LombardiaPost
  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • Italypost
  • EmiliaPost
  • VeneziePost
  • Guide Enogastronomiche
    • Venezie a Tavola
    • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Week
    • Città Impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
30 giu 2022
30 giugno 2022
Shop Accedi
Accedi

LombardiaPost

  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • Italypost
  • EmiliaPost
  • VeneziePost
  • Guide Enogastronomiche
    • Venezie a Tavola
    • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Week
    • Città impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
0
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Finanza
  • Cultura
  • Analisi & Commenti
  • I Champion

In evidenza

Economia

Centrale del Latte, nel trimestre fatturato a 71,3 mln (+5,8%) e Ebitda a -8,1%. Pesano i cari-produzione

Economia

Mondadori, nel trimestre salgono i ricavi a 153 mln. Perdita di 11,4 mln e Ebitda negativo

Attualità

Il tessile moribondo sta per rinascere. Grazie soprattutto alla crisi, ma anche alla sensibilità ambientale

Attualità

Confindustria, strappo al vertice. Piovesana lascia in dissenso con Bonomi

La copertina

  • A Bologna i film del passato tornano protagonisti. Al via il Festival del Cinema Ritrovato

    di Katia Favaretto
    Si apre oggi, 25 giugno, la trentaseiesima edizione dell'evento, con Stefania Sandrelli e la versione restaurata del Conformista di Bertolucci. Da manifestazione di nicchia a kermesse sempre più partecipata, il Festival deve il suo successo, secondo il critico cinematografico Roy Menarini, “alla commistione tra rigore scientifico del restauro e il format disimpegnato”. Con la sua vocazione internazionale richiama molti turisti dall'estero proponendo Bologna come una Mecca del cinema
    Facebook Twitter Linkedin Email

L'intervista

    Antonio Costa: “Non dobbiamo demonizzare le piattaforme. Per non perdere spettatori serve puntare sul binomio sale-streaming”

    di Katia Favaretto
    Il Festival del Cinema Ritrovato di Bologna per Antonio Costa, saggista e storico del cinema, è un'occasione per avviare una riflessione sull'anima della manifestazione, tornata in presenza dopo la pandemia, e sul recupero delle pellicole restaurate nelle sale. Non vanno però demonizzate le piattaforme, “tanto il festival bolognese, quanto il programma distributivo puntano su una visione collettiva insostituibile”
    Facebook Twitter Linkedin Email

Approfondimenti

    Cinema, il pubblico ormai è cambiato? Fassina (Multiastra Padova): “Più giovani, e apprezzano anche i classici”

    di Giulia Capuozzo
    Nelle piccole sale cinematografiche stiamo assistendo ad un “ritorno al passato”? Sembra che sempre più cinema scelgano di proiettare classici o film d’essai: “Siamo piacevolmente sorpresi dalla voglia del pubblico di un cinema che guarda al passato”, racconta Fassina, direttore del Multiastra di Padova. Intanto, dalla pandemia in poi, è cambiato lo stesso target di spettatori: protagonista la generazione Z e gli over 70, mancano all’appello gli adulti compresi fra i 40 e i 60 anni
    Facebook Twitter Linkedin Email

    La Cineteca di Bologna, non solo archivio: dalla biblioteca si arriva a festival e laboratori

    di Katia Favaretto
    Un cilindro color mattone dove si conservano pellicole. Ma non solo. La Cineteca è anche una fucina che crea sinergie: il cinema Lumiére, la Biblioteca, le Manifestazioni, il progetto del cinema ritrovato al cinema con cui porta nelle sale italiane i film restaurati. Ma soprattutto il laboratorio L’immagine Ritrovata, fiore all’occhiello, punto di riferimento nel panorama internazionale con la sua attività di ricostruzione filologica ed estetica delle pellicole
    Facebook Twitter Linkedin Email

Cultura in breve

  • cultura
    29 Giugno 2022

    Rossella Sobrero presenta il suo libro “Verde, anzi verdissimo” giovedì 30 giugno alla Libreria Italypost

  • barcolana
    29 Giugno 2022

    Barcolana, partono le iscrizioni per la 45esima edizione. E Generali rinnova la partnership triennale

  • robee
    28 Giugno 2022

    Luca De Biase presenta “Eppur s’innova” mercoledì 29 giugno in Libreria ItalyPost. Con lui anche Robee

  • cultura
    27 Giugno 2022

    Elisa Motterle presenta il suo libro “Bon ton pop” martedì 28 giugno alla Libreria Italypost

Lombardia a tavola

In evidenza

Economia

Centrale del Latte, nel trimestre fatturato a 71,3 mln (+5,8%) e Ebitda a -8,1%. Pesano i cari-produzione

Economia

Mondadori, nel trimestre salgono i ricavi a 153 mln. Perdita di 11,4 mln e Ebitda negativo

Attualità

Il tessile moribondo sta per rinascere. Grazie soprattutto alla crisi, ma anche alla sensibilità ambientale

Attualità

Confindustria, strappo al vertice. Piovesana lascia in dissenso con Bonomi

Cultura in breve

  • cultura
    29 Giugno 2022

    Rossella Sobrero presenta il suo libro “Verde, anzi verdissimo” giovedì 30 giugno alla Libreria Italypost

  • barcolana
    29 Giugno 2022

    Barcolana, partono le iscrizioni per la 45esima edizione. E Generali rinnova la partnership triennale

  • robee
    28 Giugno 2022

    Luca De Biase presenta “Eppur s’innova” mercoledì 29 giugno in Libreria ItalyPost. Con lui anche Robee

  • cultura
    27 Giugno 2022

    Elisa Motterle presenta il suo libro “Bon ton pop” martedì 28 giugno alla Libreria Italypost

I focus di Cult

La scuola al centro della città del futuro. Ma prima va ripensata come “hub di servizi e conoscenza”

di Katia Favaretto
Le città vanno riurbanizzate in chiave sostenibile. Molti i progetti che ripensano il tessuto urbano partendo dagli edifici scolastici, per renderli luoghi per la comunità a 360° in cui si svolgano altre funzioni oltre quella didattica. In questo senso il Scuola Social Impact di Alfonso Femia, un progetto culturale di attivazione di architetti, politici, amministratori e presidi, che propone soluzioni perché la scuola non sia più un incubo gestionale e finanziario
Analisi & Commenti

Granata (PoliMi): “Per l’urbanistica la scelta più green è non costruire: è ora di ripensare quello che c’è già”

Approfondimenti

Anche in montagna si può fare impresa e innovare. Ma “servono infrastrutture e cultura per renderla più attrattiva”

Approfondimenti

Le imprese guidano la rinascita delle periferie. Zegna (BIellezza): “Le istituzioni? Guardino più lontano”

Leggi tutta l'edizione

L’alimentare si ripensa “green”: le normative non bastano, la palla passa alle imprese

di Katia Favaretto
La sostenibilità del comparto alimentare è una sfida di difficile attuazione in cui cercare di definire un modello accessibile e inclusivo, in cui la tutela ambientale (e sociale) sia bilanciata con le esigenze che derivano dalla crescita demografica. Una sfida che coinvolge tutti gli attori in campo, dal legislatore alle imprese, che sviluppano nuove strategie. A Parma il Festival della Green Economy tratta in una sezione apposita lo stato attuale e le potenzialità future del comparto
Cult

Giovanni Giusto (Lyfeanalytics): “Il Biologico è uno degli abilitatori più importanti per la sostenibilità”

Approfondimenti

“Il cibo del futuro”: ecco perché il settore agricolo e alimentare non può fare a meno dell’innovazione

Approfondimenti

Anche la filiera del vino cerca la sostenibilità, fra spreco d’acqua e packaging

Leggi tutta l'edizione

Maxine Bédat svela “Il lato oscuro della moda” a Parma. “Come essere sostenibili? Non comprando affatto”

di Katia Favaretto
Avvocato, imprenditrice, ricercatrice e attivista, Bedat si troverà in Italia per la prima volta per la presentazione dell’edizione italiana del suo libro "Il lato oscuro della moda. Viaggio negli abusi ambientali (e non solo) del fast fashion". Fra i finalisti del Book of the Year del Financial Times, l'opera è un'incursione nei meccanismi più opachi del settore moda
Analisi & Commenti

Vignaga: “Servono i giusti criteri per misurare la sostenibilità. Premiamo le catene di fast fashion più degli artigiani”

Approfondimenti

La sostenibilità non passa solo dai materiali. Mantellassi (Manteco): “Usiamo filiere corte”, Bolzonello (Scarpa): “Creiamo prodotti durevoli”

Approfondimenti

Crescono i consumatori “green”. Riciclare, ridurre e riusare: ecco la second hand economy

Leggi tutta l'edizione

Arte e sostenibilità vanno d’accordo? Gli artisti sempre più impegnati, ma il settore pesa sull’ambiente

di Katia Favaretto
La sostenibilità e l’arte, un connubio che nasce negli anni ‘60 con la Land Art. Ma che oggi, con l’intensificarsi dell’emergenza climatica, vede moltiplicarsi il numero degli artisti impegnati sul fronte della tutela ambientale. Ma prima di definire il settore realmente “green”, non si può non prendere in considerazione l’impatto del mercato dell’arte stesso. Il ricco calendario di fiere, mostre e aste, si fonda infatti su meccanismi tutt’altro che sostenibili
Analisi & Commenti

Simone Verde (Pilotta): “Anche i musei educano alla sostenibilità. All’estero però sono più bravi di noi”

Approfondimenti

Ad Arte Sella la natura è protagonista. Il direttore Montibeller: “Ma usare materiali naturali non basta più. Il tema oggi è il recupero”

Approfondimenti

Giovanni Bonotto: “Sostenibilità? Parola abusata. Le certificazioni sono l’antidoto alla retorica”

Leggi tutta l'edizione
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Servizio Clienti
  • Privacy
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

LOMBARDIAPOST – RACCONTIAMO IL FUTURO DELLA LOMBARDIA

LombardiaPost è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Padova n. 2510
Direttore Responsabile: Filiberto Zovico
LombardiaPost è edito da Post Media Srl - Community Corporation
Sede legale: Viale Codalunga 4L, 35138 Padova
info (at) italypost.it
Ufficio del Registro delle Imprese di Padova, Numero di iscrizione PD 466652; Partita Iva: 05425410288
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.Ok Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA