“Sono 28 mila le imprese nel fashion in Lombardia e danno lavoro a più di 180 mila persone”. Con queste parole Lara Magoni, assessora regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda ha commentato il peso di questo settore per l’economia lombarda all’inaugurazione di White, vetrina dedicata alla moda contemporary in programma a Milano dal 24 al 27 febbraio
Da spazio virtuale di collaborazioni, Genius Moncler diventerà una vera e propria piattaforma co-creativa tra settori diversi: dall’arte al design, dallo sport alla musica e alla cultura. Lo ha annunciato ieri il Gruppo alla London Fashion Week. Ruffini (Presidente): "Il progetto è nato nel 2018 ma oggi vogliamo andare oltre le convenzioni e i confini del sistema moda"
Sfilate chiuse al pubblico ed eventi accessibili solo su invito rendono limitate le possibilità di partecipare attivamente alla Fashion Week. Ma qualcosa per chi non opera nel settore c’è per le vie cittadine. Partendo dal Fashion Hub, lo spazio dedicato ai giovani artisti emergenti, fino a mostre e installazioni ed esposizioni. È il caso di “Recycling beauty” di Fondazione Prada o la mostra fotografica di Armani/Silos. Molte anche le serate a tema: fra queste il Fashion Gala, aperto a tutti a pagamento
Aperto da oggi al 20 febbraio l'evento dedicato all'accessorio moda, all'abbigliamento e al gioiello Homi Fashion&Jewels, in Fiera Milano. Presenti oltre 500 brand e il 39% proviene da 22 Paesi europei. Cappellieri, docente di Design e Accessori Moda: "Il gioiello modifica il corpo che non è più solo una parete su cui appendere qualcosa: si trasforma attraverso"
L’azienda bergamasca attiva nella produzione della camiceria di lusso ha registrato dal 2019 al 2021 un tasso di crescita annuale composto del 17% e per l'anno in corso il giro d'affari è pari a 14 mln di euro. Per Gruppo Florence si tratta della seconda acquisizione da inizio 2023 e la 23esima in totale. E il presidente Trapani punta “al traguardo delle 30 aziende” entro fine anno
I risultati del gruppo operante nel prêt-à-porter, calzature e pelletteria, superano i livelli pre-Covid, ma crescendo la metà rispetto all’intero comparto moda (+16%). Espansione in tutte le aree geografiche, ad eccezione del Far East. Il canale retail accelera soprattutto in Italia (+17%) e nel resto d’Europa (+59,3%). Il presidente esecutivo Ferretti: “Efficaci gli investimenti realizzati”
In occasione della presentazione del calendario della prossima settimana della moda meneghina (13-17 gennaio), sono stati resi noti i dati del 2022: 96 mld e 600 mln di fatturato e una straordinaria performance verso Usa (+54,1%), Corea (+33%) e i Paesi del Golfo (+50,8%). In parte anche per effetto dell’inflazione calzante, “di circa il 9% sui nostri prodotti”. Carlo Capasa, presidente Cnmi: "Superiore alle nostre aspettative. Per il 2023 difficile fare previsioni, aspetteremo i primi mesi dell’anno prossimo”
Spetterebbe al top manager, da poco uscito da Lvmh e già alla guida di Eataly e Luxottica, il compito di accompagnare il passaggio di consegne dall’attuale numero uno del gruppo, Patrizio Bertelli, al figlio Lorenzo. Che dovrebbe prendere il timone del gruppo in un arco temporale dai 3 ai 5 anni. Guerra assumerà la carica di ceo e buona parte delle deleghe, mentre Patrizio Bertelli passerà a fare il presidente al posto di Paolo Zannoni
Milano si conferma capitale mondiale della moda, producendo valore per 13,5 mld e occupando 11mila imprese e 93mila persone nel settore. Risulta di particolare importanza CAM, per difendere i marchi italiani dagli usi illeciti dei brand. Quest'anno l'Annual Conference sarà dedicata alla CAM e verranno approfonditi i dati del settore sotto il profilo economico e giuridico
Secondo la ricerca al Montenapoleone District, rappresentante oltre 120 global luxury brand attivi nel Quadrilatero milanese, i visitatori stranieri nel corso di questi mesi del 2022 sono triplicati (+197%). Faccioli, Deloitte global fashion & luxury leader: "Per il 2023 e il 2024 vedo una tendenza positiva, lo vediamo sia dalla crescita del fatturato dei brand sia per la volontà di tornare a Milano"
La realtà milanese operante nella moda d’alta gamma ha annunciato l’acquisto delle due aziende di Bologna e Macerata. Prevista inoltre l’acquisizione di altre 6 aziende produttive così da costituire, secondo il ceo Prestigiacomo, “un gruppo da 300 mln di ricavi”. Intanto, nel 2022 MinervaHub chiuderà l’anno, probabilmente, con un fatturato da 180 mln e un Ebitda di 50 mln
Il meeting ha presentato le migliori imprese dell'industria della moda, selezionate dalla ricerca curata dal Centro Studi ItalyPost e L’Economia del Corriere della Sera. Un settore che nel 2021 è valso 92,5 mld di fatturato, con un incremento del 22,9% sul 2020 e che incide per l’8,1% sul manifatturiero. Tra le aziende partecipanti: La Sportiva, F.lli Campagnolo, Bonaudo, Manteco
Sfilate, mostre e conferenze fino al 29 ottobre, tra cui il weekend dello shopping sostenibile il 22 e 23 ottobre e 'Ornamenti', il salone degli accessori di design e artigianali dal 26 al 28. Focus sulla sostenibilità come chiave per valorizzare le tradizioni artigianali. L’assessore Venturini: “Dobbiamo far conoscere queste bellezze inserendole in un circuito complementare al turismo di alta qualità"
La Milano Fashion Week si apre oggi con 210 eventi programmati dal 20 al 26 settembre. In un momento delicato per il comparto moda, che dopo la crescita del +25% nella prima parte dell'anno prevede un rallentamento. Intanto, nei sei mesi, sono particolarmente positivi i valori sull'export resi disponibili dall'Ufficio Studi della Camera di commercio di Milano Monza Brianza e Lodi, con un valore di 5,3 mld
Il Gruppo Armani annuncia oggi l'apertura di un nuovo spazio che ospiterà l'offerta completa della collezione Giorgio Armani e si affianca alla boutique di via Sant'Andrea. La superficie su cui si sviluppa è di circa 300 metri quadrisu due piani e presenta un concept studiato da Giorgio Armani in collaborazione con il suo team di architetti nel rispetto del contesto storico in cui è inserito
Nel semestre le vendite nette della casa di moda per il canale retail sono aumentate del 26,4% su base annua. Il margine lordo si è attestato al 77,7%. L’indebitamento finanziario è pari a 179 mln dopo il pagamento di dividendi per 170 mln. Il chairman, Paolo Zannoni, sulla quotazione a Milano: “Il dual listing è sempre stato un'opzione sul tavolo per Prada ma per ora non è una priorità”
L’azienda di moda guidata da Remo Ruffini ha approvato i risultati del primo trimestre che vedono l’utile in netta crescita rispetto ai 58,7 mln del primo semestre 2021. L'Ebit è risultato pari a 180,2 mln, con un'incidenza sui ricavi del 19,6%, rispetto a 92,82 mln nel primo semestre 2021 e ad un margine del 14,9%. I risultati comprendono quelli relativi al marchio Moncler e a Stone Island
La principale società dell’imprenditrice milanese ha visto nel 2021 un recupero dei ricavi e del profitto: dalla perdita di 3,4 mln registrata lo scorso anno è passata a un utile positivo di 1,9 mln (oltre il budget previsto di 700 mila euro). Dal bilancio risulta anche una disponibilità liquida per oltre 660 mila euro e debiti per 3,6 mln. Dei ricavi, oltre 2 mln provengono dalle vendite e-commerce
In molte regioni italiane prenderanno il via domani, sabato 2 luglio, i saldi estivi. In media una famiglia spenderà tra i 150 e i 270 euro per acquistare prodotti in saldo. Secondo Confcommercio il valore complessivo del giro d'affari si attesterà a 3,1 mld di euro, sebbene, le famiglie quest'anno si trovino in una situazione di forte difficoltà per l'aumento dell'inflazione
Il recupero medio annuo per il 2021 è stimato nell’ordine del +22,2%, anch’esso migliore delle previsioni che riportavano invece un +20,6%. Stesso discorso sul fatturato che batte le stime (+19,3%), risultati ancora inferiori per il 6,4% dai livelli del 2019. Nel prossimo trimestre previsto un incremento delle vendite del 12,9%. Pesa la crisi ucraina sia per le materie prime sia per l’export
Lo stilista in passato ha collaborato con Fendi per poi lanciare nel 2009 una sua linea eponima, anno in cui risultò vincitore del concorso “Who is on Next?”. Il suo debutto con il marchio di lusso avrà luogo con la collezione donna primavera/estate 2023. Cardinali, ceo: “Accogliamo con entusiasmo il suo ingresso, darà un nuovo impulso alle nostre linee”
Sarà, quella che aprirà tra il 17 e il 21 giugno, una manifestazione da 25 sfilate, 24 presentazioni e 66 eventi. Buona per fare il punto su un settore che ha visto i ricavi 2021 crescere del 21,2% sul pre-pandemia (mentre la crescita attesa per il 2022 è di un altro 10,5% anno su anno, per 92 mld di giro d'affari). Ma ora, accanto al caro-energia, preoccupa l'esposizione in Russia e Ucraina di molte piccole aziende
Aprirà tra il 17 e il 21 giugno la manifestazione da 25 sfilate, 24 presentazioni e 66 eventi. Buona per fare il punto su un settore che ha visto i ricavi 2021 crescere del 21,2% sul pre-pandemia (mentre la crescita attesa per il 2022 si prevede del 10,5% anno su anno, per 92 mld di giro d'affari). Ma ora, accanto al caro-energia, preoccupa l'esposizione in Russia e Ucraina di molte piccole aziende
Per superare la crisi attraverso l'innovazione tecnologica e gestionale, il direttivo del produttore ferrarese di moda conto terzi da 85 dipendenti ha scelto di cedere la quota maggioritaria alla Holding Moda. Gruppo torinese da oltre 130 mln di ricavi. I titolari del terzista ferrarese verranno affiancati dai vertici del gruppo di investimento
Punto di riferimento per il settore moda italiano, vantava una pluriennale esperienza manageriale presso importanti gruppi del settore. Nel 1977 ha creato Pambianco Strategie di Impresa, oggi Pambianco Srl, società di consulenza per le aziende della moda e del lusso. Negli anni ha ampliato il raggio d'azione del Gruppo creando la testata online Pambianconews.com, dedicata al mondo del fashion
Il marchio veneto di sneakers di lusso ha annunciato ieri i propri risultati tramite il suo ceo Silvio Campara, intervenuto al Luxury Summit del Sole24Ore: “È grande prova di realtà. Puntiamo sul coinvolgimento dei consumatori nel percorso di processo creativo, che avviene sia fisicamente che online. Non bisogna avere paura della digitalizzazione che è un mezzo, il vero driver sono le emozioni”
L’azienda di moda ha concluso il primo trimestre con una crescita a doppia fila, superando anche i risultati relativi al primo trimestre 2019. Stone Island ha fatturato nel primo trimestre 116,5 mln, e il solo brand Moncler 473 mln. La Cina si è rivelata un mercato in espansione per la casa di moda: nel trimestre è raddoppiata, nonostante il lockdown di marzo
I due imprenditori, rispettivamente presidente esecutivo e amministratore delegato del gruppo di cosmetica L’Occitane, hanno acquisito la maggioranza (80%) a titolo personale da Progressio. Il restante 20% è rimasto nelle mani del fondatore Nicolas Bargi. L’obiettivo: portare il marchio “al successivo livello di crescita internazionale”
Post pandemia c’è un rinnovato interesse a investire per il recupero dell’arte, ma con una diversa sensibilità e con una maggiore attenzione all’innovazione. I finanziatori sono attratti dai progetti all’avanguardia che accompagnano l’intervento di restauro in senso stretto, completandolo e determinando la vera rinascita dell’opera artistica
Le indagini hanno fatto emergere "l'esistenza e l'operatività in Italia di una stabile organizzazione occulta di una società di diritto elvetico, operante come polo commerciale e distributivo all'interno" del gruppo francese. L’evasione sarebbe speculare a un’altra avvenuta nel 2019 con Gucci (come riportato dal Sole 24 Ore) quando l’azienda d’Oltralpe versò all’Erario 1,25 mld
Confermati i ricavi diffusi nei risultati preliminari che mostrano una crescita del 41% sul 2020, ma anche col pre-pandemia: +8% sul 2019. Capitolo a parte invece per l’attività all’ingrosso che cresce sul 2020 (+41%) ma rimane sotto al 2019 (-29%). Cresce anche l'Ebit, che raggiunge i 489 mln. Le vendite in Europa si sono attestante a 749 mln
Di questa edizione ricorderemo brand emergenti come Marco Rambaldi e Vitelli, che si sono fatti portatori delle istanze giovanili e dei nuovi valori. Definiti ‘cantori della contemporaneità’, si battono per i diritti LGBTQIA+, per la parità di genere, per la sostenibilità ambientale e sociale. Eppure la nuova prospettiva sulla contemporaneità che solo dei giovanissimi designer possono offrire non si scontra con le tradizioni della nostra artigianalità
Nel 2022 la moda in Italia cresce del 18% sul 2020 ma non raggiunge ancora il fatturato 2019, fermandosi a 91,7 mld. Fra il silenzio della passerella Armani e il traffico bloccato dai manifestanti filo-ucraini dopo la sfilata D&G di sabato, la Milano Fashion Week 2022 non si è fermata. Capasa (Camera nazionale della Moda): “Siamo tristi e costernati ma dobbiamo andare avanti, non possiamo dimenticare 1 milione e 200.000 addetti che in Italia lavorano per la moda”
Questa la suggestione lanciata dalla direttrice del Corso di Laurea in Design della moda e Arti multimediali dell’ateneo veneziano. Il problema sta nel fatto che “se la moda è un progetto complesso, da noi è stata nel tempo percepita solo come la sarta che cuce un vestito”. E il rischio del lasciare che il vuoto del pubblico sia riempito dai privati è che “gli studenti siano considerati clienti, e che i professionisti del futuro si formino con corsi acchiappa-allodole”
Il marchio di moda si assicura così il locale per 18 anni, superando le offerte della concorrenza nel bando presentato dal Comune di Milano. Il locale era stato messo a bando nel novembre scorso. A fine marzo Bric's libererà gli spazi, traslocando nel negozio dirimpettaio prima occupato da Zadi. Un trasferimento di poche decine di metri anche per Tod's, ora nel braccio laterale della Galleria
La partnership con Etoile punta a sviluppare il brand di Yamamay grazie a questo accordo distributivo. Prevista entro il 2023 l’apertura di 5 punti vendita negli Emirati Arabi. Cimminio, ceo Yamamay e Carpisa: "Questa collaborazione nasce per incrementare la visibilità internazionale del marchio, in un’area che negli ultimi tempi ha assunto una rilevante posizione strategica"
Dopo l’annuncio del rinvio del Salone del mobile, arriva la notizia del rinvio di tutte le altre manifestazioni in programma a gennaio e febbraio a Fiera Milano Rho. In particolare, slittano al 13-15 marzo il Micam (Salone della calzatura), il Mipel (Salone della pelletteria e accessorio moda) e The one Milano, dedicato all’Haut-à-porter. Slitta invece all’11 marzo l’Homi Fashion&Jewels Exhibition
Il gruppo della moda registra un aumento del 41% rispetto al 2020, anno che aveva però subito un forte impatto con la pandemia. Ma la situazione risultava in ripresa già dal primo semestre 2021, con vendite retail in crescita del 60% sul 2020 e dell’8% sul 2019. L'ad Bertelli: "Anno ricco di sfide, ma abbiamo dimostrato prontezza e rapidità nel rispondere alle esigenze del mercato"
A un anno dall’annuncio degli investimenti da parte di Investcorp nell’azienda di moda di Mantova, i vertici comunicano di aver conseguito le performance concordate, mettendo a segno un ritorno alla crescita sugli ordinativi della Primavera-Estate 2022. Tra gliobiettivi lo sviluppo della collezione Circle. Alla visita del ministro presenti le Rsu, il sindaco di Mantova e la proprietà
Uno degli eventi di moda più importante per la città di Milano, dopo la Fashion Week, fondato e diretto da Costanza Cavalli Etro e Gloria Maria Cappelletti. Un’edizione principalmente digitale che prende vita su tre piattaforme contemporaneamente. Sarà possibile visionare i lavori di grandi nomi del cinema e storie delle più importanti maison di moda
Si terrà dal 24 al 27 febbraio il prossimo appuntamento della Fiera White, dopo l'edizione speciale di settembre scorso. Il tema è lo stesso: 'Sign of the Times', ma l'ambizione è rinnovata e cresciuta. "Se vogliamo cogliere l'attimo, oggi siamo costretti a cambiare, e Milano ha l'opportunità di farlo" sottolinea il creatore Bizzi. Anche la Camera della Moda conferma la necessità di spingere l'acceleratore proprio in questo periodo
Fatturati in crescita del 20% e fiducia ritrovata per il mondo della moda: fra un mese esatto la kermesse in presenza con sfilate e presentazioni. Il presidente Capasa: "Abbiamo dimostrato a settembre di essere in grado di gestire tutto in sicurezza". Sono 47, dai big agli esordienti, le maison che hanno confermato la partecipazione. Tra gli appuntamenti collaterali mostre e l'atteso film festival
Il club nerazzurro verrà vestito dalla casa di moda di Trebaseleghe (Pd) con due "capsule" distinte da 15 capi l'una, la prima per i giocatori e l'altra per il top management. Partnership di tre anni che rappresenta per entrambi i partner una grande opportunità: la squadra compirà l’ennesimo passo in avanti in tema d'immagine e il brand di moda andrà oltre il linguaggio del lusso
Quasi ultimato il recupero e la trasformazione dell'area precedentemente nota come ‘Corti di Baires’, la seconda via del capoluogo lombardo per traffico pedonale dopo corso Vittorio Emanuele. Apertura prevista entro la fine dell'anno: saranno presenti oltre 330 marchi importanti come Nike, Maisons du Monde, Esselunga e Decathlon
Il direttore dei master in marketing di Cuoa Business School e docente all'UniPd ci offre la sua prospettiva sul retail nel mondo della moda: “Per le aziende è sempre più importante la dimensione etica, ma il punto sta nell’avere un approccio cliente-centrico: così si costruisce una strategia efficace”
Il nuovo centro sarà coordinato dal Dipartimento di Design, e intende fondere le abilità, le conoscenze tecnico-scientifiche e la cultura del Politecnico di Milano con il patrimonio materiale e immateriale relativo alla storia, alla cultura e alle tecniche della moda conservato e valorizzato dalla Fondazione, che ha deciso di donare all'ateneo milanese il proprio archivio e la sede di via Tortona
Conta già su 1.500 esempi di prodotti e soluzioni 'green', arrivati da 100 delle migliori aziende italiane del tessile, il nuovo catalogo fisico e digitale della fondazione bolognese presieduta da Alberto Masotti. Una vetrina ad accesso gratuito per un comparto in sofferenza, sul quale l'assessore Colla si dice pronto a investire oltre 100 mln all'anno di risorse europee
L'imprenditore cede all'azienda di cui è ceo la società che si occupa della gestione del team velistico della celebre imbarcazione resa famosa dalle cinque partecipazioni all’America’s Cup. Il controvalore dell’operazione è di 12 mln di euro a cui potrà aggiungersi 5 milioni in caso di benefici fiscali. Il manager 75enne pensa al passaggio del testimone: "Mio figlio Lorenzo ha le caratteristiche giuste"
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.