LombardiaPost
  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • Italypost
  • EmiliaPost
  • VeneziePost
  • Guide Enogastronomiche
    • Venezie a Tavola
    • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Economy Festival
    • Città Impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
17 lug 2025
17 luglio 2025
Shop Accedi
Accedi

LombardiaPost

  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • Italypost
  • Rete editoriale
    • VeneziePost
    • EmiliaPost
    • L’Indice dei Libri del Mese
  • Guide Enogastronomiche
    • Venezie a Tavola
    • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Economy Festival
    • Città impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
0
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Finanza
  • Cultura
  • Analisi & Commenti
  • I Champion

In evidenza

Ipocrisie italiane. La politica ferma gli ingressi, Confindustria costretta a importare immigrati

Moda, dopo i grandi marchi anche le filiere entrano nell’orbita dei big del lusso

Il rebus 2023. Dopo il boom, la crescita rallenta (ma si resta sopra i livelli 2019)

Economia

Superbonus, Riva (Confartigianato Lecco): “Lo stop è una mazzata per piccole imprese e famiglie”

La copertina

  • Fari puntati su Vicenza: torna il Città Impresa con Orlando e Cingolani. L’economia si racconta con 100 relatori

    di Mattia Palazzo
    Quali sono le prospettive di ripresa dopo l’impatto della guerra in Ucraina? Quale futuro è all’orizzonte per l’industria, il lavoro e la politica? Queste le domande a cui cercherà di rispondere il Festival promosso da Italypost con L’Economia del Corriere della Sera. Presenti ospiti del calibro di Cottarelli, Fornero, Casini, Giannini e Fontana e oltre 50 imprenditori come Bombassei e Chiesi
    Facebook Twitter Linkedin Email

L'intervista

    Polato (Corriere della Sera): “È ora di conoscere le nostre imprese di valore. Ascoltiamole: possono indicarci la via per la ripresa”

    di Mattia Palazzo
    La direttrice del festival ricorda che a Vicenza sono protagoniste le imprese Champions, selezionate da Italypost in collaborazione con L'Economia del Corriere della Sera. Imprese che "valorizzano il patrimonio dei territori e tengono accese le luci della ripresa". E sottolinea che dovremmo imparare ad ascoltare, perché "possono indicarci come andare avanti". Così a Vicenza non ci sarà spazio per le lamentele, ma "esempi concreti di gestione dei problemi"
    Facebook Twitter Linkedin Email

Approfondimenti

    Prove di alleanze fra Veneto, Emilia e Lombardia a Vicenza. Marcato, Colla e Guidesi a confronto

    di Redazione
    Al Città Impresa prenderanno la parola gli assessori allo sviluppo economico delle tre Regioni. Obiettivo dell’incontro è la ricerca di politiche comuni a sostegno di un tessuto imprenditoriale che accomuna le regioni del “nuovo triangolo industriale”. Con loro gli imprenditori Chiesi e Bombassei e l’economista Stefano Micelli
    Facebook Twitter Linkedin Email

    Works di Vitaliano Trevisan, al Città Impresa una serata dedicata. Al centro il Nordest che era e che sarà

    di Katia Favaretto
    Trevisan è un autore che ha saputo restituire lo spirito del territorio che ha abitato. Works, la sua opera più famosa, è un libro autobiografico e provocatorio in cui il lavoro è chiave interpretativa della società degli anni ‘70. Vignaga: “La sua visione sapeva tenere insieme il territorio”. Bettiol: “Ha colto lo spirito imprenditoriale della nostra regione”. Lo si rievocherà a Vicenza, sabato 7 maggio alle 21.00 con Aldo Bonomi, Giovanni Bonotto, Giuditta Marvelli e Luca Molinari
    Facebook Twitter Linkedin Email

    “Il mondo corre e le imprese non possono essere lente”. La gestione delle crisi per Equinox e auxiell

    di Teresa Secco
    A Vicenza due sguardi sulla trasformazione del mondo imprenditoriale: il primo di Riccardo Pavanato, dal mondo della consulenza e della gestione dei processi; il secondo di Andrea Bovone, dal mondo degli investimenti in Private Equity. Descrivono un’impresa che sta diventando consapevole di rischi e opportunità, in un mondo dove la globalizzazione non può più essere presa alla leggera
    Facebook Twitter Linkedin Email

Economia in breve

  • Imprese
    17 Luglio 2025

    Imprese, l’Ue studia una nuova tassa per chi fattura oltre 100 mln

  • 16 Luglio 2025

    Lavoro in Veneto, +74.700 posti nel semestre

  • 16 Luglio 2025

    Espansione internazionale, Gpi sigla intese da 18 mln

  • 16 Luglio 2025

    Auto a idrogeno. Dopo Renault, anche Stellantis si tira indietro

  • Saccheria F.lli Franceschetti
    16 Luglio 2025

    F.lli Franceschetti, nel primo semestre ricavi in crescita (+11%)

  • 16 Luglio 2025

    Espansione internazionale, Gpi sigla intese da 18 mln

  • 16 Luglio 2025

    Piquadro, ricavi a 36,8 mln nel primo trimestre (+2%)

  • 16 Luglio 2025

    Investindustrial lancia Nexture, la nuova holding sugli ingredienti di qualità

  • 16 Luglio 2025

    Bilancio Ue da record con 2mila mld. Ma il Parlamento attacca: “Non basta”

  • 16 Luglio 2025

    Nucleare, per Confindustria può valere fino al 2,5% del Pil

  • A21 Holding
    16 Luglio 2025

    A21 Holding acquisisce l’81% di Rapidglass

  • 16 Luglio 2025

    Inps, l’età media per le pensioni sale a 64,8 anni. Gap di genere del 34%

  • 16 Luglio 2025

    Riello, sindacati: “Carrier faccia chiarezza sulla vendita”

  • 16 Luglio 2025

    Export in frenata a maggio. Ma nei 5 mesi tiene grazie a cibo e farmaci

  • nord-est
    16 Luglio 2025

    Emilia, Trento e Fvg “leader” di innovazione. Lombardia e Veneto “moderate”

  • 15 Luglio 2025

    Fidia cresce ancora ad Est. Acquisita la rumena Meditrina

  • 15 Luglio 2025

    Bper e Latteria Soresina, nuovo finanziamento da 15 mln

  • 15 Luglio 2025

    Cefla Engineering lancia la piattaforma smart En.vision

  • 15 Luglio 2025

    Fope brilla nel primo semestre ’25. Ricavi a 43 mln (+45%)

  • 15 Luglio 2025

    Controdazi, fonti Ue: “Senza accordo scatteranno il 6 agosto”

  • 15 Luglio 2025

    Ombre cinesi sull’operazione Snam-Oge. Berlino apre un’indagine

  • 15 Luglio 2025

    Renault, Minto nominato Ceo ad interim. Tagliate le stime per il ’25

  • 15 Luglio 2025

    Bilancio Ue, sui tagli Pac è scontro tra Commissione e Parlamento

  • 15 Luglio 2025

    Nvidia, Trump allenta sui chip. Spiraglio per l’export in Cina

  • 15 Luglio 2025

    Metalmeccanici, riaperta la trattativa. Tre nuovi incontri a settembre

  • Ucimu
    15 Luglio 2025

    Macchine utensili, nel secondo trimestre ordini a +22%

  • 15 Luglio 2025

    Sitip, 2024 stabile e strategia verso il 2030

  • 15 Luglio 2025

    Casta Diva, produzione a 58,2 mln nel primo semestre

  • 15 Luglio 2025

    Piattaforme aeree, Almac incorpora Easy Lift

  • 14 Luglio 2025

    Dazi, Mammi: “Serve una strategia europea per salvare le filiere”

  • 14 Luglio 2025

    Somec, nuove commesse da 110 mln per l’hotellerie di bordo

  • 14 Luglio 2025

    Dazi Usa, allarme di Confindustria Veneto Est: “Saranno insostenibili”

  • 14 Luglio 2025

    Va a Ieg la gestione del Palacongressi di Fiuggi

  • Metriks AI
    14 Luglio 2025

    Metriks AI acquisisce la maggioranza di Fanizza Group

  • 14 Luglio 2025

    Unigasket acquisisce la bolognese Assotech

  • brembo
    14 Luglio 2025

    Brembo, nuovo accordo con Emirates Global Alumium

  • mercato del lavoro
    14 Luglio 2025

    Lavoro, 1,5 mln di assunzioni entro settembre. A Nord-Ovest 393mila

  • 14 Luglio 2025

    Dazi, Coldiretti stima perdite in regione per oltre 350 mln

  • 14 Luglio 2025

    Tesmec, contratto da 54 mln con Terna. Il titolo vola a +13,6%

  • 14 Luglio 2025

    Vismara torna in utile e investe 12 mln nel rilancio

  • 14 Luglio 2025

    Data center, crescita del 17% nel ’24. Traina Milano

Rubriche

Il Focus di Wealth Route

Passaggi generazionali: pianificarli e gestirli apre a molte opportunità

Il radar di Bonini

Inflazione e innovazione

In evidenza

Ipocrisie italiane. La politica ferma gli ingressi, Confindustria costretta a importare immigrati

Moda, dopo i grandi marchi anche le filiere entrano nell’orbita dei big del lusso

Il rebus 2023. Dopo il boom, la crescita rallenta (ma si resta sopra i livelli 2019)

Economia

Superbonus, Riva (Confartigianato Lecco): “Lo stop è una mazzata per piccole imprese e famiglie”

Economia in breve

  • Imprese
    17 Luglio 2025

    Imprese, l’Ue studia una nuova tassa per chi fattura oltre 100 mln

  • 16 Luglio 2025

    Lavoro in Veneto, +74.700 posti nel semestre

  • 16 Luglio 2025

    Espansione internazionale, Gpi sigla intese da 18 mln

  • 16 Luglio 2025

    Auto a idrogeno. Dopo Renault, anche Stellantis si tira indietro

  • Saccheria F.lli Franceschetti
    16 Luglio 2025

    F.lli Franceschetti, nel primo semestre ricavi in crescita (+11%)

  • 16 Luglio 2025

    Espansione internazionale, Gpi sigla intese da 18 mln

  • 16 Luglio 2025

    Piquadro, ricavi a 36,8 mln nel primo trimestre (+2%)

  • 16 Luglio 2025

    Investindustrial lancia Nexture, la nuova holding sugli ingredienti di qualità

  • 16 Luglio 2025

    Bilancio Ue da record con 2mila mld. Ma il Parlamento attacca: “Non basta”

  • 16 Luglio 2025

    Nucleare, per Confindustria può valere fino al 2,5% del Pil

  • A21 Holding
    16 Luglio 2025

    A21 Holding acquisisce l’81% di Rapidglass

  • 16 Luglio 2025

    Inps, l’età media per le pensioni sale a 64,8 anni. Gap di genere del 34%

  • 16 Luglio 2025

    Riello, sindacati: “Carrier faccia chiarezza sulla vendita”

  • 16 Luglio 2025

    Export in frenata a maggio. Ma nei 5 mesi tiene grazie a cibo e farmaci

  • nord-est
    16 Luglio 2025

    Emilia, Trento e Fvg “leader” di innovazione. Lombardia e Veneto “moderate”

  • 15 Luglio 2025

    Fidia cresce ancora ad Est. Acquisita la rumena Meditrina

  • 15 Luglio 2025

    Bper e Latteria Soresina, nuovo finanziamento da 15 mln

  • 15 Luglio 2025

    Cefla Engineering lancia la piattaforma smart En.vision

  • 15 Luglio 2025

    Fope brilla nel primo semestre ’25. Ricavi a 43 mln (+45%)

  • 15 Luglio 2025

    Controdazi, fonti Ue: “Senza accordo scatteranno il 6 agosto”

  • 15 Luglio 2025

    Ombre cinesi sull’operazione Snam-Oge. Berlino apre un’indagine

  • 15 Luglio 2025

    Renault, Minto nominato Ceo ad interim. Tagliate le stime per il ’25

  • 15 Luglio 2025

    Bilancio Ue, sui tagli Pac è scontro tra Commissione e Parlamento

  • 15 Luglio 2025

    Nvidia, Trump allenta sui chip. Spiraglio per l’export in Cina

  • 15 Luglio 2025

    Metalmeccanici, riaperta la trattativa. Tre nuovi incontri a settembre

  • Ucimu
    15 Luglio 2025

    Macchine utensili, nel secondo trimestre ordini a +22%

  • 15 Luglio 2025

    Sitip, 2024 stabile e strategia verso il 2030

  • 15 Luglio 2025

    Casta Diva, produzione a 58,2 mln nel primo semestre

  • 15 Luglio 2025

    Piattaforme aeree, Almac incorpora Easy Lift

  • 14 Luglio 2025

    Dazi, Mammi: “Serve una strategia europea per salvare le filiere”

  • 14 Luglio 2025

    Somec, nuove commesse da 110 mln per l’hotellerie di bordo

  • 14 Luglio 2025

    Dazi Usa, allarme di Confindustria Veneto Est: “Saranno insostenibili”

  • 14 Luglio 2025

    Va a Ieg la gestione del Palacongressi di Fiuggi

  • Metriks AI
    14 Luglio 2025

    Metriks AI acquisisce la maggioranza di Fanizza Group

  • 14 Luglio 2025

    Unigasket acquisisce la bolognese Assotech

  • brembo
    14 Luglio 2025

    Brembo, nuovo accordo con Emirates Global Alumium

  • mercato del lavoro
    14 Luglio 2025

    Lavoro, 1,5 mln di assunzioni entro settembre. A Nord-Ovest 393mila

  • 14 Luglio 2025

    Dazi, Coldiretti stima perdite in regione per oltre 350 mln

  • 14 Luglio 2025

    Tesmec, contratto da 54 mln con Terna. Il titolo vola a +13,6%

  • 14 Luglio 2025

    Vismara torna in utile e investe 12 mln nel rilancio

  • 14 Luglio 2025

    Data center, crescita del 17% nel ’24. Traina Milano

I focus di Monitor

De Paoli: “Sui mini-reattori l’industria avrà tempi più lunghi della politica. E i costi sono incerti”

Luigi De Paoli, docente emerito alla Bocconi ed esperto di energia, smorza l’entusiasmo per i nuovi SMR: “I modelli esistenti sono solo miniature dei reattori tradizionali. In futuro saranno modulari, replicabili, più facili da installare e aiuteranno a decarbonizzare i settori non elettrificabili, ma prima bisogna sviluppare i prototipi. Se si vuole far presto, bisogna usare i reattori dei primi anni 2000. E senza il deposito per i rifiuti radioattivi, il rilancio non può partire”

Riparte la corsa al nucleare. In Asia grandi impianti, in Europa piccoli reattori

Il ritorno al nucleare, a livello globale, è una realtà. Secondo l'International Energy Agency, al momento sono in costruzione nel mondo 63 reattori nucleari (di cui il 50% dipende da Pechino). Gli investimenti annuali sono aumentati di quasi il 50% dal 2020 al 2023 (oltre 60 mld di dollari). In Europa si punta sugli Small modular reactors. Ma il prototipo è ancora da sperimentare e i costi da sostenere sono significativi

Nucleare, luci e ombre. “Stabilizza la rete e riduce le emissioni, ma non le bollette”

Il know-how italiano c’è. Ma serve una strategia per non restare solo fornitori

Leggi tutta l'edizione

Cappellari: “Cambiare creativo non dà più una scossa alle vendite: ai brand servono progetti culturali”

Per il professore e direttore del Major in Retail Management alla Luiss il valzer dei direttori creativi è spesso inteso come un modo “per dare una scossa alle vendite e far digerire ai clienti l’ennesimo aumento dei prezzi”. Ma nel mercato attuale la competizione va intesa a un altro livello: “La sfida non è quella di uscire con belle collezioni, ma gestire progetti culturali rilevanti per un mercato vasto e segmentato”

Basterà cambiare direttore creativo? La moda in difficoltà cerca scorciatoie

Da Valentino a Celine, Dior e Fendi, passando per Jean Paul Gaultier, Jil Sander, Balenciaga e ovviamente Gucci, e molti altri ancora. Le porte girevoli, nella moda, ruotano all’impazzata. Così i marchi in tempi di crisi cercano di dare segnali al mercato. Ma la crescita della finanza nel lusso ne mette in difficoltà il modello tout court, e non basterà un nuovo scintillante creativo per risollevarne le sorti

Il lusso cambia pelle anche ai vertici. E affida la regia a chi viene dall’industria

Fra il 2018 e il 2023 nella moda 315 operazioni di M&A. Ma nel ‘24 e ‘25 il rallentamento

Leggi tutta l'edizione

L’estate degli “altri” tra part-time sulla carta e turni da dodici ore. E in Romagna il fuori busta è la regola

Nella Riviera dell’estate infinita si lavora il doppio di quanto si firma. Lo raccontano stagionali, ristoratori e pure i sindacati. Il 79% dei lavoratori fa più ore del previsto, il 41% non è pagato per gli straordinari. Nel 61% dei casi si ricorre al “fuori busta”, spesso sotto i 5 euro netti l’ora. “Accetti tutto, perché è l’unico modo per guadagnare qualcosa”, ci dicono dal territorio Nel ‘23, solo 9 i controlli in regione dell’ispettorato

Turismo, la ricchezza che impoverisce l’Italia

Nel ‘24 siamo arrivati a quota 458 mln di visitatori (+21% sul 2014 con una crescita costante). Numeri record dietro i quali si nascondono però un’occupazione povera, investimenti tre volte più bassi di quelli nella manifattura e tanti disagi per le comunità locali. Nel frattempo il segmento del lusso rallenta (-20% solo nell’ultimo anno) e manca una strategia condivisa per gestire i flussi e valorizzare le destinazioni meno conosciute

Milano e la svolta turistica “spontanea”. Garavaglia: “Ridistribuire i flussi oltre il centro”

Intanto le aree interne si svuotano. “Il turismo qui è un’opportunità, ma serve strategia”

Leggi tutta l'edizione

La tempesta va governata. Pianificazione e persone le due bussole dei Campioni

Davanti alle incertezze, le Pmi italiane rispondono puntando su visione, dinamicità e risorse umane. E così, nel confronto fra le eccellenze, la complessità diventa opportunità, tra diversificazione, managerializzazione e centralità del cliente. E il piano industriale torna a essere una bussola concreta

La crescita per le Champions va organizzata. Aureli (Aetna): “Serve un progetto equilibrato”

Nella due-giorni di confronto, i campioni di redditività navigano ‘oltre le turbolenze’. Aureli (Aetna): “Bisogna tenere assieme visione imprenditoriale e gestione manageriale”. Bollati (Davines): “Ci siamo dati noi il ritmo di crescita così da tenere un forte assetto valoriale e culturale”. E Piovesana (Alf Invest): “Quando ci aspettavamo che il mercato calasse abbiamo investito in nuovi spazi produttivi per crescere con altri prodotti”

Un bravo manager? Deve avere disciplina. E sposare la cultura aziendale

Per Somec, Fgf e Mattioli la via maestra per creare valore è l’M&A: “Così acceleriamo e diversifichiamo”

Leggi tutta l'edizione
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Servizio Clienti
  • Privacy
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

LOMBARDIAPOST – RACCONTIAMO IL FUTURO DELLA LOMBARDIA

LombardiaPost è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Padova n. 2510
Direttore Responsabile: Filiberto Zovico
LombardiaPost è edito da Post Media Srl - Community Corporation
Sede legale: Viale Codalunga 4L, 35138 Padova
info (at) italypost.it
Ufficio del Registro delle Imprese di Padova, Numero di iscrizione PD 466652; Partita Iva: 05425410288
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.Ok Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA