Giovanni Comboni è stato invece nominato vice presidente. Il collegio sindacale sarà presieduto da Silvia Muzi e composto da Maurizio Dallocchio, Chiara Segala, Patrizia Lucia Maria Riva e Vieri Chimenti. Malumori dal centrodestra, con Fabio Rolfi, candidato sindaco di Brescia, che ha bollato come "vergognose" le nomine "fatte a due settimane dalle elezioni amministrative"
Arriva l'ok dalla Giunta Fvg per l'accordo con A2a Energiefuture per il progetto di dismissione della centrale a carbone di Monfalcone a favore della costruzione di un impianto di transizione energetica a ciclo combinato con idrogeno verde. L'attività di risanamento e bonifica prevede un investimento di 60 mln. Prevista inoltre la realizzazione di una nuova stazione marittima
Si tratta di un frigorifero, un forno e un termosifone, “gli elettrodomestici che non ci servono perché non riusciamo a pagarne il costo”. È così che gli attivisti del centro sociale Cantiere hanno spiegato il senso della loro protesta contro il caro bollette, per la quale sono scesi in piazza a Milano proprio nei giorni della merla, tradizionalmente i più freddi secondo i meneghini
Il titolo obbligazionale della multiservizi, che ieri è diventata la prima utility italiana a vedere certificata la propria capacità di investire sul miglioramento continuo della resilienza del suo business, finanziarà progetti che presentano benefici ambientali e climatici positivi. Citi e Crédit Agricole i Global Coordinators. Nella joint anche Bookrunners Bbva e Imi-Intesa Sanpaolo
L'adesione permetterà al Gruppo di entrare in contatto con una rete di potenziali investitori internazionali attenti ai temi della sostenibilità. Renato Mazzoncini, amministratore delegato di A2a: "L'ingresso nel sustainable bond network è un importante riconoscimento dell'impegno di A2a nella finanza sostenibile. Obiettivo l'incremento della quota a oltre l'80% al 2030”
L’accordo prevede l’ingresso di Aeb, controllata dal Gruppo A2a, con quote di maggioranza in Vge05, società che ha ottenuto l’autorizzazione per la costruzione e l’esercizio di un impianto fotovoltaico nei comuni di Santa Maria la Longa e Pavia di Udine. L’infrastruttura produrrà oltre 85 Gwh annui ed eviterà l’emissione di circa 36mila tonnellate di Co2
L'accordo prevede di proporre alle aziende e agli utenti privati veicoli distribuiti dal Gruppo Koelliker - mezzi elettrici, commerciali e per il trasporto passeggeri - unitamente a prodotti e servizi A2a per la ricarica e per la fornitura di energia elettrica, attraverso un'offerta integrata per i dipendenti usufruibile direttamente da casa, in azienda e su strada
A2a si è aggiudicata quattro lotti delle aste per il Servizio a Tutele Graduali nel quadriennio 2023 – 2027, per un complessivo di circa 500mila punti di fornitura e un volume di quasi 1TWh/anno. Andrea Cavallini (Presidente e Ad di A2a Energia): “Un altro passo in avanti nel percorso di sviluppo e crescita a livello nazionale nella vendita di energia elettrica e gas”
Ad essere colpite anche Enel, Eni, Edison e Acea, per “modifiche unilaterali illegittime al prezzo di fornitura di energia elettrica e gas naturale”, in contrasto con il decreto Aiuti bis. Le imprese dovranno sospendere l’applicazione delle nuove condizioni economiche, mantenendo o ripristinando i prezzi praticati prima del 10 agosto '22. Hera: "Abbiamo sempre supportato i clienti, lo dimostreremo". Patuano, presidente A2A: "C'è amarezza. Abbiamo rispettato i contratti con i nostri clienti anche quando non ci conveniva"
L'azienda energetica milanese ha stretto un accordo con la società assicurativa per aiutare le Pmi contro l’aumento dei costi. Un’agevolazione per il pagamento delle bollette di energia elettrica e gas che potranno essere rateizzate grazie alla ‘cauzione energia pmi’. L’iniziativa digitale offre una garanzia di pagamento rilasciata dopo la valutazione del merito di credito
Per effetto dell’incerto contesto economico e geopolitico, la multiutility lombarda ha aggiornato le proprie direttrici di crescita e sviluppo. Sul fronte Mol si prevede una crescita media annua del 7%, dagli 1,4 mld attuali a 2,6 nel 2030. Mentre si punta a raggiungere i 700 mln di utile. Gli investimenti al 2030, che quest'anno erano stati tarati a 18 mld, sono stati ridotti a 16 mld. Saranno destinati all’economia circolare (5 mld) e alla transizione energetica (11 mld), "per costruire un portafoglio di circa 13TWh di energia verde e da recupero energetico"
La multiutility bresciana, sulla scia del caro commodity, fa registrare ricavi a 16,86 mld per un aumento del 161% sul 2021. Gli investimenti al 30 settembre 2022 si attestano a 802 mln (+25%) destinati allo sviluppo di impianti energetici green e al potenziamento delle reti. L’ad Mazzoncini: “Il gruppo cresce grazie alla forte diversificazione dei business e alla struttura finanziaria solida”
La società di Brescia ha firmato un memorandum d'intesa con il fondo di investimento tecnologico israeliano Sibf per un hub congiunto dedicato all'innovazione con sede a Tel Aviv. L'accordo persegue la strategia di Open Innovation, e il programma di Corporate Venture Capital (Cvc) nato per promuovere gli investimenti in startup early stage strategiche
L'impianto è situato nei comuni di Giussago e Lacchiarella, nelle province di Milano e Pavia. La struttura consentirà di trattare opportunamente i rifiuti organici, nel pieno rispetto dei principi dell'economia circolare, ricavandone biometano e compost agricolo. Renato Mazzoncini, amministratore delegato di A2A: "L'impianto di Lacchiarella rappresenta un ulteriore passo avanti nel nostro percorso di crescita"
La cifra, stando al sesto Bilancio di Sostenibilità Territoriale di Milano della multiutility, comprende 313 mln di euro investiti in infrastrutture e impianti (+70% rispetto al 2020) e 730 mln di ordinato ai fornitori locali. Ma il gruppo lombardo ha anche proceduto a 773 assunzioni nelle sedi meneghine e dato il proprio contributo in termini di aumento della quota di raccolta differenziata, risparmi energetici e abbattimento delle emissioni. E riguardo i mesi a venire l'ad Mazzoncini: "Riusciremo a superare l’inverno senza particolari crisi"
Attualmente l’Italia possiede il 22,5% di energia potenziale perché ne importa il 78% e risulta la terz’ultima in Europa. Grazie alle fonti autoctone e all’efficienza può quindi occupare la seconda posizione. Secondo Mazzoncini, ad di A2a: “L'efficienza energetica vale quanto le rinnovabili ed è molto importante, non tanto per le grandi aziende, quanto per gli edifici che hanno un margine enorme
L’impianto realizzato dalla società bresciana permetterà di produrre biometano e compost attraverso i rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata dell'umido e del verde. Si potranno ottenere ogni anno 5 mln di metri quadrati di biometano e 12 mila tonnellate di compost soddisfando in questo modo l’equivalente del consumo annuo di 150 mezzi di trasporto
La multiservizi lombarda partecipata dalle amministrazioni di Brescia e Milano si è così assicurata il controllo del braccio energetico del gestore aeroportuale. E, in particolare, della centrale di cogenerazione di Linate e di quella di trigenerazione di Malpensa. Con l'obiettivo di agevolare un processo di efficientamento dell'alimentazione degli scali inserito nel piano di Sea di azzeramento delle emissioni di Co2 al 2030
In seguito al rincaro delle bollette energetiche, la sindaca di Monfalcone, Anna Maria Cisint, ha richiesto l'intervento di A2A Energia in soccorso del Comune e dei cittadini. I gravi effetti causati dall’inquinamento ambientale e rumoroso dati dalla ripresa produttiva degli impianti a carbone sono di interesse nazionale e consentono ad A2A di ricavare utili e benefici gestionali
La partnership mette a disposizione soluzioni per la ricarica dei veicoli, domestica e su strada, che utilizzano energia da fonti rinnovabili certificata da garanzia di origine. Previsti 'punti A2A' con consulenti dedicati per informazioni e dettagli sull'offerta. Martinalli, dg e Consigliere di Gruppo Autotorino: "L'automobilista contribuirà in prima persona alla transizione energetica"
Con A2A E-Mobility, l’azienda ha stretto un accordo con il primo operatore al mondo di servizi di roaming nella mobilità elettrica. L’obiettivo è quello di semplificare l’interoperabilità delle stazioni di ricarica per veicoli elettrici. Con Hubject, l’intesa rientra nel Piano Industriale al 2030 di A2A che installerà 24 mila nuovi punti ricarica e attiverà investimenti da 300 mln
La multiutility bresciana vede crescere i ricavi a quota 9,8 mld (+141,5% rispetto al 2021). L'incremento beneficia principalmente della crescita dei prezzi dell'energia, a cui è corrisposto un incremento dei costi di approvvigionamento. Sul fronte degli investimenti, l'azienda registra un aumento del 12% (463 mln). La Pfn si attesta a 4,6 mld di euro (4,1 mld nel 2021)
La società milanese ha sottoscritto una nuova linea di credito da 410 mln di euro, volta al raggiungimento di tre obiettivi di sostenibilità. Il primo target riguarda il tema della salute e della sicurezza; il secondo è legato alle politiche di 'sustainable procurement'; terzo obiettivo si focalizza sulle pari opportunità con la riduzione del gap salariale tra uomini e donne
La società italiana apre un nuovo ufficio di rappresentanza a Bruxelles, casa dell'Europa. Domani i vertici dell'azienda avranno una serie di incontri nella cornice istituzionale del Parlamento Europeo per un momento di confronto con gli europarlamentari italiani. Per Marco Patuano, presidente di A2A, il lavoro di squadra è fondamentale per vincere le sfide future
La multiutility bresciana accelera nello sviluppo della produzione energetica da fonti rinnovabili continuando le acquisizioni nel settore. L’acquisizione, già annunciata a gennaio, comprende partecipazioni in 3New&Partners, Daunia Calvello e Daunia Serracapriola. Il gruppo così anticipa di due anni il proprio piano di investimenti decennale
La partnership prevede di installare, nel corso del 2022 e del 2023, 66 infrastrutture di ricarica con la possibilità di incrementare tale numero progressivamente. Saranno elettrificati punti vendita Md in 11 regioni italiane per promuovere la decarbonizzazione investendo nel segmento della mobilità elettrica. Si attiveranno investimenti pari a 300 mln di euro
La multiutility lombarda registra nei primi tre mesi ricavi pari a 5,54 mld, in crescita del 155% sullo stesso trimestre 2021. Principalmente per l'incremento dei prezzi delle materie prime energetiche. La Pfn si attesta a 4,3 mld, registrando un assorbimento di cassa pari a 159 mln, e investimenti per 186 mln. Intanto il titolo a Piazza Affari perde il 3,38%, attestandosi a 1,64 euro ad azione
I progressi tecnologici e l’emergenza energetica cominciano a incrinare la compattezza del fronte schierato per la soluzione della crisi rifiuti affidata solo alla raccolta selettiva. C’è un’opportunità: trasformare i rifiuti in energia producendo elettricità, biometano o idrogeno. Il termoutilizzatore bresciano di A2a produce 610 gigawattora di energia elettrica, pari al consumo di oltre 130 mila famiglie; e 800 gigawattora di energia termica che viene immessa in una delle più estese reti di teleriscaldamento italiane, allacciandosi a 21 mila edifici
Perfezionato oggi, 1 aprile, con il consorzio formato dal 58% da Ascopiave, dal 28% da Acea e dal 14% da Iren, il closing della vendita di alcuni asset ritenuti non strategici per i venditori. Il perimetro di attività oggetto dell'operazione, nel suo complesso comprende circa 157 mila utenti, in otto Regioni d'Italia, facenti parte di 24 Atem, per circa 2.800 chilometri di rete
il progetto per la realizzazione di una Hydrogen valley in Valcamonica è partito e ha già avuto un finanziamento dalla comunità europea. L'ad di a2a, Renato Mazzoncini: "Il 45% ha certificati di origine green e quindi con quell'energia riusciamo a produrre un idrogeno green che comincia a essere competitivo. Stiamo cercando di avere la produzione di idrogeno entro la fine del 2024"
La decisione è conseguente "all'acuirsi delle tensioni internazionali" che porta la multiutily a non valutare un'operazione straordinaria, in una situazione in cui "i numeri sono ballerini". I dati di A2a, invece, vedono ricavi a quota 11,5 mld e un margine operativo lordo intorno ai 1,4 mld, in crescita anche sul 2019 (1,2 mld)
Il margine operativo ordinario si è attestato a 1,39 mld di euro, registrando un incremento sia rispetto all’anno precedente che al 2019 (in entrambi i casi si fermò poco sopra 1,19 miliardi). Gli investimenti aumentano e segnano il record storico, pari a 1,79 mld. In giornata la multiutility si è anche aggiudicata l’asta, indetta da Terna per l’anno di consegna 2024, per 5,4 gw totali di capacità a livello nazionale
La nuova partnership, dal valore di 8 mln, punta a rafforzare il rapporto tra università e impresa nel settore Energy & Utility. Permetterà alle due realtà di collaborare per sviluppare insieme soluzioni innovative a supporto della transizione ecologica del Paese. Alla base dell'intesa l'istituzione di un Joint Research Center e la partecipazione della multiutility all'Innovation District
Nei prossimi nove anni, la multiutility brianzola consolidata dal gruppo A2a prevede una forte accelerazione degli investimenti, con particolare attenzione alla sostenibilità. Il piano prevede un Ebitda di oltre 87 mln con una crescita annuale media del 5%. In Brianza saranno realizzati oltre la metà degli investimenti e circa il 70% dell'Ebitda deriverà da attività gestite nel territorio Brianzolo
La prima life company in Italia ha riconsiderato il piano 2021-2030 sulla base dell'anno trascorso, rivedendo in crescita gli obiettivi legati alla transizione energetica insieme agli obiettivi di business. Altri 2 mld di investimenti portano a 18 mld i fondi che verranno utilizzati per l'economia circolare e la transizione a fonti rinnovabili. Contemporanemente gli utili sono visti in aumento dai 335 mln del 2020 a circa 780 mln
Il contratto è stato siglato con A2A dal consorzio di imprese costituito dalla società di Imola leader negli impianti per produzione di energia insieme a Il contratto è stato siglato con A2A dal consorzio di imprese costituito da Cefla e Wärtsilä, costruttore di motori a combustione interna. L'impianto modulare, basato su sei motori a gas naturale, sarà operativo nel 2023
La multiutility di Brescia è entrata in una collaborazione con la business line di Enel dedicata alla e-mobility, con l'obiettivo di rendere accessibili ai clienti delle due aziende i reciproci punti di ricarica per auto elettriche. Gli utenti delle app E-moving di A2A e JuicePass di Enel potranno quindi godere di un'ampia rete di ricarica, strumento che faciliterà la diffusione dell'e-mobility
La multiutility di Milano ha stretto l'accordo per il progetto "New Ways of Working", dedicato all'evoluzione delle modalità di lavoro. Il nuovo modello verrà sperimentato dal 1° febbraio 2022 su oltre 3.300 lavoratori e prevede lo svolgersi delle attività da remoto sulla base di quote di tempo definite ogni uno o due mesi e diverse a seconda delle mansioni
Ingresso della multiutility nel fondo Tecnology Transfer della società milanese guidata dal ceo Peroncini. E’ l’ennesima mossa nel campo di transizione energetica ed economia circolare. Scommessa sulla ricerca applicata di materiali di ultima generazione. Coinvolte 31 atenei e centri d’eccellenza come Kilometro Rosso di Bergamo e Area Science park di Trieste. L’ad Mazzoncini: “Così ampliamo il programma di Corporate Venture Capital”
Sono la lombarda Energy Dome, che ha brevettato una batteria in grado di accumulare energia da fonti rinnovabili, l’austriaca Enspired, che grazie a una piattaforma digitale rende flessibili le reti elettriche, e la francese Beem, che offre kit di pannelli fotovoltaici per usi residenziali facili da montare e gestire. Mossa nel contesto del programma di Gruppo che sviluppa business strategici e amici dell’ambiente
La multiutility di Seregno vede i frutti della fusione con A2A, di cui si possono notare gli ottimi risultati economico-finanziari. In crescita rispetto alle previsioni i settori di illuminazione pubblica (+23%), vendita di energia, gas e servizi ambientali. Il fatturato si attesta a 221 mln e gli investimenti sono pari a 21,5 mln. Confermate anche le previsioni per la fine del 2021
La multiutility lombarda, con impianti anche nel Triveneto, ha registrato una crescita del 34% rispetto al 2020, quando i ricavi si erano fermati a 4,8 mld. Ma l’aumento c’è anche se confrontiamo il dato con il 2019 (5,38 mld). Ha influito una congiuntura favorevole, alimentata dal rialzo dei prezzi dell’energia. L'ad Mazzoncini: "Guardiamo alle rinnovabili"
La multiutility bresciana e le aziende israeliane hanno stretto un accordo per progetti relativi all’innovazione. Questo permetterà di mettere insieme le competenze per individuare realtà e soluzioni innovative nei settori dell’economia circolare e transizione energetica. Le due realtà hanno già collaborato per il progetto sperimentale Aquarius-Spectrum
La controllata di A2a ha deciso di ampliare il proprio portafoglio prodotti acquisendo un’importante partecipazione nella società di SunCity Group specializzata nella fornitura di prodotti per l’efficienza energetica. Con questa iniziativa si rafforza la fiducia a livello nazionale come fornitore di soluzioni per la transizione energetica, inoltre permetterà un espansione geografica delle aree servite
L’operazione era stata annunciata a giugno ed è stata finalmente approvata dal comune di Pavia. La multiutility di Brescia possedeva già il 51% di Lgh, il restante 49% era in mano ai Comuni soci tutti della bassa lombarda. Nelle ultime ore i cinque consigli comunali interessati hanno deciso per la cessione delle loro quote ricevendo in cambio un pacchetto azionario complessivo del 2,75%
Né A2a, né Hera, né Iren e neanche l’Enel beneficeranno dell’annunciato aumento dei prezzi di gas ed elettricità: vengono assorbiti da meccanismi di compensazione e di apertura. La Borsa lo sa bene e le quotazioni di settore negli ultimi giorni scendono. I produttori prediligono invece la graduale crescita delle tariffe. Così gli utili esplodono: secondo S&P, è lo scenario in Italia da qui al 2025
La presentazione del rendiconto costituisce la sintesi degli sforzi e dei risultati ottenuti dall’azienda sul territorio. Nella provincia l'impresa si occupa dei rifiuti, della produzione, distribuzione e vendita di energia, della rete di riscaldamento e illuminazione pubblica. Il presidente Patuano: “Queste attività rendono tangibile ciò che significa essere una life company”
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.