidazione

  • 7 Novembre 2025

    Patto Ue-Mercosur, Macron apre all’approvazione

  • 7 Novembre 2025

    Best Performer, le imprese vicentine ‘sfilano’ ad Altavilla. Tra gli ospiti Maza, Benedetti e Sussi

  • 7 Novembre 2025

    Mole Urbana si espande. Aperto lo stabilimento di Orbassano

  • 7 Novembre 2025

    Porto di Ravenna, traffici a +7,3% nei nove mesi. In arrivo la nuova stazione crocieristica

  • 7 Novembre 2025

    Federalimentare sollecita il Governo: «Finalizzare subito l’accordo Ue-Mercosur»

  • 7 Novembre 2025

    Coldiretti, nel secondo trimestre aumentano i giovani nell’agricoltura (+18%)

  • 7 Novembre 2025

    Transizione 5.0, sospesi i fondi. Nocivelli: «Lo stop mette in difficoltà le imprese»

  • 7 Novembre 2025

    Milano-Cortina ’26, l’Olimpiade si avvicina. Salvini: «Tre mesi per dare tutto»

  • 7 Novembre 2025

    Gozzi: «L’Europa deve ritrovare una strategia industriale. L’Italia faccia sistema con la Francia»

  • 7 Novembre 2025

    L’Europa stretta tra Usa e Cina. «O cambiamo modello o saremo travolti»

I focus di Monitor

Vacondio: «La compressione dei margini interessa tutti gli attori della filiera, dagli agricoltori alla Gdo»

L’industria di trasformazione traina il settore, che però dipende troppo dalle importazioni di materia prima. E mentre la logistica - carente su ferro e rotaia - fa lievitare i costi, i margini si assottigliano lungo l’intera filiera. Vacondio, Ad di Molini Industriali Modena ed ex presidente di Federalimentare: «Oggi la sfida è coniugare competitività e sostenibilità»

L’agroalimentare tra clima e mercato. Serve una governance di filiera per restare competitivi

Cambiamento climatico, prezzi delle materie prime e richieste del mercato riscrivono le regole anche per l’agroalimentare Made in Italy. Mutti: «La qualità resta il nostro tratto distintivo, ma serve una governance di filiera che integri sostenibilità, innovazione e competitività». E intanto prodotti e territori si reinventano: dal Chianti rosé all’avocado hi-tech in Sicilia

Rota: «L’agricoltura 4.0 in Italia vale 2,3 mld. Ma resistenze culturali ed economiche frenano l’innovazione»

Nuovo regolamento Ue sugli imballaggi. Entro il 2030 tutti dovranno essere riciclabili

Leggi tutta l'edizione

L’Europa alla prova. E se non la supera, toccherà alla Germania

Un anno dopo Trump, l’Europa è stretta tra Usa e Cina. La debolezza politica e industriale minaccia il futuro manifatturiero, mentre il rischio di un'Europa a sola trazione tedesca è sempre più vicino. Al Festival Città Impresa di Bergamo si cerca una strategia comune per reindustrializzare e rafforzare l’Ue

Europa, è il momento delle scelte. A Bergamo il confronto sulle sfide comunitarie

In un periodo in cui le divergenze tra i Paesi Ue si fanno sentire su più fronti – dall’auto al Green Deal fino al nuovo bilancio pluriennale al 2034 –, dal 7 al 9 novembre il Festival Città Impresa di Bergamo si interrogherà proprio sull’Europa che verrà. Le imprese chiedono risposte chiare e decisioni comuni per salvaguardare la competitività

La sfida delle imprese italiane? «Ripensarsi integrando persone, strategia e digitale»

I libri raccontano l’industria. L’Italia secondo i finalisti del Premio Letteratura d’Impresa

Leggi tutta l'edizione

Pasini (Feralpi): «L’Europa perde terreno. Serve una difesa vera della nostra siderurgia»

Il presidente di Feralpi e Confindustria Lombardia analizza lo stato del comparto siderurgico europeo che «ha perso 30 milioni di tonnellate in dieci anni». E chiede misure rapide e strutturali per «fermare l’export extra Ue di rottame ferroso, cruciale per le nostre produzioni» e per rafforzare la competitività e l’autonomia strategica europea

Acciaio, l’Ue si protegge dal dumping. «Bene, ma ora agire su energia e rottame»

La siderurgia italiana mostra timidi segnali di ripresa nel ‘25 (produzione a +3,2% tra gennaio e settembre rispetto al -5,6% dello stesso periodo ‘24), ma resta fragile. Pesano costi energetici doppi rispetto ai competitor europei, export della materia prima in crescita, concorrenza extra-Ue e incertezza. Marcegaglia: «Difendere chi investe in un’ottica di autonomia strategica»

Ferrazzi: «Competitività e sostenibilità devono andare di pari passo. Servono politiche trasformative»

Acciaio green. Al di là dei ‘premi’, produrre verde sarà essenziale per rimanere nel mercato

Leggi tutta l'edizione

Marcegaglia: «Spingere sulla competitività contro la desertificazione industriale»

La presidente di Marcegaglia Holding detta la ricetta per tornare competitivi in Italia e in Europa, smantellando misure come il Green Deal che rallentano la crescita e finiscono per risultare più dannose che utili per imprese e ambiente. Ma, avverte, «occorre agire in fretta» per tenere il passo dei giganti globali

Sveglia, Europa! L’appello delle imprese d’eccellenza: «Servono velocità e pragmatismo»

Da Casa Marcegaglia, le Top Italian Companies lanciano un messaggio chiaro a Bruxelles: «Meno ideologia, più competitività». Dall’acciaio alla chimica, dall’agroalimentare alla logistica, la richiesta è chiara: regole più snelle, decisioni più rapide e confronto su energia, sostenibilità e internazionalizzazione

Bonometti: «La Cina ormai domina anche nella componentistica. L’Europa si muova o ucciderà l’auto»

Nocivelli (Epta): «Così l’Europa finirà per esportare industrie e importare emissioni»

Leggi tutta l'edizione
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Servizio Clienti
  • Privacy
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

LOMBARDIAPOST – RACCONTIAMO IL FUTURO DELLA LOMBARDIA

LombardiaPost è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Padova n. 2510
Direttore Responsabile: Filiberto Zovico
LombardiaPost è edito da Post Media Srl - Community Corporation
Sede legale: Viale Codalunga 4L, 35138 Padova
info (at) italypost.it
Ufficio del Registro delle Imprese di Padova, Numero di iscrizione PD 466652; Partita Iva: 05425410288
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.Ok Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA