Il gruppo televisivo di Cologno Monzese lancia un'opa per aumentare la propria partecipazione nell'emittente tedesco. Serve ora l’approvazione dell'autorità di vigilanza finanziaria tedesca. Il 78% del corrispettivo d’offerta è previsto in denaro mentre il restante 22% sarà corrisposto in azioni Mfe “A” di nuova emissione
Durante il tavolo regionale di oggi l'azienda, controllata dai fondi portoghesi Teak Capital e Tangor Capital, conferma gli investimenti previsti fino al 2029. L'assessore Mantovan: "Dimostrata la volontà di proseguire il progetto industriale, seppur restino da approfondire numerosi aspetti riferiti all'attuazione del Piano". Resta aperta, infatti, la procedura di licenziamento per 49 esuberi
Il Tribunale dell’Ue riduce di 4 mln la sanzione alla banca milanese rilevando che il comportamento scorretto (per l'intesa illegale con altri 6 istituti finanziari nel mercato dei titoli di Stato tra il 2007 e il ‘22) sarebbe iniziato 17 giorni dopo la data indicata dalla Commissione Europea. Unicredit pronta a fare ricorso alla Corte di Giustizia
L'azienda di Cesena delle attrezzature per il fitness chiude l’esercizio con un fatturato in aumento dell’11% ed Ebitda adjusted a 178 mln (+17%). L’utile si attesta a 90 mln (+15%), mentre la posizione finanziaria netta migliora e registra cassa per 160 mln. A trainare le Americhe (+13,9%) e Middle East, India e Africa (+16,3%). Premiati i risultati a Piazza Affari dove il titolo chiude a 11,96 euro per azione
Il '24 del gruppo modenese, fornitore di attrezzature professionali, chiude in flessione a causa del rallentamento industriale: calano ricavi (-4% a 56,4 mln), Ebitda (-9% a 7,57 mln) e utile (-30,7% a 2,72 mln), mentre l’indebitamento lievita a 8,05 mln. La Borsa reagisce e il titolo chiude a -5,6%. Nel ‘25 l’azienda - tra le Champions di ItalyPost e Corriere della Sera - continuerà a puntare sulla crescita globale, con la nuova filiale cinese come possibile avamposto per i mercati asiatici
Il Salone, giunto alla sua 63ª edizione, si avvicina e annuncia il "sold out" degli spazi con 2.100 espositori. Ma sul sito si contano 1.341 brand presenti. Si punta a ricucire gli strappi tra paesi grazie alla presenza di pubblico prevista da 150 nazioni, per superare dazi e incertezze geopolitiche. L'edizione 2025 punta forte anche sulla cultura
La società accelera nell’evoluzione da semplice ‘produttore di cavi’ a ‘fornitore di soluzioni integrate’. L’obiettivo è che quest’ambito copra il 55% del fatturato entro il 2028 (è il 28% oggi). Continuerà la politica di M&A che proprio ieri ha portato all’acquisizione di Channell. Intanto siglato un accordo di 7 anni per la manutenzione dei cavi con N-Sea. In pausa il dual listing a New York, a Piazza Affari il titolo scivola a -6,2%
L’istituto rileva l’aumento della percentuale della popolazione in difficoltà (dal 22,8% del ‘23), a 13,52 mln. A rischio di povertà il 18,9%, mentre stabili al 4,6% chi vive in stato di grave deprivazione materiale e sociale. Nel ‘23 crescono i redditi nominali del 4,2%, ma quelli reali calano dell’1,6%. I redditi delle famiglie più abbienti sono 5,5 volte quelli delle più povere
Il Gruppo bergamasco specializzato in packaging sostenibile chiude l’esercizio con ricavi stabili a 37,7 mln, un Ebitda in aumento a 5,7 mln e una crescita del 5,3% del valore di produzione (44,3 mln). Causa principale del calo del risultato netto (a 150 mila euro) l’aumento degli oneri finanziari (+36%) e i maggiori ammortamenti legati agli investimenti effettuati
La multiutility di Seregno (MB), parte del gruppo A2A, chiude l’esercizio con Ebitda pari a 73,1 mln e utile a 17,9 mln. I finanziamenti raggiungono i 71,8 mln. La società ha deliberato la distribuzione di un dividendo di 1,09 centesimi per azione, pari a 12,49 mln. Il rapporto tra la posizione finanziaria netta e l'ebitda è pari a 0,8 volte
Il gruppo padovano è sotto indagine per il divieto ai propri retailer autorizzati di vendere i prodotti Morellato su marketplace e piattaforme online di terze parti (riservandosi l’uso esclusivo del canale). Per il Codacons “si riducono così le scelte di acquisto dei consumatori, impattando negativamente sui prezzi applicati al pubblico”
L’azienda modenese dei sistemi di accumulo di energia per impianti fotovoltaici registra una diminuzione del fatturato del 67% e un risultato d’esercizio in perdita di 5,9 mln (-259%). Negativo anche l’Ebitda a -2,7 mln (-139%), mentre l’indebitamento finanziario netto si attesta a 20,5 mln (+52%). In contrazione il patrimonio netto a 19,2 mln (-23,85%)
L’azienda milanese, specializzata nella produzione di cavi per applicazione nel settore energia e telecomunicazione, annuncia l’acquisizione della società texana delle soluzioni integrate nel settore connettività. Previsto un corrispettivo aggiuntivo fino 200 mln legato al raggiungimento di specifici obiettivi Ebitda nel ‘25
L’azienda modenese del Customer Communications Management registra una crescita dei ricavi del 2,4%, con un aumento del 30% in Germania, Austria e Svizzera. Torna positivo l’Ebitda a 2,9 mln (nel ‘23 era a -200 mila), mentre l’indebitamento finanziario netto è sceso a 19,3 mln. L’utile netto rimane negativo (-3,671 mln) e il valore della produzione si attesta a 29,8 mln
La società che gestisce la rete ad alta tensione italiana approva il bilancio '24 con utile in crescita del 20%. Salgono anche giro d'affari a 3,7 mld e Ebitda a 2,57 mld. L'adeguamento della rete allo sviluppo delle rinnovabili e dei sistemi di accumulo dell'energia porta gli investimenti del gruppo controllato dal Mef a 17,7 mld nel 2028. Come attività "regolata" garantisce entrate certe, coperte in bolletta. E maggiore indipendenza dalle forniture di gas
L’Associazione Europea dei Costruttori di Automobili nei primi due mesi dell’anno rileva una flessione delle unità immatricolate del 2,6%. A febbraio in calo auto diesel (-28%) e a benzina (-23,6%), mentre crescono quelle ibride (+18%) ed elettriche (+26%), che raggiungono il 15,2% della quota di mercato Ue. Su Volkswagen e Renault
Il gruppo friulano archivia il primo semestre dell’esercizio ’24-’25 con ricavi appena sopra i 2 mld (-3%), a causa della flessione del settore degli acciai speciali, non pienamente compensato dalla divisione Plant Making. Migliorano la marginalità (Ebitda a 163,3 mln, +2%) e l’utile (a 125,1 mln). Portafoglio ordini a 5,4 mld: in arrivo anche contratto da 1 mld con cliente svedese
Dopo un tonfo del 10% in giornata, il titolo della società milanese di statori e rotori per motori e generatori elettrici recupera terreno. Gli analisti in ogni caso giudicano molto cauta la guidance per il 2025, “significativamente sotto le attese” per Equita. Si parla di ricavi in crescita del 10% e un ebitda margin leggermente sotto il 13,3% del 2024
L'azienda orafa vicentina della gioielleria di alta gamma ha chiuso l’anno con ricavi in aumento del 10% a 73,4 mln. Scende l’Ebitda a 14,8 mln e l’utile netto a 8,4 mln. Nominato Piero Persi come nuovo direttore generale per supportare i piani di sviluppo del gruppo. Stabile la pfn cash positive per 3,3 mln. In Borsa +1,96%
Per l’operatore Tlc bresciano lo scorso anno su i ricavi a 55,2 mln (+10,3%) e l’Ebitda a 24 mln (+6,7%). Utile netto a 6,9 mln a causa dell'aumento degli ammortamenti (e, in parte minore, degli oneri finanziari). L’indebitamento cresce a 32,9 mln (rispetto ai 20,9 mln di fine ’23). La società propone un dividendo a 10 centesimi per azione. E intanto “i risultati dei primi mesi danno segnali positivi rispetto all’andamento del 2024”
La società che gestisce l’aeroporto di Bergamo, nel ’24 terzo in Italia con 17,3 mln di passeggeri (+8,3%), chiude l’esercizio con ricavi a 165 mln (+6,5%). In lieve calo l’Ebit a 25,8 mln (da 27,5 mln) e l’utile netto a 13,7 mln (da 14,8). Investiti 225 mln nell'ultimo quinquennio: a metà ’25 l’apertura della nuova area di check-in
Con questo provvedimento Palazzo Marino stanzia le risorse per il contributo alla finanza pubblica richiesto dalla Legge finanziaria varata dal Parlamento lo scorso dicembre. Previsti 8,9 mln per il ‘25 e 17,8 mln per il ‘26 e per il ‘27 che potranno essere utilizzati a distanza di un anno solo per finanziare nuove opere pubbliche
Tra le 47 iniziative scelte dalla Commissione Ue per rafforzare l'autosufficienza europea nelle terre rare c'è anche il progetto "Recover-IT" della Circular Materials. La società di Cambiago (Milano) punta a recuperare rame, nichel e metalli del gruppo del platino dalle acque reflue industriali. Già operativo da un anno il primo impianto a Padova da 4mila tonnellate l'anno, ma il piano è di aprirne altri 7 entro il 2030 da 20mila tonnellate. Tra i benefici di rientrare nella "shortlist" selezionata dall'Ue, procedure più rapide per i permessi e un migliore accesso ai finanziamenti
Il gruppo bresciano degli elettrodomestici registra 277 mln di ricavi e una crescita del 12,7% dell’utile netto. L’Ebitda si attesta a 40,4 mln (+22,2%) e l’Ebit a 21,2 mln (+20,6%). In leggero aumento l’indebitamento finanziario, che raggiunge i 73,9 mln, mentre il patrimonio netto è di 173,7 mln
Per la controllata del gruppo lombardo della mobilità sostenibile ricavi in aumento del 7% a 959 mln e migliora l’utile a 21,3 mln (12%). Cala però l’Ebitda a 178 mln (-11%). Fnm registra un fatturato a 651 mln (+5,3%) ed Ebitda a 220,5 mln (+4,3%), mentre flette l’utile a 59,3 mln (-26,7%)
L’Organizzazione internazionale del lavoro registra in Italia la peggiore perdita del potere d’acquisto tra i paesi del G20, nonostante la ripresa salariale nel ‘24 sia stata superiore dell’1,4% rispetto alla media. Dal ‘22 i salari reali sono cresciuti meno della produttività, mentre la disparità di genere è tra le più basse nell’Ue
Per la società leader nel campo della tracciabilità e del controllo qualità, l’Ebitda è stato pari a 31,7 mln, con una marginalità del 15,3% rispetto al 6,7% del 2023 e superiore alla guidance. Così è riuscita ad abbattere il rapporto pfn/Ebitda, che da 7,3x passa a 2,6x. Intanto i ricavi si sono attestati a 207,5 milioni di euro, in calo del 3% rispetto al 2023
L’azienda del lecchese, specializzata nella produzione di probe card impiegate per i test dei chip, torna a ingranare la marcia dopo il tonfo del ‘23: ricavi a 543 mln (+33%) ed Ebitda in risalita dell’11,2%. Ma l'utile crolla per la fine delle sovvenzioni "Patent Box" (-35,5% a 63 mln) e la marginalitá scende di cinque punti percentuali. Nel ‘25 l’azienda - tra le Champions della ricerca di ItalyPost e Corriere della Sera - continuerà a puntare sul segmento dell’IA
Inaugurato il nuovo impianto che trasforma meccanicamente rifiuti in plastica di alta qualità con capacità di 20mila tonnellate annue. I materiali prodotti saranno destinati ai settori del packaging e dell'edilizia. L'ad Alfani: "Primo tassello della riconversione del Petrolchimico di Marghera". Il presidente Poidomani: "Sito strategico per Eni, in arrivo anche un progetto per l'idrogeno verde"
Risultati in crescita per la multiutility controllata dai comuni di Torino, Genova, Reggio Emilia e Parma, che chiude il '24 con Ebitda di 1,28 mld (+6,5%) e utile di 268,5 mln (+5,4%). In aumento la produzione energetica, trainata dal +35% dell'idroelettrico, che ha mitigato il calo del giro d'affari dovuto in parte alla fine dei lavori di efficientamento correlati al Superbonus. Intanto Iren anticipa l'operazione che la porterà a salire al 100% di Egea, multiutility ligure-piemontese, per un esborso di 74,8 mln
La holding mantovana della famiglia Colaninno che controlla Piaggio e Intermarine registra un calo dei ricavi del 13,1% a 1,75 mld e un utile netto di 29,6 mln (-46,1%), ma raggiunge “la miglior marginalità di sempre” al 15,5% (Ebitda di 271,1 mln). Proposto un saldo dividendo di 1,2 centesimi per azione. Sui conti in calo pesa la flessione di Piaggio attribuita alla “minore propensione al consumo”, mentre Intermarine quasi raddoppia i ricavi grazie alla forte domanda nel settore della difesa
Il sindaco risponde alla Procura di Milano che ha aperto un fascicolo sul prezzo di vendita dello stadio per 197 mln: “Prezzo fatto dall’Agenzia delle Entrate”. Sull’avviso pubblico assicura: “Il bando sarà pubblicato a brevissimo”. E annuncia un incontro con procura e Corte dei Conti
Il gruppo editoriale milanese registra ricavi stabili a 819,2 mln e margini in miglioramento (Ebitda margin al 18,1% rispetto al 16,4% del ‘23). La pfn registra cassa per 7,8 mln (da -23,4 mln). Superati 1,2 mln di abbonamenti digitali, con Corriere della Sera a quota 685 mila
La Regione approva un’intesa con l’Aler per garantire case a prezzi calmierati per gli addetti al trasporto pubblico locale. L’iniziativa, proposta dagli assessori alla Casa e all’Housing sociale e ai Trasporti, nasce per contrastare la carenza di autisti e macchinisti, ampliando un beneficio già in vigore per altre categorie di lavoratori
Fiorucci, iconico brand di moda italiano, ha fatto il suo ritorno a Milano con un'iniziativa che unisce nostalgia e innovazione tecnologica. Il marchio ha lanciato uno store virtuale accessibile tramite QR code in Piazza San Babila, esattamente dove si trovava il suo storico negozio chiuso nel 2003....
Il gruppo della cantieristica navale con sede a Trieste chiude il 2024 con un risultato positivo di 27 mln (perdita di 53 mln nel ’23), in anticipo rispetto alle previsioni del piano industriale. Ricavi a 8,12 mld (+6,2%), marginalità in forte aumento a 509 mln e debito in deciso calo a 1,3 mld. Folgiero: “Per il 2025 puntiamo a crescere nel settore della difesa navale e nel dominio subacqueo”. In Borsa -3%
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.