LombardiaPost
  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • Italypost
  • EmiliaPost
  • VeneziePost
  • Guide Enogastronomiche
    • Venezie a Tavola
    • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Economy Festival
    • Città Impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
18 giu 2025
18 giugno 2025
Shop Accedi
Accedi

LombardiaPost

  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • Italypost
  • Rete editoriale
    • VeneziePost
    • EmiliaPost
    • L’Indice dei Libri del Mese
  • Guide Enogastronomiche
    • Venezie a Tavola
    • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Economy Festival
    • Città impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
0
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Finanza
  • Cultura
  • Analisi & Commenti
  • I Champion

In evidenza

Ipocrisie italiane. La politica ferma gli ingressi, Confindustria costretta a importare immigrati

Moda, dopo i grandi marchi anche le filiere entrano nell’orbita dei big del lusso

Il rebus 2023. Dopo il boom, la crescita rallenta (ma si resta sopra i livelli 2019)

Economia

Superbonus, Riva (Confartigianato Lecco): “Lo stop è una mazzata per piccole imprese e famiglie”

La copertina

  • Settimana corta? Tutto marketing e ideologia. Nella realtà è un patto sulla flessibilità

    di M.G.F.
    Nessuna ‘nuova frontiera’ dell’organizzazione del lavoro, nessuna concretizzazione dello storico slogan ‘lavorare meno, lavorare tutti’. Gli accordi sulla riduzione dell’orario stretti da Luxottica e Lamborghini sono scambi che convengono all’azienda, e in parte ai lavoratori. Così si concentra la forza lavoro nei periodi di picco produttivo (potendo anche chiedere – sussurra qualcuno – dei sabati in fabbrica) concedendo qualche giorno in più nei periodi meno carichi. Il ceo di Ducati, Domenicali, parla di “perdita di competitività”, ma le domande a cui dare risposta sono molte. Proviamo a porle in questo numero di Monitor
    Facebook Twitter Linkedin Email

Le interviste

    Tiziano Treu: “L’esperimento non si può normare: funziona perché è dal basso. Ora va replicato il più possibile”

    di Maria Gaia Fusilli
    Il professor Treu, già ministro del lavoro e presidente del Cnel fino allo scorso aprile, giudica come “molto positiva” la sperimentazione sulla riduzione dell’orario a parità di salario. “Nel ‘97 provai a normarla, in Francia passò ma in Italia no. Ora invece il tentativo funziona, perché risponde ad esigenze specifiche”. E sulla replicabilità: “Anche le piccole imprese si affaccino al cambiamento. È così che si può creare occupazione di qualità e che le aziende possono migliorare attraction e retention”
    Facebook Twitter Linkedin Email

    Maurizio Castro: “Così le imprese perdono produttività ma si comprano la pace sociale. Grave errore imitarle”

    di M.G.F.
    Per l’ex manager delle risorse umane di Electrolux e commissario straordinario di ACC con un passato in politica, l’iniziativa della settimana corta non è replicabile, “perché costosissima e accessibile solo ad aziende con margini stratosferici. Se si trasferisse alle filiere sarebbe completamente insostenibile”. La definisce poi “preoccupante” su due fronti. Primo, “polarizza le relazioni industriali” e secondo, “è culturalmente debole, l’impresa così si compra la non-conflittualità interna”1
    Facebook Twitter Linkedin Email

Gli approfondimenti

    Marco Bentivogli: “Il lavoro ha bisogno di un ripensamento generale. La settimana corta è un passo”

    di K.F.
    Ex leader del metalmeccanici della Cisl, Bentivogli è un esperto di politiche di innovazione dell’industria e del lavoro che ritiene si debba avviare una riflessione sul lavoro a 360 gradi: “La settimana corta sarà una positiva fase sperimentale di orari meno rigidi e più a misura della persona. Ma a frenare sono le aziende mediamente troppo piccole in Italia e che hanno costi altissimi. Servono politiche che incentivino la crescita sopra i 15 dipendenti”
    Facebook Twitter Linkedin Email

    Rita Querzé: “Per l’occupazione femminile serve a poco. Fondamentale l’azione del pubblico”

    di K.F.
    La riduzione dell’orario lavorativo può essere funzionale alla conciliazione della professione con il lavoro di cura, “che, per circa il 70%, è svolto ancora dalle donne”, spiega la giornalista del Corriere della Sera autrice del libro “Donne e lavoro”. Sono necessari cambiamenti organizzativi nelle aziende, ma “è tutto da vedere che la ‘settimana corta’ sia la svolta. Magari per molte dipendenti è meglio finire prima tutti i giorni”. Importante però per rendere conveniente la misura anche il supporto istituzionale, con proposte come la riduzione del premio Inail, il miglioramento dei servizi di assistenza agli anziani e gli asili nido
    Facebook Twitter Linkedin Email

Economia in breve

  • 17 Giugno 2025

    Legno-arredo, da gennaio ad aprile previsioni sul ‘25 peggiorate dell’1,7%

  • 17 Giugno 2025

    Leonardo spinge sulle collaborazioni in Europa. Cingolani: “Vicina l’intesa sulla jv di Aerostrutture”

  • René Benko
    17 Giugno 2025

    All’asta i 1.845 oggetti della villa di Benko a Sirmione

  • 17 Giugno 2025

    Auto, le regioni Ue alla Commissione: “Invertire la rotta. Servono fondi per la transizione”

  • 17 Giugno 2025

    Ferrari rallenta sull’elettrico, il secondo modello EV slitta al 2028

  • 17 Giugno 2025

    Ovs, solide le vendite nel primo trimestre (+1%). Anticipato l’acquisto di Golden Point

  • 17 Giugno 2025

    Eni insegue la domanda di gas e si allea in Malesia e Indonesia con Petronas

  • 17 Giugno 2025

    Arera, tasse e oneri “si mangiano” i risparmi delle imprese. Flop del mercato libero

  • ue
    17 Giugno 2025

    Ft, l’Ue valuta una carbon tax nel 2027 su riscaldamento domestico e benzina per sanare il bilancio

  • Fiera Milano
    17 Giugno 2025

    Fiera Milano svela il doppio palco di Host 2025. In scena a Milano e Riyadh

  • 16 Giugno 2025

    Regione, 14 mln per far decollare le nuove Start Up

  • 16 Giugno 2025

    Hotel des Bains, Coima e Eagle Hills rilevano il 100% del debito

  • inflazione
    16 Giugno 2025

    A maggio l’inflazione scende a +1,6%. Ma corre il carrello della spesa (+2,7%)

  • 16 Giugno 2025

    Marzocchi Pompe, intesa con i sindacati per 22 uscite volontarie

  • 16 Giugno 2025

    Dazi, si avvicina l’accordo tra Ue e Usa. Bruxelles accetta una tariffa flat al 10%

  • 16 Giugno 2025

    Caritas, in 10 anni accessi in aumento del 62%. E il 30% ha un lavoro

  • 16 Giugno 2025

    Space Economy, nasce un intergruppo regionale dedicato

  • 16 Giugno 2025

    Gp di Monza, pressing della Regione per la concessione fino al ‘50

  • 16 Giugno 2025

    Ricerca, il Mur definisce i criteri per accedere ai 300 mln

  • Gelmini
    16 Giugno 2025

    Ilpra, accordo per l’acquisizione del 90% di Gelmini Macchine

  • Turismo
    16 Giugno 2025

    Turismo, nel primo trimestre calano arrivi (-1,1%) e presenze (-0,4%)

  • impianti
    16 Giugno 2025

    Impianti porta in Italia il modello “Drone as a Service” con Speedbird Aero

  • 16 Giugno 2025

    Il petrolio non teme la guerra. Prezzi in discesa, ma il pericolo viene dallo stretto di Hormuz

  • 16 Giugno 2025

    Nasce Lbs Systems, la joint venture tra Leonardo e Baykar. Nuovi droni già nel 2026

  • 16 Giugno 2025

    Dopo l’addio di De Meo, l’auto europea resta senza guida

  • palingeo
    16 Giugno 2025

    Icop rileva il 61,9% di Palingeo e lancia un’Opa per il delisting 

Rubriche

Il radar di Bonini

Una nuova veste per gli impianti che caricano le batterie

In evidenza

Ipocrisie italiane. La politica ferma gli ingressi, Confindustria costretta a importare immigrati

Moda, dopo i grandi marchi anche le filiere entrano nell’orbita dei big del lusso

Il rebus 2023. Dopo il boom, la crescita rallenta (ma si resta sopra i livelli 2019)

Economia

Superbonus, Riva (Confartigianato Lecco): “Lo stop è una mazzata per piccole imprese e famiglie”

Economia in breve

  • 17 Giugno 2025

    Legno-arredo, da gennaio ad aprile previsioni sul ‘25 peggiorate dell’1,7%

  • 17 Giugno 2025

    Leonardo spinge sulle collaborazioni in Europa. Cingolani: “Vicina l’intesa sulla jv di Aerostrutture”

  • René Benko
    17 Giugno 2025

    All’asta i 1.845 oggetti della villa di Benko a Sirmione

  • 17 Giugno 2025

    Auto, le regioni Ue alla Commissione: “Invertire la rotta. Servono fondi per la transizione”

  • 17 Giugno 2025

    Ferrari rallenta sull’elettrico, il secondo modello EV slitta al 2028

  • 17 Giugno 2025

    Ovs, solide le vendite nel primo trimestre (+1%). Anticipato l’acquisto di Golden Point

  • 17 Giugno 2025

    Eni insegue la domanda di gas e si allea in Malesia e Indonesia con Petronas

  • 17 Giugno 2025

    Arera, tasse e oneri “si mangiano” i risparmi delle imprese. Flop del mercato libero

  • ue
    17 Giugno 2025

    Ft, l’Ue valuta una carbon tax nel 2027 su riscaldamento domestico e benzina per sanare il bilancio

  • Fiera Milano
    17 Giugno 2025

    Fiera Milano svela il doppio palco di Host 2025. In scena a Milano e Riyadh

  • 16 Giugno 2025

    Regione, 14 mln per far decollare le nuove Start Up

  • 16 Giugno 2025

    Hotel des Bains, Coima e Eagle Hills rilevano il 100% del debito

  • inflazione
    16 Giugno 2025

    A maggio l’inflazione scende a +1,6%. Ma corre il carrello della spesa (+2,7%)

  • 16 Giugno 2025

    Marzocchi Pompe, intesa con i sindacati per 22 uscite volontarie

  • 16 Giugno 2025

    Dazi, si avvicina l’accordo tra Ue e Usa. Bruxelles accetta una tariffa flat al 10%

  • 16 Giugno 2025

    Caritas, in 10 anni accessi in aumento del 62%. E il 30% ha un lavoro

  • 16 Giugno 2025

    Space Economy, nasce un intergruppo regionale dedicato

  • 16 Giugno 2025

    Gp di Monza, pressing della Regione per la concessione fino al ‘50

  • 16 Giugno 2025

    Ricerca, il Mur definisce i criteri per accedere ai 300 mln

  • Gelmini
    16 Giugno 2025

    Ilpra, accordo per l’acquisizione del 90% di Gelmini Macchine

  • Turismo
    16 Giugno 2025

    Turismo, nel primo trimestre calano arrivi (-1,1%) e presenze (-0,4%)

  • impianti
    16 Giugno 2025

    Impianti porta in Italia il modello “Drone as a Service” con Speedbird Aero

  • 16 Giugno 2025

    Il petrolio non teme la guerra. Prezzi in discesa, ma il pericolo viene dallo stretto di Hormuz

  • 16 Giugno 2025

    Nasce Lbs Systems, la joint venture tra Leonardo e Baykar. Nuovi droni già nel 2026

  • 16 Giugno 2025

    Dopo l’addio di De Meo, l’auto europea resta senza guida

  • palingeo
    16 Giugno 2025

    Icop rileva il 61,9% di Palingeo e lancia un’Opa per il delisting 

I focus di Monitor

Bellingardi: “Priorità a infrastrutture e intermodalità. I piccoli scali saranno l’antidoto all’overtourism”

Per l’ex dg di Sacbo, che vanta 45 anni di carriera tra Linate, Malpensa e Orio al Serio, “gli aeroporti più grandi e presidiati dai vettori low cost sono cresciuti di più perché hanno investito sulle attività ‘non aviation’ come aree commerciali e alberghi”, ma in futuro “gli scali minori avranno successo perché collegheranno le aree periferiche in ascesa. La transizione digitale migliorerà il comfort dei viaggiatori, le tecnologie ridurranno l’inquinamento”

Aeroporti, negli ultimi 10 anni crescita senza freni. E i grandi hub rischiano il collasso

I primi quattro mesi dell’anno confermano il trend positivo registrato nel 2024 per il settore italiano. I grandi hub (Fiumicino, Malpensa) guidano il trend, ma gli scali minori faticano a sopravvivere senza sostegno pubblico. Saturazione delle infrastrutture, burocrazia e scarsità di personale ostacolano la crescita, mentre il modello low cost aumenta il traffico ma riduce la redditività

Gli “altri” aeroporti del Centronord: vola solo chi è già sopra il milione di passeggeri all’anno

Il flop di vertiporti e taxi volanti dopo l’euforia olimpica. “Investimenti congelati dallo stallo normativo”

Leggi tutta l'edizione

I produttori: “Perché nessuno parla di sussidi agli energivori in bolletta?”

I produttori di energia elettrica sotto pressione da Confindustria e dal governo, che minaccia un’indagine su possibili speculazioni sui prezzi dell’energia. La loro redditività in parte deriva dal fatto che la produzione di rinnovabili viene pagata come fosse gas. Ma anche dall'idroelettrico e dagli investimenti sulle reti

Energia e Confindustria, la difficile mediazione di Meloni tra energivori e produttori

Orsini chiede il ‘disaccoppiamento’ che però deve passare anche per Bruxelles. La premier indica agli industriali la soluzione dei Power purchase agreements, escludendo l'uso di altri soldi pubblici. E media tra industriali e i produttori ‘di Stato’: aumentare le rinnovabili e rilanciare il nucleare

Per le imprese vince l’autoconsumo. Fara (Italia Alimentare): “Per crescere meno burocrazia”

Laterlite punta a un’autoproduzione del 50% entro giugno. “Ma servono incentivi per spingere gli investimenti”

Leggi tutta l'edizione

Daniele Manca: “Le Champions corrono, ma il rischio è che investano altrove”

Il vicedirettore del Corriere della Sera, da sempre attento osservatore del mondo dell’impresa, vede un enorme rischio nell’incapacità del nostro paese di fare quadrato di fronte all’incertezza e supportare il tessuto imprenditoriale. “Abbiamo imprese eccellenti, abituate a fare da sole. Ma se l’Italia fosse più favorevole nei loro confronti, sarebbero molte di più” 

Champions, a giugno il Summit. 100 imprenditori tracciano la rotta per il futuro

Alla Cuoa Business School il 13 e 14 giugno oltre cento imprenditori delle eccellenze manifatturiere italiane si confronteranno sulle strategie di crescita in un contesto globale competitivo. Fra loro anche Marco Nocivelli, Davide Bollati, Mauro Fanin, Valentina Aureli, Denise Archiutti, Maria Cristina Piovesan. Focus su come guardare oltre le turbolenze, con un mix di visione, strategia e solidità finanziaria

Nocivelli (Epta): “Pronti a conquistare posizioni negli Usa. Ma il ’25 sarà un anno incerto”

La crisi del lusso mette in ginocchio il distretto toscano. Gualdani: “Metà delle pmi non ce la faranno”

Leggi tutta l'edizione

E il risparmio evoluto assiste alla democratizzazione degli investimenti alternativi

Cresce il numero delle piattaforme che consentono di effettuare operazioni completamente digitalizzate e automatizzate. Leonardo Fior: “Per ora l’accesso resta riservato a investitori professionali o qualificati, anche se con soglie più basse. Aprire ai risparmiatori retail è giusto, ma servirà un’adeguata educazione finanziaria”. Borgonovo (Yeldo): “Le nostre proposte di investimento nel real estate partono da 100 mila euro. E per le operazioni bastano due minuti”

Sempre meno bancocentrici. Investitori privati e imprese a caccia di nuovi strumenti hi tech

Una volta erano le banche e gli intermediari a dettare legge sugli investimenti finanziari. Oggi l'evoluzione dei mercati e delle tecnologie sta disegnando scenari nei quali sia i privati che le imprese possono investire con strumenti diversi. Le esperienze di Hoshin Corporate Finance e FinDynamic nell’ambito del factoring (la cessione del credito a terzi). Padovani (Tenax Capital): "Strumenti complementari più che alternativi"

“I nuovi operatori hanno ridotto la dipendenza delle imprese dalle banche”. “Ma non è una sostituzione”

Pesenti (FinDynamic): “L’AI raccoglie e analizza i dati dei fornitori per fare scelte consapevoli”

Leggi tutta l'edizione
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Servizio Clienti
  • Privacy
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

LOMBARDIAPOST – RACCONTIAMO IL FUTURO DELLA LOMBARDIA

LombardiaPost è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Padova n. 2510
Direttore Responsabile: Filiberto Zovico
LombardiaPost è edito da Post Media Srl - Community Corporation
Sede legale: Viale Codalunga 4L, 35138 Padova
info (at) italypost.it
Ufficio del Registro delle Imprese di Padova, Numero di iscrizione PD 466652; Partita Iva: 05425410288
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.Ok Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA