LombardiaPost
  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • Italypost
  • EmiliaPost
  • VeneziePost
  • Guide Enogastronomiche
    • Venezie a Tavola
    • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Economy Festival
    • Città Impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
21 nov 2025
21 novembre 2025
Shop Accedi
Accedi

LombardiaPost

  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • Italypost
  • Rete editoriale
    • VeneziePost
    • EmiliaPost
    • L’Indice dei Libri del Mese
  • Guide Enogastronomiche
    • Venezie a Tavola
    • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Economy Festival
    • Città impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
0
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Finanza
  • Cultura
  • Analisi & Commenti
  • I Champion

In evidenza

Ipocrisie italiane. La politica ferma gli ingressi, Confindustria costretta a importare immigrati

Moda, dopo i grandi marchi anche le filiere entrano nell’orbita dei big del lusso

Il rebus 2023. Dopo il boom, la crescita rallenta (ma si resta sopra i livelli 2019)

Economia

Superbonus, Riva (Confartigianato Lecco): “Lo stop è una mazzata per piccole imprese e famiglie”

La copertina

  • Packaging, dall’industria italiana un “no” alla bozza di riforma Ue. Ma c’è speranza di cambiarne il corso

    di M.G.F.
    Il business del packaging in Italia vale oltre 14 mld di ricavi, con epicentro in Emilia-Romagna. La Commissione Europea vuole ridefinire le norme con una nuova regolamentazione. L'Italia contesta principalmente le restrizioni agli imballaggi monouso e la promozione del riutilizzo, oltre che i sistemi vincolanti di vuoti a rendere su cauzione per bottiglie e lattine. Murizio Marchesini: “Va contro il riciclo e la propensione delle imprese italiane all’export”. Già approvati alcuni emendamenti più favorevoli per le nostre imprese, ma il voto definitivo si attende fra settembre e ottobre
    Facebook Twitter Linkedin Email

L'Analisi

    In Italia il tasso di riciclo raggiunge il 72%, quasi venti punti oltre la media Ue. La forza è nelle singole filiere

    di D.M.
    Dopo la riforma del 1997, l'industria italiana del riciclo si è affermata a livello europeo e oggi conta 4.800 imprese e 236mila occupati, generando un valore aggiunto di 10,5 mld. Lo rilevano i dati del Rapporto Il Riciclo in Italia 2022. Le filiere di eccellenza includono gli imballaggi e la gestione di carta, vetro, acciaio, alluminio, oli, solventi e rifiuti inerti dall’edilizia. Distanti dalle medie o dai target europei, sono i settori delle apparecchiature elettroniche, delle pile e dei veicoli fuori uso
    Facebook Twitter Linkedin Email

Approfondimenti

    Il riuso dei packaging in cartone? Banci (Fepa): “Spesso non è fattibile. Ma nel riciclo siamo eccellenti: la carta ha sette vite”

    di Selene Seliziato
    Il nostro Paese ha raggiunto e superato – in anticipo rispetto al target del 2030 – gli obiettivi imposti dall’Ue sul riciclo di materiali quali carta e cartone, vetro e plastica. Ma non c’è tempo di compiacersi. Da novembre scorso l’Europa discute un nuovo regolamento che preoccupa la filiera nostrana. Brumen (Comieco): “Abbiamo un primato storico ma forse dovremo cambiare senso di marcia”. Il responsabile sostenibilità di Fepa, Gianluca Banci: “La carta può essere riciclata circa sette volte. Riusare un imballaggio è difficilissimo, per questioni di durabilità e marketing”
    Facebook Twitter Linkedin Email

    Zuppichin (Piovan): “Per la plastica i due approcci possono coesistere, ma attenzione al peso della logistica”. E il futuro è del riciclo chimico

    di Damiano Manfrin
    La stretta dell’Ue sul packaging punta a preferire il riutilizzo anziché il riciclo anche e soprattutto per gli imballaggi in plastica. L’ad di Piovan: “Siamo favorevoli a qualunque normativa favorisca la circolarità e anche al riutilizzo ove questo è possibile, purché non si generi un impatto ambientale maggiore del sistema di riciclo”. L'Italia, che ricicla il 56% degli imballaggi in plastica, è più indietro nel riuso “perché si applica ad un numero più limitato di prodotti”. Poi “bisogna puntare anche sul riciclo chimico, con cui si potrà decomporre il polimero in monomeri originali ottenendo nuovamente plastica vergine”
    Facebook Twitter Linkedin Email

    L’Italia ricicla l’81% del vetro e punta all’86% entro il ’25. Intanto la proposta di bottiglie “standard” preoccupa il mondo del vino

    di K.F.
    Secondo i dati di CoReVe, il Consorzio che si occupa del recupero di questo materiale, nel 2022 abbiamo superato l’80% di vetro riciclato. Un record che conferma, per il quarto anno di fila, il superamento del target del 75% fissato dall’Ue per il 2030. La proposta di regolamento sugli imballaggi e i rifiuti da imballaggio, focalizzandosi sul riutilizzo, preoccupa gli operatori. Alti i costi economici ed ambientali che deriverebbero dall'organizzare un sistema con cui rinviare ai vari fornitori e produttori i contenitori. Un problema evidente soprattutto in particolari comparti con aziende fortemente export oriented come quelle vitivinicole
    Facebook Twitter Linkedin Email

Economia in breve

  • 20 Novembre 2025

    Ispat, Trentino in controtendenza. Popolazione su del 5,2% al 2050

  • 20 Novembre 2025

    Finapp, 8,6 mln da Riello per l’espansione industriale e lo sbarco all’estero

  • 20 Novembre 2025

    GranTerre incrementa l’autoproduzione energetica. Tre nuovi impianti per 20 mln

  • 20 Novembre 2025

    Chiusura di Freudenberg a Rho, si apre il confronto sugli ammortizzatori

  • 20 Novembre 2025

    Maire avanza in Kazakistan. Avviati lavori per un nuovo impianto a Tengiz

  • 20 Novembre 2025

    Cir balza in Borsa (+6,5%) dopo il riassetto di Kos. Corre anche Sogefi

  • 20 Novembre 2025

    Acquisire senza bruciare plant e persone. Su OperationsManager l’M&A visto dalla fabbrica

  • 20 Novembre 2025

    Innexta, riparte il mercato della finanza alternativa per le Pmi

  • 20 Novembre 2025

    Armònia SGR firma acquisisce Prevenzione e Salute Holding

  • 20 Novembre 2025

    Energia, la Regione stanzia 43 mln per efficientare le imprese

  • 20 Novembre 2025

    I prezzi dei terreni agricoli battono l’inflazione. Nel ‘24 compravendite a +4%

  • 20 Novembre 2025

    Mfe-Mediaset accelera sull’utile grazie a Prosieben. La Spagna frena i ricavi (-3,2%)

  • 20 Novembre 2025

    Il crollo dell’auto in Germania mette in crisi la filiera italiana. Export giù del -2,3%

  • 20 Novembre 2025

    Il mercato del lusso ripartirà nel ‘26. Prevista una crescita del 3-5%

  • 20 Novembre 2025

    AzzurroDigitale rinnova il Cda. Focus su manifatturiero digitale

  • 20 Novembre 2025

    Transizione 5.0, dopo le polemiche ecco la proroga. Domande fino al 27 novembre

  • 20 Novembre 2025

    Tod’s, tre manager indagati per caporalato. Chiesto il divieto di pubblicità per sei mesi

  • 19 Novembre 2025

    Energia green scontata per le imprese, arriva l’ok. Orsini: «È solo una toppa»

  • 19 Novembre 2025

    A Sassuolo il primo Tavolo sull’industria ceramica. Focus su energia e Green Deal

  • 19 Novembre 2025

    Fincantieri investe su Ancona. 40 mln per innovare il cantiere navale

  • 19 Novembre 2025

    Carron chiede «una questione settentrionale per l’industria». E studia un ‘piano casa’ con l’Inps

  • 19 Novembre 2025

    Ia International entra nel capitale di Transatlantic Advisory

  • 19 Novembre 2025

    Dietrofront dell’Olanda, il controllo dei chip Nexperia torna alla Cina

  • 19 Novembre 2025

    Leonardo accelera la joint venture con Edge ad Abu Dhabi. Lancio nel 2026

  • 19 Novembre 2025

    Acciaio, produzione ancora in crescita ad ottobre. Da inizio anno +3,1%

  • 19 Novembre 2025

    Cambio al vertice di Eolo. Paolo Amato succede al fondatore Spada alla presidenza

  • 19 Novembre 2025

    Algebris Climatech entra in Biocentis. Investiti 3,5 mln

  • 19 Novembre 2025

    Agricoltura, dalla Regione 37 mln a supporto delle aziende più sostenibili

  • 19 Novembre 2025

    Kryalos, 40 mln per potenziare il Bicocca Village di Milano

  • 19 Novembre 2025

    Ferrari presenta il polo educativo M-Tech. Investimento da oltre 50 milioni

  • 18 Novembre 2025

    Industrie Chimiche Forestali, ricavi sotto pressione (-6%). Sale l’ebitda

  • 18 Novembre 2025

    Alcedo entra in Operamed per accelerare crescita e acquisizioni

  • 18 Novembre 2025

    Bruxelles punta a trattenere i rottami di alluminio. Stretta sull’export per tutelare le imprese europee

  • 18 Novembre 2025

    Nvidia e Microsoft investono 15 mld in Anthropic. Wall Street attende i conti del colosso dei chip

  • 18 Novembre 2025

    Ristorazione locomotiva del turismo: attesi 13 miliardi nel 2025

  • 18 Novembre 2025

    A+B Industrial raccoglie 3 milioni con minibond per sostenere le acquisizioni

  • 18 Novembre 2025

    Banca Valsabbina, ok al dividendo straordinario da 0,05 euro

  • 18 Novembre 2025

    Boom di export per la Mortadella Bologna Igp. In un anno +10%

  • 18 Novembre 2025

    Biogas dai fanghi, al via il nuovo impianto di Cap Evolution

  • 18 Novembre 2025

    Credito Lombardo Veneto avvia l’aumento di capitale fino a 20 mln

  • 18 Novembre 2025

    Progetto Saipem-Garbo, 15,5 mln dall’Ue per il riciclo chimico del Pet

  • 18 Novembre 2025

    Donohoe dice addio all’Eurogruppo (e all’Irlanda). Sarà il nuovo ad della Banca Mondiale

  • 18 Novembre 2025

    Assolombarda rilancia il forum Life Science. «La filiera vale il 12% del Pil regionale»

  • 18 Novembre 2025

    Ratti, nei nove mesi ricavi giù del 10,5%. In crescita il polo Arredamento

In evidenza

Ipocrisie italiane. La politica ferma gli ingressi, Confindustria costretta a importare immigrati

Moda, dopo i grandi marchi anche le filiere entrano nell’orbita dei big del lusso

Il rebus 2023. Dopo il boom, la crescita rallenta (ma si resta sopra i livelli 2019)

Economia

Superbonus, Riva (Confartigianato Lecco): “Lo stop è una mazzata per piccole imprese e famiglie”

Economia in breve

  • 20 Novembre 2025

    Ispat, Trentino in controtendenza. Popolazione su del 5,2% al 2050

  • 20 Novembre 2025

    Finapp, 8,6 mln da Riello per l’espansione industriale e lo sbarco all’estero

  • 20 Novembre 2025

    GranTerre incrementa l’autoproduzione energetica. Tre nuovi impianti per 20 mln

  • 20 Novembre 2025

    Chiusura di Freudenberg a Rho, si apre il confronto sugli ammortizzatori

  • 20 Novembre 2025

    Maire avanza in Kazakistan. Avviati lavori per un nuovo impianto a Tengiz

  • 20 Novembre 2025

    Cir balza in Borsa (+6,5%) dopo il riassetto di Kos. Corre anche Sogefi

  • 20 Novembre 2025

    Acquisire senza bruciare plant e persone. Su OperationsManager l’M&A visto dalla fabbrica

  • 20 Novembre 2025

    Innexta, riparte il mercato della finanza alternativa per le Pmi

  • 20 Novembre 2025

    Armònia SGR firma acquisisce Prevenzione e Salute Holding

  • 20 Novembre 2025

    Energia, la Regione stanzia 43 mln per efficientare le imprese

  • 20 Novembre 2025

    I prezzi dei terreni agricoli battono l’inflazione. Nel ‘24 compravendite a +4%

  • 20 Novembre 2025

    Mfe-Mediaset accelera sull’utile grazie a Prosieben. La Spagna frena i ricavi (-3,2%)

  • 20 Novembre 2025

    Il crollo dell’auto in Germania mette in crisi la filiera italiana. Export giù del -2,3%

  • 20 Novembre 2025

    Il mercato del lusso ripartirà nel ‘26. Prevista una crescita del 3-5%

  • 20 Novembre 2025

    AzzurroDigitale rinnova il Cda. Focus su manifatturiero digitale

  • 20 Novembre 2025

    Transizione 5.0, dopo le polemiche ecco la proroga. Domande fino al 27 novembre

  • 20 Novembre 2025

    Tod’s, tre manager indagati per caporalato. Chiesto il divieto di pubblicità per sei mesi

  • 19 Novembre 2025

    Energia green scontata per le imprese, arriva l’ok. Orsini: «È solo una toppa»

  • 19 Novembre 2025

    A Sassuolo il primo Tavolo sull’industria ceramica. Focus su energia e Green Deal

  • 19 Novembre 2025

    Fincantieri investe su Ancona. 40 mln per innovare il cantiere navale

  • 19 Novembre 2025

    Carron chiede «una questione settentrionale per l’industria». E studia un ‘piano casa’ con l’Inps

  • 19 Novembre 2025

    Ia International entra nel capitale di Transatlantic Advisory

  • 19 Novembre 2025

    Dietrofront dell’Olanda, il controllo dei chip Nexperia torna alla Cina

  • 19 Novembre 2025

    Leonardo accelera la joint venture con Edge ad Abu Dhabi. Lancio nel 2026

  • 19 Novembre 2025

    Acciaio, produzione ancora in crescita ad ottobre. Da inizio anno +3,1%

  • 19 Novembre 2025

    Cambio al vertice di Eolo. Paolo Amato succede al fondatore Spada alla presidenza

  • 19 Novembre 2025

    Algebris Climatech entra in Biocentis. Investiti 3,5 mln

  • 19 Novembre 2025

    Agricoltura, dalla Regione 37 mln a supporto delle aziende più sostenibili

  • 19 Novembre 2025

    Kryalos, 40 mln per potenziare il Bicocca Village di Milano

  • 19 Novembre 2025

    Ferrari presenta il polo educativo M-Tech. Investimento da oltre 50 milioni

  • 18 Novembre 2025

    Industrie Chimiche Forestali, ricavi sotto pressione (-6%). Sale l’ebitda

  • 18 Novembre 2025

    Alcedo entra in Operamed per accelerare crescita e acquisizioni

  • 18 Novembre 2025

    Bruxelles punta a trattenere i rottami di alluminio. Stretta sull’export per tutelare le imprese europee

  • 18 Novembre 2025

    Nvidia e Microsoft investono 15 mld in Anthropic. Wall Street attende i conti del colosso dei chip

  • 18 Novembre 2025

    Ristorazione locomotiva del turismo: attesi 13 miliardi nel 2025

  • 18 Novembre 2025

    A+B Industrial raccoglie 3 milioni con minibond per sostenere le acquisizioni

  • 18 Novembre 2025

    Banca Valsabbina, ok al dividendo straordinario da 0,05 euro

  • 18 Novembre 2025

    Boom di export per la Mortadella Bologna Igp. In un anno +10%

  • 18 Novembre 2025

    Biogas dai fanghi, al via il nuovo impianto di Cap Evolution

  • 18 Novembre 2025

    Credito Lombardo Veneto avvia l’aumento di capitale fino a 20 mln

  • 18 Novembre 2025

    Progetto Saipem-Garbo, 15,5 mln dall’Ue per il riciclo chimico del Pet

  • 18 Novembre 2025

    Donohoe dice addio all’Eurogruppo (e all’Irlanda). Sarà il nuovo ad della Banca Mondiale

  • 18 Novembre 2025

    Assolombarda rilancia il forum Life Science. «La filiera vale il 12% del Pil regionale»

  • 18 Novembre 2025

    Ratti, nei nove mesi ricavi giù del 10,5%. In crescita il polo Arredamento

I focus di Monitor

Moltrasio: «Abbiamo disgregato le filiere e perso know-how. Ora serve fare rete»

Tra la spinta del nazionalismo economico – che rischia di frammentare mercati e indebolire ulteriormente le filiere – e la corsa tecnologica globale, le aziende italiane devono trovare un equilibrio tra chiusura e cooperazione. Dal Festival Città Impresa emerge un messaggio chiaro: solo ricostruendo reti industriali solide, dentro un’Europa più unita e con una visione condivisa, l’Italia potrà restare competitiva

L’Europa che vorremmo. «Più unita sulla difesa, più pragmatica sul Green Deal»

Dal fronte comune sull’Ucraina al diritto di veto da rimuovere, fino al mantenimento della rotta sul Green Deal, seppur in modo più pragmatico. Al Festival Città Impresa di Bergamo, imprese e istituzioni hanno delineato l’Europa che vorrebbero: competitiva e meno ideologica. «Manca una vera spinta politica comunitaria», avverte Gentiloni. E Anaïs Voy-Gillis ricorda: «Senza una strategia produttiva comune, l’Europa rischia di delegare ad altri la propria sovranità»

La Germania arranca, ma l’Ue non può fare a meno dell’«europeista» Merz

La Spagna corre. Sprint sulla crescita grazie a riforme e rinnovabili

Leggi tutta l'edizione

Vacondio: «La compressione dei margini interessa tutti gli attori della filiera, dagli agricoltori alla Gdo»

L’industria di trasformazione traina il settore, che però dipende troppo dalle importazioni di materia prima. E mentre la logistica - carente su ferro e rotaia - fa lievitare i costi, i margini si assottigliano lungo l’intera filiera. Vacondio, Ad di Molini Industriali Modena ed ex presidente di Federalimentare: «Oggi la sfida è coniugare competitività e sostenibilità»

L’agroalimentare tra clima e mercato. Serve una governance di filiera per restare competitivi

Cambiamento climatico, prezzi delle materie prime e richieste del mercato riscrivono le regole anche per l’agroalimentare Made in Italy. Mutti: «La qualità resta il nostro tratto distintivo, ma serve una governance di filiera che integri sostenibilità, innovazione e competitività». E intanto prodotti e territori si reinventano: dal Chianti rosé all’avocado hi-tech in Sicilia

Rota: «L’agricoltura 4.0 in Italia vale 2,3 mld. Ma resistenze culturali ed economiche frenano l’innovazione»

Nuovo regolamento Ue sugli imballaggi. Entro il 2030 tutti dovranno essere riciclabili

Leggi tutta l'edizione

L’Europa alla prova. E se non la supera, toccherà alla Germania

Un anno dopo Trump, l’Europa è stretta tra Usa e Cina. La debolezza politica e industriale minaccia il futuro manifatturiero, mentre il rischio di un'Europa a sola trazione tedesca è sempre più vicino. Al Festival Città Impresa di Bergamo si cerca una strategia comune per reindustrializzare e rafforzare l’Ue

Europa, è il momento delle scelte. A Bergamo il confronto sulle sfide comunitarie

In un periodo in cui le divergenze tra i Paesi Ue si fanno sentire su più fronti – dall’auto al Green Deal fino al nuovo bilancio pluriennale al 2034 –, dal 7 al 9 novembre il Festival Città Impresa di Bergamo si interrogherà proprio sull’Europa che verrà. Le imprese chiedono risposte chiare e decisioni comuni per salvaguardare la competitività

La sfida delle imprese italiane? «Ripensarsi integrando persone, strategia e digitale»

I libri raccontano l’industria. L’Italia secondo i finalisti del Premio Letteratura d’Impresa

Leggi tutta l'edizione

Pasini (Feralpi): «L’Europa perde terreno. Serve una difesa vera della nostra siderurgia»

Il presidente di Feralpi e Confindustria Lombardia analizza lo stato del comparto siderurgico europeo che «ha perso 30 milioni di tonnellate in dieci anni». E chiede misure rapide e strutturali per «fermare l’export extra Ue di rottame ferroso, cruciale per le nostre produzioni» e per rafforzare la competitività e l’autonomia strategica europea

Acciaio, l’Ue si protegge dal dumping. «Bene, ma ora agire su energia e rottame»

La siderurgia italiana mostra timidi segnali di ripresa nel ‘25 (produzione a +3,2% tra gennaio e settembre rispetto al -5,6% dello stesso periodo ‘24), ma resta fragile. Pesano costi energetici doppi rispetto ai competitor europei, export della materia prima in crescita, concorrenza extra-Ue e incertezza. Marcegaglia: «Difendere chi investe in un’ottica di autonomia strategica»

Ferrazzi: «Competitività e sostenibilità devono andare di pari passo. Servono politiche trasformative»

Acciaio green. Al di là dei ‘premi’, produrre verde sarà essenziale per rimanere nel mercato

Leggi tutta l'edizione
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Servizio Clienti
  • Privacy
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

LOMBARDIAPOST – RACCONTIAMO IL FUTURO DELLA LOMBARDIA

LombardiaPost è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Padova n. 2510
Direttore Responsabile: Filiberto Zovico
LombardiaPost è edito da Post Media Srl - Community Corporation
Sede legale: Viale Codalunga 4L, 35138 Padova
info (at) italypost.it
Ufficio del Registro delle Imprese di Padova, Numero di iscrizione PD 466652; Partita Iva: 05425410288
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.Ok Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA