DOMENICA 2 NOVEMBRE 2025
LA COPERTINA
APPROFONDIMENTI
L’agroalimentare tra clima e mercato. Serve una governance di filiera per restare competitivi
- di Damiano Manfrin
Cambiamento climatico, prezzi delle materie prime e richieste del mercato riscrivono le regole anche per l’agroalimentare Made in Italy. Mutti: «La qualità resta il nostro tratto distintivo, ma serve una governance di filiera che integri sostenibilità, innovazione e competitività». E intanto prodotti e territori si reinventano: dal Chianti rosé all’avocado hi-tech in Sicilia
L'INTERVISTA
Vacondio: «La compressione dei margini interessa tutti gli attori della filiera, dagli agricoltori alla Gdo»
- di Gioele Tolone
L’industria di trasformazione traina il settore, che però dipende troppo dalle importazioni di materia prima. E mentre la logistica - carente su ferro e rotaia - fa lievitare i costi, i margini si assottigliano lungo l’intera filiera. Vacondio, Ad di Molini Industriali Modena ed ex presidente di Federalimentare: «Oggi la sfida è coniugare competitività e sostenibilità»
APPROFONDIMENTI
Rota: «L’agricoltura 4.0 in Italia vale 2,3 mld. Ma resistenze culturali ed economiche frenano l’innovazione»
- di G.T.
L’agroalimentare italiano accelera sulla digitalizzazione con IA, droni e sensori «per misurare e prevenire», ma la transizione resta lenta. Per l’ad di Orobix, azienda bergamasca che offre servizi digitali a molte aziende del settore, «le tecnologie sono pronte e più accessibili rispetto al passato, ma vanno implementate con consapevolezza. Anche perché ne beneficiano tutti gli ‘stakeholder’»
Nuovo regolamento Ue sugli imballaggi. Entro il 2030 tutti dovranno essere riciclabili
- di G.T.
Una trasformazione che spingerà le imprese a riprogettare materiali, design e filiere in chiave circolare. L’Italia, leader Ue con 162,2 kg di rifiuti riciclati per abitante, dovrà fare i conti con costi di adeguamento, logistica inversa e scarsità di materie seconde. Ma il settore delle macchine da imballaggio, che nel Paese vale 10 miliardi, potrebbe sfruttare questa stagione di cambiamento per consolidare la leadership europea
RUBRICHE
ECONOMIA IN BREVE
Patto Ue-Mercosur, Macron apre all’approvazione
Best Performer, le imprese vicentine ‘sfilano’ ad Altavilla. Tra gli ospiti Maza, Benedetti e Sussi
Mole Urbana si espande. Aperto lo stabilimento di Orbassano
Porto di Ravenna, traffici a +7,3% nei nove mesi. In arrivo la nuova stazione crocieristica
Federalimentare sollecita il Governo: «Finalizzare subito l’accordo Ue-Mercosur»
Coldiretti, nel secondo trimestre aumentano i giovani nell’agricoltura (+18%)
Transizione 5.0, sospesi i fondi. Nocivelli: «Lo stop mette in difficoltà le imprese»
Milano-Cortina ’26, l’Olimpiade si avvicina. Salvini: «Tre mesi per dare tutto»
Gozzi: «L’Europa deve ritrovare una strategia industriale. L’Italia faccia sistema con la Francia»
L’Europa stretta tra Usa e Cina. «O cambiamo modello o saremo travolti»
Stellantis, Roberta Zerbi nominata nuovo Ceo di Lancia
Saipem e Cnr siglano accordo di collaborazione nella transizione
Piaggio, prosegue la frenata nei nove mesi. Ricavi giù a 1,2 mld e utile a -49%
Tesmec accelera nei nove mesi. Ricavi a +7% e perdita ridotta a 0,7 mln
Le matite Fila comprano gli zaini Seven. Nuova spinta nel segmento scuola
webversion
|
unsubscribe
Copyright © PostEditori s.r.l. 2016, Tutti i diritti riservati.