Il Premio ha esordito nel contesto di Trieste Next, che ha celebrato quest’anno la sua dodicesima edizione, chiudendosi domenica. A votare sono stati 300 giurati provenienti da tutta Italia. La vincitrice ha raccolto 73 voti sbaragliando l’agguerrita concorrenza. Grande successo per la manifestazione nel suo complesso, che ha contato migliaia di visitatori
Il nuovo Center for artificial intelligence and vision dell'Università Unimore sarà uno dei più grandi laboratori europei specializzati in Ingegneria dell'intelligenza artificiale. Avrà sede all'interno del dipartimento di Ingegneria e fornirà uno spazio fisico e risorse ai ricercatori. Il progetto è stato realizzato grazie a un co-finanziamento erogato dalla Regione Emilia-Romagna (approvato nel 2018) e dall'ateneo da 2 mln totali
L'ultima classifica del QS University Ranking vede il Politecnico di Milano al primo posto tra i migliori atenei italiani, l'unico presente nella top 50. Ottimi, in particolare, risultati negli indicatori "employer reputation" e "academic reputation". E nella giornata odierna, l'istituto ha inaugurato la nuova residenza "Marie Curie" con 213 posti letto, per un investimento di 12 mln
Stando all'Ambrosetti Life Sciences Innosystem Index, presentato oggi a Milano, l'Italia si posiziona ottava tra i Paesi Ue. A preoccupare, però, è il numero dei laureati in fuga all'estero, che cresce del +42% in meno di 10 anni. Tra le ragioni per cui i ricercatori italiani preferiscono l'estero lo studio segnala le maggiori qualità e meritocrazia e salari più alti
Erogato annualmente, il Fondo di Finanziamento Ordinario sostiene i costi di funzionamento degli atenei di tutta Italia. Quello ferrarese ha visto un aumento della quota assegnatagli dal Ministero (era di 99,9 mln nel 2022) in virtù sia della crescita del numero di studenti in corso (quasi 24 mila lo scorso anno) che del miglioramento delle politiche di reclutamento. La rettrice Ramaciotti: “Perseguiamo gli obiettivi di mandato anche attraverso la diversificazione delle fonti di finanziamento”
Il report annuale 'Io sono cultura 2023' ha evidenziato come il valore del settore culturale sia pari a ben il 5,6% del valore aggiunto italiano. A fare da traino è il comparto dei videogiochi e software con 14,6 mld. Lombardia e Milano si confermano prime per incidenza della filiera, mentre Bergamo e Brescia, insieme Capitale della Cultura, sono il quarto polo culturale. Non si colma il divario Nord-Sud
Quella di Felix Lo Basso è una cucina che non nasconde le sue origini pugliesi che sono fonte di ispirazione per le portate che si susseguono nel menù. Una cucina che coinvolge in un viaggio diretto in Puglia e che non lascia spazio ai formalismi. Pubblichiamo una recensione di Fiorello Bianchi tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2023
È quanto prevede un pacchetto cultura con scadenza nel 2026, illustrato oggi dall'amministrazione comunale. Quattro le strutture interessate: Palazzo del Merenda (9 mln e 270mila euro), Musei San Domenico (8 mln), Palazzo Albertini (2 mln) e Palazzo Romagnoli (600mila euro). Approvato anche il progetto più contestato, il trasferimento della Collezione Verzocchi a Palazzo Albertini. Il sindaco Zattini: "Un percorso giusto per valorizzare la nostra città. Questi interventi risolveranno gli errori fatti in precedenza”
L'accordo, della durata di due anni, rappresenta una novità assoluta rispetto ai precedenti accordi di Oracle con la CRUI in quanto la formazione sarà destinata anche alle facoltà non STEM. Previsto l’arricchimento delle competenze degli studenti dei diversi corsi di studio, che saranno formati su cloud, sviluppo applicativo, AI e dati
Considerando sia i pernottamenti che gli escursionisti, i visitatori aumentano del 48,8% rispetto al '22. Non è specificato se il dato riguarda le sole presenze in città o anche in provincia. Anche i centri culturali registrano una crescita: sono oltre 470.000 (+74%) i visitatori dei musei e delle principali attrazioni delle due città. Gori (Bergamo): "Forti di questi primi risultati rilanciamo per la seconda e ancor più ricca parte dell’anno". Castelletti (Brescia): "Le due città hanno imparato a parlarsi, a costruire ponti e relazioni. Questa sarà la prima vera eredità del dopo Capitale”
Il Premio è una novità di quest'anno e guarda ai libri che esplorano il mondo della scienza, dalla ricerca alla divulgazione alle questioni etiche e filosofiche connesse. I finalisti sono "La cura inaspettata" di Aiuti e Zaccheddu, "Le sfide di Marte" di Ferri, "Il male detto" di Fulci, "Capitalismo Carnivoro" di Grazioli e "I superbatteri" di Pregliasco e Arosio. La Giuria dei Lettori decreterà il vincitore
Due gli accordi siglati questa mattina tra Fondazione Arvedi Buschini, Comune di Cremona, Università di Pavia e Fondazione Museo del Violino “Antonio Stradivari”. Nell’ambito del progetto con finanziamento quinquennale, i primi due enti consolidano l’impegno a sostegno delle attività del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell'Università di Pavia in sinergia con il Museo del Violino. Previsto un potenziamento del Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
La 24esima edizione sarà un omaggio a Italo Calvino nel centenario della nascita. Più di 300 gli eventi previsti con ospiti internazionali del calibro di Laurent Mauvignier, Philippe Forest, Lydie Salvayre e Michel Bussi. L'inaugurazione è invece affidata allo scrittore ucraino Andrei Kurkov. Presente anche il caso letterario dell'anno, Erin Doom. Poi, spazio al cartellone Junior e alla poesia. Il vicegovernatore Anzil: "Vogliamo continuare a investire nella cultura perchè restituisce conoscenze e sensibilità e un ritorno di immagine per il nostro territorio"
Il bando 2026 per la capitale italiana della cultura vedrà la partecipazione anche del Comune emiliano. Il sindaco Bellelli infatti ha già inoltrato al Mic la manifestazione d’interesse. In totale sono 26 i candidati, tra cuia anche la romagnola Rimini. Entro la primavera 2024 il Ministero nominerà il vincitore e ne proporrà la nomina al Governo
Per il Teatro milanese continua lo scontro tra il cda e i sindacati sul rinnovo del contratto di lavoro 2024-2026. Le sigle continuano a chiedere un aumento dei compensi del 5% (circa 100 euro al mese in più), cifre ritenute troppo onerose dai vertici della Scala. Il sovrintendente Meyer ha dato mandato di proseguire nella trattativa. Per questo, lo sciopero fissato per il prossimo 21 giugno potrebbe slittare al 29 giugno
Sul totale, 18,2 sono di competenza regionale, mentre la restante parte di provenienza statale. L’importo potrà essere incrementato nel corso dell’anno in seguito alla definizione della quota del Fondo Italiano per la Scienza spettante alla Lombardia e da ulteriori risorse del Pnrr. Agli studenti fuori sede un massimo di 6,6 mila euro (+500 euro), ai pendolari 3,8 mila euro (+300 euro) e agli studenti in sede andranno 2,7 mila euro. Fermi (assessore all’Università): “L’obiettivo è consolidare i 30.000 beneficiari dello scorso anno”
L'obiettivo del bando 'Scuola Digital Smart' è quello di promuovere la realizzazione di spazi di apprendimento digitali nelle scuole primarie dei piccoli Comuni della Lombardia, quelli con una popolazione inferiore ai 5 mila abitanti. L'assessora Tironi: "Valorizziamo le potenzialità di innovazione e di inclusione delle tecnologie più avanzate per la didattica"
Torna l'appuntamento targato Athesis e Librerie ItalyPost dedicato al mondo dei libri nella suggestiva location veronese. Protagonisti saranno autori come il giornalista Mauro Mazza, il docente di Patologia generale dell’Università di Milano Pier Paolo Di Fiore, l’analista di YouTrend Martina Carone e lo scrittore Gian Arturo Ferrari. Tra le novità di quest'anno il Progetto Academy
Presentato il Programma della Scala. Il 7 dicembre partirà la stagione che comprenderà 14 opere, 9 balletti e molti concerti. Uno spettatore su tre ha meno di 35 anni. Il Sindaco Sala:" “Il teatro è ben gestito, con i conti in ordine, che guarda avanti". Saranno presenti grandi direttori da Riccardo Chailly a Riccardo Muti
I finalisti sono Centomilioni di Marta Cai (Einaudi), Diario di un’estate marziana di Tommaso Pincio (G. Perrone editore), La Resistenza delle donne di Benedetta Tobagi (Einaudi), La Sibilla. Vita di Joyce Lussu di Silvia Balestra (Laterza), In cerca di Pan di Filippo Tuena (Nottetempo). L'associazione di industriali promuove il Premio dal '62: "Se prima era mecenatismo culturale, ora è consapevolezza che la cultura aiuta concretamente lo sviluppo del territorio". Il presidente della Giuria dei Letterati Veltroni: "In tempi divisi la letteratura sa unire". Premio Opera Prima a Emiliano Morreale, col suo "L’ultima innocenza" (Sellerio)
A contendersi la vittoria sono Paolo Borrometi con “Traditori. Come fango e depistaggio hanno segnato la storia italiana”, Ezio Mauro con “L’anno del fascismo. 1922. Cronache della Marcia su Roma”, Gaia Tortora con “Testa alta, e avanti” e Marcello Sorgi con “Mura. La scrittrice che sfidò Mussolini". La selezione è avvenuta stamani nella sede di Confindustria Emilia a Ferrara, partendo da 69 candidature. Assegnato a Federico Rampini il 39° “Riconoscimento Gianni Granzotto. Uno stile nell’informazione"
Ad ospitare la cerimonia di premiazione del Premio, promosso da ItalyPost e il Corriere della Sera, è stato l’Auditorium del Centro Culturale Altinate San Gaetano di Padova. Caldarelli trionfa con 42 voti, seguito da Amendola con 37 voti, Esposito a 36, Accoto a 35 e De Biase a 32. Sciuto (rettrice Polimi): “Dobbiamo fare innovazione e saperla raccontare, solo così svilupperemo la capacità critica di conoscere e riconoscere ciò che è reale da ciò che non lo è”
Inaugurata oggi la più importante manifestazione italiana nel campo dell'editoria presso il Centro Congressi Lingotto di Torino. Tanta attesa per l'edizione '23 dopo il record di visite dell'anno scorso. Il direttore uscente Lagioia: "In questi 7 anni il Salone ha dato risultati sempre migliori". Invece il ministro della Cultura Sangiuliano promette una legge a tutela delle librerie
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.