Torino sogna l’Europa, ma intanto l’Italia si interroga: che cosa resta davvero dopo l’anno da Capitale della Cultura? Cult lo racconta partendo da chi quel titolo l’ha avuto — Matera 2019, tra slanci e cadute — e guardando a chi potrà avere quello italiano: Agrigento, L’Aquila, Pordenone. In mezzo, l’intervista a Pier Luigi Sacco, che smonta i facili entusiasmi: “Non basta il patrimonio, serve una visione”
Dopo un anno di tensioni (e lo sciopero dell’8 marzo in 110 store), Feltrinelli e Finlibri chiudono “un accordo concreto”, con buoni pasto da 7,50 subito, premi di risultato garantiti, più permessi e tutele su malattia e inclusione. Il patto arriva sull’onda del ritorno all’utile, con ricavi a 530 mln e Ebit raddoppiato
A Motteggiana (MN), poco sotto l’argine del Po, un’osteria rustico-moderna propone piatti stagionali ispirati alla cucina mantovana: tortelli di zucca con salsiccia e pomodoro, pâté di fegatini con salvia e Marsala, guancette di maialino brasate. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Un nuovo corso per il teatro Arcimboldi che punta sull’interazione tra parola, corpo e musica come risposta culturale alla diffusione dell’Ai. Una proposta che spazia dai grandi nomi internazionali alla danza, fino al teatro civile e alle lectio di filosofi e psicologi. Il 2 settembre si alza il sipario
Nel cuore di Mantova, Giuseppe Maddalena porta in tavola il pesce in chiave contemporanea: tra crudi ben scelti e piatti creativi come l’astice con crema di provola o i tagliolini con gamberi rossi e limone. Ricca cantina in ex caveau, atmosfera moderna e quattro menu degustazione. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Alle porte del centro storico, una saletta curata ospita una cucina che reinterpreta i classici mantovani con gusto e fantasia. Dai bigoli con gamberoni e Roquefort al club sandwich di branzino, passando per salumi e dolci della casa, ogni piatto trova il giusto equilibrio tra radici e creatività. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
A Mantova, nella storica dimora di Piazza Carlo d’Arco, la famiglia Antoniazzi raccoglie con misura l’eredità di Tano e Sandra Martini. Tortelli di zucca, luccio in salsa, petto di cappone alla Stefani: la “cucina di principi e di popolo” continua a vivere, tra memoria e futuro. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Nel cuore di Mantova, sotto le arcate del Palazzo della Ragione, si celebra da quarant’anni la cucina locale tra salumi, tortelli di zucca e luccio in salsa. Una tavola fedele alla tradizione, con qualche variazione stagionale e un servizio garbato. Il tutto affacciati su uno dei salotti più belli d’Italia. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
A Goito (MN), a due passi dal Ponte della Gloria, questa storica locanda porta avanti con sobrietà e savoir-faire l’eredità di una cucina che ha fatto epoca. Tortelli di zucca, bigoli con le sarde e classici d’ispirazione francese convivono in un menu che guarda al passato con intelligenza e gusto. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
A Palazzo Venier dei Leoni apre un nuovo laboratorio hi-tech per lo studio e la conservazione delle opere. Visibile al pubblico e aperto ai giovani studiosi, un progetto all’avanguardia per la tutela dell’arte come bene primario e collettivo. La direttrice Veil: "È un gesto di cura verso le opere che ci sono state affidate"
L’Associazione Italiana Editori punta il dito verso il flop delle carte cultura e lo stallo dei fondi pubblici. Su 190 mln stanziati per i diciottenni ne sono stati spesi solo 110; i 25 destinati alle biblioteche, invece, sono fermi in attesa dei decreti attuativi. Cipolletta, appena riconfermato presidente, sollecita il governo: “Non mancano i lettori, ma le politiche che funzionano”
A Sacca di Goito (MN), in un’osteria senza fronzoli, si celebra la tradizione virgiliana tra fritto misto d’acqua dolce, luccio in salsa con polenta e ragù di lepre. Ambiente schietto, cucina sincera e conto d’altri tempi: qui terra e fiume parlano la stessa lingua. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Martone, Piccolo, Romanoff e Soldini guidano il programma della sesta edizione, tra proiezioni, libri e incontri aperti al pubblico. Spazio al talento femminile, al dialogo tra arte e spiritualità e alle nuove generazioni con la masterclass del Premio Nobel Vittorio Storaro. Attesi anche Enrico Mentana e Marco Bardazzi
A Grazie di Curtatone (MN), proprio davanti al santuario, si celebra la cucina virgiliana più autentica. Anguilla in carpione, tortelli di zucca e bigoli con le sarde raccontano un territorio senza fronzoli ma ricco di gusto. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Cinque giorni per abitare le storie, ascoltare l’altrove, attraversare le fratture del presente. Dal 3 al 7 settembre, Mantova accoglie la 29ª edizione di Festivaletteratura con oltre 300 voci da tutto il mondo, da Strout a Shibli, da Paul Murray a Camila Sosa Villada, da Vuong a Enríquez. Dando voce anche a Palestina e Israele, a Ucraina e Russia
A Castiglione delle Stiviere (MN), una cucina solida e territoriale, tra piatti di carne, pesce e classici mantovani ben eseguiti. In menu: agnolotti di piccione, rognone al Cognac, tortelli di zucca, torta di rose. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Salumi, luccio in salsa, tortelli di zucca e riso alla pilota: da quattro generazioni la famiglia Viola onora la cucina mantovana in tutte le sue forme. In un ambiente caloroso e familiare, i sapori della tradizione si accompagnano a una cantina ben assortita e a un servizio attento. Da non perdere il trittico di paste ripiene e la sbrisolona finale. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Nel centro storico di Castiglione delle Stiviere (MN), Claudio Truzzi firma una cucina elegante e personale che intreccia il gusto mantovano con inflessioni d’Oltralpe. Tra tortelli di zucca e pasta con fagioli e cozze, ogni piatto è un piccolo spettacolo. Sala curata dalla gentilissima Elena, con dehors nella bella stagione. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Cucina d'autore e spirito cosmopolita nel cuore del Mantovano. Faruk Neziri firma piatti ricercati e originali, tra tradizione locale, creatività e arte. Due menu degustazione, carta curata e atmosfera elegante. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Dopo otto anni alla guida del Museo di Miramare, Andreina Contessa si congeda con una grande mostra: a marzo 2026 torneranno a Trieste oltre duemila reperti egizi di Massimiliano d’Asburgo. Durante il suo mandato, i visitatori sono cresciuti da 240mila a oltre 400mila, con un aumento degli introiti del 170%
Il complesso culturale con sede a Milano, che comprende musei, istituti scientifici e spazi espositivi, sta emergendo come un importante motore economico per la città. La recente ricerca di Makno stima prospettive di crescita fino a 1,5 mld. Nei primi 5 mesi dell’anno la Pinacoteca ha registrato un incremento del 15% dei visitatori
A Castel d’Ario (MN), patria del riso ‘alla pilota’, questa storica trattoria è un punto fermo per chi cerca i sapori autentici della cucina mantovana. Con ortaggi, farine, riso e salumi che arrivano dall’azienda agricola di famiglia, ogni piatto guadagna in genuinità e carattere. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Per la prima volta nei suoi ottocentocinquant’anni di storia, l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ha eletto una donna alla guida dell’ateneo. Rita Cucchiara è stata scelta come nuova rettrice al termine di una procedura elettorale svoltasi da remoto tramite la piatta...
Giunta all'undicesima edizione, l'iniziativa anima l'estate culturale milanese con un programma che spazia da incontri tematici a spettacoli teatrali. Si comincia il 17 giugno con la mostra "Montagne di carta" (visitabile fino al 27 settembre), che affianca fotografie di Giovanni Maffi alle poesie di Antonia Pozzi
Nell’ambito del programma Horizon Europe, il Consiglio Europeo della Ricerca ha assegnato finanziamenti in 23 Paesi. Tra i beneficiari, l’Italia si distingue con 25 progetti selezionati. Tra le università Torino, Padova, Bologna, Napoli e la Bocconi
A Canneto Sull'Oglio (MN), un’oasi rustica e schietta per chi sogna piatti di terra con tartufi e funghi come protagonisti, serviti con garbo da Paola e cucinati con passione da Diego. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Nel cuore della campagna mantovana, a Runate, una storica casa di famiglia è diventata simbolo dell’eccellenza gastronomica italiana. Tra orti, cascine e una cantina monumentale, prende forma una cucina che custodisce la tradizione – come nei tortelli di zucca al burro e Parmigiano – e la rinnova con prodotti coltivati a pochi passi dalla tavola. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Nelle golene mantovane, a Borgo Mantovano, un indirizzo storico dove il tartufo è protagonista tutto l’anno. La cipolla d’oro è un’icona degli anni Ottanta, ancora oggi in carta. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Dal 20 al 22 giugno Cornedo Vicentino ospita la terza edizione del festival promosso da Athesis e Librerie ItalyPost. Tra gli ospiti Carlo Cottarelli, Mario Giordano, Federico Faggin, Oscar Farinetti e Massimo Toniato con “AI killed the video star” (Post Editori). Spazio anche al progetto Academy
Undici opere, quattro balletti, due produzioni educational e un cantiere “che non andrà in scena ma si farà sentire”. Il teatro lirico veneziano presenta la stagione 2025–2026 tra Mozart, Sciarrino, Carmen e titoli rari. Il palcoscenico va in restauro, parte del cartellone trasloca tra Malibran e Goldoni. Ma l’evento clou resta il ritorno di Riccardo Muti, definito “un segno di continuità e prestigio”
Atmosfere parigine, piatti di mare e serate jazz: il Gran Caffè Liberty, riaperto con passione da Gino Di Girolamo, è il cuore gastronomico della piazza di Asola. In menu risotto al nero di seppia, fritto misto e millefoglie alle fragole, con una carta dei vini che predilige bianchi e bollicine. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Dal 12 al 14 giugno a Mantova il Seminario Estivo di Symbola riunisce politica, imprese e territori per fare il punto su coesione, transizione e competitività. In programma dieci panel e oltre cento relatori, da Gentiloni a Zuppi. Tema guida: come valorizzare i punti di forza del Paese
Nel cuore del Lodigiano, a Maleo, tra le mura che hanno visto nascere la nuova cucina regionale italiana, vive ancora lo spirito visionario di Franco Colombani. Qui si riscoprono piatti storici come il pâté d’anatra, i tagliolini allo stracotto e il galletto alla diavola, in un locale che è storia viva della gastronomia nazionale. Pubblichiamo una recensione della Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
A Abbadia Cerreto (LO), questa osteria accoglie con piatti di tradizione come il risotto alla Vecchia Lodi, salumi selezionati e alborelle in carpione. Atmosfera calorosa, cucina solida e ricca cantina di vini. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Ad aprire la stagione '25'26 una regia di Elio De Capitani, tra memoria storica e responsabilità individuale. Spazio anche a riscritture contemporanee, voci femminili e progetti internazionali. Cattelan firma l’immagine guida: un uomo inginocchiato con un masso sulle spalle. Tra gli ospiti attesi, volti noti della scena e nuove produzioni dall’estero
A Viganò, nel cuore verde della Brianza, una storica insegna rinnova con garbo il gusto della memoria. Piatti nitidi e ben eseguiti, come il risotto alla parmigiana con sugo d’arrosto o i mondeghili, parlano di casa e di stagioni. D’estate, si mangia sotto gli alberi secolari del giardino. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Fuori Saviano, Terranova e Ciabatti: “Una cinquina da strapaese”, ha scritto qualcuno. Ma il Campiello rivendica le sue scelte e lo Strega, al contrario, punta sullo spendibile. Nel numero di questa settimana, raccontiamo come i due premi si siano mossi quest’anno su fronti opposti: l’uno alla ricerca di voci fuori dal coro, l’altro saldo nella traiettoria più popolare e commerciale
Nel cuore di Robbiate (LC), una cucina moderna e precisa rilegge con garbo i classici lombardi e piemontesi – come la costoletta alla milanese con Bettelmatt – senza rinunciare a puntate più marine. In sala, atmosfera rilassata e servizio sorridente; in cantina, ampio assortimento italiano e francese a prezzi onesti. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
A due passi dal lungolago di Lecco, in un ambiente minimalista e accogliente, lo chef Luca Dall’Orto porta l’esperienza del San Gerolamo in una cucina che unisce materia prima locale e ricerca. Il doppio raviolo di porcini e burrata con burro d’alpeggio e la sella di capriolo con pastinaca e bernese al rosmarino raccontano un territorio reinventato con precisione. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
“Lei ha davanti a sé soltanto una mente troppo profonda per restare sola e rinchiusa.” Parte da Koltès la stagione 2025-26 del Piccolo Teatro di Milano, dedicata ai rapporti umani. Tredici produzioni, prime assolute, ospiti internazionali e un’inedita alleanza tra scena e scienza per "rileggere il presente"
Nel cuore di Lecco, dove secondo la tradizione abitò la Lucia dei Promessi Sposi, un’antica osteria serve piatti che parlano lombardo: missoltini con polenta, casoncelli burro e salvia, brasato al Nebbiolo. Atmosfera d’altri tempi e carni al forno per un’autentica immersione nel territorio. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
In un borgo dove il tempo pare rallentare, una trattoria sincera e appassionata racconta con garbo il territorio cremasco. La cucina è memoria, tecnica mai ostentata, ricerca e gusto autentico: dalla lepre al manzo all’olio, passando per tortelli cremaschi e paté d’oca. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
La Giuria dei Letterati ha annunciato i nomi dei cinque finalisti e il vincitore del Premio Opera Prima che va al romanzo d’esordio di Galetta. A contendersi il titolo: “Di spalle a questo mondo” di Wanda Marasco, “Bebelplatz” di Fabio Stassi, “Inverness” di Monica Pareschi, “Nord nord” di Marco Belpoliti e “Troncamacchioni” di Alberto Prunetti
Grazie ai fondi del Pnrr e nel quadro della strategia nazionale per l’Africa, l’università pavese diventa promotrice della diplomazia accademica. L’iniziativa punta a creare le condizioni per una formazione congiunta, la ricerca e la cooperazione internazionale con istituzioni universitarie in Africa
Dove si nascondono le voci che segneranno il futuro della narrativa italiana? L’inserto di questa settimana esplora il lavoro degli editor, che devono trovare gli esordienti più promettenti tra intuizioni editoriali e strategie di scouting. Tra i riconoscimenti letterari più capaci di offrire una bussola il Premio Calvino, in vista della proclamazione del 5 giugno che incoronerà il titolo di questa trentottesima edizione
Un’osteria dal fascino rustico dove si celebra la cucina della Bassa con rigore e stagionalità. Marubini in brodo, bolliti misti e salumi d’oca sono i protagonisti di una proposta autentica e rassicurante. Servizio cordiale, carta dei vini solida e conto che sorride. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.