LombardiaPost
  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • Italypost
  • EmiliaPost
  • VeneziePost
  • Guide Enogastronomiche
    • Venezie a Tavola
    • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Week
    • Città Impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
29 mar 2023
29 marzo 2023
Shop Accedi
Accedi

LombardiaPost

  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • Italypost
  • EmiliaPost
  • VeneziePost
  • Guide Enogastronomiche
    • Venezie a Tavola
    • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Week
    • Città impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
0
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Finanza
  • Cultura
  • Analisi & Commenti
  • I Champion

La copertina

  • Orio al Serio, nel ’22 numero di passeggeri (quasi) in linea col ’19. Utile netto a 9,5 mln

    di Redazione
    Sacbo, società che gestisce lo scalo aeroportuale di Bergamo, chiude l'anno registrando 13 mln di passeggeri, il 95% di quelli del '19 (mentre erano solo 6,5 mln nel '21). Il valore della produzione è pari a 174,5 mln (+55,1%) e i ricavi derivanti dalla gestione tipicamente aeronautica sono risultati pari a 95 mln (+89,3%). La ripresa è "iniziata nel mese di marzo, per poi consolidarsi nel corso dei mesi estivi grazie a operazioni di completamento e adeguamento delle infrastrutture aeroportuali" (dal costo di circa 39,8 mln)
    Facebook Twitter Linkedin Email

La vicenda

    Ue, confermato lo stop alle vendite di auto a benzina e diesel dal 2035. Respinta la proposta italiana sui biocarburanti

    di A.C.
    Il Consiglio dell’Ue ha dato il via libera al regolamento sulle emissioni di Co2 delle auto, che introduce il divieto di immatricolazione per i veicoli a motore termico dal 2035. Il voto è avvenuto nel Consiglio Energia e ha visto l’astensione dell’Italia, dopo una posizione di netta contrarietà ribadita fino a oggi. Confermata la linea della vigilia, con l’inclusione degli efuel, come chiesto dalla Germania, e l’esclusione dei biocarburanti che invece l’Italia aveva fortemente caldeggiato
    Facebook Twitter Linkedin Email

Primo Piano

  • Milano, maxifrode Italia-Cina: evasi 270 mln in vent’anni con cooperative ‘usa e getta’

    di K.F.
    Il sistema era attuato attraverso il pagamento di false fatture, poi restituite dalle società cinesi in denaro contante in cambio di una commissione del 9%. Al vertice Salvatore Bordo che, dagli uffici amministrativi della milanese Ailati Scarl’, guidava l’emissione delle fatture e la sostituzione delle società ‘pilotate’ al fallimento (consorzi e società cooperative di lavoro) con nuovi veicoli societari costituiti appositamente. Con lui Jin Weiwei, che avrebbe coordinato le "retrocessioni". Oltre al sequestro di beni per un valore di 290 mln, risultano in custodia cautelare 22 persone
    Facebook Twitter Linkedin Email

Scenari

    Dal Gazzettino di Lago ai Gedi di Marchi. Dopo la caduta il Nordest può tornare a volare

    di Filiberto Zovico
    L'offerta lanciata da Marchi e degli imprenditori della nuova borghesia veneta segna una svolta epocale. All’alba del declino di un Nordest “che non c’è più” sta infatti anche la vendita del Gazzettino, che sotto la direzione di Giorgio Lago ne era voce narrante. Ora potrebbe rinascere una classe dirigente diffusa, in grado di aiutare una politica incapace di prendere decisioni
    Facebook Twitter Linkedin Email

In Evidenza

  • Idrogeno, la modenese Cpl Concordia si aggiudica l’appalto per il rifornimento di 5 stazioni nel milanese

    di Redazione
    Le stazioni saranno collocate nella rete autostradale in concessione alla società Milano Serravalle-Milano Tangenziali, precisamente nei comuni di Carugate (MI), Rho (MI) e Tortona (AL). L’investimento totale ammonta a 48 mln provenienti dal Pnrr e dal Piano nazionale per gli investimenti complementari. L’azienda modenese che distribuisce gas naturale sarà affiancata nella progettazione delle stazioni da Sti Engineering. Barbieri (presidente di Cpl): “L’iniziativa sia di stimolo per altri enti”
    Facebook Twitter Linkedin Email

L'impresa Champion

    Sidat, nel ’21 su fatturato ed Ebitda (a +19,7% e +10,2% sul ’19). E nei sei anni l’azienda segna un Cagr dell’8,2%

    di Redazione
    Pubblichiamo una tra le aziende Champion di Torino secondo la ricerca di ItalyPost e L'Economia del Corriere della Sera che verrà presentata in Borsa il prossimo 31 marzo. Il 6 aprile Sidat sarà una delle protagoniste alla tappa nel capoluogo piemontese del tour delle 1.000 imprese best. La frenata subita nel 2020, anno in cui comunque la società ha visto l’acquisizione di Goom, è stata pienamente recuperata nei 12 mesi successivi. Nel 2021, inoltre, l’Ebit è stato di 6,91 mln, il risultato dell’esercizio ha toccato i 5,16 mln e l’azienda aveva cassa per quasi 6,26 mln
    Facebook Twitter Linkedin Email

Il ristorante del giorno

    A Milano si trova “Frangente”. Una cucina creativa ma con le radici ben piantate nella tradizione

    di Giovanni Gagliardi
    C’è tanto pesce, ma anche selvaggina e ottima carne. I piatti cambiano spesso, vessilli di una cucina molto istintiva, pensata ed eseguita al momento, in base a cosa offre il mercato. Pubblichiamo una recensione di Giovanni Gagliardi tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2023
    Facebook Twitter Linkedin Email

La giornata

Relatech chiude il ’22 con l’utile a 1,7 mln. E il valore della produzione segna un +108%

di Redazione
Il Cda di Relatech, Digital enabler solution knowledge company, ha esaminato e approvato il progetto di bilancio e il consolidato al 31 dicembre '22. Fra i principali risultati economico-finanziari c'è il valore della produzione che è di 70 mln di euro, in crescita del 108% sui 33,7 mln del '21 e il risultato netto reported di 1,7 mln. L’Ebit adjusted è di 8,7 mln, in crescita del 120%
Facebook Twitter Linkedin Email

Coima sigla un accordo con Ccl per l’edilizia residenziale e sociale

di Redazione
L'obiettivo è creare un modello di sviluppo immobiliare misto, fondato su società cooperative compartecipate, coinvolgendo sin da subito gli acquirenti finali. Annunciata anche l’istituzione di Coima Housing, un nuovo fondo chiuso immobiliare multicomparto, in cui entrerà anche Intesa Sanpaolo. Il primo progetto sarà realizzato a Milano, con la costruzione di 320 unità abitative
Facebook Twitter Linkedin Email

Aziende lariane, nel ’22 crescono import (+29,8%) ed export (+17,7%)

di Redazione
Nel '22 l’area lariana ha esportato merci per 12,5 mld (+17,7%). Le importazioni sono ammontate a 8,3 mld (+29,8%; Lombardia +22,7%; Italia +36,4%). La bilancia commerciale è positiva, anche se in diminuzione +4,2mld (-0,6% sul '21). La Camera di Commercio di Como-Lecco conferma anche quest’anno un contributo a fondo perduto per le Mpmi delle due province
Facebook Twitter Linkedin Email

Turismo, nel 2023 boom di richieste per borghi e aree rurali

di Redazione
Le località rurali registrano una crescita doppia di domande rispetto alle grandi città secondo i dati '23 di Airbnb. "La presenza di Airbnb nei borghi porterebbe beneficio alle microimprese, con una crescita del 23% dei redditi dopo 4 anni" afferma Paolucci, professore del politecnico di Torino. Fetta importante ricoperta dalle dimore storiche, che registrano un +37% sul'22
Facebook Twitter Linkedin Email

Il club deal promosso da Azimut investe 40 mln in Alps Blockchain

di Redazione
I nuovi capitali permetteranno all’azienda trentina, specializzata nell'installazione di data center all'interno di centrali idroelettriche per convertire la forza dell'acqua in potenza di calcolo, di investire in progetti di ampliamento e internazionalizzazione. L'operazione di Azimut è stata possibile grazie all’acquisto di una quota azionaria del 45% e di un prestito convertibile
Facebook Twitter Linkedin Email

Il fondo Cysero investe nella robotica umanoide cognitiva di Oversonic Robotics

di Redazione
Il fondo di venture capital, gestito da Avm Gestioni, entrerà nel capitale di Oversonic Robotics per accelerare la creazione di RoBee, primo robot umanoide cognitivo Made in Italy. Oversonic Robotics ha lanciato RoBee nel '22: elabora complessi algoritmi e attua processi cognitivi, integrando tecnologie come sensoristica e computer vision, ed è in grado di sostenere una conversazione
Facebook Twitter Linkedin Email

Su Emiliapost

Romagna, nel 2022 cresce l’export a 7,5 mld (+13,2%). Su anche l’import a 4,1 mld (+26,6%)

di Redazione
Secondo la Camera di Commercio della Romagna (Forlì-Cesena e Rimini), l’incremento delle esportazioni è sostenuto dalla ripresa della domanda estera e dall’aumento dei prezzi, dovuto all’inflazione elevata e al deprezzamento dell’euro. Il presidente Battistini: “Questi fattori hanno comportato anche un sensibile incremento del valore delle importazioni e dei costi sostenuti dalle imprese”

Al via la riqualificazione dell’Idrovia ferrarese. Dalla Regione 55 mln per lo sviluppo del traffico fluviale

di Redazione
Parte il programma triennale dei lavori per la riqualificazione del canale artificiale lungo 70 km, con l’adeguamento al traffico fluviale per il transito di imbarcazioni fino a 2mila tonnellate di stazza. "L’obiettivo è quello di sbloccare i colli di bottiglia e consentire transito e manovre a imbarcazioni per il traffico commerciale. Queste prime opere risolveranno nodi essenziali e di grande importanza per la popolazione del territorio ferrarese", spiega l'assessore ai Trasporti Corsini

Su Veneziepost

Eyewear, per Marcolin vendite a 547,4 mln nel ’22 (+10,1%). Su anche l’Ebitda adjusted

di Redazione
Per l'azienda di Longarone (BL), leader a livello mondiale nel settore dell’eyewear, l'Ebitda adjusted raggiunge i 61 mln. L’Ebit adjusted è pari a 33,5 mln (+49%), mentre non è ancora stato reso noto il valore dell'utile netto. L'azienda conta debiti per 137,4 mln (la pfn è dunque tecnicamente positiva). Il ceo Curci: "I risultati del '22 rappresentano uno stimolo ad alzare ulteriormente l’asticella delle nostre aspettative"

Venezia, scoperti 2mila lavoratori irregolari nei cantieri navali. Zaia: “Non c’è spazio per chi evade”

di Redazione
Secondo l’indagine della Guardia di Finanza di Venezia, sono coinvolti principalmente operai bengalesi e dell’Europa dell’Est con paghe misere e senza diritti, indennità e contributi. Per circa 385 di loro, la paga oraria era inferiore ai 7 euro all’ora. Le verifiche hanno preso le mosse dal processo aperto a Venezia in cui sono indagati 13 ex dipendenti di Fincantieri, oltre ai titolari di un'altra dozzina di società. Al setaccio le contabilità di una ventina di ditte appaltatrici collegate alla cantieristica

In breve

  • 28/03/2023 - 19:04

    San Siro, rappresentanti del Parco Sud contrari ai progetti per l’ex ippodromo

  • Attualità
    28/03/2023 - 18:24

    Vino, Argea chiude acquisizione dell’azienda vitivinicola abruzzese Zaccagnini

  • Attualità
    28/03/2023 - 17:57

    Lombardia, 17 mln ad allevamenti colpiti dalle conseguenze della guerra in Ucraina

  • Attualità
    27/03/2023 - 18:46

    Sanità, Regione stanzia 61mln per ridurre le liste d’attesa. Fontana: “Assolutamente convinto che si potranno tagliare”

  • Attualità
    27/03/2023 - 17:05

    Banco Desio e Nexi rinnovano la partnership per i pagamenti digitali

  • Cultura
    27/03/2023 - 14:38

    Sandro Boscaini presenta “Amarone e oltre”. Martedì 28 marzo in Libreria ItalyPost

  • Attualità
    24/03/2023 - 19:13

    Inaugurato il nuovo polo Audi nell’aera di Monza e Brianza

  • Finanza
    24/03/2023 - 16:59

    Banche, quelle italiane sono al quarto posto per solidità. Il Roe è il più alto d’Europa (8,95%)

  • Cultura
    24/03/2023 - 14:41

    Franco Mosconi presenta “Modello Emilia”. Lunedì 27 marzo in Libreria ItalyPost

  • Attualità
    23/03/2023 - 16:48

    Argos, nel ’22 il fatturato sale a 198 mln (+52%). Su anche l’Ebitda a 17 mln (+14,9%)

  • Attualità
    23/03/2023 - 15:58

    Frode sulla benzina, sequestrate 17 pompe bianche tra Emilia, Lombardia e Veneto

  • Cultura
    23/03/2023 - 14:34

    Annalisa Galardi presenta “Il coraggio di decidere”. Venerdì 24 marzo in Libreria ItalyPost

  • Attualità
    22/03/2023 - 19:06

    Al via memorandum per favorire azioni green transfrontaliere

  • Economia
    22/03/2023 - 18:40

    Anima Holding, il Cda nomina Fabio Corsico nuovo vice presidente

  • Politica
    22/03/2023 - 18:34

    Città metropolitana di Milano, Francesco Vassallo è il nuovo vicesindaco

  • Attualità
    22/03/2023 - 18:27

    Milano Cortina, approvato il budget al ‘26 di 1,5 mld

  • Cultura
    22/03/2023 - 14:37

    Alessandro Lanza presenta “Energia Arcobaleno”. Giovedì 23 marzo in Libreria ItalyPost

  • Attualità
    21/03/2023 - 19:00

    Milano Cortina, studio di comparazione per l’impianto che ospiterà le gare di pattinaggio

  • Economia
    21/03/2023 - 18:04

    Edison accelera sulle rinnovabili e mette in campo un piano di investimenti per 5 mld al 2030

  • Attualità
    21/03/2023 - 17:09

    Snam assegna oltre l’86% di Fsru al rigassificatore di Piombino

  • Cultura
    21/03/2023 - 14:35

    Alex Buriani presenta “Il governo delle piattaforme”. Mercoledì 22 marzo in Libreria ItalyPost

Edizioni Locali

In breve

  • 28/03/2023 - 19:04

    San Siro, rappresentanti del Parco Sud contrari ai progetti per l’ex ippodromo

  • Attualità
    28/03/2023 - 18:24

    Vino, Argea chiude acquisizione dell’azienda vitivinicola abruzzese Zaccagnini

  • Attualità
    28/03/2023 - 17:57

    Lombardia, 17 mln ad allevamenti colpiti dalle conseguenze della guerra in Ucraina

  • Attualità
    27/03/2023 - 18:46

    Sanità, Regione stanzia 61mln per ridurre le liste d’attesa. Fontana: “Assolutamente convinto che si potranno tagliare”

  • Attualità
    27/03/2023 - 17:05

    Banco Desio e Nexi rinnovano la partnership per i pagamenti digitali

  • Cultura
    27/03/2023 - 14:38

    Sandro Boscaini presenta “Amarone e oltre”. Martedì 28 marzo in Libreria ItalyPost

  • Attualità
    24/03/2023 - 19:13

    Inaugurato il nuovo polo Audi nell’aera di Monza e Brianza

  • Finanza
    24/03/2023 - 16:59

    Banche, quelle italiane sono al quarto posto per solidità. Il Roe è il più alto d’Europa (8,95%)

  • Cultura
    24/03/2023 - 14:41

    Franco Mosconi presenta “Modello Emilia”. Lunedì 27 marzo in Libreria ItalyPost

  • Attualità
    23/03/2023 - 16:48

    Argos, nel ’22 il fatturato sale a 198 mln (+52%). Su anche l’Ebitda a 17 mln (+14,9%)

  • Attualità
    23/03/2023 - 15:58

    Frode sulla benzina, sequestrate 17 pompe bianche tra Emilia, Lombardia e Veneto

  • Cultura
    23/03/2023 - 14:34

    Annalisa Galardi presenta “Il coraggio di decidere”. Venerdì 24 marzo in Libreria ItalyPost

La Lombardia a Piazza Affari

() () () () () () () () () () () () () () () () () () () () () () () () () () () () () () () ()

Il sabato di cult

La centralità della Via Emilia nel panorama industriale. Come nel giro di pochi anni è diventata un “modello”

di Maria Gaia Fusilli
Se si era abituati a considerare il Veneto “locomotiva d’Italia”, o a pensare che Milano fosse l’unico polo attrattivo del Paese, bisogna cambiare prospettiva. I dati dicono che ormai domina l’Emilia-Romagna: basti guardare all’export, alla crescita delle imprese o al richiamo del territorio. In uscita per Post Editori il libro del professor Franco Mosconi, dove si indaga il “perché” dietro a questi risultati. Fra i tanti fattori: la capacità di innovare e fare sistema e anche il sapersi raccontare
Analisi & Commenti

Mosconi (Unipr): “La regione è forte nella fusione di idee e prodotti. Ma non bisogna farsi accecare dal successo”

Analisi & Commenti

Il caso dell’Emilia è una “eccezione” di successo. Adatta ai futuri sviluppi dell’economia globale

Approfondimenti

Dalle eccellenze ai ceti più poveri: per crescere serve “prendersi cura della testa e della coda della società”

La Domenica di Monitor

Vinitaly, numeri da pre-Covid ma produttori divisi: “Format vecchio e troppo caro”. Parigi pronta a competere

di Andrea Colacicco
Oltre quattromila le cantine che saranno presenti nei padiglioni di Veronafiere. Più di mille i top buyer, che vedono la presenza di Usa e Cina. Anche se i numeri registrati risultano importanti, alcuni produttori contestano il format e lo considerano superato. “Le fiere avevano una funzione essenziale anni fa. Oggi chiudiamo contratti con clienti via e-mail, Skype o Zoom. Non ha senso spendere così tanti soldi per uno stand di pochi metri quadrati”, dicono. Mentre altri: “Il Vinitaly è ancora una fiera strategica per il vino italiano. Ma attenzione al Vinexpo di Parigi”
Analisi & Commenti

Pantini (Nomisma): “Export del vino trainato dai prezzi e da un miglior mix di vendite. Sud-Est asiatico ed Est Europa i mercati emergenti”

Approfondimenti

Il Lambrusco è sul podio dei vini più venduti, ma cala all’estero. Medici (Medici Ermete): “Siamo nella Food Valley, dobbiamo raccontarci meglio”

Approfondimenti

Franciacorta Docg, 20,2 mln di bottiglie nel ‘22 (-0,6% sul ‘21). “Ma è cresciuto il prezzo medio di vendita del +5,7%”

Milano e Lombardia a Tavola

Il Ristorante

Osteria Da Pietro

Il Vino

Buttafuoco dell’Oltrepo’ Pavese DOC Bricco Riva Bianca

Il Prodotto

Strachitunt Dop

Pizzeria

Modus

Appuntamenti

Rassegna stampa

Attualità
La Repubblica Milano
Il Comune cambia il Pgt per 80 mila case in più
Corriere di Milano
A2a, Atm e Piccolo Teatro Anche Marchetti e Tasca nel risiko delle nomine
Corriere di Milano
Fatture false e società fallite maxi frode Milano-Pechino
Politica
Economia
Bresciaoggi
Pozzi Milano corre e saluta 12 mesi di soddisfazioni
Bresciaoggi
Centrale del Latte, ricavi boom. E nuovo obiettivo
Bresciaoggi
Sako (Beretta Holding) spara un doppio colpo
 
Corriere di Brescia
Il Caseificio Sangiovanni diventa digitale con Antares
Corriere di Bergamo
Volotea decolla verso tre nuove città
Corriere di Bergamo
Sacbo, i ricavi a 174,5 milioni Dividendi, partita ancora aperta
 
Il Sole 24 Ore
Tempi giusti, senza pensare solo a parentela diretta
Il Sole 24 Ore
Cucinelli nei profumi: li produrrà EuroItalia Settore in forte crescita
Il Sole 24 Ore
Vino, Franciacorta vince la serata degli Emmy Award
 
Corriere della Sera
Esselunga, ricavi a 8,8 miliardi «Una rete contro il carovita»
Dai territori
Corriere di Bergamo
Due capitali dell’arte e delle bellezze naturali sulla Via delle Sorelle
Corriere di Bergamo
La crescita veloce del turismo slow e sostenibile
Il Sole 24 Ore
Da Coima e Coop la piattaforma per investire sull’housing sociale
 
Il Sole 24 Ore
Pomellato e Galdus: accordo nella formazione
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Servizio Clienti
  • Privacy
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

LOMBARDIAPOST – RACCONTIAMO IL FUTURO DELLA LOMBARDIA

LombardiaPost è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Padova n. 2510
Direttore Responsabile: Filiberto Zovico
LombardiaPost è edito da Post Media Srl - Community Corporation
Sede legale: Viale Codalunga 4L, 35138 Padova
info (at) italypost.it
Ufficio del Registro delle Imprese di Padova, Numero di iscrizione PD 466652; Partita Iva: 05425410288
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.Ok Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA