LombardiaPost
  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • Italypost
  • EmiliaPost
  • VeneziePost
  • Guide Enogastronomiche
    • Venezie a Tavola
    • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Economy Festival
    • Città Impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
16 giu 2025
16 giugno 2025
Shop Accedi
Accedi

LombardiaPost

  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • Italypost
  • Rete editoriale
    • VeneziePost
    • EmiliaPost
    • L’Indice dei Libri del Mese
  • Guide Enogastronomiche
    • Venezie a Tavola
    • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Economy Festival
    • Città impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
0
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Finanza
  • Cultura
  • Analisi & Commenti
  • I Champion

In evidenza

Ipocrisie italiane. La politica ferma gli ingressi, Confindustria costretta a importare immigrati

Moda, dopo i grandi marchi anche le filiere entrano nell’orbita dei big del lusso

Il rebus 2023. Dopo il boom, la crescita rallenta (ma si resta sopra i livelli 2019)

Economia

Superbonus, Riva (Confartigianato Lecco): “Lo stop è una mazzata per piccole imprese e famiglie”

La Copertina

  • L’occupazione italiana cresce ma resta ultima in Ue. E intanto va in scena il referendum sul Jobs Act

    di Alessandro Macciò
    Nel 2024 l’Italia vede aumentare gli occupati e calare i disoccupati, eppure resta fanalino di coda in Ue, soprattutto per le performance negative del Sud e l’elevato numero di inattivi (amplificato dal fenomeno del lavoro nero). Male la fascia 15-24 anni e le donne. A giugno i cittadini saranno chiamati a esprimersi sul Jobs Act, in vigore dal 2015. Ma per più di qualcuno è una battaglia di retroguardia
    Facebook Twitter Linkedin Email

L'intervista

    Bellanova: “L’intelligenza artificiale va integrata: altrimenti in Italia resterà solo lavoro povero”

    di Maria Gaia Fusilli
    Prima sindacalista nelle fila della Cgil, poi sottosegretaria, viceministra e infine ministra. Maria Teresa Bellanova, oggi in Italia Viva, è sempre stata impegnata sui temi del lavoro e dei diritti. Sull’ia dice: “Oggi la nostra sfida è aprirci all’innovazione. Devono farlo le imprese, ma anche i sindacati e la politica. È la via maestra per aumentare la produttività e così i salari”. Il monito a chi è ostile, o spaventato: “Un problema di oggi, se non affrontato, diventa molto più grave domani”
    Facebook Twitter Linkedin Email

Approfondimenti

    Molti giovani in fuga, pochi in arrivo. E il Paese perde forza lavoro e miliardi

    di Luca Pagni
    Dal 2011 al 2023, 550mila giovani italiani sono emigrati all’estero, causando una perdita stimata di 134 mld e impoverendo il tessuto produttivo nazionale. L’Italia, incapace di trattenere e attrarre talenti, vede anche un esodo interno di laureati dal Sud al Nord. Le agevolazioni fiscali hanno favorito alcuni rientri, ma le recenti restrizioni rischiano di bloccarne gli effetti
    Facebook Twitter Linkedin Email

    Milan: “Aprire il capitale ai lavoratori per superare il conflitto tra vita e lavoro”

    di Alessandro Macciò
    Per il presidente della Fondazione Capitale & Lavoro la partecipazione al capitale d’impresa “può restituire al lavoratore dignità, coinvolgimento, diritti di intervento, crescita economica e può anche introdurlo all’idea di imprenditorialità futura. Bisogna invertire una narrazione che poggia su una premessa culturale sbagliata. I nostri studi dimostrano che le imprese sono più attente di quanto si pensi. La legge sulla partecipazione non tocca alcuni aspetti che andrebbero modificati”
    Facebook Twitter Linkedin Email

Economia in breve

  • impianti
    16 Giugno 2025

    Impianti porta in Italia il modello “Drone as a Service” con Speedbird Aero

  • 16 Giugno 2025

    Il petrolio non teme la guerra. Prezzi in discesa, ma il pericolo viene dallo stretto di Hormuz

  • 16 Giugno 2025

    Lbs Systems, nasce la joint venture tra Leonardo e Baykar. Cingolani: nuovi droni già nel 2026

  • 16 Giugno 2025

    De Meo passa a Kering, l’auto europea resta senza guida

  • palingeo
    16 Giugno 2025

    Icop rileva il 61,89% di Palingeo e lancia un’Opa per il delisting 

  • indel b
    13 Giugno 2025

    Indel B, completata l’acquisizione di Indel Webasto Marine per 23,4 mln

  • Vini dealcolati
    13 Giugno 2025

    Vino, il decreto legge sblocca i dealcolati, ora la palla passa al Mef

  • 13 Giugno 2025

    Lati sbarca in India, joint venture sui tecnopolimeri con Loxim

  • 13 Giugno 2025

    Fonderie, nel ‘24 crollano produzione e fatturato. E il ’25 si apre ancora in calo

  • 13 Giugno 2025

    Gruppo Cap, nel piano industriale ‘25-’26 investimenti per 291 mln

  • Bergamo
    13 Giugno 2025

    Bergamo, affidati alla romana Gvg i lavori per il nuovo Palasport 

  • stime Pil
    13 Giugno 2025

    Bankitalia conferma le stime del Pil, +0,6% nel ‘25

In evidenza

Ipocrisie italiane. La politica ferma gli ingressi, Confindustria costretta a importare immigrati

Moda, dopo i grandi marchi anche le filiere entrano nell’orbita dei big del lusso

Il rebus 2023. Dopo il boom, la crescita rallenta (ma si resta sopra i livelli 2019)

Economia

Superbonus, Riva (Confartigianato Lecco): “Lo stop è una mazzata per piccole imprese e famiglie”

Economia in breve

  • impianti
    16 Giugno 2025

    Impianti porta in Italia il modello “Drone as a Service” con Speedbird Aero

  • 16 Giugno 2025

    Il petrolio non teme la guerra. Prezzi in discesa, ma il pericolo viene dallo stretto di Hormuz

  • 16 Giugno 2025

    Lbs Systems, nasce la joint venture tra Leonardo e Baykar. Cingolani: nuovi droni già nel 2026

  • 16 Giugno 2025

    De Meo passa a Kering, l’auto europea resta senza guida

  • palingeo
    16 Giugno 2025

    Icop rileva il 61,89% di Palingeo e lancia un’Opa per il delisting 

  • indel b
    13 Giugno 2025

    Indel B, completata l’acquisizione di Indel Webasto Marine per 23,4 mln

  • Vini dealcolati
    13 Giugno 2025

    Vino, il decreto legge sblocca i dealcolati, ora la palla passa al Mef

  • 13 Giugno 2025

    Lati sbarca in India, joint venture sui tecnopolimeri con Loxim

  • 13 Giugno 2025

    Fonderie, nel ‘24 crollano produzione e fatturato. E il ’25 si apre ancora in calo

  • 13 Giugno 2025

    Gruppo Cap, nel piano industriale ‘25-’26 investimenti per 291 mln

  • Bergamo
    13 Giugno 2025

    Bergamo, affidati alla romana Gvg i lavori per il nuovo Palasport 

  • stime Pil
    13 Giugno 2025

    Bankitalia conferma le stime del Pil, +0,6% nel ‘25

I focus di Monitor

Bellingardi: “Priorità a infrastrutture e intermodalità. I piccoli scali saranno l’antidoto all’overtourism”

Per l’ex dg di Sacbo, che vanta 45 anni di carriera tra Linate, Malpensa e Orio al Serio, “gli aeroporti più grandi e presidiati dai vettori low cost sono cresciuti di più perché hanno investito sulle attività ‘non aviation’ come aree commerciali e alberghi”, ma in futuro “gli scali minori avranno successo perché collegheranno le aree periferiche in ascesa. La transizione digitale migliorerà il comfort dei viaggiatori, le tecnologie ridurranno l’inquinamento”

Aeroporti, negli ultimi 10 anni crescita senza freni. E i grandi hub rischiano il collasso

I primi quattro mesi dell’anno confermano il trend positivo registrato nel 2024 per il settore italiano. I grandi hub (Fiumicino, Malpensa) guidano il trend, ma gli scali minori faticano a sopravvivere senza sostegno pubblico. Saturazione delle infrastrutture, burocrazia e scarsità di personale ostacolano la crescita, mentre il modello low cost aumenta il traffico ma riduce la redditività

Gli “altri” aeroporti del Centronord: vola solo chi è già sopra il milione di passeggeri all’anno

Il flop di vertiporti e taxi volanti dopo l’euforia olimpica. “Investimenti congelati dallo stallo normativo”

Leggi tutta l'edizione

I produttori: “Perché nessuno parla di sussidi agli energivori in bolletta?”

I produttori di energia elettrica sotto pressione da Confindustria e dal governo, che minaccia un’indagine su possibili speculazioni sui prezzi dell’energia. La loro redditività in parte deriva dal fatto che la produzione di rinnovabili viene pagata come fosse gas. Ma anche dall'idroelettrico e dagli investimenti sulle reti

Energia e Confindustria, la difficile mediazione di Meloni tra energivori e produttori

Orsini chiede il ‘disaccoppiamento’ che però deve passare anche per Bruxelles. La premier indica agli industriali la soluzione dei Power purchase agreements, escludendo l'uso di altri soldi pubblici. E media tra industriali e i produttori ‘di Stato’: aumentare le rinnovabili e rilanciare il nucleare

Per le imprese vince l’autoconsumo. Fara (Italia Alimentare): “Per crescere meno burocrazia”

Laterlite punta a un’autoproduzione del 50% entro giugno. “Ma servono incentivi per spingere gli investimenti”

Leggi tutta l'edizione

Daniele Manca: “Le Champions corrono, ma il rischio è che investano altrove”

Il vicedirettore del Corriere della Sera, da sempre attento osservatore del mondo dell’impresa, vede un enorme rischio nell’incapacità del nostro paese di fare quadrato di fronte all’incertezza e supportare il tessuto imprenditoriale. “Abbiamo imprese eccellenti, abituate a fare da sole. Ma se l’Italia fosse più favorevole nei loro confronti, sarebbero molte di più” 

Champions, a giugno il Summit. 100 imprenditori tracciano la rotta per il futuro

Alla Cuoa Business School il 13 e 14 giugno oltre cento imprenditori delle eccellenze manifatturiere italiane si confronteranno sulle strategie di crescita in un contesto globale competitivo. Fra loro anche Marco Nocivelli, Davide Bollati, Mauro Fanin, Valentina Aureli, Denise Archiutti, Maria Cristina Piovesan. Focus su come guardare oltre le turbolenze, con un mix di visione, strategia e solidità finanziaria

Nocivelli (Epta): “Pronti a conquistare posizioni negli Usa. Ma il ’25 sarà un anno incerto”

La crisi del lusso mette in ginocchio il distretto toscano. Gualdani: “Metà delle pmi non ce la faranno”

Leggi tutta l'edizione

E il risparmio evoluto assiste alla democratizzazione degli investimenti alternativi

Cresce il numero delle piattaforme che consentono di effettuare operazioni completamente digitalizzate e automatizzate. Leonardo Fior: “Per ora l’accesso resta riservato a investitori professionali o qualificati, anche se con soglie più basse. Aprire ai risparmiatori retail è giusto, ma servirà un’adeguata educazione finanziaria”. Borgonovo (Yeldo): “Le nostre proposte di investimento nel real estate partono da 100 mila euro. E per le operazioni bastano due minuti”

Sempre meno bancocentrici. Investitori privati e imprese a caccia di nuovi strumenti hi tech

Una volta erano le banche e gli intermediari a dettare legge sugli investimenti finanziari. Oggi l'evoluzione dei mercati e delle tecnologie sta disegnando scenari nei quali sia i privati che le imprese possono investire con strumenti diversi. Le esperienze di Hoshin Corporate Finance e FinDynamic nell’ambito del factoring (la cessione del credito a terzi). Padovani (Tenax Capital): "Strumenti complementari più che alternativi"

“I nuovi operatori hanno ridotto la dipendenza delle imprese dalle banche”. “Ma non è una sostituzione”

Pesenti (FinDynamic): “L’AI raccoglie e analizza i dati dei fornitori per fare scelte consapevoli”

Leggi tutta l'edizione
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Servizio Clienti
  • Privacy
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

LOMBARDIAPOST – RACCONTIAMO IL FUTURO DELLA LOMBARDIA

LombardiaPost è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Padova n. 2510
Direttore Responsabile: Filiberto Zovico
LombardiaPost è edito da Post Media Srl - Community Corporation
Sede legale: Viale Codalunga 4L, 35138 Padova
info (at) italypost.it
Ufficio del Registro delle Imprese di Padova, Numero di iscrizione PD 466652; Partita Iva: 05425410288
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.Ok Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA