LombardiaPost
  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • Italypost
  • EmiliaPost
  • VeneziePost
  • Guide Enogastronomiche
    • Venezie a Tavola
    • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Week
    • Città Impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
30 giu 2022
30 giugno 2022
Shop Accedi
Accedi

LombardiaPost

  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • Italypost
  • EmiliaPost
  • VeneziePost
  • Guide Enogastronomiche
    • Venezie a Tavola
    • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Week
    • Città impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
0
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Finanza
  • Cultura
  • Analisi & Commenti
  • I Champion

In evidenza

Economia

Centrale del Latte, nel trimestre fatturato a 71,3 mln (+5,8%) e Ebitda a -8,1%. Pesano i cari-produzione

Economia

Mondadori, nel trimestre salgono i ricavi a 153 mln. Perdita di 11,4 mln e Ebitda negativo

Attualità

Il tessile moribondo sta per rinascere. Grazie soprattutto alla crisi, ma anche alla sensibilità ambientale

Attualità

Confindustria, strappo al vertice. Piovesana lascia in dissenso con Bonomi

La copertina

  • “Stranieri, vi vogliamo qui”. La mancanza di lavoratori spinge la svolta sull’immigrazione

    di Mattia Palazzo
    Dopo anni di "prima gli italiani", oggi le imprese chiedono lavoratori stranieri. E anche la Lega rivede le proprie posizioni. L’assessore Marcato: “Dobbiamo accogliere lavoratori stranieri e formarli. Ma sul lavoro serve una riflessione di ampio respiro”. Anche per gli imprenditori il provvedimento è necessario, ma Francesco Buzzella, presidente di Confindustria Lombardia, mette in guardia: “Da solo non è sufficiente, serve una spinta sulla formazione e sugli Its”
    Facebook Twitter Linkedin Email

L'intervista

    Rosina (UniCatt): “Sempre meno gli italiani in età attiva. Senza inserimento dei lavoratori stranieri non c’è sviluppo”

    di Mattia Palazzo
    Per il professore di Demografia è innegabile che le attuali carenze di manodopera siano legate al calo demografico. I giovani in età lavorativa sono sempre meno, e tra questi crescono i Neet, che non studiano né lavorano. Per far fronte a queste problematiche serve integrare manodopera straniera, spiega Rosina, ma non basta: bisogna valorizzare i giovani locali e il lavoro femminile
    Facebook Twitter Linkedin Email

Approfondimenti

    Anastasia (Veneto Lavoro): “Sull’occupazione paghiamo 10 anni di mancate politiche d’integrazione”

    di Andrea Colacicco
    In un Veneto tornato ai tassi d'occupazione pre-pandemia ci sono alcuni aspetti nel mercato del lavoro che fanno segnare delle preoccupazioni: l’allarme demografico e la mancanza di manodopera. Bruno Anastasia, dirigente di Veneto Lavoro: “Quest’anno per la prima volta dopo oltre un decennio si è fatto un “Decreto flussi” appena decente. Prima si affermava la volontà di dare lavoro ai disoccupati italiani, senza tener conto del problema demografico”
    Facebook Twitter Linkedin Email

    Il turismo della Romagna è a corto di braccia. Tra la mancanza di giovani italiani e l’arrivo di meno stranieri

    di Lorenzo Pedrini
    La mancanza di lavoratori grava su tutti gli operatori del turismo, e quelli romagnoli non fanno eccezione. All’appello non mancano solo i giovani italiani, sui quali si concentra l’attenzione (e in alcuni casi il duro giudizio) di molti, ma anche gli stranieri. Mauro Vanni, gestore di uno stabilimento balneare e presidente nazionale della sezione 'demaniali' di Confartigianato: “Sono loro le braccia che veramente mancano oggi”
    Facebook Twitter Linkedin Email

Economia in breve

  • Aeroporti
    30 Giugno 2022

    Malpensa, dall’Ue 7 mln per la resilienza ai cambiamenti climatici

  • 30 Giugno 2022

    Debutto in rosso per Industrie De Nora. A Piazza Affari chiude a -4,4%, sotto il prezzo minimo di Ipo

  • 30 Giugno 2022

    Manifattura, nei tre mesi produzione industriale a +6,4%. E calo contenuto nelle iscrizioni (-1,1%)

  • 30 Giugno 2022

    Coop Italia, nel ‘21 fatturato a 14,3 mld e quota di mercato al 12,5%

  • Protezione civile
    30 Giugno 2022

    La Regione stanzia 1,3mln ai piccoli comuni per i piani di protezione civile

  • 30 Giugno 2022

    SolidWorld verso la quotazione. Ipo prevista per il 6 luglio

  • tpg
    30 Giugno 2022

    Il gruppo milanese Doc Generici nel carrello della statunitense Tpg

  • acquisizione
    30 Giugno 2022

    illimity, perfezionata l’acquisizione del 10% delle azioni Arec

  • Otk Kart Group
    30 Giugno 2022

    QCapital e Bic Capital acquisiscono il 70% di Otk Kart Group

  • acquisizione
    30 Giugno 2022

    Mondadori finalizza l’acquisizione del 51% di Edizioni Star Comics. L’operazione vale 14,8 mln

  • 29 Giugno 2022

    Tremagi, nel 2021 fatturato a 826 mln (+34%) e Ebitda a 32,8 mln (+24%)

  • Unicredit
    29 Giugno 2022

    UniCredit, stretto accordo con Prelios per la gestione dei crediti unlikely to pay

  • macchine agricole
    29 Giugno 2022

    Cnh investe 100 mln sul polo di Modena. Tra 150 assunzioni e un hub di progettazione digitale

  • Banca Popolare di Sondrio
    29 Giugno 2022

    Popolare di Sondrio, nel piano al 2025 utili a 323 mln. E il payout annuo sarà del 50%

  • 29 Giugno 2022

    Saipem verso la Corte Suprema algerina: impugnerà la sentenza sul progetto Gnl3

  • Agricoltura
    29 Giugno 2022

    Dalla Regione in arrivo 4,7 mln per la promozione del territorio

  • riello
    28 Giugno 2022

    Il 60% della bresciana P&P nel carrello di Riello Investimenti. “Eccellenza bresciana del siderurgico green”

  • 28 Giugno 2022

    Apofruit Italia, dopo le chiusure straordinarie nel ’21 fatturato a 235 mln (-2,4%)

  • 28 Giugno 2022

    Interporto di Trieste, nel 2021 utile a 73 mila euro, in crescita sul 2019

  • 28 Giugno 2022

    Bankitalia, Pil in ripresa per le aziende trentine e altoatesine. Ma il ’19 resta lontano

  • Maire Tecnimont
    28 Giugno 2022

    A Maire Tecnimont nuovi contratti da 96 mln in Nigeria e Medio Oriente

  • Borsa
    28 Giugno 2022

    Autogrill, nuovo passo verso Dufry: in corso le trattative per l’integrazione industriale

  • west gate
    28 Giugno 2022

    Innovazione, immobiliare ‘green’ e condivisione degli spazi: ecco il progetto ‘West Gate’ del Mind

  • Contratto onshore
    28 Giugno 2022

    Saipem, nuovi contratti da 1,25 mld di dollari in Medio Oriente

  • bilancio 2021
    28 Giugno 2022

    Fondazione Fiera Milano, il bilancio 2021 chiude con un utile di 5,8 mln

Rubriche

Appunti di Auxiell

Tra pandemia e guerra, la supply chain cambia direzione e torna a casa

Il radar di Bonini

Una sella di massimo comfort per cavallo e fantino

In evidenza

Economia

Centrale del Latte, nel trimestre fatturato a 71,3 mln (+5,8%) e Ebitda a -8,1%. Pesano i cari-produzione

Economia

Mondadori, nel trimestre salgono i ricavi a 153 mln. Perdita di 11,4 mln e Ebitda negativo

Attualità

Il tessile moribondo sta per rinascere. Grazie soprattutto alla crisi, ma anche alla sensibilità ambientale

Attualità

Confindustria, strappo al vertice. Piovesana lascia in dissenso con Bonomi

Economia in breve

  • Aeroporti
    30 Giugno 2022

    Malpensa, dall’Ue 7 mln per la resilienza ai cambiamenti climatici

  • 30 Giugno 2022

    Debutto in rosso per Industrie De Nora. A Piazza Affari chiude a -4,4%, sotto il prezzo minimo di Ipo

  • 30 Giugno 2022

    Manifattura, nei tre mesi produzione industriale a +6,4%. E calo contenuto nelle iscrizioni (-1,1%)

  • 30 Giugno 2022

    Coop Italia, nel ‘21 fatturato a 14,3 mld e quota di mercato al 12,5%

  • Protezione civile
    30 Giugno 2022

    La Regione stanzia 1,3mln ai piccoli comuni per i piani di protezione civile

  • 30 Giugno 2022

    SolidWorld verso la quotazione. Ipo prevista per il 6 luglio

  • tpg
    30 Giugno 2022

    Il gruppo milanese Doc Generici nel carrello della statunitense Tpg

  • acquisizione
    30 Giugno 2022

    illimity, perfezionata l’acquisizione del 10% delle azioni Arec

  • Otk Kart Group
    30 Giugno 2022

    QCapital e Bic Capital acquisiscono il 70% di Otk Kart Group

  • acquisizione
    30 Giugno 2022

    Mondadori finalizza l’acquisizione del 51% di Edizioni Star Comics. L’operazione vale 14,8 mln

  • 29 Giugno 2022

    Tremagi, nel 2021 fatturato a 826 mln (+34%) e Ebitda a 32,8 mln (+24%)

  • Unicredit
    29 Giugno 2022

    UniCredit, stretto accordo con Prelios per la gestione dei crediti unlikely to pay

  • macchine agricole
    29 Giugno 2022

    Cnh investe 100 mln sul polo di Modena. Tra 150 assunzioni e un hub di progettazione digitale

  • Banca Popolare di Sondrio
    29 Giugno 2022

    Popolare di Sondrio, nel piano al 2025 utili a 323 mln. E il payout annuo sarà del 50%

  • 29 Giugno 2022

    Saipem verso la Corte Suprema algerina: impugnerà la sentenza sul progetto Gnl3

  • Agricoltura
    29 Giugno 2022

    Dalla Regione in arrivo 4,7 mln per la promozione del territorio

  • riello
    28 Giugno 2022

    Il 60% della bresciana P&P nel carrello di Riello Investimenti. “Eccellenza bresciana del siderurgico green”

  • 28 Giugno 2022

    Apofruit Italia, dopo le chiusure straordinarie nel ’21 fatturato a 235 mln (-2,4%)

  • 28 Giugno 2022

    Interporto di Trieste, nel 2021 utile a 73 mila euro, in crescita sul 2019

  • 28 Giugno 2022

    Bankitalia, Pil in ripresa per le aziende trentine e altoatesine. Ma il ’19 resta lontano

  • Maire Tecnimont
    28 Giugno 2022

    A Maire Tecnimont nuovi contratti da 96 mln in Nigeria e Medio Oriente

  • Borsa
    28 Giugno 2022

    Autogrill, nuovo passo verso Dufry: in corso le trattative per l’integrazione industriale

  • west gate
    28 Giugno 2022

    Innovazione, immobiliare ‘green’ e condivisione degli spazi: ecco il progetto ‘West Gate’ del Mind

  • Contratto onshore
    28 Giugno 2022

    Saipem, nuovi contratti da 1,25 mld di dollari in Medio Oriente

  • bilancio 2021
    28 Giugno 2022

    Fondazione Fiera Milano, il bilancio 2021 chiude con un utile di 5,8 mln

I focus di Monitor

Cappellari (Fomet): “Il fertilizzante bio? Offre già dei vantaggi, anche se c’è ancora strada da fare”

L’azienda veronese è leader nel campo del concime organico. Punta sul recupero dello stallatico “sano”, che viene trattato naturalmente e miscelato con residui alimentari, caffè inutilizzabile per l’uomo, sfalci e potature. L’ad Giorgio Cappellari: “La richiesta di questi prodotti è in crescita esponenziale. I biofertilizzanti ci rendono maggiormente indipendenti dai Paesi che possiedono le materie prime per la produzione dei concimi chimici, anche se non completamente”

L’agricoltura stretta nella morsa tra inflazione e materie prime. Per liberarsi deve innovare

Costi cresciuti del 20% solo nel primo trimestre, margini bassi, siccità ed eventi climatici estremi. Tante le minacce per il settore agricolo, che si trova anche di fronte alla sfida di produrre di più e in modo più sostenibile. La soluzione può essere l’innovazione tecnologica, che si sta già affacciando nel settore. Ma più tecnologie e competenze sono compatibili con l’attuale modello economico?

Il genetista Morgante: “L’editing genetico può rendere l’agricoltura più produttiva e green. Ma c’è chiusura”

Mutti, contro la siccità c’è la tecnologia. Così la sostenibilità fa tutt’uno con lo sfruttamento efficiente delle risorse

Leggi tutta l'edizione

Il fisico Wadhams: “Entro il 2042 si arriverà alla perdita dei ghiacciai. Servono accordi fra tutte le nazioni”

Il professore di fisica oceanica e capo Polar Ocean Physics è stato fra i primi a porre l’attenzione sul tema dello scioglimento dei ghiacciai. Sul palco del Festival della Green Economy ne delinea rischi e pericoli: fra questi, l'aumento delle temperature e dei livelli del mare, instabilità metereologica e scioglimento del permafrost. Una soluzione c’è: “Ridurre le emissioni di CO2 e cooperare a livello internazionale”

Apparire green non basta più, serve sostanza. Per le aziende è ora di innovazione sostenibile

Si chiude oggi, 12 giugno, l’edizione 2022 della Green Week. Quello che è emerso dai numerosi incontri è che i consumatori chiedono una sostenibilità che sia sempre meno di facciata, ma che vada alla sostanza. In questo cambiamento è necessaria una comunicazione trasparente, che passi attraverso i dati, per andare incontro alle richieste di un mercato che non si accontenta più di un po’ di verde sulla confezione dei prodotti che usa

Non c’è “green economy” senza “green society”. Per Colla e Chiesi la priorità è attrarre talenti

Logistica sostenibile, per superare il diesel oggi si punta anche su gnl e biocarburanti. Ma il futuro va a idrogeno ed elettrico

Leggi tutta l'edizione

Masia (Nexteco): “Per essere green servono pianificazione e comunicazione trasparente. E le Fabbriche lo fanno bene”

Sostenibilità vuol dire guardare al futuro con concretezza, definendo piani precisi e obiettivi misurabili. Ma anche coinvolgere dipendenti, investitori, comunità e territorio, che sono gli attori fondamentali quando si parla di ambiente. “Lo si può fare solo con una comunicazione trasparente, che metta in luce i contributi positivi ma anche quegli impatti su cui ancora non si sono trovate soluzioni” spiega la direttrice del comitato tecnico che ha selezionato le Fabbriche della Sostenibilità

Dal 7 al 9 giugno 50 aziende green aprono le porte. È ora di conoscere le Fabbriche della Sostenibilità

Tre giorni di visite in imprese che hanno messo l’attenzione all’ambiente al centro dei processi aziendali e delle strategie di sviluppo. È così che si aprirà la Green week, dando l’opportunità a studenti, dottorandi, ricercatori, professionisti ed esperti di toccare con mano le iniziative sostenibili di queste aziende. Tanti i settori rappresentati: dall’alimentare alla cosmetica, dal packaging al riciclo ed economia circolare, dal settore energetico a quello farmaceutico e molti altri

Economia circolare, certificazioni e riduzione degli sprechi: così il Gruppo Feralpi persegue la transizione verde

Zorzi (Unic Veneto): “La conceria è sostenibile fin dalla sua nascita. Cerchiamo di cambiare quel pregiudizio che dice il contrario”

Leggi tutta l'edizione

Realacci (Symbola): “Essere green fa bene alle aziende. In Italia lo abbiamo nel Dna, ma la burocrazia ci frena”

Il presidente del comitato scientifico della Green Week sottolinea come la sostenibilità plasmi aziende che innovano ed esportano di più, e che creano più posti di lavoro. “Sono aziende che hanno uno stretto rapporto con i territori, e che sfruttano quel modo di essere sostenibili tipico del saper fare italiano”. Esempio di questo modello sono Chiesi e Davines, ma anche acciaierie come Feralpi, Pasini e Arvedi. Sulle rinnovabili poi incalza: “La burocrazia le blocca”

Torna la Green Week dal 7 al 12 giugno. A Parma anche il Nobel MacMillan e lo chef Bottura

Tre giorni di visite nelle 50 Fabbriche della Sostenibilità distribuite in tutta Italia, selezionate dal comitato tecnico dell’evento. Poi, nel weeked tra il 10 e il 12 giugno, una tre giorni di incontri a Parma. Cinque i filoni tematici: moda, trasporti e logistica, food, comunità e territorio, imprese. Oltre 300 i relatori, tra cui il glaciologo Peter Wadhams, Maxime Bedat, fondatrice New Standard Institute, che presenterà la traduzione italiana del suo bestseller “Il lato oscuro della moda”. Ma anche quasi 50 imprenditori

A Parma anche il Nobel MacMillan: con la sua organocatalisi ha reso la chimica più verde

“È l’ora delle stelle verdi”: Bottura ci condurrà alla scoperta dell’intreccio tra sostenibilità e ristorazione

Leggi tutta l'edizione
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Servizio Clienti
  • Privacy
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

LOMBARDIAPOST – RACCONTIAMO IL FUTURO DELLA LOMBARDIA

LombardiaPost è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Padova n. 2510
Direttore Responsabile: Filiberto Zovico
LombardiaPost è edito da Post Media Srl - Community Corporation
Sede legale: Viale Codalunga 4L, 35138 Padova
info (at) italypost.it
Ufficio del Registro delle Imprese di Padova, Numero di iscrizione PD 466652; Partita Iva: 05425410288
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.Ok Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA