LombardiaPost
  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • Italypost
  • EmiliaPost
  • VeneziePost
  • Guide Enogastronomiche
    • Venezie a Tavola
    • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Week
    • Città Impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
28 set 2023
28 settembre 2023
Shop Accedi
Accedi

LombardiaPost

  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • Italypost
  • EmiliaPost
  • VeneziePost
  • Guide Enogastronomiche
    • Venezie a Tavola
    • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Week
    • Città impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
0
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Finanza
  • Cultura
  • Analisi & Commenti
  • I Champion

La copertina

  • Unipol avvia l’acquisto del 10,2% del capitale di Pop Sondrio. Così sale al 19,99%

    di Redazione
    Il gruppo assicurativo bolognese, che controlla già il 9,5% del capitale della Banca Popolare di Sondrio attraverso UnipolSai, e ha ottenuto il via libera dalla Bce a salire fino al 19,99%. Unipol ha infatti dato mandato a Equita e Mediobanca di avviare l’acquisto del 10,2% con un “reverse accelerated bookbuilding” a un prezzo non superiore a 5,1 euro per azione. L'operazione dovrebbe chiudersi in un paio di giorni. Così l’emiliana si rafforza nel comparto della bancassicurazione Vita e Danni
    Facebook Twitter Linkedin Email

I dati

    Lombardia, nel ‘22 il settore cosmetico vale 8,8 mld (il 66,2% del dato nazionale). Il 50,3% dall’export

    di K.F.
    L’analisi dell’Osservatorio Cosmetica del Centro Studi Assolombarda e di Cosmetica Italia è stata presentata oggi nel corso della “Milano Beauty Week”. La Lombardia ha la più alta densità di imprese cosmetiche, il 54,9%, seguita da Emilia-Romagna (10,5%) e Veneto (6,6%). Le esportazioni lombarde nel 2022 (4,4 mld) hanno rappresentano il 75,7% di quelle nazionali. Il presidente di Assolombarda Spada: “Una dimostrazione della forte apertura internazionale del territorio e degli importanti investimenti”
    Facebook Twitter Linkedin Email

Primo Piano

  • Primo passo formale per il nuovo stadio del Milan a San Donato: presentato al Comune il progetto

    di Redazione
    Il club rossonero ha presentato oggi al comune di San Donato Milanese la proposta di variante urbanistica per poter costruire il nuovo stadio nell’area di San Francesco. Una zona già destinata dalla società SportLifeCity (acquisita dal Milan a giugno) alla costruzione di un’arena da 20mila posti. Ora invece l’intervento urbanistico, di 108mila mq, comprende un moderno stadio con una capienza di 70mila posti e altre funzioni, tra cui museo del club, Milan store, strutture alberghiere, di intrattenimento e commerciali. Prevista anche un’area verde circostante da 235mila mq
    Facebook Twitter Linkedin Email

Il caso

    Giochi ’26, l’ex Palasharp di nuovo tra le sedi? L’assessora Riva: “Potrebbe ospitare i broadcaster o i volontari”

    di Redazione
    La proposta di far rientrare il palazzetto tra le sedi olimpiche (avrebbe dovuto ospitare le gare di hockey femminile, passate in Fiera) per servizi collaterali è stata discussa oggi dall’assessora allo Sport del Comune di Milano, Martina Riva. “La Fondazione Milano-Cortina deve trovare una location per i broadcaster e per le migliaia di volontari, stiamo verificando la fattibilità dell’operazione perché dovremmo anche trovare le risorse”. L’ipotesi è di riadattare solo il piano terra, non le tribune e il tendone che è considerato “in buone condizioni”
    Facebook Twitter Linkedin Email

In Evidenza

  • Intred, nel semestre su ricavi (+7%) ed Ebitda (+12%), arretra l’utile (-9%). Investiti 16,4 mln per sostenere la crescita

    di S.Se.
    L’operatore di telecomunicazioni nato a Brescia nel 1996 ha registrato ricavi per 24,5 mln nei primi sei mesi dell’anno, con un Ebitda pari a 10,7 mln (equivalente a un margin del 43,5%). L’utile passa invece dai 4,3 mln del primo semestre ’22 a 3,9 mln. Peggiora anche la Posizione finanziaria netta, con i debiti che crescono a 19,3 mln (dagli 11,5 mln del 31 dicembre scorso). L’ad Peli: “I numeri confermano l’ottimo andamento della società. Confidiamo che nel prossimo semestre prosegua l’accelerazione dei risultati”
    Facebook Twitter Linkedin Email

L'impresa

    Sicit Group, i ricavi crescono e sfiorano i 100 mln nel ’22. Cala invece l’utile

    di S. Se.
    L’azienda vicentina è stata precorritrice nell’utilizzare idrolizzanti proteici nel mercato dei biostimolanti per l’agricoltura. Ha chiuso il ’22, anno in cui ha rilevato il 51% della cilena Patagonia Biotecnologia, con un Ebitda di 36 mln e utili per poco meno di 14 mln. L’azienda è una delle 50 Top del settore chimico-farmaceutico secondo la ricerca di ItalyPost e L'Economia del Corriere della Sera
    Facebook Twitter Linkedin Email

Il ristorante del giorno

    Ad Ambivere, nel bergamasco, “Trattoria Visconti” porta in tavola il gusto autentico della cucina lombarda

    di Luca Turner
    Situata a pochi chilometri da Bergamo, nella pittoresca "isola bergamasca," la Trattoria Visconti è un'autentica oasi enogastronomica che celebra l'arte dell'accoglienza culinaria. Con un approccio garbato e meticoloso, questa storica trattoria offre una cucina vernacolare di alta qualità, con un tocco di raffinatezza che va oltre i confini regionali. Piatti come i Fiori di zucchina ripieni di finferli e stracchino o i Casoncelli della nonna Ida sono esempi della loro impronta culinaria
    Facebook Twitter Linkedin Email

La giornata

Mediobanca, depositata la lista per il rinnovo del cda. Si attende la proposta di Delfin

di Redazione
È stata depositata oggi la lista del consiglio di amministrazione uscente coi nomi dei candidati alla carica di consigliere per gli esercizi 2024-2026. La lista di maggioranza vede ancora al vertice Renato Pagliaro come presidente e Alberto Nagel come amministratore delegato. Per la presentazione delle altre liste, compresa Delfin, c’è tempo fino al 3 ottobre
Facebook Twitter Linkedin Email

Mittel, nel primo semestre del ’23 su l’utile netto a 45,4 mln

di Redazione
La società di partecipazioni industriali, ha annunciato i risultati finanziari dei primi sei mesi del 2023. L'utile netto è stato trainato dalla cessione di Zaffiro, ma sarebbe stato comunque positivo a 3,6 mln. I ricavi sono stati 67,3 mln. Il patrimonio netto è cresciuto a 254,4 mln grazie all'utile e al dividendo di 10 mln distribuito. La posizione finanziaria netta consolidata, al netto di passività Ifrs 16, è stata 79,9 mln
Facebook Twitter Linkedin Email

Ratti, nel primo semestre ’23 crescono i ricavi (+14%) ma aumenta il debito netto

di Redazione
Ratti, società comasca di tessuti e accessori di alta gamma, nel primo semestre dell'anno ha segnato ricavi per 44,6 milioni (+14,3%) e una perdita netta di 0,7 milioni (da un rosso di 0,9 milioni a fine giugno 2022). L'indebitamento netto si è portato a 7,7 milioni e si è ampliato rispetto ai 5,2 milioni di fine dicembre. Segnalata inoltre una frenata nella presa ordini del mese di luglio, suggerendo prudenza
Facebook Twitter Linkedin Email

Nomisma, il vino mantiene il primato nell’export agroalimentare (13% del totale)

di Redazione
Il vino italiano continua a primeggiare nell'export agroalimentare, costituendo il 13% delle esportazioni totali nel 2022. La ricerca di Nomisma mostra una crescita costante del settore negli ultimi 10 anni, ma evidenzia anche il forte calo nel primo semestre del 2023, soprattutto in Cile e Stati Uniti. Le perdite sono state rallentate dal forte successo prosecco in Francia, in crescita al 30%
Facebook Twitter Linkedin Email

Relatech, nel primo semestre l’utile cresce a 3,8 mln (+120%)

di Redazione
Il cda di Relatech, società quotata e partner di riferimento per la Digital Innovation delle imprese, ha esaminato e approvato i dati economico-finanziari consolidati al 30 giugno 2023 del Gruppo. I ricavi delle vendite si attestano ad 47,9 mln circa (+89%). L’Ebitda adjusted è pari a 8 mln circa (+44%), mentre l’Ebit adjusted è pari a 5,4 mln circa, (+45%) . Il titolo chiude in borsa a +5,64 %
Facebook Twitter Linkedin Email

Manifattura, nel ’22 il 43% delle imprese bresciane ha migliorato la competitività estera

di Redazione
L'Indagine Internazionalizzazione 2023 di Confindustria Brescia coinvolge quasi 180 aziende, di cui l'80% Pmi, con un fatturato complessivo di 9,4 mld e quasi 18mila dipendenti. Nel '22 le esportazioni dirette rimangono il metodo principale di internazionalizzazione (94%). Il "Made in Brescia" ha rappresentato il 49,3% del fatturato totale, con l'Europa come principale mercato
Facebook Twitter Linkedin Email

Su Emiliapost

Indel B, nel semestre i ricavi crescono del 5,1% trainati dall’Automotive. Su anche Ebitda e utile

di D.M.
L’azienda riminese, che produce sistemi di refrigerazione per il mobile e mobile living per i mercati automotive, hospitality e leisure time, ha registrato ricavi pari a 124,4 mln (+6 mln sul ’22). L’incremento è quasi interamente riconducibile al mercato Automotive (+11,2% a 76,6 mln di ricavi). L’Ebitda passa da 14,6 mln a 15,8 mln, l’utile da 6,2 mln a 9,2 mln. Migliora l’indebitamento, calato dai 35,8 mln di giugno ’22 a 20,7 mln. L’ad Bora: “Rispetto alla resilienza dell’Automotive, gli altri settori denotano una certa debolezza nel medio termine”

Aton Green Storage, nel semestre i ricavi calano del 14%. Pesa la flessione delle vendite tra marzo e aprile

di Redazione
La Pmi modenese che produce sistemi di accumulo di energia per impianti fotovoltaici ha registrato ricavi per 21,6 milioni dai 25,1 del 2022. Il calo è dovuto “all’incertezza del mercato italiano e al rallentamento delle vendite tra marzo e aprile, poi riprese a fine semestre”. L’Ebitda flette da 6 mln a 4 mln, l’Ebit da 5,4 mln a 3,3 mln e l’utile netto da 3,7 mln a 2,1 mln. A partire dal secondo semestre l’azienda ha iniziato la produzione di sistemi di storage fotovoltaico completi “che potranno generare 8 mln di ricavi nel ‘23”

Su Veneziepost

Energy, nel primo semestre giù ricavi (-26,3%) ed Ebitda (-42,1%). “Da rivedere i target per l’anno”

di Redazione
La società con sede nel padovano attiva nell'offerta di sistemi integrati di accumulo di energia registra un fatturato in calo a 39,3 mln “per via del blocco delle installazioni fotovoltaiche nei mesi di marzo e aprile di quest’anno innescato dal blocco della cessione dei crediti”. L'Ebitda è pari a 8,5 mln (era 14,8 nel primo semestre ‘22), l’utile a 5,5 mln (da 10,7 mln). Il Ceo Tinazzi: "Un semestre di grave incertezza nel quadro economico e regolamentare, un unicum dalla fondazione. Nel secondo semestre punteremo sull’export”

Bofrost, nel primo semestre ’23-’24 fatturato in lieve calo. Previsti altri 250 inserimenti lavorativi

di Redazione
L’azienda di San Vito al Tagliamento (PN), leader in Italia della vendita a domicilio di alimentari surgelati, ha chiuso il semestre con un fatturato di 146 mln contro i 147 dell’anno precedente. Non sono stati resi noti gli ulteriori indicatori economici. L’ad Tesolin: “Siamo cresciuti del 28% sul pre-pandemia, segno che la spesa a domicilio è entrata stabilmente nelle abitudini degli italiani. Lavoriamo per estendere la rete di vendita, arricchire il catalogo e investire in sostenibilità”. Previsto entro febbraio ‘24 l’ingresso di 250 nuovi lavoratori

In breve

  • Economia
    27/09/2023 - 16:04

    White Lab si consolida con l’acquisizione di Ctr

  • Economia
    27/09/2023 - 15:32

    MartinoRossi, nel secondo bilancio di sostenibilità del ’22 raggiunge ricavi per oltre 66 mln (+12%)

  • Economia
    26/09/2023 - 18:32

    Mediobanca, Carlo Giausa diventa il nuovo vice direttore generale di CheBanca!

  • Economia
    26/09/2023 - 18:01

    Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, chiuso il primo semestre del ’23 con utile di 6,7 mln

  • Cultura
    26/09/2023 - 14:08

    Nello Cristianini presenta “La scorciatoia”. Mercoledì 27 settembre in Libreria ItalyPost

  • Economia
    25/09/2023 - 19:19

    Open Fiber, probabile cambio di governance con Rossetti uscente

  • Economia
    25/09/2023 - 18:26

    Flos, Barbara Corti è la nuova Chief Creative Officer

  • Economia
    25/09/2023 - 16:29

    Formaggi Dop italiani, nel primo semestre del ’23 le esportazioni raggiungono 1,4 mld (+15%)

  • Economia
    21/09/2023 - 17:56

    Azimut Ahe, il nuovo fondo per il settore delle auto storiche di lusso investe in due Ferrari

  • Economia
    21/09/2023 - 16:26

    Brescia, nel secondo trimestre del ’23 giù la domanda di lavoratori in somministrazione (-5%)

Edizioni Locali

In breve

  • Economia
    27/09/2023 - 16:04

    White Lab si consolida con l’acquisizione di Ctr

  • Economia
    27/09/2023 - 15:32

    MartinoRossi, nel secondo bilancio di sostenibilità del ’22 raggiunge ricavi per oltre 66 mln (+12%)

  • Economia
    26/09/2023 - 18:32

    Mediobanca, Carlo Giausa diventa il nuovo vice direttore generale di CheBanca!

  • Economia
    26/09/2023 - 18:01

    Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, chiuso il primo semestre del ’23 con utile di 6,7 mln

  • Cultura
    26/09/2023 - 14:08

    Nello Cristianini presenta “La scorciatoia”. Mercoledì 27 settembre in Libreria ItalyPost

  • Economia
    25/09/2023 - 19:19

    Open Fiber, probabile cambio di governance con Rossetti uscente

  • Economia
    25/09/2023 - 18:26

    Flos, Barbara Corti è la nuova Chief Creative Officer

  • Economia
    25/09/2023 - 16:29

    Formaggi Dop italiani, nel primo semestre del ’23 le esportazioni raggiungono 1,4 mld (+15%)

La Lombardia a Piazza Affari

() () () () () () () () () () () () () () () () () () () () () () () () () () () () () () () ()

Il sabato di cult

Trieste Next, Sanderson spiega la complessità dietro alle auto elettriche. “Si innescano dinamiche geopolitiche spesso taciute”

di D.M.
Al Festival della ricerca scientifica, la presentazione del libro "Il prezzo della sostenibilità" del giornalista Henry Sanderson. “Estrazione e lavorazione delle materie prime necessarie per batterie e celle richiedono energia e inquinano gli ecosistemi locali”, spiega. E aggiunge: "Su queste risorse siamo dipendenti dalla Cina". A parlare con lui Andrea Condotta (Gruber Logistics): "La tecnologia per i veicoli pesanti è ancora in ritardo sull'elettrico”
Analisi & Commenti

Vigna (Intesa Sanpaolo): “I senior italiani? Hanno mezzi economici e vitalità. Per le aziende è un mercato ancora da sfruttare”

Approfondimenti

L’idrogeno verde in Italia, dai progetti alla realtà. Mazzurco (Acegas Aps Amga): “Con la spinta del Next Generation Eu daremo luce alla filiera”

Approfondimenti

Chatgpt, medicina sartoriale, comunità energetiche e terre rare: così prosegue il TriesteNext

La Domenica di Monitor

Per le aziende Top di chimica e pharma le difficoltà del periodo si fanno sentire. Per crescere si punta forte sull’Esg

di M.G.F.
Le migliori imprese del settore, selezionate da ItalyPost e L’Economia del Corriere, venerdì scorso hanno tracciato l’andamento degli ultimi anni e raccontato le loro strategie di crescita. Tendenzialmente il 2022 è stato un anno complesso e dalla bassa marginalità. Il 2023 è ancora difficile per chi soffre della contrazione dei consumi, mentre altri tirano un sospiro di sollievo grazie al calo dei costi. Valore totale del comparto nel ‘22: 115,7 mld
Analisi & Commenti

Nel ’23 il settore chimico-plastico rallenta. Conterno (Lati): “Pesa la recessione tedesca e il generale calo dei consumi”

Approfondimenti

Geremia (San Marco Group): “Il welfare e la sostenibilità ci fanno crescere. Il mercato indiano nel nostro settore è la nuova frontiera”

Approfondimenti

Ab Medica punta a consolidarsi in Europa. La ceo Cerruti: “Il mercato estero vive un momento di sviluppo”

Milano e Lombardia a Tavola

Il Ristorante

Sadler

Pizzeria

Cocciuto

Il Prodotto

Farina di Mais Rostrato Rosso

Il Vino

Spumante Metodo Classico Monsupello Nature

Appuntamenti

Rassegna stampa

Politica
Corriere di Milano
Il patto per Milano: «Noi ex sindaci sempre in servizio»
Economia
Corriere di Brescia
Pnrr ed efficientamento energetico Continua la corsa di Abp Nocivelli
di Massimiliano Del Barba
Corriere di Milano
I poteri dell’intelligenza artificiale «conquistano» anche il commercio
di Gp. R.
La Repubblica Milano
Lombardia campione delle carte di credito e delle rate online
di Raffaele Ricciardi
 
Il Sole 24 Ore
Hines punta sull’ex Trotto Piano di rilancio da 450 milioni
di Paola Dezza
Dai territori
Bresciaoggi
Olivicoltura e cambiamenti climatici: quanti pericoli per un settore delicato
di CLAUDIO ANDRIZZI
Bresciaoggi
Iveco, tra protesta e visita istituzionale
Bresciaoggi
Risposta Serramenti rafforza la crescita green
 
Corriere di Brescia
Unibs, un milione per cinque progetti pro ambiente
di Thomas Bendinelli
Corriere di Milano
Diecimila euro a notte per la suite «Siamo sempre al completo»
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Servizio Clienti
  • Privacy
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

LOMBARDIAPOST – RACCONTIAMO IL FUTURO DELLA LOMBARDIA

LombardiaPost è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Padova n. 2510
Direttore Responsabile: Filiberto Zovico
LombardiaPost è edito da Post Media Srl - Community Corporation
Sede legale: Viale Codalunga 4L, 35138 Padova
info (at) italypost.it
Ufficio del Registro delle Imprese di Padova, Numero di iscrizione PD 466652; Partita Iva: 05425410288
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.Ok Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA