LombardiaPost
  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • Italypost
  • EmiliaPost
  • VeneziePost
  • Guide Enogastronomiche
    • Venezie a Tavola
    • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Economy Festival
    • Città Impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
04 nov 2025
4 novembre 2025
Shop Accedi
Accedi

LombardiaPost

  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • Italypost
  • Rete editoriale
    • VeneziePost
    • EmiliaPost
    • L’Indice dei Libri del Mese
  • Guide Enogastronomiche
    • Venezie a Tavola
    • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Economy Festival
    • Città impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
0
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Finanza
  • Cultura
  • Analisi & Commenti
  • I Champion

In evidenza

Ipocrisie italiane. La politica ferma gli ingressi, Confindustria costretta a importare immigrati

Moda, dopo i grandi marchi anche le filiere entrano nell’orbita dei big del lusso

Il rebus 2023. Dopo il boom, la crescita rallenta (ma si resta sopra i livelli 2019)

Economia

Superbonus, Riva (Confartigianato Lecco): “Lo stop è una mazzata per piccole imprese e famiglie”

La copertina

  • Alla scoperta delle 1.000 migliori imprese di Vicenza e del Fvg. Appuntamento il 7 e l’11 novembre

    di Maria Gaia Fusilli
    I prossimi appuntamenti alla scoperta delle 1.000 imprese Best Performer delle 10 province più industrializzate sono a Vicenza e in Friuli Venezia Giulia. Sono imprese piccole, a volte piccolissime, ma con molta voglia di crescere e pronte a confrontarsi sulle strategie vincenti. A Vicenza presenti anche Roberto Marcato, Federico Visentin, Mauro Fanin ed Enrico Marchi. A Sacile (PN) il Ministro Ciriani, poi Cosulich, D’Agostino. I programmi, l’elenco e i dati delle imprese premiate
    Facebook Twitter Linkedin Email

Analisi

    Vicenza, l’utile delle 1.000 migliori imprese della provincia nel ‘21 è cresciuto del 32%

    di Caterina Della Torre
    L’indagine fornisce un focus sul tessuto imprenditoriale della provincia: presi in considerazione il rating, la marginalità lorda e netta, il risultato d’esercizio 2020, il rapporto tra pfn ed ebitda medio degli ultimi tre esercizi, per selezionare le 1.000 imprese meglio performanti sulle 22.365 totali. La ripresa nel ‘21 risulta evidente: è stata più forte nel comparto metalmeccanico, nel tessile e sistema moda e nell’alimentare. Si prospetta più complesso il '22
    Facebook Twitter Linkedin Email

    Fvg, nel ’21 sono cresciute soprattutto metalmeccanica, arredo, trasporti e logistica

    di Caterina Della Torre
    L’indagine fornisce un focus sul tessuto imprenditoriale della provincia: presi in considerazione il rating, la marginalità lorda e netta, il risultato d’esercizio 2020, il rapporto tra pfn ed ebitda medio degli ultimi tre esercizi, per selezionare le 1.000 imprese meglio performanti sulle 21.094 totali. La ripresa nel ’21 è testimoniata da un fatturato aggregato delle 1.000 imprese a 6,6 mld (+24%) e un risultato d’esercizio a 1,5 mld (+33%)
    Facebook Twitter Linkedin Email

Approfondimenti

    Zordan 1965 vede i 22 mln di fatturato nel 2022. E costruisce un trust “perché i dipendenti entrino nel capitale”

    di K.F.
    L’azienda di Valdagno è oggi uno dei principali player nella produzione di arredamento per i negozi dei più qualificati brand del lusso, “un mestiere artigianale“ che ha portato la società a fatturare ben 17,3 mln nel 2021 e con un ebitda medio tra il ‘18 e il ‘20 del 9,6%. La certificazione come Società Benefit corrisponde ad un preciso modello di business, che nei prossimi anni porterà a cercare di coinvolgere i lavoratori al capitale d’impresa “attraverso un trust per renderli partecipi e dare loro la possibilità di nominare un loro rappresentante in cda”
    Facebook Twitter Linkedin Email

    Fatucci (Edizioni El): “Con i libri per ragazzi si fa impresa. E il veloce cambiamento dei gusti spinge innovazione e qualità”

    di Andrea Colacicco
    Mentre cresceva l'editoria per ragazzi in Italia, Edizioni El si è affermata nel mercato (nel '21 il fatturato ha superato i 10 mln e l'ebitda medio negli ultimi tre anni è stato del 31,9%). Il gruppo editoriale triestino comprende tre prestigiosi marchi editoriali (Edizioni EL, Einaudi Ragazzi, Emme Edizioni). La presidente Fatucci: “Il peso del segmento ragazzi nell’economia del libro è stato nell’ultimo anno stupefacente: il 18% del totale. Puntiamo anche sull'estero, vendendo diritti in 35 lingue del mondo”
    Facebook Twitter Linkedin Email

    Arblu spinge sulla crescita per linee interne e strizza l’occhio ai mercati esteri. “Nel 2022 chiuderemo con 38 mln di fatturato”

    di Damiano Manfrin
    L’azienda di Fontanafredda (Pn), attiva nel settore dell’arredo bagno, cresce senza sosta anche nel 2022, dopo un 2021 chiuso con ricavi a 34 mln e utile a 3 mln, raddoppiando il valore dell’anno precedente (1,5 mln). Il Ceo Presotto: “Nel 2022 l’incremento del fatturato è dovuto all’aumento dei volumi e solo per il 5-6% all’aumento dei listini”. E non esclude “possibili partnership rivolte ai mercati esteri”
    Facebook Twitter Linkedin Email

    Effedue punta sulla personalizzazione e sulla “produzione sartoriale”. Così ha retto anche nel 2020

    di Damiano Moscardi
    Un team giovane, un rapporto di fiducia consolidato con i propri fornitori, una “produzione sartoriale” e la ricerca costante della sostenibilità sono le caratteristiche che favoriscono la stabilità e la crescita di un'azienda come Effedue. Nata a Sandrigo nel 1976, dove si trova anche l'unico...
    Facebook Twitter Linkedin Email

Economia in breve

  • 4 Novembre 2025

    A Milano parte Eicma, mercato delle moto in lenta ripresa. Bene le vendite degli scooter

  • 4 Novembre 2025

    Rimini Airport, nei 10 mesi passeggeri a +32%. Traina il boom estivo

  • unione europea
    4 Novembre 2025

    Prima commessa per Leonardo-Rheinmetall. E Mattarella spinge per la difesa comune

  • 4 Novembre 2025

    Confindustria, cartellino giallo al governo: «Dl Energia urgente. Rinnovabili? Siamo in ritardo»

  • 4 Novembre 2025

    Safilo, ricavi frenati dal dollaro debole. Ma migliorano i margini

  • 4 Novembre 2025

    Ferrari batte le attese nel trimestre, ricavi a +7%. E il titolo risale in Borsa

  • 4 Novembre 2025

    Saipem-Subsea, l’Antitrust del Regno Unito approva la fusione

  • 4 Novembre 2025

    Corsa contro il tempo per il biometano lombardo. Chiesta una proroga dei termini Pnrr

  • 4 Novembre 2025

    Mare Group, via libera del Governo all’acquisizione di Rack Peruzzi

  • 4 Novembre 2025

    U-Power acquisisce Cerva Group. Nasce gruppo europeo da 500 mln di ricavi

  • 4 Novembre 2025

    Accordo tra Fibercop e Fmc Globalsat-Mtn per reti ibride terra-satellite

  • 4 Novembre 2025

    Consob modifica il regolamento emittenti sulle liste dei cda

  • 4 Novembre 2025

    Mrg rileva il ristorante Nabucco e si espande a Milano

  • 4 Novembre 2025

    Legge di Bilancio, le imprese al Senato. «Manovra piatta»

  • 4 Novembre 2025

    Mobilità Sostenibile: Unicorn Mobility porta 29 ebike nel Campus Bocconi

  • 4 Novembre 2025

    De Nora, utile a +22% e guidance rialzata. La Borsa premia: +17%

  • 4 Novembre 2025

    Italia, il paradosso dei Big Data. Cresce il mercato (+20%) ma le aziende non sfruttano l’AI

  • 4 Novembre 2025

    Aton e Gtn uniscono le forze. Nasce un polo tech per digitalizzare il retail italiano

  • 4 Novembre 2025

    Zucchetti, la crescita passa dall’M&A. In 10 anni oltre 200 acquisizioni, ricavi a 2 mld

  • 3 Novembre 2025

    Banca Sella rileva il 50% di Hype. Ifis incassa 85 mln

  • 3 Novembre 2025

    Eni ‘globetrotter energetico’. Accordo con Petronas per la produzione di gas in Indonesia e Malesia

  • 3 Novembre 2025

    OpenAI senza freni. Accordo da 38 mld con Amazon per i servizi cloud

  • 3 Novembre 2025

    Caffè Ottolina si allea con RoastMaster Capital. Obiettivo 70 mln di ricavi

  • 3 Novembre 2025

    Ferrarini completa il pagamento dei crediti ai dipendenti e prepara nuovi investimenti

  • 3 Novembre 2025

    A2a, rally in Borsa (+7,2%). Gli analisti scommettono sul boom di data center a Milano

  • 3 Novembre 2025

    Carraro ‘a bordo’ dei trattori Lindner. Fornirà gli assali per il nuovo Lintrac

  • 3 Novembre 2025

    Pagamenti digitali, Nexi e Zucchetti insieme per il retail europeo

  • 3 Novembre 2025

    Speedline, via al bando per la cessione. Il Mimit punta al rilancio

  • 3 Novembre 2025

    Tutela del patrimonio culturale, nasce la Filiera Lombarda del Restauro

  • 3 Novembre 2025

    Cloud e Ia spingono il digitale. Il mercato Ict italiano vale 44,3 mld nel 2025

  • 3 Novembre 2025

    Accordo per l’hub Milano Porta Est. Nasce il nodo intermodale di Segrate

  • 3 Novembre 2025

    Fs tratta con Berlino. Cinquanta Frecciarossa pronti per la Germania

  • 3 Novembre 2025

    Comtel rafforza la partnership con Forerunner. ‘InForm Voice’ arriva in Asia

  • 3 Novembre 2025

    Edge Group acquisisce MBA Insurance Brokers

  • 3 Novembre 2025

    Investfood rileva il 100% di Macha. Giro d’affari da 50 mln

  • 3 Novembre 2025

    Prometeon sigla contratto triennale con Autamarocchi per fornitura degli pneumatici

  • 3 Novembre 2025

    GSK: Antonino Biroccio nuovo presidente e Ad per l’Italia

  • 3 Novembre 2025

    Polizze catastrofali, al via il portale di Confindustria con Unipol, Intesa e Poste

  • unione europea
    3 Novembre 2025

    Dall’Ue 2,9 mld per tecnologie green. Scelti anche 4 progetti italiani su energia, chimica e cemento 

  • 3 Novembre 2025

    Marcegaglia, in 7 anni ricavi da 5,3 a 7,1 mld. Avanti sul piano da 800 mln in Francia

  • 3 Novembre 2025

    Fast fashion, l’allarme di Federmoda: «Nell’Ue 12 milioni di pacchi low cost al giorno»

  • 3 Novembre 2025

    Profumi, Vranjes Firenze sbarca nel branding olfattivo. Acquisito il 51% di Integra Fragrances

  • 3 Novembre 2025

    Lamborghini rallenta con i dazi Usa, vendite a -3,2%. Margini oltre il 24%

  • best performer
    3 Novembre 2025

    Best Performer delle Marche, a Fano la premiazione. Tra gli ospiti Cecchini, Cesaroni e Fiorini

Rubriche

La bussola di Niuko

Additive manufacturing e soft skills: l’esperienza di Zoppelletto

Appunti di Auxiell

KPI: come scegliere quelli giusti

In evidenza

Ipocrisie italiane. La politica ferma gli ingressi, Confindustria costretta a importare immigrati

Moda, dopo i grandi marchi anche le filiere entrano nell’orbita dei big del lusso

Il rebus 2023. Dopo il boom, la crescita rallenta (ma si resta sopra i livelli 2019)

Economia

Superbonus, Riva (Confartigianato Lecco): “Lo stop è una mazzata per piccole imprese e famiglie”

Economia in breve

  • 4 Novembre 2025

    A Milano parte Eicma, mercato delle moto in lenta ripresa. Bene le vendite degli scooter

  • 4 Novembre 2025

    Rimini Airport, nei 10 mesi passeggeri a +32%. Traina il boom estivo

  • unione europea
    4 Novembre 2025

    Prima commessa per Leonardo-Rheinmetall. E Mattarella spinge per la difesa comune

  • 4 Novembre 2025

    Confindustria, cartellino giallo al governo: «Dl Energia urgente. Rinnovabili? Siamo in ritardo»

  • 4 Novembre 2025

    Safilo, ricavi frenati dal dollaro debole. Ma migliorano i margini

  • 4 Novembre 2025

    Ferrari batte le attese nel trimestre, ricavi a +7%. E il titolo risale in Borsa

  • 4 Novembre 2025

    Saipem-Subsea, l’Antitrust del Regno Unito approva la fusione

  • 4 Novembre 2025

    Corsa contro il tempo per il biometano lombardo. Chiesta una proroga dei termini Pnrr

  • 4 Novembre 2025

    Mare Group, via libera del Governo all’acquisizione di Rack Peruzzi

  • 4 Novembre 2025

    U-Power acquisisce Cerva Group. Nasce gruppo europeo da 500 mln di ricavi

  • 4 Novembre 2025

    Accordo tra Fibercop e Fmc Globalsat-Mtn per reti ibride terra-satellite

  • 4 Novembre 2025

    Consob modifica il regolamento emittenti sulle liste dei cda

  • 4 Novembre 2025

    Mrg rileva il ristorante Nabucco e si espande a Milano

  • 4 Novembre 2025

    Legge di Bilancio, le imprese al Senato. «Manovra piatta»

  • 4 Novembre 2025

    Mobilità Sostenibile: Unicorn Mobility porta 29 ebike nel Campus Bocconi

  • 4 Novembre 2025

    De Nora, utile a +22% e guidance rialzata. La Borsa premia: +17%

  • 4 Novembre 2025

    Italia, il paradosso dei Big Data. Cresce il mercato (+20%) ma le aziende non sfruttano l’AI

  • 4 Novembre 2025

    Aton e Gtn uniscono le forze. Nasce un polo tech per digitalizzare il retail italiano

  • 4 Novembre 2025

    Zucchetti, la crescita passa dall’M&A. In 10 anni oltre 200 acquisizioni, ricavi a 2 mld

  • 3 Novembre 2025

    Banca Sella rileva il 50% di Hype. Ifis incassa 85 mln

  • 3 Novembre 2025

    Eni ‘globetrotter energetico’. Accordo con Petronas per la produzione di gas in Indonesia e Malesia

  • 3 Novembre 2025

    OpenAI senza freni. Accordo da 38 mld con Amazon per i servizi cloud

  • 3 Novembre 2025

    Caffè Ottolina si allea con RoastMaster Capital. Obiettivo 70 mln di ricavi

  • 3 Novembre 2025

    Ferrarini completa il pagamento dei crediti ai dipendenti e prepara nuovi investimenti

  • 3 Novembre 2025

    A2a, rally in Borsa (+7,2%). Gli analisti scommettono sul boom di data center a Milano

  • 3 Novembre 2025

    Carraro ‘a bordo’ dei trattori Lindner. Fornirà gli assali per il nuovo Lintrac

  • 3 Novembre 2025

    Pagamenti digitali, Nexi e Zucchetti insieme per il retail europeo

  • 3 Novembre 2025

    Speedline, via al bando per la cessione. Il Mimit punta al rilancio

  • 3 Novembre 2025

    Tutela del patrimonio culturale, nasce la Filiera Lombarda del Restauro

  • 3 Novembre 2025

    Cloud e Ia spingono il digitale. Il mercato Ict italiano vale 44,3 mld nel 2025

  • 3 Novembre 2025

    Accordo per l’hub Milano Porta Est. Nasce il nodo intermodale di Segrate

  • 3 Novembre 2025

    Fs tratta con Berlino. Cinquanta Frecciarossa pronti per la Germania

  • 3 Novembre 2025

    Comtel rafforza la partnership con Forerunner. ‘InForm Voice’ arriva in Asia

  • 3 Novembre 2025

    Edge Group acquisisce MBA Insurance Brokers

  • 3 Novembre 2025

    Investfood rileva il 100% di Macha. Giro d’affari da 50 mln

  • 3 Novembre 2025

    Prometeon sigla contratto triennale con Autamarocchi per fornitura degli pneumatici

  • 3 Novembre 2025

    GSK: Antonino Biroccio nuovo presidente e Ad per l’Italia

  • 3 Novembre 2025

    Polizze catastrofali, al via il portale di Confindustria con Unipol, Intesa e Poste

  • unione europea
    3 Novembre 2025

    Dall’Ue 2,9 mld per tecnologie green. Scelti anche 4 progetti italiani su energia, chimica e cemento 

  • 3 Novembre 2025

    Marcegaglia, in 7 anni ricavi da 5,3 a 7,1 mld. Avanti sul piano da 800 mln in Francia

  • 3 Novembre 2025

    Fast fashion, l’allarme di Federmoda: «Nell’Ue 12 milioni di pacchi low cost al giorno»

  • 3 Novembre 2025

    Profumi, Vranjes Firenze sbarca nel branding olfattivo. Acquisito il 51% di Integra Fragrances

  • 3 Novembre 2025

    Lamborghini rallenta con i dazi Usa, vendite a -3,2%. Margini oltre il 24%

  • best performer
    3 Novembre 2025

    Best Performer delle Marche, a Fano la premiazione. Tra gli ospiti Cecchini, Cesaroni e Fiorini

I focus di Monitor

L’Europa alla prova. E se non la supera, toccherà alla Germania

Un anno dopo Trump, l’Europa è stretta tra Usa e Cina. La debolezza politica e industriale minaccia il futuro manifatturiero, mentre il rischio di un'Europa a sola trazione tedesca è sempre più vicino. Al Festival Città Impresa di Bergamo si cerca una strategia comune per reindustrializzare e rafforzare l’Ue

Europa, è il momento delle scelte. A Bergamo il confronto sulle sfide comunitarie

In un periodo in cui le divergenze tra i Paesi Ue si fanno sentire su più fronti – dall’auto al Green Deal fino al nuovo bilancio pluriennale al 2034 –, dal 7 al 9 novembre il Festival Città Impresa di Bergamo si interrogherà proprio sull’Europa che verrà. Le imprese chiedono risposte chiare e decisioni comuni per salvaguardare la competitività

La sfida delle imprese italiane? «Ripensarsi integrando persone, strategia e digitale»

I libri raccontano l’industria. L’Italia secondo i finalisti del Premio Letteratura d’Impresa

Leggi tutta l'edizione

Pasini (Feralpi): «L’Europa perde terreno. Serve una difesa vera della nostra siderurgia»

Il presidente di Feralpi e Confindustria Lombardia analizza lo stato del comparto siderurgico europeo che «ha perso 30 milioni di tonnellate in dieci anni». E chiede misure rapide e strutturali per «fermare l’export extra Ue di rottame ferroso, cruciale per le nostre produzioni» e per rafforzare la competitività e l’autonomia strategica europea

Acciaio, l’Ue si protegge dal dumping. «Bene, ma ora agire su energia e rottame»

La siderurgia italiana mostra timidi segnali di ripresa nel ‘25 (produzione a +3,2% tra gennaio e settembre rispetto al -5,6% dello stesso periodo ‘24), ma resta fragile. Pesano costi energetici doppi rispetto ai competitor europei, export della materia prima in crescita, concorrenza extra-Ue e incertezza. Marcegaglia: «Difendere chi investe in un’ottica di autonomia strategica»

Ferrazzi: «Competitività e sostenibilità devono andare di pari passo. Servono politiche trasformative»

Acciaio green. Al di là dei ‘premi’, produrre verde sarà essenziale per rimanere nel mercato

Leggi tutta l'edizione

Marcegaglia: «Spingere sulla competitività contro la desertificazione industriale»

La presidente di Marcegaglia Holding detta la ricetta per tornare competitivi in Italia e in Europa, smantellando misure come il Green Deal che rallentano la crescita e finiscono per risultare più dannose che utili per imprese e ambiente. Ma, avverte, «occorre agire in fretta» per tenere il passo dei giganti globali

Sveglia, Europa! L’appello delle imprese d’eccellenza: «Servono velocità e pragmatismo»

Da Casa Marcegaglia, le Top Italian Companies lanciano un messaggio chiaro a Bruxelles: «Meno ideologia, più competitività». Dall’acciaio alla chimica, dall’agroalimentare alla logistica, la richiesta è chiara: regole più snelle, decisioni più rapide e confronto su energia, sostenibilità e internazionalizzazione

Bonometti: «La Cina ormai domina anche nella componentistica. L’Europa si muova o ucciderà l’auto»

Nocivelli (Epta): «Così l’Europa finirà per esportare industrie e importare emissioni»

Leggi tutta l'edizione

Patagonia, l’eredità del ‘miliardario pezzente’ che sogna un capitalismo diverso

In Dirtbag Billionaire, David Gelles racconta Yvon Chouinard, il fondatore di Patagonia: dal clean climbing alla moda outdoor, fino alla cessione a un trust per l’ambiente di un gruppo da 6 miliardi di dollari. Un modello che vuole rifondare l’idea del fare impresa, ma che sconta inevitabili contraddizioni

Da Del Vecchio a Mr. Patagonia. Vecchi vizi e nuovi modelli per la continuità delle imprese

Come si gestisce un’impresa quando il fondatore non c’è più? È il nodo più complicato anche per gli imprenditori più di successo. Ma al di là dei turbolenti casi di Agnelli o Del Vecchio c'è chi pianifica con accuratezza come Armani, e chi inventa nuovi modelli come Chouinard. E sempre più piccoli imprenditori lasciano ai manager

Il modello Armani. La successione cucita su misura di un impero

Milan: «Aprire il capitale ai dipendenti può aiutare ad affrontare il passaggio generazionale»

Leggi tutta l'edizione
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Servizio Clienti
  • Privacy
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

LOMBARDIAPOST – RACCONTIAMO IL FUTURO DELLA LOMBARDIA

LombardiaPost è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Padova n. 2510
Direttore Responsabile: Filiberto Zovico
LombardiaPost è edito da Post Media Srl - Community Corporation
Sede legale: Viale Codalunga 4L, 35138 Padova
info (at) italypost.it
Ufficio del Registro delle Imprese di Padova, Numero di iscrizione PD 466652; Partita Iva: 05425410288
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.Ok Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA