LombardiaPost
  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • Italypost
  • EmiliaPost
  • VeneziePost
  • Guide Enogastronomiche
    • Venezie a Tavola
    • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Economy Festival
    • Città Impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
27 ott 2025
27 ottobre 2025
Shop Accedi
Accedi

LombardiaPost

  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • Italypost
  • Rete editoriale
    • VeneziePost
    • EmiliaPost
    • L’Indice dei Libri del Mese
  • Guide Enogastronomiche
    • Venezie a Tavola
    • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Economy Festival
    • Città impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
0
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Finanza
  • Cultura
  • Analisi & Commenti
  • I Champion

In evidenza

Ipocrisie italiane. La politica ferma gli ingressi, Confindustria costretta a importare immigrati

Moda, dopo i grandi marchi anche le filiere entrano nell’orbita dei big del lusso

Il rebus 2023. Dopo il boom, la crescita rallenta (ma si resta sopra i livelli 2019)

Economia

Superbonus, Riva (Confartigianato Lecco): “Lo stop è una mazzata per piccole imprese e famiglie”

La copertina

  • La corsa a diventare B Corp. Ma è la sostenibilità a produrre utili, o è sostenibile chi è già in utile?

    di Mattia Palazzo
    Nel 2021 le società benefit hanno superato quota 140 (+26%), totalizzando complessivamente oltre 7,9 mld di fatturato. Ma diventare B Corp è un percorso lungo che comporta costi e investimenti notevoli. Un lusso che solo le aziende redditizie si possono permettere o una scelta strategica che incrementa l’utile delle imprese e il benessere della società? Per capirlo lo abbiamo chiesto a Davines, Illy, Cielo e Terra, Mondora e Too Good To Go
    Facebook Twitter Linkedin Email

L'intervista

    Di Cesare (Nativa): “Sostenibilità e redditività sono inscindibili. Per essere green bisogna investire”

    di Mattia Palazzo
    Il co-fondatore della prima B Corp europea, che si occupa di assistere le aziende che intraprendono il percorso verso l’ottenimento della certificazione, vede una “relazione inscindibile” tra sostenibilità e guadagno. E ci racconta qual è il percorso per diventare B Corp, quali gli ostacoli e come questa vocazione si possa trasmettere alle figure aziendali
    Facebook Twitter Linkedin Email

Approfondimenti

    Essere B Corp nel b2b, quali sono i vantaggi?

    di Giorgia Martini
    Per le aziende che operano principalmente in mercati b2b essere Società Benefit ha un ritorno meno immediato rispetto a quello di chi vende direttamente al consumatore finale. La scommessa può essere vincente se si riesce ad instaurare un legame di fiducia con tutti gli stakeholder: il radicamento nel territorio e la relazione proficua con il proprio interlocutore determinano il successo dell’investimento
    Facebook Twitter Linkedin Email

    La sostenibilità è un lusso? Non sempre: per le imprese è sinonimo di efficienza e a volte di costi più bassi

    di Mattia Palazzo
    Sostenibilità è spesso sinonimo di prezzi più alti, come nel caso dell’auto elettrica, dei cibi bio o dei trasporti ferroviari a confronto con quelli aerei. Ma per arrivare a una “sostenibilità democratica” ci sono due strade che alcune imprese già percorrono: ridurre gli sprechi e innovare con tecnologie che abbassino i costi. Come accade nei casi che qui raccontiamo
    Facebook Twitter Linkedin Email

Economia in breve

  • 27 Ottobre 2025

    Zoot Sports (Mcv) acquisisce Tailwind e punta a triplicare i ricavi in Europa

  • 27 Ottobre 2025

    C’è anche Qualcomm nella corsa all’oro dell’AI. Nuovi chip in arrivo dal 2026

  • 27 Ottobre 2025

    Livorno, timori alla Pierburg dopo l’addio di Rheinmetall. La Fiom: «Garantire l’occupazione»

  • 27 Ottobre 2025

    Rifiuti speciali, Greenthesis acquisisce il 60% di Globeco

  • 27 Ottobre 2025

    Sanità, firmato il nuovo Ccln. Aumenti fino a 172 euro

  • 27 Ottobre 2025

    Cattura della CO₂, Nextchem porta la tecnologia Nx Decarb in Asia Centrale

  • 27 Ottobre 2025

    Palingeo, il cda approva l’opa di ICOP

  • 27 Ottobre 2025

    Bergamo, rallenta il saldo imprese. Artigianato in negativo

  • 27 Ottobre 2025

    Idroelettrico, Meloni apre a Calenda: «Ha ragione, le utility diano di più»

  • 27 Ottobre 2025

    Chimica italiana in calo per il quarto anno di fila. Ma l’import dalla Cina è triplicato

  • 27 Ottobre 2025

    Sit torna all’utile per 1,6 mln nei nove mesi. Ricavi a +6,8%

  • 27 Ottobre 2025

    Difesa, Mehler rileva l’80% della pisana Sxp per crescere in Italia

  • best performer
    27 Ottobre 2025

    Le Best Performer di Monza e Brianza protagoniste a Seregno. Ospiti anche Presezzi, Zecchinato e De Bellis

  • 27 Ottobre 2025

    Omr Holding, in 7 anni ricavi passati da 451 a 516 mln (+14%). «Il Fit for 55? Va cancellato»

  • 24 Ottobre 2025

    L’Europa alla prova. Domenica su Monitor un’anteprima di Bergamo Città Impresa

  • 24 Ottobre 2025

    Tper, Gualtieri: «Manovra inadeguata, rischio per il trasporto pubblico»

  • 24 Ottobre 2025

    Interpump cresce in Brasile. Acquisita Tutto Hidraulicos per 12 mln

  • 24 Ottobre 2025

    Bloomberg: «Terna valuta la cessione di una quota di minoranza della rete»

  • 24 Ottobre 2025

    Pichetto: «Il decreto per tagliare le bollette è pronto». Ma chiede 4 miliardi a Giorgetti

  • 24 Ottobre 2025

    WeBuild accelera sul reclutamento per il Ponte sullo Stretto

  • 24 Ottobre 2025

    Torino Outlet village, Percassi e Orion Capital investono 55 mln per ampliamento

Rubriche

Azzurrodigitale innovation talk

Calcola se sono felice: digitalizzare le emozioni

La bussola di Niuko

Grandi dimissioni? Ecco le strategie per mettere in atto la “manutenzione predittiva” delle relazioni

In evidenza

Ipocrisie italiane. La politica ferma gli ingressi, Confindustria costretta a importare immigrati

Moda, dopo i grandi marchi anche le filiere entrano nell’orbita dei big del lusso

Il rebus 2023. Dopo il boom, la crescita rallenta (ma si resta sopra i livelli 2019)

Economia

Superbonus, Riva (Confartigianato Lecco): “Lo stop è una mazzata per piccole imprese e famiglie”

Economia in breve

  • 27 Ottobre 2025

    Zoot Sports (Mcv) acquisisce Tailwind e punta a triplicare i ricavi in Europa

  • 27 Ottobre 2025

    C’è anche Qualcomm nella corsa all’oro dell’AI. Nuovi chip in arrivo dal 2026

  • 27 Ottobre 2025

    Livorno, timori alla Pierburg dopo l’addio di Rheinmetall. La Fiom: «Garantire l’occupazione»

  • 27 Ottobre 2025

    Rifiuti speciali, Greenthesis acquisisce il 60% di Globeco

  • 27 Ottobre 2025

    Sanità, firmato il nuovo Ccln. Aumenti fino a 172 euro

  • 27 Ottobre 2025

    Cattura della CO₂, Nextchem porta la tecnologia Nx Decarb in Asia Centrale

  • 27 Ottobre 2025

    Palingeo, il cda approva l’opa di ICOP

  • 27 Ottobre 2025

    Bergamo, rallenta il saldo imprese. Artigianato in negativo

  • 27 Ottobre 2025

    Idroelettrico, Meloni apre a Calenda: «Ha ragione, le utility diano di più»

  • 27 Ottobre 2025

    Chimica italiana in calo per il quarto anno di fila. Ma l’import dalla Cina è triplicato

  • 27 Ottobre 2025

    Sit torna all’utile per 1,6 mln nei nove mesi. Ricavi a +6,8%

  • 27 Ottobre 2025

    Difesa, Mehler rileva l’80% della pisana Sxp per crescere in Italia

  • best performer
    27 Ottobre 2025

    Le Best Performer di Monza e Brianza protagoniste a Seregno. Ospiti anche Presezzi, Zecchinato e De Bellis

  • 27 Ottobre 2025

    Omr Holding, in 7 anni ricavi passati da 451 a 516 mln (+14%). «Il Fit for 55? Va cancellato»

  • 24 Ottobre 2025

    L’Europa alla prova. Domenica su Monitor un’anteprima di Bergamo Città Impresa

  • 24 Ottobre 2025

    Tper, Gualtieri: «Manovra inadeguata, rischio per il trasporto pubblico»

  • 24 Ottobre 2025

    Interpump cresce in Brasile. Acquisita Tutto Hidraulicos per 12 mln

  • 24 Ottobre 2025

    Bloomberg: «Terna valuta la cessione di una quota di minoranza della rete»

  • 24 Ottobre 2025

    Pichetto: «Il decreto per tagliare le bollette è pronto». Ma chiede 4 miliardi a Giorgetti

  • 24 Ottobre 2025

    WeBuild accelera sul reclutamento per il Ponte sullo Stretto

  • 24 Ottobre 2025

    Torino Outlet village, Percassi e Orion Capital investono 55 mln per ampliamento

I focus di Monitor

Pasini (Feralpi): «L’Europa perde terreno. Serve una difesa vera della nostra siderurgia»

Il presidente di Feralpi e Confindustria Lombardia analizza lo stato del comparto siderurgico europeo che «ha perso 30 milioni di tonnellate in dieci anni». E chiede misure rapide e strutturali per «fermare l’export extra Ue di rottame ferroso, cruciale per le nostre produzioni» e per rafforzare la competitività e l’autonomia strategica europea

Acciaio, l’Ue si protegge dal dumping. «Bene, ma ora agire su energia e rottame»

La siderurgia italiana mostra timidi segnali di ripresa nel ‘25 (produzione a +3,2% tra gennaio e settembre rispetto al -5,6% dello stesso periodo ‘24), ma resta fragile. Pesano costi energetici doppi rispetto ai competitor europei, export della materia prima in crescita, concorrenza extra-Ue e incertezza. Marcegaglia: «Difendere chi investe in un’ottica di autonomia strategica»

Ferrazzi: «Competitività e sostenibilità devono andare di pari passo. Servono politiche trasformative»

Acciaio green. Al di là dei ‘premi’, produrre verde sarà essenziale per rimanere nel mercato

Leggi tutta l'edizione

Marcegaglia: «Spingere sulla competitività contro la desertificazione industriale»

La presidente di Marcegaglia Holding detta la ricetta per tornare competitivi in Italia e in Europa, smantellando misure come il Green Deal che rallentano la crescita e finiscono per risultare più dannose che utili per imprese e ambiente. Ma, avverte, «occorre agire in fretta» per tenere il passo dei giganti globali

Sveglia, Europa! L’appello delle imprese d’eccellenza: «Servono velocità e pragmatismo»

Da Casa Marcegaglia, le Top Italian Companies lanciano un messaggio chiaro a Bruxelles: «Meno ideologia, più competitività». Dall’acciaio alla chimica, dall’agroalimentare alla logistica, la richiesta è chiara: regole più snelle, decisioni più rapide e confronto su energia, sostenibilità e internazionalizzazione

Bonometti: «La Cina ormai domina anche nella componentistica. L’Europa si muova o ucciderà l’auto»

Nocivelli (Epta): «Così l’Europa finirà per esportare industrie e importare emissioni»

Leggi tutta l'edizione

Patagonia, l’eredità del ‘miliardario pezzente’ che sogna un capitalismo diverso

In Dirtbag Billionaire, David Gelles racconta Yvon Chouinard, il fondatore di Patagonia: dal clean climbing alla moda outdoor, fino alla cessione a un trust per l’ambiente di un gruppo da 6 miliardi di dollari. Un modello che vuole rifondare l’idea del fare impresa, ma che sconta inevitabili contraddizioni

Da Del Vecchio a Mr. Patagonia. Vecchi vizi e nuovi modelli per la continuità delle imprese

Come si gestisce un’impresa quando il fondatore non c’è più? È il nodo più complicato anche per gli imprenditori più di successo. Ma al di là dei turbolenti casi di Agnelli o Del Vecchio c'è chi pianifica con accuratezza come Armani, e chi inventa nuovi modelli come Chouinard. E sempre più piccoli imprenditori lasciano ai manager

Il modello Armani. La successione cucita su misura di un impero

Milan: «Aprire il capitale ai dipendenti può aiutare ad affrontare il passaggio generazionale»

Leggi tutta l'edizione

Destro (Confindustria): «Per i valichi alpini serve una gestione comunitaria»

La competitività delle imprese passa dalle infrastrutture: colli di bottiglia, dogane aeroportuali lente e valichi alpini “contesi” frenano l’Italia. Il Veneto (dove passa un terzo delle rotte continentali) è uno snodo chiave, ma secondo Leopoldo Destro «servono una maggiore collaborazione a livello europeo e un vero dialogo pubblico-privato»

Infrastrutture. L’Italia accelera sulle dorsali, ma le reti secondarie zoppicano

Nei prossimi dieci anni i cantieri da nord a sud ridisegneranno mobilità e logistica sulle dorsali principali, tra Brennero, Tav e Terzo Valico. Ma resta l’incognita delle reti locali, su cui le aziende chiedono interventi urgenti. Garavaglia: «Senza connessioni forti ai distretti produttivi, i grandi corridoi rischiano di restare incompiuti»

Gli “altri” cantieri, dalla Salerno-Reggio Calabria alla bretella di Sassuolo

Nuove infrastrutture, disservizi di sempre. E l’intermodalità non convince gli operatori della logistica

Leggi tutta l'edizione
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Servizio Clienti
  • Privacy
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

LOMBARDIAPOST – RACCONTIAMO IL FUTURO DELLA LOMBARDIA

LombardiaPost è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Padova n. 2510
Direttore Responsabile: Filiberto Zovico
LombardiaPost è edito da Post Media Srl - Community Corporation
Sede legale: Viale Codalunga 4L, 35138 Padova
info (at) italypost.it
Ufficio del Registro delle Imprese di Padova, Numero di iscrizione PD 466652; Partita Iva: 05425410288
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.Ok Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA