L’azienda vicentina è stata precorritrice nell’utilizzare idrolizzanti proteici nel mercato dei biostimolanti per l’agricoltura. Ha chiuso il ’22, anno in cui ha rilevato il 51% della cilena Patagonia Biotecnologia, con un Ebitda di 36 mln e utili per poco meno di 14 mln. L’azienda è una delle 50 Top del settore chimico-farmaceutico secondo la ricerca di ItalyPost e L'Economia del Corriere della Sera
Dalla sua sede di Salsomaggiore Terme (PR) Theras Biocare commercializza tecnologie per il trattamento del diabete. Lo scorso anno il Financial Times l’ha inserita al 155esimo posto tra le 1.000 imprese europee leader per la crescita. Il Presidente e Ceo Pisani prevede di chiudere il 2023 a circa 40 mln. L’azienda è una delle 50 Top del settore chimico-farmaceutico secondo la ricerca di ItalyPost e L'Economia del Corriere della Sera
Tra i più importanti produttori europei di termoplastici tecnici per uso ingegneristico e leader nei materiali autoestinguenti, l'azienda di Vedano Olona (VA) ha chiuso il '22 con 213,8 mln di ricavi (+42,5%). In leggero calo Ebitda a 20,8 mln e utile a 11,8 mln. L'ad Conterno: "Nel '23 il calo della domanda e dei volumi si farà sentire sul fatturato, atteso in calo del 25%, e sull'Ebitda (-50%)". L’azienda è una delle 50 Top del settore chimico secondo la ricerca di ItalyPost e L'Economia del Corriere della Sera che sarà presentata questo venerdì
L’azienda di Volterra (PI) sviluppa prodotti chimici di base, in particolare derivati inorganici del potassio. Negli scorsi due anni l’Ebitda è passato da quasi 19 mln a 95 mln (+404%) e l’utile da 10 mln a 68 mln. Dal ’15 al ’21 aveva registrato un Cagr dell’8,9%. L’azienda è una delle 50 Top del settore chimico secondo la ricerca di ItalyPost e L'Economia del Corriere della Sera che sarà presentata domani
Dal 2020 nel Gruppo Awax, Ser è leader europeo nella produzione di cere a uso industriale. Ha chiuso il '22 con un fatturato a +26% ed Ebitda stabile a 36 mln. Al contrario dei ricavi, nel ’23 la marginalità dovrebbe crescere, attestandosi attorno ai 45 mln. L’azienda è una delle 50 Top del settore chimico secondo la ricerca di ItalyPost e L'Economia del Corriere della Sera che sarà presentata questo venerdì
Leader mondiale nella produzione di polveri decoloranti per capelli, l’azienda milanese serve clienti in più di 80 nazioni. Rispetto al ’21, lo scorso anno marginalità e risultato netto hanno subito una flessione (-6,88% e -12,12% rispettivamente). L’azienda è una delle 50 Top del settore chimico secondo la ricerca di ItalyPost e L'Economia del Corriere della Sera che sarà presentata questo venerdì
La società bergamasca, specializzata nella produzione di principi attivi e intermedi per l’industria farmaceutica, ha chiuso lo scorso anno con un fatturato di oltre 130 mln. Calato, oltre all’Ebitda (21,5 mln), anche l’utile (8,5 mln, -26%). Il presidente Negrisoli: “Con la discesa dei prezzi energetici nel ’23 recupereremo in termini di marginalità”. L’azienda è una delle 50 Top del settore chimico secondo la ricerca di ItalyPost e L'Economia del Corriere della Sera che sarà presentata il 22 settembre
Nel cuore del comprensorio ceramico, e nei suoi altri 16 stabilimenti nel mondo, Kerakoll produce soluzioni per l’edilizia sostenibile. Ogni anno investe tra il 3 e il 5% del fatturato in R&D. Nel ’22 l’Ebitda ha superato i 100 mln (+20% sul '21). Su anche l’utile (52 mln, +27%). L’azienda è una delle 50 Top del settore chimico secondo la ricerca di ItalyPost e L'Economia del Corriere della Sera che sarà presentata il 22 settembre
L’azienda di Rodano (MI) produce principi attivi per l’industria farmaceutica in un mercato, quello europeo, che vive al 70% di importazioni dal Far East. Dal ’15 al ’21 ha registrato un Cagr del 17,1%. Il suo sviluppo è avvenuto soprattutto per linee esterne: sette le acquisizioni dai primi Duemila al 2019. E dal 2020 l’obiettivo è quello di una all’anno. L’azienda è una delle 50 Top del settore chimico secondo la ricerca di ItalyPost e L'Economia del Corriere della Sera che sarà presentata il 22 settembre
Dal 2005 il ‘fare impresa’ della famiglia Bollati, che ne è a capo, si muove nel solco della sostenibilità: ottenuta la certificazione B Corp nel 2016, dal 2019 è anche Società Benefit. Otto le filiali in tre continenti, con l’80% dei 230 mln di fatturato realizzato all’estero. L’azienda è una delle 50 imprese Top del settore chimico secondo la ricerca di ItalyPost e L'Economia del Corriere della Sera che sarà presentata il prossimo 22 settembre
A Mezzolombardo (TN) l’impresa realizza scatole in cartone personalizzate per i prodotti di marchi quali Donnafugata, Ferrari, Veissmann e Würth. Nel triennio ’19-’21 il margin medio è stato del 22,5% e dal ’15 registra un Cagr del 14,5%. Il rating More è il migliore possibile (AAA). L’azienda, guidata dalla famiglia Dolzan, è una delle 1.000 imprese Champions de L’Economia del Corriere e ItalyPost che pubblichiamo quotidianamente
L’impresa di Vedano Olona (VA), fondata e guidata dalla famiglia Conterno, figura tra i più importanti produttori europei di prodotti termoplastici tecnici per uso ingegneristico. Lo scorso anno l'Ebitda era di oltre 20 mln (rispetto ai 23 mln nel ’21). Il passaggio a Società Benefit? Rappresenta “la naturale evoluzione dell’impegno da sempre profuso su temi quali la sostenibilità, l’attenzione alle persone e al territorio”. L’azienda è una delle 1.000 imprese Champions de L’Economia del Corriere e ItalyPost che pubblichiamo quotidianamente
Eternedile, di proprietà della famiglia Nessi, opera nella vendita di materiali per il settore edilizio dal 1949. Arrivata alla terza generazione, nel ’21 ha registrato ricavi per 139 mln e un Ebitda di quasi 24 mln. Lo scorso anno ha avviato una collaborazione triennale con Unimore e lanciato, per Natale, il primo gioco in scatola dedicato all’attività di cantiere. Grazie alle ultime aperture diventa presente in dieci regioni. L’azienda è una delle 1.000 imprese Champions de L’Economia del Corriere e ItalyPost che pubblichiamo quotidianamente
L’azienda bolognese produce e commercializza prodotti per la cura della persona. Suoi sono marchi noti come L’Angelica o prodotti quale l’Acchiappacolore Grey. Coswell nel '21 fatturava oltre 174 mln, con un Ebitda di 28 mln (pari a un margin del 16%) e utili per 7,6 mln. L’azienda è una delle 1.000 imprese Champions de L’Economia del Corriere e ItalyPost che pubblichiamo quotidianamente
Nei suoi tre stabilimenti di Rosà (VI) Ursus si occupa di lavorazioni meccaniche da più di cinquant’anni. Dalla fine dello scorso millennio sviluppa anche ruote in carbonio e alluminio per bici da corsa di alta gamma. Dopo il boom vissuto dal settore nel post-pandemia, l’ad Ferronato prevede una contrazione del fatturato del 20-25% quest’anno. L’azienda è una delle 1.000 imprese Champions de L’Economia del Corriere e ItalyPost che pubblichiamo quotidianamente
Ha venduto la villa di Stromboli di Dolce e Gabbana come anche la casa colonica appartenuta a Dante Alighieri a Fiesole. È la prima Proptech italiana nel lusso, che combina intermediazione immobiliare e tecnologia. Il suo portfolio conta 3.300 proprietà, per un valore complessivo di 18 mld. Tra il ’19 e il ’21 il suo margin medio ha superato il 64%. L’azienda è una delle 1.000 imprese Champions de L’Economia del Corriere e ItalyPost che pubblichiamo quotidianamente
La marginalità dell’ultracentenaria produttrice di macinacaffè è passata da 14 a 23 mln tra ’20 e ‘21. Fatturato cresciuto da 40 a 61 mln e poi attestatosi a 59 mln nel '22. Ogni anno investe il 5% dei ricavi in attività di Ricerca&Sviluppo. A luglio ha inaugurato un nuovo stabilimento in Cina. L’azienda è una delle 1.000 imprese Champions de L’Economia del Corriere e ItalyPost che pubblichiamo quotidianamente
La mission dell’impresa modenese è quella di “fidelizzare il cliente”. Come? Ideando e sviluppando prodotti editoriali con gadget destinati alla vendita in edicola. Officina Comunicazione, dietro anche al successo dei fidget spinner, conta oggi 200 marchi e brevetti e varie testate. Il Cagr dal ’15 è del 37%. L’azienda è una delle 1.000 imprese Champions de L’Economia del Corriere e ItalyPost che pubblichiamo quotidianamente
L’azienda parmense, a conduzione famigliare, si occupa da oltre quarant’anni della produzione di cibi secchi per cani e gatti. Presente in oltre 50 Paesi con circa dieci marchi, è leader nel mercato internazionale. Dal ’15 ha un Cagr del 20% e l’Ebitda medio tra ’19 e’21 è del 26%. L’azienda è una delle 1.000 imprese Champions de L’Economia del Corriere e ItalyPost che pubblichiamo quotidianamente
I ricavi erano pari a 273 mln l’anno fiscale precedente, 122 mln in quello ‘19/’20 e 66 mln nel ‘18/’19. Il general contractor novarese, specializzato nell’ambito industriale e logistico, ha registrato un Cagr del 41% tra ’15 e ’21, con un Ebitda medio nel triennio ’19-’21 del 10%. Utili per 23 mln nello scorso esercizio, passati a 19 mln negli ultimi dodici mesi. L’azienda è una delle 1.000 imprese Champions de L’Economia del Corriere e ItalyPost che pubblichiamo quotidianamente
Nel 1994 ha creato il marchio Mc2 Saint Barth specializzato nello swimwear maschile. In pochi anni l’offerta si è allargata, arrivando oggi al total look uomo, donna e bambino. Nel ’21 fatturava per 42 mln (+79,5% sul ‘19) e aveva un Ebitda di 7 mln, con un Roe di oltre il 93%. L’azienda è una delle 1.000 imprese Champions de L’Economia del Corriere e ItalyPost che pubblichiamo quotidianamente
Nel ‘20 il fatturato è passato dai 60 mln dell’anno precedente a 47 mln. Poi Valbormida, attiva nella forgiatura dei metalli, ha inanellato due segni più consecutivi, passando a 77 mln nel ’21 e a oltre 90 mln nel ’22. Ebitda medio del 13% nel triennio ’19-’21. L’azienda è una delle 1.000 imprese Champions de L’Economia del Corriere e ItalyPost che pubblichiamo quotidianamente
Da oltre ottant’anni l’azienda produce elementi di fissaggio per il settore automotive e aeronautico. Nel ‘21 ha perso un 11,54% a livello di fatturato e un 11,77% in termini di margine operativo lordo rispetto al ‘19, poi recuperati nel ‘22. Utili per 17,7 mln due anni fa, pari a circa un terzo dei ricavi. L’azienda è una delle 1.000 imprese Champions de L’Economia del Corriere e ItalyPost che pubblichiamo quotidianamente
Nata come startup a Modena, dal 2006 si occupa della produzione di impianti dentali che distribuisce nei cinque continenti. Nel ’21 il fatturato ha sfiorato i 25 mln, con utili per 7,4 mln. L’Ebitda ha superato i 10 mln, equivalente a un margin del 40,3%. Il rating More era AA e il Roe era pari al 34,3%. L’azienda è una delle 1.000 imprese Champions de L’Economia del Corriere e ItalyPost che pubblichiamo quotidianamente
A Dairago (MI) i ‘maghi della chimica’ producono additivi per materiali plastici, nicchia in cui è diventata leader mondiale. Nel triennio il fatturato è cresciuto da 19 a oltre 25 mln. In contemporanea l’Ebitda è passato da 8 a 11 mln. Nel ’21 gli utili erano circa un terzo dei ricavi. L’azienda è una delle 1.000 imprese Champions de L’Economia del Corriere e ItalyPost che pubblichiamo quotidianamente
La multinazionale bergamasca è leader a livello globale nei prodotti professionali per la cura dei capelli e del corpo. Nel ’21 il suo fatturato sfiorava i 270 mln, con un Ebitda di 58 mln, pari a un margin del 21,5%. Tra lo scorso agosto e i primi di maggio ha acquisito il 100% della pratese Tricobiotos. L’azienda è una delle 1.000 imprese Champions de L’Economia del Corriere e ItalyPost che pubblichiamo quotidianamente
L’azienda opera nel settore cosmetico, con un particolare focus sui prodotti dedicati alla cura dei capelli. La marginalità lorda percentuale è stata pari al 51,88% tra 2019 e 2021. Dal 2015 la crescita dei ricavi ha avuto un ritmo medio dell’8,64% all’anno, in buona parte sostenuta dall’export. L’azienda è una delle 1.000 imprese Champions de L’Economia del Corriere e ItalyPost che pubblichiamo quotidianamente
Laterlite è la prima azienda produttrice di argilla espansa in Italia. Oltre al fatturato, tra ’19 e ’21 è (più che) raddoppiato anche l’Ebitda, passando da 10,4 a 22,6 mln. Ma per il presidente Beldì “dopo i benefici dei bonus edilizi assisteremo a un’inversione del mercato”. L’azienda è una delle 1.000 imprese Champions de L’Economia del Corriere e ItalyPost che pubblichiamo quotidianamente
Dai suoi quattro stabilimenti tra Trentino, Veneto e Friuli l’azienda produce e commercializza contenitori speciali in vetro per alimenti. Nel ’21 l’Ebitda è cresciuto del 17% sul ’19, a 71,6 mln. Utili oltre i 40 mln, ma i debiti superavano i 95 mln. L’azienda è una delle 1.000 imprese Champions de L’Economia del Corriere e ItalyPost che pubblichiamo quotidianamente
Due anni fa i ricavi dell’azienda bergamasca hanno raggiunto (e superato) i 100 mln. Specializzata nella produzione di guarnizioni in gomma di alta qualità, dal ’15 cresce a un ritmo di quasi il 13% l’anno. Nei suoi stabilimenti in Europa, America e Asia impiega oltre 600 dipendenti. L’azienda è una delle 1.000 imprese Champions de L’Economia del Corriere e ItalyPost che pubblichiamo quotidianamente
Il Gruppo formato da B.T.E., Mec e Omb Technology offre soluzioni per la raccolta, la compattazione e il trasporto dei rifiuti in 80 Paesi del mondo. Tra ’19 e ’21 l’Ebitda margin medio è stato del 10,1%. Due anni fa l’azienda ha registrato utili per 7,5 mln, ma aveva debiti per 12,6 mln. Busi Group è una delle 1.000 imprese Champions de L’Economia del Corriere e ItalyPost che pubblichiamo quotidianamente
L’azienda di Belforte del Chienti (MC) esporta i suoi prodotti in più di 125 Paesi. Ha registrato un fatturato di 121 mln nel ’22, in crescita del 4,9% sull’anno precedente. L’Ebitda margin medio è stato del 34% tra ’19 e ’21. Già nel 2009 ha digitalizzato le proprie linee di produzione e ora investe nell’Intelligenza Artificiale. L'azienda è una delle 1.000 imprese Champions de L’Economia del Corriere e ItalyPost che pubblichiamo quotidianamente
Nella Val di Non (TN) l’azienda progetta e produce macchinari per lavorazioni forestali, agricole e stradali e per lo sminamento. I ricavi hanno raggiunto i 115 mln nel ’21 (+62% sul ’19). Nello stesso anno utili per 18 mln e cassa di 28 mln. L'azienda è una delle 1.000 imprese Champions de L’Economia del Corriere e ItalyPost che pubblichiamo quotidianamente
Da San Daniele del Friuli (UD) l’azienda produce pelletteria per le griffe di alta moda. Nel triennio ’19-’21 ha avuto un Ebitda margin medio del 30,3%. Cassa per quasi 83 mln e score AAA secondo Modefinance nel ’21. Dal ’19 Chanel ne detiene il 40%. L'azienda è una delle 1.000 imprese Champions de L’Economia del Corriere e ItalyPost che pubblichiamo quotidianamente
L’azienda di Pianoro (BO) è attiva nella produzione di macchinari per il confezionamento di farmaci e di prodotti legati al mondo della cosmesi. È presente in 116 Paesi nel mondo, tanto che circa il 90% del suo fatturato proviene dall’export. L’Ebitda margin medio nel triennio 2019-2021 è del 25%. Nel 2021 ha registrato utili per 67 mln e aveva cassa per 112 mln. L'azienda è una delle 1.000 imprese Champions de L’Economia del Corriere e ItalyPost che pubblichiamo quotidianamente
È a Bergamo che si realizza uno dei software per la gestione contabile più conosciuto d’Italia, Fatture in Cloud. Un prodotto che nel 2021 è valso quasi 47 mln di ricavi e utili di poco inferiori ai 32 mln. Il rating More era il migliore possibile (AAA) e il patrimonio netto di Madbit ammontava a oltre 100 mln. L'azienda è una delle 1.000 imprese Champions de L’Economia del Corriere e ItalyPost che pubblichiamo quotidianamente
Il Gruppo di Sandrigo (VI) produce tubi in materiale termoplastico per il trasporto di fluidi, gas e solidi. Conta oltre 1.200 collaboratori e 15 sedi nel mondo. Nel 2019 ha introdotto la sostenibilità tra i pilastri della vision aziendale e dal 2021 è Società benefit. L’Ebitda margin nel triennio è pari al 9,18% e dal 2015 ha un Cagr del 5,89%. L'azienda è una delle 1.000 imprese Champions de L’Economia del Corriere e ItalyPost che pubblichiamo quotidianamente
Nata nel 1948, l’azienda fondata da Alberto Minotti è diventata un brand globale nell’arredamento residenziale di alta gamma. Da febbraio è marchio storico di interesse nazionale. Dal 2019 al 2021 ha registrato un margin medio del 29% e sempre in crescita. Due anni fa aveva cassa per 129 mln e il suo rating More era il migliore possibile (AAA). L'azienda è una delle 1.000 imprese Champions de L’Economia del Corriere e ItalyPost che pubblichiamo quotidianamente
L’azienda di Fragagnano (TA) è la migliore in termini di marginalità percentuale tra le ‘conterranee’ pugliesi. Opera, tramite i suoi 48 centri logistici, in tutta Italia nel noleggio di gruppi elettrogeni di media e grande potenza. Dopo la frenata nel 2020, i ricavi sono tornati a crescere e nel 2022 hanno superato i 45 mln. L'azienda è una delle 1.000 imprese Champions de L’Economia del Corriere e ItalyPost che pubblichiamo quotidianamente
La software house di Lonato del Garda (BS) ha registrato un tasso composto di crescita annuale del 23% dal 2015 al 2021. Due anni fa aveva utili che superavano i 7,8 mln (più di un terzo del suo fatturato). E il rating era il migliore possibile (AAA). L'azienda è una delle 1.000 imprese Champions de L’Economia del Corriere e ItalyPost che pubblichiamo quotidianamente
L’azienda pratese è specializzata nella produzione per i brand dell’alta moda. Dopo il -21,9% tra '19 e '20, il fatturato è tornato a salire nel ‘21. Ebitda stabile nel post-covid sopra i 12,8 mln. Nel '23 l’aspettativa è quella di superare i 100 mln di ricavi, ma preoccupa il calo della domanda. L'azienda è una delle 1.000 imprese Champions de L’Economia del Corriere e ItalyPost che pubblichiamo quotidianamente
L’azienda forlivese fornisce servizi e soluzioni in ambito Ict. Tra '19 e '21 il margin medio è stato del 19,7%, ma l’Ebitda è calato del 3,2%. Il presidente Stefanelli: "In Italia perdiamo ogni anno 25 mila laureati. Leggi come quella in studio in Emilia-Romagna per attrarre talenti sono importanti”. L'azienda è una delle 1.000 imprese Champions de L’Economia del Corriere e ItalyPost che pubblichiamo quotidianamente
Tramite la gestione e la distribuzione di piccoli elettrodomestici, il marchio nato nel 2009 è passato tra pre e post-pandemia da 20,8 a 48,1 mln di ricavi, con un Cagr che dal 2015 al 2021 è del 25%. Il Mol è salito da 3,5 a 10,8 mln e nei tre anni il margin medio è stato del 19,86%. Il presidente Vaccari: “Il 2021 è stato un anno eccezionale, nel 2022 invece c’è stata una flessione del fatturato. Il settore? Occhio alla nuova direttiva europea sulla scontistica”. L'azienda è una delle 1.000 imprese Champions de L’Economia del Corriere e ItalyPost che pubblichiamo quotidianamente
L’azienda è specializzata nella produzione di prodotti e software per la costumer experience e lavora con più di 200 tra aziende e Pa. Con sede a Modena, dopo l’acquisizione del 90% della viennese Infinica a settembre, guarda ancora di più ai mercati europei. L’Ebitda è in calo dal 2021. L'azienda è una delle 1.000 imprese Champions de L’Economia del Corriere e ItalyPost che pubblichiamo quotidianamente
Un approccio spinto alla patrimonializzazione e all’innovazione, che punta su digitalizzazione e sostenibilità. Così Manini, nata ad Assisi nel 1962, è diventata leader nel settore della prefabbricazione di sistemi, strutture e componenti industrializzati per l’edilizia. Dal 2015 al 2021 ha un Cagr del 16,2%. Negli ultimi tre anni il margin medio è stato dell’11,9%. Il ’22 si è chiuso con ricavi in crescita (a quasi 90 mln), ma una marginalità più bassa rispetto agli 8,5 mln del ‘21. L'azienda è una delle 1.000 imprese Champions de L’Economia del Corriere e ItalyPost che pubblichiamo quotidianamente
Il core business dell’azienda di Montelupone (MC) è lo stampaggio a iniezione per scarpe sportive. Nei suoi 39 anni di storia ha collaborato con più di 160 marchi di footwear. Nel 2021 l’Ebitda margin è del 27,6%. Dal 2015 il Cagr è del 16,4%. L'azienda è una delle 1.000 imprese Champions de L’Economia del Corriere e ItalyPost che pubblichiamo quotidianamente
Leader in Europa nella lavorazione e progettazione di tubi in metallo e gomma, il Gruppo conta sette aziende, sei delle quali localizzate nel Nord Italia e una in Turchia. Una scelta obbligata, secondo il presidente e ad Walter Zini, quella di essere grandi, data la competitività del mercato. L'azienda è una delle 1.000 imprese Champions de L’Economia del Corriere e ItalyPost che pubblichiamo quotidianamente
L’azienda, nata nel 1984 a Teolo (PD), è leader nel design e nella produzione di vetrine frigo, tanto da aver lanciato la moda dei banchi a vetri dritti nel 2007. Nel ’21 il suo fatturato ha sfiorato i 29 mln (+32,9% sul ‘19). Nel triennio il margin medio si è attestato all'11,9%. L'azienda è una delle 1.000 imprese Champions de L’Economia del Corriere e ItalyPost che pubblichiamo quotidianamente
Nata per mano di Domenico Bosatelli a Cenate Sopra (BG), Gewiss opera nel settore elettrotecnico offrendo soluzioni e prodotti per la domotica, l'energia e l'illuminotecnica. Nel ’22 ha raggiunto quota 400 mln di ricavi e, in seguito all’acquisizione di Performance in Lighting, "si è posta a capo di un gruppo dai 600 milioni di fatturato” come racconta l’ad Cervini. Tra ’19 e ’21 il margin medio è stato del 17%. L'azienda è una delle 1.000 imprese Champions de L’Economia del Corriere e ItalyPost che pubblichiamo quotidianamente
L’azienda bellunese opera nell'edilizia, nell'autotrasporto e nella produzione di materiali da costruzione. Tra '19 e '21 l’Ebitda margin è stato di quasi il 21%. Il responsabile Idalgo De Pra: “Per le Olimpiadi invernali saremo coinvolti sul fronte delle forniture”. L'azienda è una delle 1.000 imprese Champions de L’Economia del Corriere e ItalyPost che pubblichiamo quotidianamente
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.