Secondo l'ultimo report dell'istituto statistico, nei primi 9 mesi del 2021 il Nord Est segna un +23,8% rispetto al 2020, ma un -30% circa se confrontato col 2019. Cresce in particolare il Veneto, regione più scelta anche per turismo domestico insieme all'E-R. Il Nord Ovest segna ancora un -44,3% rispetto al 2019
Nella città scaligera le presenze nei primi dieci mesi del 2021 sono state oltre 1 mln. Il dato risulta inferiore a quello registrato nel 2019 (-50,6%), ma in ripresa rispetto a quello del 2020 (+47,5%). Nell’area del Lago di Garda le presenze turistiche nello stesso periodo sono state 10 mln, contro i 13 mln del 2019 e 6 mln del 2020. Stesso andamento anche nella provincia: 992 mila contro le 682 mila del 2020 e oltre un milione nel 2019
Gli albergatori tirano un sospiro di sollievo, gli alberghi in alta quota stanno registrando capienza al 60%, con picchi al 90%. Bene anche i laghi d'Endine e d'Iseo, a cui stanno arrivando anche le prime conferme per Natale e Capodanno. L'incertezza porta comunque molti ad attendere, e gli alberghi si adattano accettando prenotazioni last-minute e cancellazioni gratuite
Secondo una ricerca di Iuav - Confesercenti, nel 2021 è quintuplicato in laguna il numero degli esercizi che hanno abbassato le saracinesche, in parte a causa di un “effetto logoramento”, la scelta cioè di "gettare la spugna" dopo aver provato a resistere e ripartire. Colpita in particolare l'area di San Marco. I vertici dell'associazione: "Puntare anche su modelli diversi da quello turistico"
Con l’obiettivo di creare un punto di incontro fra industria e cultura, le aziende aprono le porte ai visitatori con Open Factory. In Italia fra i settori del turismo industriale domina l’enogastronomico che coinvolge il 55% dei cittadini. Ma l'happening in presenza e in digitale accende i riflettori su tutti i comparti del Made in Italy protagonisti della ripartenza economica
La Regione lancia ed amplia la propria offerta turistica invernale e investe 2 milioni e mezzo per farlo. Per la stagione 2021-2022 è prevista la riapertura degli impianti a seconda delle località dal 27 novembre al 4 dicembre dalla Valtellina a Como. Stagione che si preannuncia ricca di opportunità per la montagna lombarda visto anche il ritorno dei flussi internazionali
Il Ministero del Turismo ha scelto l'Ecosistema E015, nato in funzione di Expo, come best practice per la interoperabilità fra soggetti diversi. Un ambiente digitale che permette di far comunicare fra loro sistemi informatici di attori pubblici e privati, e verrà preso come riferimento per l'implementazione nel turismo, per lo sviluppo di servizi digitali e la valorizzazione del patrimonio informativo
“Pacchetto” ideato per finanziare operatori e aziende: priorità e agevolazioni a chi vuol rendere più sostenibili hotel e strutture del settore dell’ospitalità puntando su qualità e miglioramento della classificazione. Plauso di Federalberghi, Federterme e Confindustria Alberghi: “Prodotto ad hoc, in linea con i contenuti del Pnrr”
Al "Fuori Expo" negli Emirati Arabi arriva l'assessora regionale al turismo, marketing territoriale e moda per promuovere l'attrattività della Regione e valorizzare i giovani talenti del design. Occasione nata anche per dare il via alla partnership con Emirates. "Dubai - ha affermato Magoni - rappresenta una vetrina internazionale importante per presentare le eccellenze della Lombardia"
L’iniziativa di PromoTurismoFVG serve per valorizzare le eccellenze enogastronomiche del territorio. Affettati, formaggi, crostacei, vini, olio: sono innumerevoli i prodotti di alta qualità che la regione ha da offrire
Sempre più le attività: alle classiche degustazioni si affiancano visite guidate, laboratori e showcooking. Per le aziende aprire le porte significa accorciare la distanza fra produttore e destinatario. Per chi viaggia è sempre più attrattiva una vacanza interattiva, che aiuta anche a sviluppare una maggior coscienza del consumatore sui prodotti che mette in tavola
Dal Veneto, al Trentino, alla Lombardia, all'Emilia, il rischio più concreto è che già da subito saltino corse di treni e autobus. Anche i cantieri temono di doversi fermare per carenza di personale. Chi invece ostenta fiducia è il terziario urbano, e in particolare il settore alberghiero: "Bene i provvedimenti del governo, ci hanno consentito di ripartire"
Lo rende noto la Camera di Commercio Monte Rosa-Laghi: confrontando i dati del 2019 il 2021 si è chiuso registrando un +13%. La statistica riguarda la sponda piemontese, quella di Varese, e lo spicchio di lago del Locarnese, in Svizzera. "Siamo pronti a ripetere questo proficuo modello allargandolo a tutti i bacini del Nord Italia", commenta il presidente della Camera di Commercio di Varese Lunghi
In Italia la ripresa c'è, in un 2021 che si chiuderà con un +2% del giro d'affari rispetto all'anno del blocco pandemico: lo certificano i dati Isnart-Unioncamere presentati al TTG di Rimini. Ma, tra il 30% di presenze in più sul 2020 e le camere occupate fino all'84% di cui parla il ministro Garavaglia, il raffronto con due anni fa recita ancora -40%. Segnali incoraggianti per E-R e Lombardia, si risveglia pure Venezia
Rimandata lo scorso anno causa Covid, si svolgerà al MiCo dal 10 al 12 ottobre la 26ma edizione di World Routes, il meeting del settore aeronautico, in cui si ritrovano compagnie aeree, aeroporti, industria ed enti turistici. Un appuntamento che servirà a ripartire dopo la pandemia in uno dei settori che più ne ha risentito. All'evento saranno presenti oltre 125 compagnie aeree
Presidente riconfermato per altri quattro anni alla guida dall'assemblea riunita a Milano. "Le istituzioni non dimentichino i nostri sacrifici durante la pandemia. Dal commercio segnali incoraggianti, il turismo invece ha ancora un futuro denso d'incognite". Le rassicurazioni della Regione portate dagli assessori Guidesi e Marangoni: "Sostegni in arrivo"
Passano di mano gli storici immobili del Grand Hotel Savoia e del Savoia Palace. Aquileia Capital Services ha seguito e curato l'accordo. Il direttore generale Balzotti: "Chiaro segnale del grande interesse emergente per il settore dell'ospitalità di lusso nel nostro Paese". La Perla delle Dolomiti trainata dall'attesa per il grande evento sportivo
Con il ritorno dei visitatori nel dopo-pandemia, riparte il dibattito sulla regolamentazione degli ingressi in centro storico, non più in grado di reggere l’assalto di 30 mln di ospiti all’anno. Franceschi appoggia la proposta del sindaco Brugnaro: “Sì a varchi provvisori e numero chiuso. Ma poi pensiamo a soluzioni digitali”. E denuncia: “A rischio entro fine anno 15 mila posti di lavoro del settore”
Sono i dati che emergono dall'analisi condotta dall’Ufficio Studi e Statistica di Camera di Commercio. Nel corso del mese di agosto, le presenze sul Lago Maggiore hanno toccato quota 74mila, con un incremento dell’11,4% rispetto al 2019. Boom di presenze anche sul Lago Ceresio: sempre nel mese di agosto le presenze sono passate dalle 2.968 del 2019 alle 7.479 di quest’anno (+152%)
Il report della locale Camera di Commercio fotografa la situazione del comparto alberghi-ristoranti-bar del territorio. A fine giugno erano quasi 22 mila gli addetti impegnati nel settore grazie all'attrattività del lago e dei dintorni: una quota elevata rispetto al totale delle aziende attive. In fiera a Erba attesi 20 mila operatori per fare il punto della situazione
Ci sono numerosi località storiche nella lista dei Borghi più belli d'Italia. Commenta l'assessore Magoni: "La ripartenza del turismo passa anche dalla valorizzazione delle eccellenze locali. I borghi storici della Lombardia rappresentano un patrimonio storico, artistico e culturale prezioso per la nostra regione, che merita di essere valorizzato per potenziare l'attrattività dei territori"
La società irlandese ha annunciato il più importante piano di voli da quando ha iniziato le operazioni a Bergamo portando il numero totale di voli a 600 e le destinazioni raggiungibili dall'aeroporto Bergamasco 95, di cui 83 internazionali e 12 nazionali. l'Ad O'Leary: "In qualità di compagnia aerea più grande d’Italia, Ryanair è impegnata nella ripresa del turismo"
Secondo il monitoraggio delle strutture gli alpeggi lombardi che hanno visto dei passaggi durante il 2020 sono stati l'83,5% mentre quelli che hanno registrato più i 2.000 passaggi a stagione sono stati il 23,5% superando anche il 2019 che si era fermato al 22%. Rolfi: "Un trend crescerà dopo la pandemia. Le persone cercheranno sempre più luoghi a contatto con la natura"
Il servizio turistico con convogli anni '30 e '50 torna dopo la pausa di agosto ad animare le ferrovie Lombarde. Il progetto, finanziato dalla Regione, ha riscosso particolare successo e durerà fino ad ottobre. L'assessore Terzi: "Un'opportunità in più per valorizzare i laghi lombardi. E un modo per agevolare l'afflusso di turisti puntando sulla mobilità sostenibile e l'intermodalità"
Dall’analisi condotta da Agriturist Veneto emerge un bilancio in rimonta per le attività nei mesi di luglio e agosto grazie alla presenza di turisti provenienti dal Nord Europa (nonostante l'obbligo di green pass), soprattutto nelle province di Venezia, Verona, Vicenza e Padova. Trend contrario invece per le restanti città della regione, i cui ospiti prevalenti sono stati gli italiani e gli “aficionados”
Ma i numeri restano lontani da quelli del 2019 e mancano le presenze legate a congressi e ai voli da Malpensa. Sono soprattutto le presenze lombarde a pesare: 112.000 su un totale di 270 mila italiani. Si allunga anche la permanenza media, soprattutto sui laghi, dove arriva a tre giorni
La diffusione delle varianti potrebbe compromettere la stagione estiva, danneggiando le imprese del turismo. Massoletti, presidente di Confcommercio: “Le amministrazioni comunali devono aiutare di più le aziende, preoccupano in particolare le microimprese. Il green pass? Fastidio significativo per chi deve recuperare il terreno perduto”
La regione, secondo l’Isnart (Istituto Nazionale Ricerche Turistiche di Unioncamere), sarà tappa sicura per i turisti italiani nel periodo di luglio-settembre. Il risultato è stato illustrato in una conferenza a cui ha partecipato anche il ministro del Turismo Garavaglia. Dai dati delle ricerche Google, inoltre, è emerso che con la vittoria della nazionale agli Europei è cresciuto del 300% l'interesse internazionale verso il belpaese. Pesano ancora però le restrizioni e la ridotta capacità di spesa delle famiglie
La collaborazione fra la Regione Lombardia e Easyjet prevede una forte spinta sul marketing per lo sviluppo del settore turistico, anche tramite una pianificazione digital congiunta sui canali social. Le tratte aeree di interesse sono su Bordeaux, Nantes e Parigi. L’assessora Magoni: “Indispensabile investire in comunicazione in ottica di prossimità europea di corto raggio”
Al via una campagna di comunicazione da parte della compagnia aerea per incentivare i turisti provenienti da Regno Unito, Polonia e Germania a sceglierla come destinazione. Attraverso i social, contenuti specifici sul sito e nuovi concorsi, si darà risonanza all'attrattività della regione. Ravara (Ryanair): "Iniziativa che già in passato ha attratto molti nuovi visitatori"
Mentre la campagna vaccinale progredisce e il turismo comincia finalmente a riprendersi, i cinque capoluoghi di provincia scommettono su una campagna interattiva per continuare a favorire uno scambio di visitatori, rafforzando la tendenza al turismo locale. La promozione è variegata e coinvolge cartellonistica, decorazione dei mezzi pubblici, newsletter e soprattutto la pubblicazione di contenuti sulle pagine social
La società inglese finanziaria Revolut ha analizzato le spese di 650 mila clienti italiani nel mese di giugno, rilevando segnali positivi nei settori di ristorazione, turismo e retail in cui aumentano rispettivamente del 15%, del 17% e del 10% le spese. Scende, invece, la spesa per singola transizione ma per Lavezzi, Head of Southern Europe, “le persone spendono meno per uscire di più”
I vessilli a supporto delle pratiche più positive si accostano a quelli che segnalano "interventi dannosi che provocano lacerazioni nel territorio montano". L'esempio da valorizzare secondo l'associazione è l’Asfo (associazione fondiaria) Valli delle Sorgenti (Va), mentre è netta la condanna per il Comune di Corteno Golgi (Bs) per la rinuncia alla tutela della Riserva Naturale delle Valli di Sant’Antonio a favore d’interessi privati
La mission della rinnovata proposta turistica territoriale sarà quella di sviluppare contenuti ad alta intensità emotiva e di coinvolgere il visitatore coniugando il lato esperienziale con la dimensione psicologica, spirituale e culturale. Con un obiettivo: rafforzare la tradizione, ma al contempo raggiungere un profilo di visitatori più internazionale e più propenso alla spesa
Decine di prodotti agroalimentari marchiati Dop e Igp, 25 ristoranti stellati e migliaia di imprese che generano un fatturato annuo di miliardi di euro. Questo, con l'aggiunta della ripartenza in presenza di 8 tra fiere ed eventi dedicati, è il mondo de cibo e del vino in Emilia-Romagna. In bilico, mai come nell'estate appena iniziata, tra promozione turistica e rilancio dell'economia
A Tremezzina, sul Lago di Como, si è affrontato il tema della ripresa del settore turistico in regione, sottolineando come fino alla primavera 2021 non vi sia stata ancora una reale ripartenza. Per questo sono necessarie soluzioni adeguate, che mettano al centro il capitale umano e puntino a riportare nel belpaese i turisti stranieri, supportando anche la svolta green del comparto
Le spiagge della sponda occidentale del Lago registrano i primi segnali della ripartenza e prevedono il boom di turisti per metà luglio. Milano è ancora in alto mare, complice la mancanza di fiere ed eventi. Per ora è ancora tutto last minute
Libertà di gestione e autonomia uniti a un paesaggio da sogno sono le caratteristiche di questo modello di sistemazione, che pare adeguarsi perfettamente al periodo post pandemico. Con la possibilità di vivere l’esperienza di essere un residente e non un semplice turista, si possono evitare gli affollamenti di un tipico hotel
Il turismo riprende a salire, è previsto il boom di arrivi per luglio e agosto e già ora si registra +15,3% dei pernottamenti negli hotel. Ma alla preoccupazione sull’effetto-green pass per i flussi esteri, si aggiunge un’altra questione: la mancanza di personale per le strutture ricettive. E il motivo non è solo la carenza di sussidi
Per il presidente dell'Unione degli albergatori del Garda il problema della mancanza di manodopera stagionale è reale: molti si sono rivolti ad altri mestieri più stabili e sono tornati nelle loro regioni d'origine. A pesare sul comparto è anche la diminuzione dei turisti stranieri, che costituivano in tempi pre-covid il 90% delle presenze
A metà tra work e vacation, il trend dell’estate è lo smart working in vacanza. Anche lo sport all’aria aperta sembra andare forte. L’assessore al turismo: “Vogliamo aprire il bonus ristrutturazione 110% anche agli hotel. Dalla regione 10 milioni per sistemare le strade e altri 10 per le località sciistiche dell’Appennino”
Secondo l'inchiesta di Cult, disponibile da sabato 26 su Venezie, Emilia e Lombardiapost, il turismo riprende a salire, è previsto il boom di arrivi per luglio e agosto e già ora si registra +15,3% dei pernottamenti negli hotel. Ma alla preoccupazione sull’effetto-green pass per i flussi esteri, si aggiunge un’altra questione: la mancanza di personale per le strutture ricettive. E il motivo non è solo la carenza di sussidi
Cresce il numero dei posti di lavoro ma le imprese faticano a trovare figure professionali adeguate alle loro esigenze: un problema che emerge nel 38% dei casi. Fabio Lunghi, presidente della Camera di Commercio di Varese: “Come ha evidenziato Draghi, dobbiamo valorizzare i percorsi di formazione scolastica più vicini al mondo dell’economia”
La ripresa nel lecchese è legata all'incremento della produzione industriale, già tornata ai livelli pre-pandemia. La presenza di pochi turisti stranieri sul territorio nel 2020 ha messo in difficoltà le imprese comasche nonostante la lenta ripresa del 2021. L’occupazione nel lariano non è crollata, ma sono aumentate le ore di Cassa Integrazione
In un fine settimana che vedrà 2 milioni di viaggiatori, 300mila dei quali stranieri, prendere d'assalto le località turistiche di tutta Italia, in Riviera mancano il personale pronto a 'fare la stagione'. Rinaldis (Federalberghi): "serve nuovo patto tra lavoratori e datori di lavoro, per assumere chi ora sta a casa col reddito di cittadinanza"
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.