Dalle intuizioni che hanno cambiato il linguaggio del design alle sfide della sostenibilità: il celebre architetto altoatesino si racconta attraverso aneddoti e progetti simbolo. Due appuntamenti per approfondire: il 25 marzo da MetroQuality a Milano e il 29 marzo al Green Economy Festival di Parma
In una cascina ottocentesca trasformata in ristorante di charme, questa cucina porta in tavola piatti eleganti che uniscono tecnica e sapori abruzzesi. Da non perdere la Saint Honoré di storione con caviale e il raviolo di pecora con pecorino e santoreggia. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Siamo soliti pensare alle aziende enogastronomiche nostrane come piccole realtà artigianali e locali. Ma è possibile coniugare il ‘saper fare’ all'innovazione tecnologica cercando un modello in cui la qualità dei prodotti si possa replicare su larga scala pur senza rinunciare all’autenticità? Un tema centrale che emergerà anche in occasione di WeFood, la manifestazione in cui tante “Fabbriche del Gusto” apriranno le loro porte in questo fine settimana di marzo
Sulle alture di Colle San Giuseppe, a Brescia, un ristorante immerso in un’antica magione affrescata. In tavola la tradizione si rinnova con piatti come il capretto alla bresciana su polenta e gli spaghetti freddi al nero con scalogno. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
A Barbariga (BS), un ristorante che affina il gusto tra piatti moderni e armonici. Da non perdere la terrina di fegato grasso con brodo di zucca e mandorle e la cernia con carciofi e senape, tra contrasti decisi e tecnica impeccabile. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Dal 26 aprile al 6 giugno ‘25 il festival di musica contemporanea si svolgerà in onore del compositore pisano, attualmente residente in Francia. La kermesse offrirà un percorso completo attraverso la sua carriera, con 2 esibizioni personali nei 28 concerti previsti. Varie le location, tra cui la biblioteca Braidense e il Pirelli HangarBicocca
A Villa d’Almè (BG), questo ristorante incanta con piatti cesellati che rileggono le radici toscano-lombarde in chiave contemporanea. Da provare i benfatti di ossobuco con piselli alla caipiroska e midollo e lo spiedino di gamberi con salsa al miso. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
A Trescore Balneario (BG), questo ristorante raffinato porta in tavola una cucina creativa e golosa. Da provare il cremoso di crostacei con quenelle di scampi e bisque e il piccione cotto alla toscana con ravioli di carota e salsa al passion fruit. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Il ministro Adolfo Urso durante il Tavolo di oggi annuncia che “il governo intende incentivare le imprese del settore a diversificare le loro attività per salvaguardare le competenze dei lavoratori”. Mentre “non verrà rinnovato l’Ecobonus, inefficace su scala nazionale”. Stanziati 2,5 mld nella componentistica
Questa settimana il numero di Cult si concentra sul filone tematico che verrà sviluppato al Festival Città Impresa di Treviso in questi giorni: come si ridisegnano le nuove geografie economiche mondiali? Cina, India, Messico e Africa saranno oggetto di riflessione di imprenditori, policy maker, economisti e leader di settore, offrendo alle imprese italiane gli strumenti per ripensare le strategie di internazionalizzazione e cogliere opportunità nei mercati emergenti
A Sorisole (BG), questa osteria contemporanea esplora il mondo vegetale con tecnica e audaci giochi di contrasti. Da provare i ravioli di radicchio con lamponi alla brace e pepe rosa, un equilibrio perfetto tra dolcezza e acidità, e il midollo con fiori di sambuco, scalogno e caviale. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
A San Paolo d’Argon (BG), questo resort di charme propone una cucina elegante e tecnica, ispirata alle origini sorrentine dello chef e alle esperienze maturate nel mondo. Da provare il riso ai piselli con ragù di seppie in umido e la triglia in crosta di pane con riduzione di cacciucco allo zenzero, piatti che raccontano il mare con carattere e precisione. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Dal confine al centro, Pordenone si prende la scena culturale. Non più periferia ma crocevia, la città friulana si afferma come cuore pulsante della cultura italiana. La città si è distinta per un progetto che coniuga tradizione e modernità, mettendo al centro i giovani come protagonisti del processo creativo. In arrivo 1 mln per realizzarne il programma culturale
A Riva di Solto (BG), questo ristorante incanta con una cucina raffinata che esalta il pescato d’acqua dolce. Da provare il risotto con sarda di Monte Isola, mela arrosto, panna acida e agrumi, esempio di equilibrio e tecnica, e l’anguilla fritta con salsa tartara al pomodoro secco e basilico, un piatto dal gusto profondo e avvolgente. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
A Ponte San Pietro (BG), questo ristorante interpreta la cucina con rigore e attenzione alle materie prime. Da provare i casoncelli in versione marinara con gamberi rossi e alghe, un incontro originale tra tradizione e mare, e la pecora Gigante Bergamasca con asparago cotto-crudo, esempio di equilibrio e gusto essenziale. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Una settimana di arte e cultura nel capoluogo lombardo con oltre 350 eventi in città e il coinvolgimento di più di 200 promotori e istituzioni culturali. In concomitanza, dal 4 al 6 aprile, anche la ventinovesima edizione di Miart al Fiera Milano. Tra gli appuntamenti la personale di Shirin Neshat al Pac e le nuove mostre di Fondazione Prada
A Osio Sotto (BG), questo ristorante è un riferimento per gli amanti della carne, grazie a tagli selezionati e frollati con cura prima di finire sulla brace. Da provare il bue grasso e il Wagyu, protagonisti indiscussi, e i tortelli di mandorle amare con tartufo nero bergamasco. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Nel nuovo numero di Cult, in uscita sabato 8 marzo, esploriamo il Fvg, terra d’incontro (ma anche di passaggio) dei grandi autori contemporanei. Una regione di soli 1,2 milioni di abitanti, ma con una ricchezza culturale invidiabile. E intanto, nuovi riconoscimenti come il Premio Maurensig, in arrivo in autunno, celebrano le penne di ieri e di oggi
Il Tar prende tempo e rinvia la sentenza sui ricorsi al 27 maggio in attesa del decreto correttivo (che attualmente dovrebbe essere sotto la lente della Ragioneria generale dello Stato), ma le incognite rimangono tante. Azzollini (Confartigianato cineaudiovisivo): “Preoccupa la mancanza di confronto con il settore”. L’avvocato Collovà, che ha seguito i ricorsi dei produttori: “Quando uscirà il correttivo? Si spera prima di Cannes, per non fare brutta figura coi partner internazionali”
A Osio Sotto (BG), questo ristorante è un riferimento per gli amanti della carne, grazie a tagli selezionati e frollati con cura prima di finire sulla brace. Da provare il bue grasso e il Wagyu, protagonisti indiscussi, e i tortelli di mandorle amare con tartufo nero bergamasco. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
A Oltressenda Alta (BG), in un borgo incastonato nelle Alpi Orobie, questo ristorante interpreta il territorio con rigore e creatività. Da provare la ceviche di salmerino, esaltazione del pesce d’acqua dolce, e la quaglia con salsa jerk speziata. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Dal 21 al 23 marzo, il Superstudio Maxi ospiterà oltre 120 editori e più di 150 incontri. Per la prima volta sotto l’egida del Salone del Libro di Torino, il festival si muove tra letteratura e attualità, con ospiti come il Premio Pulitzer Viet Thanh Nguyen e il maestro del noir francese Mathias Énard. “In un tempo incerto, la letteratura è il passo che ci aiuta a restare in equilibrio”
A Lenna (BG), nel cuore dell’alta Val Brembana, questo ristorante rinnova la cucina del territorio con tecnica e rispetto per le materie prime. Da provare il filetto di trota iridea in salsa al Valcalepio bianco e menta selvatica e gli gnocchetti con Agrì e tarassaco. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
A Grumello del Monte (BG), questo ristorante immerso tra le vigne porta in tavola pesce d’eccezione, selezionato direttamente dai porti siciliani. Da provare il crudo in mini o gran plateau, con gamberi e scampi in carpaccio e tartare, e la spigola arrosto con morbido di piselli e radicchio trevigiano. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
A Costa Volpino (BG), questo ristorante moderno e luminoso propone una cucina intensa e autentica, ispirata alle tradizioni del Sud. Da provare i bucatini al ferretto con sugo di pummarola, 'nduja e ricotta salata del Pollino, un piatto che racchiude tutto il carattere e il calore della Calabria. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Nel nuovo numero di Cult, in uscita sabato 1 marzo, il tema del Piano Olivetti e dei 44 mln a sostegno di una filiera del libro in crisi, tra fondi per biblioteche, librerie gestite da giovani nei piccoli Comuni e pagine culturali nei quotidiani. Con le voci di Laura Ballestra (Aib), Francesco Erbani, Paolo Ambrosini (Ali), Innocenzo Cipolletta (Aie), Fabrizio Carotti (Fieg) e Pier Luigi Panza (Corriere della Sera)
A Clusone (BG), questa cascina con vista sulla Presolana unisce cucina solida e ingredienti a km zero, molti dei quali prodotti in azienda. Da provare gli gnocchi di patate di Rovetta con aglio orsino, noci e caprino e il brasato di scottona con polenta integrale, emblemi di una tradizione valorizzata con maestria. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
La 9/ edizione della manifestazione culturale, a Milano fino all’8 marzo, aumenta la durata di due giorni per scoprire musei, ma anche gli archivi e le fondazioni del capoluogo meneghino. Intanto l'Accademia Carrara di Bergamo ha annunciato il programma espositivo in partenza l'11 aprile 2025 con la mostra su Lorenzo Lotto
A Cavernago (BG), questo ristorante porta la cucina di pesce a livelli d’eccellenza, con piatti che combinano tecnica e raffinatezza. Da provare il sorprendente risotto al plancton con pesce, crostacei e molluschi, un vero “paesaggio marino” nel piatto, e il fritto misto eseguito alla perfezione. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
A Carobbio degli Angeli (BG), questa storica hosteria porta avanti da oltre un secolo e mezzo la cucina della tradizione, con materie prime eccellenti e una cantina curata con passione. Da provare la trippa in casseruola di terracotta e la punta di vitello ripiena con polenta, emblemi di una tavola ricca di storia e autenticità. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
La 62ª edizione della fiera internazionale, presentata oggi a Milano e in programma dal 31 marzo al 3 aprile a BolognaFiere, vedrà la partecipazione di 1.500 espositori da 90 Paesi. Al centro dell’evento, sostenibilità, disuguaglianze e diritti, perché, come sottolinea la direttrice Pasoli, “i libri per bambini sono una cosa seria”. Tra le novità, il Games Business Centre, nato dalla collaborazione con la Buchmesse di Francoforte
La manifestazione cinematografica meneghina, diretta da Claudio Santamaria, è prevista dal 3 all’8 giugno con un programma che intreccia cinema, serie tv e fotografia. Il festival vedrà la partecipazione di opere provenienti da 45 paesi diversi. Novità dell’edizione ‘25: la colonna sonora firmata da Manuel Agnelli
A Capriate San Gervasio (BG), nel cuore del villaggio industriale di Crespi d’Adda, questa osteria dall’anima raffinata coniuga ospitalità familiare e cucina di carattere. Da provare i casoncelli fatti in casa con guanciale di Sauris e Parmigiano stravecchio, perfetto equilibrio tra tradizione e gusto ricercato. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
A Brusaporto (BG), questa icona dell’alta ristorazione unisce eleganza e calore familiare in un’esperienza gastronomica senza tempo. Imperdibili gli iconici Paccheri alla Vittorio, simbolo della casa, e il granchio alla Rossini, tra pesce, piatti di terra e un menu vegetariano pensato con cura. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Nel numero di Cult, in uscita sabato 22 febbraio, il tema del tax credit 2.0. In attesa delle certezze del correttivo, atteso per marzo, l’intero settore cineaudiovisivo si interroga sulle problematicità di una norma che, oltre a danneggiare i piccoli produttori e distributori, non sembra al passo coi tempi. Nel numero le voci di Corrado Azzollini (Confartigianato cinema e audiovisivo), Marco Caberlotto (Cna Veneto), Giovanni Costantino (Cna Lazio), Alessandro Usai (Anica), Donatella Leone e Alessandra Principini (Cartoon Italia)
L'autorevole giornalista, già editorialista del Financial Times, analizza
nel suo nuovo saggio "Kaput. La fine del miracolo tedesco", in uscita il 7 marzo 2025 per Post Editori, il declino strutturale della locomotiva d’Europa. Un’analisi che mette in luce le scelte sbagliate che hanno portato la Germania sull’orlo di una crisi sistemica. La prefazione è di Federico Fubini. Il 15 marzo la presentazione al Treviso Città Impresa
Cucina di grande raffinatezza: tecnicamente ineccepibile, meticolosa in ogni dettaglio (sin quasi estetizzante) e capace di valorizzare, in un crescendo di stratificazioni gustative, la complessità degli abbinamenti e l’equilibrio di tutte le singole componenti del piatto. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
A Bergamo, in un’osteria storica dal fascino senza tempo, una cucina che intreccia tradizione e sperimentazione. Dai classici casoncelli alla guancia brasata, fino agli audaci abbinamenti dello chef Filippo Cammarata, ogni piatto racconta un viaggio tra memoria e innovazione. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
A Bergamo una cucina che celebra la tradizione con piatti schietti e ricchi di carattere. Ingredienti selezionati e cotture alla brace valorizzano sapori autentici, in un ambiente conviviale e accogliente. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
La Fondazione che gestisce undici sedi museali cittadine ha annunciato oggi il programma di attività per il 2025. Da Casanova a El Greco, il calendario spazia dal Settecento all'arte contemporanea fino alla storia del teatro veneziano con la mostra dedicata a “Il Fondo Vendramin” a Casa Goldoni. La presidente Gribaudi: "Generiamo valore economico per il territorio e reinvestiamo risorse proprie"
A Bergamo, un ristorante dove estetica e gusto si fondono in un’esperienza raffinata. Dai ravioli al ragù al piccione arrosto con foie gras, la cucina segue la spesa quotidiana del patron, esaltando tradizione e materie prime. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.